Visualizza Versione Completa : 125 primavera - anticipo (o carburazione)
lavespateresa
18-08-06, 07:25
Ho comprato il gioiello da poco e non ne so molto dal proprietario precedente....l'aveva presa mezza arrugginita da uno che non l'usava da tempo....
Il motore sembra essere quello di un primavera, dai numeri di serie VMA2T e dal movimento del cacciavite appoggiato sul pistone per vedere di quanto si muove... Il problema e' che non riesco a regolare l'anticipo: collo statore tutto nel lato in anticipo al massimo (tutto girato in senso antiorario), le puntine si aprono ancora ben prima dei 24-25 gradi.
E il motore va benone fino a 1/2 gas e poi va fuori giri. In salita do gas, poi lo mollo e dopo un po il motore si riprende e ricomincia ad andare. Ma si fa fatica a tirare le marcie per passare a quelle successive. Ed in piano, a manetta, sfreccia a 60 all'ora!!!
Il carburatore e' il classico SHB 19/19, coi getti "di serie" 45/60/74. L'ho appena 'rifatto' ovvero cambiato galleggiante e valvola connessa, pulito i getti, cambiato guarnizioni.....
La candela e le puntine sono seminuove ed in buono stato. La vespa parte sempre al primo colpo.
Altro sintomo strano. Va come un treno(locale!), ma quando la tengo al minimo per qualche decina di secondi (semaforo...), se do gas si spegne: devo smanettare piano piano per farle riprendere di giri....
Ultima cosa: la benzina che gli metto ha 91 ottani.
Che sia quello??
Che fare??
Grazie!
VT
PS. Il manuale dice 2l/100km: davvero fa 50 km/l???
Hai la marmitta intasata!Sostituiscila mettendone una del tipo a siluro che rende un po' di più.
Benvenuta! (O benvenuto?)
Concordo con Staver; i sintomi sono quelli. Se vuoi mantenere l'originalità del padellino, montane uno della Sito, costa sui 20€: decisamente più vantaggioso sostituire che non pulire (fuoco o soda) la vecchia marmitta (che pure ti consiglio di conservare).
Quanto ai consumi, si tratta di valori rilevati secondo le norme Cuna. Credo che si tratti di situazioni ben lontane dalla realtà del nostro traffico, quindi sono dati da prendere con le molle.
Tuttavia, la Primavera è una Vespa poco assetata, con una guida tranquilla non dovrebbe essere difficile superare i 35km/l.
Ciao e buona permanenza su VR ;)
lavespateresa
18-08-06, 20:37
Ah, dimenticavo.
Ho gia' provato a montare il siluro, perche' mi piace di piu'.
Di fatto il mio telaio e' un 50 special (col motore 125) modello americano,
che ha lo scompartimento per la batteria. Quindi, dopo una lunga battaglia,
sono riuscito ad installare il siluro nuovo, ma l'oggetto passa molto vicino
alla batteria e la scalda troppo. Quindi sono tornato alla padella vecchia.
La performance del motore, in ogni caso era la stessa.
E' per questo che ho controllato la fase, e non capisco perche' la regolazione sembra essere dal TDC a - 15, mentre la specifica e' -24 +/-1.....
Non so se lo statore potrebbe essere diverso, se le puntine potrebbero essere diverse (se il braccio che scorre sulla parte centrale fosse piu' corto anticiperebbe l'apertura...) o che altro.
Non credo di avere cannato la misura cosi' di brutto...usando il metodo della cartina.
A proposito, come togliete il volano senza tirare troppo sull'albero motore e forzare i cuscinetti??
Altre idee???
Grazie!
[A 35 km/l ci credo gia' di piu'!!]
Cosa intendi per TDC?E quale sarebbe il metodo della cartina??
lavespateresa
19-08-06, 10:01
TDC e' il punto dove il pistone e' alla sua posizione piu' alta,
quando il movimento cambia da direzione in alto a direzione in basso.
La cartina: quando le puntine sono aperte, metti una cartina tra le puntine.
Girando il volano le puntine si chiudono e trattengono la cartina.
Se tiri sulla carta e giri il volano lentamente, quando le puntine si aprono e' il momento che scocca la scintilla.....ed esce la cartina....!!!
TDC e' il punto dove il pistone e' alla sua posizione piu' alta, quando il movimento cambia da direzione in alto a direzione in basso.
Ehm.. quello è il PMS, punto morto superiore...
TDC è l'acronimo di un grazioso insulto.. che perferisco non riportare. :Lol_5: :censore:
TDC e' il punto dove il pistone e' alla sua posizione piu' alta,
quando il movimento cambia da direzione in alto a direzione in basso.
La cartina: quando le puntine sono aperte, metti una cartina tra le puntine.
Girando il volano le puntine si chiudono e trattengono la cartina.
Se tiri sulla carta e giri il volano lentamente, quando le puntine si aprono e' il momento che scocca la scintilla.....ed esce la cartina....!!!
Ok, dimenticavo che quella è la dicitura in inglese, mentre io sono abituato ad utilizzare quella italiana PMS o PMI.
Per quanto riguarda il famoso metodo della cartina ( personalmente è la prima volta che lo sento ), se permetti,mi sembra un po'........ da principianti.......sai già da un po' esistono degli attrezzi che si chiamano spessimetri con i quali è possibile dare il giusto gioco tra i contatti.
Per togliere il volano non è difficile, basta utilizzare l'apposito estrattore che costa pochi euro e lo trovi perfino su ebay, oppure se il tuo volano è del tipo con seger, non serve nemmeno l'estrattore.Non aver paura che ai cuscinetti non succede niente.Piuttosto ricordati di non mettere della colla sul cono dell'albero motore dove infilerai il volano, non serve, il perno è conico apposta!!! .
:D
TDC = In a piston engine, top dead centre (TDC) is the position of a piston in which it is furthest from the crankshaft.
OT mode ON
:D ci sono gli spessimetri e' vero, ma mi piace il metodo della cartina!
Mi ricorda gli anni 70, i figli dei fiori, ed e' proprio quella l'epoca della Vespa!!!! :D
OT mode OFF
lavespateresa
20-08-06, 06:55
scusate l'ignoranza (e la passione per i fiori), ma collo spessimetro io sono solo capace di misurare quanTo si aprono le puntine, ma non quanDo, che e' quello che mi serve per regolare l'anticipo. Come si fa ad usare uno spessimetro per regolare l'anticipo??
Grazie!
Tu devi dare il giusto gioco alle puntine quando sono nel punto di max apertura.Se permetti che si aprano di più del dovuto il motore non parte neanche e se le fai aprire di meno il motore resta ritardato e non rende.
Per il corretto valore di apertura ti consiglio di sfogliare un po' di pagine sul web perchè non me lo ricordo.
Un'altro metodo che fa a meno dello spessimetro è quello che ti costringe però ad uttilizzare un'altro strumento di precisione che si inserisce nel foro della candela per misurare quando il pistone è al pms e un tot di mm prima ( a seconda del g.t. che monti) devi regolare le puntine in modo che aprano.
Con un po' di esperienza puoi fare la regolazione ad orecchio manualmente come la maggior parte delle persone fa,prendi un cacciavite lo infili nel foro della candela, vedi quando il pistone stà per arrivare in cima e fai aprire i contatti poco prima del pms.
Poi provi la vespa e semmai correggi la regolazione in base a come va.
Ti consiglio di lasciar stare il metodo della cartina che non mi sembra un granchè
Ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.