Visualizza Versione Completa : "Testo Unico" sul Polini 177.
Ciao a tutti!
Scorrendo la sezione "tuning largeframe", ho letto e trovato davvero utili e illuminanti i post aperti da Verkaufer: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/12601-testo-unico-sul-dr-177-a.html e da Roco: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/47882-testo-unico-sul-pinasco-177-a.html.
Ritengo che possa diventare utile anche per chi monta il gruppo termico Polini sul proprio mezzo (anche perchè ne ho uno da montare anch'io...:Lol_5:).
Copiando, incollando e modificando la scheda ideata per i 177 delle altre marche, viene qualcosa del genere:
GT : 6 Travasi / 7 Travasi vecchia versione / 7 travasi nuova versione
Carburatore: xxxx
Getti Carburatore : xxxxx
Frizione : xxxx
Rapporti : xxxx
Scaldate/Grippature : Si / No
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: xxxxx
Note Opzionali : consumi, velocità max, impressioni e via dicendo.
Cosa ne dite? Può essere una discussione utile?
Grazie per l'attenzione!
A me può interessare, sono appena oltre il rodaggio, non posso dire di conoscerlo a fondo, ed ho già pronto un carburatore da 24/24 per un piccolo upgrade :Lol_5:, per ora aggiorno la scheda, poi la complilerò bene in futuro. ;-)
Carter lavorati : SI
Carburatore: 20/20
Getti Carburatore : non ricordo.
Frizione : del 200cc
Rapporti : Originali motore VNL3M
Scaldate/Grippature : NO
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: Padellino
Note Opzionali : km percorsi circa 1000
consumi : Non controllati
velocità max : Non testata, di sicuro oltre i 100 km/h
Ora quello che mi piacerebbe è una bella targhetta tipo quella originale ma con scritto "P177X" però non sul web non l'ho trovata, qualcuno l'ha vista da qualche parte?
MimminoAlbe
18-02-12, 00:01
Anche io voto a favore di questa discussione, mi sembra interessante..
porto la mia esperienza:
Carter lavorati : oN
Carburatore: 20/20
Getti Carburatore : 118 max
Frizione : originale p150x 6 molle
Rapporti : Denti Dritti Polini
Scaldate/Grippature : 1 con rapporti originali
Se si , dopo quanti km : mmm..diciamo mille?
Marmitta/Espansione: Polidella by Danerac
Note Opzionali :
consumi : se non erro 27 sempre a manetta tra città e tangenziale
velocità max : sui 90 ma non tiro la 4 a dovere
Bene! Speriamo che anche chi ne ha montati/preparati più di uno, si unisca a dare manforte ai Polinizzati!!
Sono anche ben accette ricette sulle lavorazioni base, per aumentare l'affidabilità e avanzate, per aumentare le prestazioni.
vespafrank
18-02-12, 16:06
ecco le mie due esperienze con il polini 177!
prima configurazione:
GT : 7 travasi nuova versione
Carburatore: Si 24\24 E
Getti Carburatore : getto max 122
Frizione : sei molle
Rapporti : 20\68
Scaldate/Grippature : No
Marmitta/Espansione: padellino modificato - proma oro
Note Opzionali : consumi molto molto ridotti in questa configuarazione (tranquillamente facevo i 30 con un litro)! velocità max poco piu di 100 km\h per via dei rapporti corti!
è stata la configurazion con il quale ho fatto piu chilometri senza avere problemi (circa 20000), con consumi ridotti e molto divertente da guidare con un entrata in coppia molto bassa con il padellino. dopo con la proma il motore si è trasformato ulteriormente aumentando la velocità max e l'accelerazione! configurazione ideale per chi vuole spendere poco e vuole avere un motore divertente e affidabile! :ok:
seconda configurazione:
GT : 7 travasi nuova versione rivisto nello scarico (allargato di 2mm e alzato di 1mm) e nei travasi
Carburatore: 28 phbh
Frizione : 7 molle con anello di rinforzo
Rapporti : 23\65 e 4^ z36
Scaldate/Grippature : No
Marmitta/Espansione: jl left hand
Note Opzionali : consumi molto elevati (circa 18-20 km\l) velocità max altre 120 km\h.
davvero un bel motore che in accelerazione riusciva battere cilindrate ben piu alte!!! adatto anche ai tratti autostradali anche se con consumi un po alti! molto divertente! per quanto riguarda l'affidabilità non so dire perche ho fatto solo 2000 km senza nessun problema e poi ho venduto il blocco per un cambio di progetto
spero di essere stato d'aiuto :ciao:
Fino a qualche mese fa avevo questa configurazione:
Carter lavorati : si
Carburatore: 20/20
Getti Carburatore : 160/be3/112 min. 50
Frizione : DRT 7 molle 4 dischi
Rapporti : 22/68
Scaldate/Grippature : no
Se si , dopo quanti km :
Marmitta/Espansione: padellino sito modificato
Note Opzionali : Km percorsi 3200, anticipo 19*, albero originale, volano elestart leggermente alleggerito
consumi : mai controllati, ma molto meno del DR che avevo prima con la stessa configurazione
velocità max : mai controllata, (non mi interessa)
Considerazioni: Ottimo motore, pieno e silenzioso, e molto parco nei consumi.
Ho da pochissimo richiuso il motore e naturalmente ho cambiato qualcosa:
Carter lavorati : si
Carburatore: 24 raccordato a scatola e carter
Getti Carburatore : 160/be3/125 min. 55
Frizione : DRT 7 molle 4 dischi
Rapporti : 22/68
Scaldate/Grippature :
Se si , dopo quanti km :
Marmitta/Espansione: padellino sito modificato
Note Opzionali : Miscelatore PX 200 modificato nel fine corsa, anticipo 18*, albero lavorato
consumi :
velocità max :
Considerazioni: Ci ho fatto solo pochissimi km, ed è presto per giudicarlo, ma è proprio come lo volevo, nel senso che è un vero motore 2T, scattante e progressivo.
Non vado mai a più di 100 km/h e quindi ho deciso di lasciare i rapporti relativamente corti, a tutto vantaggio del divertimento e delle mie esigenze.
é possibile montare il Polini senza toccare nulla nel carter? Tutto p&p?
In una PX 150 del 2007 (euro2) va regolato per forza l'anticipo o va bane così?
MimminoAlbe
19-02-12, 16:52
è possibile, regola poi la carburazione.
sappi che non è l'ideale per il tuo cilindro poichè risulterà sempre strozzato, quindi occhio a non esagerare e non pretendere che la vespa voli.
tuttavia avrai un miglioramento prestazionale del motore anche se parziale
attualmente ho questa configurazione,spero di non farmi contagiare da mio figlio
Carter lavorati :no
Carburatore: 24, filtro T5
Getti Carburatore : 125
Frizione : 7 molle de 200
Rapporti : 22/68
Scaldate/Grippature : mai
Se si , dopo quanti km :
Marmitta/Espansione: padella con ricetta 2IS
Note Opzionali : Km percorsi 7000, anticipo 19*,
consumi : guidando con garbo abbastanza contenuti
velocità max : 115
Considerazioni: Ottimo motore, pieno e silenzioso, in due tira tutta la 4 marcia
Ora quello che mi piacerebbe è una bella targhetta tipo quella originale ma con scritto "P177X" però non sul web non l'ho trovata, qualcuno l'ha vista da qualche parte?
Sip ha smesso di produrla...in rete c'è questa, ma il sito è strano, non so se fidarmi ad acquistarla...
P177X by DeBo on Shapeways (http://www.shapeways.com/model/257168/)
:ciao:
Infatti mi pareva di averla vista anni fa...
Quella che hai postato non mi piace, i caratteri sono differenti. :roll:
Infatti mi pareva di averla vista anni fa...
Quella che hai postato non mi piace, i caratteri sono differenti. :roll:
lo penso anch'io, è sullo stile my...
Montato Polini 177 adeguando solo i getti del carburatore.
Carter Lavorati: NO
Anticipo: Non toccato
Getto massimo: 160/BE3/110
Getto minimo: 48/160
Domandina domandella...
Visto che ho una Cosa, che ha una "getteria" diversa da quella del Px a causa del diverso sistema di aspirazione, montando un Polini P&P con testa MMW, quali getti dovrei montare NEL CASO NON VOLESSI ELIMINARE IL FILTRO A CARTUCCIA, considerando la differenza di taratura?
La candela con quale criterio potrei sceglierla? Il filtro con i due forellini in corrispondenza dei getti, è da preferire rispetto a quello che non li ha?
Non ti so aiutare con i getti, ma io direi di andare in proporzione per partire e poi fare dei test, per il massimo devi "leggere" la candela.
Il mio filtro non ha i forellini, e vado benissimo.
Per quanto riguarda la candela io uso una NGK BR7HS, che è l'equivalente di quella consigliata nelle istruzioni, per ora non ho problemi, ma un punto più calda o più fredda sarà il tempo a consigliarmelo.... :boh:
Aggiungo una domanda forse idiota, il filtro del 20/20 è uguale a quello del 24/24?
questo e il polini con cui viaggio adesso, e vi assicuro che in quanto a robustezza non e secondo a nessun GT......
Carter lavorati :si
Carburatore: 24, filtro T5
Getti Carburatore : 128 carburo con passaggio della benzina alesato
Frizione : 7 molle del 200
Rapporti : finale 200
testa: con tenuta oring, squish rivisto e candela centrale
Scaldate/Grippature : mai
Se si , dopo quanti km :
Marmitta/Espansione: padella con ricetta fariseo
Note Opzionali : Km percorsi 5000 circa
consumi : beve (visto che viaggiamo in coppia e io non sono una piuma:mrgreen:
velocità max : BO! mai provata o una fasatura per spingere ai bassi valvola aperta molto dietro, però viaggia
Considerazioni: spinge molto ai bassi e di conseguenza tira bene le salite
io sono cosi combinato
Carter lavorati :no sono LML
Carburatore: 24, filtro del 200
Getti Carburatore : 125 di max
Frizione : 7 molle
Scaldate/Grippature : no
Se si , dopo quanti km :xxx
Marmitta/Espansione: padella sito
Note Opzionali :
consumi : circa 25km/l ma non ho mai controllato
velocità max : 100 forse non ho mai tirato fino in fondo
Considerazioni: buona coppia ma vuole girare un pochino alto
In cosi pochi montano il Polini???
non so se è la sezione giusta, ma io ci provo..
Un buon sito dove poter acquistare un polini, magari a un buon prezzo? ebay è affidabile?
Grazie!
Possibile che così pochi siano Polinizzati?
Ci piacerebbero consigli & ricette!!!
Diegovespone
10-03-12, 10:02
Io sul mio PX da battaglia ho il Polini cosi configurato:
Carter lavorati :si molto
Carburatore: SI 26/26 con filtro T5
Getti Carburatore : 132 di max
Frizione : 6 molle
Scaldate/Grippature[/B] : no
Se si , dopo quanti km :xxx
Marmitta/Espansione: Polidella per corsa lunga
Note Opzionali :
consumi : non ho mai controllato
velocità max : non ho mai tirato fino in fondo
Considerazioni:
Andando nel dettaglio:
Cilindro Polini con i travasi laterali della camicia aperti asportando la L, scarico lucidato a specchio.
Travasi del carter lavorati in maniera da adattarsi alle finestre maggiorate alla base del ciolindro.
Testa ribassata do 0,7 mm con cupola lucidata a specchio.
Cilindro con spessore di 2,05 mm alla base per la trasformazione in corsa lunga.
Albero corsa lunga Worb5 Special Lip.
Primaria Polini 23/64 DD.
Carburatore SI 26/26 con passaggi benzina allargati, filtro T5 con fori sui getti e scatola carburatore rialzata.
Valvola raccordata al carburatore è allagata solo dal lato del anticipo.
Marmitta Polidella auto costruita (su specifiche di Mega) ottimizzata per i motori corsa lunga.
Frizione sei molle con anello saldato sulla campana, bicchierini forati "in casa" e kit dischi in carbonio Newfren con relative molle rinforzate.
Rapporto di compressione: 9,98:1
Squish: 1,7 mm
Fasi:
Aspirazione: 112/67*
Travaso: 128*
Scarico: 178*
Il motore è attualmente fermo e deve essere ancora terminata la messa a punto e la carburazione ma devo mettermi dio buona volontà e rimetterci mano, i dati sulla modifica del motore li trovate in questa discussione: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36346-elaboriamo-insieme-il-mio-p125x-trasformandoli-un-p177x-corsa-lunga.html
Finalmente sono Polinizzato anch'io!!!
GT :7 travasi nuova versione + testa MMW.
Carburatore: 20/20H
Getti Carburatore : 104, BE5, 160, 48-160
Frizione : DR 4 dischi con molle rinforzate.
Rapporti : Originali, con pignone 22 denti.
Scaldate/Grippature : No
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: Padellino originale da pulire.
Finito di montare tutto ieri sera all' una. Purtroppo ho provato ad accenderla solo stamattina ed è partita con mezza pedalata, nonostante cosse ferma da 6 mesi esatti.
Facendo il giro del condominio, pare che abbia acquistato una verve mai sentita prima.
Il GT ha qualche chilometro (preso usato da Vespista46), ma ho messo i segmenti nuovi, quindi aspetteró almeno un centinaio e più km per sentire come va. Come "getteria" ho preso come riferimento quella della Cosa 200, con un getto max un pelo più grande, così da affinare la carburazione quando si sarà assestato il gruppo termico, in più ho montato il filtro con i due forellini.
Ho notato un po' di scampanellio in più (a freddo) rispetto al GT 125 originale, oggi vado a fare qualche decina di km per farla scaldare bene.
Vedremo come si comporta su strada.
oggi mi è arrivato il polinazzo che a giorni monterò sotto la mia vespa :risata1:
vi risulta per caso che sia uscito un nuovo cilindro?? perché quando l'ha visto un mio amico polinizzato ha detto che è diverso dal suo in quanto ha una finestra in più sul pistone e non ricordo cos'altro... tenendo presente che lui lo ha comprato all'inizio del 2011, è possibile che ci siano differenze?? :mah:
Aggiorno ed aggiungo una nota che avevo già notato da un po.
Carter lavorati : SI
Carburatore: 20/20
Getti Carburatore : 112 MAX
Frizione : del 200cc
Rapporti : Originali motore VNL3M
Scaldate/Grippature : NO
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: Padellino
Note Opzionali : km percorsi circa 1000
consumi : Non controllati
velocità max : Non testata, di sicuro oltre i 100 km/h
Note Opzionali :Questo GT scalda molto meno del 125 originale, testato su strade collinari (anche perchè qua ci sono solo quelle), sia a velocità tranquille che più sostenute.
Ho notato una cosa, col getto max da 104, se tengo il filtro sotto la sella in posizione, la Cosa spernacchia più o meno a tutti i regimi, mentre togliendolo, non "smitraglia" più, ma ho paura che sia troppo magra.
In tutti e due i casi pare che in quarta si sieda e non riesca a tirarla a dovere. La velocità massima che ho rilevato col GPS è di "ben" 89 km/h.
Tengo a precisare che non ho ancora fatto la prova della candela, che non ho toccato la vite posteriore del carburatore, l'anticipo non l'ho spostato e che ho il pignone da 22.
Prima, seconda e terza, vanno alla grande. Potrebbe essere il pignone troppo lungo, tralasciando per il momento la carburazione?
Come Dexolo, ho notato anch'io che il motore scalda molto meno del 125 originale.
Avete idee da suggerirmi?
P.S.
Oggi vado a fare la prova della candela, poi vi dico.
Prova candela superata! È un po' chiaretta, non un bel nocciola, ma un po' tendente al giallino. Ho provato sia con la candela vecchia, poi montandone una nuova. Forse dovrei montare un getto max un pelino più grande, per sicurezza (avrei pensato ad un 108 oppure 110).
Il problema della quarta rimane. Mi sono venute in mente queste possibilità:
1) Marmitta un po' tappata (47000 km)
2) Anticipo da regolare (come e quanto?)
C'è qualche buon anima che mi aiuta?
MimminoAlbe
22-03-12, 19:34
per l'anticipo dovresti (a spanne) spostare la linea di riferimento dello statore poco dopo la linea di riferimento presente sul carter...diciamo di uno o due millimetri. in senso orario se vuoi ritardare. arriverai quasi a finecorsa poichè l'asola finisce non permettendo di ruotare oltre lo statore.
ritardando dovresti allungare leggermente di più a scapito dell'accelerazione..però scalderai anche di meno.
usa la candela di gradazione giusta.
dopo 47000km la marmitta potrebbe effettivamente essere un po' tappata. puoi bruciarla senza andare a sostituirla...la prima volta che fai il barbecue o accendi il camino ne approfitti. c'è un topic in evidenza se non ricordo male che spiega come fare per bruciarla e liberarla.
per la prova candela parti sempre dal punteggio di getto max più grande possibile e poi riduci due punti per volta fino alla soluzione ottimale, non il contrario.
vorrei chiederti che rapporti monti...perchè per farti un esempio ti dico che io monto la primaria denti dritti polini e con il cilindro polini montato p&p non riesco a tirare la 4 a dovere...se invece monti i rapporti originali dovresti tirarla agevolmente col rischio di andare addirittura fuori giri e grippare o scaldare
MimminoAlbe
22-03-12, 19:42
aggiungo, se non sai come si fa a regolare l'anticipo:
l'optimus sarebbe usare una strobo che però non tutti hanno (io per primo).
cmq dovrai smontare il volano utilizzando l'estrattore apposito che funziona col metodo del dado e controdado. è semplicissimo da usare accoppiato a due chiavi inglesi. costa sugli 8 euro. prima di mettere l'estrattore dovrai togliere il bullone di serraggio (con una pistola pneumatica o una chiave a cricchetto accoppiata ad un bloccavolano....per bloccare il volano alcuni usano un cacciavite lungo posto a bloccaggio,col rischio di rompere le alette del volano stesso...per non correre rischi uso una mezzaluna che serve a regolare gli ammortizzatori carbone o sebac)
una volta tolto il bullone ricorda di togliere anche il rasamento (una sorta di rondellone con una scanalatura per far passare la chiavetta) e solo dopo puoi usare l'estrattore come spiegato poco sopra.
occhio a non perdere la chiavetta se questa non è ben fissata nella sua sede nel braccio dell'albero motore.
a questo punto avrai lo statore d'avanti a te...è tenuto al carter da 3 vitarelle da allentare per poterlo ruotare. regolato a piacimento ristringi le 3 vitarelle e rimonti il volano ed il rasamento facendo attenzione a far combaciare la scanalatura interna del cono del volano (ed ovviamente la scanalatura del rasamento) con la chiavetta a mezzaluna do cui ti parlavo prima..
serra molto bene il dado per non rischiare di schiavettare e far danni.
spero di esser stato abbastanza esaustivo,se hai dubbi chiedi
Se la cosa non tira può anche dipendere dall'anticipo sbagliato.
per l'anticipo dovresti (a spanne) ....
:orrore::orrore: A spanne non sarebbe il caso di farlo, non è un metodo preciso, e secondo me nemmeno usare i millimetri che sono una misura lineare, mentre lo spostamento deve avvenire in gradi.
Ora non ricordo a quanti gradi è previsto l'anticipo per il polini, ma c'è scritto sulle sue istruzioni, forse 19*? La prima volta che vado giù ad Asti lo porto a casa e lo metto nello scanner, che può essere utile.
Comunque io non dispondendo della strobo ho cercato in rete a quanti gradi fosse l'anticipo del mio motore in origine, ho fatto la differenza per vedere di quanto dovessi spostarlo per raggiungere i gradi previsti e poi usando un goniometro l'ho spostato. Operazione da pochi minuti.
In ogni caso avevo recentemente partecipato ad una discussione qua su VR dove mi veniva spiegato come verificare l'anticipo (non l'ho ancora fatto :oops: ) provate a cercarla, c'era tutta la procedura semplificata per chi (come me) non l'ha mai fatto.
Ho trovato questo, sul sito Polini:
Grazie a MimminoAlbe, allo statore ci arrivo ;) volevo sapere quanto ruotare lo statore. I riferimenti sul copriventola possono essere utili?
La candela B8ES può andare?
I rapporti sono gli originali, accoppiati al pignone da 22 denti.
MimminoAlbe
22-03-12, 20:41
Se la cosa non tira può anche dipendere dall'anticipo sbagliato.
:orrore::orrore: A spanne non sarebbe il caso di farlo, non è un metodo preciso, e secondo me nemmeno usare i millimetri che sono una misura lineare, mentre lo spostamento deve avvenire in gradi.
Ora non ricordo a quanti gradi è previsto l'anticipo per il polini, ma c'è scritto sulle sue istruzioni, forse 19*? La prima volta che vado giù ad Asti lo porto a casa e lo metto nello scanner, che può essere utile.
Comunque io non dispondendo della strobo ho cercato in rete a quanti gradi fosse l'anticipo del mio motore in origine, ho fatto la differenza per vedere di quanto dovessi spostarlo per raggiungere i gradi previsti e poi usando un goniometro l'ho spostato. Operazione da pochi minuti.
In ogni caso avevo recentemente partecipato ad una discussione qua su VR dove mi veniva spiegato come verificare l'anticipo (non l'ho ancora fatto :oops: ) provate a cercarla, c'era tutta la procedura semplificata per chi (come me) non l'ha mai fatto.
hai ragione sul fatto che i mm siano lineari e non sono la stessa cosa dei gradi..per l'esattezza un grado corrisponde a 0,8-0,9 mm.
mezzo mm di differenza, nel caso dell'anticipo, non comporta danno alcuno, piuttosto una non perfetta messa in fase dell'accensione.
ti assicuro che, per assurdo, puoi girare con lo statore tutto avvitato in senso antiorario e non far danni se non si esagera col manico...puoi invece girare assolutamente tranquillo con lo statore tutto in senso orario e non provocare danni di alcun tipo. in questo caso puoi al massimo avere un motore un po' fiacco ai bassi.
parlare di mezzo mm nel caso dell'anticipo per il polini non è proprio come quando si parla della lavorazione della valvola in cui anche pochissimi gradi comportano gravi problemi di carburazione e fastidiosi reflussi o, ancora, quando si parla di cilindri "rifasati" in cui è necessario fare due conti.
tuttavia, per far combaciare l'anticipo con quello previsto per il polini (se non ricordo male sono 16 gradi ma non lo posso giurare)è sufficiente spostarsi appena al di la della linea sul carter corrispodente alla IT,linea che dovrebbe corrispondere ai 18
MimminoAlbe
22-03-12, 20:50
va detto, in realtà, che non tutti i carter hanno 18 gradi corrispondenti ad IT...questo è solo un riferimento di massima dato dalla piaggio, riferimento che andrebbe effettivamente verificato su ogni diverso motore.
aggiungo, inoltre, che nel caso di utilizzo di alberi mazzucchelli, la sede della chiavetta è posta differentemente rispetto alla sede chiavetta di alberi originali o mec eur. questo fa si che l'anticipo non potrà assolutamente prendere come riferimento le tacche A ed IT presenti sul carter.
se domani ho tempo faccio due foto col confronto tra albero mazzucchelli e originale..se però si va OT ditemelo ed evito.
Dexolo, se riesci a scansionare il bugiardino Polini fai una grande opera perchè io lo cerco da tempo in rete e non lo trovo
MimminoAlbe
22-03-12, 21:02
Ho trovato questo, sul sito Polini:
Grazie a MimminoAlbe, allo statore ci arrivo ;) volevo sapere quanto ruotare lo statore. I riferimenti sul copriventola possono essere utili?
La candela B8ES può andare?
I rapporti sono gli originali, accoppiati al pignone da 22 denti.
scusa:oops:,avevo inteso che non sapevi arrivarci..:oops:
i riferimenti sul copriventola quali sono?
cmq la candela 8 va bene, io ho usato anche la 9..
consiglio di non usare la ngk ma la corrispettiva della champion, candela secondo me di qualità decisamente migliore.
il polini è p&p? se così fosse,visto che hai allungato i rapporti col pignone da 22 magari non tira la 4 per un misto tra questo e anticipo errato..fai due prove e girando troverai la formula che più ti si confà
Ho trovato questo, sul sito Polini:
E' lui! :ok:
volevo sapere quanto ruotare lo statore. I riferimenti sul copriventola possono essere utili?
Come fai ad usare i riferimenti sul copriventola se lo devi togliere per accedere al volano? :mah:
I riferimenti devi prenderli tra statore e carter, sicuramente c'è già qualche segno, se non c'è fallo tu con una punta, e poi spostati di conseguenza.
MimminoAlbe
22-03-12, 21:09
grandiii!!!!
Anticipo: mm.2 prima del P.M.S. oppure 19*corrispondenti a mm.38 misurati sulla fascia del volano
Candela: grado termico L78C scala Champion.
questo fuga ogni dubbio anche per quanto concerne i mm in questione
Intendevo questi.
S'intende che una stroboscopica sia necessaria per questo tipo di verifica.
N.B.
Necessito di candela a passo lungo, con la testa MMW.
arrivato e montato!!!
GT: 7 travasi nuova versione
Carburatore: SI 20\20 D (probabilmente in estate monterò il 24/24 E)
Getti Carburatore: max 140/BE5/110, min 140/45 originale
Frizione: 8 molle con molle rinforzate (devo dire abbastanza dura)
Rapporti: 23 drt\68 piaggio
Scaldate/Grippature: No
Marmitta/Espansione: padellino originale (da lavorare prossimamente)
Note Opzionali: anticipo 19* (devo regolarlo stasera)
Ci ho fatto circa 30km e, naturalmente, non ho neanche lontanamente provato a tirare le marce o ad aprire tutto il gas.
In ogni caso spinge bene ai bassi nonostante il pignone z23.
Ho solo un dubbio: i getti sono giusti?? Non posso fare la prova della candela... So che il 110 probabilmente è un po' grande, ma preferisco girare grasso piuttosto che magro. Per quanto riguarda emulsionatore e freno aria, 140/BE5 è equivalente al classico 160/BE3?? E il min da 45 va bene??
Presa in prestito la stroboscopica, stasera, col favore delle tenebre, andrò a provare...soprattutto se funziona...
Ho appena effettuato la prova con la strobo... Il brutto è che sul volano non ci sono i riferimenti come da manuale (mentre sul copriventola ci sono i due segni "A" e "IT").
Morale della favola, ho tirato giù il volano e ho trovato lo statore in una posizione strana. La tacca di riferimento era praticamente in mezzo alle due tacche "A" e "IT".
Per non sapere ne leggere e ne scrivere, l'ho ruotato fino a portare la tacca dello statore a pari con "IT" e dato che ero li, mi sono accorto che il paraolio lato volano perde...
Purtroppo non sono riuscito ad andare a fare un giro di prova, stasera o al massimo domani, posto le impressioni.
Noto che praticamente tutti avete messo il 24/24 su questo polinazzo!
Io ho il 20/20 e mi ci trovo benissimo, come mai questa voglia di montare il 24? Più potenza? Meno rischio di grippaggi?
Io comunque ho:
Carter lavorati : SI
Carburatore: 20/20
Getti Carburatore : Originali, con 110 al max.
Frizione : rinforzata
Rapporti : Allungati Polini con primaria a denti dritti (non ricordo i rapporti)
Scaldate/Grippature : NO
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: Padellino originale Piaggio.
Note Opzionali : km percorsi circa 600
consumi : Non controllati
velocità max : Non testata
Note: Ottimo gruppo termico tuttofare. Ovviamente non l'ho potuto provare a fondo anche perché sono in rodaggio, quindi non so velocità massima, consumi, niente di niente. Montato anche albero motore Mazzucchelli anticipato.
metto le configurazioni della mia vespa dal 2003 a oggi, giusto perchè se dovessi mettere tutte quelle provate in generale, forse finirei di scrivere domani sera...ahahha:mrgreen:
1*
tipo: 6 travasi
fasature: 118/164
carter: originali
valvola: originale
albero: originale
rapporti: 20/68
frizione: 6 molle std.
cambio: originale 125
volano: originale 2,8kg
anticipo: 18*
velocità: n.d.
marmitta: piaggio svuotata
carburatore: 20/20 max 105
2*
tipo: 7 travasi seconda serie
fasature: 123/180
carter: raccordati
valvola: 2+2
albero: 115+65
rapporti: 21/68
frizione: 6 molle std.
cambio: originale 150
volano: originale 2,8kg
anticipo: 16*
velocità: circa 110km/h
marmitta: piaggio svuotata, poi sito
carburatore: 24/24 max 125
3*
tipo: 7 travasi seconda serie
fasature: 123/180
carter: raccordati
valvola: 4+4
albero: 120+70
rapporti: 22/68
frizione: 6 molle dr
cambio: originale 150
volano: alleggerito 2,4kg
anticipo: 16*
velocità: circa 115km/h
marmitta: sito
carburatore: 24/24 max 128
4*
tipo: 7 travasi seconda serie
fasature: 116/170
carter: raccordati
valvola: 4+4
albero: 125+75
rapporti: 23/65
frizione: 7 molle std.
cambio: originale 150
volano: alleggerito 2,4kg
anticipo: 19*
velocità: 118km/h
marmitta: sito
carburatore: 24/24 max 130
note: una scaldata con la terza configurazione, roba da nulla...un grippone con la 4a config. 2 anni fa, avevo dimenticato la benzina chiusa e mi sono fiondato in strada full gas in discesa...fasce incollate e quant'altro...ancora è così, compressione zero, 30.000km circa dalla rettifica a 63,4 avvenuta 4 anni fa, mai cambiato fasce, nemmeno dopo il grippone, adesso fa i 110 se mi abbasso, altrimenti 105, ma è anche la marmitta che è un po' piena...muletto, 26/27km al litro.
due anni fa prima della grippata l'ho carburata col 20/20, 112 max. mi sembra, BE3. 32km/l in città, stupefacente, tiro in basso migliorato, ma accelerazione zero, normale...fuori città a 85/90kmh di media (costanti) ho sfiorato i 38. Per chi non ha grosse pretese velocistiche secondo me resta la soluzione migliore per avere consumi esigui...specialmente con rapporti lunghi.
Di evoluzioni ce ne sarebbero a bizzeffe...provate e riprovate negli anni, ma sulla mia mi secco pure a togliere la candela, sarà lì dal 2007, non so...
ah, dimenticavo, adesso ho un 118 di max...l'anno scorso ho preso un carburatore nuovo e l'ho buttato su così, senza pensare...da 130 a 118 sembra non essere cambiato nulla...misteri di questi scaldabagni SI...
Stasera ho cambiato il paraolio lato volano (che mi ha fatto bestemmiare...) poi ho messo un 109 di massimo. Domani si va a provare!
Adesso la quarta la tira! Miracoli dei paraolio nuovi!
Non sembra nemmeno lo stesso motore! Credevo di aver allungato troppo col pignone da 22, invece va benissimo!
Il 109 comunque è ancora magretto, dopo vado di 112!
Vespista46
28-03-12, 13:03
Adesso la quarta la tira! Miracoli dei paraolio nuovi!
Non sembra nemmeno lo stesso motore! Credevo di aver allungato troppo col pignone da 22, invece va benissimo!
Il 109 comunque è ancora magretto, dopo vado di 112!
Carlo nella cosa non hai la 8 molle? Quanto lo hai preso il pignone e dove?
Tnks... :oops:
No, 6 molle. L'ho preso su ebay da Bicasbia
7 molle: INGRANAGGIO FRIZIONE 22 - 26 VESPA PX 200 - RALLY 200 | eBay (http://www.ebay.it/itm/INGRANAGGIO-FRIZIONE-22-26-VESPA-PX-200-RALLY-200-/120736237448?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c1c70c788#ht_1720wt_1094)
6 molle: eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso (http://www.ebay.it/itm/INGRANAGGIO-FRIZIONE-22-26-VESPA-PX-125-150-PX-ARC-/130663872240?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e6c2c76f0#ht_1653wt_1094)
La marca è F.A. Italia.
Vespista46
28-03-12, 22:28
No, 6 molle. L'ho preso su ebay da Bicasbia
7 molle: INGRANAGGIO FRIZIONE 22 - 26 VESPA PX 200 - RALLY 200 | eBay (http://www.ebay.it/itm/INGRANAGGIO-FRIZIONE-22-26-VESPA-PX-200-RALLY-200-/120736237448?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c1c70c788#ht_1720wt_1094)
6 molle: eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso (http://www.ebay.it/itm/INGRANAGGIO-FRIZIONE-22-26-VESPA-PX-125-150-PX-ARC-/130663872240?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e6c2c76f0#ht_1653wt_1094)
La marca è F.A. Italia.
Denghiù! :ok:
Ricordavo la cosa montasse 8 molle... :roll:
Dovrebbe montarla la Cosa 2 200, le altre 6 o 7 molle standard.
Carter lavorati : NO
Carburatore: 20/20
Getti Carburatore : 160/BE3/110 - 45/100 buchi sul filtro aria
Frizione : originale con campana rinforzata
Rapporti : 22/68
Scaldate/Grippature : NO
Marmitta/Espansione: Padellino
Note Opzionali : anticipo 17* candela B7HS (con la B8 si ingolfa alla prima accensione).. motore indistruttibile sono sempre a manetta
consumi : 20 km/l
velocità max :104 km/h da gps
soddisfatto!
allora il mio vecchio px ha avuto:
Carter lavorati : SI albero anticipato
Carburatore: 24/24
Getti Carburatore : Originali
Frizione : rinforzata
Rapporti : Allungati Polini con primaria a denti dritti (non ricordo i rapporti)
Scaldate/Grippature : NO
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: marmitta leovince
Note Opzionali : km percorsi circa 3000
consumi :28 km/l con parsimonia
velocità max : sui 115 e molto tiro ai bassi
era un motore normalmente usato tutti i giorni e saliva di giri molto bene, la marmitta rumoreggiava parecchio in salita in due si andava ai 70 all'ora senza sforzi
------------------------------------------------------------------------
poi ho voluto fare delle altre modifiche:
Carter lavorati : lucidati sia cilindro che carter motore, cambiato albero con mazzuchelli anticipato
Carburatore: 24/24
Getti Carburatore : Originali
Frizione : rinforzata
Rapporti : Allungati Polini con primaria a denti dritti (non ricordo i rapporti)
Scaldate/Grippature : NO
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: pinasco cromata
Note Opzionali : km percorsi circa 1500
consumi : sui 25 km/l
velocità max : sui 118 km/h forse merito della marmitta
unico inconveniente mi si è aperto il pacco frizione e mi ha rovinato il carterino e macinato i dischi per il resto forse la miglior configurazione per questo motore
MimminoAlbe
02-04-12, 12:25
mi si è aperto il pacco frizione e mi ha rovinato il carterino e macinato i dischi per il resto forse la miglior configurazione per questo motore
:orrore:come hai fatto ad aprire il pacco frizione? intendi che si è aperto a margherita?
ma scusa, non hai la frizione rinforzata? (anello di rinforzo o cestello ricavato dal pieno?)
di dove sei,non mi pare di ricordare la tua px dell'avatar..:ciao:
oramai è un anno che l'ho venduta, comunque gira ancora a verona in citta borgo trento, il pacco si è aperto nel senso che il segger che tiene a pacco sulla campana si è tolto e son saltati fuori i dischi:cry:
Aggiorno ancora con le modifiche fatte oggi.
Carter lavorati : SI
Carburatore: 24/24
Getti Carburatore : MAX 122
Frizione : del 200cc
Rapporti : Originali motore VNL3M
Scaldate/Grippature : NO
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: Padellino
Note Opzionali : km percorsi circa 1500
consumi : Non controllati
velocità max : Non testata
Note Opzionali :Questo GT scalda molto meno del 125 originale, testato su strade collinari (anche perchè qua ci sono solo quelle), sia a velocità tranquille che più sostenute.
Note Opzionali 2 :Più coppia rispetto a quando montavo il 20/20, testato solo per i 30km che separano casa mia da quella dei miei, leggerissimo vuoto ai bassissimi regimi, probabilmente è solo da regolare la vite posteriore.
Percorso collinare, e la vespa risulta più gradevole da guidare, specialmente in salita.
L'ho montato però con un filtro per il 20, senza buchi, leggermente molato per farlo stare bene in sede. Sarei curioso di provare un filtro T5.
Interessante... riesci a dare un'occhiata ai consumi? Anche io avrei in testa l'idea del 24... ma se beve quanto me il sabato sera quando non devo guidare allora è un problema!
enricopiozzo
16-04-12, 10:20
sapete darmi informazioni su queste due teste polini?
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/12601-testo-unico-sul-dr-177-a-16.html
vedere foto negli ultimi topic..
:ciao:
Interessante... riesci a dare un'occhiata ai consumi? Anche io avrei in testa l'idea del 24.....
Allora, da quando l'ho montato in ogni momento libero in cui potrei usare la vespa piove. Quindi i test sono ancora in stand-bay.
Comunque, ho messo poco meno di 5 litri (9 euro) da appena entrato in riserva a Torino, e sono sceso ad Asti dai miei dove ho montato il 24, e poi sono ritornato a casa (a metà strada) quindi indicativamente dall'ultimo rifornimento ho fatto circa 90 km e non sono ancora in riserva.
Le velocità che ho tenuto sono state circa 80-85 km/h e la strada è di tipo collinare (salite dove ho aperto tutto e discese).
Sicuramente andando forte non sarà parco nei consumi, ma non penso beva più della rally.
PISTONE GRIPPATO
16-04-12, 20:16
Allora, da quando l'ho montato in ogni momento libero in cui potrei usare la vespa piove. Quindi i test sono ancora in stand-bay.
Comunque, ho messo poco meno di 5 litri (9 euro) da appena entrato in riserva a Torino, e sono sceso ad Asti dai miei dove ho montato il 24, e poi sono ritornato a casa (a metà strada) quindi indicativamente dall'ultimo rifornimento ho fatto circa 90 km e non sono ancora in riserva.
Le velocità che ho tenuto sono state circa 80-85 km/h e la strada è di tipo collinare (salite dove ho aperto tutto e discese).
Sicuramente andando forte non sarà parco nei consumi, ma non penso beva più della rally.
E del Pilota........:mah::mah::mah:
Se il pilota sono io... Non bevo quasi più nulla. :boh:
Carter lavorati: SI (travasi raccordati, valvola allungata 4+4, albero posticipato 14mm)
Carburatore: PHBH28
Getti Carburatore: getto min 55, Polv. AS260, Spillo x5 2a tacca dall'alto, Getto max 115, Galleggiante 9.5gr, Valvola 40, Valvola a spillo 200
Frizione: del 200cc
Rapporti: 23-65, 4^z35
Scaldate/Grippature: NO
Se si , dopo quanti km: xxxxx
Marmitta/Espansione: Megadella v6
Note Opzionali: km percorsi circa 10000
Consumi: Non controllati
Velocità max: 117km/h di gps
Note Opzionali: Ottimo motore, velocità di crociera 80-90Km/h con un filo di gas, smontato di recente x sostituire fasce e calcolando come lo maltratto il cilindro è perfetto. Poca spesa tanta resa
:vespone:
Questa è la mia configurazione su Px125 MY '06
Carter lavorati: No
Carburatore: si 20/20 originale
Getti Carburatore: colonnina max 160/be3/110
Frizione: 8 molle originale
Rapporti: 20/68, 4* corta denti grossi originale (corregetemi se sbaglio sulla quarta)
Scaldate/Grippature: NO
Se si , dopo quanti km:
Marmitta/Espansione: Megadella v2
km percorsi:circa 11000
Consumi: nel traffico milanese, sempre a amnetta tra semaforo e semaforo 23 Km/l
Velocità max: 99.6 km/h di gps
Note Opzionali: Ottimi bassi, peggiorati un filo con la megadella v2 rispetto al padellino, medi migliori e alti belli corposi. Il maggior miglioramento con la megadella lo ho riscontrato tra i 5500 e i 7200 giri/min dove ho una spinta che prima mi sognavo.
Al regime di rotazione max 7200 la Vespa non mura, ma complici rapporti corti, parabrezza alto e soprattutto carter non raccordati più di così non ne va, in Terza invece sono incappato un paio di volte in fuorigiri.
Unica nota dolente lo scampanellio, da sempre e soprattutto a freddo, ma poco conta ed è risaputo
asterixpisa
21-04-12, 18:11
a
no, rilevo la velocità da gps e faccio il calcolo con il calcolatore dei rapporti che c'è in home
Mi aggiungo pure io in questa fantastica discussione! :-)
Carter lavorati: leggermente
Carburatore: 20/20
Getti Carburatore : max 106
Frizione : 6 molle
Rapporti : 20/68 (originali)
Scaldate/Grippature : no
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: polini semi-espansione
Note Opzionali : Km percorsi 25000 circa
consumi : circa 17 km al litro...con un pieno circa 150 km
velocità max : si aggira intorno i 110 km/h....considerando che sorpasso scooter tipo sh e beverly
Considerazioni: spinge ai bassi e tira bene le salite
mac_mecciu
24-04-12, 12:16
Mi aggiungo
Carter lavorati : SI
Carburatore: 24/24
Getti Carburatore : 125 be3 160
Frizione : del 200cc
Rapporti : 22/65 oppure 23/65 cambio PX denti grossi
Scaldate/Grippature : MAI
Marmitta/Espansione: Padellino
Note Opzionali : km percorsi circa 40000
consumi : standard 25...guida racing 23..guida tranquilla 26-27
velocità max : sui 110 con i 22/65 tocca i 120 con 23/65
Difetti riscontrati: albero mazzucchelli praticamente sbiallato(ma siamo a 40000 km)
Note:
con 22/65 molto reattiva, grintosa, si arrampica benissimo.
con 23/65 meno reattiva specilamente in 2 non è un gran che.... ma tieni 100 di crociera per ore..testata in superstrada
Mi aggiungo
Carter lavorati : SI
Carburatore: 24/24
Getti Carburatore : 125 be3 160
Frizione : del 200cc
Rapporti : 22/65 oppure 23/65 cambio PX denti grossi
Scaldate/Grippature : MAI
Marmitta/Espansione: Padellino
Note Opzionali : km percorsi circa 40000
consumi : standard 25...guida racing 23..guida tranquilla 26-27
velocità max : sui 110 con i 22/65 tocca i 120 con 23/65
Difetti riscontrati: albero mazzucchelli praticamente sbiallato(ma siamo a 40000 km)
Note:
con 22/65 molto reattiva, grintosa, si arrampica benissimo.
con 23/65 meno reattiva specilamente in 2 non è un gran che.... ma tieni 100 di crociera per ore..testata in superstrada
interessante...:ok: ma il pignone 22 che accoppia sulla 65 quale usi? l'originale piaggio (so che non ha un accoppiamento perfetto con il rischio di usurare la corona...) oppure drt? sarei interessato dato che monterò una 23/65 e se nn mi tira tanto vorrei anche io mettere la 22...
PISTONE GRIPPATO
29-04-12, 00:13
interessante...:ok: ma il pignone 22 che accoppia sulla 65 quale usi? l'originale piaggio (so che non ha un accoppiamento perfetto con il rischio di usurare la corona...) oppure drt? sarei interessato dato che monterò una 23/65 e se nn mi tira tanto vorrei anche io mettere la 22...
" se nn mi tira tanto vorrei "
Potresti sempre provare con le pilloline AZURRE!!!!!
nel serbatoio chiaramente
:risata1::risata::risata1:
:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
" se nn mi tira tanto vorrei "
Potresti sempre provare con le pilloline AZURRE!!!!!
nel serbatoio chiaramente
:risata1::risata::risata1:
:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:mrgreen: :quote: :quote: :risata::ok:
mac_mecciu
30-04-12, 10:01
interessante...:ok: ma il pignone 22 che accoppia sulla 65 quale usi? l'originale piaggio (so che non ha un accoppiamento perfetto con il rischio di usurare la corona...) oppure drt? sarei interessato dato che monterò una 23/65 e se nn mi tira tanto vorrei anche io mettere la 22...
I primi 30000km la 22 piaggio con appiamento lasco, aveva iniziato a fischiare e si nota il consumo dei denti solo per metà.
Poi appena uscita la DRT mi sono comperato quella, e adesso sto tranquillo. 35 euro già predisposta per frizione 7 molle!
Invece la 22 piaggio che avevo era nata per la 6 molle, quindi tra piattino grande (10 euro alla piaggio) ribattini (8 * 50 centesimi) + l'ingranaggio a 22 (30 euro FA italia)+ sbattimento
per una cosa peraltro poco affidabile....
Domandone:
mettiamo che mi piacerebbe mettere il carburatore 24/24 sulla mia... e mettiamo che riesca a trovare un carburatore T5 con tanto di scatola filtro originale... si può montare tranquillamente? E' una modifica che consigliate? Quanto ne risentirebbero i consumi?
A livello di consumi e prestazioni ci sarebbero grosse differenze con il 24/24 del 200?
Io il 24 l'ho tolto. Consumi leggermente più alti che con il 20, ma avevo difficoltà a carburarlo ai bassi regimi.
Praticamente ci ho provato in tutte le salse ma non ci sono riuscito, alla fine ho rinunciato, considerando che è un carburatore usato probabilmente è un po ciucco. :boh:
Rispolverando il discorso consumi...sono sui 18 km/l... Mi sembrano pochini...a chi dare la colpa?
Pensa che io ho il problema opposto: faccio fatica a carburare il 20!
Comunque 18 effettivamente è un po' alto come consumi... io non so a quanto sto, ma mi sembra che con un pieno riesco a fare circa 150/160 km, che comunque sono più di 20km/l... e non sono mai a filo di gas (il meccanico me l'ha sconsigliato durante il rodaggio).
Aggiorno!
Carter lavorati : SI
Carburatore: 20/20
Getti Carburatore : Originali, con 105 al max.
Frizione : rinforzata
Rapporti : Allungati Polini con primaria a denti dritti (non ricordo i rapporti)
Scaldate/Grippature : NO
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: Padellino originale Piaggio.
Note Opzionali : km percorsi circa 600
consumi : Non controllati
velocità max : Non testata
Note: Ottimo gruppo termico tuttofare. Ovviamente non l'ho potuto provare a fondo anche perché sono in rodaggio, quindi non so velocità massima, consumi, niente di niente. Montato anche albero motore Mazzucchelli anticipato.
Risolto tutti i problemi di carburazione: getto massimo sceso a 105 invece che 110, regolato lo spillo e bobina cambiata (funzionava una volta si e 10 no). Ora va che è una bellezza, fluidissima e perfetta!
Ho ancora quel buco di cui parlavo agli 80, ma lo fa decisamente meno ed è molto più leggero, quasi impercettibile!
ragazzi polinizzati,ma ad anticipo come siete messi? a quanti gradi o su che tacca lo avete regolato? ;)
arrivato e montato!!!
GT: 7 travasi nuova versione
Carburatore: SI 20\20 D (probabilmente in estate monterò il 24/24 E)
Getti Carburatore: max 140/BE5/110, min 140/45 originale
Frizione: 8 molle con molle rinforzate (devo dire abbastanza dura)
Rapporti: 23 drt\68 piaggio
Scaldate/Grippature: No
Marmitta/Espansione: padellino originale (da lavorare prossimamente)
Note Opzionali: anticipo 19* (devo regolarlo stasera)
Ci ho fatto circa 30km e, naturalmente, non ho neanche lontanamente provato a tirare le marce o ad aprire tutto il gas.
In ogni caso spinge bene ai bassi nonostante il pignone z23.
Ho solo un dubbio: i getti sono giusti?? Non posso fare la prova della candela... So che il 110 probabilmente è un po' grande, ma preferisco girare grasso piuttosto che magro. Per quanto riguarda emulsionatore e freno aria, 140/BE5 è equivalente al classico 160/BE3?? E il min da 45 va bene??
sono arrivato circa a 700 km e vorrei togliermi qualche dubbio... quando monterò il 24/24 miglioreranno tutti i regimi o i bassi tenderanno ad infiacchirsi?? tra l'altro monterò il filtro bucato o, nella migliore delle ipotesi, quello ribassato del T5 e lavorerò il padellino...
in più ho notato che a freddo il minimo risulta un po' troppo basso, poi man mano che si riscalda si alza sempre di più, tanto che dopo circa 15 km fatti tutti in 4^ a 60-70 km/h (quindi a giri relativamente bassi dato il pignone z23) diventa un pelino troppo alto... non dovrebbe essere il contrario teoricamente? e cioè che a caldo si dovrebbe abbassare??? :/
Montato Polini 177 adeguando solo i getti del carburatore.
Carter Lavorati: NO
Anticipo: Non toccato
Getto massimo: 160/BE3/110
Getto minimo: 48/160
Ho grippato dopo solamente 1200 Km !!!! Dopo un rodaggio impeccabile!! sono rimasto molto colpito, non mi aspettavo una vita così breve del GT, specialmente con montaggio P&P senza modifiche.
Alla massima velocità in 2 ( circa 110 Km/h di tachimetro) si è bloccata pericolosamente la ruota post...che paura! fortuna che ho tirato prontamente la frizione.
Il motore è ripartito quasi subito dopo, gran puzza di bruciato però, evidentemente è solo partita una fascia visto il rumore metallico che faceva subito dopo....
Adesso smonterò il gt e monterò il DR!! Vorrei massima affidabilità visto che faccio anche 50/100 Km al giorno
Se preferisci la massima affidabilità, prendi il pinasco in alluminio; da quello che vedo non hai toccato i carter, ma nemmeno l'anticipo. Forse dovevi ritardare a 19*, che diceva il manuale Polini??
ho solo adeguato i getti, scatalizzato e montato il Polini da scatola. Fatto un rodaggio molto attento, miscela al 3%...strano!
il mio meccanico è molto bravo, non credo che lo abbia montato male, ne monta tanti...forse è il Polini troppo spinto e fragile
Sicuramente ha montato bene, ma se avessi ritardato a 19* saresti stato un po' più sicuro ad alti giri, credo sia stato quello il problema. Comunque aspettiamo qualcuno più esperto. Ti consiglio, se non devi lavorare i carter, il pinasco in alluminio.
fra Pinasco in alluminio e DR in ghisa?
differenze?
Sul Dr non so molto, giusto l'opinione di un mio amico che lo monta da 40.000 km senza problemi; però è proprio pigro e lento. Il pinasco 177 in alluminio ne ho provate tre, due per old ed uno per px. Se si carbura bene è indistruttibile, ma bisogna anticiparlo a 18-19*, carburarlo esattamente ed usare olio 100% sintetico; ha le tolleranze più basse del mercato, notevole coppia ed è buono anche montato di scatola. Come velocità massima sei sui 100-105 effettivi e puoi stare tranquillo che è proprio raro il grippaggio.
ma per stare tranquilli con il polini,l'anticipo su tacca IT può andare? come è meglio farlo lavorare per stare tranquilli?
PS:presto mi aggiungerò anche io alla discussione descrivendo la mia configurazione,adesso sto cercando di carburarlo... ho problemi al minimo,troppo grasso con il getto minimo 55/160
PISTONE GRIPPATO
27-05-12, 21:02
ma per stare tranquilli con il polini,l'anticipo su tacca IT può andare? come è meglio farlo lavorare per stare tranquilli?
PS:presto mi aggiungerò anche io alla discussione descrivendo la mia configurazione,adesso sto cercando di carburarlo... ho problemi al minimo,troppo grasso con il getto minimo 55/160
Il 50 è più che sufficiente
Alla massima velocità in 2 ( circa 110 Km/h di tachimetro) si è bloccata pericolosamente la ruota post...che paura! fortuna che ho tirato prontamente la frizione.
Hai grippato perchè era magra. Il 110 era piccolo. Non esiste altra spiegazione.
Mi spiace per il gt nuovo e già rovinato, la cosa importante comunque è che non sia successo niente, grippare a 110 km/h non deve essere una bella esperienza!
:ciao:
Scusa Lz92, ma con l'anticipo originale, non portato a 19* o 18*, quanto potrebbe aver influito?
Hai grippato perchè era magra. Il 110 era piccolo.
Ho pensato la stessa cosa, io ho aggiornato a 114....
Scusa Lz92, ma con l'anticipo originale, non portato a 19* o 18*, quanto potrebbe aver influito?
Con anticipo originale su IT, ovvero 18°, il motore scalda meno rispetto all'anticipo a 19°. Più anticipiamo (23°,22°) più scaldiamo, più ritardiamo (18°,17°) e meno scaldiamo. Se ha grippato con anticipo a 18° vuol dire che era proprio magro!
Ho pensato la stessa cosa, io ho aggiornato a 114....
Fate sempre la prova della tirata in terza, è l'unico modo per avere una carburazione perfetta. Non aumentate semplicemente di qualche punto, potrebbe andare bene ma potrebbe anche non essere abbastanza... per farvi un esempio, io sul mio 150 rifasato e pesantemente lavorato, con SI 20 e in corsa 57, avevo 125 di massimo :shock: e andava benissimo, carburazione perfetta
:ciao:
ok, io avevo capito che aveva l'anticipo su 23*, per questo non avevo capito. Se aveva l'anticipo a 18* allora era magrissimo, almeno un 115 era indispensabile!
125 su un 20/20d?? Bel carburo, forse lo conosco.....:mrgreen:
Hai grippato perchè era magra. Il 110 era piccolo. Non esiste altra spiegazione.
Mi spiace per il gt nuovo e già rovinato, la cosa importante comunque è che non sia successo niente, grippare a 110 km/h non deve essere una bella esperienza!
:ciao:
beh in effetti già l'anticipo fa riscaldare molto di più se non è regolato in modo esatto... il manuale del polini dice di portarlo a 19° gradi e, per esperienza personale, posso dire che la differenza è evidente... i primi giorni dopo aver montato il polini, in attesa di regolare l'anticipo, ho fatto qualche km con anticipo originale e senza coprivolano e cuffia: il gt si riscaldava in maniera esagerata! sistemato l'anticipo e rimontato tutto non ho avuto più nessun problema (ho fatto poco più di 700 km)... senz'altro eri magro e l'anticipo sbagliato ha contribuito... inoltre la tua colonna del massimo è 160/BE3/110, io monto 140/BE5/110 e a quanto ho capito leggendo un po' in giro, avendo il freno aria 160, a te passava più aria e quindi eri più magro... già io con 140/BE5/110 di massimo e 140/45 di minimo non mi sento al sicuro (infatti a breve monterò il 24:risata1:)... poi se ho detto solo baggianate :frustate:e possibilmente correggetemi, un po' di cultura in materia di carburazione non fa mai male ;-)
Fate sempre la prova della tirata in terza, è l'unico modo per avere una carburazione perfetta....
Infatti così è stato, solo che ho aspettato di finire il rodaggio per tirarla bene. Prima non ero mai andato oltre un certo range, e con 112 andavo divinamente, finito il rodaggio mi sono reso conto che con un paio di punticini in più era meglio. ;-)
125 su un 20/20d?? Bel carburo, forse lo conosco.....:mrgreen:
:mrgreen: :lol: :mrgreen: :ok::ok:
beh in effetti già l'anticipo fa riscaldare molto di più se non è regolato in modo esatto... il manuale del polini dice di portarlo a 19° gradi e, per esperienza personale, posso dire che la differenza è evidente... i primi giorni dopo aver montato il polini, in attesa di regolare l'anticipo, ho fatto qualche km con anticipo originale e senza coprivolano e cuffia: il gt si riscaldava in maniera esagerata! sistemato l'anticipo e rimontato tutto non ho avuto più nessun problema (ho fatto poco più di 700 km)... senz'altro eri magro e l'anticipo sbagliato ha contribuito... inoltre la tua colonna del massimo è 160/BE3/110, io monto 140/BE5/110 e a quanto ho capito leggendo un po' in giro, avendo il freno aria 160, a te passava più aria e quindi eri più magro... già io con 140/BE5/110 di massimo e 140/45 di minimo non mi sento al sicuro (infatti a breve monterò il 24:risata1:)... poi se ho detto solo baggianate :frustate:e possibilmente correggetemi, un po' di cultura in materia di carburazione non fa mai male ;-)
Modifica la colonna del massimo: metti freno aria 160 ed emulsionatore BE3 ed aumenta di conseguenza anche il getto del massimo. Verificalo con la tirata in terza, se devi ancora ultimare il rodaggio metti un 118 o un 120 (tanto per stare sicuri) e poi appena finito il rodaggio vai a scalare fin quando non trovi quello giusto ;-)
Infatti così è stato, solo che ho aspettato di finire il rodaggio per tirarla bene. Prima non ero mai andato oltre un certo range, e con 112 andavo divinamente, finito il rodaggio mi sono reso conto che con un paio di punticini in più era meglio. ;-)
Benissimo :ok:
:ciao:
Modifica la colonna del massimo: metti freno aria 160 ed emulsionatore BE3 ed aumenta di conseguenza anche il getto del massimo. Verificalo con la tirata in terza, se devi ancora ultimare il rodaggio metti un 118 o un 120 (tanto per stare sicuri) e poi appena finito il rodaggio vai a scalare fin quando non trovi quello giusto ;-)
Perché mi consigli la colonna 160/BE3 rispetto a quella 140/BE5??
Perché mi consigli la colonna 160/BE3 rispetto a quella 140/BE5??
Dovrebbe rendere meglio e avere un'erogazione più fluida soprattutto ai medi regimi
:ciao:
questa immagine può essere utile a molti per capire a fondo il funzionamento del carburatore dell'orto si 20 o 24 e come lavorano i getti nel variare il rapporto aria-miscela prima di essere immesi nel condotto venturi
http://s725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/?action=view¤t=carburatoresi2024.jpg
(http://s725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/?action=view¤t=carburatoresi2024.jpg)
109713
GT: 7 travasi vecchia versione
Carburatore: originale p125x
Getti Carburatore: originale
Frizione: originale
Rapporti: 23 drt\68 piaggio
Scaldate/Grippature: No
Marmitta/Espansione: padellino originale lavorato (stile megadella)
Note Opzionali: puntine che perdono colpi :-)
km percorsi: credo oltre i 5000
velocità massima: 89-90 kmh da gps; forse anche di più, non mi sono mai fidato ad aprire di più
GT: 7 travasi vecchia versione
Carburatore: originale p125x
Getti Carburatore: originale
Frizione: originale
Rapporti: 23 drt\68 piaggio
Scaldate/Grippature: No
Marmitta/Espansione: padellino originale lavorato (stile megadella)
Note Opzionali: puntine che perdono colpi :-)
km percorsi: credo oltre i 5000
velocità massima: 89-90 kmh da gps; forse anche di più, non mi sono mai fidato ad aprire di più
sei sicuro di montare getti originali? avresti gia grippato...
Ho grippato dopo solamente 1200 Km !!!! Dopo un rodaggio impeccabile!! sono rimasto molto colpito, non mi aspettavo una vita così breve del GT, specialmente con montaggio P&P senza modifiche.
Alla massima velocità in 2 ( circa 110 Km/h di tachimetro) si è bloccata pericolosamente la ruota post...che paura! fortuna che ho tirato prontamente la frizione.
Il motore è ripartito quasi subito dopo, gran puzza di bruciato però, evidentemente è solo partita una fascia visto il rumore metallico che faceva subito dopo....
Adesso smonterò il gt e monterò il DR!! Vorrei massima affidabilità visto che faccio anche 50/100 Km al giorno
Ma è possibile arrivare ai 110 di tachimetro in seconda?? Imho hai grippato perché a quel regime il motore non pescava più benzina. Capisco l'affidabilità, ma se la cerchi su un motore che ti faccia i 110 in seconda allora forse ti serve più una moto che una Vespa!
Ovviamente scherzo sulla moto (sempre e solo Vespa! :mrgreen: ) però davvero a fare i 110 in seconda è un miracolo non distruggere qualcosa...
sei sicuro di montare getti originali? avresti gia grippato...
Io ho i getti originali tranne il max che non è poi così alto, 105, e per il momento tutto ok. Anzi, qua vedo che tutti montano getti più alti del 110, io sono l'unico che ce l'ha a 105 e mi sto grattando gli zebedei in un modo che non puoi neanche immaginare :mrgreen:
Comunque per dire che, a seconda di dove abiti, non per forza serve un getto esagerato. A volte anche i getti originali vanno benone (anzi, il manuale Polini dice di tenerli originali).
Ma quale seconda??? Dicevo che eravamo in due, cioè 2 persone in Vespa!!!!
Mai vista una Vespa fare 110 in seconda solo con un Polini!!!!!! ah aha hha ha aha!!!!!!
Ahahahah! Ti giuro che all'opzione "in due" non ci avevo minimamente pensato!!!!
sei sicuro di montare getti originali? avresti gia grippato...
proprio adesso ho smontato il carburatore
allora io ho carburatore si 20/20 con getto massimo 160/BE5/98 e ogni tanto ha qualche incertezza in quarta
proprio adesso ho smontato il carburatore
allora io ho carburatore si 20/20 con getto massimo 160/BE5/98 e ogni tanto ha qualche incertezza in quartamontato un 105 di getto max, e in velocità va di più, 95kmh di gps, ma dopo la prova della candela non si è più messa in moto e non fa nemmeno scintilla...sob sob
allora forse hai fatto fuori la candela...cambiala e mettila nuova,però parti da 110 come getto...poi magari scendi di 2 punti per volta
ricorda che il polini è meglio farlo girare grasso...
io lo monto p&p al momento su carter originali (in attesa degli altri lavorati) con carb. 20.20 e ho il filtro forato del 200...ma di getti sto bene con il 200/be3/120 di max e 48/160 di minimo con la vite posteriore a 1,5 giri... ti assicuro che sto bene di carburazione (torno dalla 500km delle marche fatta parecchio a manetta)
ne ho provate 3 di candele, la bosch che era su, non scintilla, e le ngk nemmeno, ho provato anche a far massa con il telaio con il cavo bobina ma niente...peccato, giusto adesso che avevo trovato il set-up giusto
Allora potresti avere problemi di corrente...il tuo motore é a puntine o elettronico?
puntine, solo mi fa strano che andava perfettamente e andava in moto con un colpo di pedivella, fino a mezz'ora prima della tirata
trovato l'arcano, ai giri massimi, mi mangia le candele...
trovato l'arcano, ai giri massimi, mi mangia le candele...
La candela ngk che gradazione é? 6,7,8...?
le ngk son le solite b7hs, ma con le puntine non vanno d'accordo, quindi monto bosch w4ac
PISTONE GRIPPATO
19-07-12, 22:09
le ngk son le solite b7hs, ma con le puntine non vanno d'accordo, quindi monto bosch w4ac
Troppo fredda meglio la W5AC .....io la monto in versione CC perchè ho una testa a candela centrale con filetto lungo è il grado giusto
La candela ngk che gradazione é? 6,7,8...?
Spiegami una cosa, ma da 7 a 8 la candela diventa più calda o più fredda? E cosa cambia? In estate con 38 gradi all'ombra (a Canosa si muore di caldo) quale conviene montare?
Grado 7 è più calda della 8, io a Cagliari ( che non ha temperature d'alta quota) vado benissimo con una grado 7
io giro con la 7 sul polini ...
:ok:
io giro con la 7 sul polini ...
:ok:
Scusa se insisto ma cosa cambia da una candela più calda ad una più fredda? :boh:
a parità di motore una candela grado termico 7 raggiunge temperature più elevate sugli elettrodi mantenendoli più puliti di una grado 8, per una spiegazione più dettagliata leggi qui, è scritto in maniera semplice e comprensiva
http://www.motoclub-tingavert.it/a311s.html
Aggiorno!
Mi aggiungo pure io in questa fantastica discussione! :-)
Carter lavorati: leggermente
Carburatore: 20/20
Getti Carburatore : max 106
Frizione : 6 molle
Rapporti : 20/68 (originali)
Scaldate/Grippature : no
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: polini semi-espansione
Note Opzionali : Km percorsi 25000 circa
consumi : circa 17 km al litro...con un pieno circa 150 km
velocità max : si aggira intorno i 110 km/h....considerando che sorpasso scooter tipo sh e beverly
Considerazioni: spinge ai bassi e tira bene le salite
Dopo una grippata ho montato il nuovo gt polini 177, fatti raccordare i travasi dei carter e albero originale anticipato...il motore è più potente di primaaaa! :risata1::risata1:non so se montare un bel carburo 24
Io ho aggiunto alla mia configurazione, la Sito Plus. La candela è di un bellissimo color nocciola (prima era marrone abbastanza scuro), dovró aumentare il getto max di un paio di punticini per sicurezza.
La sostituzione della marmitta ha cambiato faccia alla Cosa. A parte il rumore abbastanza osceno, la Sito Plus, permette di salire molto più in alto ai giri (col padellino da 5o.ooo km murava prestissimo) e non mi ha svuotato nemmeno tanto ai bassi, in più mi ha risolto lo spernacchiamento a gas poco aperto.
ASSEACAMME
01-08-12, 11:00
prova una megadella e vedi come ti stravalgfe il motore. rumorosità decisamente migliorata rispetto alla sito plus
Io ho aggiunto alla mia configurazione, la Sito Plus. La candela è di un bellissimo color nocciola (prima era marrone abbastanza scuro), dovró aumentare il getto max di un paio di punticini per sicurezza.
La sostituzione della marmitta ha cambiato faccia alla Cosa. A parte il rumore abbastanza osceno, la Sito Plus, permette di salire molto più in alto ai giri (col padellino da 5o.ooo km murava prestissimo) e non mi ha svuotato nemmeno tanto ai bassi, in più mi ha risolto lo spernacchiamento a gas poco aperto.
La megadella sarà il mio regalo di natale :mrgreen: per adesso il padellino fa il suo sporco lavoro!
ASSEACAMME
01-08-12, 11:54
:ok: :Lol_5: :ok:
:ciao:
La megadella sarà il mio regalo di natale :mrgreen: per adesso il padellino fa il suo sporco lavoro!
Considerando che la Sito Plus l'ho pagata 40€, mi ritengo più che soddisfatto...
E dove l'hai trovata a quel prezzaccio?
Da un amico che ci ha fatto non più di 500 km su un 125 originale, senza trarne giovamento, ed essendo quella per la Cosa, non trovava da venderla.
Considerando che la Sito Plus l'ho pagata 40€, mi ritengo più che soddisfatto...
Direi di si! :mrgreen:
Da un amico che ci ha fatto non più di 500 km su un 125 originale, senza trarne giovamento, ed essendo quella per la Cosa, non trovava da venderla.
Ma monta anche sul px quella della cosa? Comunque se ne trovi altre nuove ed a quel prezzo fammi un fischio ;-)
ASSEACAMME
03-08-12, 11:06
monta anche sul px...basta adattare la staffa posteriore.
sulla cosa monto tutte marme per px
ma non stiamo andando fuori tema?:Lol_5: :mrgreen: :Lol_5: ...... testo unico sul polini ...........
Si e no, in un motore 2T ci sono principalmente 3 cose, carburatore - cilindro - marmitta. Qua si parla di mamitta...
ASSEACAMME
03-08-12, 11:52
Si e no, in un motore 2T ci sono principalmente 3 cose, carburatore - cilindro - marmitta. Qua si parla di mamitta...
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Re: "Testo Unico" sul Polini 177.
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
GT: 7 travasi vecchia versione
Carburatore: originale p125x
Getti Carburatore: originale
Frizione: originale
Rapporti: 23 drt\68 piaggio
Scaldate/Grippature: No
Marmitta/Espansione: padellino originale lavorato (stile megadella)
Note Opzionali: puntine che perdono colpi :-)
km percorsi: credo oltre i 5000
velocità massima: 89-90 kmh da gps; forse anche di più, non mi sono mai fidato ad aprire di più
Nuova configurazione
GT: 7 travasi vecchia versione
Carburatore: originale p125x
Getti Carburatore: 160/be5/105, con un 108 non andava in moto, 110 idem
Frizione: originale
Rapporti: 23 drt\68 piaggio
Scaldate/Grippature: No
Marmitta/Espansione: sito
Note Opzionali: accensione elettronica con statore ruotato di 1mm oltre la tacca sul carter (in pratica fine corsa delle asole dello statore)
km percorsi: 100
velocità massima: ?
Salve a tutti, sono nuovo del forum, mi servirebbe un informazione ho un gt polini 177 su px 125 il resto tutto originale (ovviamente sono stati cambiati getti) volevo cambiare i rapporti per renderla "turistica" perchè raggiunge gli 80/85 Kmh e il motore sembra voler esplodere.
grazie anticipatamente
Gabriele82
08-09-12, 08:04
Salve a tutti, sono nuovo del forum, mi servirebbe un informazione ho un gt polini 177 su px 125 il resto tutto originale (ovviamente sono stati cambiati getti) volevo cambiare i rapporti per renderla "turistica" perchè raggiunge gli 80/85 Kmh e il motore sembra voler esplodere.
grazie anticipatamente
dovresti allungare i rapporti.
ma prima occorre sapere che tipo di motore è ..
desdet !
è un motore 125 tutto originale solo con polini 177 nll'altro, volevo sapere che rapporto montare.......il 23/65 della 200 è troppo lungo?
Gabriele82
08-09-12, 08:23
è un motore 125 tutto originale solo con polini 177 nll'altro, volevo sapere che rapporto montare.......il 23/65 della 200 è troppo lungo?
che sigla riporta sul carter?
potrebbe andare bene,dipende dalla sigla.
ma prima,bisogna vedere cosa desideri dal tuo motore.
cosa intendi per turistico?
desdet !
La mia configurazione PX125E 1982
GT: 7 travasi di 3 o 4 anni facon carter raccordati
Carburatore: PWK polini 28 con soffietto originale adattato, valvola allargata
Getti Carburatore: cambiato solo getto del massimo... al momento è un 126
Frizione: dopo esplosione frizione originale montata campana Pinasco 6 molle con anello di rinforzo, metà molle originali metà molle Malossi, dischi Malossi
Rapporti: 23/64 Polini
Scaldate/Grippature: No
Marmitta/Espansione: Espansione Scootrs
Consumi: 13 Km con un litro di Miscela
km percorsi: 2500
velocità massima: 118 di gps, quasi 130 di contachilometri
Note:
- La campana Pinasco è piu' "alta" dell'originale, quindi la leva della frizione rimane un po lenta. A breve montero' un'altra campana (ahimè 40 euro buttati);
- PWK 28... Non riusciamo a carburarlo per bene... Giocando con lo spillo ed il getto del massimo siamo arrivati ad un compromesso. Ma a mio avviso rimane un po magra in basso (è lenta a scendere di giri al minimo) e dopo lunghe tirate rimane sempre il minimo alto (secondo me è imputabile a svuotamento vaschetta del carburatore); A breve provero' un classico PHBH;
-consumi: un po elevati ma la vespa spinge veramente tanto anche con problemi di carburazione... Non capisco come fa gente con configurazioni simili alla mia a fare 25... Suvvia che la vespa originale fa sui 27 e non di piu'!
13 Km/l :orrore::orrore::orrore::orrore:
Hai un consumo SPAVENTOSOOOOOO
faceva di più la mia vecchia golf 1.6:risata::risata:
13 Km/l :orrore::orrore::orrore::orrore:
Hai un consumo SPAVENTOSOOOOOO
faceva di più la mia vecchia golf 1.6:risata::risata:
ahahah... be si è vero... la mia rover 216 cabrio (125 HP) del 1995 consuma quanto la mia cara vespetta... Comunque ho un amico che con una configurazione simile alla mia ha i miei stessi consumi... Sara' colpa di questi maledetti carburatori a valvola piatta?!?!!?! Quando mi arriva il phbh 28 vedremo se guadagnero' qualcosa in termini di consumi!
Si ma montare il 28 è come collegare il cavo dell'acceleratore direttamente ad un secchio pieno di benzina... tra l'altro imho è uno spreco inutile, se vuoi delle prestazioni già con il 24 vai alla grande...
Si ma montare il 28 è come collegare il cavo dell'acceleratore direttamente ad un secchio pieno di benzina... tra l'altro imho è uno spreco inutile, se vuoi delle prestazioni già con il 24 vai alla grande...
A mio parere il 24 è un po piccolo, con un espansione seria ed un motore che gira secondo me minimo va un 28! Il mio è un parere personale e rispetto comunque le scelte degli altri :ok:! Poi se magari si vuole fare una vespa meno spinta si puo' andare benissimo con un 24... ma magari meglio montare un Pinasco a posto del Polini!!!
Ti chiedo scusa, non avevo letto dell'espansione! Effettivamente il tuo motore è davvero molto spinto, a questo punto credo che i consumi così elevati siano causati da un mix del tutto, non solo dal carburatore... curioso però notare la difficoltà di carburazione del PWK, ero convinto che fosse più facile da carburare del PHBH...
Ti chiedo scusa, non avevo letto dell'espansione! Effettivamente il tuo motore è davvero molto spinto, a questo punto credo che i consumi così elevati siano causati da un mix del tutto, non solo dal carburatore... curioso però notare la difficoltà di carburazione del PWK, ero convinto che fosse più facile da carburare del PHBH...
Tranquillo no problem :ok:. Anche io sapevo che il Pwk era di facile carburazione ma a quanto pare non è proprio cosi'! Addirittura è molto sensibile ai cambi di temperatura, e alla variazione di quantità di benzina presente nel serbatoio (quando cala il livello smagrisce!!!) e la cosa non è affatto buona! Secondo me rimane un buon carburatore da pista (correggetemi se sbaglio!!!)... per la vita di tutti i giorni meglio un PHBH! ;-) Comunque nel dubbio ho intensione di montare il rubinetto SIP "fast flow" per cercare di ovviare ad alcuni di questi problemi...
Col 28 è sicuramente ideale il fast-flow, così sei sicuro che arrivi sempre benzina...
nel motore che sto per chiudere dove in attesa del 34 monterò il 30 andrò con pompa benzina:Lol_5:
Per quanto riguarda il 24, se ben lavorato e configurato, dice la sua anche con una bella espansione .... provare per credere:ok:
Io non ho mai avuto il coraggio di testare i consumi del Pinascone col 30 ciofeca ma ricordo con terrore che 10€ duravano un sabato sera...
Vespista46
11-09-12, 00:30
Tranquillo no problem :ok:. Anche io sapevo che il Pwk era di facile carburazione ma a quanto pare non è proprio cosi'! Addirittura è molto sensibile ai cambi di temperatura, e alla variazione di quantità di benzina presente nel serbatoio (quando cala il livello smagrisce!!!) e la cosa non è affatto buona! Secondo me rimane un buon carburatore da pista (correggetemi se sbaglio!!!)... per la vita di tutti i giorni meglio un PHBH! ;-) Comunque nel dubbio ho intensione di montare il rubinetto SIP "fast flow" per cercare di ovviare ad alcuni di questi problemi...
Guarda che è un problema congenito dei px ainoi... Anch'io col 24 raccordato e getto max 125, col pieno non posso camminarci, specialmente in salita, diventa grassa da far schifo, si regolarizza da 3/4 a 1/4, sotto 1/4 di serbatoio sembra che si inserisca il turbo.. Mi sa che provo una pompa qualche giorno...
Guarda che è un problema congenito dei px ainoi... Anch'io col 24 raccordato e getto max 125, col pieno non posso camminarci, specialmente in salita, diventa grassa da far schifo, si regolarizza da 3/4 a 1/4, sotto 1/4 di serbatoio sembra che si inserisca il turbo.. Mi sa che provo una pompa qualche giorno...
Pensi di risolvere il problema con la pompa? Facci sapere che magari la monto anche io... L'unica cosa è che credo bisogni forare il collettore d'aspirazione per collegare il tubo del depressore. Ma leggendo su altri forum pare che al massimo smagrisca molto! Non ho esperienza in merito quindi magari meglio sentire chi gia' l'ha montata!
scusa la mia lunga assenza....... la sigla dovrebbe essere VNL3M (è una p125x del 1977), percorro lo stesso tratto quasi tutti i giorni (25-30 km) più o meno pianeggianti in due, ed il mio motore sta sempre alto di giri.......volevo sapere che rapporto montare. grazie mille
Vespista46
11-09-12, 12:39
Pensi di risolvere il problema con la pompa? Facci sapere che magari la monto anche io... L'unica cosa è che credo bisogni forare il collettore d'aspirazione per collegare il tubo del depressore. Ma leggendo su altri forum pare che al massimo smagrisca molto! Non ho esperienza in merito quindi magari meglio sentire chi gia' l'ha montata!
Prima della pompa vorrei provare un grosso filtro benzina, tipo quelli da auto, per vedere se il grosso recipiente regolarizza un pò la portata... Bho vedremo..
Gabriele82
11-09-12, 13:07
Prima della pompa vorrei provare un grosso filtro benzina, tipo quelli da auto, per vedere se il grosso recipiente regolarizza un pò la portata... Bho vedremo..
ne ho sentito di questa soluzione,dovrebbe bastare!
scusa la mia lunga assenza....... la sigla dovrebbe essere VNL3M (è una p125x del 1977), percorro lo stesso tratto quasi tutti i giorni (25-30 km) più o meno pianeggianti in due, ed il mio motore sta sempre alto di giri.......volevo sapere che rapporto montare. grazie mille
hai il cambio a denti piccoli,prova a controllare. in tal caso devi aprire e mettere la campana adatta,con rapporti 23 65[ quella del 200] fatta per il 125.
desdet !
si si ho il vambio a denti piccoli, grazie mille
P.S.: non sono troppo lungo?
io col cambio a denti piccoli sto andando bene per uso cittadino col 22/65
Se vuoi meno rpm a velocità di crociera la scelta più economica è un pignone DRT Z-23 che ingrana sulla primaria originale...Ti allunga 1° e 2° di un circa 5km/h,la terza,almeno sulla mia,prima di montarlo mi consentiva di raggiungere gli 80 km/h da strumento,ora arriva ai 90,sempre da strumento...In 4° sugli 80-85 all'ora sta veramente bassa di giri,si possono fare quanti km vuoi,va a meraviglia...Purtroppo nel mio caso la velocità di punta non è salita,complice il cilindro Polini 7 travasi ormai abbastanza spompato,sebbene non presenti alcuna scaldata/grippata(necessiterebbe di una bella lucidata e fasce nuove o ancor meglio una rettifica),scarico a semiespansione Giannelli il tutto con 20/20 e carter e albero di serie...La 4° non riesce a tirarla bene,ho raggiunto un max di 115 km/h di strumento in buona pendenza,lanciato e abbassato,altrimenti in pianura e leggera discesa supera di poco i 100 di strumento..
Gabriele82
11-09-12, 20:53
si si ho il vambio a denti piccoli, grazie mille
P.S.: non sono troppo lungo?
io col cambio a denti piccoli sto andando bene per uso cittadino col 22/65
col cambio a denti piccoli si hanno meno possibilità di configurazione,anche se secondo me,è molto meglio,nel senso che le marce sono più omogenee,il cambio tra terza e quarta non è molto traumatico.
il 23 65 ci va solitamente molto bene,anche se io ad esempio prediligo i cambi corti.
Gt 1968 col 22 65 non sei praticamente alla rapportatura originale?
aggiungo che questo motore,secondo me,abbinato ad un albero anticipato non necessita nemmeno di lavorare la valvola,se il nostro obiettivo è il turismo,abbinato al carburatore da 20, adeguatamente settato.
desdet !
Gt 1968 col 22 65 non sei praticamente alla rapportatura originale?
desdet !
Originariamente da me c'era il 22/68 , non chiedetemi come mai e perchè , era un aborto di motore Frankenstein .
per quanto riguarda la rapportatura io ho il cambio Gl /GT che è ben distribuito , non hai un enorme salto tra terza e quarta.
P.S.: tiravo bene anche il 23/65 ma in città un dente in meno mi piace di più
Gabriele82
11-09-12, 22:04
Io se ben ricordo, come i primi px, monto il 22/67..ma non vorrei dire una fesseria, non sono molto certo.. comunque la rapportatura originale del p125x.
Il cambio dovrebbe essere lo stesso che hai tu.
Anche a me piace cortino, per essere allegro sia in città che in montagna, odio i motori lenti..
PISTONE GRIPPATO
11-09-12, 22:27
Io se ben ricordo, come i primi px, monto il 22/67..ma non vorrei dire una fesseria, non sono molto certo.. comunque la rapportatura originale del p125x.
Il cambio dovrebbe essere lo stesso che hai tu.
Anche a me piace cortino, per essere allegro sia in città che in montagna, odio i motori lenti..
Il cambio a denti piccoli di derivazione PX a puntine, ha le marce molto ben spaziate .....e la quarta è più luga di qualsiasi altro cambio piaggio.
Ho trovato di recente tutte le dentature dei vari motori LARGE e quando ho scoperto ciò sono rimasto di pietra.....
Abbinando una DD 23-64 ad un cambio di questi avrai dei rapporti più lunghi anche di un PE200.
Scusate l' OT ma mi sembrava interessante divulgarlo.
Tornando al Polini, secondo me la morte sua è la 23-65
Se lavori albero, carter e cilindro corri il rischio di dover montare la 22(pignone DRT)65
Ciao
Gabriele82
12-09-12, 06:26
Il cambio a denti piccoli di derivazione PX a puntine, ha le marce molto ben spaziate .....e la quarta è più luga di qualsiasi altro cambio piaggio.
Ho trovato di recente tutte le dentature dei vari motori LARGE e quando ho scoperto ciò sono rimasto di pietra.....
Abbinando una DD 23-64 ad un cambio di questi avrai dei rapporti più lunghi anche di un PE200.
Scusate l' OT ma mi sembrava interessante divulgarlo.
Tornando al Polini, secondo me la morte sua è la 23-65
Se lavori albero, carter e cilindro corri il rischio di dover montare la 22(pignone DRT)65
Ciao
Confermo,infatti so di alcuni Px che montano la 23 64 senza problemi.,pur essendo dei 177.
Se non vado errando il 23 65 montato sul 125 risulta però più corto che se montato sul 200,almeno così mi ricordo,tu confermi?
Sono d accordo che la sua giusta rapportatura,con cambio piccolo,sia questa.
Sono anche convinto che non sia nemmeno necessario,per un buon motore,lavorare la valvola. almeno per averlo turistico.
desdet !
deduco che la scelta migliore sia 23 65..........monto questo, grazie grazie
Gabriele82
12-09-12, 09:04
Devi aprire il motore per montare la campana. ti consiglierei un albero anticipato già che ci sei.
desdet !
ASSEACAMME
12-09-12, 11:05
Devi aprire il motore per montare la campana. ti consiglierei un albero anticipato già che ci sei.
desdet !
:Lol_5: :mrgreen: :Lol_5: ...già che ci sei...:mrgreen: :Lol_5: :mrgreen:
una vitaminizzata non può fargli che bene :mavieni: :ok: :mavieni:
:Lol_5: :mrgreen: :Lol_5: ...già che ci sei...:mrgreen: :Lol_5: :mrgreen:
una vitaminizzata non può fargli che bene :mavieni: :ok: :mavieni:
anticipo albero, 23 65, penso possa bastare, ma con questa configurazione che getti metto?
Gabriele82
12-09-12, 15:49
se ti va potresti allargare i travasi, dare una pelatina all' imbocco della valvola,in modo da farlo combaciare con il carburatore.
direi sia tutto.
io partirei con un getto del 115, be3 freno aria 160.
foro sul filtro in corrispondenza del getto max con una punta da 4.
ci fai un po di strada,e verifica bene la carburazione.
metterei una candela grado 9 se usi le ngk.
statore direi su it ..ma questo non ricordo..
desdet !
ASSEACAMME
12-09-12, 16:10
se ti va potresti allargare i travasi, dare una pelatina all' imbocco della valvola,in modo da farlo combaciare con il carburatore.
Direi sia tutto.
Io partirei con un getto del 115, be3 freno aria 160.
Foro sul filtro in corrispondenza del getto max con una punta da 4.
Ci fai un po di strada,e verifica bene la carburazione.
Metterei una candela grado 9 se usi le ngk.
Statore direi su it ..ma questo non ricordo..
Desdet !
quoto!!!!!!!
Gabriele82
12-09-12, 17:56
Cavolo ma questa configurazione mi piace da matti...
quasi quasi questo inverno apro il motore e opero..:D
desdet !
se ti va potresti allargare i travasi, dare una pelatina all' imbocco della valvola,in modo da farlo combaciare con il carburatore.
direi sia tutto.
io partirei con un getto del 115, be3 freno aria 160.
foro sul filtro in corrispondenza del getto max con una punta da 4.
ci fai un po di strada,e verifica bene la carburazione.
metterei una candela grado 9 se usi le ngk.
statore direi su it ..ma questo non ricordo..
desdet !
ti seguo passo passo, faccio queste cosette..............e spero venga un bel motore che a 70-80 kmh vada con un filo di gas e consumi poco; grazie mille
p.s.: vi aggiorno mano a mano che vado avanti.......
Cavolo ma questa configurazione mi piace da matti...
quasi quasi questo inverno apro il motore e opero..:D
desdet !
scusami ma c'è per caso un grafico per capire di quanto anticipare l'albero? grazie anticipatamente
ciao, dino
Gabriele82
12-09-12, 20:23
scusami ma c'è per caso un grafico per capire di quanto anticipare l'albero? grazie anticipatamente
ciao, dino
si esistono,ma per farlo,occorre avere conoscenze discrete.
io monto un mazzucchelli che con la configurazione attuale è perfetto.
a dirla tutta non serve una grande lavorazione,anzi.
più lo lavori,maggiore potenza ottieni,ma perdi un po di coppia.
se prendi il mazzucchelli,il top sarebbe poi farlo bilanciare..
desdet !
Gabriele82
12-09-12, 20:24
ti seguo passo passo, faccio queste cosette..............e spero venga un bel motore che a 70-80 kmh vada con un filo di gas e consumi poco; grazie mille
p.s.: vi aggiorno mano a mano che vado avanti.......
a filo di gas il mio già ci va,a 75 sono poco oltre la metà,mentre per arrivare ci 90 devo spalancare.
desdet !
Vespista46
13-09-12, 00:11
a filo di gas il mio già ci va,a 75 sono poco oltre la metà,mentre per arrivare ci 90 devo spalancare.
desdet !
Miiiiiii! Allunga allunga che sei extracort!!
Il mio 80/85 li tiene con un filo e con mezzo sto a 105/110, e ti dirò, tenere 80/90 con la mia configurazione ti fa fare dai 25 ai 28kml, che con la benzina a 2 euro non è male male..
Caspita, io sono messo come Gabriele, ma ho già montato il cambio allungato polini con la primaria a denti dritti...
Edit: no, non mi torna qualcosa... Ho controllato per scrupolo e monto una 23/64 denti dritti... Considerando che ho un px prima serie a puntine, in teoria dovrei avere i rapporti più lunghi del 200... Eppure sono murato ai 90... Ok che sono un giandone da 115kg, ma per arrivare ai 90 devo avere un bel rettilineo di fronte con gas splancato che di più non si può!
Vespista46
13-09-12, 00:35
Balzi mi sa che tu hai l'effetto opposto... Sei così tanto lungo da non riuscire a tirare la quarta!
La 3a fino a quanto riesci a tirarla? La 4a non urla mai come le altre marce vero?
Gabriele82
13-09-12, 04:44
Miiiiiii! Allunga allunga che sei extracort!!
Il mio 80/85 li tiene con un filo e con mezzo sto a 105/110, e ti dirò, tenere 80/90 con la mia configurazione ti fa fare dai 25 ai 28kml, che con la benzina a 2 euro non è male male..
Quando vieni su,ti tieni un po di tempo che operi..tanto l officina c è ..
Balzi mi sa che tu hai l'effetto opposto... Sei così tanto lungo da non riuscire a tirare la quarta!
La 3a fino a quanto riesci a tirarla? La 4a non urla mai come le altre marce vero?
Anche secondo me Balzy,hai forse le marce troppo lunghe.
me ne aveva dato l impressione dal video della raticosa.
desdet !
Quando vieni su,ti tieni un po di tempo che operi..tanto l officina c è ..
desdet !
Se vuoi da stasera sono a Livorno , paghi la birra ed opero ..... e poi divorzio :mogli:
Miiiiiii! Allunga allunga che sei extracort!!
Il mio 80/85 li tiene con un filo e con mezzo sto a 105/110, e ti dirò, tenere 80/90 con la mia configurazione ti fa fare dai 25 ai 28kml, che con la benzina a 2 euro non è male male..
scusami mi dici la tua configurazione, perchè sono entrato un pò in confusione; ti riepilogo la mia configurazione attuale: solo GT 177 polini, velocità massima 80/85 kmh (salita, discesa e pianura)
e visto che viaggio sempre a due, con dei tratti lunghi circa 25/30 km vorrei filo di gas e 70/80 kmh
ciao, attendo con ansia :-)
Balzi mi sa che tu hai l'effetto opposto... Sei così tanto lungo da non riuscire a tirare la quarta!
La 3a fino a quanto riesci a tirarla? La 4a non urla mai come le altre marce vero?
Siccome sono uscito poco dal rodaggio la terza non ho ancora avuto modo di tirarla, ma sentendo come viaggia ai 60-65 direi di poterla tirare fino ai 70.
La quarta non urla mai no... però oltre i 90 non c'è rettilineo che tenga, si mura proprio...
Anche secondo me Balzy,hai forse le marce troppo lunghe.
me ne aveva dato l impressione dal video della raticosa.
Considera che io tendo a girare con le marce basse, ai 50-60 metto già la quarta. E a filo di gas in quarta giro tranquillo ai 75-80. Proprio a filo filo eh.
Però poi tiro a manetta e più dei 90 niente :risata:
Gabriele82
13-09-12, 10:35
scusami mi dici la tua configurazione, perchè sono entrato un pò in confusione; ti riepilogo la mia configurazione attuale: solo GT 177 polini, velocità massima 80/85 kmh (salita, discesa e pianura)
e visto che viaggio sempre a due, con dei tratti lunghi circa 25/30 km vorrei filo di gas e 70/80 kmh
ciao, attendo con ansia :-)
lui ha una bella configurazione,frutto di un bello studio,e tanti affinamentinsomma non una cosa da primo pelo..
Siccome sono uscito poco dal rodaggio la terza non ho ancora avuto modo di tirarla, ma sentendo come viaggia ai 60-65 direi di poterla tirare fino ai 70.
La quarta non urla mai no... però oltre i 90 non c'è rettilineo che tenga, si mura proprio...
Considera che io tendo a girare con le marce basse, ai 50-60 metto già la quarta. E a filo di gas in quarta giro tranquillo ai 75-80. Proprio a filo filo eh.
Però poi tiro a manetta e più dei 90 niente :risata:
appunto,non la tiri ..magari me la fai provare e ti dico!
desdet !
ASSEACAMME
13-09-12, 11:52
Siccome sono uscito poco dal rodaggio la terza non ho ancora avuto modo di tirarla, ma sentendo come viaggia ai 60-65 direi di poterla tirare fino ai 70. La quarta non urla mai no... però oltre i 90 non c'è rettilineo che tenga, si mura proprio... Considera che io tendo a girare con le marce basse, ai 50-60 metto già la quarta. E a filo di gas in quarta giro tranquillo ai 75-80. Proprio a filo filo eh. Però poi tiro a manetta e più dei 90 niente :risata: che marmitta e che primaria monti?
Marmitta originale Piaggio nuova, primaria Polini denti dritti 23-64, questa: http://www.polini.it/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=1452
appunto,non la tiri ..magari me la fai provare e ti dico!
desdet !
In che senso non la tiri?
Comunque posso fartela provare, ma in strada chiusa: l'assicurazione che ho stipulato ha il mio nominativo come pilota...
ASSEACAMME
13-09-12, 12:03
Marmitta originale Piaggio nuova, primaria Polini denti dritti 23-64, questa: http://www.polini.it/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=1452
per me è la marmitta che mura ... potresti provare con un'espansione qualunque per vedere se cambia...se non megadella o siproad
che sono simil originali ma ti stravolono il motore
Potrebbe essere, la megadella è un regalo che vorrei farmi a matale...
ASSEACAMME
13-09-12, 12:16
avevo un problema analogo...con il padellino sito. visto che uso la vespa per lo più sul circuito urbano l'espansione non è proprio indicata per ovvi motivi, ma un giro di prova con una qualunque marmitta aperta prova a farlo se puoi, giusto per capire l'origine del problema
Gabriele82
13-09-12, 12:19
In che senso non la tiri?
Comunque posso fartela provare, ma in strada chiusa: l'assicurazione che ho stipulato ha il mio nominativo come pilota...
ho capito,come la mia..ovviamente basta poco per capire la diagnosi.
non hai l albero anticipato,vero?
per me è la marmitta che mura ... potresti provare con un'espansione qualunque per vedere se cambia...se non megadella o siproad
che sono simil originali ma ti stravolono il motore
secondo me non è quello.
generalmente le espansioni servono per motori rapportati corti,che girano alti.
questo è lungo,e tarato ( se ricordo non hai lavorato ne carter ne valvola) per essere un motore da coppia.
desdet !
Gabriele82
13-09-12, 12:31
In che senso non la tiri?
Comunque posso fartela provare, ma in strada chiusa: l'assicurazione che ho stipulato ha il mio nominativo come pilota...
si,come la mia.
ma d altro canto è solo una prova,vediamo di fare presto,in una strada chiusa.,
non la tiri significa che il motore non riesce a tirare tuta la marcia.
per me è la marmitta che mura ... potresti provare con un'espansione qualunque per vedere se cambia...se non megadella o siproad
che sono simil originali ma ti stravolono il motore
le espansioni servono per i motori corti,votati a numeri di giri alto.
questo,dato che non è lavorato,e dotato di una extra long è per forza votato alla coppia..tuttalpiù si può provare con la mega ..
desdet !
ho capito,come la mia..ovviamente basta poco per capire la diagnosi.
non hai l albero anticipato,vero?
secondo me non è quello.
generalmente le espansioni servono per motori rapportati corti,che girano alti.
questo è lungo,e tarato ( se ricordo non hai lavorato ne carter ne valvola) per essere un motore da coppia.
desdet !
Nono, ricordi malissimo!
Carburatore originale, carter e valvola lavorati e raccordati, albero anticipato e bilanciato mazzucchelli, primaria polini denti dritti 23/64, filtro aria con fori 3mm sul getto del minimo e 5mm sul getto del massimo.
Forse una marmitta che sfoghi di più può aiutare...
Vespista46
13-09-12, 13:05
Bazly se mi dici che hai l'albero marzucchelli e valvola lavorata, è quasi sicuro tu sia a quasi se non oltre 70° di ritardo. Questo eccessivo ritardo dell'albero sposta la coppia in alto, a discapito dei bassi e medi regimi..
Ecco spiegato perchè la 4a è fiacchissima, unita ad una primaria lughissima, una 4a lunga e una fase dell'albero votata per gli alti giri è ovvio che la tua Vespa più che murare di giri, non ha la forza per superare un certo range di giri ed entrare in coppia...
Anzi se mi dici che di 3a fai 70, posso quasi assicurarti che neanche quella riesce a tirare bene, forse anche complice carburazione grassa e statore eccessivamente ritardato!
Quì c'è il mio motore, per chi l'aveva chiesto http://www.vesparesources.com/showthread.php?52999-Il-polini-cittadino-secondo-Vespista46
Quando vieni su,ti tieni un po di tempo che operi..tanto l officina c è ..
Sempre a disposizione per te compare! :mrgreen:
Gabriele82
13-09-12, 13:09
Bazly se mi dici che hai l'albero marzucchelli e valvola lavorata, è quasi sicuro tu sia a quasi se non oltre 70° di ritardo. Questo eccessivo ritardo dell'albero sposta la coppia in alto, a discapito dei bassi e medi regimi..
Ecco spiegato perchè la 4a è fiacchissima, unita ad una primaria lughissima, una 4a lunga e una fase dell'albero votata per gli alti giri è ovvio che la tua Vespa più che murare di giri, non ha la forza per superare un certo range di giri ed entrare in coppia...
Anzi se mi dici che di 3a fai 70, posso quasi assicurarti che neanche quella riesce a tirare bene, forse anche complice carburazione grassa e statore eccessivamente ritardato!
Quì c'è il mio motore, per chi l'aveva chiesto http://www.vesparesources.com/showthread.php?52999-Il-polini-cittadino-secondo-Vespista46
quoto ogni parola...
dicevo prima appunto che la valvola col mazzucchelli sul bene come sta,appunto per via del ritardo già sufficiente del mazzucchelli.
desdet !
Interessante... effettivamente l'anticipo è l'unica cosa che non so del mio motore (non l'ho fatto io)... ed effettivamente io ho avuto grossi problemi di carburazione grassa (tant'è che monto un 105 al massimo, per smagrire il più possibile).
Aggiungo che effettivamente la coppia è spostata molto in alto, una cosa di cui mi sono sempre un po' lamentato... ora la domanda è: come guardo i gradi di anticipo? Gabriele, vuoi che ci troviamo e ci guardiamo insieme?
Gabriele82
13-09-12, 14:30
Interessante... effettivamente l'anticipo è l'unica cosa che non so del mio motore (non l'ho fatto io)... ed effettivamente io ho avuto grossi problemi di carburazione grassa (tant'è che monto un 105 al massimo, per smagrire il più possibile).
Aggiungo che effettivamente la coppia è spostata molto in alto, una cosa di cui mi sono sempre un po' lamentato... ora la domanda è: come guardo i gradi di anticipo? Gabriele, vuoi che ci troviamo e ci guardiamo insieme?
a motore montato è un po complicato..ci vorrebbe penso un comparatore..
desdet !
Non serve la strobo? Considera che io non ho più le puntine eh...
Gabriele82
13-09-12, 15:26
la strobo serve per l anticipo elettrico,per dirla in modo barbaro..noi stiamo parlando della fasatura del tuo motore.
desdet !
Ah pardon! Si ma per regolare la fasatura non bisogna aprire, oltre che tirare giù il motore? (perdonate l'ignoranza)
Gabriele82
13-09-12, 15:53
Ah pardon! Si ma per regolare la fasatura non bisogna aprire, oltre che tirare giù il motore? (perdonate l'ignoranza)
no,si fa anche da motore montato..
adesso ti chiamo..
desdet !
Ti richiamo io quando ho tempo, ora sono a lavoro, mica come te che guadagni 52.000€ netti al mese senza fare niente!
Vespista46
13-09-12, 18:09
Esatto ha detto bene quel nullafacente del Gabri! :mrgreen:
Per misurarti la fase dell'albero basta togliere la testa e col comparatore trovarti il PMS, togliere il carburatore e la scatola carburatore, il coprivolano giusto per girarlo meglio e sei apposto. Tutto da motore montatissimo.
Esatto ha detto bene quel nullafacente del Gabri! :mrgreen:
Per misurarti la fase dell'albero basta togliere la testa e col comparatore trovarti il PMS, togliere il carburatore e la scatola carburatore, il coprivolano giusto per girarlo meglio e sei apposto. Tutto da motore montatissimo.
Ok perfetto... E se è troppo ritardato come faccio a sistemare?
Ciao a tutti ragazzi, stasera per caso da un vecchi amico ho trovato un carburatore SI24/24E completo di scatola dell'aria che ho alesato, ora il problema è capire con quali getti sarebbe il caso di iniziare a carburare.
cilindro polini 177,
carter non lavorati,
valvola scatola carburatore ovalizzata come la 200,
marmitta polini.
qualcuno mi sa aiutare?
io ho già una mezza idea
colonna del max 160/be3116-118
minimo 55/140
starter 60.
secondo voi può andare? qualcuno ha già provato e mi può illuminare???
Gabriele82
13-09-12, 22:41
Ti richiamo io quando ho tempo, ora sono a lavoro, mica come te che guadagni 52.000€ netti al mese senza fare niente!
Se stai lavorando perché scrivi su Vr?!!
desdet !
Per misurarti la fase dell'albero basta togliere la testa e col comparatore trovarti il PMS, togliere il carburatore e la scatola carburatore, il coprivolano giusto per girarlo meglio e sei apposto. Tutto da motore montatissimo.
Non è necessario smontare la testa, c'è il foro della candela, e se non hai un comparatore per trovare il pms (o pmi) ti basta un bloccapistone ed un goniometro, anche stampato su un foglio di carta. ;-)
Avevo partecipato ad una vecchia discussione che spiegava come regolare l'anticipo, se la cercate trovate tutte le info necessarie.
Se stai lavorando perché scrivi su Vr?!!
desdet !
Perché lavoro con internet, quindi sono quasi sempre collegato. ;)
Non è necessario smontare la testa, c'è il foro della candela, e se non hai un comparatore per trovare il pms (o pmi) ti basta un bloccapistone ed un goniometro, anche stampato su un foglio di carta. ;-)
Avevo partecipato ad una vecchia discussione che spiegava come regolare l'anticipo, se la cercate trovate tutte le info necessarie.
Ma quella non è la procedura per regolare l'anticipo della candela? Qua stanno parlando di fase... Io pensavo che non si potesse neanche regolare la fase nei 2 tempi!
Quella è la procedura per trovare il PMS, una volta che l'hai trovato ci fai quello che vuoi.
Ad esempio controlli dove avviene l'apertura della valvola, infatti Dario diceva di togliere il carburatore + scatola per vederla. Se modifichi la spalla dell'albero puoi variarne l'apertura o la chiusura.
E se vuoi puoi anche regolare lo scoccare della scintilla ruotando lo statore.
Vespista46
14-09-12, 00:17
Ok perfetto... E se è troppo ritardato come faccio a sistemare?
O cambi carter o cambi albero, non c'è molto da fare..
Non è necessario smontare la testa, c'è il foro della candela, e se non hai un comparatore per trovare il pms (o pmi) ti basta un bloccapistone ed un goniometro, anche stampato su un foglio di carta. ;-)
Avevo partecipato ad una vecchia discussione che spiegava come regolare l'anticipo, se la cercate trovate tutte le info necessarie.
Hai ragione, ma con la candela laterale secondo me viene male, ho sempre usato il comparatore con l'inserto da candela sulle candele centrali, quindi sul laterale non ho esperienza, anche se praticamente è la stessa cosa :ok:
Occhio coi bloccapistoni perchè se usati in modo improprio si può persino girare l'albero
Gabriele82
14-09-12, 05:05
Perché lavoro con internet, quindi sono quasi sempre collegato. ;)
Ma quella non è la procedura per regolare l'anticipo della candela? Qua stanno parlando di fase... Io pensavo che non si potesse neanche regolare la fase nei 2 tempi!
Se se se...
se lavori,pure con internet,mica stai sui forum a scrivere baggianate sui motori elaborati.. :D !
desdet !
Occhio coi bloccapistoni perchè se usati in modo improprio si può persino girare l'albero
Il bloccapistone serve unicamente per fermarne la corsa per fare la misuazione, facendo girare a mano il volano.
Ho letto di gente che lo usa addirittura per smontare il volano :shock: :nono:
O cambi carter o cambi albero, non c'è molto da fare...
Mi pareva infatti che nei 2 tempi non lamellari fosse impossibile regolare la fasatura se non cambiando albero... Ma com'è possibile che io abbia un ritardo nella fasatura, se monto un albero anticipato??!
Mi pareva infatti che nei 2 tempi non lamellari fosse impossibile regolare la fasatura se non cambiando albero... Ma com'è possibile che io abbia un ritardo nella fasatura, se monto un albero anticipato??!
perchè in realtà tu monti un albero ritardato, che viene però comunemente (ma erroneamente) chiamato anticipato
Gabriele82
14-09-12, 20:54
perchè in realtà tu monti un albero ritardato, che viene però comunemente (ma erroneamente) chiamato anticipato
esattamente!
Fra bisogna che ti faccio un corso accelerato di motori..il prossimo pranzo anziché parlare di pippa,ok?
desdet !
Ma guarda che qualcosa ne capisco, se viene chiamato albero anticipato l'albero ritardato che colpa ne ho io! :mrgreen:
Considerando che l'albero è il mazzucchelli, e presupponendo che ne faccia solo un modello, e aggiungendo che chi mi ha fatto il motore sa il fattto suo, direi che mi ha lavorato i carter apposta per avere la coppia in alto... O sbaglio?
Gabriele82
14-09-12, 22:54
Ma guarda che qualcosa ne capisco, se viene chiamato albero anticipato l'albero ritardato che colpa ne ho io! :mrgreen:
Considerando che l'albero è il mazzucchelli, e presupponendo che ne faccia solo un modello, e aggiungendo che chi mi ha fatto il motore sa il fattto suo, direi che mi ha lavorato i carter apposta per avere la coppia in alto... O sbaglio?
Fra..
senza offesa,eh ...ma con tutta quella roba di motore,che ti fa i 90.. tanto ferrato non mi pare..
desdet !
Bisogna capire come mai fa i 90. Considera che io sono stato il primo a dirgli "non voglio che mi faccia i 130". Questo per dire che magari lui, accogliendo la mia richiesta, ha deciso di la orare i carter in modo da non darmi troppa velocità. E difatti non mi lamento mica della velocità, la mia è solo curiosità, l'unica cosa di cui posso lamentarmi sulla mia vespa è un po' di mncanza di coppia in basso, ma magari con la megadella ho già risolto. Conta che io in strada difficilmente supero gli 80, a me di fare i 130 in vespa importa proprio zero, se volevo andare veloce sceglievo un altro mezzo ;)
Poi voi dimenticate spesso che io sono un muro di 1.90m x 120kg... Fossi 1:75 x 60kg magari la questione cambierebbe un po'...
Vespista46
14-09-12, 23:20
Il bloccapistone serve unicamente per fermarne la corsa per fare la misuazione, facendo girare a mano il volano.
Ho letto di gente che lo usa addirittura per smontare il volano :shock: :nono:
Ed è proprio a questi usi che mi riferisco... :ok:
La cosa scandalosa che la usa in maniera impropria anche gente che si fa chiamare "meccanico"... :noncisiamo:
Mi pareva infatti che nei 2 tempi non lamellari fosse impossibile regolare la fasatura se non cambiando albero... Ma com'è possibile che io abbia un ritardo nella fasatura, se monto un albero anticipato??!
In parte vero diciamo..
Se tu prendi un 2t serio valvola rotante, che ha un tipo di aspirazione poco inerente con quello Vespa, la cui apertura e chiusura è regolata da un disco (e non dalla spalla dell'abero), puoi modificare la fasatura andando ad agire solo sul disco e non sull'albero che è un normale spallepiene tipo lamellare.
E senza offesa, 90 di tachimetro un polini li fa anche preso e montato con rapporti originali, non c'è bisogno di metter mano per farglieli fare.. ;-)
Gabriele82
15-09-12, 06:19
Bisogna capire come mai fa i 90. Considera che io sono stato il primo a dirgli "non voglio che mi faccia i 130". Questo per dire che magari lui, accogliendo la mia richiesta, ha deciso di la orare i carter in modo da non darmi troppa velocità. E difatti non mi lamento mica della velocità, la mia è solo curiosità, l'unica cosa di cui posso lamentarmi sulla mia vespa è un po' di mncanza di coppia in basso, ma magari con la megadella ho già risolto. Conta che io in strada difficilmente supero gli 80, a me di fare i 130 in vespa importa proprio zero, se volevo andare veloce sceglievo un altro mezzo ;)
Poi voi dimenticate spesso che io sono un muro di 1.90m x 120kg... Fossi 1:75 x 60kg magari la questione cambierebbe un po'...
Fra siamo d accordo sull' uso,pure io sono così!
Però bisogna capire..se non va oltre i 90, ma non ha nemmeno coppia qualcosa non è calibrato bene.
Che poi,con quella primaria,niente di più facile.
mi spingo oltre,il carburatore con quella configurazione è piccolo.
niente di più facile che abbia lavorato come da manuale polini la valvola 2 + 2,che sommato al ritardo del mazzucchelli,creano una fase troppo ampia .
desdet !
A questo punto non si può dire che sia un cane il meccanico, piuttosto la Polini che fa dei manuali veramente del cazzo. Il carburatore è piccolo si, ma a me sta bene così perché non consuma molto. Coppia ce n'è, ma è in alto: se la tengo su di giri mi impenna in seconda!
Gabri, facciamo prima a vederci, la provi e poi mi dai un responso ;)
Gabriele82
15-09-12, 08:30
non sono del tutto e accordo Fra..ma ti spiegherò meglio a tavola..
desdet !
Quel che voglio dire è: ok che tutti noi siamo rimasti scottati da fantomatici meccanici che fanno dei lavori del piffero, ma prima di dare del cane a un meccanico la vespa andrebbe provata. Magari la provi e mi dici "ma cosa vuoi di più da questa vespa?". Non lasciamoci trascinare da facili giudizi, la provi, si fa la misurazione della fasatura, e DOPO si giudica il meccanico che ci ha messo le mani.
Dico questo perché già una volta ho dato del cane al mio meccanico, sono andato da un altro e ho speso 200 euro per sentirmi dire "c'era da cambiare solo il tamburo, comunque per sicurezza ho aperto il motore e devo dire che chi te l'ha fatto ha fatto veramente un lavoro della madonna." E tutto questo per un'errata valutazione da parte mia...
Magari controlliamo la fasatura e ti accorgi che è perfetta, e poi ti ritrovi a dover rimangiare quello che hai detto...
Gabriele82
15-09-12, 08:54
Quel che voglio dire è: ok che tutti noi siamo rimasti scottati da fantomatici meccanici che fanno dei lavori del piffero, ma prima di dare del cane a un meccanico la vespa andrebbe provata. Magari la provi e mi dici "ma cosa vuoi di più da questa vespa?". Non lasciamoci trascinare da facili giudizi, la provi, si fa la misurazione della fasatura, e DOPO si giudica il meccanico che ci ha messo le mani.
Dico questo perché già una volta ho dato del cane al mio meccanico, sono andato da un altro e ho speso 200 euro per sentirmi dire "c'era da cambiare solo il tamburo, comunque per sicurezza ho aperto il motore e devo dire che chi te l'ha fatto ha fatto veramente un lavoro della madonna." E tutto questo per un'errata valutazione da parte mia...
Magari controlliamo la fasatura e ti accorgi che è perfetta, e poi ti ritrovi a dover rimangiare quello che hai detto...
Siamo d accordo,le mie sono solo supposizioni,ne ho dato del cane al tuo meccanico.
dico solo,che dagli elementi che ho in mano,cha mi hai dato tu,qualcosa non torna,a partire dalla configurazione.
desdet !
Il 23 te la fo provare! :mrgreen:
PISTONE GRIPPATO
17-09-12, 20:52
A questo punto non si può dire che sia un cane il meccanico, piuttosto la Polini che fa dei manuali veramente del cazzo. Il carburatore è piccolo si, ma a me sta bene così perché non consuma molto. Coppia ce n'è, ma è in alto: se la tengo su di giri mi impenna in seconda!
Gabri, facciamo prima a vederci, la provi e poi mi dai un responso ;)
Secondo me state facendo confusione fra un preparatore ed un meccanico.....
Spesso un meccanico si rifiuta di fare elaborazioni perchè si sconfina fuori dalla sua portata di conoscienza tecnica.....
Un preparatore invece si rifiuta di assemblare un motore con parti comprate e non modificate o riviste secondo le sue idee.....
Un preparatore compra il particolare, lo modifica secodo le proprie idee e poi assembla il tutto pianificando prima quello che vuole ottenere.
Se vuoi un motore con tanta coppia in basso alberi con ampie fasi di aspirazione non servono tanto quanto scarichi ad espansione e scarichi con una durata supriore a 165 gradi.
Avrai così la certezza di tirare rapporti lunghi senza grandi difficoltà.
Se invece vuoi giri e potenza in alto allora la suonata cambia, 185 gradi di aspirazione con almeno 65 gradi di ritardo sono necessari, cilindro basettato almeno 1 mm e scarico ritoccato per ottenere almeno 175 gradi di durata il tutto con una bella marmitta ad espansione, in questo caso però i rapporti lunghi non li tiri.
Ciao
Gabriele82
17-09-12, 20:55
quello che stavo cercando di spiegare..
desdet !
Pistone, quindi tu mi consigli di provare prima una megadella? Comunque la misurazione dei gradi d'anticipo la voglio fare lo stesso, onde fugare ogni dubbio!
Concordo pienamente con te comunque, insisto nel far provare la vespa a gabri proprio perché via forum è facilissimo fraintendersi.
Ho acquistato un blocco completo, mancante solo di gruppo termico, dove trapiantare il Polinotto e farci dei lavoretti per renderlo più allegro...il tunnel delle elaborazioni mi ha inghiottito...inizio a studiare un po' l'argomento fasature poi vedremo cosa ne viene fuori...
La scusa di aspettare Akira e la Gina in salita, non reggeva molto bene...
Vespista46
24-12-12, 04:08
Carlo appena sei deciso o apri un topic o contattami in PM, che se non hai in mente un motore "da corsa" ho fatto qualche prova sulla fasatura albero large e penso di poterti dare qualche dato provato, sempre come punto di partenza, poi ognuno modifica a piacimento, ovvio
Perfetto! Anche perchè non ho mai messo mano a travasi, valvole e alberi...mi serviranno tanti ma tanti consigli!
...ah...il budget è tendente a "meno infinito"...
Gabriele82
24-12-12, 14:54
Perfetto! Anche perchè non ho mai messo mano a travasi, valvole e alberi...mi serviranno tanti ma tanti consigli!
...ah...il budget è tendente a "meno infinito"...
Era ora..anche perché Akira sta preparando la Gina sport..
desdet !
Devo anche sistemare la ciclistica...devo renderla più agile per schivare i barbagianni che si fermano in mezzo ai tornanti, con i Px azzurri a guardare gli alberi...
Mmm Gina Sport...
La mia si chiamerà Cosa SS!
Gabriele82
24-12-12, 19:13
brutta specie quella..un po come i multiplisti
...e i vecchi col cappello..:)
desdet !
Allora. Il motore è arrivato. La valvola pare in ottime condizioni (da quel che si vede dalla camera di manovella).
A parte la sostituzione totale dei materiali di consumo (cuscinetti, parastrappi, paraolio, guarnizioni ecc ecc...), vorrei dare un po' più di brio al 177 polini.
I punti fermi sono:
Polini 177, testa MMW, Sito Plus, carburatore da 20 da ottimizzare (per adesso), pignone da 22 su corona originale e rapporti del cambio.
Tutto il resto è manipolabile.
Sicuramente mi rivolgeró a chi ne sa più di me, per le necessarie lavorazioni, non vorrei fare danni da inesperienza, ma si accettano dritte & consigli per avere un motorello allegro, che mi faccia salire agevolmente l' Appennino in due (io e i miei 40 kg di troppo...) senza avere velleità corsaiole.
Gabriele82
06-01-13, 00:15
Ciao Qarlo.
personalmente non amo molto il pignone,preferisco una campana poco più lunga dell' originale.
sicuramente dovrai fare attenzione alla fase del motore,anche se con il carburatore 20 non possiamo esagerare,perché ha bisogno di broda.
attenzione allo squish e al rc.
desdet !
Lo so, Gabriele. Probabilmente me ne pentiró, ma al momento non ho i 100€ da spendere per una nuova primaria...
A meno che non ci sia un'anima pia qui su VR, che vende a prezzo d'occasione, un kit che fa per me...
Gabriele82
06-01-13, 20:20
Tempo fa ce n era una,ma valla a pescare!
comunque,si fa anche con il pignone,basta mantenere la coppia bassa.
desdet !
Era sul mercatino?
Smirsièv!
Gabriele82
07-01-13, 12:35
Era una firma di un utente,se mi ricapitali te lo dico.
desdet !
Carter lavorati : SI
Carburatore: Dell'Orto PHBL 24
Getti Carburatore : non ricordo.
Frizione : 6 molle originale,con molle pinasco e bicchierini forati pinasco,più anello di rinforzo
Rapporti : Originali motore VNL3M
Scaldate/Grippature : NO
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: Semi-Espansione Polini
Note Opzionali : km percorsi circa 70 (sono in rodaggio ho appena chiuso il motore)
consumi : Non controllati
velocità max : Non testata
Carter lavorati :sì
Carburatore: 20/20 originale
Getti Carburatore : max 160/be3/106, min 48/160
Frizione : 6 molle originale
Rapporti : 20/68 originale
Scaldate/Grippature : NO
Se si , dopo quanti km : /
Marmitta/Espansione: padella originale Piaggio
Note Opzionali : km percorsi 2500
Consumi : 28 km/l
Velocità max : 90 km/h, non ritengo saggio andare oltre
Ciao a tutti,ho un p125x a cui sono stati fatti i seguenti lavori:
motore portato elettronico
albero anticipato e lucidato
polini 177
carter raccordati al cilindro
valvola raccordata al collettore polini+phbh28+soffietto oroginale
Frizione originale con molle e bicchierini forati pinasco+anello di rinforzo
marmitta polini
sono in rodaggio,ma con la carburazione grassa che mura,raggiungo solo i 90km/h...penso che con la carburazione a posto altri 2/3km/h riesco a prenderli.ma mi sembra comunque poco,ora monto un pignone originale da 21,cosa faccio allungo?di quanto?
I consumi attualmente,sono di 23 km/l
Considera che si deve slegare, poi con i rapporti più di 95 non fai; io ti consiglio il 23drt che ingrana sulla tua primaria, dovresti arrivare circa a 110 con i lavori fatti.
Gabriele82
30-01-13, 10:33
in effetti sono un po pochi.che campana monta?
come li hai misurati, da gps?
desdet !
Misurati di tachimetro,fino agli 80 segna bene,confermato dal gps.i 90 non so se siamo precisissimi,ma non penso sgarri di molto.campana originale del px a puntine,non so da quanto sia.il pignone che monto ora è da 21,passare ad un 23 non allungo troppo?considera che i raduni li faccio sempre in due
Misurati di tachimetro,fino agli 80 segna bene,confermato dal gps.i 90 non so se siamo precisissimi,ma non penso sgarri di molto.campana originale del px a puntine,non so da quanto sia.il pignone che monto ora è da 21,passare ad un 23 non allungo troppo?considera che i raduni li faccio sempre in due
Attento a regolare bene l'anticipo perchè passando da puntine ad elettronico varia (non ricordo di quanti gradi). Io comunque misurando con il GPS ho segnato 118 e la lancetta del contachilometri era fermo su "piaggio". Il che significa che lo scarto non è cosi' elevato (per lo meno del contachilometri piccolo del pre-arcobaleno). Io comunque ho 23/64 e li tiro senza problemi.
Ecco forse l'anticipo non è perfetto; cmq la 23 la tiri bene con il Polini ed i lavori che hai fatto.
Ecco forse l'anticipo non è perfetto; cmq la 23 la tiri bene con il Polini ed i lavori che hai fatto.
Potrebbe murare ad alti regimi per quel motivo secondo me!
Attento a regolare bene l'anticipo perchè passando da puntine ad elettronico varia (non ricordo di quanti gradi). Io comunque misurando con il GPS ho segnato 118 e la lancetta del contachilometri era fermo su "piaggio". Il che significa che lo scarto non è cosi' elevato (per lo meno del contachilometri piccolo del pre-arcobaleno). Io comunque ho 23/64 e li tiro senza problemi.
Avevo letto di questo scarto,ma parlando con i ragazzi del mio VC che hanno fatto il mio stesso lavoro,dicono che non ce nè bisogno..boh.dovrei passare da un'elettrauto e provare per togliermi ogni dubbio.che elaborazione hai tu?
Ecco forse l'anticipo non è perfetto; cmq la 23 la tiri bene con il Polini ed i lavori che hai fatto.
che elaborazione hai tu?
Personalmente ho il 150, testa lavorata, 20/20 ovalizzato a 25 e magadella 1.5; comunque ho guidato alcuni 177 polini e pinasco e il più tranquillo tirava i 105, con il 23 quasi tutti.
Mmm sarebbe da provare,appena il tempo me lo permette e il lavoro pure,vado a provare l'anticipo e affino la carburazione...poi vediamo se servirà sto 23 (anche se penso proprio di si),la mia paura è che in due in montagna non me lo tiri...altra cosa,miscela all' 1,5% o al 2%???
Avevo letto di questo scarto,ma parlando con i ragazzi del mio VC che hanno fatto il mio stesso lavoro,dicono che non ce nè bisogno..boh.dovrei passare da un'elettrauto e provare per togliermi ogni dubbio.che elaborazione hai tu?
che elaborazione hai tu?
Io ho una configurazione molto simile alla tua...
177 polini raccordato, PWK 28 con soffietto originale rivisto (in fase di sostituzione con PHBH) con valvola raccordata, albero anticipato Mazzuchelli, 23/64 Polini, frizione con anello di rinforzo a 6 molle (mix 3 malossi 3 originali), espansione Scoot rs (in fase di sostituzione con espansione artigianale).
La vespa andava bene, ottimo allungo e progressione... il problema pi' grosso era il PWK che si scarburava con il minimo cambio di temperatura. Problemino con i consumi: sono sui 13 al litro... :azz:
Regola l'anticipo e metti il 23; per la miscela 2% con full synt.
Regola l'anticipo e metti il 23; per la miscela 2% con full synt.
Quoto... Olio sintetico e 2% non di meno!! Meno del 2% non andrei visto la fama che ha il Polini per quanto riguarda scaldate e grippate!
Gabriele82
30-01-13, 12:40
mah secondo me devi fare una misurazione veritiera con un banale cellulare dotato di gps.
la mia con rapporti originali segna 108 e ho un cambio 22-67.
tu hai accorciato?
desdet !
PISTONE GRIPPATO
30-01-13, 13:11
Ciao Qarlo.
personalmente non amo molto il pignone,preferisco una campana poco più lunga dell' originale.
sicuramente dovrai fare attenzione alla fase del motore,anche se con il carburatore 20 non possiamo esagerare,perché ha bisogno di broda.
attenzione allo squish e al rc.
desdet !
Che cosa vuol dire
" non amo molto il pignone,preferisco una campana"
Se hai un carter 125-150 denti grosso gli monti un bel pignone da 22 tratto da un carter denti piccoli ed ottieniquello che state cercando.
un rapporto ottimale per fare salite in due senza rininciare a velocità di punta oltre i 100.
Se vi puo' interessare ne ho iniziato uno stamane, non credevo ai miei occhi....un carte DENTI GROSSI 150 originale VERGINE, MAI SMONTATO!!!!
Domani si lima.
Gabriele82
30-01-13, 13:18
vuol dire che con carter aperto preferirei mettere una campana,nel mio caso la 23 65, al posto di un pignone da 23 sulla mia campana,ottenendo un 23 67.
desdet !
Io con i rapporti originali faccio 98 di velocità massima.
98 gtr 1974
92 px150 1983
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.