Visualizza Versione Completa : DR vs Polini -- 177cc
Ragazzi ho bisogno di voi...
Ho una Vespa px 150 del 2008 (euro2), ovviamente senza marmitta catalitica e getti adeguati e ben carburata. Va molto bene ma le prestazioni si sa non sono il suo forte....E' arrivato il momento di montare un Kit in ghisa per migliorare la potenza e la coppia. Sono indeciso fra i 2 gruppi non estremi, il DR e il Polini. Cerco un miglioramento di prestazioni ma anche una buona affidabilità visto che faccio anche 100/200 Km di fila...Ho intenzione di non toccare assolutamente altre componenti, ma di adeguare solo la carburazione con il getto...Cosa mi consigliate? So che il DR come affidabilità è il top ma ho paura che la differenza con il gt originale non sia così tanta....ecco perchè sono un pò tentato dal Polini anche se dovrei spendere circa 50 euro in più...
PISTONE GRIPPATO
12-02-12, 16:14
Ragazzi ho bisogno di voi...
Ho una Vespa px 150 del 2008 (euro2), ovviamente senza marmitta catalitica e getti adeguati e ben carburata. Va molto bene ma le prestazioni si sa non sono il suo forte....E' arrivato il momento di montare un Kit in ghisa per migliorare la potenza e la coppia. Sono indeciso fra i 2 gruppi non estremi, il DR e il Polini. Cerco un miglioramento di prestazioni ma anche una buona affidabilità visto che faccio anche 100/200 Km di fila...Ho intenzione di non toccare assolutamente altre componenti, ma di adeguare solo la carburazione con il getto...Cosa mi consigliate? So che il DR come affidabilità è il top ma ho paura che la differenza con il gt originale non sia così tanta....ecco perchè sono un pò tentato dal Polini anche se dovrei spendere circa 50 euro in più...
Visto che abiti in una zona con clima molto caldo ti consiglio un cilindro in alluminio il Pinasco che anche se non è una scheggia ben si adata alle tue esigenze ed è molto affidabile.
Unnico handicap il costo
Ciao
La scelta è fra il Polini e il DR...entrambi in ghisa!!
Giuseppe77
12-02-12, 16:35
Visto che abiti in una zona con clima molto caldo ti consiglio un cilindro in alluminio il Pinasco che anche se non è una scheggia ben si adata alle tue esigenze ed è molto affidabile.
Unnico handicap il costo
Ciao
Quello che monterò quando si riterrà opportuno sostituire il GT del mio PX 150 :mrgreen: :ciao:
Come dice Pistone l'alluminio sarebbe meglio, ma visto che vuoi ghisa e non vuoi toccare altro vai col DR , se monti il polini P&P hai buttato 50€
Se li monti di scatola o P&P il Polini è migliore in prestazioni
anche se renderebbe meglio con tutti i lavori del caso, il DR
rende di meno ma è un muletto, ingrippabile e un pò rumoroso
al minimo per via della generosa tolleranza pistone/cilindro.
Assolutamente da sostituire, se monti l'uno o l'altro cilindro, il
pignone della frizione con uno da 22 denti, semprechè non sia
già presente e questo per avere un pelo di allungo in più, per
non avere il motore che urla in quarta e anche per i consumi.
La differenza si sente passando dal cilindro originale al cilindro
DR (con il Polini è più evidente)...ricordati di adeguare la carburazione
con il canonico getto min 48-160 e getto max 108 (o maggiore) BE3 160.
Vai di DR, con le temperature estive che ci sono in Sicilia se fai 100/200 km di fila il Polini te lo sconsiglio (io sono pugliese, e già qui d'estate si muore) se poi un domani vorrai qualcosINA di più potresti sempre metterci una testata migliore!
Assolutamente da sostituire, se monti l'uno o l'altro cilindro, il pignone della frizione con uno da 22 denti, semprechè non sia
già presente e questo per avere un pelo di allungo in più, per
non avere il motore che urla in quarta e anche per i consumi.
Quoto.
PS mi raccomando a settare bene bene carburazione e anticipo!
:ciao:
Assolutamente da sostituire, se monti l'uno o l'altro cilindro, il
pignone della frizione con uno da 22 denti, semprechè non sia
già presente e questo per avere un pelo di allungo in più, per
non avere il motore che urla in quarta e anche per i consumi.
ma se si monta il pignone 22 e si lascia il carburatore originale, il motore ce la fa a tirare tutta la quarta marcia???
si, se un 150 riesce a tirare il 21, il 177 tira il 22 :mrgreen:...si potrebbero tirare anche rapporti un po' più lunghi..inoltre la tira anche meglio col carburatore originale se non si fa lavori sulla valvola..
si, se un 150 riesce a tirare il 21, il 177 tira il 22 :mrgreen:...si potrebbero tirare anche rapporti un po' più lunghi..inoltre la tira anche meglio col carburatore originale se non si fa lavori sulla valvola..
e se fosse un 125 la storia è sempre questa? oppure cambia (cioè che non la tira)?
Non ho intenzione di aprire il cambio per cambiare la quarta, non voglio assolutamente toccare il carter e nulla, preferisco mantenere tutti i componenti della casa:-) eccezion fatta per il gt....che indecisione...al momento credo sia meglio Polini, temo che con il DR non sentirei la differenza..:roll:
e se fosse un 125 la storia è sempre questa? oppure cambia (cioè che non la tira)?
è facile che col 125 tu non riesca a tirare il pignone da 22, forse il 21 ma forse non in modo molto brillante..
forse dovendo fare tanta strada ogni giorno e con le temperature della sicilia, meglio il dr (ancora meglio pinasco alu)..se poi in seguito vuoi di più gli monti una testa polini e gli fai qualche lavoretto al cilindro..
forse dovendo fare tanta strada ogni giorno e con le temperature della sicilia, meglio il dr (ancora meglio pinasco alu)..se poi in seguito vuoi di più gli monti una testa polini e gli fai qualche lavoretto al cilindro..
quoto in pieno
montare il polini come vuoi fare tu non ha senso
Nessuno ti ha consigliato di cambiare la quarta, il pignone da 22 di cui si parla qui sopra lo si sostituisce smontando la frizione e senza bisogno di aprire il motore.
Se non vuoi sostituire altro tienila così, ma ti accorgerai che la rapportatura diventerà molto corta e il motore starà troppo alto di giri.
In merito alla scelta io preferirei il Polini, montato, carburato e rodato ad hoc problemi non te ne darà mai, ok, l'esborso iniziale è maggiore ma le prestazioni ben superiori e nel caso di un futuro up-grade sarai già un passo avanti.
è complicato montare il pignone da 22?
costo?
PISTONE GRIPPATO
12-02-12, 22:30
è complicato montare il pignone da 22?
costo?
Lo puoi trovare usato a pochissimo.....
E' di larga diffusione Piaggio
Ho deciso!!
Preso il DR ad euro 95!!!:lol:
Ho deciso!!
Preso il DR ad euro 95!!!:lol:
...il mio meccanico dice che basta aumentare solo di qualche punto il getto max e nient'altro...quindi massimo un 104/105...speriamo bene!!
...il mio meccanico dice che basta aumentare solo di qualche punto il getto max e nient'altro...quindi massimo un 104/105...speriamo bene!!
Io ho avuto sia il DR che il Polini e ti confermo quanto detto da tutti.. Il DR và meno, ma è forse +affidabile.
ho messo 108 di max e foro nel cuoricino da 4mm.
E in un estate fatti 8oookm senza problemi!!
Con consumi contenuti(23kml)
Ciao:ciao:
Ho deciso!!
Preso il DR ad euro 95!!!:lol:
Secondo me stai buttando soldi al vento.....
Il DR va quanto o forse meno dell'originale, mentre il Polini montato Plug&play ti rovini l'esistenza.....
Nelle nostre zone che in estate le temperatura sono di 40 gr. all'ombra, non ti puoi permettere di arrivare a 80 km7h che grippi immediatamente.....
Mentre se fai i giusti lavoretti ai carter, all'albero motore e dai un po più' di tolleranza al pistone, forse te lo puoi godere.....
Secondo me stai buttando soldi al vento.....
Il DR va quanto o forse meno dell'originale, mentre il Polini montato Plug&play ti rovini l'esistenza.....
Nelle nostre zone che in estate le temperatura sono di 40 gr. all'ombra, non ti puoi permettere di arrivare a 80 km7h che grippi immediatamente.....
Mentre se fai i giusti lavoretti ai carter, all'albero motore e dai un po più' di tolleranza al pistone, forse te lo puoi godere.....
Un po' sì,ma secondo me quello che dici è esagerato...Alla fine sono cilindri che girano basso,con fasi ridicole e accoppiamenti generosi...io ho il polini e di certo non l'ho risparmiato...Magari da me non sarà caldo come giù( secondo me la differenza può esserci,ma non abissale),ma non ho avto nessun tipo di problema,pur avendolo montato per un po' col 24 del tutto scarburato...Non ho mai neppure scaldato
mah certi catastrofimi.
se non sapete settare il vostro motore non è colpa del motore, ma vostra. tantissima gente gira col polini di scatola. e tira a gas spalancato per ore.
mah certi catastrofimi.
se non sapete settare il vostro motore non è colpa del motore, ma vostra. tantissima gente gira col polini di scatola. e tira a gas spalancato per ore.
Appoggio pienamente...Il mio,il massimo che ha fatto,dopo diversi km di curve in salita a gas aperto,sempre al max di rpm,andava sensibilmente più lento,ma scaldate e grippate le sto ancora aspettanto:quote: Sgrat sgrat:mrgreen:
Ho deciso!!
Preso il DR ad euro 95!!!:lol:
Dove l'hai preso se si puó sapere?con il getto Max starei un po' più alto, 108 come fanno tutti,105 puó essere basso, ma poi il settaggio lo farai dopo..
Anche io ero propenso ad un Dr, voglio solo un po' più di brillantezza e mantenere l'affidabilità, nn credo che siano soldi buttati, se ci pensi una rettifica e pistone nuovo, nn costano tanto meno di 90 euro, se poi vuoi rimettere l'originale spendi anche più ...per il pignone da 22 si vedrà tanto è un lavoretto, quando sostituisci i dischi magari sostituisci anche quello,
Vespista46
13-02-12, 17:45
Io monto da 3 anni ormai il Dr, più o meno ci percorro 9ooo km l'anno, visto che uso la Vespa tutti i giorni (unico mezzo di trasporto) e mai un problema, mai una scaldata, nulla. E non sono mai timido col gas. Getto 105, minimo 48/160 e vai tranquillo.
Ci ho percorso anche tratte autostradali in piena estate col passeggero.
Quindi???
Premetto che non conosco molto il mondo delle preparazioni sui 125/150 ma da quello che ho letto fin'ora sembrerebbe che da scatola sia meglio il DR per l'affidabilità, anche se con scarse prestazioni, piuttosto che il più performante Polini che sicuramente spacca???? :mah: :roll:
:ciao: Gg
se uno vuole un motore un pò più "spiritoso" dell'originale con montaggio P&P il DR è ottimo , affidabile quanto l'originale e con consumi contenuti, quindi secondo me eccellente rapporto qualità prezzo . Per come la vedo io montare il polini per usarlo P&P è uno spreco , con i giusti accorgimenti va veramente di più.
Poi sono filosofie di pensiero
Vespista46
13-02-12, 18:35
Quindi???
Premetto che non conosco molto il mondo delle preparazioni sui 125/150 ma da quello che ho letto fin'ora sembrerebbe che da scatola sia meglio il DR per l'affidabilità, anche se con scarse prestazioni, piuttosto che il più performante Polini che sicuramente spacca???? :mah: :roll:
:ciao: Gg
Quindi il Polini è più dedito a lavorare bene con raccordature varie, bell'anticipo all'albero, testata possibilmente non la sua, e ben carburato e anticipato pena inchiodatone appena sballa un pò la temperatura, o messo sotto stress in autostrada o per un trafilaggio testa (come spessissimo capita).
Il Polini P&P pare vada meglio del Dr, ma di certo non saranno 40/50 cavalli la differenza...
Di certo c'è che il DR è quasi ingrippabile, ti permette errori di carburazione/anticipo. Inoltre chi dice che va quasi come un 150cc probabilmente è perchè neanche ha mai visto la scatola del DR. Il DR, specialmente se con una testata più compressa (o la sua stessa spianata) è un bel cilindro brioso e pronto sin dai bassi, da usare senza nessun problema sia per farsi km e km, sia per farsi una passeggiata con la ragazza nel lungomare d'estate con 40* di 4a sottocoppia a 20kmh.
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
13-02-12, 18:39
quindi???
Premetto che non conosco molto il mondo delle preparazioni sui 125/150 ma da quello che ho letto fin'ora sembrerebbe che da scatola sia meglio il dr per l'affidabilità, anche se con scarse prestazioni, piuttosto che il più performante polini che sicuramente spacca???? :mah: :roll:
:ciao: Gg
----------sacrilega esclamazione-------
mah, mettiamola così, per me il dr è uno spreco di soldi. perchè se in futuro volessi di piu dovei darmelo nei maroni per tirare fuori quacosa da quel cilindro.
e non ditemi di andare da fresino da dentista nei travasi e di comprare una testa che da sola costa piu del cilindro. perchè è un'eresia.
con il tempo (e soldi) che impieghi a tirare fuori qualcosa da un dr ci fai 4 polini.
di scatola va parecchio di piu, e chi dice il contrario del polini non ha manco visto la scatola (cit. vespista46 :D )
PISTONE GRIPPATO
13-02-12, 18:47
se uno vuole un motore un pò più "spiritoso" dell'originale con montaggio P&P il DR è ottimo , affidabile quanto l'originale e con consumi contenuti, quindi secondo me eccellente rapporto qualità prezzo . Per come la vedo io montare il polini per usarlo P&P è uno spreco , con i giusti accorgimenti va veramente di più.
Poi sono filosofie di pensiero
Il Polini P&P ben settato supera i 30 al litro esperienza personale
Il Polini da scatola ha i travasi con direzioni e sezioni ottimali.
Se lo monti senza toccare albero e con una giusta marmitta raramente scalda.
Il problema sorge perchè essendo un cilindro che aumenta molto le prestazioni in funzione dei lavoretti che gli fai ad un certo punto produce più calore di quello che riesce a smaltire....
Il DR già parte con giochi maggiori con diagrammi inferiori con una testa non eccessivamente compressa e con poco squisch, per cui è bolso, se :
Lo comprimi, gli fai la giusta compressione, il giusto diagramma ,il giusto accoppiamento cilindro pistone aumenta le prestazioni ed ad un certo punto anche lui potrà scaldare .
Se non scalda P&P è solo perchè non eroga la stessa quantità di potenza.
Ciao
Se posso dire la mia, io monto il polini da 10 anni circa e qualche mese fa ho aperto il motore per sostituire la crociera, ecc... e smontando il gt ho cambiato il pistone con uno nuovo perchè era un pò vecchiotto ( :mrgreen: dopo 10 anni) e dato una rinfrescata al cilindro.
La vespa non mi ha mai dato problemi con questo gt, mai una grippata o scaldata, devo dire che col nuovo pistone la differenza di velocità si è sentita, infatti tira come una disgraziata, ha molta coppia e mi prende circa 105 km/h; so che non sono molti, però essendo che i rapporti sono originali prende velocità molto in fretta, ed è proprio la ripresa del motore che mi fa rimanere a bocca aperta :sbav: :sbav:
Però montando una marmitta polini ai bassi non è più come quando montavo la sito, ma la coppia non tarda ad aprirsi.
Insomma senza carter lavorati ho una vespa che gira benissimo anche agli alti regimi... anche di estate quando le temperature siciliane sono ben note!
:ciao:
Se posso dire la mia, io monto il polini da 10 anni circa e qualche mese fa ho aperto il motore per sostituire la crociera, ecc... e smontando il gt ho cambiato il pistone con uno nuovo perchè era un pò vecchiotto ( :mrgreen: dopo 10 anni) e dato una rinfrescata al cilindro.
La vespa non mi ha mai dato problemi con questo gt, mai una grippata o scaldata, devo dire che col nuovo pistone la differenza di velocità si è sentita, infatti tira come una disgraziata, ha molta coppia e mi prende circa 105 km/h; so che non sono molti, però essendo che i rapporti sono originali prende velocità molto in fretta, ed è proprio la ripresa del motore che mi fa rimanere a bocca aperta :sbav: :sbav:
Però montando una marmitta polini ai bassi non è più come quando montavo la sito, ma la coppia non tarda ad aprirsi.
Insomma senza carter lavorati ho una vespa che gira benissimo anche agli alti regimi... anche di estate quando le temperature siciliane sono ben note!
:ciao:
dovresti andare a ''voyager'' o a ''mistero''...
pare che tu sia l'unico qui che con un polini p&p non hai problemi :sbonk::sbonk:
(ovviamente sono ironico) concordo con pistone grippato per quanto detto..
Il Polini P&P ben settato supera i 30 al litro esperienza personale
Il Polini da scatola ha i travasi con direzioni e sezioni ottimali.
Se lo monti senza toccare albero e con una giusta marmitta raramente scalda.
Il problema sorge perchè essendo un cilindro che aumenta molto le prestazioni in funzione dei lavoretti che gli fai ad un certo punto produce più calore di quello che riesce a smaltire....
Ciao
io faccio circa 15 km/l....a questo punto devo iniziare a pensare che i carter sono stati lavorati e che i travasi sono stati raccordati in precedenza?? :mah: :mah: :mah: :mah: :mah:
Perchè inizialmente quando montai il gt feci lavorare il meccanico, essendo che io ero ancora inesperto...
----------sacrilega esclamazione-------
:risata::risata::risata::risata::risata:
Ci avrei giurato che saresti intervenuto così!!!! POLINOMANE!!!!! :risata::risata::risata:
Grande Pistone!!!
:ciao: Gg
Quello che penso io e che se vuoi un pò di prestazioni in più dell'originale preferisco il DR visto i costi.
Un polini preso è montato senza fargli nulla non riuscirei a tenerlo per più di 2 gg, non per problemi di affidabilità , so che può essere molto più generoso se montato con le giuste lavorazioni.
In poche parole non mi accontenterei di averlo p&p, ma questa è una mia malattia
:risata::risata::risata::risata::risata:
Ci avrei giurato che saresti intervenuto così!!!! POLINOMANE!!!!! :risata::risata::risata:
Grande Pistone!!!
:ciao: Gg
Però non è stato di parte , ha dato una spiegazione più che plausibile .
I suoi 30Km/l sono fatti con megapaccolamellare che non sputa e a 80 Km/h
Vespista46
13-02-12, 19:02
Quello che penso io e che se vuoi un pò di prestazioni in più dell'originale preferisco il DR visto i costi.
Un polini preso è montato senza fargli nulla non riuscirei a tenerlo per più di 2 gg, non per problemi di affidabilità , so che può essere molto più generoso se montato con le giuste lavorazioni.
In poche parole non mi accontenterei di averlo p&p, ma questa è una mia malattia
Stai tranquillo che anche un Dr può dire la sua... 2IS docet :ok:
Io intervenendo in 2/3 punti sul Dr, sempre restando P&P mi trovo molto bene, e sono sempre più convinto di farne un bel C60.
Come dire, è un piccolo pinasco, per farlo andare devi saperci mettere mano, non è come il polini che basta raccordare e montare un'albero anticipato che già va bene.
Stai tranquillo che anche un Dr può dire la sua... 2IS docet :ok:
Io intervenendo in 2/3 punti sul Dr, sempre restando P&P mi trovo molto bene, e sono sempre più convinto di farne un bel C60.
Come dire, è un piccolo pinasco, per farlo andare devi saperci mettere mano, non è come il polini che basta raccordare e montare un'albero anticipato che già va bene.
Ho visto i tuoi lavori :ok:
Nel polini hai anche diverse angolazioni delle luci di travaso tolleranze diverse , fasi diverse e a parità di lavoro il polini è più performanre
Quindi il Polini è più dedito a lavorare bene con raccordature varie, bell'anticipo all'albero, testata possibilmente non la sua, e ben carburato e anticipato pena inchiodatone appena sballa un pò la temperatura, o messo sotto stress in autostrada o per un trafilaggio testa (come spessissimo capita).
Il Polini P&P pare vada meglio del Dr, ma di certo non saranno 40/50 cavalli la differenza...
Di certo c'è che il DR è quasi ingrippabile, ti permette errori di carburazione/anticipo. Inoltre chi dice che va quasi come un 150cc probabilmente è perchè neanche ha mai visto la scatola del DR. Il DR, specialmente se con una testata più compressa (o la sua stessa spianata) è un bel cilindro brioso e pronto sin dai bassi, da usare senza nessun problema sia per farsi km e km, sia per farsi una passeggiata con la ragazza nel lungomare d'estate con 40* di 4a sottocoppia a 20kmh.
:ciao:
Ma si puó montare pnp il Dr senza regolare l'anticipo?
Io volevo montarlo perchè il mio px è ormai stanco, volevo Dr perchè oltre al prezzo volevo una cosa affidabile e che consumasse poco e possibilmente che lo prendevo dalla scatola e lo montavo senza neanche tirare giù il motore, per le cose che voglio io mi sembrava perfetto...
Tanto io nn voglia la velocità in allungo, mi basta un po' più ripresa, e in salita...
Se lo monto e adeguo getti e carburazione basta?
Grazie...
Sta venendo fuori un'altra bella guida 177 per Px
posto di nuovo la mia domanda di Parmenide perchè può tornare utile oltre a me, anche a qualcuno che ha comprato la vespa di 2* mano e ha qualche dubbio sul motore:
io faccio circa 15 km/l....a questo punto devo iniziare a pensare che i carter sono stati lavorati e che i travasi sono stati raccordati in precedenza??
Perchè inizialmente quando montai il gt feci lavorare il meccanico, essendo che io ero ancora inesperto...
GRAZIE PER LA RISPOSTA!
posto di nuovo la mia domanda di Parmenide perchè può tornare utile oltre a me, anche a qualcuno che ha comprato la vespa di 2* mano e ha qualche dubbio sul motore:
io faccio circa 15 km/l....a questo punto devo iniziare a pensare che i carter sono stati lavorati e che i travasi sono stati raccordati in precedenza??
Perchè inizialmente quando montai il gt feci lavorare il meccanico, essendo che io ero ancora inesperto...
GRAZIE PER LA RISPOSTA!
quoto :ok:
Montato il DR con getto max 110 e filtro aria del px 200 (quello con 2 buchini)...è partito a primo colpo subito dopo il montaggio.
E' un pò rumoroso a bassi regimi ma sembra carburata molto bene...
Per il momento non trovo differenze enormi con il gt originale ma sicuramente ha una coppia ed una spinta maggiore...finito il rodaggio lo strapazzerò per bene.
P.S. Quanto è fatta male la testata DR, residui di lavorazione ovunque!!! Penso che finito il rodaggio monterò la testa del Polini...cosa ne pensate? migliorerei le prestazioni?
grazie a tutti per le vs risposte
P.S. Quanto è fatta male la testata DR, residui di lavorazione ovunque!!! Penso che finito il rodaggio monterò la testa del Polini...cosa ne pensate? migliorerei le prestazioni?
grazie a tutti per le vs risposte
si migliori, io ho sostituito la pinasco (con squish alto e poca compressione come la DR) con la testa polini e spinge di più ;-)
PISTONE GRIPPATO
13-02-12, 21:46
Montato il DR con getto max 110 e filtro aria del px 200 (quello con 2 buchini)...è partito a primo colpo subito dopo il montaggio.
E' un pò rumoroso a bassi regimi ma sembra carburata molto bene...
Per il momento non trovo differenze enormi con il gt originale ma sicuramente ha una coppia ed una spinta maggiore...finito il rodaggio lo strapazzerò per bene.
P.S. Quanto è fatta male la testata DR, residui di lavorazione ovunque!!! Penso che finito il rodaggio monterò la testa del Polini...cosa ne pensate? migliorerei le prestazioni?
grazie a tutti per le vs risposte
Ma non facevi prima a compraeun POLINI......
Dillo apertamente che sei DELUSO e già pensi alla testa POLINI che poi è un cesso pure lei......
PISTONE GRIPPATO
13-02-12, 21:53
io faccio circa 15 km/l....a questo punto devo iniziare a pensare che i carter sono stati lavorati e che i travasi sono stati raccordati in precedenza?? :mah: :mah: :mah: :mah: :mah:
Perchè inizialmente quando montai il gt feci lavorare il meccanico, essendo che io ero ancora inesperto...
Mi sembra incredibile.....
I consumi da me dichiarati non erano stati fatti con un lamellare bensì con un aspirato a valvola che comunque passava agevolmente i 100
Col lamellare in versione da tiro con 28 e marmitta polini modificata ho superato i 35 al litro ma quel motore era stato messo a punto per ottenere il massimo in termini di consumi.
Il motore lamellare con il quale ho partecipato alla Tre Mari di tutta altra pasta mi ha fatto una media di 25 al litro.
Francamente sono stupito di quant dici 15 mamma mia è un consumo esagerato.....
Ma non è colpa del carter controlla il ritardo in aspirazione.
Che getto monti, che carburatore hai?
Ma non facevi prima a compraeun POLINI......
Dillo apertamente che sei DELUSO e già pensi alla testa POLINI che poi è un cesso pure lei......
non ho ancora testato bene ma deluso è un parolone!!:-)
la differenza si nota...
Mi sembra incredibile.....
I consumi da me dichiarati non erano stati fatti con un lamellare bensì con un aspirato a valvola che comunque passava agevolmente i 100
Col lamellare in versione da tiro con 28 e marmitta polini modificata ho superato i 35 al litro ma quel motore era stato messo a punto per ottenere il massimo in termini di consumi.
Il motore lamellare con il quale ho partecipato alla Tre Mari di tutta altra pasta mi ha fatto una media di 25 al litro.
Francamente sono stupito di quant dici 15 mamma mia è un consumo esagerato.....
Ma non è colpa del carter controlla il ritardo in aspirazione.
Che getto monti, che carburatore hai?
il carburatore originale 20/20 col getto originale...faccio circa 140 km con un pieno...non sò come fare...
PISTONE GRIPPATO
13-02-12, 23:22
il carburatore originale 20/20 col getto originale...faccio circa 140 km con un pieno...non sò come fare...
C'è qualcosa che non mi convince.
Che marmitta monti?
E' bella libera o non lo sai
Anticipo?
Compreessione?
P.S. Quanto è fatta male la testata DR, residui di lavorazione ovunque!!! Penso che finito il rodaggio monterò la testa del Polini...cosa ne pensate? migliorerei le prestazioni?
grazie a tutti per le vs risposte
Senza offesa ma quando spendi 95 euro per un gruppo termico completo non puoi lamentarti perchè la testa non è ben rifinita. Hai preso un gruppo termico economico e come tale è rifinito e rende.
Se vuoi montare la testa del Polini tacitamente ammetti che l'acquisto del Dr sia stato un fallimento...
MimminoAlbe
14-02-12, 03:19
bisogna semplicemente capire ciò che si vuole ottenere dal proprio motore.
se non si vuole toccare alcun componente (vedi travasi, pignone, rapporti, carburatore) ed avere solo un po' di spinta in più, penso che il DR sia una scelta più che lecita, visto che non si avanzano grosse pretese e si resta su cifre abordabili. il DR è una bestia da soma come il piaggio originale e rispetto a questo ha sicuramente un aumento di prestazioni senza tirar fuori consumi eccessivi.
visto ciò che ggianlum voleva, penso che la sua scelta sia stata azzeccata. quindi non tirate fuori giudizi che lasciano il tempo che trovano per favore.
poi, detto questo, conveniamo tutti sul fatto che l'elaborazione è una droga dalla quale non si esce....si cerca sempre qualcosa in più!!!!
da qui, secondo me, la curiosità del nostro amico di montare una testata polini.
come diceva giustamente pistonegrippato, la testata polini, sebbene leggermente più compressa di quella del DR, resta tuttavia piuttosto scarsa ma garantirebbe comunque un minimo di prestazioni in più.
discorso polini:
p&p è effettivamente un pelo più rischioso...ma mi spiego meglio.
il polini ha dimensioni dei travasi ben più generose rispetto a quelle del carter, quindi questo comporta una sorta di strozzatura nel caso di montaggio p&p.
ciò nonostante, se carburato a dovere e non si hanno trafilaggi, il polini va alla grande anche montato direttamente.
io lo monto da anni p&p e l'ho saccagnato in tutti i modi. consumo 27 al litro tra città e tangenziale con padellino svuotato (polidella) carburatore originale da 20 e rapporti polini DD, tirando sempre al massimo. se sono tranquillo con l'acceleratore il polini diventa parco coi consumi e supero i 30. ho bastonato più di qualche sputer moderno e 2 px 200 da quando lo monto.
l'unica volta che ho rotto le fasce è stato perchè, ancora insicuro, mi sono affidato ad un meccanico per verificare un problema elettrico. questo per fare i controlli mi ha mollato la scatola del carburatore senza ristringerla a dovere. trafilava quindi abbondante aria. in una giornata moolto calda, tirando come uno scemo in montagna, ad un certo punto mi son fermato ed ho sentito che la fascia è saltata.
se quello non avesse toccato il carburatore non avrei rotto nemmeno quella volta lì.
poi, se il polini lo si monta con i dovuti lavori: raccordo travasi, albero anticipato, carburatore 24 o meglio ancora 28, rapporti allungati e si ha un po' di attenzione per verificare carburazione, serraggi e trafilaggi vari, i rischi sono assolutamente irrisori, poichè gli si garantisce adeguato "risciacquo" con la quantità di miscela necessaria.
inutile dire che le prestazioni diventano ragguardevoli (per quello che possono essere le prestazioni di una vespa).
C'è qualcosa che non mi convince.
Che marmitta monti?
E' bella libera o non lo sai
Anticipo?
Compreessione?
la polini semi espansione...mi sembra, libera infatti mi ci trovo benissimo.
Per l' anticipo e la compressione non so dirti nulla... la compresssione riguarda la testata? se è così monto la testata polini, assieme al cilindro e al pistone.
MimminoAlbe
14-02-12, 16:50
per compressione intende (credo,mi corregga pistone se ho frainteso) se hai bisogno di fare sforzo quando pigi la pedivella di accensione oppure se non incontri quasi resistenza nel farla scendere....
se non fa resistenza e scende molto agevolmente vuol dire che non hai compressione
è comunque evidente che 15 al litro è decisamente troppo elevato come consumo...
per compressione intende (credo,mi corregga pistone se ho frainteso) se hai bisogno di fare sforzo quando pigi la pedivella di accensione oppure se non incontri quasi resistenza nel farla scendere....
se non fa resistenza e scende molto agevolmente vuol dire che non hai compressione
è comunque evidente che 15 al litro è decisamente troppo elevato come consumo...
probabile sia molto grasso, come hai tovato la testa e il pistone?
considera però che se hai il motore spompato, come diceva piston, anche los tile di guida ne risente. se sei li sempre a spalancare per tirare, allora consumi molto.
Voglio fare anche io il mio intervento, più per chiedere che per portare ad un contributo :mrgreen:
Ho un px my del 2007, con la quale oramai ho percorso più di 25000 km, ho già grippato una volta (non chiedetemi come, l'olio lo mettevo) quando ancora non sapevo effettuare una minima riparazione, per cui spesi un sacco di soldi da un meccanico disonesto.
Monto da sempre la marmitta catalitica originale euro 2, eppure uso la vespa in questione tutti i giorni della mia vita dal 2007 facendo una marea di km al giorno.
Mi capita spesso di avere la vespa che a caldo non parte più, e che quando dopo due ore si accende fa un sacco di fumo, e visto che sto prendendo sempre più la mano con il mondo della meccanica ho deciso di scatalizzare la vespa e cambiare gt.
Sarei orientato da una scelta prettamente economica, sono già preso da un restauro meccanico di una pk 125 sfrecciata, come si può vedere dai miei post, pertanto vorrei mettere a posto il px il minimo indispensabile (da giugno non rinnoverò l'assicurazione visto che non è d'epoca a favore della pk).
Oltre alla pulizia del filtro dell'aria, che non ho mai effettuato, cosa mi consigliate? Visto che la vespa non la userò più per un po' mi consigliate solo di cambiare pistone e rettificare il cilindro o sostituire tutto il gt? (premesso che la scatalizzero' anche se non so come si faccia ancora ma penso sia una bagianata :mrgreen:)
Non sono alla ricerca di mega prestazioni, e se potessi evitare di sostituire il pignone visto che ho poco tempo sarebbe meglio, il dr 177 mi sembrava un ottima scelta per avere quel poco brio in più, uso sempre la vespa con la fidanzata e in effetti la mia "Gina" è sempre stata un chiodo :-)
MimminoAlbe
14-02-12, 18:41
penso che sia più adeguato aprire un tuo post dove chiedi delucidazioni precise per il tuo caso....tuttavia, visto che ci siamo...
Mi capita spesso di avere la vespa che a caldo non parte più, e che quando dopo due ore si accende fa un sacco di fumo, e visto che sto prendendo sempre più la mano con il mondo della meccanica ho deciso di scatalizzare la vespa e cambiare gt.
perchè cambiare GT?
se proprio lo senti spompato fai una rettifica con sostituzione pistone e sei a posto. siamo sui 60 euro di spesa.
visto il fumo, io penserei a verificare prima di tutto la pulizia del carburatore e carburazione relativa (costo kit revisione carburatore 12 euro), più verifica della situazione di intasamento della marmitta.
se dici di voler scatalizzare, meglio ancora. metti un padellino nuovo e ricontrolli la carburazione. costo padellino sito sui 30 euro.
se non vuoi spendere soldi sul GT puoi provare dapprima a smontarlo, ripulirlo adeguatamente e sostituire le fasce del pistone.
visto che ti ritroverai già senza marmitta potresti approfittarne per smontare il GT con più facilità. prezzo fasce sui 10-15 euro, più il costo del diluente nitro e le spazzoline varie per grattare via la morchia.
Non sono alla ricerca di mega prestazioni, e se potessi evitare di sostituire il pignone visto che ho poco tempo sarebbe meglio, il dr 177 mi sembrava un ottima scelta per avere quel poco brio in più
alla luce di tutto questo, se vuoi un po' di brio in più senza cambiare nient'altro e non hai particolari aspettative, il DR fa al caso tuo, ma ripeto che se il tuo GT originale è a posto sistemalo e vai alla grande..
penso che sia più adeguato aprire un tuo post dove chiedi delucidazioni precise per il tuo caso....tuttavia, visto che ci siamo...
Grazie mille sei stato gentilissimo!
Appena finiscono questi pallosissimi esami universitari mi metto sotto con tutti i lavori! Grazie ancora, intervento scaccia dubbi utilissimo!
p.s. il gt del px lo posso smontare senza staccare il motore dal telaio?
:ciao:
MimminoAlbe
14-02-12, 19:05
Grazie mille sei stato gentilissimo!
Appena finiscono questi pallosissimi esami universitari
DILLO A ME:azz::rabbia::testate:
p.s. il gt del px lo posso smontare senza staccare il motore dal telaio?
assollutamente sì, se vuoi farlo nella maniera più veloce ti è sufficiente smontare la marmitta e di seguito smontare la testata. poi per togliere il cilindro ed il pistone dovrai per forza smontare i prigionieri col metodo del dado e controdado. segnati prima a che altezza sono montati attualmente così da sapere fino a che punto reinfilarli nella fase di rimontaggio, visto che il carter non ha un fine corsa che li blocca.
altra accortezza: muovendo il volano, piazza il pistone al PMI prima di togliere il cilindro. inoltre, IMPORTANTE!!! tieni sempre uno straccio che chiuda il passaggio che va dal cilindro al carter per evitare che rondelle o oggetti qualsiasi entrino nel motore...pena apertura totale del carte.
quando hai tolto il cilindro lo straccio lo arrotoli al pistone per tappare sempre i fori dei travasi presenti sul carter
:ciao:
...
smontare i prigionieri col metodo del dado e controdado. segnati prima a che altezza sono montati attualmente così da sapere fino a che punto reinfilarli nella fase di rimontaggio, visto che il carter non ha un fine corsa che li blocca.
Metodo dado controdado = "metti due dadi... poi uno lo avviti (quello sopra) e uno lo sviti(quello sotto) quando sono duri basta ke con una chiave inglese sviti il prigioniero agendo sul dado di sotto... stessa cosa per montarli" ?
grazie :-) mi sa che è diverso dalla pk dove ho eseguito lo stesso lavoro (il motore era già staccato l'ho comprato a parte)
Vespista46
14-02-12, 20:36
Montato il DR con getto max 110 e filtro aria del px 200 (quello con 2 buchini)...è partito a primo colpo subito dopo il montaggio.
E' un pò rumoroso a bassi regimi ma sembra carburata molto bene...
Per il momento non trovo differenze enormi con il gt originale ma sicuramente ha una coppia ed una spinta maggiore...finito il rodaggio lo strapazzerò per bene.
P.S. Quanto è fatta male la testata DR, residui di lavorazione ovunque!!! Penso che finito il rodaggio monterò la testa del Polini...cosa ne pensate? migliorerei le prestazioni?
grazie a tutti per le vs risposte
Cosa devi irrorarci col 110.. Monta un 105, candela nuova Nkg 7 e già senti la differenza...
Per la testa o misuri quanto squish hai attualmente e in base a questa abbassi di conseguenza o prendi una polini. Ma non aspettarti chissà quale finitura superficiale con la Polini... Inoltre l'altezza squish in questo caso ti risulta un punto interrogativo.
Cosa devi irrorarci col 110.. Monta un 105, candela nuova Nkg 7 e già senti la differenza...
Per la testa o misuri quanto squish hai attualmente e in base a questa abbassi di conseguenza o prendi una polini. Ma non aspettarti chissà quale finitura superficiale con la Polini... Inoltre l'altezza squish in questo caso ti risulta un punto interrogativo.
Io avevo un 110 P&P....era perfetto! sai meglio di me che cambiano molte cose da zona a zona! meglio evitare gli assoluti ;-)
Vespista46
14-02-12, 20:44
Io avevo un 110 P&P....era perfetto! sai meglio di me che cambiano molte cose da zona a zona! meglio evitare gli assoluti ;-)
Si ma siccome siamo concittadini.... :roll::mrgreen:
Tu pensa che io i primi km li feci col 96 originale.. Eppure! ;-)
MimminoAlbe
14-02-12, 20:45
Metodo dado controdado = "metti due dadi... poi uno lo avviti (quello sopra) e uno lo sviti(quello sotto) quando sono duri basta ke con una chiave inglese sviti il prigioniero agendo sul dado di sotto... stessa cosa per montarli" ?
esatto
grazie :-) mi sa che è diverso dalla pk dove ho eseguito lo stesso lavoro (il motore era già staccato l'ho comprato a parte)
non conosco il motore pk ma non credo che cambi il discorso..
chiudiamo l':offtopics:che ci linciano, abbiamo inzozzato a sufficienza questa discussione:Ave_2:
MimminoAlbe
14-02-12, 20:53
Si ma siccome siamo concittadini.... :roll::mrgreen:
Tu pensa che io i primi km li feci col 96 originale.. Eppure! ;-)
pensa che io col polini p&p monto addirittura il 118.
purtroppo (o per fortuna visto l'upgrade che sto facendo) la mia marmitta è molto svuotata e smagrisce tantissimo rispetto al padellino originale..
non conosco il motore pk ma non credo che cambi il discorso..
chiudiamo l':offtopics:che ci linciano, abbiamo inzozzato a sufficienza questa discussione:Ave_2:
Esatto Chiedo perdono per aver aperto un discorso parallelo qua dentro!!
:Ave_2::ok:
Si ma siccome siamo concittadini.... :roll::mrgreen:
Tu pensa che io i primi km li feci col 96 originale.. Eppure! ;-)
Che eravate concittadini mi era sfuggito!:azz::azz:
Tornando al discorso Polini vs Dr, col Polini dedito a scaldare più facilmente, volevo chiedere da chi ne avesse esperienza personale come si comporta (sempre a livello di affidabilità) un Polini in c60 fatto a regola d'arte (e quindi con abbondante fase di aspirazione, PHBH 28 ed espansione...)
:ciao:
Tornando al discorso Polini vs Dr, col Polini dedito a scaldare più facilmente, volevo chiedere da chi ne avesse esperienza personale come si comporta (sempre a livello di affidabilità) un Polini in c60 fatto a regola d'arte (e quindi con abbondante fase di aspirazione, PHBH 28 ed espansione...)
:ciao:
va molto bene e soprattutto NON scalda. Ce l'ho da quasi 20000 km e due anni, rapporti DD, testa mmw, 28 phbh, albero mazzuchelli, volano elestart subito l'ho usato con la RZ e da quasi un anno con il padellino svuotato. Ho avuto sì qualche problema ma mai a causa del gruppo termico. Vai tranquillo!
Cosa devi irrorarci col 110.. Monta un 105, candela nuova Nkg 7 e già senti la differenza...
Per la testa o misuri quanto squish hai attualmente e in base a questa abbassi di conseguenza o prendi una polini. Ma non aspettarti chissà quale finitura superficiale con la Polini... Inoltre l'altezza squish in questo caso ti risulta un punto interrogativo.
Al momento sono in rodaggio, fra un 500/1000 Km inizio a tirarla e vediamo, però al momento mi sembra carburata molto bene...niente vuoti, incertezze e scossoni, perfetta!! Noto più coppia in basso...difetti: il rumore a bassi regimi, tipo metallico, ma lo sapevo già.
Per la testa polini vedrò più avanti, devo prima testare per bene il DR e poi valuterò se ne vale la pena...:-)
PISTONE GRIPPATO
14-02-12, 23:04
la polini semi espansione...mi sembra, libera infatti mi ci trovo benissimo.
Per l' anticipo e la compressione non so dirti nulla... la compresssione riguarda la testata? se è così monto la testata polini, assieme al cilindro e al pistone.
Il rapportom di compressione è una caratteristica determinante per un corretto funzionamento di un motore sportivo e non.....
Praticamente è il rapporto fra volume del cilindro con pistone a punto morto infiore e volume camera di combustione con pistone a punto morto superiore.
La durezza della pedivella non c'entra.
ma con la testa del Polini aumenterebbe il rapporto di compressione?
e l'affidabilità?
esperienze di chi ha fatto questa "modifica" al DR?
PISTONE GRIPPATO
14-02-12, 23:17
va molto bene e soprattutto NON scalda. Ce l'ho da quasi 20000 km e due anni, rapporti DD, testa mmw, 28 phbh, albero mazzuchelli, volano elestart subito l'ho usato con la RZ e da quasi un anno con il padellino svuotato. Ho avuto sì qualche problema ma mai a causa del gruppo termico. Vai tranquillo!
Purtroppo io ho un esperienza diversa..
Motore lamellare, espansione , candela centrale, accensione variabile, volano del 200 PHBH 28 con getto 130 popa benzina e rubinetti sip maggiorato se tiro forte ho giò scaldato 2 volte, e questo mi succede non a gas aperto ma quando rilascio l'acceleratore.
Monto un cambio a denti piccoli un mix fra gl e px con campana a dd 23-64 e come gomma ho una 90 100 non mi fido a fare una sparata di più di 500 metri a tutta velocità perchè la grippata è in agguato, se però sai gestire la menetta fai anche 600 km in un giorno senza probblemi.
Vespista46
14-02-12, 23:17
Al momento sono in rodaggio, fra un 500/1000 Km inizio a tirarla e vediamo, però al momento mi sembra carburata molto bene...niente vuoti, incertezze e scossoni, perfetta!! Noto più coppia in basso...difetti: il rumore a bassi regimi, tipo metallico, ma lo sapevo già.
Per la testa polini vedrò più avanti, devo prima testare per bene il DR e poi valuterò se ne vale la pena...:-)
I vuoti te li fa se sei magro, se sei grasso hai scarsa propensione a prendere giri e nei casi più "grassi" borbottamento. Ad ogni modo, se per ora va bene perchè abbiamo 8/9*, appena reiniziano le nostre temperature te ne accorgerai. :ok:
ma con la testa del Polini aumenterebbe il rapporto di compressione?
e l'affidabilità?
esperienze di chi ha fatto questa "modifica" al DR?
Ho la testa polini con squish 1.4, e anche in estate con 40* mai un problema, al massimo fa un leggero rumore di battito quando è sotto sforzo.
hai la testa polini normale o lavorata?
Vespista46
14-02-12, 23:27
hai la testa polini normale o lavorata?
Secondo me un pò è stata spianata visto che mi esce 1,4 di squish senza toccar altro, però avendomela regalata usata... :boh:
Secondo me un pò è stata spianata visto che mi esce 1,4 di squish senza toccar altro, però avendomela regalata usata... :boh:
conosci la differenza fra la testa DR e quella del Polini?
PISTONE GRIPPATO
14-02-12, 23:32
hai la testa polini normale o lavorata?
Perchè visto che sei di Palemmo non vai a trovare VESPISTA così ti da una mano...
MimminoAlbe
15-02-12, 00:22
Il rapportom di compressione è una caratteristica determinante per un corretto funzionamento di un motore sportivo e non.....
Praticamente è il rapporto fra volume del cilindro con pistone a punto morto infiore e volume camera di combustione con pistone a punto morto superiore.
La durezza della pedivella non c'entra.
benissimo,esatto
La durezza della pedivella non c'entra.
sicuro?
non c'entra direttamente con il rapporto di compressione ma da come avevo letto il tuo intervento in precedenza mi sembrava che volessi chiarire se il motore di cui si parlava avesse o meno compressione.
il metodo più veloce e spartano per chiarirlo è appunto la forza necessaria per spingere in giù la pedivella d'accensione...concordi?
non a caso, quando si rompono le fasce ed il pistone perde di compressione, la pedivella scende molto agevolmente.
perdona il fraintendimento
Purtroppo io ho un esperienza diversa..
Motore lamellare, espansione , candela centrale, accensione variabile, volano del 200 PHBH 28 con getto 130 popa benzina e rubinetti sip maggiorato se tiro forte ho giò scaldato 2 volte, e questo mi succede non a gas aperto ma quando rilascio l'acceleratore.
Monto un cambio a denti piccoli un mix fra gl e px con campana a dd 23-64 e come gomma ho una 90 100 non mi fido a fare una sparata di più di 500 metri a tutta velocità perchè la grippata è in agguato, se però sai gestire la menetta fai anche 600 km in un giorno senza probblemi.
Anche qui, come nel caso del parmakit, ci sono diversi fattori in gioco (diversità di configurazione, serie gruppo termico...e molto altro) per cui è difficile dare giudizi assoluti.
Per quel che mi riguarda, il Polini corsalunga che ho guidato fino alla settimana scorsa (e che sto pensionando per il fratello maggiore 208) non era un motore eccezionale nelle prestazioni, ecco, diciamo onesto, nel senso che comunque oltre al fondoscala del tachimetro arcobaleno (generoso di ALMENO 5 km/h) mi ci ha portato ben più di una volta, ma quello che mi è sempre piaciuto è stata la botta di coppia sempre presente,anche adesso nonostante gli oltre 30000 km sul groppone del gruppo termico e il padellino non certo da prestazione assoluta.
Qualche trucco forse sotto c'è, nel senso che il pistone è stato forato per migliorare la lubrificazione, uno l'ho fatto fuori perchè, colpa mia, ho allargato troppo una finestra e s'è crepato il pistone, però, ripeto, non m'ha mai lasciato a piedi e nella sua vita di sgroppate da 600 km al giorno (a manetta) ne ha fatte almeno un paio.
Probabilmente il tuo gira più forte ed è più compresso condizioni tali da pregiudicarne l'affidabilità.
PISTONE GRIPPATO
15-02-12, 15:12
benissimo,esatto
sicuro?
non c'entra direttamente con il rapporto di compressione ma da come avevo letto il tuo intervento in precedenza mi sembrava che volessi chiarire se il motore di cui si parlava avesse o meno compressione.
il metodo più veloce e spartano per chiarirlo è appunto la forza necessaria per spingere in giù la pedivella d'accensione...concordi?
non a caso, quando si rompono le fasce ed il pistone perde di compressione, la pedivella scende molto agevolmente.
perdona il fraintendimento
Intendevo dire che se hai una primaria corta sentirai la pedivella più dura rispetto ad uno che monta la primaria extralong....anche a pari di rapporto di compressione
Ciao
In primis devo fare i complimenti a tutti per la vostra competenza ! A tal proposito volevo un vostro consiglio essendo molto esperti ! Posseggo una Vespa Sprint Veloce del '74 ed ho grippato ed in più ho una grossa perdita d'olio . Indi dovrei spendere un pò di soldini . Avevo pensato a questo punto di eleborarla un pò per avere più coppia ed un pò di allungo in più. Prima che grippavo la vespa mi faceva circa 80 km\h di contakm urlando un pò e non andava oltre. Mi consigliate una buona configurazione senza spendere però un patrimonio ?
grazie ps come gruppo termico ( vorrei prestazioni ed affidabiilità) ero orientato su un polini 177 ( 165 euro ) o un pinasco (130 euro ) volevo sapere se mi conveniva cambiare l'albero motore , e sono orientato a non cambiare il mio carburo 20\ 20 non vorrei che poi la mia vespetta diventasse assatanata di benzina con sito plus. Grazie e aspetto lumi da voi !!!
MimminoAlbe
15-02-12, 19:24
grazie ps come gruppo termico ( vorrei prestazioni ed affidabiilità) ero orientato su un polini 177 ( 165 euro ) o un pinasco (130 euro ) volevo sapere se mi conveniva cambiare l'albero motore , e sono orientato a non cambiare il mio carburo 20\ 20 non vorrei che poi la mia vespetta diventasse assatanata di benzina con sito plus. Grazie e aspetto lumi da voi !!!
nel sito troverai infinite indicazioni e pareri oggettivi o soggettivi su tutti i gruppi termici presenti nel mercato.
ci sono delle formule "rodate" per quanto riguarda la configurazione che molti prendono come base sulla quale attestarsi per fare il proprio motore, MA, ogni motore è a se' stante ed ogni vespista è diverso dall'altro, quindi ti consiglio di leggere e snocciolare tutto ciò che trovi e poi farti un'idea precisa di cosa ti serve.
il pinasco a 130 euro penso che sia quello in ghisa...se vuoi un cilindro in ghisa resta sul polini secondo me, altrimenti, se vuoi il pinasco, ti suggerisco quello in alluminio con canna cromata che garantisce una maggiore affidabilità. Qui però il costo lievita un po', siamo sulle 200 e passa euro orientativamente.
se hai una perdita nel tuo motore, hai un trafilaggio d'aria...questo comporta smagrimento della carburazione che porta ad innalzare le temperature interne del cilindro...il grippaggio potrebbe esser stato causato da questo.. va detto che un motore, specie se attempato e senza particolari attenzioni, non andrebbe mai strapazzato fino all'osso quando si sente che il motore urla...se urla stai viaggiando ad un numero di giri alto, in questo caso ogni piccola imperfezione del motore può lasciarti col culo per terra.
visto che se ho capito bene aprirai il motore, oltre al gruppo termico ti suggerisco di allungare i rapporti o quantomeno di utilizzare un pignone con qualche dentino in più che svolga questo compito.
per il resto, come già detto, dipende da cosa vuoi ottenere dal tuo motore. usa il tasto cerca e troverai tutto ciò che ti serve
In primis devo fare i complimenti a tutti per la vostra competenza ! A tal proposito volevo un vostro consiglio essendo molto esperti ! Posseggo una Vespa Sprint Veloce del '74 ed ho grippato ed in più ho una grossa perdita d'olio . Indi dovrei spendere un pò di soldini . Avevo pensato a questo punto di eleborarla un pò per avere più coppia ed un pò di allungo in più. Prima che grippavo la vespa mi faceva circa 80 km\h di contakm urlando un pò e non andava oltre. Mi consigliate una buona configurazione senza spendere però un patrimonio ?
grazie ps come gruppo termico ( vorrei prestazioni ed affidabiilità) ero orientato su un polini 177 ( 165 euro ) o un pinasco (130 euro ) volevo sapere se mi conveniva cambiare l'albero motore , e sono orientato a non cambiare il mio carburo 20\ 20 non vorrei che poi la mia vespetta diventasse assatanata di benzina con sito plus. Grazie e aspetto lumi da voi !!!
Il blocco sprint veloce se non ricordo male ha solo 2 travasi , quindi occhio al gruppo che compri.
Io ho provato il pinasco in ghisa , lo monti senza troppi sbattimenti , i travasi alla base sono come gli originali , le fasature sono basse quindi non aspettarti chi sa che , ti da una buona coppia in basso ed un pizzico di allungo in più.
Se decidi di prenderlo ti consiglio di far misurare le tolleranze, alcuni escono "strettini" .
lo sprint veloce di travasi sui carter ne ha 3;-)
lo sprint veloce di travasi sui carter ne ha 3;-)
:oops: :azz:
Ero convinto 2 , ma quella è la sprint
rifacendomi al cambiare la testa:
non si fa prima a lavorarla, spianarla e lucidarla, così da togliere le inperfezioni e da migliorare l'efficenza del motore senza spendere soldi a comprarne una nuova?
PISTONE GRIPPATO
15-02-12, 21:48
Il blocco sprint veloce se non ricordo male ha solo 2 travasi , quindi occhio al gruppo che compri.
Io ho provato il pinasco in ghisa , lo monti senza troppi sbattimenti , i travasi alla base sono come gli originali , le fasature sono basse quindi non aspettarti chi sa che , ti da una buona coppia in basso ed un pizzico di allungo in più.
Se decidi di prenderlo ti consiglio di far misurare le tolleranze, alcuni escono "strettini" .
Ne ha TRE con due bei cuscinettoni di banco a sfere
Grazie mimmo albe per la risposta . In effetti si , ho trovato tante delucidazioni in merito , e sono andato un pò in confusione ! Comunque si , farò aprire il motore ed ero orientato a montare un polini ( 165 euro ) pinasco ( 130 euro ) entrambi in ghisa non vorrei poi svenarmi troppo ! La sprint veloce ha 3 travasi la mia vespa insomma, la sprint ne ha 2 !!!
Come configurazione ho letto : Gruppo polini 177 - e pignone 22 della frizione per allungare un pò i rapporti , mantenendo il 20-20 come carburatore con getto 105 da 4mm con sito plus . Per avere dei buoni risultati dovrei far anticipare anche l'albero motore ?
rifacendomi al cambiare la testa:
non si fa prima a lavorarla, spianarla e lucidarla, così da togliere le inperfezioni e da migliorare l'efficenza del motore senza spendere soldi a comprarne una nuova?
spianarla ok, se hai manualità ce la fai.
lucidarla, ok, col dremel si fa, ma la forma della cupola del polini è piu efficente, senza contare le teste a banda circolare.
quindi se hai un tornio a casa la fai da solo.
ma se devi andare in rettifica a farti modificare la testa, tantovale comprarla.
Ne ha TRE con due bei cuscinettoni di banco a sfere
dei bei cuscinetti lo so perchè anche la mia GT ha i cuscinetti :mrgreen: e in origine aveva 2 travasi e mi sembrava che avessero lo stesso blocco.
ora anche la mia ne ha tre belli ampi:Lol_5:
[QUOTE=Vespista46;737203]Stai tranquillo che anche un Dr può dire la sua... 2IS docet :ok:
Io intervenendo in 2/3 punti sul Dr, sempre restando P&P mi trovo molto bene, e sono sempre più convinto di farne un bel C60.
Come dire, è un piccolo pinasco, per farlo andare devi saperci mettere mano, non è come il polini che basta raccordare e montare un'albero anticipato che già va bene.[QUOTE=Vespista46;737203]
dove sei intervenuto?
poi ho sentito che i boosterini di scarico del DR sono da modificare già da subito prima di montarlo per perovocano il grippaggio, e vero?
che modifica ci va fatta?
Vespista46
16-02-12, 19:19
Stai tranquillo che anche un Dr può dire la sua... 2IS docet :ok:
Io intervenendo in 2/3 punti sul Dr, sempre restando P&P mi trovo molto bene, e sono sempre più convinto di farne un bel C60.
dove sei intervenuto?
poi ho sentito che i boosterini di scarico del DR sono da modificare già da subito prima di montarlo per perovocano il grippaggio, e vero?
che modifica ci va fatta?
Non grippa nulla, chi ti dice ste cose? :roll:
Comunque si, uno dei punti in cui sono intervenuto sono proprio i booster
Grazie mimmo albe per la risposta . In effetti si , ho trovato tante delucidazioni in merito , e sono andato un pò in confusione ! Comunque si , farò aprire il motore ed ero orientato a montare un polini ( 165 euro ) pinasco ( 130 euro ) entrambi in ghisa non vorrei poi svenarmi troppo ! La sprint veloce ha 3 travasi la mia vespa insomma, la sprint ne ha 2 !!!
Come configurazione ho letto : Gruppo polini 177 - e pignone 22 della frizione per allungare un pò i rapporti , mantenendo il 20-20 come carburatore con getto 105 da 4mm con sito plus . Per avere dei buoni risultati dovrei far anticipare anche l'albero motore ?
Se devi montare il Pinasco il ghisa...stiocca il DR e risparmiati i soldi...oltretutto il Pinasco esce stretto di tolleranze...per quello che cerchi tu il DR è il GT più indicato ma se vuoi spendere 165 euro il Polini spinge di più e si presta di più a un upgrade...
In questo post leggo dei pregiudizi/'odio' per il DR...bè io e Vespista46 lo montiamo da un pò e ci và alla grande e anche con prestazioni decenti!
La sito...per il bordello che fà metti una Simonini e via...se vuoi invisibilità Polidella.
Se devi montare il Pinasco il ghisa...stiocca il DR e risparmiati i soldi...oltretutto il Pinasco esce stretto di tolleranze...per quello che cerchi tu il DR è il GT più indicato ma se vuoi spendere 165 euro il Polini spinge di più e si presta di più a un upgrade...
In questo post leggo dei pregiudizi/'odio' per il DR...bè io e Vespista46 lo montiamo da un pò e ci và alla grande e anche con prestazioni decenti!
La sito...per il bordello che fà metti una Simonini e via...se vuoi invisibilità Polidella.
Il pinasco in ghisa lo monto io e confermo che è strettino di tolleranze e lascito come mamma pinasco lo concepisce non è un gran che, bisogna fresarci su parecchio per farlo andare un pò ma esce di suo con una buona coppia.
ma la polidella cos è ??? l'ho letta tante volte...potete mettere una foto ??? grazie ! Mi pare di capire di optare per un dr 95 euro - pinasco 130 euro . . Per 35 euro conviene mettere un dr ??? grazie ancora e scusate la mia pignoleria , ma non vorrei sbagliare l'acquisto :-)))
MimminoAlbe
16-02-12, 23:50
fai bene ad essere pignolo..quando si paga è giusto pretendere.
la polidella altro non è che un padellino svuotato con il collettore allargato costituito da coni che fungono da cassa di risonanza per aiutare il risultato che si vuole ottenere.
l'inventore è l'utente danerac+ che però non le fa più.
ora c'è mega che produce una versione riveduta e corretta e sicuramente aggiornata chiamata megadella.
mega è molto competente nel campo delle elaborazioni px quindi se vuoi una marmitta di questo tipo penso che tu possa mandargli un mp perlomeno per spiegarti meglio di me il tutto
il pinasco in ghisa ha bisogno di un rodaggio serio.
ha fasce dure e stretto di tolleranze, ma una volta rodato va benone, ha parecchia coppia e non ha il rumoraccio del dr. inoltre le fasce non si usurano praticamente mai ne si spezzano.
quindi fai tu. se pensi di poter fare 2000km a passeggio con la vespa senza tirare e cambiando spesso marcia per me vale, diversamente vai di dr
ma la polidella cos è ??? l'ho letta tante volte...potete mettere una foto ??? grazie ! Mi pare di capire di optare per un dr 95 euro - pinasco 130 euro . . Per 35 euro conviene mettere un dr ??? grazie ancora e scusate la mia pignoleria , ma non vorrei sbagliare l'acquisto :-)))
ti metto la foto...
http://img543.imageshack.us/img543/4304/dsc00575gn.jpg
Scusa Mega ma quella con la scritta V1 5L come pure quella affianco per quali vespe sono?
il pinasco in ghisa ha bisogno di un rodaggio serio.
ha fasce dure e stretto di tolleranze, ma una volta rodato va benone, ha parecchia coppia e non ha il rumoraccio del dr. inoltre le fasce non si usurano praticamente mai ne si spezzano.
quindi fai tu. se pensi di poter fare 2000km a passeggio con la vespa senza tirare e cambiando spesso marcia per me vale, diversamente vai di dr
confermo quanto dici tranne che per le fasce , quelle originali si sono logorate abbastanza velocemente , ma forse sarò stato io che non ho fatto un buon rodaggio :boh:.
Il pinasco in ghisa su ebay lo trovi anche a 95€ :ok:
scusa mega ma quella con la scritta v1 5l come pure quella affianco per quali vespe sono?
px 200
px 200
:azz::oops:
Che pirla .......
qualunque altra parola è di troppo
Scusa Mega ma quella con la scritta V1 5L come pure quella affianco per quali vespe sono?
sono sempre per px 150 o 200 o elaborati con le scritte identifico il il modello di marmitta , ne ho circa 10 versioni con erogazioni diverse per adattarle al meglio per ogni motore.
per esempio su un 177p&p consiglio sempre la v1,5 tiene bene i bassi ed allunga bene , se mettessimo la versione v6 che allunga molto di + non avrebbe senso su un p&p sarebbe senza bassi tirerebbe le prime 3 marce + forti e la quarta sarebbe fiacca.
Non grippa nulla, chi ti dice ste cose? :roll:
Comunque si, uno dei punti in cui sono intervenuto sono proprio i booster
che modifiche hai fatto?
non so se hai già postatato queste info
grazie comunque:-)
mi mandi il link del pianasco ? io l'ho visto a 130 su ebay....il dr lo trovi a 95 sempre lì. Ps quanto costano queste polidelle ?
grazie e saluti
MimminoAlbe
17-02-12, 13:46
mi mandi il link del pianasco ? io l'ho visto a 130 su ebay....il dr lo trovi a 95 sempre lì. Ps quanto costano queste polidelle ?
grazie e saluti
per le marmitte parla in MP con mega
anche il polini montato come da scatolo senza alcuna modifica, risulta essere rumoroso ai bassi come il DR?
il rumore lo da la tolleranza e il polini esce bene di fabbrica. non è rumoroso
per il link del pinasco a 90 euro ??? grazie
A me lo diede motocapuano tra l'altro siete compaesani , prova a cercarlo su ebay
l'ho trovato ma lo vende 122 euro + 8 di spese....te , quanto tempo fa l'hai acquistato ?
MimminoAlbe
18-02-12, 14:53
GRUPPO TERMICO KIT CILINDRO DR VESPA PX 125 150 177 cc kt00017 | eBay (http://www.ebay.it/itm/GRUPPO-TERMICO-KIT-CILINDRO-DR-VESPA-PX-125-150-177-cc-kt00017-/220903427435?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item336edecd6b)
Vespista46
18-02-12, 15:10
che modifiche hai fatto?
non so se hai già postatato queste info
grazie comunque:-)
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/47591-177-dr-step-step.html
Dei lavori ultimati non ci sono foto, lì sono work in progress
l'ho trovato ma lo vende 122 euro + 8 di spese....te , quanto tempo fa l'hai acquistato ?
circa un anno fà
è il dr quello....l'ho trovato a 95 compreso spese di spedizione! ;-)
prova a mandarli una mail , magari ti accontenta , ora non ricordo se feci così per il carburo o per il gt
.
In questo post leggo dei pregiudizi/'odio' per il DR...bè io e Vespista46 lo montiamo da un pò e ci và alla grande e anche con prestazioni decenti!
Metti anche a me insieme a voi...
Povero DR...è il Brutto Anatroccolo dei cilindri e perchè? perchè
scampana, è rifinito male, ha la testata con la cupoletta rifinita
con il culo e piena di sbavature, le fasce elastiche del pistone
spesse un dito...e non costa un cazzo.
Uscisse con i travasi aperti (tipo Polini), pistone con fasce da 1mm,
testata fatta bene con squish adeguato e tolleranza pistone/cilindro
non campanara e, soprattutto costasse di più, sarebbe un Signor Cilindro...
e quanto sarei contento se lo facessero in alluminio...
MimminoAlbe
18-02-12, 18:06
è il dr quello....
pardon, non avevo visto che chiedevi del pinasco:azz:
Metti anche a me insieme a voi...
Povero DR...è il Brutto Anatroccolo dei cilindri e perchè? perchè
scampana, è rifinito male, ha la testata con la cupoletta rifinita
con il culo e piena di sbavature, le fasce elastiche del pistone
spesse un dito...e non costa un cazzo.
Uscisse con i travasi aperti (tipo Polini), pistone con fasce da 1mm,
testata fatta bene con squish adeguato e tolleranza pistone/cilindro
non campanara e, soprattutto costasse di più, sarebbe un Signor Cilindro...
e quanto sarei contento se lo facessero in alluminio...
Sarei curioso di vedere un DR polinizzato e rettificato con una tolleranza decente...per me non si discosta dal Polini....
Come prestazione è inferiore e siamo d'accordo...ma da qui a dire che và con un 150 originale,fa casino(io il famoso scampanellio non lo sento!sarà l'espansione...)ma se si vuole spendere poco e andare anche il qulo con la propria Vespa è il GT ideale....
Sarei curioso di vedere un DR polinizzato e rettificato con una tolleranza decente...
Io ce l'ho pronto per essere montato su un carter P150X (che ha più
alluminio esternamente in zona travasi e rapporti denti piccoli) debitamente adattato per il cilindro DR Polinizzato e quindi valvola allargata 4mm solo verso ammo, scivolo terzo travaso reso più ottimale
e travasi allargati.
Sono indeciso per l'albero: in garage ho un Mazzucco anticipato ma
non so se conviene metterlo...ne vorrei uno anticipato si, ma anche
bilanciato...c'è qualcosa in giro?
Per la testata pensavo alla VRH Pinasco specifica per i GT 177, per
i rapporti una 23/65 del PX 200, per la marma una Megasdella che
allunghi bene senza deprimere i bassi/medi, campana frizione a 6
molle con anello nuziale e infine un carburo da 28, anche se ho un
tarlo in testa che mi dice di montare un PHBL 24 come ho fatto
nel P200E Pinascato P&P...vedremo...
è questo che non capisco. si prende un cilindro di melma e ci si affianca una testa che da sola costa piu del cilindro.
poi si spendono 30 ore col dremel cercando di tirar fuori qualcosa, che vien fuori solo se si ha molta perizia e si sa quello che si fa.
poi si prende una mermitta a coni e un carburatore da 28.cose che da soli costan due volte il cilindro stesso.
infine un albero, bello bello bello che costa anche lui piu del cilindro..
ma la termica da i cv!
non so se siete tutti geni dell'elaborazione, capisco la passione e la voglia di fare. ci sta benissimo. ma provate poi dopo a uscire in gruppo in vespa. fa male vedere il tipo che con un polini e un 20 ti da 300 metri a ogni semaforo..
che 2iS abbia tirato fuori 15cv da un dr non lo metto in dubbio. ma non tutti hanno 30 anni di esperienza sui motori.
passa uno strano messaggio così. come se chi spendesse 400 euro per un quattrini fosse un coglione :ciapet: perchè con 90 euro hai un ''elaborazione'' che , caspita, va davvero forte.
fortuna che siamo nel mondo vespa, perchè su uno sputer il piu misero cilindro costa 400 euro.per non voler passare alle supermono dove i costi non si possono nemmeno esser presi in considerazione.
è questo che non capisco. si prende un cilindro di melma e ci si affianca una testa che da sola costa piu del cilindro.
poi si spendono 30 ore col dremel cercando di tirar fuori qualcosa, che vien fuori solo se si ha molta perizia e si sa quello che si fa.
poi si prende una mermitta a coni e un carburatore da 28.cose che da soli costan due volte il cilindro stesso.
infine un albero, bello bello bello che costa anche lui piu del cilindro..
ma la termica da i cv!
non so se siete tutti geni dell'elaborazione, capisco la passione e la voglia di fare. ci sta benissimo. ma provate poi dopo a uscire in gruppo in vespa. fa male vedere il tipo che con un polini e un 20 ti da 300 metri a ogni semaforo..
che 2iS abbia tirato fuori 15cv da un dr non lo metto in dubbio. ma non tussi hanno 30anni di esperienza nel mondo dei motori.. suvvia..
Ti do pienamente ragione, ma a me la pappa pronta non mi è mai piaciuta
e poi se tutte le varie ed eventuali sono già presenti in garage oppure
le posso avere a modico prezzo ecco che il gioco vale la candela...IMHO.
Avevo 14 anni quando cominciai a elaborare tutti i motori (a due tempi)
elaborabili (c'ho provato anche con il Solex...), adesso ne ho 47 e ancora
non sono domo...vedi tu...
Il rapportom di compressione è una caratteristica determinante per un corretto funzionamento di un motore sportivo e non.....
Praticamente è il rapporto fra volume del cilindro con pistone a punto morto infiore e volume camera di combustione con pistone a punto morto superiore.
La durezza della pedivella non c'entra.
ma allora il mio problema di consumo a cosa può essere legato??
Ti do pienamente ragione, ma a me la pappa pronta non mi è mai piaciuta
e poi se tutte le varie ed eventuali sono già presenti in garage oppure
le posso avere a modico prezzo ecco che il gioco vale la candela...IMHO.
Avevo 14 anni quando cominciai a elaborare tutti i motori (a due tempi)
elaborabili (c'ho provato anche con il Solex...), adesso ne ho 47 e ancora
non sono domo...vedi tu...
si, chiaro, ma ripeto, non tutti hanno le conoscenze che puoi avere tu.inoltre applicare quelle stesse conoscenze su un cilindro superiore porta il tutto ad un livello inarrivabile.
considerando che un polini usato lo trovi a 80 euro ecco che magari uno il pensiero lo fa.
quello che volevo sottolineare è che se passa il concetto che basta un dr per dire di avere elaborato, chi spende 10 volte per un cilindro passa per un pirla.perchè pare che il mondo sia pineno di gente che col dr arriva a fondoscala e da le piste ai burgman 400cc :mah:
Ti do pienamente ragione, ma a me la pappa pronta non mi è mai piaciuta
e poi se tutte le varie ed eventuali sono già presenti in garage oppure
le posso avere a modico prezzo ecco che il gioco vale la candela...IMHO.
Avevo 14 anni quando cominciai a elaborare tutti i motori (a due tempi)
elaborabili (c'ho provato anche con il Solex...), adesso ne ho 47 e ancora
non sono domo...vedi tu...
Quoto pienamente, elaborare è una malattia, una droga , uno che ha questa "malattia " metterebbe mano ,anche se poco , su qualunque gt
senza pregiudizi per niente e nessuno ,e soprattutto lunge da chiunque pensare che chi prende un quatrinozzo sia un coglione......potessi prenderlo ...:ok:
si, chiaro, ma ripeto, non tutti hanno le conoscenze che puoi avere tu.inoltre applicare quelle stesse conoscenze su un cilindro superiore porta il tutto ad un livello inarrivabile.
considerando che un polini usato lo trovi a 80 euro ecco che magari uno il pensiero lo fa.
quello che volevo sottolineare è che se passa il concetto che basta un dr per dire di avere elaborato, chi spende 10 volte per un cilindro passa per un pirla.perchè pare che il mondo sia pineno di gente che col dr arriva a fondoscala e da le piste ai burgman 400cc :mah:
Le mie conoscenze le ho già applicate al Polini, Pinasco Alu/Ghisa,
Malossi, Parmakit ante TSV (con il TSV non mi darebbe gusto e
neanche con il Quattrini...) in tutte le cilindrate e ho raggiunto
prestazioni ottime premettendo che non ho mai cercato punte
di velocità massima rasenti la velocità della luce, ma ho fatto
motori che al massimo fanno i 110kmh ma che li raggiungono in
brevissimo tempo, motori che riprendono dai 20 kmh in quarta
senza incertezze, motori che tengono i 110 kmh per ore, volendo...
Infatti i miei motori non vanno un cazzo ma tirano da bestia e questo
per una scelta personale dovuta anche al fatto che con le Vespe
che hanno quei motori da originali, quel telaio, le ruote da 10" montate
a sbalzo, con i freni a tamburo (vabbè, ci sono anche quelle con il freno
a disco anteriore) a cosa serve andare a 130 (e più) kmh? meglio andare più piano e avere un motore che non si ferma mai e che sia ancora godibile
sommandolo alla ciclistica e ai freni che ha il mezzo.
A me riuscire a tirar fuori prestazioni degne di nota da un cilindraccio
tipo DR ma anche dall'originale, mi riempie di soddisfazione anche
se alla fine mettendo sulla bilancia il tempo e i soldi spesi mi comperavo
un cilindro blasonato iper prestazionale e bastava montarlo di scatola
per raggiungere quello che cercavo...ma cosi son capaci tutti e poi, vuoi
mettere la soddisfazione?
Le mie conoscenze le ho già applicate al Polini, Pinasco Alu/Ghisa,
Malossi, Parmakit ante TSV (con il TSV non mi darebbe gusto e
neanche con il Quattrini...) in tutte le cilindrate e ho raggiunto
prestazioni ottime premettendo che non ho mai cercato punte
di velocità massima rasenti la velocità della luce, ma ho fatto
motori che al massimo fanno i 110kmh ma che li raggiungono in
brevissimo tempo, motori che riprendono dai 20 kmh in quarta
senza incertezze, motori che tengono i 110 kmh per ore, volendo...
Infatti i miei motori non vanno un cazzo ma tirano da bestia e questo
per una scelta personale dovuta anche al fatto che con le Vespe
che hanno quei motori da originali, quel telaio, le ruote da 10" montate
a sbalzo, con i freni a tamburo (vabbè, ci sono anche quelle con il freno
a disco anteriore) a cosa serve andare a 130 (e più) kmh? meglio andare più piano e avere un motore che non si ferma mai e che sia ancora godibile
sommandolo alla ciclistica e ai freni che ha il mezzo.
A me riuscire a tirar fuori prestazioni degne di nota da un cilindraccio
tipo DR ma anche dall'originale, mi riempie di soddisfazione anche
se alla fine mettendo sulla bilancia il tempo e i soldi spesi mi comperavo
un cilindro blasonato iper prestazionale e bastava montarlo di scatola
per raggiungere quello che cercavo...ma cosi son capaci tutti e poi, vuoi
mettere la soddisfazione?
Vesparolo ti stimo :ok: !!! anche il mio px è simile alle vespe che elabori tu... fà i 110 massimo, ma li prende in un baleno!!!!! forse inizio a pensare che è questo il motivo del consumo di benzina così alto..... :-)
:ciao:
Vesparolo ti stimo :ok: !!! anche il mio px è simile alle vespe che elabori tu... fà i 110 massimo, ma li prende in un baleno!!!!! forse inizio a pensare che è questo il motivo del consumo di benzina così alto..... :-)
:ciao:
Rapporti corti=giri=più scoppi=più consumi :mrgreen:
Rapporti corti=giri=più scoppi=più consumi :mrgreen:
Esatto, ma il pignone frizione almeno da 22...più corto diventa
una Vespa da trial...
Comunque i miei motoracci meno di 25km/l, andando allegro, non
li fanno...
Rapporti corti=giri=più scoppi=più consumi :mrgreen:
eh si :-) .... ma con un motore che sale subito di giri prendendo subito velocità e mostrando molta potenza credo che si ci diverte di più.....poi dipende dai gusti!!! :ciao:
Ciao a tutti . Vi riformulo la domanda dato che non ho avuto risposta. Ho un motore vespa sprint veloce a 3 travasi a puntine come il px . Vorrei elaborarlo un pò . Con un gruppo 177 e non sò se necessito di altro . Ho letto qui su di un pignone 22 per allungare i rapporti e della polidella . Devo far aprire il motore perchè ho grippato , è vekkiotto il mio motore ed aveva una perdita d'olio. Volevo sapere di preciso che tipo di configurazione fare al mio motore , io vorrei maggiore coppia ed un pò di allungo in più , senza compromettere l'affidabilità ed avere dei consumi intorno ai 25 km \ l . Mi dite cosa posso fare e quanto può costarmi il tutto ??? Grazie mille a tutti !!!
Esatto, ma il pignone frizione almeno da 22...più corto diventa
una Vespa da trial...
Comunque i miei motoracci meno di 25km/l, andando allegro, non
li fanno...
il mio spavento è quello che mettendo un pignone 22 devo cambiare anche il carburatore con uno più grosso....oppure non c' è bisogno?
Ho aperto questa discussione per chiedervi un aiuto per la scelta del GT...dopo aver deciso e montato il DR oggi ho tolto il DR senza neanche finire il rodaggio e ho montato il Polini p&p!!! :-)
Il DR lo avevo scelto per risparmiare qualcosa ed avere un motore affidabile ma da subito non mi ha convinto il rumore un pò metallico ai bassi, la finitura della testa...e le prestazioni (non che non si noti la differenza con il GT originale ma mi aspettavo una differenza più marcata) ...così presentatami l'occasione del Polini...
Sono maggiormente soddisfatto perchè il motore gira più silenzioso del DR, mi sembra che ha una compressione maggiore e anche se cammino con un filo di gas va un pò di più.
Per il momento finisco il rodaggio e poi potrò godermelo un pò di più.
Grazie a tutti
adesso spero che duri tanti Km
p.s. non so se posso dirlo, ma il DR è disponibile!!:-)
carburalo bene, mi raccomando. fai un bel rodaggio e occhio alle infiltrazioni d'aria..
carburalo bene, mi raccomando. fai un bel rodaggio e occhio alle infiltrazioni d'aria..
come mi potrei accorgere delle "infiltrazioni d'aria"?
mi sembra tutto serrato per bene, qualche goccia d'olio che trasuda dalla testa o dallo scarico del cilindro mi sembra normale, nei limiti ovviamente.
MimminoAlbe
20-02-12, 22:58
come mi potrei accorgere delle "infiltrazioni d'aria"?
qualche goccia d'olio che trasuda dalla testa
proprio da questo...
proprio da questo...
però un minimo trasuda, nei limiti...è sempre un 2 tempi!!
ha un'ottima compressione quindi credo sia tutto OK
MimminoAlbe
21-02-12, 01:36
il fatto che ci possano essere dei trasudamenti è abbastanza normale, sì....tuttavia un trasudamento non è una gocciolina più o meno ampia e copiosa...
un trasudamento è una lieve macchia non unta causata da una quantità quasi impercettibile di olio mista sporcizia che risulta evidente solo dopo un bel po' di km macinati.
se non erro hai montato da uno o due giorni e per quanti km tu possa aver fatto mi pare strano che già tu riesca a vedere trasudamenti.
mi verrebbe da pensare che sia più una sorta di perdita, magari piccola ma pur sempre perdita.
occhio perchè come già detto: perdita d'olio vuol dire trafilaggio d'aria,
trafilaggio vuol dire smagrimento carburazione,
smagrimento vuol dire innalzamento delle temperature..cosa, quest'ultima, direttamente proporzionale al rischio di scaldate.
io verificherei i serraggi, magari con una dinamometrica per stare sicuri (se non vuoi proprio ricontrollare la testata).
se alla fine apri e vedi che la testata è sporca nella parte bassa oltre la zona di d'appoggio e tenuta, allora avevi serrato male.
domani faccio una foto appena riesco
è necessario fare un bel pò di Km prima di verificare meglio la cosa...al momento è tutto Ok.
grazie molto chiaro!!:-)
Montato il DR con getto max 110 e filtro aria del px 200 (quello con 2 buchini)...è partito a primo colpo subito dopo il montaggio.
E' un pò rumoroso a bassi regimi ma sembra carburata molto bene...
Per il momento non trovo differenze enormi con il gt originale ma sicuramente ha una coppia ed una spinta maggiore...finito il rodaggio lo strapazzerò per bene.
P.S. Quanto è fatta male la testata DR, residui di lavorazione ovunque!!! Penso che finito il rodaggio monterò la testa del Polini...cosa ne pensate? migliorerei le prestazioni?
grazie a tutti per le vs risposte
mah no tieni quella...ma devi lavorarla un pò....
prima di tutto la levighi con carta vetra e poi la lucidi , dopo di chè la spiani di circa 7/8 decimi di mm e la rimonti....avrai sotto tutto un altro motore...ah dimenticavo regola l'anticipo sui 19*:ok:
mah no tieni quella...ma devi lavorarla un pò....
prima di tutto la levighi con carta vetra e poi la lucidi , dopo di chè la spiani di circa 7/8 decimi di mm e la rimonti....avrai sotto tutto un altro motore...ah dimenticavo regola l'anticipo sui 19*:ok:
...ho montato il Kit completo Polini...grazie ugualmente!!
Poveri DR, sono incompresi! :testate:
A qualcuno fanno anche ridere...ma va bene cosi...
PISTONE GRIPPATO
26-02-12, 10:57
Poveri DR, sono incompresi! :testate:
Poveri DR sono INCOMPRESSI
sono incompressi da scatola...ma con qualche lavoretto fanno egreggiamente il loro lavoro!!!!:bravo:
scusate ho visto che il DR p&p fa 9-10 cv il Pinasco ghisa 10'5 qualcuno sa quanto fa il Polini p&p ?Grazie
PISTONE GRIPPATO
05-01-13, 22:31
il fatto che ci possano essere dei trasudamenti è abbastanza normale, sì....tuttavia un trasudamento non è una gocciolina più o meno ampia e copiosa...
un trasudamento è una lieve macchia non unta causata da una quantità quasi impercettibile di olio mista sporcizia che risulta evidente solo dopo un bel po' di km macinati.
se non erro hai montato da uno o due giorni e per quanti km tu possa aver fatto mi pare strano che già tu riesca a vedere trasudamenti.
mi verrebbe da pensare che sia più una sorta di perdita, magari piccola ma pur sempre perdita.
occhio perchè come già detto: perdita d'olio vuol dire trafilaggio d'aria,
trafilaggio vuol dire smagrimento carburazione,
smagrimento vuol dire innalzamento delle temperature..cosa, quest'ultima, direttamente proporzionale al rischio di scaldate.
io verificherei i serraggi, magari con una dinamometrica per stare sicuri (se non vuoi proprio ricontrollare la testata).
se alla fine apri e vedi che la testata è sporca nella parte bassa oltre la zona di d'appoggio e tenuta, allora avevi serrato male.
domani faccio una foto appena riesco
Se trasuda tira aria.....
Gabriele82
06-01-13, 09:00
Cavolo mi fate venire dei dubbi.
dopo vi metto una foto e mi dite.
trovo sempre a terra una goccia anche se la vespa è ferma da due mesi.
cola giù dal carter,e sembra,seguendo il percorso arrivi dall' imbocco marmitta,o dalla testa.
desdet !
dovresti andare a ''voyager'' o a ''mistero''...
pare che tu sia l'unico qui che con un polini p&p non hai problemi :sbonk::sbonk:
(ovviamente sono ironico) concordo con pistone grippato per quanto detto..
No, io sono il secondo... quasi 50mila senza nessun problema
Se è dalla marmitta direi che non ci sono problemi, se è dalla testa meglio se verifichi i piani. Ma fai presto a vedere: togli la testa e vedi se ci sono segni di trasudamenti vari
Cavolo mi fate venire dei dubbi.
dopo vi metto una foto e mi dite.
trovo sempre a terra una goccia anche se la vespa è ferma da due mesi.
cola giù dal carter,e sembra,seguendo il percorso arrivi dall' imbocco marmitta,o dalla testa.
desdet !
Se è dalla marmitta direi che non ci sono problemi, se è dalla testa meglio se verifichi i piani. Ma fai presto a vedere: togli la testa e vedi se ci sono segni di trasudamenti vari
Io ho avuto sia il DR che il Polini e ti confermo quanto detto da tutti.. Il DR và meno, ma è forse +affidabile.
ho messo 108 di max e foro nel cuoricino da 4mm.
E in un estate fatti 8oookm senza problemi!!
Con consumi contenuti(23kml)
Ciao
Contenuti? 'azz, beve come una petroliera!! Io col Polini allargato e raccordato, SI24 ovalizzato e con scatola raccordata, albero lavorato anticipato e valvola allungata + 2 - 2 difficilmente scendo sotto i 30Km/l, ho consumato di più solo quando, salendo sull'Abetone ad Agosto, mi sono ingarellato con un vecchio su una 500 Giannini Abarth :mrgreen: ma lì ho fatto quasi 20Km tutti in prima e seconda infilando qualche volta la terza e una sola volta la quarta.
mi sono letto tutta la discussione in quanto ieri ho recuperato un cilindro polini con testa ad una mostra scambio, per una cifra irrisoria. Il cilindro è vecchio ma recuperabilissimo con una semplice lappata e soprattutto non ha segni di lavorazione, quindi è il candidato ideale per sostituire il DR che non mi ha mai convinto appieno. Il mio motore è già "pronto" a livello di anticipo, di alimentazione e di frizione. Finalmente proverò in prima persona la differenza.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.