Accedi

Visualizza Versione Completa : 50 special che si spegne



Albyfenix
10-02-12, 18:15
Visto che si stava creando confusione nell'altra discussione ne apro una nuova mia

Ho una 50 special (motore 50) e quando accendo la vespa a freddo con l'aria tirata questa si accende allegra, poi chiudo l'aria e i giri calano di molto
se la lascio riscaldare un po' invece regge senza aria tirata, ma se mi faccio un giro e poi mi fermo i giri calano di molto
dopo molti giri che facevo la vespa aveva difficoltà a reggere il minimo e se non sgasavo si spegneva (questa da ferma)
se volevo riaccenderla sia con l'aria tirata che senza aveva molte difficoltà
la mia candela è una champion l86c, l'elettrodo e la zona attorno è nera, ho provato a pulirla ma dopo che tolgo un po' di sporco ne rimane dell'altro come incollato alla candela che non riesco a togliere
visto così il problema sembra la candela ma che fare? prenderne una nuova? non è che si riduce come questa champion (che tra l'altro l'ho presa 2 mesi fa')
inoltre ho pensato, non potrebbe essere anche un problema della regolazione della vite laterale aria /benzina? nel carburatore 16/10 se svito dovrei smagrire giusto? provo a svitare e vedo se la situazione migliora?

Andrea80
10-02-12, 18:45
ciao
il minimo lo dovresti regolare quando la moto è calda.

Albyfenix
10-02-12, 18:52
ciao
il minimo lo dovresti regolare quando la moto è calda.
mi sembra che avevo già fatto questa prova, ma i giri non salivano lo stesso, mentre a freddo con il minimo regolato così alto, i giri salivano come neinte, con un rumore infernale

sartana1969
10-02-12, 21:29
da freddo il motore è smagrito
per questo azioni lo starter

tutte le operazioni di messa a punto si fanno a caldo

tu fai così: candela nuova, pari grado all'attuale
metti in moto con lo starter, lo tieni tirato 10-15 secondi
lo chiudi e dai colpi di gas da 0 a 1/4

aspetti qualche secondo e parti

ti fai un giro di 2/3 km e poi ti fermi...
se i giri sono troppo bassi, alzi un po' la ghigliottina avvitando la vite sopra la ghigliottina di regolazione rpm minimo (quella con la molla)
se i giri sono bassi fai l'esatto contrario

se i giri non sono stabili, agisci sulla vite laterale di carburazione
se la vespa dal minimo borbottando si spegne, AVVITA la vite, pulisci un po il motore con un paio di sgasate e riprova...
se, al contrario, la vespa si accelera, SVITA la vite .......

Albyfenix
10-02-12, 21:41
da freddo il motore è smagrito
per questo azioni lo starter

tutte le operazioni di messa a punto si fanno a caldo

tu fai così: candela nuova, pari grado all'attuale
metti in moto con lo starter, lo tieni tirato 10-15 secondi
lo chiudi e dai colpi di gas da 0 a 1/4

aspetti qualche secondo e parti

ti fai un giro di 2/3 km e poi ti fermi...
se i giri sono troppo bassi, alzi un po' la ghigliottina avvitando la vite sopra la ghigliottina di regolazione rpm minimo (quella con la molla)
se i giri sono bassi fai l'esatto contrario

se i giri non sono stabili, agisci sulla vite laterale di carburazione
se la vespa dal minimo borbottando si spegne, AVVITA la vite, pulisci un po il motore con un paio di sgasate e riprova...
se, al contrario, la vespa si accelera, SVITA la vite .......
grazie per i consigli, ma la candela come mai rimane sempre nera (e il nero non si toglie?) non è che nella candela nuova mi succede la stessa cosa?
e inoltre la vite dell'aria in posizione stardard è 2,5 giri da tutta avvitata? e nelle small se si avvita non si ingrassa?

oscky96
10-02-12, 22:07
ciao e scusa se mi intrometto, ma non volendo aprire un post inutile vorrei fare una domanda a sartana,
se io regolo il minimo sulla mia 50 special col 19/19 e con 125 primavera.
se metto il minimo dalla vite della ghigliottina a fermo lo tiene benissimo anche per minuti!,ma appena accelero i giri non calano devo agire a caldo sul getto del minimo quello in ottone a desra del carburatore?
grazie e scusa ancora


oscar

sartana1969
10-02-12, 22:34
ciao e scusa se mi intrometto, ma non volendo aprire un post inutile vorrei fare una domanda a sartana,
se io regolo il minimo sulla mia 50 special col 19/19 e con 125 primavera.
se metto il minimo dalla vite della ghigliottina a fermo lo tiene benissimo anche per minuti!,ma appena accelero i giri non calano devo agire a caldo sul getto del minimo quello in ottone a desra del carburatore?
grazie e scusa ancora


oscar

tu mi stai dicendo che hai la vespa al minimo e lo tiene, dai un colpo di gas, togli il gas e la vespa rimane accelerata.
rimane accelerata e cresce di giri?
rimane accelerata a giri costanti?
rimane accelerata e da sola, piu' o meno piano, cala di giri?

sartana1969
10-02-12, 22:35
grazie per i consigli, ma la candela come mai rimane sempre nera (e il nero non si toglie?) non è che nella candela nuova mi succede la stessa cosa?
e inoltre la vite dell'aria in posizione stardard è 2,5 giri da tutta avvitata? e nelle small se si avvita non si ingrassa?

te l'ho gia detto nell'altra discussione
se avviti smagrisci, se sviti ingrassi

la candela, cambiala e basta
se succede anche nella candela nuova, vedremo che cos'è

Albyfenix
11-02-12, 07:45
Ok grazie proverò

Albyfenix
11-02-12, 13:21
Ok grazie proverò
ho preso come candela la ngk br7hs va bene? la proverò questo pomeriggio

Albyfenix
12-02-12, 13:18
ho provato anche la nuova candela, sintomi di carburazione pessima, stava accesa solo con l'aria tirata mentre se la chiudevo poco si spegneva, se la chiudevo tutta si alzavano i giri in modo impressionante tanto che dovevo spegnere la vespa. Ho cercato di sistemare la carburazione, e alla fine ho trovato un compromesso, ma sembrava sempre che aspirava aria e se acceleravo i giri calavano lentamente
con la vecchia candela invece (l82 non l86 mi sono sbagliato) la vespa al minimo borbottava fino a spegnersi

candele entrambe nerissime

tra poco metto dei video per farvi sentire il rumore

Albyfenix
12-02-12, 13:34
eccoli
http://www.youtube.com/watch?v=fOdeYwTIbJA&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=Q4zI1MspQ1s&feature=youtu.be

cri50s
12-02-12, 14:17
che getti hai? il getto originale del max è 51.
ti consiglio di scaldare la vespa, e di avvitare poco a poco la vite laterale del carburatore alla ricerca della carburazione perfetta. e tanta pazienza.
in bocca al lupo!

Albyfenix
12-02-12, 14:47
che getti hai? il getto originale del max è 51.
ti consiglio di scaldare la vespa, e di avvitare poco a poco la vite laterale del carburatore alla ricerca della carburazione perfetta. e tanta pazienza.
in bocca al lupo!
il getto è prprio l'originale 51, e se provassi con una candela più calda? ho letto che una candela fredda non favorisce l'eliminazione di residui (candela nera)
cosa prendo? una campion l86c o bosch w7ac?

sartana1969
12-02-12, 20:28
la candela è, in ogni caso, troppo fredda
il 50 vuole la L86C

oscky96
12-02-12, 21:08
sartana:
rimane accelerata obbligandomi a spegnere e riaccendere la vespa per far calare i giri,la vite del getto del minimo e svitata di 2,5,
la mia configurazione e 19/19
cilindro 125 rt3
marmitta padella

andre84
13-02-12, 10:58
come candela prendi la champion l86c per il 50 originale! ngk evitale.

Ho visto i video e non mi pare abbia problemi di aspirazione aria, però si nota dopo le accelerate un calo di giri un pò lento..
A parer mio devi solo regolare meglio i giri motore al minimo e rapporto aria/miscela sempre al minimo...

Albyfenix
13-02-12, 11:35
come candela prendi la champion l86c per il 50 originale! ngk evitale.

Ho visto i video e non mi pare abbia problemi di aspirazione aria, però si nota dopo le accelerate un calo di giri un pò lento..
A parer mio devi solo regolare meglio i giri motore al minimo e rapporto aria/miscela sempre al minimo...

Grazie, proverò con la l86c poi regolerò la carburazione da lì ma se poi netto una candela più fredda devo ricambiare la carburazione? a proposito nei video il minimo lo teneva per pochissimo nel senso che bastava spostarlo di un mm per farla spegnere in linea di massima prima regolo il minimo e poi quando tiene regolo la vite aria? e con quale criterio?

andre84
13-02-12, 12:06
Allora il tuo motore vuole la giusta candela, se metti una più fredda brucia male la miscela. Quindi pensa a metter la giusta candela per prima cosa, non ha senso partire con un componente sbagliato per poi sballarti il resto..
Poi fai le prove a motore ben caldo, come ti ha spiegato sopra sartana... in base a come risponde il motore, alzi o diminuisci i giri agendo sulla ghigliottina, e regoli anche il circuito del minimo se necessario agendo sulla vitina laterale.

LA vespa a motore caldo deve tenere il minimo a giri costanti e non deve imbrodarsi, se noti che non tiene il minimo perchè imbroda, smagrisci il circuito del minimo. Insomma devi agire su queste due cosette.

Albyfenix
13-02-12, 12:37
Allora il tuo motore vuole la giusta candela, se metti una più fredda brucia male la miscela. Quindi pensa a metter la giusta candela per prima cosa, non ha senso partire con un componente sbagliato per poi sballarti il resto..
Poi fai le prove a motore ben caldo, come ti ha spiegato sopra sartana... in base a come risponde il motore, alzi o diminuisci i giri agendo sulla ghigliottina, e regoli anche il circuito del minimo se necessario agendo sulla vitina laterale.

LA vespa a motore caldo deve tenere il minimo a giri costanti e non deve imbrodarsi, se noti che non tiene il minimo perchè imbroda, smagrisci il circuito del minimo. Insomma devi agire su queste due cosette.

Perfetto grazie :-)

sartana1969
13-02-12, 13:22
sartana:
rimane accelerata obbligandomi a spegnere e riaccendere la vespa per far calare i giri,la vite del getto del minimo e svitata di 2,5,
la mia configurazione e 19/19
cilindro 125 rt3
marmitta padella

prova ad avvitare la vite di carburazione del regime minimo fino a che riesci, da lì svitala mezzo giro
rimane ancora accelerata?
se la risposta è sì, è accelerata più o meno di prima?

hai provato anche a staccare dal bilanciere del carburatore il filo del gas e accelerare a mano, agendo sulla ghigliottina?
il filo scorre fluido e senza attriti nella guaina?

oscky96
13-02-12, 14:02
ok grazie sartana,
sono sceso in garage e agendo sull gento migliora di molto tiene un minimo regolare,ma adesso quello che mi sono accorto che da freddda fa fatica a partire monto una candela denso gradazione 20,
sara per i gradi sotto zero??

Albyfenix
13-02-12, 19:42
bene, messa la champion l86c, la candela non è più nera, ma neanche perfettamente nocciola, un po' più chiara
la cosa strana invece che appena messa la candela nuova la vespa era bella reattiva e le marcie entravano una favola, ma dopo qualche metro si è sentito il motore ingolfalsi e ora la vespa prende meno velocità, è meno reattiva e quando è su di giri il rumore è cupo (come ingolfato)

p.s. questo rumore e questo calo di prestazioni è rispetto a quando avevo messo la candela nuova, ma con quella vecchia dava esattamente lo stesso problema

ho la candela con un'altra nuova sempre miglioramento per qualche metro, e poi solita routine
cosa può essere?

sartana1969
13-02-12, 20:36
bene, messa la champion l86c, la candela non è più nera, ma neanche perfettamente nocciola, un po' più chiara
la cosa strana invece che appena messa la candela nuova la vespa era bella reattiva e le marcie entravano una favola, ma dopo qualche metro si è sentito il motore ingolfalsi e ora la vespa prende meno velocità, è meno reattiva e quando è su di giri il rumore è cupo (come ingolfato)

p.s. questo rumore e questo calo di prestazioni è rispetto a quando avevo messo la candela nuova, ma con quella vecchia dava esattamente lo stesso problema

ho la candela con un'altra nuova sempre miglioramento per qualche metro, e poi solita routine
cosa può essere?

prova la vespa a caldo e, mentre vai, tira l'aria
vuoi scommettere che migliora?

tieni a portata un getto del 53 e uno del 55.....

Albyfenix
13-02-12, 20:43
quindi il problema è che sono magro? dici di cambiare il getto? (ho l'originale 51)
comunque proverò con l'aria tirata

sartana1969
13-02-12, 20:49
quindi il problema è che sono magro? dici di cambiare il getto? (ho l'originale 51)
comunque proverò con l'aria tirata

vedrai che va meglio....molto meglio ;-)

Albyfenix
13-02-12, 22:56
vedrai che va meglio....molto meglio ;-)

Da quel che mi ricordo tirando l'aria da fermo i giri del motore salivano come pazzi, in moto non ho mai provato, come detto proverò il prima possibile

sartana1969
13-02-12, 23:20
Da quel che mi ricordo tirando l'aria da fermo i giri del motore salivano come pazzi, in moto non ho mai provato, come detto proverò il prima possibile

tiri l'aria A MOTORE CALDO e la provi

andre84
14-02-12, 09:40
il 51 evidentemente non basta più, andava bene con la benzina rossa... infatti io ci ho messo il 53 sull'altra special totalmente originale.
ti sale di giri come una pazza a freddo...ma a caldo non lo fa

Albyfenix
15-02-12, 13:51
cambiando il getto poi devo cambiare anche la carburazione?

sartana1969
15-02-12, 13:58
cambiando il getto poi devo cambiare anche la carburazione?

cambiando il getto tu CAMBI la carburazione
la vite di regolazione a fianco del carburatore, è un messa a punto molto di fino (e molto relativa)

Albyfenix
15-02-12, 14:05
cambiando il getto tu CAMBI la carburazione
la vite di regolazione a fianco del carburatore, è un messa a punto molto di fino (e molto relativa)
quindi quando cambio il getto poi devo agire solo sulla vite laterale, non anche sul minimo?

Albyfenix
16-02-12, 17:52
provato oggi con l'aria tirata, e sartana, avevi ragione! la vespa è diventata più reattiva, anche se non al 100%
nel frattempo ho preso il getto da 53 e quello da 55, questo weekend li metto su e vediamo...

p.s. mi sono costati 1,50 € l'uno, mi aspettavo di meno, è un prezzo giusto?

sartana1969
16-02-12, 18:07
provato oggi con l'aria tirata, e sartana, avevi ragione! la vespa è diventata più reattiva, anche se non al 100%
nel frattempo ho preso il getto da 53 e quello da 55, questo weekend li metto su e vediamo...

p.s. mi sono costati 1,50 € l'uno, mi aspettavo di meno, è un prezzo giusto?

inizia con il 55 e prova la vespa....
se sei grasso 53

il prezzo è un pelo più alto della media...

Albyfenix
17-02-12, 14:53
inizia con il 55 e prova la vespa....
se sei grasso 53

il prezzo è un pelo più alto della media...
il getto del max non influenza i bassi regimi, quindi cambiando il getto non avrei problemi a livello di minimo giusto?
per vedere se sono grasso con il 55 devo vedere come si comporta la vespa in moto, e dopo una sgasata fermarmi per vedere il colore della candela?

Albyfenix
20-02-12, 17:18
provato a cambiare getti, prima il 55 poi il 53
la vespa si comportava meglio con il 53, ma, con entrambi i getti, se tiravo l'aria sia da fermo che in moto, la vespa aveva un vuoto e poi i giri salivano all'impazzata

altra cosa: se acceleravo in curva (stretta) la vespa girava piano, poi finita la curva (rettilineo) la vespa era già su di giri (ma in realtà era quasi ferma) e se mettevo una marcia più alta era come se partissi da fermo con la seconda
questo fenomeno era più evidente con il 55 ma anche con il 53 era presente

non so se può aiutare ma con entrambi i getti la candela era nera

andre84
20-02-12, 18:28
ma l'aria la tiravi a freddo o col motore già caldo?

per l'altra cosa, in pratica dopo la curva tu davi gas, la vespa saliva di giri ma la velocità era bassa rispetto ai giri?

comunque per la storia della curva se non stavi dando gas mi fa pensare ad un'infiltrazione di aria probabilmente dal paraolio volano.. però forse se ci dai dettagli più precisi capiamo meglio.

sartana1969
20-02-12, 18:55
provato a cambiare getti, prima il 55 poi il 53
la vespa si comportava meglio con il 53, ma, con entrambi i getti, se tiravo l'aria sia da fermo che in moto, la vespa aveva un vuoto e poi i giri salivano all'impazzata

altra cosa: se acceleravo in curva (stretta) la vespa girava piano, poi finita la curva (rettilineo) la vespa era già su di giri (ma in realtà era quasi ferma) e se mettevo una marcia più alta era come se partissi da fermo con la seconda
questo fenomeno era più evidente con il 55 ma anche con il 53 era presente

non so se può aiutare ma con entrambi i getti la candela era nera

Perdonami, le mie capacità di interpretazione sono molto limitate a quest'ora, ma non ho capito veramente nulla.....
Intanto, in tutte le prove che hai fatto voglio sperare che tu abbia SEMPRE avuto il motore ben caldo

Albyfenix
20-02-12, 19:04
scusate forse con la fretta di scrivere non si sono espesso bene

per rispondere alle vostre domande il motore era caldo, anche se ho cammino meno di 1km (questo perchè non avendo ancora l'assicurazione non posso uscirla dal garage, e faccio avanti e indetro in un rettilinea di una 20-30ina di metri
avrò fatto quasi 10 giri, penso che il motore si sia riscaldato o sbaglio? intanto uscendo la candela questa era bella calda (non so se centra)

lo starter l'ho tirato sia da fermo che mentre ero in moto, e in entrambi i casi la vespa aveva un vuoto (come se si stesse per spegnere) e poi i giri salivano all'impazzata
addirittura mentre ero in moto e con la vespa già allegra, i giri sono saliti così tanto che ho avuto l'impressione che la vespa accelerasse, tanto che ho perso il controllo per qualche secondo, ma ho frenato e l'ho spenta con il pulsante di massa





per l'altra cosa, in pratica dopo la curva tu davi gas, la vespa saliva di giri ma la velocità era bassa rispetto ai giri?


si esatto

andre84
20-02-12, 19:16
da quel che hai scritto pare che aspiri aria, dunque tu hai cambiato i getti quindi hai smontato il carburatore, ti sei assicurato di averlo fissato e stretto bene? Verifica questo fatto. A me era successo che aspirava aria però dal paraolio lato volano, se coricavo la vespa non saliva di giri, mentre in posizione normale era pazza..
Ho visto nuovamente i tuoi video nella pagina precedente... scende troppo lenta di giri è probabile che il difetto si sia accentuato, il motore è stato revisionato da poco oppure no?

Albyfenix
20-02-12, 19:25
da quel che hai scritto pare che aspiri aria, dunque tu hai cambiato i getti quindi hai smontato il carburatore, ti sei assicurato di averlo fissato e stretto bene? Verifica questo fatto. A me era successo che aspirava aria però dal paraolio lato volano, se coricavo la vespa non saliva di giri, mentre in posizione normale era pazza..
si il carburatore penso di averlo fissato bene, non è la prima volta che smonto e rimonto
io ho il soffietto del collettore che non si fissa perfettamente, può essere da là che aspira aria? 100713100714

andre84
20-02-12, 19:51
no il soffietto non centra nulla.. prova a fare un video se riesci, anche da fermo...
verifica il paraolio lato volano in che stato è...
ma il motore è stato revisionato da poco oppure no??

Albyfenix
20-02-12, 19:59
no il soffietto non centra nulla.. prova a fare un video se riesci, anche da fermo...
verifica il paraolio lato volano in che stato è...
ma il motore è stato revisionato da poco oppure no??
proverò a fare un video
no il motore non è mai stato aperto (la vespa è dell'81)

andre84
20-02-12, 20:13
proverò a fare un video
no il motore non è mai stato aperto (la vespa è dell'81)
ok fai il video e vediamo. ecco il motore non è mai stato aperto, verifica il paraolio volano secondo me è proprio lui.

Albyfenix
21-02-12, 18:08
ok fai il video e vediamo. ecco il motore non è mai stato aperto, verifica il paraolio volano secondo me è proprio lui.
cercherò di fare il video in movimento, che è quello più importante, comunque sartana che dice? se anche lui dice che il problema può essere il paraolio volano lo cambio

andre84
21-02-12, 18:35
ok fai il video così abbiam conferma se aspira aria o meno. Se è così smonta il volano e vedi come è messo il paraolio, se è l'originale non penso sia messo tanto bene..

Albyfenix
23-02-12, 18:14
ecco il video:Prova - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=rfSRm9kBouw&feature=youtu.be)
a dire la verità il problema non si è presentato, a me sembra tutto normale, confermate?

andre84
23-02-12, 18:57
ecco il video:Prova - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=rfSRm9kBouw&feature=youtu.be)
a dire la verità il problema non si è presentato, a me sembra tutto normale, confermate?
dal video è tutto ok, non capisco. Hai provato la vespa su strada? Su strada va bene?

Albyfenix
23-02-12, 19:18
dal video è tutto ok, non capisco. Hai provato la vespa su strada? Su strada va bene?
purtroppo su strada non posso provarla perchè sono ancora senza assicurazione

andre84
23-02-12, 21:05
fai almeno le prove come l'altra volta se riesci, anche per qualche metro, perchè vedendo quest'ultimo video non si nota alcun problema..

Albyfenix
26-02-12, 12:03
fai almeno le prove come l'altra volta se riesci, anche per qualche metro, perchè vedendo quest'ultimo video non si nota alcun problema..
ho riprovato oggi ed è stato un disastro: la vespa al minimo è perfetta, ma poi se faccio una tirata e mi fermo, il motore non cala di giri e fa un rumore infernale
ho anche provato mettendo un minimo basso e molto grasso, ma non è cambiato niente
mettendo lo starter sia da fermo che in moto i giri salgono all'impazzata (in moto la vespa accelerava pure e ho perso il controllo, facendola spegnere lasciando la frizione)

aggiungo, non so se è importante, che oggi qui ci sono quasi 10 gradi, non è che con il caldo cambia qualcosa? (non so, sto sparando)

quindi? paraolio volano?

sartana1969
26-02-12, 17:02
mah

per me è un problema meccanico su
filo gas/guaina/molla ghigliottina

se da fermo acceleri (dai colpi di gas) la vespa è regolare?
immagino di sì

Albyfenix
26-02-12, 18:13
mah

per me è un problema meccanico su
filo gas/guaina/molla ghigliottina

se da fermo acceleri (dai colpi di gas) la vespa è regolare?
immagino di sì
non ricordo esattamente, forse i giri calavano un po' lentamente ma sempre sul normale, dici provo ad accelerare agendo direttamente sulla ghigliottina?

Albyfenix
27-02-12, 15:59
quindi che faccio?

Albyfenix
28-02-12, 17:55
nessuno mi sa aiutare?

sartana1969
28-02-12, 18:23
non ricordo esattamente, forse i giri calavano un po' lentamente ma sempre sul normale, dici provo ad accelerare agendo direttamente sulla ghigliottina?

scusa ma che ti costa provare a fare quello che ti ho detto?
non devi ricordare, forse, potrebbe....
vai, scaldi la vespa e provi
Prima rispondi alle cose che ti si chiedono, poi fai altre domande ;-)

Vai di sotto e fai:
se da fermo acceleri (dai colpi di gas) la vespa è regolare?

Albyfenix
29-02-12, 13:15
scusa ma che ti costa provare a fare quello che ti ho detto?
non devi ricordare, forse, potrebbe....
vai, scaldi la vespa e provi
Prima rispondi alle cose che ti si chiedono, poi fai altre domande ;-)

Vai di sotto e fai:
se da fermo acceleri (dai colpi di gas) la vespa è regolare?
scusami hai ragione sono stato poco chiaro

oggi sono andato in garage e dopo una tirata la vespa era sempre su di giri, ma non come l'altra volta (tanto da costringermi a spegnerla per il rumore infernale)
intanto da fermo appena accesa il minimo è buono, ma appena sgaso i giri non scendono con regolarità e aprendo lo starter i giri salgano all'impazzata
ho fatto anche un video per farti(vi) capire meglio http://www.youtube.com/watch?v=kGdsH16Jd9s&feature=youtu.be

inoltre avevo lasciato la vespa con il rubinetto su riserva e appena entro in garage noto una chiazza di benzina, è normale? si deve sempre chiudere quando la si posa?

andre84
29-02-12, 14:33
il motore era caldo oppure no nel video???????????????????????????????????????

Albyfenix
29-02-12, 14:43
il motore era caldo oppure no nel video???????????????????????????????????????
sisi certo

Albyfenix
01-03-12, 08:16
:-(

andre84
01-03-12, 10:07
beh se era caldo non dovrebbe salire così di giri..
controlla il paraolio volano per vedere come è messo, è un'attimo non ti costa nulla.

Albyfenix
01-03-12, 11:29
beh se era caldo non dovrebbe salire così di giri..
controlla il paraolio volano per vedere come è messo, è un'attimo non ti costa nulla.
beh è che non l'ho mai fatto e se dovessi togliere lo statore, a sto punto lo cambio, quindi se è proprio quello il problema procedo

andre84
01-03-12, 14:54
smonti volano e statore.. prima di levare lo statore, fai un segno tra carter e statore, in modo che hai il riferimento della posizione originaria dello statore...

Albyfenix
01-03-12, 15:18
smonti volano e statore.. prima di levare lo statore, fai un segno tra carter e statore, in modo che hai il riferimento della posizione originaria dello statore...
quindi il problema è proprio il paraolio volano? lo cambio?

leodo
01-03-12, 15:29
quindi il problema è proprio il paraolio volano? lo cambio?

allora prima ancora di agire sul paraolio stringi bene i dadi alla base del cilindro e le viti della testa e la candela, magari risolvi.

Albyfenix
01-03-12, 15:50
allora prima ancora di agire sul paraolio stringi bene i dadi alla base del cilindro e le viti della testa e la candela, magari risolvi.
la cuffia posso toglierla anche senza calare il motore?

leodo
01-03-12, 20:40
la cuffia posso toglierla anche senza calare il motore?

si ma attento alla vite che si trova dietro il cilindro, non so se riesci a raggiungerla

Albyfenix
02-03-12, 10:25
si ma attento alla vite che si trova dietro il cilindro, non so se riesci a raggiungerla
ma possibile che il problema è sorto così, al'improvviso, da poco? ora che ci penso prima di cambiare il getto del max non lo faceva, forse non ho stretto bene la fascetta del collettore...ora vedo...

Albyfenix
03-03-12, 17:38
bah oggi sono andato di nuovo in garage e il problema c'è a metà, nel senso che se accelero poi scende di giri normalmente, se apro lo starter invece i giri salgono di parecchio, questa vespa mi vuole fare impazzire :rabbia:

leodo
04-03-12, 13:57
bah oggi sono andato di nuovo in garage e il problema c'è a metà, nel senso che se accelero poi scende di giri normalmente, se apro lo starter invece i giri salgono di parecchio, questa vespa mi vuole fare impazzire :rabbia:

MA MI ASCOLTI!?!? :doh:se tiri l'aria e i giri salgono vor dì che tiri aria:mrgreen:. fai quello che ti avevo scritto.:frustate::risata:


allora prima ancora di agire sul paraolio stringi bene i dadi alla base del cilindro e le viti della testa e la candela, magari risolvi.

se non è questo cambia il paraolio volano

:ciao:

Albyfenix
04-03-12, 14:01
MA MI ASCOLTI!?!? :doh:se tiri l'aria e i giri salgono vor dì che tiri aria:mrgreen:. fai quello che ti avevo scritto.:frustate::risata:



se non è questo cambia il paraolio volano

:ciao:
il problema è che ho poca benzina e prima di smanettare con la vespa magari faccio il pieno e vediamo se il problema si ripresenta, so che è che assurdo, ma magari essendoci poca benzina succhia anche aria :mah:
boh non so, a sentirci fra qualche giorno

leodo
04-03-12, 14:08
il problema è che ho poca benzina e prima di smanettare con la vespa magari faccio il pieno e vediamo se il problema si ripresenta, so che è che assurdo, ma magari essendoci poca benzina succhia anche aria :mah:
boh non so, a sentirci fra qualche giorno

ma scusa se stringi bene i dadi alla base del cilindro, e le viti della testa e la candela NON USI BENZINA!!!!!!!!!!

Albyfenix
04-03-12, 14:50
ma scusa se stringi bene i dadi alla base del cilindro, e le viti della testa e la candela NON USI BENZINA!!!!!!!!!!
questo è ovvio, dico che magari tiri aria in questo modo, e non perchè ci sono le viti lente

andre84
04-03-12, 20:37
invece di continuare a scrivere perchè non verifichi il paraolio lato volano?

sartana1969
04-03-12, 22:20
metti benzina ben oltre la riserva.....

Albyfenix
05-03-12, 20:00
invece di continuare a scrivere perchè non verifichi il paraolio lato volano?
purtroppo in questo periodo ho poco tempo, vediamo se posso mettermi di impegno questo weekend, nel frattempo raccolgo più informazioni possibili...

metti benzina ben oltre la riserva.....
messa e purtroppo sempre uguale, se ad esempio sono in seconda con i giri alti per poter cambiare in terza e mi fermo, i giri non calano

ormai l'unico problema sembra il paraolio volano, ma quello che non capisco è che prima il problema non lo faceva (non dovrebbe presentarsi poco alla volta?), si è presentato quando ho rimontato il carburatore con il nuovo getto

per curiosità, ma quella vite bucata dove entra il filo dell'acceleratore, quanto deve essere avvitata? io l'ho avvitata meno di questa foto 102100, praticamente il filetto coincide con il buco non come nella foto dove sporge di qualche millimetro, è giusto?

Albyfenix
07-03-12, 13:18
quindi?

iena
07-03-12, 16:52
per curiosità, ma quella vite bucata dove entra il filo dell'acceleratore, quanto deve essere avvitata? io l'ho avvitata meno di questa foto 110128, praticamente il filetto coincide con il buco non come nella foto dove sporge di qualche millimetro, è giusto?

con quella vite regoli il minimo della Vespa. Più la avviti più si abbassa la ghigliottina e più basso è il minimo. Se la sviti vai a tendere il cavo dell'acceleratore che alzando la ghigliottina ti aumenta il minimo. Devi vedere tu quanto avvitarla perché dipende da quanto è lunga la guaina e da come è stato posizionato il morsetto in testa al cavo sulla manopola dell'acceleratore

Albyfenix
07-03-12, 18:14
con quella vite regoli il minimo della Vespa. Più la avviti più si abbassa la ghigliottina e più basso è il minimo. Se la sviti vai a tendere il cavo dell'acceleratore che alzando la ghigliottina ti aumenta il minimo. Devi vedere tu quanto avvitarla perché dipende da quanto è lunga la guaina e da come è stato posizionato il morsetto in testa al cavo sulla manopola dell'acceleratore
quindi può essere che avvitando di più il problema s risolva?

iena
07-03-12, 18:55
Scusa, ho detto un'inesattezza: la vite in questione serve solo per registrare la tensione del filo, il minimo si regola con la vite verticale che agisce direttamente sul meccanismo della ghigliottina.

Se quando accendi la Vespa il minimo non è troppo alto agendo su quella vite non risolvi

Albyfenix
12-03-12, 18:39
scusate il ritardo ma dovevo andare in garage nel weekend ma non so se avete sentito ma c'è stata una bufera qua a Catania (e in generale in tutta la costa orientale) quindi ho fatto poco e nulla
ho solo smontato il carburatore e riattaccato nel caso era messo male e ho notato che il bocchettone del collettore si muove, è normale? Prova 3 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=HUvawNpEWUg&feature=youtu.be)

leodo
12-03-12, 18:55
scusate il ritardo ma dovevo andare in garage nel weekend ma non so se avete sentito ma c'è stata una bufera qua a Catania (e in generale in tutta la costa orientale) quindi ho fatto poco e nulla
ho solo smontato il carburatore e riattaccato nel caso era messo male e ho notato che il bocchettone del collettore si muove, è normale? Prova 3 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=HUvawNpEWUg&feature=youtu.be)

È che non hai messo il seegher che ferma il collettore.
Non fa nulla.
perchè invece non ti metti a serrare bene viti della testa, dadi del cilindro e del collettore?

Albyfenix
12-03-12, 19:07
È che non hai messo il seegher che ferma il collettore.
Non fa nulla.
perchè invece non ti metti a serrare bene viti della testa, dadi del cilindro e del collettore?
proverò il prima possibile, come detto ho pochissimo tempo in questo periodo

Albyfenix
13-03-12, 18:30
un 'ultima cosa: per calare in motore e sganciare l'ammo posteriore, devo staccare anche la scatolina con i fili elettrici o non c'è bisogno?

inoltre ho notato che se tiro l'aria circa a metà - tre/quarti il motore fa per spegnersi e fa i tipici sintomi da motore grasso (come è giusto che sia) appena invece la apro tutta il motore sale di giri fino a quando sembra che voglia salire ancora ma sembra come murato (e fa il rumore un po' grasso)

iena
14-03-12, 11:46
un 'ultima cosa: per calare in motore e sganciare l'ammo posteriore, devo staccare anche la scatolina con i fili elettrici o non c'è bisogno?

Se lo vuoi solo fare scendere non serve, se lo vuoi staccare completamente allora ovviamente devi staccare tutti i fili che lo collegano al telaio

Albyfenix
14-03-12, 13:23
Se lo vuoi solo fare scendere non serve, se lo vuoi staccare completamente allora ovviamente devi staccare tutti i fili che lo collegano al telaio
perfetto grazie, ma quello che succede con lo starter è normale visto il problema che pesco aria?

iena
14-03-12, 15:57
Dirtelo così per me è difficile, bisognerebbe sentire come si comporta

leodo
14-03-12, 15:59
perfetto grazie, ma quello che succede con lo starter è normale visto il problema che pesco aria?

É proprio questo il sintomo che fa capire che peschi aria:
Ti spiego: tu monti getti abbastanza normali per il 50 ma pescando aria la benzina che entra é insufficiente rispetto all'aria. Per questo la vespa muore.
Se usi lo starter tu diminuisci drasticamente la quantità d'aria in entrata e quindi la miscela di benzina/aria raggiunge valori accettabili per il funzionamento del motore che quindi resta in moto. Ció nonostante da te la quantitá d'aria in entrata rimane tanta perció il motore sale di giri a ritmi impressionanti.

Albyfenix
14-03-12, 16:28
É proprio questo il sintomo che fa capire che peschi aria:
Ti spiego: tu monti getti abbastanza normali per il 50 ma pescando aria la benzina che entra é insufficiente rispetto all'aria. Per questo la vespa muore.
Se usi lo starter tu diminuisci drasticamente la quantità d'aria in entrata e quindi la miscela di benzina/aria raggiunge valori accettabili per il funzionamento del motore che quindi resta in moto. Ció nonostante da te la quantitá d'aria in entrata rimane tanta perció il motore sale di giri a ritmi impressionanti.
chiaro ma allora dovrebbe avere un comportamento simile sia se apro lo starter a metà o che lo apro tutto, ma se lo apro a metà la vespa muore come è giusto che sia, se lo apro tutto la vespa sale di giri, ovvero prova che pesca aria da qualche parte, ma non dovrebbe salire di giri anche se lo apro a metà?

leodo
14-03-12, 16:40
lo starter non è una cosa precisa come la ghigliottina: è più complicato. in ogni caso per far scendere il tuo motore basta solo che sganci il perno dell'ammo post perchè grazie alla cosa che dicevi prima del collettore che si muove non dovrai neanche togliere il soffietto. ora togli il perno dell'ammo (senza il carburatore ovvio) e fai scendere il tutto. smonta la cuffia e stringi qualsiasi dado o vite che ti capiti a tiro(tutte quelle del cilindro, della testa e del collettore) fatto ciò riattacca il motore all'ammorizzatore (senza cuffia) monta il carburatore e prova ad accendere. se il problema è risolto cala di nuovo il motore e rimonta tutto bene. in caso contrario avrai meno da svitare per andare a controllare il paraolio lato volano

iena
14-03-12, 16:47
smonta la cuffia e stringi qualsiasi dado o vite che ti capiti a tiro(tutte quelle del cilindro, della testa e del collettore)

Non è proprio corretto... le viti di testa e cilindro vanno strette in un certo modo e con una certa forza. Se non viene applicata la corretta coppia di serraggio o resta troppo mollo e sfiata o viene tirato troppo, la testa si imbarca e sfiata.

vanno serrate a croce e tirate "il giusto" ... Solo l'esperienza ti può dire quanto devi stringere ... O una chiave dinamometrica :ok:

leodo
14-03-12, 17:40
Non è proprio corretto... le viti di testa e cilindro vanno strette in un certo modo e con una certa forza. Se non viene applicata la corretta coppia di serraggio o resta troppo mollo e sfiata o viene tirato troppo, la testa si imbarca e sfiata.

vanno serrate a croce e tirate "il giusto" ... Solo l'esperienza ti può dire quanto devi stringere ... O una chiave dinamometrica :ok:

certo:ok: nella fretta ho scritto serra ma intendevo naturalmente "controlla il serraggio"
in ogni caso credo il nostro amico sappia in che ordine si serrano le viti:ok:

Albyfenix
14-03-12, 17:40
vanno serrate a croce e tirate "il giusto" ... Solo l'esperienza ti può dire quanto devi stringere ... O una chiave dinamometrica :ok:
cioè? non devo stringere troppo?

iena
14-03-12, 18:02
Devi stringere "il giusto", è una cosa impossibile da spiegare scrivendo. Se tiri troppo non va bene perché si storge la testa, se stringi troppo poco non va bene perché sfiata. Va tirata a circa 16 nm

Albyfenix
14-03-12, 18:09
Devi stringere "il giusto", è una cosa impossibile da spiegare scrivendo. Se tiri troppo non va bene perché si storge la testa, se stringi troppo poco non va bene perché sfiata. Va tirata a circa 16 nm
so che non è facile da descrivere, sono le classiche cose che si imparano facendo, spero di imparare anchio :-)
in linea di massima devo farle strette ma non troppo strette

iena
14-03-12, 18:11
Se hai la possibilità procurati o fatti prestare una dinamometrica.

Albyfenix
14-03-12, 18:18
lo starter non è una cosa precisa come la ghigliottina: è più complicato. in ogni caso per far scendere il tuo motore basta solo che sganci il perno dell'ammo post perchè grazie alla cosa che dicevi prima del collettore che si muove non dovrai neanche togliere il soffietto.
ora che ci penso vorrei cambiarlo il soffietto perchè quello che ho lascia una parte scoperta del collettore, in teoria il soffietto si dovrebbe attaccare alla base del carburatore per non fare entrare sporcizia?

leodo
14-03-12, 19:01
non è che hai dimenticato di stringere questo pezzo?

Albyfenix
14-03-12, 21:00
non è che hai dimenticato di stringere questo pezzo?
nono la fascetta è stretta bene :mavieni:

Albyfenix
16-03-12, 18:50
un'ultima cosa (domani finalmente procedo): stringo e controllo la guarnizione anche del collettore di scarico e della marmitta?
inoltre se "malauguratamente" entra dello sporco nel collettore di aspirazione (ovviamente prenderò tutti gli accorgimenti possibili) che succede?

iena
16-03-12, 19:02
inoltre se "malauguratamente" entra dello sporco nel collettore di aspirazione (ovviamente prenderò tutti gli accorgimenti possibili) che succede?
Vedi di non farcelo entrare.. E basta

leodo
16-03-12, 19:15
basta una pezza per il collettore. per la marmitta: io ti ho detto di controllare tutti i dadi e viti e quelli rientrano. anche se non tiri su aria certo dallo scarico

Albyfenix
21-03-12, 17:52
scusate il ritardo problema risolto, era la guarnizione del collettore

Albyfenix
21-03-12, 18:36
aggiungo una cosa: un mio amico meccanico mi ha fatto notare che dalla marmitta non esce quasi fumo, io gli ho detto che faccio la miscela al 2% mentre lui mi dice che è meglio farla al 3%, che dite?

iena
21-03-12, 18:58
Cambia meccanico: una vespa calda, carburata bene e con la miscela alla giusta percentuale di fumo non ne fa

Albyfenix
21-03-12, 19:07
Cambia meccanico: una vespa calda, carburata bene e con la miscela alla giusta percentuale di fumo non ne fa
se la miscela è grassa che succede? fa solo più fumo o può dare dei problemi?

andre84
21-03-12, 19:09
Hai un 50 originale in tutto, la tua vespa va bene anche con olio di semi :mrgreen: al 2%. Non serve mettere più olio, specialmente su un 50cc o 75cc con componenti originali, i giri son talmente pochi che la vespa non raggiunge chissà quali temperature e al 2% basta e avanza, la tua vespa è perfetta così com'è. Anzi al 3% non brucerebbe nemmeno bene e ti ritroveresti il cilindro e scarico solo più imbrattati.
Concludendo fa piacere che hai risolto ora goditi la vespa oggi è iniziata la primavera:ok:

Albyfenix
21-03-12, 21:04
Hai un 50 originale in tutto, la tua vespa va bene anche con olio di semi :mrgreen: al 2%. Non serve mettere più olio, specialmente su un 50cc o 75cc con componenti originali, i giri son talmente pochi che la vespa non raggiunge chissà quali temperature e al 2% basta e avanza, la tua vespa è perfetta così com'è. Anzi al 3% non brucerebbe nemmeno bene e ti ritroveresti il cilindro e scarico solo più imbrattati.
Concludendo fa piacere che hai risolto ora goditi la vespa oggi è iniziata la primavera:ok:
grazie, provo quello che avevo intenzione di fare :mrgreen: