Accedi

Visualizza Versione Completa : Px 2011...che delusione!



lupacchiotto
07-02-12, 13:20
Buongiorno a tutti! Oggi volevo parlarvi del calvario che sto attraversando! Come ho detto in passato posseggo una PX 125 del 2011. Chiaramente, sotto consiglio di tutti, al primo tagliando (soli 30 euro), ho fatto cambiare la marmitta (montaggio + marmitta = 40 euro). Ho messo una marmitta originale piaggio della px di qualche anno fa, quella non catalizzata. Devo dire che miglioramenti non ne ho visti(almeno apparentemente non ne ho riscontrati, e a 85 km/h la vesa s'impalla completamente). Comunque, non è questo il problema! Il problema vero è proprio è che da quando ho fatto fare questo lavoretto (in officina piaggio!!) la vespa va malissimo. Se non apro tutto il gas la vespa cammina a singhiozzo, come se ci fossero dei vuoti, e quindi sono costretto a scalare marcia e tenere il massimo di giri per camminare senza questo problema. Morale della favola : una passeggiatina di quarta (marcia) non posso più farla perchè diventa snervante. :cry: Oggi sono ritornato dal meccanico della piaggio e gliela ho lasciato (dopo che ha provato a convincermi che era normale o che poteva essere problema di benzina sporca). Secondo voi, cosa potrebbe essere questo problema? Può essere che la carburazione non è stata rifatta quando ho cambiato marmitta?

alelocate
07-02-12, 13:33
Devi cambiare i getti minimo, massimo, emulsionatore e, preferibilmente anche la ghigliottina!

Echospro
07-02-12, 13:35
Buongiorno a tutti! Oggi volevo parlarvi del calvario che sto attraversando! Come ho detto in passato posseggo una PX 125 del 2011. Chiaramente, sotto consiglio di tutti, al primo tagliando (soli 30 euro), ho fatto cambiare la marmitta (montaggio + marmitta = 40 euro). Ho messo una marmitta originale piaggio della px di qualche anno fa, quella non catalizzata. Devo dire che miglioramenti non ne ho visti(almeno apparentemente non ne ho riscontrati, e a 85 km/h la vesa s'impalla completamente). Comunque, non è questo il problema! Il problema vero è proprio è che da quando ho fatto fare questo lavoretto (in officina piaggio!!) la vespa va malissimo. Se non apro tutto il gas la vespa cammina a singhiozzo, come se ci fossero dei vuoti, e quindi sono costretto a scalare marcia e tenere il massimo di giri per camminare senza questo problema. Morale della favola : una passeggiatina di quarta (marcia) non posso più farla perchè diventa snervante. :cry: Oggi sono ritornato dal meccanico della piaggio e gliela ho lasciato (dopo che ha provato a convincermi che era normale o che poteva essere problema di benzina sporca). Secondo voi, cosa potrebbe essere questo problema? Può essere che la carburazione non è stata rifatta quando ho cambiato marmitta?

Sicuramete il getto del massimo va cambiato e se il tuo meccanico non l'ha fatto .... è un povero meccanico.
Se cerchi in questa discussione http://www.vesparesources.com/off-topics/39367-il-nuovo-px-2011-prime-impressioni.html troverai molti che hanno scatalizzato il px con buoni risultati.


:ciao: Gg

gian-GTR
07-02-12, 14:01
ciao
se il meccanico non ti ha cambiato i getti del carburatore é un ....:censore:

non solo giri mago e male, ma rischi di grippare che é una bellezza :azz:
e poi spiegaglielo alla piaggio che hai grippato perché hai cambiato la marmitta, ma che vorresti che il problema fosse aggiustato tramite la garanzia :azz: :azz:

consiglio se il meccanico non l'ha ricarburata :orrore: :rabbia: non fargli vedere mai più la tua vespa rischi grosso
:ciao:

edit
oltre tutto dalle tue parti ci sono dei super meccanici di vespe che ne capiscono veramente....
prova a chiedere al club locale un consiglio sul meccanico a cui rivolgersi.

d.uca23
07-02-12, 14:15
Esatto se il meccanico non l'ha ricarburata non portargliela mai più!!!

lupacchiotto
07-02-12, 14:24
Grazie a tutti per le risposte. Oggi ci vado e vedo se l'ha ricarburata! Comunque se ogni persona facesse bene il suo lavoro, di certo nessuno si troverebbe in queste condizioni. Tanto lo so che alla fine andrò a finire dal mio meccanico di sempre!

vespistaimpazzito
07-02-12, 14:34
Carburazione senza troppi dubbi .Non portarla mai più .

.bluesky.
07-02-12, 14:45
E meno male che era anche un officina autorizzata piaggio, purtroppo molte di queste officine non sanno mettere più le mani sui classici motori vespa perchè penso che lavorino maggiormente su quelli degli scooter, e certe cose le hanno ormai dimenticate, basti pensare a cosa hanno combinato alla mia cosa un po di tempo fa un'officina piaggio.

vesparolo
07-02-12, 15:02
... e certe cose le hanno ormai dimenticate...


E' più probabile che non le hanno mai sapute...una volta non si
scatalizzavano le Vespe...inquinavano come quelle catalizzate e
andavano meglio, molto meglio...

.bluesky.
07-02-12, 15:14
Questo è anche vero per quanto riguarda le vespe catalitiche, ma sapere che bisogna ricarburare un motore vespa che dopo 30 anni è sempre lo stesso , tranne per la marmitta,per un centro piaggio dovrebbe essere una passeggiata.

alelocate
07-02-12, 15:38
ha provato a convincermi che era normale o che poteva essere problema di benzina sporca

Un professionista

special130
07-02-12, 15:59
Mi chiedo comprate un motore e dopo un mese già cambiate la marmitta, neanche fosse un Husqvarna o un KTM.
Accidenti ho cambiato la marmitta solo dopo 54mila Km per esigenze, ma mai nessun problema.
Non capisco cosa desiderate da un px 150 originale? Non cambia chissa quale cosa e non raggiunge i milllemila vantaggi, boh ma poi in garanzia! :azz:

alelocate
07-02-12, 16:02
Da un px cat a non cat cambia e non poco!

special130
07-02-12, 16:08
Per carità il mio va che è una meraviglia dallo scatalizzamento, ma non che c'era tutta sta grande necessità, ha fatto i peggiori sforzi con il catalizzatore, preso il peggiore caldo siciliano e non mi ha dato mai problemi.
Cambia si, ma tempo una settimana siamo punto e d'accapo, neanche fosse un GT nuovo

alelocate
07-02-12, 16:12
Scusa io prima di restaurare il 125 col cilindro 150, con relativa rettifica visti i suoi 35.000km faceva TRANQUILLAMENTE 90-92 orari...dopo la rettifica uguale.
Le px cat o LML me le mangiavo a colazione...
Poi non è che si debba andare in pista per carità, ma un attimino di spinta in più, soprattutto in 2, senza un bracere sotto alla pedana non dispiace:ciao:

special130
07-02-12, 16:18
Guarda penso soprattutto che la cosa dipenda anche dallo stile di guida e di come si è trattato il motore ad esempio la mia 125 è andata sempre piu forte del 150 sempre cat di un mio amico, a parita di marmitta la mia c stava avanti in accelerazione e velocità finale..
Per il resto anche io ho scatalizzato, ho anche provato diverse configurazioni di anticipo nelle diverse occasioni, e semplicemente mi rendo conto che tira meglio quanto è più carico, ma ripeto non è un miracolo, piuttosto il miracolo è il sound che da ciofeca impacchettata diventa scoppiettio classico di arcobaleno, un piacere nelle giornate d'estate :ciao:

In realta per alcuni diventa un must, una cosa necessaria
in realtà io tornerei al motore cat solo solo per risparmiare, questo sprint in più certe volte ti fa andare la mano LOL

llucky
07-02-12, 16:21
scatalizzando il px non guadagni molto in prestazioni ma in funzionalità del motore sì, gira molto meglio, scalda molto meno e allunghi la vita del motore andando un po' più grasso, non sono poco questi vantaggi

lupacchiotto
08-02-12, 18:01
Innanzitutto grazie per le risposte numerose!
Ieri sera stesso il meccanico piaggio mi ha ridato la vespa dicendomi di avere ricontrollato la carburazione. Ora la vespa va molto meglio e quel fastidioso problema che aveva è diventato impercettibile e si presenta solo a giri abbastanza bassi. Certo rimango convinto che possa fare molto di più la mia cara px, ma mi accontento :mrgreen:
Comunque, adesso ho provato a tirarla un po' (ma non troppo perchè poi ho l'impressione che stia scoppiando il motore) e piu di 85 km\h non fa, proprio come con la catalitica! Beh un po' troppo bassa è la velocità massima, sbaglio? Ciononostante io sono contento così per com'è , perchè tanto quella velocità è il limite entro il quale viaggi "sicuro"...dopo di che è una sfida contro la morte! Lo dice uno che aveva un T5!

luca70
08-02-12, 18:22
Innanzitutto grazie per le risposte numerose!
Ieri sera stesso il meccanico piaggio mi ha ridato la vespa dicendomi di avere ricontrollato la carburazione. Ora la vespa va molto meglio e quel fastidioso problema che aveva è diventato impercettibile e si presenta solo a giri abbastanza bassi. Certo rimango convinto che possa fare molto di più la mia cara px, ma mi accontento :mrgreen:
Comunque, adesso ho provato a tirarla un po' (ma non troppo perchè poi ho l'impressione che stia scoppiando il motore) e piu di 85 km\h non fa, proprio come con la catalitica! Beh un po' troppo bassa è la velocità massima, sbaglio? Ciononostante io sono contento così per com'è , perchè tanto quella velocità è il limite entro il quale viaggi "sicuro"...dopo di che è una sfida contro la morte! Lo dice uno che aveva un T5!
cioè 85 di contakm? praticamente fai i 70 effettivi? no guarda che ci deve essere qualcosa che non va...la vespa ti tira indietro? ma cambiare un getto non sei capace?è veramente facile...ragazzi...3000 euro per un mezzo che fà i 70 non si può sentire...:testate:

lupacchiotto
08-02-12, 22:59
In fondo avrai pure ragione, ma sinceramente a me non va di cominciare a smontare tutto sin da adesso...la mia PX ha appena 1000 km...non è il caso secondo me di metterci mano io ...in un certo senso sono un po' pentito di avere scatalizzato così presto, ma in fondo tutti dicono che è giusto così . Riguardo alla velocità nessuno come me fa circa 85 km/h?

llucky
09-02-12, 08:48
ma scusa, fai quella velocità ma hai già finito il rodaggio?
comunque controllare i getti non vuol dire smontare la vespa, controlla che li abbia sostituiti e che non abbia solo regolato la vite aria/benzina... potrebbe aver solo ingrassato al minimo così ti fa meno i vuoti ma magari non ha messo il getto max adeguato, il controllo ti conviene farlo!

minumie
09-02-12, 09:51
la vespa va ricarburata.....e su un 2 T come la vespa la carburazione a parità di componenti cambia il motore dal giorno alla notte. quindi i problemi che hai dipende da quello i e solo quello.

chiaro che un px 2011 non andrà mai come un px arcobaleno, o meglio tutto quello che è venuto dopo l'arcobaleno andava meno, sempre meno. e io ci sono passato sopra... passando da un bel arcobleno ad un my..............

per il resto, con tutti gli scooterini 4T un rivenditore piaggio che non ha almeno 20 anni di esperienza, manco sa che cos'è un getto.. tant'è che quando ho iniziato ad elaborare venivo matto con i rivenditori e presunte officine piaggio per:
1. spiegare cosa mi serviva
2.spiegare che io sapevo carburare da solo perchè a parere del tipo si cambia tutto il carburatore non i getti (mah....)
3.convincerlo che esistono persone che sono in grado di capire il funzionamento delle singole parti di un carburatore e come intervenire.

il tutto avendo di front euno con un espressione da ebbete.
quindi tutto è relativo ragazzi, non ci sorprendiamo di nulla.

llucky
09-02-12, 11:20
la vespa va ricarburata.....e su un 2 T come la vespa la carburazione a parità di componenti cambia il motore dal giorno alla notte. quindi i problemi che hai dipende da quello i e solo quello.

chiaro che un px 2011 non andrà mai come un px arcobaleno, o meglio tutto quello che è venuto dopo l'arcobaleno andava meno, sempre meno. e io ci sono passato sopra... passando da un bel arcobleno ad un my..............

per il resto, con tutti gli scooterini 4T un rivenditore piaggio che non ha almeno 20 anni di esperienza, manco sa che cos'è un getto.. tant'è che quando ho iniziato ad elaborare venivo matto con i rivenditori e presunte officine piaggio per:
1. spiegare cosa mi serviva
2.spiegare che io sapevo carburare da solo perchè a parere del tipo si cambia tutto il carburatore non i getti (mah....)
3.convincerlo che esistono persone che sono in grado di capire il funzionamento delle singole parti di un carburatore e come intervenire.

il tutto avendo di front euno con un espressione da ebbete.
quindi tutto è relativo ragazzi, non ci sorprendiamo di nulla.

quoto tutto, è davvero difficile comunicare con certi rivenditori o concessionari!

ASSEACAMME
09-02-12, 11:56
...non è il caso secondo me di metterci mano io ...in un certo senso sono un po' pentito di avere scatalizzato così presto, ma in fondo tutti dicono che è giusto così .


:mogli: IL MOTOTE PX NASCE SCATALIZZATO :mogli:
la catalizzazione è stato un adeguamento alle normative antinquinamento: per farlo funzionare decentemente:mrgreen:...:mrgreen:forse:mrgreen:... :mrgreen:sarebbe opportuno metterlo in condizione di respirare...hai mai provato a correre respirando con la cannuccia?:mah: :mah: :mah: ..........
:ciao:

minumie
09-02-12, 12:03
:mogli: IL MOTOTE PX NASCE SCATALIZZATO :mogli:
la catalizzazione è stato un adeguamento alle normative antinquinamento: per farlo funzionare decentemente:mrgreen:...:mrgreen:forse:mrgreen:... :mrgreen:sarebbe opportuno metterlo in condizione di respirare...hai mai provato a correre respirando con la cannuccia?:mah: :mah: :mah: ..........
:ciao:

che poi, diciamola tutta, credo che il 99% dei px, presi a km 0 le norme antiinquinamento manco le vedono da lontano....un motore che brucia olio non sarà mai a norma.. manco KTM è riuscita a fare qualcosa di competitivo in merito.. ha abbandonato i 2t...figuriamoci quanto ha unto piaggio per passare....

ASSEACAMME
09-02-12, 12:07
In fondo avrai pure ragione, ma sinceramente a me non va di cominciare a smontare tutto sin da adesso...la mia PX ha appena 1000 km...non è il caso secondo me di metterci mano io ...in un certo senso sono un po' pentito di avere scatalizzato così presto, ma in fondo tutti dicono che è giusto così . Riguardo alla velocità nessuno come me fa circa 85 km/h?


che poi, diciamola tutta, credo che il 99% dei px, presi a km 0 le norme antiinquinamento manco le vedono da lontano....un motore che brucia olio non sarà mai a norma.. manco KTM è riuscita a fare qualcosa di competitivo in merito.. ha abbandonato i 2t...figuriamoci quanto ha unto piaggio per passare....

:mrgreen:straquoto:mrgreen:

lupacchiotto
09-02-12, 14:31
Comunque adesso il motore in fin dei conti va bene... i settanta li prende subito, anche in salita...solo che l'allungo fa veramente cagare... Ho visto qui su questo sito diverse guide, anche illustrate...appena avrò del tempo la controllerò personalmente, o in alternativa andrò da un meccanico della zona, molto molto competente (da oltre trent'anni che fa questo mestiere)

lupacchiotto
09-02-12, 14:32
in alternativa andrò da un meccanico della zona, molto molto competente (da oltre trent'anni che fa questo mestiere)

Lo chiamano "ù stricatu"

Pete
09-02-12, 15:04
Comunque adesso il motore in fin dei conti va bene... i settanta li prende subito, anche in salita...solo che l'allungo fa veramente cagare... Ho visto qui su questo sito diverse guide, anche illustrate...appena avrò del tempo la controllerò personalmente, o in alternativa andrò da un meccanico della zona, molto molto competente (da oltre trent'anni che fa questo mestiere)

Se mi posso permettere di darti un consiglio, cambia i getti. Io quando ho scatalizzato dopo il rodaggio ho cambiato contemporaneamente sia la marmitta (io ho messo una sito) che i 2 getti. Da allora la mia px mi ha dato grandissime soddisfazioni ho fatto il giro della Sardegna ad Agosto in 2 e con la vespa carichissima, quasi 2.000 km!
Sono + che soddisfatto delle prestazioni del mio px e di come và in generale il motore, l'unica pecca di questo px 2011 a mio avviso sono i soldi che mi tocca sborsare ogni anno per l'assicurazione :cry: (devo spettare solo altri 19 anni:testate:)

mauro969
09-02-12, 15:06
vai,vai che con 10 euri di getti e' facile che ti salvi il motore, non ci pensare troppo ...

llucky
09-02-12, 15:20
ci metti veramente 2 minuti con 2 cacciaviti a verificare se ora ti ha adeguato i getti, se non l'ha fatto ci metti altri 30 secondi a sostituirli, controlla che è meglio, più che altro per salvare la vita al motore, non è detto che cambino le prestazioni, ma fidati che è meglio se controlli

alelocate
09-02-12, 23:26
Scusate se insisto...le ghigliottine dei catalizzati sono molto smagrite dalle unghiate...attenzione anche alla ghigliotta, soprattutto per i mezzogas a velocità sostenute...

minumie
10-02-12, 08:42
basta chiudere in parte il foto da dove prende aria la ghigliottina. risparmi soldi e tempo

alelocate
10-02-12, 13:12
Si ma bisogna saperlo fare perche se ci metti qualcosa che viene aspirato fai fuori la valvola e altro...
E comunque il px 2011 è un px come quello degli anni 80.
Cambia solo la marmitta e la carburazione!
Quindi non ce n'è di santi, carburatela bene e sarete su un arcobaleno!
:ciao:

minumie
10-02-12, 16:45
Si ma bisogna saperlo fare perche se ci metti qualcosa che viene aspirato fai fuori la valvola e altro...
E comunque il px 2011 è un px come quello degli anni 80.
Cambia solo la marmitta e la carburazione!
Quindi non ce n'è di santi, carburatela bene e sarete su un arcobaleno!
:ciao:

naaaaa ma proprio no.

1. ha la frizione 8 molle, molto piu pesante. persino della 7 molle, meno giri di sicuro
2.ha carburatore indiano che tira aria un po' ovunque e carburare non è facile
3.ha carter con tolleranze diverse, nelle finiture (piani, valvola ecc) negli anni 80 i carter li lavoravano come si deve.. ora.......
4.ha cilindro cinese o che ne so io, con tolleranze piu ampie e meno compresso per via del fatto che con le temperature allo scarico del catalitico grippare è facile.

ci sono altre cose, ma ti assicuro, che un ,my non è un arcobaleno.nemmeno da scatalizzato.:polliceverso: e ti parlo da possessore del my..

alelocate
10-02-12, 22:14
2.ha carburatore indiano che tira aria un po' ovunque e carburare non è facile LA MIA PX ARCOBALENO AVEVA SU UNO SPACO POST MONTAGGIO
3.ha carter con tolleranze diverse, nelle finiture (piani, valvola ecc) negli anni 80 i carter li lavoravano come si deve.. ora.......SULLA VALVOLA POSSO CAPIRE MA IL RESTO NON INCIDE SULLE PRESTAZIONI HAI MISURATO?
4.ha cilindro cinese o che ne so io, con tolleranze piu ampie e meno compresso per via del fatto che con le temperature allo scarico del catalitico grippare è facile IL MIO CILINDRO RETTIFICATO SCAMPANELLA PURE DA SMONTATO DALLA TOLLERANZA CHE HANNO LASCIATO


Nonostante cio' px150 arcobaleno oltre 90 orari, li prendeva subito, anche in 2 e ci ho girato la corsica...
Ma se sei convinto di cio' che dici non insisto!

minumie
10-02-12, 22:24
ma io infatti dico che l'arcobaleno è un ottimo motore..!! il my no, il px 2011 non ho dati per credere il contrario..

alelocate
10-02-12, 22:27
Ti ho risposto anche nella quotatura...il mio arco è praticamente un my se non per il carter! Tolleranza mostruosa (dopo 2000km ho trovato tutto il pistone sfiammato), carburatore spaco...cambia anche che ho la 6 molle che effettivamente è più leggera ma non so quanto possa veramente incidere!
Cmq -ripeto- se sei convinto di cio' che dici ti credo perchè non ne ho prova contraria ma leggendo qua e la ho visto gente scatalizzata e contentissima di avere una vespa anni 80
:ciao:

Vesponauta
10-02-12, 22:44
1. ha la frizione 8 molle, molto piu pesante. persino della 7 molle, meno giri di sicuro
2.ha carburatore indiano che tira aria un po' ovunque e carburare non è facile
3.ha carter con tolleranze diverse, nelle finiture (piani, valvola ecc) negli anni 80 i carter li lavoravano come si deve.. ora.......
4.ha cilindro cinese o che ne so io, con tolleranze piu ampie e meno compresso per via del fatto che con le temperature allo scarico del catalitico grippare è facile.

ci sono altre cose, ma ti assicuro, che un ,my non è un arcobaleno.nemmeno da scatalizzato.:polliceverso: e ti parlo da possessore del my..
:noncisiamo:
1. La frizione 8 molle è leggerissima (Scarrafone fa invidia a molti, e tutti i VRisti che l'hanno provato si sorprendono come fa ad essere ancora come nuova, dopo 89.670 km :lol:).
2. Lo Spaco è comunque decente. Non sarà magari al top come finiture, però il mio non mi ha dato mai problemi.
3. Hanno totalmente rifatto gli stampi del motore con la generazione 2011. Fino al 2007 non li curavano più di tanto, tanto il PX dovevano "farlo morire".
4. Il cilindro è nuovo, in una ghisa speciale e stracolaudata, adatta a reggere le maggiori temperature dell'Eurotre. ;-)

minumie
10-02-12, 22:57
vesponauta io parlo di peso. e il peso di una 8 molle è , molto piu grande di una6 molle..! che la leva sia leggera è un'altro paio di maniche. la frizione è calettata sull'albero, maggiore peso comporta maggiore inerzia, meno giri e problemi (estremizzando)

per gli stampi dei carter immagino che a spedirli in india alla piaggio costava troppo :lol: e poi nuovamente, non è questione di carter, ma di macchine utensili per le finiture, spianature e valvola. ed è quello che fa la differenza.
e per inciso, non sarei contentissimo della ghisa e dell'alluminio indiano..
il cilindro idem.ghisa ''speciale'' sa di reclame da volantino e basta.manco nei ristoranti... lo spaco è fatto di pongo, dopo tre volte che lo smonti è da spianare. chiediti perchè...:testate: così come tute le filettature
non è che parli per sentito dire, ehh...

alelocate
10-02-12, 23:15
Io per esperienza personale posso dirti che tra uno spaco e un dell'orto non cambia nulla.
Sto restaurando un px200e dell 83 col 24 con 13000km originali MAI SMONTATO, ha il carburatore imbarcato ed era pure lento. Ho un dell'orto 20 imbarcato stretto sempre con la dinamo ed ho uno spaco imbarcato pure lui....per me uno vale l'altro! le filettature...bo! mai avuto problemi e ci ho smanettato aiosa!
PEr il resto non mi pronuncio..
:ciao:

lupacchiotto
11-02-12, 13:57
Buon sabato a tutti!
Quasi quasi mi avete convinto a smontare questo benedetto carburatore. Però vi dirò che sono molto ignorante in materia; per cui potreste indicarmi nel dettaglio ciò che andrò a fare ? Ho visto che esistono molte guide a riguardo, mi potreste linkare quella che secondo voi è più dettagliata ed esatta? Vi ringrazio anticipatamente :ciao:

minumie
11-02-12, 14:05
non devi smontar eil carburatore, solo il coperchio e il filtro. c'è una guida illustrata nella home del sito.

Echospro
11-02-12, 14:10
Buon sabato a tutti!
Quasi quasi mi avete convinto a smontare questo benedetto carburatore. Però vi dirò che sono molto ignorante in materia; per cui potreste indicarmi nel dettaglio ciò che andrò a fare ? Ho visto che esistono molte guide a riguardo, mi potreste linkare quella che secondo voi è più dettagliata ed esatta? Vi ringrazio anticipatamente :ciao:

Detto fatto

Sostituire i getti del carburatore - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&name=sostituire-i-getti&contentid=9)


:ciao: Gg

lupacchiotto
11-02-12, 14:14
Sisi ho trovato questa!
Sostituire i getti del carburatore - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&contentid=9)

Allora io dovrei cambiare solo la vite di colore ottone? Io ho un PX 125 del 2011. Ho messo la marmitta non catalizzata originale piaggio e su internet ho trovato le seguenti indicazioni, riguardo a quali getti montare:
Calibratore aria max: 160
Emulsionatore: BE5
Getto max: 99
Getto min: 45 (45-140)
Siete daccordo ?
Inoltre a quanto ho capito il getto minimo non lo devo toccare (anche perchè quella famosa "vite in colore ottone" comprende getto massimo, emulsionatore e calibratore); giusto?
Mi scuso ancora per la mia ignoranza, e spero che non vi pesi aiutarmi!! :)

mauro969
11-02-12, 14:40
ciao,
forse come emulsionatore e' meglio un BE3 , pero' controlla qui sul sito che trovi tutto.

alelocate
11-02-12, 16:47
Fai delle prove, ogni vespa è a se.
Il vitone grosso che ha FRENO ARIA, EMULSIONATORE, GETTO MAX,
deve avere indicativamente questi numeri
FRENO ARIA 160,
EMULSIONATORE be3 (che è un po' piu grasso del be5 e dovrebbe compensare un po la ghigliottina magra che hai),
GETTO MAX 100 ma questo lo devi trovare per tentativi, prendi un 99 e un 101 magari

il getto del minimo è l'altra vite in ottone, quella piccola intera, in tal caso stai sui 48/160 successivamente per la regolazione "fine" di questo getto esiste una vite che si vede sul carburatore, guardandolo la dietro che correggerà eventuali imprecisioni fino ad un quarto di acceleratore.
Se originale hai il 45/140 provalo e vedi se va bene e se la vespa non dia incertezze a filo di acceleratore (sempre agendo su quella famosa vite posteriore)

Ciao

Marco01
13-02-12, 23:47
Leggendo il titolo px 2011 che delusione non mi trovo assolutamente d'accordo.
Il mio px 150 2011 lo preso a settembre lo scatalizzato a 900km montando i getti e la marmitta (o preso la sitoplus) lavoro fatto da me personalmente seguendo anche il post su questo forum per il montaggio dei getti, che dire al momento o 1300km e sono estremamente soddisfatto del mio px, il sound mi piace tantissimo va che è una meraviglia se l'accendo con l'accensione elettrica mi basta sfiorare il bottone e la mia bella subito prende vita quindi io sono molto soddisfatto.
Segui i consigli che ti hanno dato controlla i getti casomai se ai un amico un po più ferrato in meccanica fatti aiutare, ma ti posso dire che seguendo il tutorial che ci sta su vr è veramente una cavolata sostituire i getti e vedrai che anche la tua 2011 non sarà una delusione ma te ne innamorerai ancora di più:ciao::ciao:

minumie
14-02-12, 11:30
io creo che i getti non gli abbiano cambiati, sopratutto l'emulsionatore e freno aria che non li ha quasi nessuno e molti meccanici non sanno manco che sono.

conviene controllare anche per questo. per il resto.. la vespa rimane una vespa. bisogna comunque avere termini di paragone analoghi per valutare.

volumexit
14-02-12, 11:53
per gli stampi dei carter immagino che a spedirli in india alla piaggio costava troppo e poi nuovamente, non è questione di carter, ma di macchine utensili per le finiture, spianature e valvola. ed è quello che fa la differenza.

Percche i carter li fanno in india? Dove hai trovato queste informazioni?
Per quanto riguarda le macchine utensile, dubito che nel 2012 le macchine utensile siano peggiori di quelle che c'erano negl'anni '60, anche quelle indiane. Non penso che la piaggio compri le macchine uensile al Lidl.

Vol.

alelocate
14-02-12, 13:33
Non penso che la piaggio compri le macchine uensile al Lidl.

:risata: Gli stampi per i carter usa e getta

Echospro
14-02-12, 13:41
Non penso che la piaggio compri le macchine uensile al Lidl.

:risata::risata::risata:

Pensa che la macchina che monta i cuscinetti sui carter la fanno (e l'hanno progettata) qui vicino a me, a S.Giorgio su Legnano.
Non ho chiesto se facevano anche i transfert per le lavorazioni dal grezzo .... mi informerò. :-)


:ciao: Gg

volumexit
14-02-12, 13:46
:risata::risata::risata:

Pensa che la macchina che monta i cuscinetti sui carter la fanno (e l'hanno progettata) qui vicino a me, a S.Giorgio su Legnano.
Non ho chiesto se facevano anche i transfert per le lavorazioni dal grezzo .... mi informerò. :-)


:ciao: Gg

Piu vicino a me;-)

:ciao:

alelocate
14-02-12, 13:49
Pensate che diversi pezzi tra cui il coprimanubrio li facevano (o fanno???) a Opera, la mia città, quando l'ho letto non credevo ai miei occhi:shock:

minumie
14-02-12, 13:51
Percche i carter li fanno in india? Dove hai trovato queste informazioni?
Per quanto riguarda le macchine utensile, dubito che nel 2012 le macchine utensile siano peggiori di quelle che c'erano negl'anni '60, anche quelle indiane. Non penso che la piaggio compri le macchine uensile al Lidl.

Vol.

yee vedo che sei molto addentro alle tematiche di produttività industriale. della piaggio poi. :applauso:
perchè secondo te per 1000 vespe l'anno hanno ricomprato i macchinari?
un carter stampato costerà 10 euro. la lavorazione 50.
ed è lo stesso motivo per il quale lml ci ha messo le lamelle.
i nuovi carter sono diversi, stampi diversi molto probabilmente per adattarli a macchinari diversi.anche la finitura è differente.
poi francamente a me interessa assai poco, ma se sei convinto che ci siano piu di 5 pezzi made in italy sulle nuove vespe ti lascio nelle tue convinzioni.

Echospro
14-02-12, 14:04
se sei convinto che ci siano piu di 5 pezzi made in italy sulle nuove vespe ti lascio nelle tue convinzioni.

Giusto, ognuno si tenga le proprie ...
Personalmente diro a quei cogl...i che stanno producendo macchine per la Piaggio di smettere perchè nel forum c'è uno convinto del contrario!!!!
Ehhhh si si


:ciao: Gg

minumie
14-02-12, 14:14
attenzione, un conto è la catena di montaggio.. io sono a 10 minuti da pontedera...due dei miei migliori amici lavorano li..

alelocate
14-02-12, 14:16
Sarebbe bello avere delle fonti certe invece di andare avanti a convinzioni infondate;-)
Mi state facendo divertire cmq:mrgreen:
Io mi ricordo effettivamente che la Piaggio aveva venduto proprio le macchine e non il progetto delle stesse. Bisogna vedere a questo punto se alla piaggio conviene di più farsi rifare le macchine o farsi mandare la roba pronta dall India dove le macchine già le hanno e la manodopera cosa 1/10....
A logica propenderei più per l'ultima ipotesi

volumexit
14-02-12, 14:17
yee vedo che sei molto addentro alle tematiche di produttività industriale. della piaggio poi. :applauso:
perchè secondo te per 1000 vespe l'anno hanno ricomprato i macchinari?
un carter stampato costerà 10 euro. la lavorazione 50.
ed è lo stesso motivo per il quale lml ci ha messo le lamelle.
i nuovi carter sono diversi, stampi diversi molto probabilmente per adattarli a macchinari diversi.anche la finitura è differente.
poi francamente a me interessa assai poco, ma se sei convinto che ci siano piu di 5 pezzi made in italy sulle nuove vespe ti lascio nelle tue convinzioni.
Infatti io non lo sono ma a quanto pare tu lo sei quindi se vieni sul forum a dare "notizie", cita la fonte. In mancanza di fonti sicure rimangono chiacchere da bar. Poi potresti spiegare perche la LML ha messo le lamelle?
Anche qui parli si non piu di 5 pezzi made in italy, potresti citare la fonte?

Vol.

alelocate
14-02-12, 14:19
due dei miei migliori amici lavorano li..

loro dicono che i carter arrivano incelofanati di arancione dall'India?:mrgreen:

volumexit
14-02-12, 14:20
Io mi ricordo effettivamente che la Piaggio aveva venduto proprio le macchine e non il progetto delle stesse. Bisogna vedere a questo punto se alla piaggio conviene di più farsi rifare le macchine o farsi mandare la roba pronta dall India dove le macchine già le hanno e la manodopera cosa 1/10.... A logica propenderei più per l'ultima ipotesi
Adesso non saprei dire se la piaggio ha venduto le macchine, ma teniamo conto che la produzione di vespe derivate dal PX in india tramite la LML e' iniziata nella prima meta' degl'anni '80, pertanto mi sembra strano che piaggio abbia venduto le proprie attrezzature proprio quando la produzione Italica del PX era ai massimi livelli.

Vol.

alelocate
14-02-12, 14:23
Allora mi aiuti a ricordare cosa la Piaggio aveva venduto alla LML?
Me ricurdi no:azz: Lo stampo del telaio??

volumexit
14-02-12, 14:30
Allora mi aiuti a ricordare cosa la Piaggio aveva venduto alla LML?
Me ricurdi no:azz: Lo stampo del telaio??

http://www.vesparesources.com/off-topics/21440-facciamo-chiarezza-partecipazione-piaggio-lml.html

:ciao:

minumie
14-02-12, 14:34
Sarebbe bello avere delle fonti certe invece di andare avanti a convinzioni infondate;-)
Mi state facendo divertire cmq:mrgreen:
Io mi ricordo effettivamente che la Piaggio aveva venduto proprio le macchine e non il progetto delle stesse. Bisogna vedere a questo punto se alla piaggio conviene di più farsi rifare le macchine o farsi mandare la roba pronta dall India dove le macchine già le hanno e la manodopera cosa 1/10....
A logica propenderei più per l'ultima ipotesi

bene, si iniziano a unire i puntini :twisted:


Infatti io non lo sono ma a quanto pare tu lo sei quindi se vieni sul forum a dare "notizie", cita la fonte. In mancanza di fonti sicure rimangono chiacchere da bar. Poi potresti spiegare perche la LML ha messo le lamelle?
Anche qui parli si non piu di 5 pezzi made in italy, potresti citare la fonte?

Vol.

al di la del fatto che siamo fuori tema, e il discorso non era quello, ma la differenza nelle finiture e lavorazioni del carter, ma per quanto mi riguarda potrebbero anche produrre i pezzi su saturno, è ridicolo pensare il contrario nel 2012. per quello che ne so io l'unica che produce mezzi interamente nel paese è la volkswagen.dal bullone alla guarnizione dei finestrini.e si vede quanto dura una polo rispetto ad una punto.
in italia si mettono solo insieme i pezzi.è questo il made in italy.
per questo non lo ritengo nemmeno importante, ma se me lo chiedi le mie parlole nascono da chiacchere da bar, con amici che hanno dovuto fare 3 mesi di aggiornamenot per le catene il montaggio a pontedera dopo che chi aveva piu anni di anzianità è stato messo in cassaintegrazione, perchè di know how, non ne serviva nemmeno l'ombra

però se vuoi la fattura, quella indiana, non ce l'ho.

volumexit
14-02-12, 15:11
bene, si iniziano a unire i puntini :twisted:


però se vuoi la fattura, quella indiana, non ce l'ho.

Potresti spiegare la storia delle lamelle dell'LML?

:ciao:

lupacchiotto
15-02-12, 17:28
Ragazzi, credo che state andando un po' troppo fuori tema... Comunque continuo a ringraziare tutti quelli che hanno risposto alle domande....

volumexit
15-02-12, 17:57
Ragazzi, credo che state andando un po' troppo fuori tema... Comunque continuo a ringraziare tutti quelli che hanno risposto alle domande....
Non credo, nel titolo del post hai scritto PX 2011... che delusione.
Qualche utente ha dato informazioni non confermate, volevo solo evitare di alimentare eventuali leggende metropolitane.

Vol.

culo
03-03-12, 16:00
Salve a tutti, vorrei intervenire random per quelle che sono mie considerazioni personali piu' o meno condivisibili:

-Un motore arcobaleno NON e' come un motore My; non mi esprimo sui px 2011.
-Scatalizzare e' la prima cosa da fare appena si esce dal concessionario: quel braciere e' capace di squagliare la ruota di scorta.
-i meccanici piaggio di oggi non sanno manco cos'e' una vespa, cosi' come i ricambisti.
-il meccanico che ha scatalizzato la vespa al nostro amico palesemente non ha rivisto la colonnina dei getti, che per un 150 consiglio 160, be3 e almeno 102 di getto.
-pure catalitiche tutte originali state certi che la prova dei fumi non la supererebbero
-scatalizzate non saranno molto piu' performanti ma il motore ringraziera'.
-Conosco gente che a 30000 km la frizione del my gli e' letteralmente esplosa: sara' stata particoIlare sfiga ma e' successo.
-Dopo poche migliaia di km la marmitta catalitica si ottura che e' un piacere.
-chissene della garanzia se poi tanto chi ti fa i lavori non si premura o ignora di cambiare la colonnina del carburo.

Saluti,

culo

lupacchiotto
02-04-12, 23:59
Comunque Ragazzi, personalmente ora dopo 2300 km posso dire che la vespa va bene, molto meglio. Forse (e non me ne vogliate) ero io stesso che non tiravo troppo il gas....fatto sta che adesso ho raggiunto pure in 100 in piccole pendenze e i novanta in pianura li prende con facilità. Certo sembra che il motore stia scoppiando, ma li fa!! ;-)
Però adesso mi sovviene un dubbio, che farò presente il prossimo tagliando, ai 5000 km (correggetemi se sbaglio)!
Innanzitutto la marmitta di sotto si è arruginita O.o Ma vabbè non mi tange più di tanto, se non è un brutto segno. La cosa che però noto e che mi lascia perplesso è un rumore metallico che avverto a un numero non tanto elevato di giri, tanto è vero che accade anche quando lascio il gas ma i giri sono ancora alti. Però basta decelerare o accelerare e il rumore scompare! Lo fa solo quando ho un passeggero dietro, altrimenti non succede nulla. Questo accade da quando l'ho comprata. Al primo tagliando quando glielo spiegai mi dissero che poteva essere il cosiddetto punto di vibrazione! Ma se sono solo sta vespa possibile che non vibra a sufficienza da fare rumore? :mah: Cosa potrebbe essere? :cioe:

superchicco
03-04-12, 01:04
.....quando glielo spiegai mi dissero che poteva essere il cosiddetto punto di vibrazione!

Esatto, è il punto G della tua vespa !!:ok:

La mia lo ha nella vite parafango anteriore ;-)

lupacchiotto
03-04-12, 16:20
Esatto, è il punto G della tua vespa !!
Dici sul serio?? :mrgreen: Nel senso che non è nulla?