Visualizza Versione Completa : restauro fai da me!!!!
ciao a tutti mi affido a voi per completare il mio restauro nel migliore dei modi!!!!
ora se puo aiutarmi qualcuno dovrei portare i pezzi in carrozzeria a sabbiare ma quali???
-la scocca
-le due pance
-i tre cerchi
-il manubrio (anche se non sono riuscito a togliereil pezzo dove monta il devio luci!!!!):testate:
-il parafanghino anteriore (anche quello e un mistero!)
e poi manca qualcosa gli altri pezzi con presenza di ruggine che faccio???? tipo la sella???? il cavalletto??? la copertura della candela che e metallica? la copertura del volano? ec......
se non chiedo troppo qualcuno mi puo fare una lista dettagliata??:mah:
per quanto riguarda lo smontaggio ho problemi nei seguenti campi:
1)il manubrio si smonta tutto?????? allego foto del pezzo che non riesco a smontare che sarebbe dove si avvita il devio luci!!!!:testate::testate::testate:
2)problema il parafango davanti come e possibile che mi sembra di fare il cubo di rubik:testate::orrore::testate: non riesco a farlo uscire ne da sopra ne da sotto come e possibile credo che si debba smontare il porta cuscinetto qualcuno me lo conferma o c'e il trucco?????????
AIUTOOOOOOO:Ave_2: allego foto
a dimenticavo per togliere il rubinetto dal serbatoio e indispensabile la chiave apposta????? :roll:vi ringrazio tutti anticipatamente e attendo aiuto ............
dovrei portare i pezzi in carrozzeria a sabbiare ma quali?
ciao,tutti quelli da pulire, da sverniciare, ruggini oppure ossidati, tranne il motore che a mio avviso è meglio pulire a mano.
)il manubrio si smonta tutto?
per togliere il manicotto destro bisogna prima scaldare per poi poterlo estrarre, se lo incarti con cura lo puoi lasciare montato, ti consiglio di lucidarlo prima della verniciatura.
credo che si debba smontare il porta cuscinetto
si,con martello e scalpello, pian piano, girandoci attorno, riuscirai a smontarlo senza rovinare niente.
il rubinetto dal serbatoio e indispensabile la chiave apposta?
non ho mai provato senza chiave. :ciao:
-il manubrio (anche se non sono riuscito a togliereil pezzo dove monta il devio luci!!!!)
Il manubrio è in alluminio io eviterei di sabbiarlo...
vesclaudio
13-02-12, 14:52
io lo sabbiai il mio e mi fece un bel lavoro con sabbia finissima,l'alluminio non aveva neanche un fossetto
ciao a tutti mi affido a voi per completare il mio restauro nel migliore dei modi!!!!
ora se puo aiutarmi qualcuno dovrei portare i pezzi in carrozzeria a sabbiare ma quali???
-la scocca
-le due pance
-i tre cerchi
-il manubrio (anche se non sono riuscito a togliereil pezzo dove monta il devio luci!!!!):testate:
-il parafanghino anteriore (anche quello e un mistero!)
e poi manca qualcosa gli altri pezzi con presenza di ruggine che faccio???? tipo la sella???? il cavalletto??? la copertura della candela che e metallica? la copertura del volano? ec......
se non chiedo troppo qualcuno mi puo fare una lista dettagliata??:mah:
per quanto riguarda lo smontaggio ho problemi nei seguenti campi:
1)il manubrio si smonta tutto?????? allego foto del pezzo che non riesco a smontare che sarebbe dove si avvita il devio luci!!!!:testate::testate::testate:
2)problema il parafango davanti come e possibile che mi sembra di fare il cubo di rubik:testate::orrore::testate: non riesco a farlo uscire ne da sopra ne da sotto come e possibile credo che si debba smontare il porta cuscinetto qualcuno me lo conferma o c'e il trucco?????????
AIUTOOOOOOO:Ave_2: allego foto
a dimenticavo per togliere il rubinetto dal serbatoio e indispensabile la chiave apposta????? :roll:vi ringrazio tutti anticipatamente e attendo aiuto ............
Per il futuro:
quando devi scrivere qualcosa, a distanza di pochi minuti da quanto gia detto, clicca su "modifica" e scrivi nello stesso messaggio gia inserito.
Postare ben quattro messaggi, distanti pochissimi minuti l'uno dall'altro, è considerato cross-posting ed è passibile di sanzioni da parte nostra.
Per questa volta, ho riunito tutti i messaggi.
Venendo ai tuoi interrogativi:
1) il pezzo del manubrio su cui monta il devioluci devi proteggerlo adeguatamente con il nastrocarta e raccomandare al sabbiatore di non insistere troppo con la sabbiatura sul nastro carta perchè viene via facilmente sotto la pressione del getto di sabbia, oppure svernici a mano il manubrio. Dopo, devi lucidare il pezzo e coprirlo sino a quando la verniciatura non sarà terminata. Lucidarlo dopo, è sempre un mezzo casino.
Per smontare, si smonta ma devi riscaldarlo e se non lo sai fare è meglio che lo lasci dov'è! Il tutto è gia stato detto da lucavs1.
2) lucavs1 ti ha anche detto come fare per poter smontare il parafango ed è tutto giusto.
Comunque, se tu avessi fatto una ricerca sul forum (il tastino "cerca" fa miracoli!!!) avresti trovato le risposte a tutti i tuoi dubbi.
di che vespa stiamo parlando????:mah::mah:
chiedo scusa a VRista Diamond e a tutto lo staff non era mia intenzione creare problemi e che non sono molto pratico............
ringrazio tutti per i consigli dati e cerchero di trovare le altre notizie che mi servono su le discussioni gia fatte!!!
comunque la vespa e un vbb del 1961 verniciato a pennello mimetico dall'ex proprietario
Clicca su una delle icone di risposta rapida sui messaggi qui sopra per attivare la risposta rapida.
:shock: :crazy: :mah: :boh:
pero sono riuscito a correggerlo!!!!! :ok:sto diventando bravissimo:mrgreen::applauso:
:shock: :crazy: :mah: :boh:
chiedo scusa a VRista Diamond
E chi sarebbe costui? Se era riferito a me, il mio nick è "senatore". ;-)
non era mia intenzione creare problemi
Forse non sono stato molto esaustivo nella spiegazione del cross-posting.
Mi spiego meglio, allora: i problemi, li crei a te stesso, non al forum o allo staff. :ciao:
adesso prima di fare acquisti sbagliati ho tre dubbi:
1) il bordo scudo della vbb1 1961 e cromato o satinato?
e intero o diviso in due? e infine porta le viti?
2) i fregi sulle pance sono cromati o satinati?
3)ultimo dubbio ho la due strisce esterne della pedana da sostituire ma volevo tenere le altre originali il problema e che quelle che vendono sono tutte cromate mentre le mie sembrano satinate!!!! puo essere?????
:mah::mah:
1) il bordo scudo della vbb1 1961 e cromato o satinato? e intero o diviso in due? e infine porta le viti?
è in alluminio, in un pezzo solo da pressare con l'apposito attrezzo.
2) i fregi sulle pance sono cromati o satinati?
alluminio lucidato pure loro.
due strisce esterne della pedana
alluminio anche queste. :-)
è in alluminio, in un pezzo solo da pressare con l'apposito attrezzo.
alluminio lucidato pure loro.
alluminio anche queste. :-)
mi era venuto il dubbio :mrgreen: e sapresti anche indirizzarmi dove posso acquistarle?????
qualcuno puo darmi una mano a valutare il dafarsi sulle molle e ammortizzatori?
il mio dubbio e inquadrare quelli che ho anche se l'ammortizzatore lo apro e chiudo facilmente con le mani e le molle sono un po arruginite ho acquisto tutto zincato nuovo????
nella foto non si nota la ruggine ma c'e.....:shock:
nella foto non si nota la ruggine ma c'e.....
quando si tratta di ammortizzatori, l'ultimo problema è la ruggine!
il primo è l'efficienza! i tuoi saranno sicuramente scarichi e, a mio avviso ripristinabili solo da mani esperte. con la sicurezza non si scherza. :ok:
sono perfettamente d'accordo ma come dovrebbero essere????? zincati???? se non sbaglio e dove li posso acquistare dato che su ebay li ho visti ma non garantiscono che siano zincati!!!!
e correggimi se sbaglio ma anche il cavalletto e zincato.....
ammortizzatore anteriore e cavalletto sono zincati, il posteriore fosfatato.
li ho acuistati originali cosi non mi sbaglio ho speso un po di piu ma ne valsa la pena:mrgreen:ora ho un altro atroce dubbio di che colore dovrebbe essere la targa del 1961 bianca opaca o lucida?????:mah::mah:
ma soprattutto blu o nera e di che tonalita'??????:mah::mah:
e questo e proprio l'utima cosa da sistemare e poi pausa fino a quando non torna dalla sabbiatura!!!!
Indubbiamente, i numeri sono di colore blu.
Quanto al bianco, credo che sia opaco.
ottimo almeno sul bianco siamo tutti d'accordo :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ma il blu potrebbe essere ral 5010 :scalata:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.