Accedi

Visualizza Versione Completa : Problema 24 si



lampada93
20-02-12, 22:06
Salve a tutti,
L altro giorno sul mi px 177 polini e megadella ho montao il carburatore 24SI raccordando bene tutto.
Pero cè un problema, non riesco a regolare il minimo, anche se la ghigliottina è aperta di 1mm il minimo resta altissimo, cosa potrebbe essere?carburazione troppo magra?

ggiorgio15
20-02-12, 22:13
ti prende aria...rismonta e controlla le guarnizioni, nel dubbio pasta nera (un filo) se lo rifa' guarda che non sia imbardato il carburatore

minumie
20-02-12, 22:29
si, in teoria stai aspirando aria da qualche parte.... carburatore?

hondafour
21-02-12, 21:48
Il carburatore l'hai preso nuovo o usato?
Me ne capitò uno d'annata che se tiravo troppo i prigionieri si fletteva facendo passare aria fra la scatola e il carburatore stesso.
Altrimenti non è detto che sia necessariamente colpa del carburatore se ti rimane accelerata, prima di fare questa modifica il motore andava bene?

lampada93
21-02-12, 22:04
Infatti ho il problema che quando serro le viti il carburatore si inclina e l asticella che comanda la ghigliottina sfrega sul carburatore stesso e la ghigliottina non scorre piu tanto bene, ho allargato il foro che fa da guida all asticella di 0,5(mm) e questo problema è risolto.
Ma adesso infatti mi viene il dubbio che inclinandosi il carburatore non fa bene tenuta sulla vaschetta.
Credo che allarghero i fori dei prigionieri.
Grazie dei consigli, vi terro aggiornati.:ciao:

hondafour
21-02-12, 22:14
Infatti ho il problema che quando serro le viti il carburatore si inclina e l asticella che comanda la ghigliottina sfrega sul carburatore stesso e la ghigliottina non scorre piu tanto bene, ho allargato il foro che fa da guida all asticella di 0,5(mm) e questo problema è risolto.
Ma adesso infatti mi viene il dubbio che inclinandosi il carburatore non fa bene tenuta sulla vaschetta.
Credo che allarghero i fori dei prigionieri.
Grazie dei consigli, vi terro aggiornati.:ciao:

Prima di allargare i fori dei prigionieri che non credo serva a qualcosa, prova ad allentare i priogionieri del tutto e riavvitali senza stringerli in modo che il carburatore stia appena appoggiato, vedrai che così andrà meglio (certo non ci puoi andare lontano perchè ti si potrebbe allentare del tutto da un momento all'altro)
Infatti temo che quel carburatore vada sostituito, sul mio avevo provato a passarlo su un piano di riscontro con carta vetrata in modo che la base appoggiasse tutta senza lasciar passare aria ma dopo neanche 1000 km il problema si era ripresentato facendomi bloccare simpaticamente la ghigliottina spalancata e imballando il motore ai massimi giri (da quel momento è finita la mia carriera con i carburatori SI).

minumie
21-02-12, 22:56
Prima di allargare i fori dei prigionieri che non credo serva a qualcosa, prova ad allentare i priogionieri del tutto e riavvitali senza stringerli in modo che il carburatore stia appena appoggiato, vedrai che così andrà meglio (certo non ci puoi andare lontano perchè ti si potrebbe allentare del tutto da un momento all'altro)
Infatti temo che quel carburatore vada sostituito, sul mio avevo provato a passarlo su un piano di riscontro con carta vetrata in modo che la base appoggiasse tutta senza lasciar passare aria ma dopo neanche 1000 km il problema si era ripresentato facendomi bloccare simpaticamente la ghigliottina spalancata e imballando il motore ai massimi giri (da quel momento è finita la mia carriera con i carburatori SI).

sevi spianare il carburatore.. dato che l'hai imbarcato...:!!!!!!!!!

Echospro
21-02-12, 23:41
Io ho risolto così, con una rondella opportunamente modificata.

100806

Con questa modifica posso serrare senza aver paura di schiacciare la guida della ghigliottina.


:ciao: Gg

MimminoAlbe
22-02-12, 00:17
vorrei fare 2 precisazioni...
la prima è che attorno ai due prigionieri, insieme ai due bulloni che serrano il carburatore e lo tengono solidale alla vaschetta, DEVONO già esserci 2 rondelle.
inoltre dalle descrizioni fatte, mi pare evidente che come detto da mumie, il carburatore sia imbarcato. se viene spianato adeguatamente il problema dovrebbe risolversi del tutto. non credo serva a nulla allargare la sede di scorrimento della ghigliottina, non vorrei che l'aria di troppo entrasse proprio da lì a seguito di questo adattamento.

Echospro
22-02-12, 08:27
vorrei fare 2 precisazioni...
la prima è che attorno ai due prigionieri, insieme ai due bulloni che serrano il carburatore e lo tengono solidale alla vaschetta, DEVONO già esserci 2 rondelle.
inoltre dalle descrizioni fatte, mi pare evidente che come detto da mumie, il carburatore sia imbarcato. se viene spianato adeguatamente il problema dovrebbe risolversi del tutto. non credo serva a nulla allargare la sede di scorrimento della ghigliottina, non vorrei che l'aria di troppo entrasse proprio da lì a seguito di questo adattamento.

Giusto, ci sono due rondelle piane ed una lavora anche contro la sede della ghigliottina che, continuando a serare, si schiaccia e non fa più scorrere quest'ultima.
Tagliandola si evita questo inconveniente.
Come dici tu, la prima cosa da controllare sono i piani tra carburatore e vaschetta e tra vaschetta e carter.


:ciao: Gg

MimminoAlbe
22-02-12, 13:11
Giusto, ci sono due rondelle piane ed una lavora anche contro la sede della ghigliottina che, continuando a serare, si schiaccia e non fa più scorrere quest'ultima.
Tagliandola si evita questo inconveniente.
Come dici tu, la prima cosa da controllare sono i piani tra carburatore e vaschetta e tra vaschetta e carter.


:ciao: Gg


straquoto.
non sapevo del trucchetto di tagliarla..quando mi si è imbarcato il carburatore con conseguenza di trafilaggio aria, ho semplicemente spianato con lima e carta vetrata. ho risolto così
buono a sapersi il tuo metodo:ok:

lampada93
24-02-12, 14:45
Ho provato a mettere la ranella spaccata e a rivedere il piano tramite tela abrasiva e piano di marmo.
Non ho neanche provato ad accenderla perchè la ghigliottina non scorreva secondo manuale.
Quindi visto che qua da me sta tornando il caldo e la voglia di usare la vespa è molta ho rimontato il 20SI.
Adesso mi dispiace per il carburatore 24 perchè avrei buttato 60 euro.
Secondo voi cosa potrebbe essere il problema?

Echospro
24-02-12, 14:55
Ho provato a mettere la ranella spaccata e a rivedere il piano tramite tela abrasiva e piano di marmo.
Non ho neanche provato ad accenderla perchè la ghigliottina non scorreva secondo manuale.
Quindi visto che qua da me sta tornando il caldo e la voglia di usare la vespa è molta ho rimontato il 20SI.
Adesso mi dispiace per il carburatore 24 perchè avrei buttato 60 euro.
Secondo voi cosa potrebbe essere il problema?

Lima piccola, piatta e sottile, e con calma rivedi la guida della ghigliottina, sopra, dalla parte della vite.


:ciao: Gg

DeXoLo
24-02-12, 18:21
Aggiungo, lima piccola, piatta, sottile ed a grana molto fine.
Eventualmente te la puoi "costruire" con un legnetto e della carta smeriglio. :ok:

lampada93
28-02-12, 18:24
Ho grippato :roll:.
Adesso mi chiedo cosa potrebbe essere visto che avevo rimesso tutto com era prima.
Secondo me è il miscelatore, perchè anche i cuscinetti di banco sono andati.
La cosa positiva è che il cilindro è come nuovo, il pistone è scaldato, dite che lo riesco a recuperare? lo passo con della tela abrasiva molto fine.
Se puo esservi utile a capire cosa è successo vi dico che la vespa andava ma faceva un rumore da sfregamento altissimo.
Vi prego aiutatemi, non vorrei mettere a posto tutto senza sapere il perchè del grippaggio.

Echospro
28-02-12, 21:40
Ho grippato :roll:.
Adesso mi chiedo cosa potrebbe essere visto che avevo rimesso tutto com era prima.
Secondo me è il miscelatore, perchè anche i cuscinetti di banco sono andati.
La cosa positiva è che il cilindro è come nuovo, il pistone è scaldato, dite che lo riesco a recuperare? lo passo con della tela abrasiva molto fine.
Se puo esservi utile a capire cosa è successo vi dico che la vespa andava ma faceva un rumore da sfregamento altissimo.
Vi prego aiutatemi, non vorrei mettere a posto tutto senza sapere il perchè del grippaggio.

Scusami, ma tu nonostante il rumore hai continuato lo stesso fino ad arrivare a grippare? :mah:
Non ha troppo senso non credi? :noncisiamo:
Se hai dubbi sul mix dovresti controllarlo e comunque aggiungere olio nella benzina che al limite ti fa fumare il motore ma non ti fa spaccare.
Il pistone lo recuperi, con calma e pazienza passa della carta abrasiva media incrociando i segno ad X (senza esagerare) in modo che venga trattenuto l'olio durante il funzionamento.
Se hai dubbi sui cuscinetti sonta, perchè se si sono cotti loro figurati i paraoli.
Dai un occhio anche alla gabbia sul piede della biella.


:ciao: Gg

lampada93
28-02-12, 21:51
No sei matto, ho spento subito e mi sono fatto trainare da un mio amico.
Si comunque ho gia iniziato a smontare, domani apro il blocco.