Accedi

Visualizza Versione Completa : Rally 200 trasformata Px 200!!



joedreed
19-02-12, 19:13
Salve a tutti! Mentre tornavo a casa di mio nonno, dopo aver spalato un po' di neve per liberare il magazzino, noto, sotto una struttura crollata per la neve un signore di circa 70'anni che spostava una vespa bianca.
Ora, dato che conosco più o meno tutti e nn ricordavo qualcuno con una vespa bianca che abitasse lì, mi sono fermato a vedere.
Gli ho chiesto se aveva bisogno d'aiuto e intanto ho guardato un po' la vespa.
Cavolo nn avevo capito perchè era sotto un telo grigio, ma era una rally 200.
Una strana rally 200! Aveva il nasello px :azz: , le frecce :crazy:, parabrezza :mogli: e targhetta px 200: insomma era un px 200!!! :orrore:
Lui nn la usa più da almeno un cinque anni, a parte qualche giretto ogni tanto in estate. Suo figlio, negli anni '80, l'ha trasformata. Ha targa originale e documenti originali e tutto in regola. Non avevo il cellulare dietro e nn ho foto; calcolate che è messa benino come carrozzeria ed il motore è tutto originale (14.000 km). Gli ho chiesto se voleva vendermela per avere un mezzo per girare da mio nonno, ha detto che potrebbe andar bene, a lui nn serve. Per il prezzo io gli ho detto che dato che, così attrezzata nn mi piace e devo rimetterla a posto, gli ho proposto 1000 euro passaggio escluso. Ha detto che ci deve pensare. Benedetta neve!!! Anche se ci volessero 1000 euro per ripristinare i fori sulla carrozzeria e sistemare vernice e accessori vari, sarebbe un affare irripetibile!!

teach67
19-02-12, 19:19
beh certo, adesso ne parla col figlio il quale andra' a leggere le quotazioni e ti aggiunge sopra almeno altri mille....... spero per te che si fermi a questo........


:ciao::ciao::ciao:

senatore
19-02-12, 19:21
Per me, hai fatto malissimo a proporgli il prezzo!
Doveva essere lui a dirti il prezzo.
Ora, come sempre accade, sarà portato a pensare che se gli hai offerto 1000 euro, vuol dire che potrai sborsarne di più ed andrà al rialzo.

superchicco
19-02-12, 19:28
La prima lezione di Mino Raiola : il primo che fa il prezzo è fottuto !!
Ed è verissimo ..:ciao:

joedreed
19-02-12, 19:29
E' stato lui a parlare per primo di soldi dicendo un paio di migliaia di euro. Solo dopo io gli ho fatto notare che dovendo rimetterla a posto 1000 andavano bene. Cmq purtroppo per lui è vedovo e senza più i due figli, un tipo tranquillo, che abita in una villetta, che nn va più in vespa per paura di cadere. Veramente la vespa nn gli serve più ed è un peccato vederla fuori dal garage appena coperta dalle intemperie. Vediamo cosa mi dirà Sabato.

GiPiRat
19-02-12, 19:31
Per me, hai fatto malissimo a proporgli il prezzo!
Doveva essere lui a dirti il prezzo.
Ora, come sempre accade, sarà portato a pensare che se gli hai offerto 1000 euro, vuol dire che potrai sborsarne di più ed andrà al rialzo.
Quoto! :roll:

Ciao, Gino

joedreed
19-02-12, 19:35
Cmq mi domando, ma quante rally 200 ci sono in giro?? Io che ne cerco una seriamente da qualche mese ne avrò viste in vendita nel Lazio più di 100! Per fortuna non le hanno rottamate!!

senatore
19-02-12, 19:36
Per il prezzo io gli ho detto che dato che, così attrezzata nn mi piace e devo rimetterla a posto, gli ho proposto 1000 euro passaggio escluso.
E' stato lui a parlare per primo di soldi dicendo un paio di migliaia di euro. Solo dopo io gli ho fatto notare che dovendo rimetterla a posto 1000 andavano bene.
Prima avevi tralasciato un "piccolo" particolare, particolare che faceva pendere la bilancia dalla parte del venditore.
Ora, la cosa cambia.

joedreed
19-02-12, 19:43
Si, in effetti nn si capiva bene! Parlavamo tra noi e dopo che gli ho detto che volevo prenderla mi ha detto almeno un paio di migliaia di euro. Credo che mio nonno lo conosca almeno un po' dato che lavorava al comune.
In realtà sono solo preoccupato per i lavori da farci sopra e mi domando: ma come fa ad essere bianca con adesivi grigi?? Mi ha assicurato che nn è stata riverniciata.

teach67
19-02-12, 19:47
E' stato lui a parlare per primo di soldi dicendo un paio di migliaia di euro. Solo dopo io gli ho fatto notare che dovendo rimetterla a posto 1000 andavano bene. Cmq purtroppo per lui è vedovo e senza più i due figli, un tipo tranquillo, che abita in una villetta, che nn va più in vespa per paura di cadere. Veramente la vespa nn gli serve più ed è un peccato vederla fuori dal garage appena coperta dalle intemperie. Vediamo cosa mi dirà Sabato.

allora le cose cambiano........ e come ha detto superchicco, il primo che fa il prezzo è fottuto. in questo caso il nonnino........

:ciao::ciao::ciao:

GiPiRat
19-02-12, 19:47
Si, in effetti nn si capiva bene! Parlavamo tra noi e dopo che gli ho detto che volevo prenderla mi ha detto almeno un paio di migliaia di euro. Credo che mio nonno lo conosca almeno un po' dato che lavorava al comune.
In realtà sono solo preoccupato per i lavori da farci sopra e mi domando: ma come fa ad essere bianca con adesivi grigi?? Mi ha assicurato che nn è stata riverniciata.
Il bianco con adesivi grigi era uno dei colori per le Rally che andavano all'estero. Nulla toglie che qualcuna sia stata venduta in Italia.

Ciao, Gino

joedreed
19-02-12, 19:50
Oh grande! Ma avevano le frecce? No, perchè le frecce nn sono del px, sembrano più di uno scooter (tipo malaguti anni 80). Allora è possibile che sia del '73? Forse è abbastanza originale.

joedreed
19-02-12, 19:59
L'ho trovata su Internet grazie all'indicazione di GiPiRat! Quindi solo poche cose del px, credo facilmente smontabili!! :risata1:
Se la prendo la rifaccio identica all'originale. Speriamo!

Calabrone
19-02-12, 20:11
L'ho trovata su Internet grazie all'indicazione di GiPiRat! Quindi solo poche cose del px, credo facilmente smontabili!! :risata1:
Se la prendo la rifaccio identica all'originale. Speriamo!

Bel colpo e in bocca al lupo Joe. ;-):mavieni::ok::applauso::mrgreen::ciao::ciao:

joedreed
19-02-12, 20:19
Giusto per curiosità, quant'è più rara della 200 rally senza frecce? Posso avere problemi di circolazione o revisione per le frecce?

giaggio
19-02-12, 20:36
quella che hai postato è la versione americana

senatore
19-02-12, 21:23
Giusto per curiosità, quant'è più rara della 200 rally senza frecce? Posso avere problemi di circolazione o revisione per le frecce?
Concentra gli sforzi per portarla a casa.
Per il resto c'è tempo!!! ;-)

GiPiRat
19-02-12, 22:00
Giusto per curiosità, quant'è più rara della 200 rally senza frecce? Posso avere problemi di circolazione o revisione per le frecce?
Se è la versione con le frecce (se è quella per gli USA, ha i catarifrangenti ai lati del parafango anteriore, come nel deplian), dovrebbe avere un'omologazione differente rispetto a quella italiana.

Ciao, Gino

joedreed
19-02-12, 22:19
Aveva tanta roba aggiunta, ma non ho dubbi è proprio quella della foto. Bhè forse farò un saltino prima di Sabato, nn si sa mai. Spero di concludere subito.

joedreed
19-02-12, 22:37
Ecco: è questa.

mr-bongo
20-02-12, 00:08
Forse è quella venduta in Inghilterra ...

vanny
20-02-12, 00:32
allora con queste foto vuoi anche dire in modo sottile che l'hai portata a casa?

comunque la rally è un bel modello, ma a mio avviso senza le frecce è più bella..
complimemti lo stesso comunque...

joedreed
20-02-12, 11:32
No ragazzi, ho solo messo delle foto per far capire. Magari fosse questa!!
Quella che dovrei prendere è targata VT, ma ha un sacco di cose in più sopra.
Cmq ho deciso che Mercoledì vado a rivederla.

vanny
20-02-12, 14:13
vai a vederla coi soldi pronti in tasca, se te la dà, la paghi e la porti via subito, così non può cambiar idea.

giaggio
20-02-12, 14:37
ah! targata vt! quanto ti invidio!
la cerco da tanto una vespa targata vt!

joedreed
20-02-12, 15:17
Bhè diciamo che la vespa è tra Civita Castellana e Rignano Flaminio...... peccato però io vorrei averla targata RM.

senatore
20-02-12, 15:21
Fossi in te, non darei tante informazioni sul luogo in cui si trova la vespa prima di esserne entrato in possesso!!! :roll: :noncisiamo:

giaggio
20-02-12, 15:26
mmm vicino a casa mia...
io ho un t5 targato roma facciamo cambio:mrgreen:

joedreed
20-02-12, 15:30
....io un px 200 targato RM....

giaggio
20-02-12, 15:44
vabbè allora che te ne importa!
targata roma ce l hai!
poi vuoi mettere il fascino della targa vt!?

joedreed
20-02-12, 15:55
Vabbè mi accontenterò della rally targata VT..... :-)

senatore
20-02-12, 16:00
Vabbè mi accontenterò della rally targata VT..... :-)
Ahahahahah, il mio 200 rally è targato Roma.
Roma 34, per l'esattezza!!! :Lol_5: :risata: :risata: :risata: :mavieni: :mavieni: :mavieni:
Che storia, quella di questa mia vespa!:roll:

DeXoLo
20-02-12, 17:40
cavoli pure la mia......

100687

Basta leggere dal basso verso l'alto..... :sbonk:

giaggio
20-02-12, 17:53
Ahahahahah, il mio 200 rally è targato Roma.
Roma 34, per l'esattezza!!! :Lol_5: :risata: :risata: :risata: :mavieni: :mavieni: :mavieni:
Che storia, quella di questa mia vespa!:roll:

bèh ora ranieri ci devi raccontare la sua storia! :mrgreen:

FedeBO
20-02-12, 17:55
bèh ora ranieri ci devi raccontare la sua storia! :mrgreen:


eccome se devi! :mrgreen:

senatore
20-02-12, 18:50
bèh ora ranieri ci devi raccontare la sua storia!
eccome se devi!
Guardate che la sua storia è gia presente su queste pagine.
Basta cercarla!!!
Comunque, voglio essere buono, la racconterò di nuovo.

Basta leggere dal basso verso l'alto
Mirko, però quelle rondelle sotto le viti del fanalino, non si possono guardare!!!
:frustate:
Almeno le dovresti tingere di rosso, se proprio devi mettercele!!!

vespabaddyno
20-02-12, 18:59
No ragazzi, ho solo messo delle foto per far capire. Magari fosse questa!!
Quella che dovrei prendere è targata VT, ma ha un sacco di cose in più sopra.
Cmq ho deciso che Mercoledì vado a rivederla.

Ha un sacco di cose in più sopra? Cosa intendi dire :mah:

senatore
20-02-12, 19:12
Ha un sacco di cose in più sopra? Cosa intendi dire :mah:
Cassette di patate, ed altre mercanzie!!! :risata: :risata: :risata:

joedreed
20-02-12, 19:15
Tipo adesivi, catarifrangenti, frange, scritte px, portapacchi, bauletto, parabrezza e altre schifezze tipo bordi cromati. Ora nn so quante di queste cose erano accessori nelle rally 200 del '73 per l'estero e nn so bene cos'abbia cambiato il figlio.

DeXoLo
20-02-12, 19:18
Mirko, però quelle rondelle sotto le viti del fanalino, non si possono guardare!!!

In realtà è così..... Provvisiorio da quasi 10 anni, sono talmente abituato a vederlo che non ci faccio nemmeno caso. :roll:
Pensa che ci sono perchè qualche "buontempone", durante il pranzo del raduno di Caramagna piemonte (CN) ha pensato bene di strappare via il fanale per rubarmi la tegolina epoi me l'ha lasciato rotto sulla sella. :rabbia::nunchuck::boxing:
Tornato a casa ho comprato una tegolina nuova, ho incollato i 2 pernetti dentro il quale scorre la vite e l'ho montato con le rondelle con l'idea di toglierle quando la colla avesse preso bene..... Non l'ho mai fatto :azz:
Va bene ho capito, faccio da solo! :frustate:

highlander
20-02-12, 19:40
mmm vicino a casa mia...
io ho un t5 targato roma facciamo cambio:mrgreen:

vuoi scambiare con il mio T5 targato VT??? :risata:

vespabaddyno
20-02-12, 19:45
Ha un sacco di cose in più sopra? Cosa intendi dire :mah:


Cassette di patate, ed altre mercanzie!!! :risata: :risata: :risata:

:quote:



Tipo adesivi, catarifrangenti, frange, scritte px, portapacchi, bauletto, parabrezza e altre schifezze tipo bordi cromati. Ora nn so quante di queste cose erano accessori nelle rally 200 del '73 per l'estero e nn so bene cos'abbia cambiato il figlio.

Nulla di irreversibile e comunque eliminabile facilmente. :boh:

giaggio
20-02-12, 20:06
vuoi scambiare con il mio T5 targato VT??? :risata:

non sò se ti conviene! :risata::risata:

senatore
20-02-12, 20:15
Allora, vista la gentile richiesta, eccovi la storia della mia 200 rally:
diversi anni fa (diciamo verso la fine del secolo scorso :mrgreen:) in un'officina di un paese poco lontano da casa mia, vidi un 200 rally sotto una catasta di biciclette ed altre mercanzie. Si intravedeva appena il colore rosso, visto che la vespa era in quella posizione da decenni e la polvere d'officina, mista a vapori di benzina che si sprigionano quando si lavano pezzi meccanici con la pistola che spruzza benzina l'avevano completamente ricoperta :shock:. Comunque, dissi al meccanico che ero interessato e che se lui era disposto a venderla, io l'avrei comprata.
Fui costretto a tornare dal tizio dopo alcuni giorni, perchè quella giornata non aveva alcuna voglia di tirarla fuori.
In quei tempi, il 200 rally non era poi così ricercato come oggi ma io, quando vedevo vespe in stato d'abbandono, non riuscivo a resistere alla tentazione di acquistarle ed infatti, nel garege, avevo già parecchie vespe :oops:. Comunque, dopo alcuni giorni, telefonai al tizio e gli chiesi se aveva tirato fuori la vespa da sotto le "macerie" ed alla sua risposta affermativa mi affrettai ad andare lì con il carrello.
Pensate che non si degnò nemmeno di dargli una pulitina!!!:rabbia:
Comunque, mi trovai di fronte ad un 200 rally senza sellone, senza centralina e senza documenti, con solo la targa, appunto Roma 34.....
Per farla breve, dopo una breve trattativa, la caricai sul carrello pagandola ben 300.000 lirette!!!:roll: Oggi, sembreranno sicuramente una bazzecola, ma per quei tempi erano una discreta sommetta, tenendo anche presente che era senza documenti.
Comunque, la portai a casa e la depositai in garage.
Nel 2001, acquistai un bacchetta del 48 con sidecar e documenti in ordine e feci un assegno spropositato per cui avevo necessità di rientrare economicamente e di recuperare spazio in garage perchè le vespe erano troppe.
Così misi in vendita un G.S. VS5, discretamente conservato e meccanicamente in ordine, completo ma senza targa nè documenti. Attaccato al GS, quando lo presi, trovai un vecchio bollo di circolazione, per cui conoscevo il n* di targa. Lo vendetti per 1.500.000 ad un tizio delle Marche che venne personalmente a ritirarlo.
Misi in vendita anche un 180 S.S. marciante, completo con targa e documenti ma radiato d'ufficio e ricavai 1.300.000 lire.
Poi vendetti in un colpo solo ben 4 VNB varie e di serie divere ed una Primavera senza motore ad un tizio del nord e ricavai di tutte le vespe 1.800.000 lire.
Purtroppo, ero ancora lontano dal recuperare la somma spesa per il bacchetta e così misi in vendita anche il 200 rally!!!:oops: :oops: :oops:
Avevo anche trovato l'acquirente ma, vuoi per la mancanza dei documenti, vuoi per la mancanza della sella e della centralina per cui il tizio non poteva sentire la vespa in moto, alla fine non se ne fece nulla! :roll:
Segno del destino? :mah: Mah, mi piace pensare di si.
Insomma, decisi di tenerla, così iniziai ad interessarmi ai documenti.
Tornai dal meccanico ma non c'era nulla da fare, lui i documenti non li aveva mai avuti!!! :azz: La vespa, era stata portata nella sua officina almeno una ventina di anni prima per essere riparata ed il tizio non era mai più passato a ritirarla, anzi era addirittura sparito dal paese.
L'unica cosa che il meccanico sapeva era che il tizio era si del paese, ma era venuto dal Lazio con la vespa e poi era tornato nel Lazio (presumibilmente) lasciando la vespa in officina! :azz: :azz: :azz:
Nella vespa, c'erano alcune carte, tra cui un vecchio bollo fatto alla posta ed in cui si leggeva nome e cognome del proprietario e la residenza; Civitavecchia. Così, iniziai la ricerca di quel cognome tra gli abitanti di Civitavecchia tramite Internet. Ne trovai una ventina.
Uno dopo l'altro, telefonai a tutti e nessuno di loro ricordava di questa vespa. Solo uno di loro non riuscii a trovare e chiamavo negli orari più diversi sino a quando non riuscii a trovare risposta alla telefonata.
Il telefono era sì intestato ad una persona fisica, ma quello era un circolo ricreativo e l'intestatario del telefono era difficile da trovare.
Non mi persi mai d'animo e così riprovai più volte a chiamare sino a quando non riuscii a parlare con il tizio che mi disse che la vespa era appartenuta al fratello defunto e che non aveva idea di come la vespa fosse finita in Puglia e che fine potessero aver fatto i documenti, anche perchè il fratello aveva dato la vespa alla Piaggio di Civitavecchia perchè la vendesse.
Insomma, si iniziava a vedere un po' di luce dopo tanto buio!!!
Cercai quuindi il n* telefonico della Piaggio di Civitavecchia e parlai con una gentilissima signora che mi disse che avrebbe parlato con il titolare. :-)
Lasciai i miei dati ed il mio telefono e la gentilissima signora della concessionaria " Gabbiano" mi assicurò che avrebbe fatto il possibile per aiutarmi. Ricordava perfettamente l'accaduto ma non si spiegava come mai la vespa fosse finita in Puglia visto che era stata lasciata lì in conto vendita ed il cognome del tizio (fornitomi dal meccanico dove avevo preso io la vespa) era completamente diverso dal proprietario. Insomma, a suo dire, mai nessun veicolo era uscito dalla concessionaria senza che fosse stato fatto il passaggio di proprietà. Un bel rompicapo!!!:testate:
Comunque, un paio di giorni dopo la "chiacchierata" con la signora, mi squilla il cellulare ed era la signora della Gabbiano che mi informava che aveva fatto una visura alla targa della vespa e non era mai stata radiata!!!:risata1:
Però, c'era un problema: in questo caso, la denuncia di smarrimento dei documenti avrebbe dovuto farla il proprietario o i suoi eredi.
Tornai quindi a contattare il fratello del proprietario. Gli spiegai dettagliatamente la situazione e lo pregai di fare la denuncia di smarrimento dei documenti, in quanto SOLO lui poteva farmi uscire da quel ginepraio. Il tizio, però, fu irremovibile e mi disse che anon avrebbe mai fatto una cosa del genere. :cry: :cry: :cry:
Insomma, ero in un vicolo cieco!!! :testate: :testate: :testate:
Non so perchè, ma richiamai la concessionaria ed esposi la cosa alla gentilissima signora, la quale mi disse che era anche possibile che i documenti fossero sempre rimasti in concessionaria ma, visto che negli anni passati avevano subito un incendio, era andato tutto distrutto!!!:evil: :cry: :testate: . Tra una parola e l'altra, mi disse che il titolare della concessionaria era nativo dello stesso paese pugliese dove io avevo preso la vespa e proprio non si spiegava come la vespa fosse finita lì senza un regolare passaggio di proprietà!!!
D'improvviso il colpo di genio: dissi alla signora che, forse, il titolare della concessionaria aveva dato la vespa sulla parola al tizio che l'aveva portata giù proprio perchè erano compaesani e poi, forse, con l'incendio occorso, non era stato più possibile fare il passaggio ed allora il tizio aveva anche abbandonato la vespa nell'officina pugliese.
Insomma, mi disse che ne avrebbe parlato personalmente con il titolare e che mi avrebbe richiamato. Dovevo solo avere un po' di pazienza perchè il titolare era fuori sede. :roll:
E va bene, tanto o aspettavo o aspettavo.
Dopo nemmeno una settimana, la signora mi richiamò e mi disse che il titolare, non appena aveva sentito tutta la storia e saputo che la vespa era stata "ritrovata" proprio nel suo paese e che io stavo lì vicino, le aveva detto di mettersi a mia disposizione e doveva fare l'impossibile per risolvere il problema.
Fu così fatta una denuncia di distruzione dei documenti in seguito all'incendio e si iniziò la procedura del passaggio con l'articolo 2688!!!:risata1: :risata1: :risata1:
Più tardi, il proseguimento della storia.

eleboronero
20-02-12, 20:28
che storia!:applauso: ma sto v1 side quanto ti e' costato nel 2000?

giaggio
20-02-12, 21:40
wow che storia!!!

senatore
20-02-12, 21:54
che storia!
Grazie.:oops:

ma sto v1 side quanto ti e' costato nel 2000?
Ma quanto sei curioso!!!:noncisiamo:
Non lo sa nemmeno mia moglie!:roll:
Comunque, tornando a noi, ecco il proseguimento della storia del mio 200 rally:
innanzi tutto, occorre aggiungere 50.000 lire al costo della vespa, perchè mi sono ricordato di averla pagata 350.000 lire e non 300.000 lire come detto prima. :oops::roll:
Allora, dove eravamo rimasti?
Ah si, che era stata sbrogliata la matassa per il passaggio.
D'accordo con la signora della Gabbiano, dissi di incaricare per il passaggio un'agenzia fidata e loro si rivolsero all'ACI. Per evitare di andare a Roma (ricordo che nel passaggio con l'art. 2688 firmano sia l'acquirente che il proprietario) mi misi in contatto con l'agenzia e mi feci spedire l'atto di vendita redatto dal notaio di Civitavecchia e firmato dal venditore, affinchè firmassi anch'io l'atto davanti ad un notaio di queste parte parti che autenticasse la mia firma. Quando arrivò sto benedetto atto, mi accorsi che avevano storpiato il mio cognome, nonostante avessi loro inviato la copia di un mio documento. Telefonai immediatamente all''agenzia di Civitavecchia e feci presente loro la cosa e mi risposero che quando l'atto sarebbe ritornato in mani loro, avrebbero fatto mettere una postilla al notaio per convalidare la correzione.
Ok, mi rivolsi ad un notaio delle mie parti ed anche a lui consegnai la copia del mio documento. L'impiegato mi fece firmare sull'atto che dopo sarebbe stato compilato dal notaio inserendo tutti i meii dati e mi fu detto di tornare a prendere l'atto firmato dal notaio dopo una settimana.
Ok, dopo una settimana andai per ritirare l'atto e.................................. .................................................. .................................................. .
.................................................. .................................................. .
tadannnn, lo stesso identico errore del I* notaio!!!:testate: :testate: :testate:
In pratica, l'impiegato del notaio, nonostante lo avessi avvisato dell'errore del I* notaio, nonostante avesse la copia del mio documento, se n'era allegramente fregato di tutto ed aveva copiato pari pari quanto scritto dal I* notaio di Civitavecchia!!! :testate: :testate: :testate:
Ma porca pupazza e porca paletta, le copie dei miei documenti di riconoscimento a chi dovevano servire??? A questo punto, chiunque avrebbe potuto firmare al posto mio!!!
Insomma, fui costretto a lasciare l'atto affinchè il notaio mettesse la postilla. Ritornai in seguito a ritirare l'atto con la postilla scritta e lo spedii a Civitavecchia. Raggiunsi telefonicamente l'agenzia e pregai caldamente di assicurarsi che il I* notaio mettesse anche lui la sua postilla e dicendogli di far notare la cosa al P.R.A. di Roma affinchè non sbagliasse anche l'impiegato nel compilare il C.di P..
Beh, non ci crederete ma quando mi arrivò, finalmente il C. di P., indovinate come era scritto il mio cognome?
In modo esatto? Nooooooooooooooooooooooo, sempre con lo stesso identico errore, perchè nessuno aveva guardato l'atto in tutte le sue facciate e quel deficiente di impiegato che aveva materialmente compilato il C. di P., si era limitato a copiare quanto era scritto sulla I^ facciata del foglio di carta bollata!!!:testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate:
Insomma, per farla breve, dovetti nuovamente spedire il C. di P. a Civitavecchia affinchè fosse corretto e mi rimandarono il C.di P, corretto a penna e firmato per convalida della correzione.

Afry19
20-02-12, 22:26
embè?

normale routine... :mrgreen: :sbonk: :Lol_5:

:ciao:

eleboronero
22-02-12, 00:59
Grazie.:oops:

Ma quanto sei curioso!!!:noncisiamo:
Non lo sa nemmeno mia moglie!:roll:
.
era solo per fare un confronto. io solo la navetta completa nel 2001 la pagai 3,5 miloni............:roll::azz:

senatore
22-02-12, 07:05
Di più, molto di più.
Diciamo triplicato, ok?
Tra l'altro, fu una cosa dell'ultimo momento.
Era da tempo che facevo la corte a quella vespa, ma il padrone sembrava non sentire, da quell'orecchio.:roll:
Poi, ad un certo punto, la mise in vendita :azz: e mise un annuncio su di un giornale locale. Chiedeva due milioni meno di quento poi l'avrei pagata. Nessuno si fece mai avanti in virtù di quell'annuncio ed io mi convinsi di avere molto tempo a disposizione. A quel prezzo, mi dicevo, non troverà mai nessuno che gliele paga.
Dopo qualche tempo, venni a sapere da un conoscente che il proprietario della vespa era in trattativa con un tizio del nord e la trattativa era anche abbastanza inoltrata!!!:orrore::orrore::orrore:
Mi precipitai come un fulmine dal tizio e mi confermò che la vespa era quasi venduta. :cry::cry::cry:
Allora, gli offrii la stessa cifra che lui aveva chiesto precedentemente. :oops:
Lui mi guardò e mi disse: mi farebbe piacere darla a te, ma il tizio me la paga di più. Se mi dai la stessa cifra, lo chiama adesso stesso e gli dico che mia moglie s'è messa in mezzo e vuole che la vespa vada ad un suo nipote. Insomma, chiamò il tizio davanti a me e dopo una telefonata di un quarto (nonostante fossì ad un metro e mezzo da lui si sentivano distintamente le bestemmie del tizio che non si capacitava di vedere l'affare sfumato; non dico chi era perchè potrebbe essere conosciuto da qualcuno) d'ora riuscì a farlo desistere dal partire.
Gli feci un assegno ma con preghiera di non incassarlo subito per darmi il tempo di reperire il contante.
Da lì, inizio subito la vendita delle vespe di cui parlavo prima e, grazie ad una politica di risparmio alla grande, nonostante il denaro incassato fosse insufficiente, riuscii ugualmente a recuperare la somma necessaria.

luiggettino rr
22-02-12, 09:09
Visto che oggi vai a rivederla portati 500 euro da dargli come acconto, se riesci a dare un acconto sei salvo, altrimenti sei sempre soggetto a ripensamenti strani....
Mettegli i soldi in mano dai retta.

vanny
22-02-12, 09:13
Visto che oggi vai a rivederla portati 500 euro da dargli come acconto, se riesci a dare un acconto sei salvo, altrimenti sei sempre soggetto a ripensamenti strani....
Mettegli i soldi in mano dai retta.


quoto in pieno!!!!

FedeBO
22-02-12, 10:25
Bellissima storia Ranieri, grazie mille per averla scritta nuovamente!!

eleboronero
22-02-12, 13:34
Di più, molto di più.
Diciamo triplicato, ok?
.
bene,mi confermi che gli oggetti belli sono sempre costati:ok:
quanto all'onore del venditore.........lasciamo perdere!!!!!! anche a me e' capitata la stessa cosa con un saturno sport del '53.........solo che ho fatto la parte dell'acquirente gabbato........per non parlare della 90ss storia che gia' conosci.:ciao:

senatore
22-02-12, 14:16
quanto all'onore del venditore.........lasciamo perdere!!!!!!
Beh, per una volta, l'unica, sono contento che sia andata così!
Anche se ho sempre avuto l'impressione di essere stato messo in mezzo! :oops:
Solo che ero troppo coinvolto, all'epoca, per rendermene conto.
Magari, in un orecchio potrei dirti il nome dell'acquirente a cui "fregai" l'affare, giusto per un ipotetico riscontro, sempre che rientri nelle tue possibilità.

eleboronero
22-02-12, 16:06
vediamo se ci prendo:

senatore
22-02-12, 17:10
vediamo se ci prendo:
Non riesco ad afferrare.:mah::mah::mah:

eleboronero
22-02-12, 17:27
azz.:roll: vediamo.... e' la stessa persona che ti stava addosso per un certo poster? omonimo di chi si tromba la Belen,magari mi sbaglio.:mah: :ciao:

senatore
22-02-12, 19:12
Ah, ora ho capito.
No, non era lui.
E' più ad est.
Anche tu sai la storia del poster? O l'ho raccontata io e non mi ricordo? :mah:

eleboronero
22-02-12, 19:23
Ah, ora ho capito.
No, non era lui.
E' più ad est.
Anche tu sai la storia del poster? O l'ho raccontata io e non mi ricordo? :mah:
me l'hai raccontata tu.......+ ad est? facile!:ciao:

senatore
22-02-12, 19:26
No no, sei fuoristrada.
Ok, ora te lo dico nell'orecchio.

joedreed
22-02-12, 22:07
Salve a tutti, oggi sono andato da mio nonno. In realtà ero impegnato, ma per un grave problema sono dovuto correre. Mi avevano segnalato un forte odore di gas proveniente dalla sua casa e per fortuna non era dovuto ad una perdita. Sinceramente dopo essermi ripreso e tranquillizzato, sono passato dal signore della vespa. Non era a casa quindi gli ho telefonato questa sera.
Il vecchietto ha detto che mi vende la vespa, ma per il prezzo devo trattare col nipote :testate:! Non sapevo avesse un nipote! :azz: Porca *****, lo sapevo che era troppo bello :rabbia: :rabbia: Avevo già preparato un contratto da firmare davanti all'ufficiale dell'anagrafe ed avevo due belle banconote viola per lui :azz::azz:
Almeno ho evitato che la portasse dal meccanico; infatti mi ha detto che voleva farmi un favore e farla mettere a punto. Ovviamente ho detto che andava bene così e che volevo pensarci io poiché queste cose mi appassionano. Lo conosco il meccanico, se avesse visto quella vespa mi avrebbe trascinato in un'asta assurda.:noncisiamo:
Vabbè per consolarmi mi sono andato a guardare il mio px200 e mi sono fatto un giretto ..... :roll: ormai la neve è quasi tutta sciolta.
Grazie dei consigli ragazzi, anzi se avete suggerimenti per cercare di tenere sotto controllo il tizio sono benvenuti.
Io so solo che è un tecnico aereonautico.
ciao

verel
22-02-12, 22:42
Salve a tutti, oggi sono andato da mio nonno. In realtà ero impegnato, ma per un grave problema sono dovuto correre. Mi avevano segnalato un forte odore di gas proveniente dalla sua casa e per fortuna non era dovuto ad una perdita. Sinceramente dopo essermi ripreso e tranquillizzato, sono passato dal signore della vespa. Non era a casa quindi gli ho telefonato questa sera.
Il vecchietto ha detto che mi vende la vespa, ma per il prezzo devo trattare col nipote :testate:! Non sapevo avesse un nipote! :azz: Porca *****, lo sapevo che era troppo bello :rabbia: :rabbia: Avevo già preparato un contratto da firmare davanti all'ufficiale dell'anagrafe ed avevo due belle banconote viola per lui :azz::azz:
Almeno ho evitato che la portasse dal meccanico; infatti mi ha detto che voleva farmi un favore e farla mettere a punto. Ovviamente ho detto che andava bene così e che volevo pensarci io poiché queste cose mi appassionano. Lo conosco il meccanico, se avesse visto quella vespa mi avrebbe trascinato in un'asta assurda.:noncisiamo:
Vabbè per consolarmi mi sono andato a guardare il mio px200 e mi sono fatto un giretto ..... :roll: ormai la neve è quasi tutta sciolta.
Grazie dei consigli ragazzi, anzi se avete suggerimenti per cercare di tenere sotto controllo il tizio sono benvenuti.
Io so solo che è un tecnico aereonautico.
ciao
Speriamo bene Joe......
:ciao:

senatore
22-02-12, 22:46
Non sapevo avesse un nipote!
Salve, sono il nipote del nonno......:twisted: :Lol_5: :twisted: :Lol_5: :twisted: :Lol_5: :twisted: :Lol_5: :twisted: :Lol_5:









































Paura, eh?!?!?!?!?!?!?!:risata: :risata: :risata:

eleboronero
22-02-12, 23:02
Salve, sono il nipote del nonno......:twisted: :Lol_5: :twisted: :Lol_5: :twisted: :Lol_5: :twisted: :Lol_5: :twisted: :Lol_5:




































no,tu sei il nonno...........:risata::risata::risata::risata:

Afry19
22-02-12, 23:06
no,tu sei il nonno...........:risata::risata::risata::risata:

:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:

joedreed
22-02-12, 23:20
Speriamo bene davvero.:azz:

senatore
23-02-12, 07:19
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
ccche tti ridi, tu? :boxing::boxing::boxing:

minumie
23-02-12, 09:51
che sfiga.
in ogni caso mai andare con due banconote, anche se viola.
vai con un bel mazzetto da 20, fanno piu scena. e tienile un po' in tasca. diciamo che ne dai 700. poi ne metti altre 100. alla fine se non molla svuoti il portafogli e te ne tieni una. dici che è per la benzina. a quel punto è prendere o lasciare.

vanny
23-02-12, 09:56
che sfiga.
in ogni caso mai andare con due banconote, anche se viola.
vai con un bel mazzetto da 20, fanno piu scena. e tienile un po' in tasca. diciamo che ne dai 700. poi ne metti altre 100. alla fine se non molla svuoti il portafogli e a quel punto è prendere o lasciare.


quoto in pieno :mrgreen:
hai mai visto te 1000 euro tutti da 20? quando li hai in mano ti sembra di essere ricco...poi il nonno sarà ancora più contento a veder cotanta abbondanza di banconote..ricordati che i vecchi sono abituati a prender la pensione in contanti e più fogli hanno più sono contenti:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

FedeBO
23-02-12, 10:25
in bocca al lupo joe, speriamo che il nipote non faccia il furbo!

joedreed
24-02-12, 16:54
Ciao, allora ho appena chiamato il nipote per l'appuntamento di domani e mi ha raccontato la verità sul mezzo. Insomma non vuole fare il furbo, il problema sono i documenti della vespa. Il nonno gira con una vespa non sua e senza assicurazione. La vespa è di un suo amico che non avendogli pagato un carico di nocciole, ha data come garanzia la vespa nuova nel 1973. Insomma questo signore è vivo, ma non ha richiesto la vespa e il nonno l'ha fatta usare al figlio (ripeto senza nè documenti nè assicurazione, infatti mi ha confermato che ha solo solo solo 1400 km). Infatti mi ricordo che non mi sapeva dire di che anno fosse e nemmeno dove l'avesse comperata. Ho chiesto un consiglio al mio avvocato (mia sorella) che mi ha detto che in teoria si potrebbe fare riconoscere l'usucapione di beni mobili registrati;in questo caso con la buona fede e con il titolo idoneo bastano 3 anni di possesso continuato. C'è fa affrontare una causa civile e informare il reale intestatario, che potrebbe anche opporsi. Il possessore dichiara di avere avuto per più di tre anni la vespa e si fa riconoscere la proprietà. Lei mi sconsiglia le altre procedure, poiché nessuno mi può riconoscere la lecita provenienza dato che non c'è stato un contratto tra il nonno possessore e l'amico che ha dato il bene in garanzia. Credo che lascerò stare.
Qualcuno mi può dare un parere. Grazie.

senatore
24-02-12, 17:09
Credo che lascerò stare.
Che significa, che getti la spugna? :mah:
E perchè mai, scusa? :rabbia:
Cos'hai da rimetterci? Io tenterei l'approccio con l'intestatario. Magari è disposto a fare il passaggio, che ne sai? ;-)
Poi, visto che l'avvocato non lo paghi :mrgreen:, potresti anche tentare la strada delle vie legali.

vanny
24-02-12, 17:11
quoto senatore...

prova che non si sa mai..se va bene hai la vespa alrimenti rimani nela stessa situazione di adesso cioè senza vespa

FedeBO
24-02-12, 17:12
Ciao, allora ho appena chiamato il nipote per l'appuntamento di domani e mi ha raccontato la verità sul mezzo. Insomma non vuole fare il furbo, il problema sono i documenti della vespa. Il nonno gira con una vespa non sua e senza assicurazione. La vespa è di un suo amico che non avendogli pagato un carico di nocciole, ha data come garanzia la vespa nuova nel 1973. Insomma questo signore è vivo, ma non ha richiesto la vespa e il nonno l'ha fatta usare al figlio (ripeto senza nè documenti nè assicurazione, infatti mi ha confermato che ha solo solo solo 1400 km). Infatti mi ricordo che non mi sapeva dire di che anno fosse e nemmeno dove l'avesse comperata. Ho chiesto un consiglio al mio avvocato (mia sorella) che mi ha detto che in teoria si potrebbe fare riconoscere l'usucapione di beni mobili registrati;in questo caso con la buona fede e con il titolo idoneo bastano 3 anni di possesso continuato. C'è fa affrontare una causa civile e informare il reale intestatario, che potrebbe anche opporsi. Il possessore dichiara di avere avuto per più di tre anni la vespa e si fa riconoscere la proprietà. Lei mi sconsiglia le altre procedure, poiché nessuno mi può riconoscere la lecita provenienza dato che non c'è stato un contratto tra il nonno possessore e l'amico che ha dato il bene in garanzia. Credo che lascerò stare.
Qualcuno mi può dare un parere. Grazie.

azz joe che sfiga!!L'unica sarebbe sentire il proprietario originario ... se è disposto a lasciar perdere la proprietà e visto tutto il tempo che è passato .... se risponde picche ... amen, io tenterei comunque, 1400 km?! :orrore:

joedreed
24-02-12, 17:13
Calcola che tra bolli e marche, mediazione, impiegati del registro, copie conformi di sentenze e passaggi di proprietà, non costerà poco.
Non lo so, un po' mi dispiace.
Comunque si, posso cercare di rintracciare questo tizio, non ci avevo proprio pensato.

FedeBO
24-02-12, 17:13
Comunque si, posso cercare di rintracciare questo tizio, non ci avevo proprio pensato.


fallo dai!:mavieni:

joedreed
24-02-12, 17:16
Ok, allora domani vado dal nonnino e mi faccio dire chi questo signore. In effetti non si sa mai nella vita, fosse ben disposto.......
C'è da stare attenti però.

senatore
24-02-12, 17:19
Calcola che tra bolli e marche, mediazione, impiegati del registro, copie conformi di sentenze e passaggi di proprietà, non costerà poco.
Non lo so, un po' mi dispiace.
Comunque si, posso cercare di rintracciare questo tizio, non ci avevo proprio pensato.
Cavoletti di Bruxelless!!! :rabbia: :rabbia: :rabbia:
Fa due conti, porca pupazza!!! :rabbia: :rabbia: :rabbia:
Dire che non costerà poco, è dire nulla, è aria fritta!!! :rabbia: :rabbia: :rabbia:
Ipotesi a):
se il possessore è disposto a venderti la vespa, a quanto la venderebbe? A X euro.
se l'intestario è disposto a farti il passaggio, visto che è una cosa vecchia (:roll:) e non vale nellemo la ruggine che ha, hai fatto un colpaccio e la vespa ti costerà X euro.
Ipotesi b) l'intestatario non vuole fare il passaggio e si oppone, ok.
Quanto spendi in marche ed altre menate varie? Y euro.
Ok, allora la vespa ti costerebbe X + Y euro.
E' possibile quantificare questi X e Y euro???

GiPiRat
24-02-12, 17:20
Ciao, allora ho appena chiamato il nipote per l'appuntamento di domani e mi ha raccontato la verità sul mezzo. Insomma non vuole fare il furbo, il problema sono i documenti della vespa. Il nonno gira con una vespa non sua e senza assicurazione. La vespa è di un suo amico che non avendogli pagato un carico di nocciole, ha data come garanzia la vespa nuova nel 1973. Insomma questo signore è vivo, ma non ha richiesto la vespa e il nonno l'ha fatta usare al figlio (ripeto senza nè documenti nè assicurazione, infatti mi ha confermato che ha solo solo solo 1400 km). Infatti mi ricordo che non mi sapeva dire di che anno fosse e nemmeno dove l'avesse comperata. Ho chiesto un consiglio al mio avvocato (mia sorella) che mi ha detto che in teoria si potrebbe fare riconoscere l'usucapione di beni mobili registrati;in questo caso con la buona fede e con il titolo idoneo bastano 3 anni di possesso continuato. C'è fa affrontare una causa civile e informare il reale intestatario, che potrebbe anche opporsi. Il possessore dichiara di avere avuto per più di tre anni la vespa e si fa riconoscere la proprietà. Lei mi sconsiglia le altre procedure, poiché nessuno mi può riconoscere la lecita provenienza dato che non c'è stato un contratto tra il nonno possessore e l'amico che ha dato il bene in garanzia. Credo che lascerò stare.
Qualcuno mi può dare un parere. Grazie.
Occhio che, in mancanza di un titolo valido (atto di vendita), l'usucapione per i beni mobili registrati si consolida in 10 anni, non in 3!

Comunque, sì, cerca di rintracciare l'intestatario e vedi se riesci a convincerlo a "venderti" la vespa (naturalmente l'attuale proprietario dev'essere d'accordo!), e, magari, c'ha pure i documenti, così la cosa sarebbe più semplice! ;-)

Ciao, Gino

joedreed
24-02-12, 17:30
Ok, ho ritelefonato. Gli ho spiegato che detengono la vespa illegalmente (:mrgreen:) quindi gli ho offerto di sistemare la situazione per 500 euro ed ha accettato. Ho già il contratto risistemato. Ora domani mi faccio dire il nome del tizio e gli spiego che ho saldato il suo debito e mi deve vendere la vespa (per non incorrere in problemi legali). Ovviamente mi porterò qualche foto di qualche rally messa malissimo e le mostrerò. Per le spese inerenti all'ipotesi di usucapione (in 10 anni, ma sono passati), dovrei andare a pagare di un migliaio di euro credo, quindi 1500-max 2000 in totale. Diciamo che tra 500+passaggio e 1500 (max 2000) in totale potrei esserci. Non male per una rally rara.
Ci provo dai.

joedreed
24-02-12, 17:31
Altri consigli??
E grazie mille a tutti, siete utilissimi!!!

ps: domani la vespa in ogni caso la porto nel mio box!

GiPiRat
24-02-12, 17:36
Altri consigli??
E grazie mille a tutti, siete utilissimi!!!
Con chi attualmente detiene la vespa, devi fare una scrittura di vendita in bollo con firma del venditore autenticata, altrimenti rischi qualche rivalsa (LUI può dimostrare di averla avuta per 20 anni, TU no!).

Ciao, Gino

joedreed
24-02-12, 17:36
Si si, vado dall'ufficiale dell'anagrafe.

Black Baron
24-02-12, 18:12
in bocca al lupo :ok: paga e caricala subito :ciao:

zichiki96
24-02-12, 18:30
no,tu sei il nonno...........:risata::risata::risata::risata:

Nonno Ranieri :risata::risata::risata::risata:

senatore
24-02-12, 18:48
Nonno Ranieri :risata::risata::risata::risata:
Eccone un altro.
Cche tti ridi??? :evil: :rabbia:
Piccolo screanzato! :frustate: :frustate: :frustate:





























































:mrgreen: :risata: :ok:

joedreed
26-02-12, 19:16
:rabbia::rabbia::rabbia:
Sono rimasto Sabato e Domenica per cercare di risolvere positivamente la questione, ma non ho risolto nulla.
Il nipote si è tirato fuori dalla questione ed il nonnetto mi ha detto che la vespa non si muove dal suo terreno perchè potrebbe avere problemi. Ho cercato di spiegargli la situazione, ma non mi vuole più ascoltare.
Mi ha detto il nome del suo amico, che alla fine è il cugino, dal quale sono andato a chiedere della vespa. Questo dice che la vespa la vorrebbe indietro pagando quello che deve. Insomma cmq non vuole vendermela e nemmeno lasciarla al nonnetto. Gli ho spiegato che legalmente ne ha perso il possesso, ma non vuole ascoltarmi. Io ci riproverò appena posso a chiedergli di ripensarci.
Continua la ricerca.

Afry19
26-02-12, 19:27
azz...

dai che tifiamo per te... :ok: ;-)

:ciao:

senatore
26-02-12, 19:37
:rabbia::rabbia::rabbia:
Sono rimasto Sabato e Domenica per cercare di risolvere positivamente la questione, ma non ho risolto nulla.
Il nipote si è tirato fuori dalla questione ed il nonnetto mi ha detto che la vespa non si muove dal suo terreno perchè potrebbe avere problemi. Ho cercato di spiegargli la situazione, ma non mi vuole più ascoltare.
Mi ha detto il nome del suo amico, che alla fine è il cugino, dal quale sono andato a chiedere della vespa. Questo dice che la vespa la vorrebbe indietro pagando quello che deve. Insomma cmq non vuole vendermela e nemmeno lasciarla al nonnetto. Gli ho spiegato che legalmente ne ha perso il possesso, ma non vuole ascoltarmi. Io ci riproverò appena posso a chiedergli di ripensarci.
Continua la ricerca.
Beh, ormai credo che sia andata!:testate:
Ora, o inizi la procedura legale o "lavori" ai fianchi sia il nonnetto che l'intestatario.:boh:

joedreed
26-02-12, 20:06
Beh, ormai credo che sia andata!:testate:
Ora, o inizi la procedura legale o "lavori" ai fianchi sia il nonnetto che l'intestatario.:boh:

Io continuo a provare, tanto non mi costa nulla e ci passo sempre davanti quando sono da mio nonno. Io vorrei farli incontrare, vediamo se riesco; queste cose si mettono a posto solo così. Spero solo che mi abbiano detto tutta la verità.

GiPiRat
26-02-12, 20:11
Beh, ormai credo che sia andata!:testate:
Ora, o inizi la procedura legale o "lavori" ai fianchi sia il nonnetto che l'intestatario.:boh:
Ranieri, e che procedura legale dovrebbe iniziare lui? Non ne ha alcun titolo! Al limite può iniziarla il nonnetto, ma non credo che si voglia imbarcare in un'azione legale! :roll:

Ciao, Gino

joedreed
26-02-12, 20:42
C'è una procedura: il nonnetto mi deve riconoscere il possesso già da 10 anni, darmi ovviamente la vespa e non accampare diritti dopo il pagamento di un corrispettivo (ovviamente tutto nero su bianco con contratto da un notaio).
Quasi impossibile....... meglio cercare la soluzione condivisa.

ampc78
26-02-12, 20:54
scusate la domanda stupida o magari ne avete già parlato, ma leggendo la discussione non sono riuscito a coglierla, ma la visura di questa vespa c'è?
risulta ancora circolante, non radiata?
i bolli in tutti questi anni chi li ha pagati?
perchè se i bolli li ha pagati il proprietario a mio avviso l'usocapione non si può applicare.
se radiata non c'è bisogno del passaggio di proprietà perchè si perde il bene non è più registrato.
il nodo della questione è la disputa tra i vecchi cugini.
che per motivi personali non vogliono rimettere in mezzo la vespa che è simbolo stesso dei loro rancori.

joedreed
26-02-12, 21:14
Radiata d'ufficio, appunto c'è solo il possesso. Si devono incontrare loro due, spero di riuscire.

Afry19
26-02-12, 21:24
beh, ma se è radiata d'ufficio sei a cavallo no?

bisognava in pratica evitare di parlare con il vecchio proprietario (il cugino)

fare un atto di vendita con il nonno

pagarlo

restaurarla (se serve)

iscriverla a un rs

poi collaudo in mtmc

e iscrizione a proprio nome al pra

(correggetemi se sbaglio)

:ciao:

senatore
26-02-12, 21:39
Radiata d'ufficio, appunto c'è solo il possesso.
Oh cavoli, e questo, solo adesso lo dici? :rabbia: :roll::nono:
Eravamo tutti convinti che la vespa fosse in regola e non radiata!!!
Se l'avessi detto prima, sicuramente ti avremmo sconsigliato di parlare con il proprietario!

ampc78
26-02-12, 21:44
:risata1: allora non sono rincogl@@@o io :risata1:

avevo letto tutta la discussione e non era stato detto in maniera chiara

joedreed
26-02-12, 21:45
L'ho saputo oggi! Non mi avevano raccontato tutto e talvolta erano contraddittori.

ampc78
26-02-12, 21:48
dai almeno la situazione si semplifica

avrai più sbattimenti nel dopo ma è più semplice comprarla

joedreed
26-02-12, 22:01
C'è una procedura: il nonnetto mi deve riconoscere il possesso già da 10 anni, darmi ovviamente la vespa e non accampare diritti dopo il pagamento di un corrispettivo (ovviamente tutto nero su bianco con contratto da un notaio).
Quasi impossibile....... meglio cercare la soluzione condivisa.

Deve darmi la vespa!!!!!! :boxing::boxing::boxing:

GiPiRat
27-02-12, 12:59
Ha targa originale e documenti originali e tutto in regola.
Ragazzo mio, se dici che "tutto è in regola" non significa che la vespa è radiata, altrimenti avresti avuto consigli diversi e non saresti andato a complicare la situazione! :azz: :roll:

LA PRIMA COSA DA FARE, QUANDO SI E' INTERESSATI AD UN VEICOLO USATO, E' UNA VISURA AL PRA!!! :testate:
E spero proprio di non doverlo ripetere più (pia illusione! :roll: ).

Guarda qui la procedura da seguire: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html , e fai subito una scrittura privata in bollo e con firma del nonno autenticata!

Ciao, Gino

eleboronero
27-02-12, 13:17
e se l'intestatario dichiara di aver "posteggiato" la vespa dal cugino? di non sapere che al cugino serviva spazio e quando lo ha saputo si e' subito attivato per riportarla a casa?se non erro lui o eventuali eredi hanno 3 anni di tempo per reclamare l'oggetto............
p.s. non e' frutto di fantasia,ma fatto realmente accaduto:ciao:

GiPiRat
27-02-12, 13:28
e se l'intestatario dichiara di aver "posteggiato" la vespa dal cugino? di non sapere che al cugino serviva spazio e quando lo ha saputo si e' subito attivato per riportarla a casa?se non erro lui o eventuali eredi hanno 3 anni di tempo per reclamare l'oggetto............
p.s. non e' frutto di fantasia,ma fatto realmente accaduto:ciao:
No Ele, i 3 anni si riferiscono dal momento della reiscrizione a nome di un terzo, in assenza di un intermediario che abbia il titolo. Ma qui c'è una persona che il titolo lo ha, o può dimostrare di averlo, che vende al terzo.
Certo, è tutto aleatorio ma, se il nonnetto ha la vespa da più di 20 anni, sarà difficile dimostrare che si tratta di un "parcheggio", soprattutto se chi la detiene dice che l'ha avuta come pagamento in cambio di lavori svolti, e che l'ha usata come se fosse sua!

Comunque, io suggerirei di non avere più contatti con l'intestatario.

Ciao, Gino

Stagnutti
27-02-12, 13:39
Che caos.....troppo x i miei gusti....

d.uca23
27-02-12, 20:33
Mi spiace sembrava fatta :-( :ciao:

joedreed
29-02-12, 10:18
Salve a tutti, ecco la situazione.
In pratica dato che a nessuno dei due serve la vespa e che la situazione è rimasta invariata da quasi 40 anni, ho fatto da mediatore tra i due. Ho convinto entrambi che il debito è saldato: il nonnetto ha avuto la vespa per tanti anni ed il cugino ha dato un bene che era inferiore come valore al carico di nocciole non pagato. Lo so che avrei dovuto convincere solo il possessore, ma è un piccolo paese ed è meglio fare le cose in accordo con tutti.
Purtroppo l'avidità è una brutta bestia ed il caro nonnetto si è intestardito che, se voglio la vespa, ora che la situazione è chiarita, devo pagargli il corrispettivo del valore del carico di nocciole.:azz: Mi ha sparato 5000 euro! :crazy: :crazy: E pensare che adesso il cugino è tranquillo e la situazione è sistemata :rabbia:!! In ogni caso ora conosco suo nipote ed appena erediterà, di sicuro cercherò di portarmela via. Lo so ho fatto una :censore: è anche colpa mia :testate:.
Continuo a cercare una Vespa 125 VNB2T ed una Vespa rally 200.

FedeBO
29-02-12, 10:23
5000?!?! secondo me il "nonnetto" si è informato ...

vanny
29-02-12, 10:28
peccato davvero..queste cose ti fanno rimanere male..ma sono convinto che prima o poi ti capiterà un'altra occasione..si tratta solo di essere al posto giuso al momento giusto..come dice senatore..

in bocca al lupo comunque..non si sa mai che il nonnetto cambi idea..

Utente Cancellato 007
29-02-12, 10:29
Salve a tutti, ecco la situazione.
In pratica dato che a nessuno dei due serve la vespa e che la situazione è rimasta invariata da quasi 40 anni, ho fatto da mediatore tra i due. Ho convinto entrambi che il debito è saldato: il nonnetto ha avuto la vespa per tanti anni ed il cugino ha dato un bene che era inferiore come valore al carico di nocciole non pagato. Lo so che avrei dovuto convincere solo il possessore, ma è un piccolo paese ed è meglio fare le cose in accordo con tutti.
Purtroppo l'avidità è una brutta bestia ed il caro nonnetto si è intestardito che, se voglio la vespa, ora che la situazione è chiarita, devo pagargli il corrispettivo del valore del carico di nocciole.:azz: Mi ha sparato 5000 euro! :crazy: :crazy: E pensare che adesso il cugino è tranquillo e la situazione è sistemata :rabbia:!! In ogni caso ora conosco suo nipote ed appena erediterà, di sicuro cercherò di portarmela via. Lo so ho fatto una :censore: è anche colpa mia :testate:.
Continuo a cercare una Vespa 125 VNB2T ed una Vespa rally 200.
lascia perdere... ringrazia per il tempo che ti hanno fatto perdere e salutali... di vespe in giro ce ne sono moltissime altre...

joedreed
29-02-12, 10:42
Si, non c'è problema in fondo il mio 200 è in garage! Aspetterò e magari mi concentro sulla 125 del '60.

Noiva
29-02-12, 11:04
Mamma mia che storia!!! Ingarbugliatissima, mi spiace che non sei riuscito nell'intento...

joedreed
29-02-12, 11:30
Qualcuno conosce il prezzo di acquisto della rally 200 nel 1973? Giusto per capire.

giaggio
29-02-12, 13:23
secondo me ha sparato il cifrone perche non voleva piu rotture..
comunque 5000 euro per un rally radiato poi conciato con tutte le frecce sono troppi..
altro conto se è la versione d esportazione..

senatore
29-02-12, 14:25
@ joedreed: maaaaaaaaaaaa, in tutto questo ambaradan, non hai fatto nemmeno una foto alla vespa???:roll::mah:

joedreed
29-02-12, 15:21
No in effetti nessuna foto, ma calcola che me l'ha appena mostrata solo una volta, per il resto ho sempre telefonato. Non so sembrava fosse qualcosa di trafugato o pericoloso. L'ho detto ho fatto un po' di pasticci e ora come ora mi dispiace parecchio. :testate: Spero di potervela mostrare se arriverà nel mio garage.;-)
@giaggio si era una esportazione immatricolata in Italia, GiPiRat mi ha illuminato subito su questo.

paolos90cv
29-02-12, 17:34
Qualcuno conosce il prezzo di acquisto della rally 200 nel 1973? Giusto per capire.
237mila lire.

joedreed
29-02-12, 17:37
237mila lire.
Grazie. Mi aveva detto 300 mila, che erano alcuni suoi stipendi dell'epoca.

paolos90cv
29-02-12, 17:49
Grazie. Mi aveva detto 300 mila, che erano alcuni suoi stipendi dell'epoca.
Questo è il prezzo ufficiale del 1972, quando fu presentata.
In quegli anni c'era un'inflazione molto alta però, e la Rally è stata prodotta fino ai primi mesi del 1978.

joedreed
29-02-12, 18:15
Sai era solo per capire;infatti il nonnetto mi aveva detto che il carico di nocciole costava 370 mila (che memoria!!!).

luca82
20-04-12, 13:01
c@zzo!! (scusate lo sfogo!) mi spiace tantissimo di aver letto solo ora....

piu andavo avanti (...........bella storia quella del rally senatore complimenti....!! spero pero tu sia andato almeno 1 volta a civitavecchia a offrire almeno 1 aperitivo a quelli della concessioanria!:mrgreen::mrgreen:)

piu purtroppo mi veniva in mente una cosa analoga successa a me con un gtr del 71 doc in regola ancora in vita
che per fare le cose senza sotterfugi strani... ho finito per far ritrovare al legittimo proprietario (che in parola, prima di rivederlo dopo 30 anni me lo avrebbe venduto ) e che invece poi appena lo ha rivisto a mia insaputa si è ripreso senza nemmeno dirmi mai grazie!!



purtroppo è solo l'esperienza in questi casi a farla spuntare........se mi ricapitasse una situazione simile ora sprei benissimo come fare....anche se in vita e col legittimo proprietario e senza art......c'era una soluzione secondo me geniale....... peccato che mi è venuta in mente solo dopo aver preso l'inculata!!!
non la divulgo per non facilitare il compito agli speculatori

senatore
20-04-12, 13:21
spero pero tu sia andato almeno 1 volta a civitavecchia a offrire almeno 1 aperitivo a quelli della concessioanria!)
Veramente no, anche perchè Civitavecchia non è che sia proprio dietro l'angolo rispetto a Lecce.
Tra l'altro poi, sono cose che se non le fai subito, dopo l'entusiasmo si smorza, ed allora ......:oops:
Comunque, una telefonata di ringraziamento, quella si, l'ho fatta. :mavieni:

luca82
20-04-12, 13:27
:ok::ok: (cmq ora cè il vraduno.... civitavecchia non dista molto...:Lol_5::Lol_5:) scherzo!! :mrgreen:

senatore
20-04-12, 14:10
Mah, chissà?

verel
20-04-12, 18:44
peccato che mi è venuta in mente solo dopo aver preso l'inculata!!!
Quando si prende un' inculata succede sempre in assenza di vasellina!:risata::risata::risata:
Capita che le cose non vadano come vogliamo ma poi con il passare del tempo sicuramente ti rifai con un altra occasione.:ok:
:ciao:

Case93
20-04-12, 19:57
Per me Joe se vai la con 1500 sacche in pezzi da 20(e uno da 10:mrgreen:)te la da senza tante rogne...5mila la ha sparata pensandoti un emerito imbecille! ma non lo sei e non li spendi...lui che ci guadagna a tenerla li?
Devi prenderla,quelle frecce sono orrende ma è molto rara! ne vale la pena via!

Gabriele82
20-04-12, 23:01
....

Comunque, la portai a casa e la depositai in garage.
Nel 2001, acquistai un bacchetta del 48 con sidecar e documenti in ordine e feci un assegno spropositato per cui avevo necessità di rientrare economicamente e di recuperare spazio in garage perchè le vespe erano troppe.....

Sono curioso...eheheh
dove posso trovare le foto del rally e della bacchetta del 48 con side?:mrgreen:

senatore
21-04-12, 05:38
Se cerchi bene, troverai la risposta. :Lol_5:

Gabriele82
21-04-12, 08:17
Se cerchi bene, troverai la risposta. :Lol_5:
:azz:
:Lol_5:
:mrgreen:..ok.. tanto devo ammazzare il tempo in qualche modo..così mi impegno un pò la giornata..;-):ciao:

mean-machine
21-04-12, 14:43
Pure targata VT che colon!!!


Bhè diciamo che la vespa è tra Civita Castellana e Rignano Flaminio...... peccato però io vorrei averla targata RM.


Praticamente dentro casa mia:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Dai tranquillo non mi permetterei di impedirti di realizzare il tuo sogno neanche se fosse di mio fratello,piuttosto visto che girovaghi da queste parti perche non ti fermi a pranzo o per un caffettino da me??:ciao:

mean-machine
21-04-12, 15:36
Sai era solo per capire;infatti il nonnetto mi aveva detto che il carico di nocciole costava 370 mila (che memoria!!!).

Senti Joedreed,sto pensando io abito in zona e sopratutto lavoro al 118 nella postazione di Civita Castellana conosco l'area metro per metro e conosco un mare di gente lì, tutti i parenti della mia compagna sono di Civita,molti mi conoscono per il lavoro che faccio dai 5 anni ai 95 anni e mi stimano,vogliamo fare una prova insieme a trovare la strada per farti prendere sta benedetta Rally,magari conosco qualcuno che ci apre la strada ad un prezzo molto ragionevole??? mandami un PM casomai vuoi ancora tentare.