Accedi

Visualizza Versione Completa : "Testo Unico" sul Polini 177.



Pagine : 1 2 [3] 4

ASSEACAMME
21-05-14, 07:49
da quello che ho sentito dire in giro la pinasco scomponibile

Fabiofratello
21-05-14, 13:05
da quello che ho sentito dire in giro la pinasco scomponibile

la mia di pinasco non è scomponibile : è la "VHR Pro"
pero esistono 2 altri modelli ambedue scomponibili : le "VHR GP1" e "VHR GP2"
la GP1 te la vendono con due camere diverse con due bande di squish diverse e la seconda viene consegnata con una camera di scopio da tornire
secondo le tue proprie esigenze

joedreed
21-05-14, 13:13
Ma la carburazione?

Fabiofratello
21-05-14, 15:12
Ma la carburazione?

è venuto fuori l'argomento che con la candela nuova, per lo piu freda (B8HS) il colore non è del tutto affidabile
quindi devo riprovare con una candela usata e piu "calda" (le classiche champion che usavo prima) : vedremo se cambia il colore.
non ho ancora alesato il getto del minimo ne svitato la vite dietro : provero tutto questo week end

Gabriele82
21-05-14, 15:34
ma al di la della candela hai fatto prima la prova se aspira aria,e se questa va bene la prova a tirare lo starter?

Fabiofratello
21-05-14, 16:54
ma al di la della candela hai fatto prima la prova se aspira aria,e se questa va bene la prova a tirare lo starter?
non tira aria e con lo starter non influisce...

Gabriele82
21-05-14, 19:06
cioè hai fatto le varie prove per dire che non tira aria?

non capisco,se tiri lo starter non cambia nulla,zero?

Gt 1968
21-05-14, 19:12
É la stessa cosa che gli stavo per chiedere

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Fabiofratello
21-05-14, 22:00
cioè hai fatto le varie prove per dire che non tira aria?

non capisco,se tiri lo starter non cambia nulla,zero?

apprendo i serbatoi il minimo rimane stabile, togliendo il minimo la vespa si spegne, a pedivella ha compressione e la marma è secca ecc...la vespa non tira aria !
tirando lo starter la vespa parte meglio (ma lo so che sono magro ai bassi...quindi tutto logico) e in progressione tartaglia e non prende giri ; anche qua tutto logico...
la vespa è una bomba e funziona da sogno : fluidita , entrata in copia, giri, fa i 130 ecc...ok
l'unica cosa che volevo sapere è se l'abinamento "testa a candela centrale e candela fredda nuova di zecca" possano influenzare l'affidabilita
della lettura della stessa candela nel classico test candela per i alti (terza a manetta e controllo) ?? e se è il caso, perché ? (squish, rdc diverso, non dovrei ritardare l'anticipo ?)
ecc, ecc...
s

Gabriele82
21-05-14, 22:17
semplicemente la candela nuova ci mette un dieci km a perdere il bianco.
dopo si può leggere.

comunque devi arrivare ad un punto che se a motore caldo,in terza quarta o qualsiasi marcia,cioè mentre vai, apri lo starter si deve imbrodare,allora più o meno ci sei.

Fabiofratello
25-05-14, 18:35
aggiornamento sulla carburazione : ho cambiato il getto con un 65/160 (al posto del 60/160)...niente da fare, è troppo grassa, in rilascio da "colpi", e quando appro
fa fatica a prendere i suoi giri, tartaglia ecc... quindi son tornato col 60/160 e ho svitato di mezzo giro la vite posteriore : cosi tutt'ok, minimo stabile, progressione
fluida : direi che cosi sono a posto col minimo.

per le massime aperture, alla fine dei conti son tornato sul 190Be3 e ho aumentato il getto del Massimo a 150 (invece di 148)...devo ancora controllare la candela ma tutt'ok
ho ritrovato i 130km/h e passa (125 seduto)

poeta
25-05-14, 18:43
missile... velocità degne di un 177... hai getti smisurati a mio dire... ma se funziona OK.

poeta
25-05-14, 18:55
Allora non ho pazienza di leggermi tutto, ma una cosa te la dico subito... il freno aria anche grandissimo da 200 non necessita di un adeguamento getto di solito ma solo di un adeguamento del filtro, più aumenta il freno aria quindi più deve diventare trasparente il filtro, in ragione di questo dunque e solo successivamente si adegua il getto del max, il tuo attuale mi pare da 145 è esagerato per un 24mm (se monti il 24), dimmi chiaro il setting e in parole brevi il problema... vediamo se al totovespa faccio bingo io!

modello anno

cilindro

travasi si o no

marma

carburo getti e filtro

rapporti ed accensione usata...

fasi albero circa.

PISTONE GRIPPATO
25-05-14, 22:34
Oggi ho completato la riparazione di un motore da me elaborato che ahimè ho dovuto riaprire a causa di un paraolio rotto dopo soli 3500 km.....
Ebbene trattasi d paraolio originale piaggio.
Il motore è stato cosi inizialmente trasformato.
Cilindro Polini modificato i travasi alla base
Carter raccordati senza riporto di saldatura
Albero piaggio aperto Rifasato lavorato e richiuso.
Aspirazione raccordata
Primaria 22 68
Carburatore 26 Pinasco montato senza filtro
marmitta Simonini.
Unica modifica effettuata a parte la sostituzione del paraolio è stato l'utilizzo di un nuovo pistone ....inutile a dirsi il mio pistone.
Ebbene ho avuto la riprova confermatami dal cliente ignaro dell'utilizzo del nuovo pistone
Parole del cliente....cosa gli hai fatto è un altro motore.

poeta
26-05-14, 14:57
nuovo pistone in che senso?

Vendono un pistone migliore?

Lo hai fatto tu?

Mi accingo a fare un polini e la questio è di grande interesse!!!

joedreed
26-05-14, 15:10
Ha fatto fare dei pistoni su sue specifiche per il Polini 177.

Fabiofratello
26-05-14, 15:57
[QUOTE=poeta;961663]Allora non ho pazienza di leggermi tutto, ma una cosa te la dico subito... il freno aria anche grandissimo da 200 non necessita di un adeguamento getto di solito ma solo di un adeguamento del filtro, più aumenta il freno aria quindi più deve diventare trasparente il filtro, in ragione di questo dunque e solo successivamente si adegua il getto del max, il tuo attuale mi pare da 145 è esagerato per un 24mm (se monti il 24), dimmi chiaro il setting e in parole brevi il problema... vediamo se al totovespa faccio bingo io!

modello anno
PX 125 2013
cilindro
POLINI 177 + testa Pinasco VRH Pro Candela centrale (squish 1,2 : rdc circa 11 / dati Pinasco)
travasi si o no
Travasi e carter raccordati senza riporto di saldatura
marma
Megadella V4T
carburo getti e filtro
SI24 raccordato esternamente a scatola e valvola- getti 190BE3148 e 160/60 - vita posteriore 2 giri
filtro piaggio forato
rapporti ed accensione usata
Bobina, volano e accenzione Ducati (quella cinesa originale murava di brutto...)regolato su IT
primaria 22, frizione originale trane molle dure e ditto campana rinforzato (perche si e rotto subito quello originale..)
fasi albero circa
Albero Pinasco C57 Anticipato : no ho misurato le fasi...

L'unica cosa che si posso lamentare è un entratta in copia poco marcata (anche se si sente di piu da quando ho la testa pinasco
rispetto alla polini...piu compresione ?), quindi una curva abbastanza piatta : imagino che la marma influisce
La vespa tira communque...

carloee
31-05-14, 18:34
wee ragazzi, avevate ragione, il motore dopo qualche km si slega un pò!! dopo il rodaggio diversi kmh in meno... ora, dopo 1200km:
143320

Echospro
01-06-14, 23:53
wee ragazzi, avevate ragione, il motore dopo qualche km si slega un pò!! dopo il rodaggio diversi kmh in meno... ora, dopo 1200km:

E vaiiiiiii :ok:


:ciao: Gg

carloee
02-06-14, 23:18
eheheh almeno va di più del plastico!
comunque ragazzi.... 177 tutta la vita! col 150 anche se slimazzato non c'è paragone. alla fine io ho una configurazione tranquilla ma rispetto all'originale, le salite le sbrana! e si va via a 90kmh fissi senza problemi, miscela al 2% e via... no no chi gira con la vespa originale dev'essere un pò culo di piombo di natura... non c'è altra spiegazione! un minimo di piacere di guida lo devi avere!

LolloBO
20-06-14, 13:20
Ciao ragazzi:

devo aprire il motore per cambiare un paraolio che succhia aria:
Ho colto l'occasione per cambiare la crocera e revisionare il parastrappi.

nel caso potrei fare qualcosa per aumentare l'affidabilità?

vi ripropongo la mia configurazione:

PX125E '84

polini 177 di scatola rettificato, pistone asso.
carter lavorati
valvola originale
carburo si 20/20
frizione 6 molle con dischi e molle rinforzare DR e anello saldato.
pignone z23 DRT su primaria originale
albero mazzucchelli anticipato c57
marmitta megadella v1.5

quali getti mi consigliate?...e per la posizione dello statore?

Grazie

Lorenzo

carloee
20-06-14, 15:11
beh getti sarai in zona 160/be3/110 o 108 di max e anticipo 18° o 19°

LolloBO
20-06-14, 15:37
consigli di aprire la valvola o lasciarla originale?

LolloBO
20-06-14, 15:43
non ho mai capito per quale ragione cambiare i getti se le istruzioni dicono di lasciare gli originali?

carloee
20-06-14, 16:10
Boh! Mai capito perché la polini si ostina a dire robe simili.... sta di fatto che coi getti originali resta stra-magro!
La valvola io l'ho aperta tutta tutta (albero originale)

Kenzoguar
28-06-14, 14:41
Ciao ragazzi! riporto la mia configurazione usata per 5km.

GT : 7 Travasi vecchia versione
Carburatore: 24/24
Getti Carburatore : min 55/160 max 160/be3/94(?)
Frizione : 6molle
Rapporti : Polni 22/64 drt
Scaldate/Grippature : No
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: Sito Plus
Carter e albero lavorati secondo polini

Il motore presenta dei vuoti appena apro gas ai bassi in tutte le marce, esita per poi entrare in coppia...smontato il carburo mi ritrovo la colonnina del max con il puntale da 94, premetto che il carburo l'ho acquistato usato e montato subito per provarla, ora mi sorge un dubbio, 94 non è piccolo? il carburo da 24 lo monta di serie?

carloee
28-06-14, 14:45
94 è MOLTO piccolo... il 24 di serie monta 116 o 118... sei a rischio grippaggio... per cominciare io metterei un getto 125 poi fai la prova candela....

Kenzoguar
28-06-14, 14:49
grazie carlo! un pò di cose ne ho lette e quando ho visto il puntale mi sono meravigliato! chi monterebbe un 94 su un 24/24? ora il problema è trovarli qui in zona i vari 125 e 118, potrei sempre alesarli, me lo consigli?

carloee
28-06-14, 18:36
Non so... non l'ho mai fatto.... alcuni però lo fanno con buoni risultati... io manderei un mp a qualche utente di napoli, ce ne sono molti e sicuramente qualcuno saprà indicarti un motoforniture ben fornito

rugge#55
28-06-14, 18:37
Il 94 l' ho visto montato anche io su una vespa 200 usata solo in città, così consumava meno....
Quoto anche io 118, e anche io i getti me li aleso da solo.

ASSEACAMME
30-06-14, 07:09
Il 94 l' ho visto montato anche io su una vespa 200 usata solo in città, così consumava meno....
Quoto anche io 118, e anche io i getti me li aleso da solo.

cosa usi per alesare i getti?

Kenzoguar
30-06-14, 20:16
Ciao ragazzi! riporto la mia configurazione usata per 5km.

GT : 7 Travasi vecchia versione
Carburatore: 24/24
Getti Carburatore : min 55/160 max 160/be3/94(?)
Frizione : 6molle
Rapporti : Polni 22/64 drt
Scaldate/Grippature : No
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: Sito Plus
Carter e albero lavorati secondo polini

Il motore presenta dei vuoti appena apro gas ai bassi in tutte le marce, esita per poi entrare in coppia...smontato il carburo mi ritrovo la colonnina del max con il puntale da 94, premetto che il carburo l'ho acquistato usato e montato subito per provarla, ora mi sorge un dubbio, 94 non è piccolo? il carburo da 24 lo monta di serie?

Aggiorno: carburatore dell'orto 24/24
Getti min 55/160 max 160 be3 120

Trovato dal ricambista il puntale 120, misura più grande che ho trovato, cambiato al volo insieme al be3 (presentava delle piccole fresature sui fori inferiori che non mi piacevano affatto!) e i vuoti spariti, non mi resta che fare la prova candela...


Sent from my iPhone using Tapatalk

carloee
30-06-14, 22:17
Ottimo! Dovresti essere più o meno giusto di carburazione adesso (io ho la tua stessa roba e monto getto 122)

mr_dock
06-07-14, 11:04
Ecco la mia configurazione, al momento ha circa 150 km, è un Px 150 del 2000

GT : Polini 177 Ghisa nuovo modello
Carburatore: 26/26
Getti Carburatore : min 55/160 max 160/be3/140
Frizione : 8 molle Originale
Rapporti : Originali (credo che monterò un pignone da 22)
Scaldate/Grippature : No
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: Polini ( da sostituire molto presto)
Carter lavorati secondo polini più lavorazioni varie
Albero motore: Mazzucchelli Anticipato
Filtro Aria: Kit completo Polini
Accensione: al momento originale ma probabilmente monterò una con anticipo variabile

Carburazione perfetta, candela color nocciola, nessun vuoto, sembra un ktm, per via dei rapporti originali frulla troppo!

V50Sfede
06-07-14, 13:17
Penso sia arrivato il momento di dare anche il mio contributo a questa discussione:

-177 polini nuova versione con due guarnizioni di carta da 0.4 sotto e travaso frontescarisco squadrato nella camicia e raccordato al carter
-Albero mazzucchelli anticipato con valvola originale squadrata e ripulita da bave
-carter raccordati
-carburatore si 20 con 160-be3- 104max; 48-160min e filtro strano (rete blu scura molto rigida)
-accensione elettronica con volano originale
-rapportatura originale del 150
-padellino

Montato da circa 3000 km di cui i primi 1000 su carter intonsi, nessuna scaldata anche se il pistone mi sembra un po' segnato, le fasce tengono ancora bene.

Impressioni: per essere il mio primo motore sono davvero soddisfatto, con punte di 110 km.h e una elasticità invidiabile anche in due si arrampica con la terza ovunque e mi fa più di 30 km al litro guidando piano/allegro tenendo i 70 all'ora di media. Davvero un ottimo prodotto.

Gt 1968
07-07-14, 07:06
104 di massimo é un po piccolino , metti almeno 108 110

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

V50Sfede
07-07-14, 08:37
Ci ho provato prima con un 110 poi con un 102 alesato ma è grasso, al minimo tartaglia ed è inguidabile e ai massimi stalla a 60-65 in terza, che è la stessa velocitá che raggiungo se tiro l'aria adesso, mentre senza arriva anche a 75km.h. (ma vibra da paura). Il 110 andava bene prima quando avevo il carburatore imbarcato che aspirava aria. Penso sia colpa del filtro al quale sembrano aver sostituito la retina. Comunque in normali condizioni di utilizzo, quindi senza tirarla eccessivamente, la candela (l82yc, quella delle 500) è nera tendente al marrone.

PaoLo589
09-07-14, 16:20
Questa è la configurazione che vorrei cominciare a preparare per fine mese sul mio px150e dell'83. E' la mia prima elaborazione quindi volevo sapere che ne pensate.

GT : Polini 177
Carburatore: dell'orto si 24-24 E
Getti Carburatore : min 55/160 max 160/be3/120
Frizione : 6 molle (3 standard e 3 rinforzate) con scatola pinasco rinforzata
Rapporti : 22/68
Marmitta/Espansione: sito
Albero motore: Mazzucchelli Anticipato
Note: Carter raccordati al cilindro, e carburatore raccordato. Pensavo di lasciare intatte le L del cilindro e la valvola. Allora?

bestsmallframer
17-07-14, 10:29
Sono quasi a fine rodaggio, percorsi 900 km di rodaggio.
ecco la mia configurazione:

GT : Polini 177
Carburatore: 26/26 spaco
Getti Carburatore : min 55/160 max 160/be3/130
Frizione : 8 molle
Rapporti : 23/65 e cambio a denti grossi
Scaldate/Grippature : No e spero di non averne...
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: Sito plus
Carter : raccordati a cilindro e carburo
Albero motore: Corsa 60
Filtro Aria: vortex polini raccordato al 26 e con cono per auto alla scatola carburo
Accensione: originale
Consumi : 26 km/l circa misto
Velocità: non ho ancora tirato. ma a 3/4 di gas arrivo ai 100km/h di tachimetro

carloee
17-07-14, 10:49
@paolo io le L le ho lasciate e va bene... se le togli occhio a raccordare perché i carter li son sottili... i più smanettoni tolgono le L oppure le raccordano... però boh secondo me è un di più da farsi con fasi molto spinte...

@best small... ammazza che configurazione bella spinta!

Vespa175
25-07-14, 18:38
Ragazzi ho comprato un paio di Carter che hanno già la valvola lavorata, in più ho ordinato un Mazzucchelli anticipato... Dite che funzionerà tutto bene, o disdico l'ordine dell'albero?

peppins
26-07-14, 20:52
Eccomi quà. Questa è la mia:


GT : Polini 177
Carburatore: 24/24 spaco
Getti Carburatore : min 55/160 max 160/be3/140
Frizione : 6 molle pinasco
Rapporti : 23/64 malossi
Scaldate/Grippature : Non ancora.
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: Megadella V4+
Carter : raccordati a cilindro e carburo
Albero motore: Corsa 57
Filtro Aria: Non presente
Accensione: originale
Consumi : 23 km/l circa
Velocità: 120+ di strumento
Km percorsi 1700
Per il carburo stavo pensando al cornetto Pinasco. Qualcuno lo ha provato?

carloee
28-07-14, 13:27
Ragazzi ho comprato un paio di Carter che hanno già la valvola lavorata, in più ho ordinato un Mazzucchelli anticipato... Dite che funzionerà tutto bene, o disdico l'ordine dell'albero?

eh bisognerebbe capire quanto è stata lavorata la valvola... il mazzucchelli è molto posticipato, se anche la valvola lo è, non è un abbinamento consigliabile....

Vespa175
29-07-14, 12:20
eh bisognerebbe capire quanto è stata lavorata la valvola... il mazzucchelli è molto posticipato, se anche la valvola lo è, non è un abbinamento consigliabile....
Il Mazzucchelli va bene con una valvola originale non toccata? O leggermente lavorata?

Gt 1968
29-07-14, 14:04
Non c'é una ricetta perfetta , può andar bene o male in entrambe i casi , i fattori da tenere in considerazione sono tanti .


Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

peppins
29-07-14, 21:21
Il Mazzucchelli va bene con una valvola originale non toccata? O leggermente lavorata?


Dipende da quali fasi vuoi ottenere. Ci sono delle discussioni molto interessanti su questo argomento.

Vespa175
29-07-14, 23:11
Sapresti indicarmene qualcuna?

peppins
30-07-14, 14:34
Sapresti indicarmene qualcuna?
Una potrebbe essere "diamoci una rifasata" scritta molto bene da Alex T5.

peppins
30-07-14, 14:36
Sapresti indicarmene qualcuna?
Una potrebbe essere "diamoci una rifasata" scritta molto bene da Alex T5.

rugge#55
30-07-14, 18:22
cosa usi per alesare i getti?Opss, leggo solo ora...
Set alesatori della ABC, costo ca. 30 neuri...

Vespa175
22-08-14, 19:21
Che ne dite? Colonna originale del 125 con max 108. Mi sembra un po' magrina, sbaglio? http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/22/8d3dc010b27d469998ce861f908f7b19.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/22/b9b0e7a1cfe6d047a95f83b16454c1b7.jpg

Gt 1968
22-08-14, 19:25
La candela è nuova di pacca o sbaglio ?
Comunque sembra chiara io farei almeno +2 di max se non +4 almeno per il rodaggio

Vespa175
22-08-14, 21:44
La candela è nuova di pacca o sbaglio ?
Comunque sembra chiara io farei almeno +2 di max se non +4 almeno per il rodaggio
Rodaggio appena finito, compro il 110 e provo. Che ne dite della sito plus? Fa un rumore così orrendo?

Echospro
22-08-14, 22:08
Rodaggio appena finito, compro il 110 e provo. Che ne dite della sito plus? Fa un rumore così orrendo?

Si e più la usi più fa casino!


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
23-08-14, 07:07
Che ne dite? Colonna originale del 125 con max 108. Mi sembra un po' magrina, sbaglio? http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/22/8d3dc010b27d469998ce861f908f7b19.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/22/b9b0e7a1cfe6d047a95f83b16454c1b7.jpg

sei molto magro.....a parte il colore, la candela è molto secca

Vespa175
23-08-14, 07:54
Io prima di raccordare i travasi (unico lavoro che ho fatto) giravo con un 102 ed era perfetta. Provo un 110 o più?

carloee
23-08-14, 08:34
secondo me col 110 è ok...
col 102 eri magro sicuramente, questo mi fa tornare in mente quello che ho notato (e scritto qui) tempo fa... non so gli altri 177 ma il polini nasconde bene la carburazione magra! io ho provato (soprattutto su 24) una gamma ampia di getti e ''ad orecchio'' andava bene dal 120 al 125 sicuramente! invece sull'originale, sballi due punti e te ne accorgi.... booh!! è necessaria la prova candela senza dubbio.

Vespa175
23-08-14, 20:37
Oltre il 110 vorrei prendere anche un getto per una futura sito plus (112/114?). Poi volevo farvi una domanda secondo voi è normale non scendere a più di 90 di conta km? Aggiungo che oltre ai travasi raccordati, ho pignone da 22 e valvola 2+2. Sarà la marmitta originale? Eppure l'ho bruciata

Vespa175
25-08-14, 13:25
Ragazzi ma l'anello sulla Campana frizione lo posso saldare con una normale saldatrice? Che dite?

carloee
25-08-14, 14:18
Si, bastano sei punti ben fatti...

gelo_70
27-08-14, 18:18
Ciao a tutti mi chiamo Angelo sono nuovo del forum

GT : 177 polini (140.0080)
Carburatore: VHB 27 A
Getti Carburatore : min 58 max 118
Frizione : 6molle
Rapporti : 22/65
Scaldate/Grippature : No
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: originale
Carter e albero lavorati secondo polini

Il motore in folle sembra girare bene non fa vuoti in marcia arriva in 4 a 80-85 Km/h e sembra che "tiri indietro" che sia la marmitta originale?

carloee
27-08-14, 20:09
Eh può essere... ma che razza di carburo hai?!

gelo_70
28-08-14, 16:59
Ciao...
Questa è la mia vespa con il VHB 27 A con filtro polini




146093146094

carloee
28-08-14, 17:09
Ho trovato un super additivo!!

146095



Non conosco quel carburo..... però con tutto quel popò di roba sei in giro col padellino? Mmm

gelo_70
30-08-14, 15:20
146153146154

secondo voi comè
la candela è una champion L82C

carloee
30-08-14, 16:22
Io direi buona

peppins
30-08-14, 18:29
Si si è buona

gelo_70
31-08-14, 11:33
Buon giorno
ho misurato la resistenza elettrica che c'è tra filo bianco e verde (bobine) mi da 573 ohm
bianco e rosso (pick-up) mi da 113 ohm


il pick_up non è male ma le bobine???

Gt 1968
01-09-14, 07:45
Le resistenze misurate sono nella norma , quel filtro é un tappo .... ramair tutta la vita .
Ad anticipo come sei messo ?

gelo_70
01-09-14, 18:30
146248

forse è poco...:cioe::cioe::cioe:

Gt 1968
01-09-14, 20:07
Anche troppo .
fai una prova , anche se la candela sembra ok sali 5 punti di massimo e vedi cosa cambia

gelo_70
02-09-14, 18:49
ho aumentato il max da 118 a 122 il risultato è uguale quando arrivo sui 85/90 Km/h è come se entrasse un
limitatore, ci sono degli attimi che sembra che prenda i giri, mi da come dei piccoli strattoni ma più di cosi non va
comunque grazie per l'interessamento

Vespa175
02-09-14, 18:59
Ragazzi ho saldato l'anello(quello che vendono da tonazzo) intorno alla campana, ma ora tocca al carterino e questo fa si che si blocchi il motore? Possibile?... L'ho saldato a 4/5 mm di distanza dal bordo

Enricoroma
02-09-14, 19:20
Ragazzi ho saldato l'anello(quello che vendono da tonazzo) intorno alla campana, ma ora tocca al carterino e questo fa si che si blocchi il motore? Possibile?... L'ho saldato a 4/5 mm di distanza dal bordo
devi eliminare il dentino sul carter frizione ( coperchio9

Vespa175
02-09-14, 19:21
devi eliminare il dentino sul carter frizione ( coperchio9
Ciao ti ringrazio, ma quale dentino? Avresti qualche foto?

carloee
02-09-14, 19:26
Gelo: ma hai provato un'altra marmitta?

Vespa 175: non c'è altra soluzione, dove tocca bisogna scavare o limare un po l'anello

Vespa175
02-09-14, 19:38
Gelo: ma hai provato un'altra marmitta?

Vespa 175: non c'è altra soluzione, dove tocca bisogna scavare o limare un po l'anello
Mi pareva di aver letto che saldando l'anello sulla 6 molle non ci fosse bisogno di fare modifiche

Enricoroma
02-09-14, 19:52
Ciao ti ringrazio, ma quale dentino? Avresti qualche foto?
146280

Vespa175
02-09-14, 19:53
Ti ringrazio, provo ad eliminarlo

gelo_70
02-09-14, 21:08
si ho provato con l'espansione ma il risultato è uguale

Echospro
02-09-14, 21:16
Ti ringrazio, provo ad eliminarlo

Non eliminarlo, togli solo il necessario perchè quel riporto ha una sua funzione!!!


:ciao: Gg

Vespa175
02-09-14, 23:20
Non eliminarlo, togli solo il necessario perchè quel riporto ha una sua funzione!!!


:ciao: Gg
Esiste un metodo per rinforzare senza eliminare niente?

mr_dock
03-09-14, 00:19
Gelo hai controllato l'anticipo?

gelo_70
04-09-14, 16:34
un amico mi dovrebbe prestare una pistola stroboscopica cosi lo posso
regolare a dovere ... spero che il problema sia quello vi faro sapere

gelo_70
20-09-14, 14:28
ciao a tutti
l'anticipo era ok
il problema era la carburazione troppo grassa posizionando lo spillo sulla 1 tacca partendo dall'alto
le cose sono migliorate poi aggiustando con i getti ho affinato il tutto
ora i la vespa segna tra 115 120 di contakilometri non so se sia tanto o poco ditemi voi
in uscita dalle curve tira bene anche in quarta
ora monto getto max 110 min 60




la candela vedi foto146749146750

marco873
16-10-14, 18:06
Dopo un po di tempo a cavallo del pinaschino , ho deciso di riprendere quel cilindro che all'inizio misi, per poi cambiarlo subito a seguito di una scaldata a 110 km/h senza conseguenze :il Polinozzo.lho fatto lucidare, ma essendo gia a 63,8 ultima rettifica sono al limite infatti la camicia è abb sottile (speriamo bene:)), il pistone ho lasciato il suo perche non era messo male, ho scartavetrato un po a x il mantello con grana 800, manco le fasce ho cambiato:) . montato e wuola con la marmitta gran turismo pinasco fa un bel rumore , lunica cosa è il ticchettio dovuto alla tolleranza maggiore nella canna per via della scaldata ma meglio cosi coai grippa piu difficilmente dato che gli ho smussato le luci dentro.il cilindro lho lavorato un pochino allargando lo scarico di 2mmper lato .considerazioni:rispetto al pinasco ha un dna diverso piu divertente, piu corsaiolo che devi tirarlo canbiando e dando delle belle frustate alla frizione . consiglio l'anello di rinforzo per questo.prova candela b7hs al posto della 8 che uso d'estate nocciola scuro e via a divertirsi. Prossima modifica metto il pignone da 23 e molle dr rinforzate perche non so perche sui 100-105 la frizione mi slitta.l olio ho messo il sae 30 , ho provato 80 fa uguale, i dischi di sughero sono nuovi , penso siano o quelli di metallo imbarcati o le molle piaggio snervate.chi ha idee sono ben accette.un saluto a tutti

peppins
16-10-14, 19:26
Già che ci sei gli cambi anche quelli in metallo. Io li ho sostituiti proprio oggi per un problema di slittamento. Tutta un altra frizione. Pinasco 6 molle.

marco873
21-10-14, 11:13
Ho appena montato il pignone drt23/68 sul polini e in piu ho cambiato le fasce elastiche.aspetto che si assestino un po le fasce poi vediamo se il polini pe p solo un po lavorato allo scarico ce la fa a tirarlo, l'importante mi faccia consumare un po di meno.

marco873
21-10-14, 12:36
Una domanda volevo fare:nel rimontare il pacco frizione mi sono dimenticato di rimetterci il rasamento in ottone di 2mm, per caso si puo rompere qualcosa? Preciso che la frizione lho registrata e stacca a modo.

pacio74
21-10-14, 12:53
Una domanda volevo fare:nel rimontare il pacco frizione mi sono dimenticato di rimetterci il rasamento in ottone di 2mm, per caso si puo rompere qualcosa? Preciso che la frizione lho registrata e stacca a modo.

se quel rasamento cel'hanno messo un motivo ci sarà no? rischi sfregamenti tra piatto ingranaggio e cestello

marco873
21-10-14, 13:11
Ok grazie.

carloee
21-10-14, 15:14
mettilo, sennò si grattugia tutto, la in mezzo!

marco873
21-10-14, 15:32
Rimontato , pero che pa.. rismontare tutto da capo:).speriamo lo tiri il 23/68 , ho anche messo tre molle dr al posto delle originali per non far piu slittare la frizione.

marco873
22-10-14, 17:40
Ho macinato qualche chilometro con il 23/68 e il polini me lo tira tutto.in una strada chiusa al traffico l ho spremuto e tocca quasi 120.in conclusione mi sembra un buon rapporto inoltre i consumi dovrebbero diminuire.

peppins
23-10-14, 07:37
La domanda è... Non urla a 120 km con la 68?
Non era meglio una 65?

marco873
23-10-14, 08:51
Non urla molto .a me sembra un buon rapporto mi permette di stare sui 90 con il polini senza cambiare tutta la primaria con la sette molle.

vesbat96
23-10-14, 18:03
Secondo me 22/68 o 23/68 sono le rapportature più godibili per un polini medio.
La mia ha la 21/68, è un po' cortina, allunga a 115 tirando la quarta fino in fuorigiri, però il motore regge anche velocità di crociera di 95/100 km/h (provato quest'estate).

Quindi vai tranquillo con la 23/68 e goditi il polini :ok:

carloee
23-10-14, 18:37
95-100 di media? :-) deeh lo sapevo che sei un gremafasce!! con quel rapporto gli tiri il collo al povero polini a quella velocità!!

marco873
07-11-14, 13:40
Ho fatto piu di 500 chilometri da quando ho messo il 23/68.io ho sotto cilindro p e p lavorato nello scarico 2mm in larghezza per parte e ho abbassato al posto di alzarlo in modo che entri in coppia prima.carburatore 20/20raccordato ,frizione 6molle con 3dr e 3originali con anello di rinforzo e marmitta pinasco.sono soddisfatto fa 110di gps e i duecento originali li supero in fretta. (prova fatta)

marco873
27-12-14, 07:26
È un po che non scrivo.negli ultimi giorni il polini ha fatto le bizze, dopo una tirata sui 120 di tachimetro , senza preavviso arrivo al semaforo e la vespa mi si spegne di botto . Riaccendo E mi accorgo che tiene poco il minimo anche se aumentato, ritornato a casa apro tutto e trovo una bella scaldata lato scarico con 4bei solchi . essendo gia a 63,8pensavo che la fine fosse il cassonetto, invece con mio stupore ho fatto fare l'ultima rettifica a 64,00 con pistone asso .adesso sono in rodaggio sui 300 chilometri con miscela al 3 e aspetterò sui 800 prima di stripparlo.il bello della scaldata, è che non ho sentito ne tintinnii, ne altro e la carburazione era apposto.adesso ho ingrassato per il rodaggio, speriamo tutto per il verso.PEr il rapporto 23/68 è un rapporto giusto e ti permette di stare a 90-95senza tirare il collo al motore

pulun
27-12-14, 09:14
È un po che non scrivo.negli ultimi giorni il polini ha fatto le bizze, dopo una tirata sui 120 di tachimetro , senza preavviso arrivo al semaforo e la vespa mi si spegne di botto . Riaccendo E mi accorgo che tiene poco il minimo anche se aumentato, ritornato a casa apro tutto e trovo una bella scaldata lato scarico con 4bei solchi . essendo gia a 63,8pensavo che la fine fosse il cassonetto, invece con mio stupore ho fatto fare l'ultima rettifica a 64,00 con pistone asso .adesso sono in rodaggio sui 300 chilometri con miscela al 3 e aspetterò sui 800 prima di stripparlo.il bello della scaldata, è che non ho sentito ne tintinnii, ne altro e la carburazione era apposto.adesso ho ingrassato per il rodaggio, speriamo tutto per il verso.PEr il rapporto 23/68 è un rapporto giusto e ti permette di stare a 90-95senza tirare il collo al motore

Ciao non vorrei fare l'uccellaccio del malaugurio ma a 64 di diametro la camicia è molto sottile e basta qualche scampanamento o un po' di vibrazioni per innescare crepe nella parte di camicia che si imbocca nei carter, se non te ne accorgi prima che la crepa arrivi in fondo è la fine.
A me è successo.
Tant'è che i pistoni Polini li trovi solo 63.4 e 63.8; il pistone da 64 sarà un Asso.

Echospro
27-12-14, 09:17
È un po che non scrivo.negli ultimi giorni il polini ha fatto le bizze, dopo una tirata sui 120 di tachimetro , senza preavviso arrivo al semaforo e la vespa mi si spegne di botto . Riaccendo E mi accorgo che tiene poco il minimo anche se aumentato, ritornato a casa apro tutto e trovo una bella scaldata lato scarico con 4bei solchi . essendo gia a 63,8pensavo che la fine fosse il cassonetto, invece con mio stupore ho fatto fare l'ultima rettifica a 64,00 con pistone asso .adesso sono in rodaggio sui 300 chilometri con miscela al 3 e aspetterò sui 800 prima di stripparlo.il bello della scaldata, è che non ho sentito ne tintinnii, ne altro e la carburazione era apposto.adesso ho ingrassato per il rodaggio, speriamo tutto per il verso.PEr il rapporto 23/68 è un rapporto giusto e ti permette di stare a 90-95senza tirare il collo al motore

Ma il perchè hai scaldato non te lo sei chiesto?
Non sei troppo magro di massimo?
Che olio usi per fare miscela al 3%?
Inoltre adesso hai la camicia sottile come un foglio di carta velina, ti converrà rivedere qualche parametro.


:ciao: Gg

marco873
27-12-14, 09:32
No non ero magro.di massimo avevo un 110 (ora per il rodaggio ho messo un 112) tirata in terza candela era sull nocciola scuro e ci avevo fatto 1500 chilometri, minimo 48/160.non era magra era l olio che faceva schifo, usavo il sip sintetico ho voluto provare 1l di olio semisintetico del supermercato di quelli a poco e ho fatto la mia.

Echospro
27-12-14, 09:49
No non ero magro.di massimo avevo un 110 (ora per il rodaggio ho messo un 112) tirata in terza candela era sull nocciola scuro e ci avevo fatto 1500 chilometri, minimo 48/160.non era magra era l olio che faceva schifo, usavo il sip sintetico ho voluto provare 1l di olio semisintetico del supermercato di quelli a poco e ho fatto la mia.

Capito :ok:


:ciao: Gg

Boris80
27-12-14, 10:09
Ho fatto piu di 500 chilometri da quando ho messo il 23/68.io ho sotto cilindro p e p lavorato nello scarico 2mm in larghezza per parte e ho abbassato al posto di alzarlo in modo che entri in coppia prima.carburatore 20/20raccordato ,frizione 6molle con 3dr e 3originali con anello di rinforzo e marmitta pinasco.sono soddisfatto fa 110di gps e i duecento originali li supero in fretta. (prova fatta)

Col pignone 23 che consumi hai registrato rispetto a prima?


Sent from my iPhone using Tapatalk

marco873
27-12-14, 11:00
Faccio sui 25/26 con un litro stando a 70-80.rispetto al 22/68che avevo prima guadagni sui2km al litro ma guidi piu rilassato in quarta senza sentire il motore quasi al massimo.io con il 23/68 polini non raccordato, albeto originale e pinasco touring segno 120 e sono 110effettivi.non mi sembra da buttare via come risultato, l'unica cosa dovevo essere piu cauto sull olio , per quel ce ..o di olio mi è toccato rettificare .io sono gia a 300 chilometri di rodaggio fatto a 55-60-65 cambiando velocita spesso.adesso mi sembra gia piu slegato ma non mi frega:), quanto cosigliate di fare il rodaggio con una camicia da cartina di tabacco come la mia?

marco873
27-12-14, 11:33
Cmq il pistone dopo la scaldata era cosi

Echospro
27-12-14, 12:07
Cavolo, ma ti si è rotta una fascia?


:ciao: Gg

marco873
27-12-14, 12:32
Si era incastrata per la dilatazione quella sotto e per toglierla mi è toccato spaccarla.

marco873
27-12-14, 13:00
E cmq considera che quei solchi li vedi cosi dopo mezzora che ci ho passato la grana 600 e olio per cerca di recuperare il pistone.poi ho abbandonato.

Boris80
27-12-14, 13:35
Cmq il pistone dopo la scaldata era cosi

Alla faccia della scaldata!!! Per i consumi direi che per un 177 p e p non consuma tanto rispetto comunque al consistente aumento di potenza che si ha rispetto al cilindro originale che fa pure 40 a lt ma non si muove..


Sent from my iPhone using Tapatalk

Boris80
27-12-14, 13:37
Per il rodaggio ricordo che sul polini già dopo 500 km il motore era molto sciolto. A differenza del parmakit che ha le fasce molto spesse e prima di 2000-3000 km e' legatissimo


Sent from my iPhone using Tapatalk

marco873
27-12-14, 13:42
Grazie.allora arrivero a 600poi incomicio a allungare

pulun
27-12-14, 13:55
Cmq il pistone dopo la scaldata era cosi
E cmq considera che quei solchi li vedi cosi dopo mezzora che ci ho passato la grana 600 e olio per cerca di recuperare il pistone.poi ho abbandonato.

Lungi da me la volontà di offendere qualcuno ma... tu la chiami "scaldata", io la chiamo grippata; tu cerchi di "recuperare il pistone" ma... secondo me con quei solchi lì l'unico modo per non buttarlo è usarlo come portacenere...
Ti è andata bene che ti è successo da fermo!

Boris80
27-12-14, 14:40
Concordo che quello e' un pistone da prendere e buttare .


Sent from my iPhone using Tapatalk

peppins
27-12-14, 15:14
Faccio sui 25/26 con un litro stando a 70-80.rispetto al 22/68che avevo prima guadagni sui2km al litro ma guidi piu rilassato in quarta senza sentire il motore quasi al massimo.io con il 23/68 polini non raccordato, albeto originale e pinasco touring segno 120 e sono 110effettivi.non mi sembra da buttare via come risultato, l'unica cosa dovevo essere piu cauto sull olio , per quel ce ..o di olio mi è toccato rettificare .io sono gia a 300 chilometri di rodaggio fatto a 55-60-65 cambiando velocita spesso.adesso mi sembra gia piu slegato ma non mi frega:), quanto cosigliate di fare il rodaggio con una camicia da cartina di tabacco come la mia?
Secondo me non è solo per quanti km fare il rodaggio con una commicia cosi sottile.....
Ad ogni tirata avrei un po' paura..........

marco873
27-12-14, 15:40
Il pistone infatti lho butttato.una grippata lho gia presa e mi si inchiodo la ruota di dietro a 110 e tirai subito la frizione e non successe nulla, io questa non lho sentita nemmeno , avro fatto 700-800metri al massimo non di piu ,perche so che come cilindro scalda , poi ho fatto un tratto di un altro chilometro a 70-80senza nessun sintomo e poi allo stop si è spenta sintomo che aveva perso compressione e la fascia inferiore si era incastrata. Boh

Di solito lrima della grippata lo senti il tintiniio del motore prima del floop della ruota qui nulla, infatti l 'ho aperto il cilindro perche accusava perdita di compressione e non teneva il minimo .Suppur con questo fattaccio con una fascia incastrata sono tornato a casa (20-30km) a 50-60.

Ora per il rodaggio mi tengo vado fino 600forse anche 800 pregando san grippino non faccia scherzi.CMq solo per colpa dell'olio scadente mi è successo , serve come lezione o almeno per i cilindri originali che non girano alti li puoi anche usare ma su quelli elaborati un olio da 4al litro:) c'è un po piu di rischio di una non perfetta lubrificazione seppur la facevo al 2,5.

Fabiofratello
27-12-14, 19:18
Cmq il pistone dopo la scaldata era cosi

dalla foto è certo che si è rotta una fascia...o è un pezzo di qualcosa che si è messo tra pistone e parete del cilindro

marco873
27-12-14, 20:45
Dopo aver estratto il pistone la fascia inferiore era incastrata per via della scaldata che aveva ristretto la sede della fascia e percio lho rotta di proposito tanto nonveniva via

Cmq finirò il rodaggio a 700-800per sicurezza voglio rimanga immacolato stavolta.nellevenienza dovesse scaldare di nuovo ho il pinasco alluminio con 6000 pronto da cambiare e quello non scalda per nulla anche a 90per 100km e passa, pero l'entrata in coppia rabbiosa del polini è una peculiarita che il pinasco non ha .

Echospro
28-12-14, 10:13
@Marco873 ti chiedo cortesemente di utilizzare il tasto "Modifica Messaggio" per inserire commenti consecutivi.
Grazie per la collaborazione ;-)


:ciao: Gg

marco873
14-01-15, 18:17
Mi faccio risentire per aggiornare la situazione.Sono a 800km dopo la rettifica a 64mm e lo strippo per bene il polini .Insieme ho montato il cornetto polini per il 20/20,non ci credevo ma ai bassi gli ha dato quella reattività che gli mancava e di 3* segna 100 prima 95,considerando lo scarto di 8-9 ,90 effettivi di terza non sono male e poi ci arriva inca xxx subito.In quarta arriva a toccare i 120 di tachimetro abbassato ma considerando la configurazione:177 polini lavorato nello scarico ,rapporti 23/68,cornetto filtro polini.,carburatore raccordato a scatola e carter ,marmitta touring pinasco,frizione rinforzata con anello e messe 3 molle dr e 3 originale ,senza travasi ,senza anticipo albero /valvola non mi sembra da buttare come risultato.un saluto a tutti.

marco873
15-01-15, 13:25
Volevo chiedervi una cosa.con i rapporti 23/68 se raccordo i travasi ,pelatina alla valvola 2+2e metto un albero cosa anticipato aumenta di molto la velocita ?non vorrei perdere la rabbiosita che ho in questa configurazione.

Enricoroma
15-01-15, 17:05
Volevo chiedervi una cosa.con i rapporti 23/68 se raccordo i travasi ,pelatina alla valvola 2+2e metto un albero cosa anticipato aumenta di molto la velocita ?non vorrei perdere la rabbiosita che ho in questa configurazione.
pochissimo,però guadagni in affidabilità,con il 23/68 puoi stare per km a 90 reali.

joedreed
15-01-15, 18:14
Enrico, dobbiamo incontrarci una volta per scambiarci marmitte e impressioni di guida.

Enricoroma
15-01-15, 19:00
Enrico, dobbiamo incontrarci una volta per scambiarci marmitte e impressioni di guida.come le giornate si allungano volentieri,alla prossima cena al vespa club dovrei esserci.

marco873
15-01-15, 22:37
Si con i 23/68 viaggio ai 90-95 fisso ,a breve tanto apro i carter ( la prima volta sarebbe)perche trafila un po di olio dalla guarnizione ormai vecchia e allora cambio un po tutto e raccordo i travasi ,per lalbero motore quello della cosa è un buon compromesso?mi sembra il mazzucchelli sia troppo ritardato.pensavo a quello della cosa perche gia bilanciato dalla casa ,gli altri mazzucchelli ,mec eur ,tameni, mdp sono centrati o bisogna anche fare la centratura senno vibrano?

marco873
30-01-15, 11:37
Ciao a tutti,sono in procinto di acquistare un blocco px per averlo di scorta e al quale fare tutti i lavori del caso (polini o pinasco si vedra),volevo sapere se 240 è un prezzo giusto per un blocco px miscelatore con montato gruppo termico 125 piaggio,paraoli e cuscinetti nuovi e con i relativi pezzi statore,centralina volano inclusi?grazie

carloee
30-01-15, 15:53
Buono! Però anche se ti dicono paraoli ecc. nuovi, poi verifica tutto bene

marco873
30-01-15, 15:57
Si quello poco ma sicuro.domani lo andro a vedere e si vedra come sta messo.se nell'ipotesi lo prendessi mi consigliate di fare polini tutto lavorato o il pinasco ?quello che vorrei è un motore da turismo che abbia un buon allungo tenendo medie alte anche in previsione poi mettano il 125 in superstrada:)

TeoHDi
19-02-15, 20:25
Scusate l'intromissione, anche se non è una Vespa, ma una Star, riporto in questo thread anche la mia configurazione...

- gruppo termico Polini 177cc 7 travasi montato plug & play
- carburatore SI 24/24E con scatola raccordata
- filtro aria originale Piaggio del PX 200 (quello coi fori in corrispondenza dei getti e la maglia singola)
- getto minimo 48/160
- getto massimo 160/be3/122
- pacco lamellare modificato eliminando la traversa e montando lamella monopetalo in carbonio Polini da 0.35
- semi-espansione Polini
- pignone DRT Z22
- frizione 7 molle con dischi e molle Surflex e campana rinforzata
- anticipo su IT
- velocità massima di GPS (app Pirelli Diablo Superbiker) 122,5 km/h in piano e in posizione eretta

Ho montato il getto del minimo 48/160 invece del 55/160 di serie, perchè mi dava numerosi scoppiettii in rilascio, mentre con questo getto la situazione è migliorata parecchio.

Il getto del massimo, stando alla famosa prova della tirata in terza marcia, è quello giusto, vista la candela perfettamente nocciola!

Qarlo
20-02-15, 02:12
Vuoi un consiglio spassionato? Cambia app per misurare la velocità. Diablo Superbiker restituisce dati che fanno più bene all' ego che alla quantificazione della velocità massima.

TeoHDi
20-02-15, 09:02
Quale mi consigli?

Boris80
20-02-15, 09:12
Se volete misurare la velocità massima in maniera effettiva occorre usare il tom tom e verificare guardando . Tutte le applicazioni non sono perfette anzi hanno scarti importanti. Col Polini p e p su carter lml dovresti essere tra i 105 e i 110 di GPs


Sent from my iPhone using Tapatalk

TeoHDi
20-02-15, 09:23
Beh, 112 non è che sia poi così astronomico come valore quindi...comunque proverò con il Tom Tom!

Inviata usando Tapatalk

pulun
20-02-15, 10:00
Beh, 112 non è che sia poi così astronomico come valore quindi...comunque proverò con il Tom Tom!

Inviata usando Tapatalk

Sopra qui hai scritto 122,5 kmh... forse volevi dire 112,5?

Boris80
20-02-15, 10:03
Beh, 112 non è che sia poi così astronomico come valore quindi...comunque proverò con il Tom Tom!

Inviata usando Tapatalk

Non mi riferisco al dato ma ho notato con la mia vespa che le applicazioni non sono reali nel misurare la velocità massima . L ho notato confrontandolo col tom tom


Sent from my iPhone using Tapatalk

Qarlo
20-02-15, 10:10
Io uso My Tracks e i valori che ottengo sono diversi da quelli dell' app Pirelli e più veritieri sia sul tachimetro della macchina (scarto di circa 10 km/h) che sui pannelli dissuasori (valori quasi corrispondenti)

TeoHDi
20-02-15, 11:32
Ok! Proverò anche quella!

Inviata usando Tapatalk

TeoHDi
20-02-15, 11:51
Non mi ero accorto di aver scritto 122, scusate, ho rilevato 112,5...

Inviata usando Tapatalk

Ale15
22-02-15, 22:19
Sto facendo la mia lml molto simile alla tua...ho il dubbio sul pignone... Col 22 tiri bene anche la quarta o ti pare che ne abbia ancora?
Non so se mettere una corona 65 già che apro i carter... Io li raccordo anche al GT...


Scusate l'intromissione, anche se non è una Vespa, ma una Star, riporto in questo thread anche la mia configurazione...

- gruppo termico Polini 177cc 7 travasi montato plug & play
- carburatore SI 24/24E con scatola raccordata
- filtro aria originale Piaggio del PX 200 (quello coi fori in corrispondenza dei getti e la maglia singola)
- getto minimo 48/160
- getto massimo 160/be3/122
- pacco lamellare modificato eliminando la traversa e montando lamella monopetalo in carbonio Polini da 0.35
- semi-espansione Polini
- pignone DRT Z22
- frizione 7 molle con dischi e molle Surflex e campana rinforzata
- anticipo su IT
- velocità massima di GPS (app Pirelli Diablo Superbiker) 122,5 km/h in piano e in posizione eretta

Ho montato il getto del minimo 48/160 invece del 55/160 di serie, perchè mi dava numerosi scoppiettii in rilascio, mentre con questo getto la situazione è migliorata parecchio.

Il getto del massimo, stando alla famosa prova della tirata in terza marcia, è quello giusto, vista la candela perfettamente nocciola!

TeoHDi
23-02-15, 22:06
Con quello che ho lo Z22 lo tira bene, originale è sicuramente corto, ma così mi sembra non abbia altri giri da tirare di quarta, poi ovviamente parliamo sempre di una configurazione Plug & play...

FrancoRinaldi
24-02-15, 07:49
Sto facendo la mia lml molto simile alla tua...ho il dubbio sul pignone... Col 22 tiri bene anche la quarta o ti pare che ne abbia ancora?
Non so se mettere una corona 65 già che apro i carter... Io li raccordo anche al GT...

LML 2t in tutte le motorizzazioni monta la 4a 21/35, 22/68 di primaria è più indicato di 23/68 specie con una marmitta più permissiva

Ale15
24-02-15, 17:38
Quindi lascio tutto com'è?
Come scarico metterò una padella preparata...

dajeridge
12-03-15, 01:37
Io uso My Tracks e i valori che ottengo sono diversi da quelli dell' app Pirelli e più veritieri sia sul tachimetro della macchina (scarto di circa 10 km/h) che sui pannelli dissuasori (valori quasi corrispondenti)

ciao..io uso speedtracker e speedometer con iphone scelgo zona con full segnale e viaaa:vespone:

dajeridge
09-04-15, 02:02
ciao mi aggiungo



Carter lavorati : SI
Carburatore: 24/24 SPACO SI
Getti Carburatore : 48/160( ancora grassa al minimo ) 160/ be3 / 140
Anticipo : 16.. statore tutto a destra e non scampanella più...
Frizione : originale sprint 150 6 molle ma 4 dischi e anello di rinforzo + boccola DRT e dischi con duttori DRT
Rapporti : Denti Dritti Polini 23/64 ( quarta un po lunghetta ma...)
Scaldate/Grippature :0
Se si , dopo quanti km :
Marmitta/Espansione: la fantastica dornadella
Note Opzionali :
consumi :+- 20 /25
velocità max : 105 Km/h GPS ...ma sono in rodaggio ( ho solo 1000 km ) e per tirare la quarta... ci vuole pazienza...

carloee
09-04-15, 19:13
ammazza che getto grande! sei senza filtro?

Kenzoguar
09-04-15, 19:15
Monto anch'io quasi le stesse cose, a parte la marmitta, e monto "solo" il getto da 120


Sent from my iPhone using Tapatalk

dajeridge
09-04-15, 22:49
ammazza che getto grande! sei senza filtro?


ciao carloee ....ho fatto diverse prove e sono giunto alla fine dei miei dubbi..140 è il suo..

ho fatto la prova di tirare l'aria quando spalancavo il gas e mancava sempre qualcosa , anche col 135.

poi ho provato 138 e stessa cosa...mancava qualcosa.

poi col 140 e...tirando l'aria non cambiava nulla
ergo, raggiunto obbiettivo.

sono con filtro 200 forato nel cuore ma senza coperchio sopra.

pensa che col cornetto polini, dovrei ingrassare ancora di più il getto max


tu che motore hai preparato ossia che config hai ?

N.B. la padella che ho su io aiuta moltissimo più di altre simili che ho provato pari pari per la mia configurazione motore


Monto anch'io quasi le stesse cose, a parte la marmitta, e monto "solo" il getto da 120


Sent from my iPhone using Tapatalk


vedi messaggio 648 ciao

152606

Con orgoglio ...ecco cosa ha segnato il gps mezz'ora fa

mi sembra benino per essere a metà rodaggio..

:ok:

che ne pensate


EDIT: cerca di usare il tasto modifica per cortesia. Grazie

llucky
09-04-15, 23:01
152606

Con orgoglio ...ecco cosa ha segnato il gps mezz'ora fa

mi sembra benino per essere a metà rodaggio..

:ok:

che ne pensate


EDIT: cerca di usare il tasto modifica per cortesia. Grazie

Non so se è un problema mio ma io non vedo immagine del gps.
Interessante la prova dell'aria che non conoscevo, per favore mi puoi spiegare bene in cosa consiste e cosa ti fa capire che sei magro o grasso?

dajeridge
09-04-15, 23:04
ciao,io ho imparato a capire il carburo SI a mi modo ed a mie spese.

pero prima di spiegarti, dimmi come sei configurato.

dajeridge
09-04-15, 23:06
152607

adesso vedi ?

llucky
09-04-15, 23:09
ciao,io ho imparato a capire il carburo SI a mi modo ed a mie spese.

pero prima di spiegarti, dimmi come sei configurato.
Beh io ho parmakit e ormai credo di aver trovato la corretta carburazione seguendo la strada della candela e di come va. Pur rimanendo abbastanza chiara ora va proprio bene ma se posso fare una prova in più credo che male non faccia...
Ho parmakit 177, carb 24, tutto raccordato e albero anticipato con biella del 200, marmitta megadella.

152607

adesso vedi ?
Sì, è 119 vero?

Echospro
09-04-15, 23:11
Posso chiederti:
non ho capito come hai calcolato che il 140 è il getto corretto, considerando che "tirando l'aria" ingrassi di 70 punti in più.
Ma 16° di anticipo non sono pochini?
Hai fatto 1000 Km sei ancora in rodaggio?


:ciao: Gg

llucky
09-04-15, 23:13
Sì, anche io sono curioso di capire questa prova. Se si tira l'aria non è che non cambia nulla... il motore tartaglia e non prende giri. Però magari è utile.

Gentilmente potresti anche scrivere che corsa è il cilindro e che albero monti?

Grazie

dajeridge
09-04-15, 23:24
penso 118 spero 119 ma se lo guardo controluce.... sembra:scalata: 120 :risata1:


una volta regolando l'emulsionatore, mi sono accorto che il be4 dava più reattività alla riapertura ma mi faceva restare più magro.
allora ho provato a variare il max di due punti per volta ( grazie all'amico mason81 per i prestiti vari ), arrivando alla conclusione che c'era qualcosa che non andava.

la prova è abbastanza empirica ma funzionale ma alla quale ( per ovvie differenze tra i vari motori ) non mi sento di dare un parametro numerico..

tirando l'aria ingrasso e qui non ci piove.

se sono magro la vespa va meglio e prende giri
se sono grasso, tira il culo indietro ( scusa il termine ma così ci capiamo )

fatte diverse prove, ho raggiunto il mio giusto setting


chiare restano due cose...1) col polini meglio girare un o grassi... 2) c'è un punto in cui sei già quasi al limiter col getto del max e tirando l'aria senti poca differenza o addirittura sembra che si ingolfi ( culo indietro )

allora monti getto max un po più piccolo e rifai la prova fino a che con o senza aria tirata va bene e non chiede di più.

in buona sostanza l'aria è il mezzo col quale capisco se sono magro o grasso quando spalanco..

Ah...candela nocciola scuro appena appena appena grassa

non so se sono stato capace a spiegarmi..senno sono qui da buon nottambulo :mrgreen:


Sì, anche io sono curioso di capire questa prova. Se si tira l'aria non è che non cambia nulla... il motore tartaglia e non prende giri. Però magari è utile.

Gentilmente potresti anche scrivere che corsa è il cilindro e che albero monti?

Grazie


forse chiedo scusa che non mi sono spiegato male, non vorrei creare confusione a chi ha già trovato la pace dei sensi con il treno getti e la carburazione...


io la prova dell'aria la faccio in corsa, quando spalanco e quando sono a tutto gas aperto.

se tirando l'aria la vespa si ingolfa...rallenta.

se tirando l'aria la vespa fa un balzo in avanti e procede in progressione, significa che sono magro di massimo ( o di emulsionatore e massimo ) allora mi muovo di conseguenza con le prove necessarie

uso questo piccolo e facile stratagemma per indirizzare la direzione delle modifiche nel getto del max


Sì, anche io sono curioso di capire questa prova. Se si tira l'aria non è che non cambia nulla... il motore tartaglia e non prende giri. Però magari è utile.

Gentilmente potresti anche scrivere che corsa è il cilindro e che albero monti?

Grazie


corsa 57 e albero originale lavorato da me ( in due volte dato :mah:che la prima volta non avevo fatto delle considerazioni:testate: )

bilanciato a ore 12 da un amico .....volante



EDIT: Per l'ultima volta, usa il tasto modifica per i messaggi contigui. Te lo chiedo per cortesia. Grazie

llucky
09-04-15, 23:43
corsa 57 e albero originale lavorato da me ( in due volte dato :mah:che la prima volta non avevo fatto delle considerazioni:testate: )

bilanciato a ore 12 da un amico .....volante
Grazie!

forse chiedo scusa che non mi sono spiegato male, non vorrei creare confusione a chi ha già trovato la pace dei sensi con il treno getti e la carburazione...


io la prova dell'aria la faccio in corsa, quando spalanco e quando sono a tutto gas aperto.

se tirando l'aria la vespa si ingolfa...rallenta.

se tirando l'aria la vespa fa un balzo in avanti e procede in progressione, significa che sono magro di massimo ( o di emulsionatore e massimo ) allora mi muovo di conseguenza con le prove necessarie

uso questo piccolo e facile stratagemma per indirizzare la direzione delle modifiche nel getto del max
Grazie, beh, magari funziona anche se credo che devi essere molto magro perché tirando l'aria prenda più giri o comunque non cambi nulla.
In ogni caso è un'idea. Grazie della spiegazione

dajeridge
09-04-15, 23:47
non so se ti è arrivata risposta..sto editor ogni tanto si impalla...vero ??:sbonk:

sono partito dal 122 ed ho progredito guardando candela e reazione del motore; poi, come spiego nelle altre risposte date agli amici qui sopra e sotto, ho fatto l'ultima prova tirando l'aria a 3/4 gas quando spalanco e quando sono a manetta.

le reazioni dell'aria tirata le conosci sicuramente meglio di me
che si ingrassi di 70 punti la vedo dura cmq sempre pronto ad imparare.. magari volevi dire 7 punti ?

anticipo a 16 per stare fresc dato che i miei spostamenti sono almeno di 200 km alla volta.

sarebbe giusto a 17 ma per rodaggio ho deciso cosi.

c'è chi dice 18 chi 19...stimo e rispetto tutti ma coppia ne ho da abbastanza e arrivo veloce a 85/90 km/h se anticipassi sarei più brillante a discaito di temperature più elevate e rischiose secondo me

magari mi sbaglio spero di venire giustamente corretto..

queste sono le mie esperienze e prendetele come talo, non come insegnamento.
io ho solo da imparare.

ciao
ah io il rodaggio lo considero chiuso a 2000 km anche se come vedi non le risparmio qualche tiratina già adesso

dajeridge
09-04-15, 23:51
quando dici " devi essere molto magro" intendi anche adesso che tirando l'aria non fa differenza?

ho getti da vendere per fare le prove..
secondo te dovrebbe sborbottare se tiro l'aria quando sono a manetta ?
ne caso ingrasso ancora.

giusto per capire ed affinare la tecnica..
grazie mille a te

dajeridge
09-04-15, 23:54
EDIT: Per l'ultima volta, usa il tasto modifica per i messaggi contigui. Te lo chiedo per cortesia. Grazie


su queste cose sono ignorante...mi dici come si fa ?

te ne sarei grato
ciao

Echospro
10-04-15, 00:08
EDIT: Per l'ultima volta, usa il tasto modifica per i messaggi contigui. Te lo chiedo per cortesia. Grazie


su queste cose sono ignorante...mi dici come si fa ?

te ne sarei grato
ciao

Sotto il post c'è un pulsante che resta attivo per una mezz'ora e che ti da la possibilità di aggiungere o modificare il tuo messaggio.

152608

Se nessuno dopo di te scrive è bene utilizzarlo ;-)


:ciao: Gg

dajeridge
10-04-15, 00:12
scusa eh ma non voglio romper le balle...

se uso il tasto modifica aggiungo parole al mio recedente messaggio. e fin qua l'avevo capito e usato altre volte.
ma come faccio ad integrare il messaggio di un altro per citarlo ?

grazie delle dritte e scusa

Echospro
10-04-15, 00:15
scusa eh ma non voglio romper le balle...

se uso il tasto modifica aggiungo parole al mio recedente messaggio. e fin qua l'avevo capito e usato altre volte.
ma come faccio ad integrare il messaggio di un altro per citarlo ?

grazie delle dritte e scusa

Se selezioni lo spunto vicino al numero di post, trasporti i messaggi citandoli assieme al messaggio al quale rispondi.


:ciao: Gg

llucky
10-04-15, 07:48
quando dici " devi essere molto magro" intendi anche adesso che tirando l'aria non fa differenza?

ho getti da vendere per fare le prove..
secondo te dovrebbe sborbottare se tiro l'aria quando sono a manetta ?
ne caso ingrasso ancora.

giusto per capire ed affinare la tecnica..
grazie mille a te
Cioè, secondo me se sei a manetta e tiri l'aria secondo me dovrebbe avere troppa benzina e quindi borbottare e non prendere il massimo dei giri... poi altri credo possano confernare quello che dico...

Ale15
10-04-15, 11:10
Sinceramente io sto "test dell'aria" non l'ho mai sentito e a naso penso non significhi nulla :mah:

Io ho appena 26 km all'attivo quindi non faccio molto testo ma sto provando a fare la carburazione concentrandomi sul getto del massimo...
Ho un Si 26 con torretta Cosa e conetto Polini.... ho provato a girare col 140, sale benissimo di giri ma non ho provato a forzare i giri per ovvi motivi di rodaggio... candela NGK 7, nera da miscela grassissima....
Visto il conetto me ne frego della candela e decido di provare a stare più grasso metto direttamente il 150 per scendere poi di due punti alla volta... fatica un pelo di più a salire di giri e candela nera grassa uguale a prima...

Nel dubbio per ora ho rimesso il 140/be3/160 e domani consumerò un po' di benzina a far le prove, farò anche sta prova dell'aria anche se rimango molto scettico...
Io per provare il massimo ho sempre fatto la prova della tirata a manetta con conseguente spegnimento per vedere la candela :boh:

PISTONE GRIPPATO
10-04-15, 11:42
Sinceramente io sto "test dell'aria" non l'ho mai sentito e a naso penso non significhi nulla :mah:

Io ho appena 26 km all'attivo quindi non faccio molto testo ma sto provando a fare la carburazione concentrandomi sul getto del massimo...
Ho un Si 26 con torretta Cosa e conetto Polini.... ho provato a girare col 140, sale benissimo di giri ma non ho provato a forzare i giri per ovvi motivi di rodaggio... candela NGK 7, nera da miscela grassissima....
Visto il conetto me ne frego della candela e decido di provare a stare più grasso metto direttamente il 150 per scendere poi di due punti alla volta... fatica un pelo di più a salire di giri e candela nera grassa uguale a prima...

Nel dubbio per ora ho rimesso il 140/be3/160 e domani consumerò un po' di benzina a far le prove, farò anche sta prova dell'aria anche se rimango molto scettico...
Io per provare il massimo ho sempre fatto la prova della tirata a manetta con conseguente spegnimento per vedere la candela :boh:

lascia perdere LA PROVA DELL'ARIA.
Il condotto sarter è un by pass che scavalca la ghigliottina e funziona solo a gnigliottina chiusa.
Esso apre un canale ausigliario di passaggio aria debitamente arricchita dal getto starter sottostante.
A ghigliottina completamente aperat l'effetto depressione a volte è praticamente inesistente.
Se ci vuoi credere bene altrimenti grippa pure da solo :ok:
La strada è candela di grado termico adeguatoi , non troppo fredda altrimenti ti segna sempre ricco
e non troppo calda altrimenti ti segna sempre magro.
Io uso bosch W5CC se filetto lungo e W5AC se a filetto corto e poi faccio una tirata in terza spengo il motore senza lasciarlo al minimo nemmeno un secondo ed immediatamente smonto la candela ancora rovente....
Ciao e buon lavoro.

Gt 1968
10-04-15, 11:46
lascia perdere LA PROVA DELL'ARIA.
Il condotto sarter è un by pass che scavalca la ghigliottina e funziona solo a gnigliottina chiusa.
Esso apre un canale ausigliario di passaggio aria debitamente arricchita dal getto starter sottostante.
A ghigliottina completamente aperat l'effetto depressione a volte è praticamente inesistente.
Se ci vuoi credere bene altrimenti grippa pure da solo :ok:
La strada è candela di grado termico adeguatoi , non troppo fredda altrimenti ti segna sempre ricco
e non troppo calda altrimenti ti segna sempre magro.
Io uso bosch W5CC se filetto lungo e W5AC se a filetto corto e poi faccio una tirata in terza spengo il motore senza lasciarlo al minimo nemmeno un secondo ed immediatamente smonto la candela ancora rovente....
Ciao e buon lavoro.
[emoji106]

Ale15
10-04-15, 12:33
lascia perdere LA PROVA DELL'ARIA.
Il condotto sarter è un by pass che scavalca la ghigliottina e funziona solo a gnigliottina chiusa.
Esso apre un canale ausigliario di passaggio aria debitamente arricchita dal getto starter sottostante.
A ghigliottina completamente aperat l'effetto depressione a volte è praticamente inesistente.
Se ci vuoi credere bene altrimenti grippa pure da solo :ok:
La strada è candela di grado termico adeguatoi , non troppo fredda altrimenti ti segna sempre ricco
e non troppo calda altrimenti ti segna sempre magro.
Io uso bosch W5CC se filetto lungo e W5AC se a filetto corto e poi faccio una tirata in terza spengo il motore senza lasciarlo al minimo nemmeno un secondo ed immediatamente smonto la candela ancora rovente....
Ciao e buon lavoro.

Sta prova dell'aria mi ricorda un episodio di qualche anno fa...
Avevamo organizzato con amici una gara sui kart e per farli partire c'era da tirare una levetta mentre si premeva lo starter elettronico...
Provai a tirarla in pista sul rettilineo finale ed il motore prendeva molti più giri, sembrava di avere il kers :mrgreen:
Non so se il rendimento migliorava o peggiorava, l'effetto scenico era quello... di certo i giri aumentavano di botto...
Quello starter li probabilmente apriva l'aria.... Per fortuna non gli ho fuso il kart :mrgreen:

Fine O.T.

Ale15
10-04-15, 15:04
https://www.flickr.com/gp/87703808@N02/E5pgJN

Ngk 7 dopo 200 metri di terza tirata... Max 140

Domani inciccio...

llucky
10-04-15, 15:05
A me sembra bella nocciola, quindi giusta...

Kenzoguar
10-04-15, 15:18
La mia col 120 è molto più scura...[emoji6]


Sent from my iPhone using Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
10-04-15, 18:17
https://www.flickr.com/gp/87703808@N02/E5pgJN

Ngk 7 dopo 200 metri di terza tirata... Max 140

Domani inciccio...

Almeno 5 punti in più mettili.
Una domanda la fase a quanto è?
Hai montato il ritardatore autocostruito?

Ale15
10-04-15, 18:30
19 gradi...
L'ho letto il tuo post ma non mi sento in grado di cimentarmi in tale "impresa"...
Mi sembra al di sopra delle mie capacità ed il rischio di far cahate è enorme...

Come getti pensavo di provare il 150 ed andare a scendere mettendo una ngk 8 o equivalente (ho delle bosh nuove)

Gt 1968
11-04-15, 04:39
Ingrassa ingrassa .... +5 li tiene bene , 150 a scendere e sei ok , io userei una candela leggermente più calda

PISTONE GRIPPATO
11-04-15, 06:22
19 gradi...
L'ho letto il tuo post ma non mi sento in grado di cimentarmi in tale "impresa"...
Mi sembra al di sopra delle mie capacità ed il rischio di far cahate è enorme...

Come getti pensavo di provare il 150 ed andare a scendere mettendo una ngk 8 o equivalente (ho delle bosh nuove)

Guarda che se sono riuscito io a farlo ce la puoi fare anche tu, devi soklo saper saldare a stagno e seguire lo schema.

Gt 1968
11-04-15, 07:04
Ne ho uno che non uso , se mi dai il tuo indirizzo in MP lo spedisco

Ale15
11-04-15, 08:32
Ne ho uno che non uso , se mi dai il tuo indirizzo in MP lo spedisco

Hai MP :ok:

Ale15
11-04-15, 08:36
Ingrassa ingrassa .... +5 li tiene bene , 150 a scendere e sei ok , io userei una candela leggermente più calda

Più calda della 7?

Saldare sono capace... è l'elettronica che mi manda in confusione...

marco873
14-05-15, 18:07
Aggiorno la situazione del mio polini rettificato a 64mm (ultima rettifica), ho fatto 4000chilometri ho preso due scaldatine per tolleranza secondo me stretta la prima e trafilaggio testa la 2°.Siccome non avevo ancora raccordato i travasi su questo blocco , l ho aperto senza togliere il blocco motore e diviso nei 2semicarter da montato.Raccordato i travasi, ritardato albero di 15mm , la valvola lho lasciata originale per vedere come andava cosi, dato che c ero ho cambiato il paraolio frizione che era un po usurato sul labbro.Richiuso tutto ho montato il cornetto polini per il 20 getto 118 per via della Pinasco touring che smagrisce come una megadella v4 -v6. In questa configurazione di gps ho preso 117,9 non mi sembra male.le fasce dopo le due scaldate hanno una tolleranza di 1mm e ha perso molta compressione ma nonostante tutto fa sempre sui 115 effettivi. Cavolata assurda è che sul pistone asso 64mm non danno piu le fasce singolarmente come per es il polini portato a 63,4 prima rettifica e 63,8 seconda rettifica ma te devi compra pistone e fasce insieme , bella cavolata. HO deciso di portarlo fino a fine vita con queste fasce e poi tanto montero un altro polini preso seminuovoda 63mm con manco 1200km.un saluto .

177px
26-05-15, 19:41
Ciao ragazzi! Sono passato da pinasco a Polini senza finire neanche il rodaggio...nella sezione della pinasco potrete vedere il perché...;-) ho bisogno di alcune dritte ragazzi! Devo montare un 177 p&p...avete da consigliarmi carburazione o anticipo da modificare al primo montaggio? Accetto tutto quello che vorrete dirmi! A presto! Ciao a tutti! :-D:-D:-D

carloee
26-05-15, 20:36
19° di anticipo sono sufficienti. col 20 stai in zona 106/108 di getto (be3-160) oppure col 24 in zona 120

ovviamente poi la carburazione va affinata

177px
26-05-15, 21:35
Grazie carloo ma l'anticipo originale quanto è? Verso dove devo spostare lo statore x arrivare a 19gradi? Scusate ma il volano è l'unica cosa che nn ho mai toccato...:-D

carloee
27-05-15, 19:53
tira via il volano (usando possibilmente l'estrattore), trovi lo statore avvitato con credo 3 viti. segna la posizione, svita le viti e ruota lo statore in senso orario di un paio di mm e dovresti essere a posto

177px
27-05-15, 22:12
Grazie Carloee farò questa prova!

Qarlo
01-06-15, 20:03
Ciao a tutti. Il mio polinottero è alla frutta, scampanella e non ha più forza. Avevo pensato ad una rettifica, ma mi hanno proposto un vecchio Polini 6 travasi mai montato a un buon prezzo (100€). Qualcuno mi sa dire che differenza c'è col 7 travasi, nell'utilizzo? Come prestazioni è inferiore?

PISTONE GRIPPATO
03-06-15, 16:55
Ciao a tutti. Il mio polinottero è alla frutta, scampanella e non ha più forza. Avevo pensato ad una rettifica, ma mi hanno proposto un vecchio Polini 6 travasi mai montato a un buon prezzo (100€). Qualcuno mi sa dire che differenza c'è col 7 travasi, nell'utilizzo? Come prestazioni è inferiore?


Lascialo stare, rettifica il tuo.
Il vecchio polini è passato.

Ciao

Qarlo
03-06-15, 17:47
Avevo letto che le prestazioni sono inferiori, ma nessuno ha metro di paragone con l'attuale. Pare sia meglio come materiali, ma va davvero molto meno di quello a 7 travasi

Turboman
07-06-15, 22:16
Ciao ho anch'io un Px 177polini p&p ....come trovi con la testa mmw? Vorrei montarla anch'io
grazie

joedreed
07-06-15, 22:18
Ha ragione Pistone sul vecchio 6 travasi, l'unico è la primissima versione che andava benone. Cmq il polini 7t attuale è il più prestazionale.

Turboman
07-06-15, 22:23
Ti posso portare la mia esperienza ... Cercavo una soluzione turistica e ho inizialmente optato per un 177 pinasco carburatore originale getto MAX 110 pignone z22....
cilindro fiacco e delicato grippato dopo 1000km!!!!!
facendola breve monto il polini con la stessa configurazione ...con getto 108... 27 km con un litro e 17000km di tutto ... Monti mari raduni , da solo o in due ..... Il motore e' bello nervosetto meno elastico del pinasco ... Ma va molto di più !!

marco873
07-06-15, 22:28
Concordo io ho avuto il dr ,il Pinasco alluminio che ho sempre su un altro blocco e il Polini che monto sotto con i lavori e pignone 23/68e secondo me il polini se carburato a modo ci vai da tutte le parti come un dr e ti diverti il doppio

177px
08-06-15, 13:30
Ciao ragazzi! Ho montato Da poco il Polini dopo brutte esperienze col pinasco...potete aiutarmi con la carburazione? Carburo originale...ho un 160 be3 98...anticulo su IN...sembra andare bene...spinge forte ma ho paura x il getto...che sia troppo piccolo...voi che dite? Ho provato il 108 ma sembra annegare...consigli?

177px
08-06-15, 13:31
Ahahahaahahaaa...anticulo si intende anticipo! T9 del cazz!

Turboman
08-06-15, 15:20
Ogni vespa risponde in modo diverso ..... Comunque il 108 va bene .. Di che anno e'il tuo Px?

carloee
08-06-15, 17:18
beh prova 104, 106.... sicuramente NON 98...

marco873
08-06-15, 17:58
Di solito 105 senza buchi sul filtro e 108-110 col filtro bucato

177px
08-06-15, 21:06
Il mio px è del 2006...ma ho la ghigliottina cambiata..ho mezzo la 01. Cmq x montare il 108 senza farlo affogare che dovrei fare? Il mio filtro è già con foro da 5 x via del vecchio pinasco...

sonnymouse
15-06-15, 20:25
Ciao a tutti, ho avuto un problema dopo solo 90 km... Grippaggio! Il mio è un arcobaleno del 1984 ed ho montato i seguenti pezzi:
- gt polini rettificato a 63.4 e pistone asso;
- albero motore mazzucchelli anticipato 57;
- volano alleggerito;
- carburatore 24 con 118 max;
- pignone 21 denti;
- espansione polini.
Rombo fantastico e prestazioni eccezionali... Ma è grippato! Cosa è successo secondo voi?
ho provato a lucidare il gt ma dopo il montaggio fa un rumore di ferraglia.
vorrei mettere un gt nuovo ... Risolvo la situazione ? Cosa posso fare?

marco873
15-06-15, 20:36
sei magro di massimo,poi per di piu con la polini almeno un 125avrei messo.bisognerebbe vedere in che condizioni è il pistone.il rumore di ferraglia è normale lo faccia dopo una grippata perche avrai ora una bella tolleranza pistone -cilindro.SE non ti interessa il rumore e il pistone è recuperabile dai una lucidata al cilindro e due fasce nuove al pistone senno rettifica pero ricordati che quando entri nell'ultimaparte rettifica scalda di piu il cilindro dovuto aumento di cubatura del cilindro e il poco potere di dissipazione del calore della ghisa se lo strippi senza riguardo.ciao

marco873
15-06-15, 20:47
altra cosa che ti consiglio è di mettere il pignone della drt da 23/68 perche sei corto con il 21/68 e a 90km/h sei gia alto di giri.il mio polini è portato a 64mm con due scaldate per via della rettifica stretta e olio del cavoloe non ho cambiato le fasce e va di lusso, pero io ho il 20/20 con cornetto polini e pinasco touring e monto lo stesso 118 tuo.Fossi in te aumenterei il massimo perche con molta probabilità eri magro di massimo.saluti

sonnymouse
16-06-15, 06:20
Grazie Marco per la sollecita risposta... penso anch'io che il 118 di max è piccolo... oggi prenderò un gt polini nuovo visto che il mio lo avevo già lucidato ... e voglio viaggiate rranquillo senza grippaggi... spero di risolvere il problema!

marco873
16-06-15, 06:24
Secondo me puoi andare di seconda rettifica tranquillamente e spendi quasi la meta l'importo fai il rodaggio perfetto fino a 800-1000km

marco873
16-06-15, 06:27
io da parte ho un polini con manco 1000km preso usato pero continuo a andare con quello alesato a 64mme va lo stesso bene ,o almeno un po scampanella al minimo ma io non me ne faccio un problema.

carloee
16-06-15, 09:50
eh ma controlla anche l'anticipo, quanto è?

PISTONE GRIPPATO
19-06-15, 08:07
io da parte ho un polini con manco 1000km preso usato pero continuo a andare con quello alesato a 64mme va lo stesso bene ,o almeno un po scampanella al minimo ma io non me ne faccio un problema.

Spesso il Polini funziona benissimo anche con giochi elevati....le prestazioni però calano leggermente.

sonnymouse
23-06-15, 08:20
L'anticipo era a metà tra l'A e l'IT... adesso l'ho posizionato quasi sull'IT a circa 19°... spero vada bene.

carloee
23-06-15, 11:39
si 19° è ok... se sei nel dubbio meglio 18 che 20 però

marco873
01-07-15, 07:25
Credo il polini sia uno dei migliori, se non il miglior cilindro in ghisa anche se non ho provato il malossi.Anche come affidabilita se fai il dovuto rodaggio e lo carburi perfettamente , anticipo a modo ci vai ovunque, anche giri lunghi e come prestazioni secondo me non c'è paragone con il dr , pinasco ghisa - alluminio lavorati pure. Io ho polini a 64mm raccordato con due scaldate sopra , allargato lo scarico 1,5mm per parte , albero anticipato di 15mm,carburatore 20/20 raccordato a scatola filtro e carter ,valvola lasciata intatta , cornetto -venturi polini e fa 118di gps non mi sembra male per avere le fasce spompate.Poi se apro la valvola e ci butto sotto un 24 credo altri 5 km vada di piu.

dltony_92
06-08-15, 16:14
Ragazzi io da poco ho restaurato un px125 del 2000 e ho montato un gruppo termico 177 Polini con albero mazzucchelli nuovo marmitta serpentone Polini modello vecchio con pancia grande.
Le mie opinioni che sono a più di 1000km e sento già il rumero delle fascie ....?!?!?! Che posso fare premetto che monta frizione originale px125 carter non lavorati e carburatore originale del px125

come posso fare!

Qarlo
06-08-15, 20:27
Non capisco che rumore senti... Senti che scampanella?

dltony_92
06-08-15, 20:37
Si si sento le fascie del pistone rumore di ferro.. Però dico con albero nuovo e gruppo nuovo sembra troppo strano forse non è il settaggio ideale per quel gruppo si riscalda troppo

PISTONE GRIPPATO
07-08-15, 08:40
Si si sento le fascie del pistone rumore di ferro.. Però dico con albero nuovo e gruppo nuovo sembra troppo strano forse non è il settaggio ideale per quel gruppo si riscalda troppo

Senti le fasce del pistone? ......
Sei un fenomeno, come fai a sentire il rumore delle fasce illuminami, fa un video che magari il rumore arriva da un altra parte.

LaPlaya
21-09-15, 11:43
Buongiorno sono nuovo del forum, sto lavorando su un motore px 150 arcobaleno che non ho ancora chiuso.
Configurazione
GT : 7 travasi nuova versione*raccordato tenendo le L sul cilindro
Carburatore: 24 si raccordato scatola carter.
Getti Carburatore : Originali 24 si px 200
Frizione : 7 molle
Rapporti : primaria 22 drt 65 Piaggio 4^35 denti
Scaldate/Grippature :
Se si , dopo quanti km :
Marmitta/Espansione: originale
Note Opzionali : albero anticipato mazzucchelli
Aspirazione: anticipo 113 ritardo 63 Travaso 122 Scarico 169. Con questa configurazione che motore ottengo?
Sono ancora sul turistico? Sono ben accetti consigli e suggerimenti.

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

carloee
21-09-15, 11:49
ottieni un bel motore turistico-allegro!

però ci starebbe una padellina modificata o qualcosa di un pò più libero....

inoltre occhio alla carburazione. più o meno sarà vicina a quella corretta, però è da verificare

joedreed
21-09-15, 11:51
Occhio che se non metti una marmitta aperta il polini cuoce!!

LaPlaya
21-09-15, 11:52
Volevo arrivare a 115 visto che ho ancora tutto aperto. Cosa guadagno o cosa perdo?

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

LaPlaya
21-09-15, 11:53
I travasi aprono a 119

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

LaPlaya
21-09-15, 11:57
Non vorrei montare un espansione visibile. Scalda molto quindi con l'originale? X i getti seguirò sicuramente il consiglio partendo più alto.

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

joedreed
21-09-15, 12:12
Metti una megadella, la fa l'utente MEGA.
Per i getti parti da 128 con megadella, poi 125 a scendere.

LaPlaya
21-09-15, 12:18
Grazie per il consiglio. Fasi invece possono andare in base al rapporto scelto?

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

joedreed
21-09-15, 12:47
Sono traquille come fasi.

LaPlaya
21-09-15, 12:56
Allora posso proseguire con questo progetto. La mia paura era non riuscire a tirare bene la 4^

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

joedreed
21-09-15, 13:02
Calcola che con una megadella chiusa hai più coppia e riesci a tirare benissimo la 22/65

LaPlaya
21-09-15, 13:38
156436

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

LaPlaya
21-09-15, 13:39
Senza eliminare la L

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

joedreed
21-09-15, 14:30
Ok se non hai lavorato molto i carter e la camicia lascia così.

LaPlaya
21-09-15, 16:26
Ok grazie non ho voluto esagerare xkè come detto lo voglio turistico.

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

LaPlaya
24-10-15, 09:02
Buongiorno a tutti
La settimana scorsa finalmente sono riuscito a montare il motore sulla vespa e avevo bisogno di alcuni consigli

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

LaPlaya
24-10-15, 09:03
Vi ricordo la configurazione

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

LaPlaya
24-10-15, 09:06
Carter px 150 arcobaleno
Configurazione
GT : 7 travasi nuova versione*raccordato tenendo le L sul cilindro
Carburatore: 24 si raccordato scatola carter.
Getti Carburatore : Originali 24 si px 200
Frizione : 7 molle
Rapporti : primaria 22 drt 65 Piaggio 4^35 denti
Scaldate/Grippature :
Se si , dopo quanti km :
Marmitta/Espansione: originale
Note Opzionali : albero anticipato mazzucchelli
Aspirazione: anticipo 113 ritardo 63 Travaso 122 Scarico 169.

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

LaPlaya
24-10-15, 09:10
Ora sono a 300 km di rodaggio con miscela al 4%. La vespa va benissimo è molto reattiva e non vedo l'ora di finire il rodaggio. A quanti km si può iniziare a tirarla? Chi mi dice 500 chi 1000. Precauzioni? Tipo di candela getto max anticipo? Vi ringrazio anticipatamente

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

GAB
24-10-15, 17:48
Ora sono a 300 km di rodaggio con miscela al 4%. La vespa va benissimo è molto reattiva e non vedo l'ora di finire il rodaggio. A quanti km si può iniziare a tirarla? Chi mi dice 500 chi 1000. Precauzioni? Tipo di candela getto max anticipo? Vi ringrazio anticipatamente

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk


ho la configurazione simile alla tua:
inizia a fare la miscela al 2% con olio sintetico buono (secondo me è inutile farla al 4%)

ormai in 300 km un primo assestamento già lo ha fatto...se la candela è ok color caffè macchiato ;-) (sul polini preferisco stare un po' grassetto che tendente al nocciola chiaro...) vai tranquillo!

che configurazioni di getti hai?

LaPlaya
24-10-15, 17:57
Come massimo ho 118 be3 160
Minimo 55 160

LaPlaya
24-10-15, 18:54
Consiglio su anticipo e tipo di candela? Ora monto una NGK B7HS, come anticipo l'ho posizionato poco prima di IT

Gt 1968
24-10-15, 19:23
Direi che sei ok

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

LaPlaya
24-10-15, 20:08
Grazie ti posto una foto di come l ho posizionato.

LaPlaya
25-10-15, 00:53
157143

Gt 1968
25-10-15, 00:55
Per me va bene

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

LaPlaya
25-10-15, 00:58
Grazie. Attendo poi consigli sulla carburazione

Gt 1968
25-10-15, 01:00
Col 24/24 userei getto minimo standard e massimo 160/be3/ 120 se hai una marmitta normale se più aperta sali col massimo

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

LaPlaya
25-10-15, 09:18
Grazie per i consigli!

LaPlaya
25-10-15, 16:01
Scusate dimenticavo! Che candela? B7HS B8HS B9HS?

Gt 1968
25-10-15, 16:05
B7HS va benone ma anche B6 ci sta , io uso la 6

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

LaPlaya
25-10-15, 16:17
Hai il mio stesso motore a quanto ho capito!! Anche te su una granturismo?

Gt 1968
25-10-15, 16:22
Ho una GT , ora ho una termica pinasco ghisa polinizzata , per il resto si é molto simile

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

LaPlaya
25-10-15, 16:32
Immagino del 68! Hai avuto anche te polini su carter px? Come ti sei trovato?

Gt 1968
25-10-15, 16:33
Io su motore lamellare ma ho amici a cui ho fatto il motore che hanno la tua configurazione , unica differenza loro usano la megadella

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

LaPlaya
25-10-15, 16:34
È facile da reperire da noi in Sardegna? Che sigla le ha consigliato Mega?

hyper1987
03-11-15, 18:58
Ciao a tutti,sono nuovo nel forum,mi chiamo roberto,mi complimento per le dettagliate descrizioni,io ho una sprint veloce 150 con 3 travasi,qualcuno sa consigliarmi una buona configurazione,ho un secondo carter a disposizione da poter giocare un po,vorrei una vespa divertente da guidare,con un po di coppia,che si impenni!!mi piace giocare,ma allo stesso tempo vorrei qualcosa di affidabile anche per viaggetti un po piu lunghi e contenuta nei consumi,non ho esperienza su vespa,è la mia prima,l'ho restaurata tutta e ora vorrei dedicarmi al motore..vi ringrazio anticipatamente dell'attenzione

Echospro
03-11-15, 20:10
Benvenuto in VR :ok:


Passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.
Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules e magari di presentare la tua vespa qui: http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/

Sei di Varese city o in provincia?


Buona permanenza tra noi ;-)




:ciao: Gg

hyper1987
03-11-15, 21:02
ciao,chiedo scusa se ho violato qualche regola,non son tanto pratico di queste cose,sto incominciando adesso perchè mi è nata questa passione sulla vespa,sono di varese città,adesso provvedo a visionare quei link che mi hai indicato