Visualizza Versione Completa : differenze blocco motore px elestart
Ciao ragazzi volevo chiedervi un informazione...........ho trovato ad un ottimo prezzo un blocco motore completo di tutto di una vespa px150 elestart anno 2000,lo volevo prenderlo come blocco di riserva e magari fare un pò di esperienza con le elaborazioni!:mrgreen::mrgreen:!però mi chiedevo se il blocco sopracitato monta sul mio px125e arcobaleno dell 83?????si hanno problemi con il montaggio di quel blocco o è uguale al mio e lo posso intercambiare tranquillamente????
:ciao:
Ciao, il blocco monta senza problemi, le maggiori differenze sono nell'elestart e nel miscelatore (la tua vespa non li ha vero?) ma non importa perchè li puoi tenere staccati o eliminare del tutto.
quoto strutturalmente è identico uniche diffrenze mix, motorino avviamento e volano
Ciao, il blocco monta senza problemi, le maggiori differenze sono nell'elestart e nel miscelatore (la tua vespa non li ha vero?) ma non importa perchè li puoi tenere staccati o eliminare del tutto.
Ok!la mia a già il miscelatore!
ragazzi ma è vero che i carter dopo l'arcobaleno sono più sottili e in caso di volerli lavorare vanno rinforzati con saldature?dimenticavo le frizioni dei due blocchi in questione sono uguali?grazie a tutti
:ciao:
VecchioPxxxx
15-02-12, 10:27
ragazzi ma è vero che i carter dopo l'arcobaleno sono più sottili e in caso di volerli lavorare vanno rinforzati con saldature?dimenticavo le frizioni dei due blocchi in questione sono uguali?grazie a tutti
:ciao:
Si, i carter recenti sono molto più sottili dei primi modelli anni 80 ed hanno un disegno diverso in alcuni punti studiato per risparmiare materiale.
Ad esempio la zona del carter dove viene montato la scatola del carburatore è più rastremata così come c'è meno materiale attorno ai travasi.
Inoltre pare che il materiale stesso sia più scadente rispetto ai carter dei begli anni andati.....la dura legge dell'economia di scala :boh:
Per quanto riguarda la frizione NON sono uguali:
il PX125E ( che se è dell'83 non è un Arcobaleno e se è Arcobaleno non è dell'83) monta una 6 molle, il PX 2000 monta la 8 mole della Cosa.
Comunque i due blocchi motori sono perfettamente intercambiabili, puoi lasciare il motorino dell'avviamento e modificare l'impianto elettrioco per utilizzarlo oppure rimuoverlo e chiudere il buco con una piastrina...vedi tu
Si, i carter recenti sono molto più sottili dei primi modelli anni 80 ed hanno un disegno diverso in alcuni punti studiato per risparmiare materiale.
Ad esempio la zona del carter dove viene montato la scatola del carburatore è più rastremata così come c'è meno materiale attorno ai travasi.
Inoltre pare che il materiale stesso sia più scadente rispetto ai carter dei begli anni andati.....la dura legge dell'economia di scala :boh:
Per quanto riguarda la frizione NON sono uguali:
il PX125E ( che se è dell'83 non è un Arcobaleno e se è Arcobaleno non è dell'83) monta una 6 molle, il PX 2000 monta la 8 mole della Cosa.
Comunque i due blocchi motori sono perfettamente intercambiabili, puoi lasciare il motorino dell'avviamento e modificare l'impianto elettrioco per utilizzarlo oppure rimuoverlo e chiudere il buco con una piastrina...vedi tu
Hai ragione scusa è 84!quindi non si possono lavorare i travasi del carter?
un'altra differenza importante e che i carter di ultima generazione (my) rispetto ad un arcobaleno hanno l'imbocco valvola piu grande e le fasature di aspirazione sempre della valvola differenti (piu spostate verso l'anticipo)...
Hai ragione scusa è 84!quindi non si possono lavorare i travasi del carter? certo che si possono lavorare...personalmente non ho avuto nessun problema...
Utente Cancellato 007
15-02-12, 13:25
il PX125E ( che se è dell'83 non è un Arcobaleno e se è Arcobaleno non è dell'83)
ah, e perchè non potrebbe essere un arcobaleno scusa? :mah:
certo che si possono lavorare...personalmente non ho avuto nessun problema...
Si possono lavorare senza fare saldature di rinforzo come ho letto da qualche parte????????
:ciao:
puoi lasciare il motorino dell'avviamento e modificare l'impianto elettrioco per utilizzarlo
Se vuoi lasciare il motorino d'avviamento, devi anche modificare il telaio, altrimenti il motorino tocca.
Vol.
Si possono lavorare senza fare saldature di rinforzo come ho letto da qualche parte????????
:ciao:
Dipende da quanto li vuoi lavorare. Gia ci sono differenze nelle possibilita' di lavorazione tra i motori prearcobaleno ed arcobaleno.
Vol.
Dipende da quanto li vuoi lavorare. Gia ci sono differenze nelle possibilita' di lavorazione tra i motori prearcobaleno ed arcobaleno.
Vol.
scusa la mia poca esperienza:azz::mrgreen:
cosa vuoi dire che non posso allargare i travasi per mettere un 177??
:ciao:
scusa la mia poca esperienza:azz::mrgreen:
cosa vuoi dire che non posso allargare i travasi per mettere un 177??
:ciao:
Vuol dire che magari per raccordare "bene" i travasi devi fare un riporto nella zona dei travasi. Dipende da cosa vuoi fare.
Vol.
Se vuoi lasciare il motorino d'avviamento, devi anche modificare il telaio, altrimenti il motorino tocca.
Vol.
davvero?:orrore:
questo non lo sapevo....
e come-dove andrebbe modificato?
grazie
davvero?:orrore:
questo non lo sapevo....
e come-dove andrebbe modificato?
grazie
Mi sembra che nella zona del motorino d'avviamento gli elestart e i MY abbiano la lamiera che nasconde l'ammortizzatore piu alta, cosi da lasciar spazio al motorino d'avviamento. Se non ricordo male lo Zio l'ha fatto alla Nina2.
Ecco, trovato anche la discussione in cui se ne parlava.
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/13209-trapianto-da-my-px.html
:ciao:
I carter dei modelli più recenti sono più sottili? davvero? non lo avevo mai sentito... e questo è vero sia per i motori 125/150 che per i 200? e da quale anno? Scusate per la tante domande ma vorrei capirci di più.
Thanks
Vuol dire che magari per raccordare "bene" i travasi devi fare un riporto nella zona dei travasi. Dipende da cosa vuoi fare.
Vol.
potresti spiegarmi come si esegue questo riporto e dove va fatto di preciso????grazie
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
15-02-12, 23:36
certo che si possono lavorare...personalmente non ho avuto nessun problema...
Dipende da quanto li vuoi scavare......:ok:
Dipende da quanto li vuoi scavare......:ok:
si riesce a scavare per adattare i travasi di un 177??
:ciao::ciao:
si riesce a scavare per adattare i travasi di un 177??
:ciao::ciao:
dipende...per dr e polini si...io quest'ultimo l'ho raccordato sui carter my e SENZA FARE CRATERI (che tra l'altro non serve a nulla) non ho avuto problemi... certo che se devi raccordarli a un quattrini li la cosa cambia:ciao:
VecchioPxxxx
17-02-12, 16:18
dipende...per dr e polini si...io quest'ultimo l'ho raccordato sui carter my e SENZA FARE CRATERI (che tra l'altro non serve a nulla) non ho avuto problemi... certo che se devi raccordarli a un quattrini li la cosa cambia:ciao:
Esatto, non è che non li puoi lavorare è che essendoci meno materiale li puoi allargare meno che sui carter vecchi.
Normalmente per raccordarli ad un cilindro Polini non hai comunque problemi... si può fare.
VecchioPxxxx
17-02-12, 16:23
ah, e perchè non potrebbe essere un arcobaleno scusa? :mah:
Ma la versione Arcobaleno non è uscita nell'84???:mah:
Io ho avuto 2 PX125E dell'83 ( una è quella dell'avatar) e NON sono Arcobaleno...
Scusate se ho detto una CaXXata :frustate:
Esatto, non è che non li puoi lavorare è che essendoci meno materiale li puoi allargare meno che sui carter vecchi.
Normalmente per raccordarli ad un cilindro Polini non hai comunque problemi... si può fare.
:ok:grazieI
:ciao:
Mi sembra che nella zona del motorino d'avviamento gli elestart e i MY abbiano la lamiera che nasconde l'ammortizzatore piu alta, cosi da lasciar spazio al motorino d'avviamento. Se non ricordo male lo Zio l'ha fatto alla Nina2.
Ecco, trovato anche la discussione in cui se ne parlava.
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/13209-trapianto-da-my-px.html
:ciao:
grazie 1000
ho imparato una cosa in piu.
cosi se dovessi fare una tal modifica, so cosa fare
:ciao:
anche io ho avuto problemi con carter del px 150 e arcobaleno...ho comprato l'albero anticipato mazzuchelli, mi sono accorto dopo che il cono è piu grande del vecchio motore px. percio' vuol dire che qualcosa cambia.
anche io ho avuto problemi con carter del px 150 e arcobaleno...ho comprato l'albero anticipato mazzuchelli, mi sono accorto dopo che il cono è piu grande del vecchio motore px. percio' vuol dire che qualcosa cambia.
il mazzucchelli anticipato (posticipato) per px 125-150 è l' AMT 162
che deve assolutamente montare su tutti i carter pre, post o arcobaleno che siano...
il mazzuchelli è proprio quello....ma quando l'ho montato aveva un gioco tremendo dentro ai cuscinetti, rimontato l'originale tutto tranquillo, percio' deduco che il maz 162 non vada bene per tutte le vespe 125-150..
il mazzuchelli è proprio quello....ma quando l'ho montato aveva un gioco tremendo dentro ai cuscinetti, rimontato l'originale tutto tranquillo, percio' deduco che il maz 162 non vada bene per tutte le vespe 125-150..
Ma dentro trambi e cuscinetti oppure solo in quello del volano?
Hai messo la sede interna del cuscinetto lato volano?
Ciao,
Vol.
solo in quello del volano, mi dava molto gioco!!!!
solo in quello del volano, mi dava molto gioco!!!!
Ok, ma sull'albero nuovo hai montato la sede di scorrimento del cuscinetto a rulli?
Ciao,
Vol.
non credo!!! se non c'era per quello vecchio dove prendevo lo spessore?
non credo!!! se non c'era per quello vecchio dove prendevo lo spessore?
Devi comprare un cuscinetto nuovo. Ti danno sia la gabbia a rulli che la sede interna che va sull'albero. E' per questo ch3e dici che l'albero mazzucchelli non va bene. Gli alberi sono tutti uguali dalla TS "seconda serie" fino all'ultimo PX, l'unica differenza e' la gola sulla spalla lato frizione che non e' presente sui modelli che montavano la frizione 8 molle, ma non mi sembra che la mazzucchelli faccia questo tipo di albero.
Vol.
Azz...ma allora sui forum, si parla di albero piccolo e grosso lato volano come mai??
Azz...ma allora sui forum, si parla di albero piccolo e grosso lato volano come mai??
Sul forum si parla di cono piccolo e cono grande riferito alle large pre TS e post TS. In realta sulle TS furono montati entrambi gli alberi.
Quindi dalla VBA/VNB fino alla TS cono piccolo, dal PX cono grande e TS entrambi.
Vol.
Di diverso tra carter nuovi e vecchi ci sarebbe anche il sistema di funzionamento del paraolio.
Nei carter nuovi il paraolio viene montato internamente e nella sede del cuscinetto c'è un foro di scolo che fa defluire l'olio esternamente (e non dentro al tamburo) in caso di mal tenuta del paraolio.
Quindi, nel caso si monti il paraolio esternamente c'è da chiudere il forellino di scolo con un punto di saldatura o del bicomponente.
Io ho elaborato un 150 elestart, montando un 177 Polini con corsalunga.
Per raccordare bene il gruppo termico ho dovuto riportare materiale all'esterno della parte di basamento che accoppia al gruppo termico, così ho potuto ricavare i travasi senza dover assottigliare troppo il materiale.
C'è stato anche un gran lavoro di raccordatura della valvola e della scatola filtro, che soprattutto sui motori più recenti hanno tolleranze eccessive.
Come dice Vol, occhio alla gola nell'albero per la frizione 8 molle, io l'ho sostituita con una 7 molle, più robusta, così non mi sono posto il problema dell'albero (che ho sostituito con un corsalunga).
Ho modificato il paraolio del mozzo: sugli elestart l'originale è interno, all'esterno c'è un parapolvere e tra i 2 c'è un canale di scolo dell'olio.
Ho montato il paraolio esterno ed ho tappato il canale di scolo. Preferisco così, perchè se cede il paraolio non devo aprire i carter.
Altra cosa fondamentale: se vuoi mantenere il motorino di avviamento, oltre alla modifica al telaio per montarlo sui telai non elestart, devi modificare il gruppo termico lavorandolo e creando un canale per lo scorrimento della ruota dentata del volano, altrimenti non calza.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.