Visualizza Versione Completa : Motore PX 200 sul 150??
Salve ragazzi ho due domande per i più esperti di tuning, ma dato che io ne so davvero poco, le domande sono per quasi tutti coloro che vogliano rispondere: 1) Qualcuno di voi ha mai montato un motore px200 arcobaleno (mix) su una PX 150 2011? E' possibile? 2) Se si può perchè nessuno monta il 200 sotto ai 150 ma tutti optano per i 177 (polini dr etc..)?? Attendo risposte e mi scuso in anticipo se le domande risultano essere un po' ingenue :oops: :D
Credo di aver sbagliato sezione! Ho postato in officina anzichè tuning... se potete spostate pure, grazie.
Salve ragazzi ho due domande per i più esperti di tuning, ma dato che io ne so davvero poco, le domande sono per quasi tutti coloro che vogliano rispondere: 1) Qualcuno di voi ha mai montato un motore px200 arcobaleno (mix) su una PX 150 2011? E' possibile? 2) Se si può perchè nessuno monta il 200 sotto ai 150 ma tutti optano per i 177 (polini dr etc..)?? Attendo risposte e mi scuso in anticipo se le domande risultano essere un po' ingenue :oops: :D
io non ne so molto più di te ma alle tue domande credo di poter rispondere. il telaio px 150 e 200 sono identici, non hai nessuna difficoltà a montare uno o l'altro motore. i carter invece sono diversi su un carter 125-150 non puoi montare un gruppo termico 200cc ma massimo 177, per i carter 200 ci sono i gruppi termici fino a un massimo di 230cc. quindi per montare un 200 originale sotto una px 125-150 avresti bisogno di un motore completo, se sei fortunato lo trovi a 500 euro minimo, mentre un gt 177 ha costi variabili ma già con 180 euro compri un buon gt che configurato adeguatamente ha prestazioni superiori e consumi inferiori rispetto un 200 originale. spero di essere stato esaustivo e se ho commesso qualche errore prego i guru di corregermi :mrgreen: :ciao:
Sono piuttosto ignorante anche io, ma credo che sia necessario fare un po' di chiarezza.
Il gruppo termico del px 200 non è compatibile con i carter del px 125 e 150, mentre il gruppo termico non originale 177cc si adatta facilmente al limite delle potenzialità dei carter dei 125 150, facendo (a seconda del tipo di 177 scelto) alcuni tipi di accorgimenti di cui non sono espertissimo, tipo marmitta carburo o altri lavori più elaborati che io personalmente ignoro.
Il risparmio spesso è evidente, per montare il motore di un 200 è necessario trovare il blocco completo di un 200, e attualmente chi lo ha lo vende alle stesse cifre o quasi di una vespa, il che rende l'accaparrarselo molto difficile!!!
Correggetemi se ho detto baggianate :mrgreen: :ciao::ciao::ciao::ciao:
io non ne so molto più di te ma alle tue domande credo di poter rispondere. il telaio px 150 e 200 sono identici, non hai nessuna difficoltà a montare uno o l'altro motore. i carter invece sono diversi su un carter 125-150 non puoi montare un gruppo termico 200cc ma massimo 177, per i carter 200 ci sono i gruppi termici fino a un massimo di 230cc. quindi per montare un 200 originale sotto una px 125-150 avresti bisogno di un motore completo, se sei fortunato lo trovi a 500 euro minimo, mentre un gt 177 ha costi variabili ma già con 180 euro compri un buon gt che configurato adeguatamente ha prestazioni superiori e consumi inferiori rispetto un 200 originale. spero di essere stato esaustivo e se ho commesso qualche errore prego i guru di corregermi :mrgreen: :ciao:
Abbiamo risposto allo stesso tempo :mrgreen:
Salve ragazzi ho due domande per i più esperti di tuning, ma dato che io ne so davvero poco, le domande sono per quasi tutti coloro che vogliano rispondere: 1) Qualcuno di voi ha mai montato un motore px200 arcobaleno (mix) su una PX 150 2011? E' possibile? 2) Se si può perchè nessuno monta il 200 sotto ai 150 ma tutti optano per i 177 (polini dr etc..)?? Attendo risposte e mi scuso in anticipo se le domande risultano essere un po' ingenue :oops: :D
Il motivo principale è che, se ti ferma la polizia e ti trova un motore diverso (la sigla dei carter è differente per cilindrata ed è segnata sulla carta di circolazione) da quello consentito, ti fa il culo a strisce e ti sequestra la carta di circolazione (se succede in autostrada, ti sequestra il veicolo!).
Questo naturalmente, senza considerare che un veicolo elaborato può circolare solo su pista o circuiti privati. :roll:
Ciao, Gino
Quindi la faccenda sta tutta nei carter, se invece la polizia mi ferma con un 177 c'è meno rischio? In effetti mi sono sempre chiesto del perchè di tutti questi 177... Io ho una 200 da un anno che ho pagato 1.300euro (quasi 30.000km) e che però è messa maluccio, nel senso che per rimetterla a nuovo ce ne vorrebbero altrettanti. Pensavo invece di fare un ulteriore sforzo e prendere un 150 2011 e trapiantarci il motore del 200cc, tutta l'operazione mi costerebbe non poco... ma avrei una vespa 200 nuova! Altrimenti mi rivendo la Vespa tutta così com'è e mi faccio una Star 200....:roll: Comunque non ho mai visto una pattuglia della polizia fermare una vespa old style e farti aprire le pance per controllare i numeri sul carter, sarà che non vivo in Italia da un po' di anni...
La mia risposta è... VAI DI MODIFICA :ok:
Che sia gruppo termico 177cc o motore completo 200cc, io da possessore di 200cc ti consiglierei la seconda opzione per il fatto cell'affidabilità senza confronti, ma la differenza di costi farà pendere la bilancia dall'altra parte.
Comunque MODIFICA :twisted:
Quindi la faccenda sta tutta nei carter, se invece la polizia mi ferma con un 177 c'è meno rischio? In effetti mi sono sempre chiesto del perchè di tutti questi 177... Io ho una 200 da un anno che ho pagato 1.300euro (quasi 30.000km) e che però è messa maluccio, nel senso che per rimetterla a nuovo ce ne vorrebbero altrettanti. Pensavo invece di fare un ulteriore sforzo e prendere un 150 2011 e trapiantarci il motore del 200cc, tutta l'operazione mi costerebbe non poco... ma avrei una vespa 200 nuova! Altrimenti mi rivendo la Vespa tutta così com'è e mi faccio una Star 200....:roll: Comunque non ho mai visto una pattuglia della polizia fermare una vespa old style e farti aprire le pance per controllare i numeri sul carter, sarà che non vivo in Italia da un po' di anni...
Tutto è fattibile ma rammenta che in caso di incidente, se solo hai il mezzo non in regola, l'assicurazione può non versarti un centesimo ANCHE SE HAI RAGIONE!!!!
Penso che chi trucchi o manometta un mezzo, ne sia perfettamente consapevole.
Ognuno fa quello che vuole e che sente in coscienza, ma non è bene incentivare comportamenti illeciti.
:ciao: Gg
La mia risposta è... VAI DI MODIFICA :ok:
Che sia gruppo termico 177cc o motore completo 200cc, io da possessore di 200cc ti consiglierei la seconda opzione per il fatto cell'affidabilità senza confronti, ma la differenza di costi farà pendere la bilancia dall'altra parte.
Comunque MODIFICA :twisted:
Ahahah sei un grande!:Lol_5: Di Vespe ne so poco ma di motorini e scooter ne ho macinati diversi in gioventù... adesso che sono over 30 l'idea di mettere un motore 200 arcobaleno sotto a una fiammante 150 azzurro mediterraneo con freno a disco mi fa letteralmente :sbav: Sarò malato...:mrgreen:
Non avevo tenuto conto che questa è la tua situazione, in effetti a volte sistemare una vespa scassata è molto costoso, ma tu sei fortunato in quanto possessore di un motore 200cc :rulez: a sto punto valuta bene i costi e nel caso volessi fare il trapianto ti consiglio di farlo su un 150cc non su un 125cc in quanto data la "super porenza del 200" portesti usufruire di autostrade e tangenziali. :ciao:
Non avevo tenuto conto che questa è la tua situazione, in effetti a volte sistemare una vespa scassata è molto costoso, ma tu sei fortunato in quanto possessore di un motore 200cc :rulez: a sto punto valuta bene i costi e nel caso volessi fare il trapianto ti consiglio di farlo su un 150cc non su un 125cc in quanto data la "super porenza del 200" portesti usufruire di autostrade e tangenziali. :ciao:
Sì certo infatti nel titolo del topic parlavo di 200 sul 150. Il 125 è fuori discussione. Devo pensarci... Non avrei tutti questi dubbi se Piaggio avesse fatto un 200cc nuovo di pacca, anche 4tempi, l'avrei preso all'istante!
Intanto il motore lo hai già... Potente e a 2T, che non ha niente a che vedere con un moderno 4T, per ciò si può dire che hai già mezza Vespa.:ok:
Intanto il motore lo hai già... Potente e a 2T, che non ha niente a che vedere con un moderno 4T, per ciò si può dire che hai già mezza Vespa.:ok:
Guarda hai super ragione! Avrei potuto prendere il 150 2011 l'anno scorso ma venivo da una GTS 300 (che è un ottimo scooter di ferro, stilosissimo, ma che dopo un po' mi aveva stancato come guida) e prendere un 150 mi sembrava un downgrade eccessivo per cui ho preso il 200 dell'84 anche se malandato. Ho preferito il motore all'estetica. Ma adesso ogni volta che vedo un PX nuovo freno a disco 2011...:sbav:! La Star 4T sarebbe proprio l'ultima spiaggia. Sarà che vivendo all'estero e vedendo come gli stranieri adorano i prodotti italiani, l'italianità ha un peso ancora maggiore per me, per cui la LML sarebbe un (pur sempre rispettabilissimo) ripiego.
Beh allora prendi una LML 150cc 2t usata (volendo si trovano anche a meno di 1000 euro) (edit by GiPiRat)
A sto punto si può cancellare del tutto... in quanto NON consiglierei mai di aquistare una LML 150 original !
Beh allora prendi una LML 150cc 2t usata (volendo si trovano anche a meno di 1000 euro) (edit by GiPiRat)
Ragazzi, non mi fate diventare cattivo! :roll: E leggetevi il regolamento!
Vespa Resources Forum - Regole del Forum (http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules) al paragrafo g)
Questo tipo di suggerimenti, in aperta violazione del CdS, non sono ammessi!
Ciao, Gino
Ragazzi, non mi fate diventare cattivo! :roll: E leggetevi il regolamento!
Vespa Resources Forum - Regole del Forum (http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules) al paragrafo g)
Questo tipo di suggerimenti, in aperta violazione del CdS, non sono ammessi!
Ciao, Gino
Scusami non capisco, ho letto il paragrafo g ma dov'è la violazione del regolamento nel consigliare una LML 150 usata 2T?
io sistemerei il 200 senza dubbio.
una cosa che non hai considerato è che già il 200 paga meno di assicurazione
rispetto al 150, perchè la nuova piaggio non è 151 e non sono sulla stessa categoria assicurativa.
in secondo luogo se la sistemi a dovere la puoi omologare storica e pagare come veicolo storico.
se ti piace l'estetica del 2011 basta le sella e poche altre cose, il freno a disco è la cosa più semplice da fare, una bella revisione al motore e via.
io personalmente non avendo avuto il :ciapet: di trovare un 200 dell 84 con 1300 euro,
ho ripiegato su LML 125 2t nuova a 1800, fin da subito 177 polini e 24, ora sto facendo il motore 200 come voglio io da zero.
tieniti il 200 :ciao:
Beh allora prendi una LML 150cc 2t usata (volendo si trovano anche a meno di 1000 euro) (edit by GiPiRat)
A sto punto si può cancellare del tutto... in quanto NON consiglierei mai di aquistare una LML 150 original !
Ah ho letto il messaggio completo nella notifica che arriva via email (la versione "edit" non aveva molto senso) e adesso capisco! Le targhette non le cambierei per principio, poi comunque una LML non avrebbe lo stesso colore e finiture della PX150 2011. Se mi prendo la Star me la prendo perchè è un 200 nuovo che non necessita ritocchi e la lascio così com'è. Però ho capito il tuo discorso ;-)
io sistemerei il 200 senza dubbio.
una cosa che non hai considerato è che già il 200 paga meno di assicurazione
rispetto al 150, perchè la nuova piaggio non è 151 e non sono sulla stessa categoria assicurativa.
in secondo luogo se la sistemi a dovere la puoi omologare storica e pagare come veicolo storico.
se ti piace l'estetica del 2011 basta le sella e poche altre cose, il freno a disco è la cosa più semplice da fare, una bella revisione al motore e via.
io personalmente non avendo avuto il :ciapet: di trovare un 200 dell 84 con 1300 euro,
ho ripiegato su LML 125 2t nuova a 1800, fin da subito 177 polini e 24, ora sto facendo il motore 200 come voglio io da zero.
tieniti il 200 :ciao:
Scusami se ti chiedo e come lo stai rifacendo il motore 200 nuovo da zero? Hai comprato un Piaggio originale da mettere sotto alla LML?
Scusami se ti chiedo e come lo stai rifacendo il motore 200 nuovo da zero? Hai comprato un Piaggio originale da mettere sotto alla LML?
diciamo che è più un argomento da tuning ho una mia discussione aperta di la.
no lo sto facendo da zero comprando tutto ma non originale.
carter malossi, pinasco 225 albero corsa 60 ecc.
ma comunque non lo devo mettere sotto LML lo sto facendo solo per usarlo in pista ;-)
diciamo che è più un argomento da tuning ho una mia discussione aperta di la.
no lo sto facendo da zero comprando tutto ma non originale.
carter malossi, pinasco 225 albero corsa 60 ecc.
ma comunque non lo devo mettere sotto LML lo sto facendo solo per usarlo in pista ;-)
Bravi, mi pare che questo sia più un argomento da tuning, altrimenti mi vedo costretto a chiudere la discussione! :roll:
Ciao, Gino
Bravi, mi pare che questo sia più un argomento da tuning, altrimenti mi vedo costretto a chiudere la discussione! :roll:
Ciao, Gino
visto a buon intenditori poche parole :ciao:
Ah ho letto il messaggio completo nella notifica che arriva via email (la versione "edit" non aveva molto senso) e adesso capisco! Le targhette non le cambierei per principio, poi comunque una LML non avrebbe lo stesso colore e finiture della PX150 2011. Se mi prendo la Star me la prendo perchè è un 200 nuovo che non necessita ritocchi e la lascio così com'è. Però ho capito il tuo discorso ;-)
La versione edit, come dici tu, ha un senso nel momento in cui la uso invece di cancellare tutta la discussione e di distribuire qualche ammonizione!
E spero di non dover tornare sull'argomento!
Ciao, Gino
diciamo che è più un argomento da tuning ho una mia discussione aperta di la.
no lo sto facendo da zero comprando tutto ma non originale.
carter malossi, pinasco 225 albero corsa 60 ecc.
ma comunque non lo devo mettere sotto LML lo sto facendo solo per usarlo in pista ;-)
ahhhh ok se è per la pista! ;-):mrgreen: Comunque capisco il tuo discorso però parliamoci chiaro, ho girato i forum di mezza europa e non ho trovato nessuno con un PX200 2011 con blocco 200 Piaggio originale.Il PX che tutti aspettavano e che non è mai arrivato! L'idea di realizzarlo mi intriga non poco...:twisted: To be continued...
La versione edit, come dici tu, ha un senso nel momento in cui la uso invece di cancellare tutta la discussione e di distribuire qualche ammonizione!
E spero di non dover tornare sull'argomento!
Ciao, Gino
Ciao sì poi ho capito il senso ma all'inizio avendo letto solo la versione "edit" non capivo perchè fosse fuori dal regolamento. All'inizio ho scritto che avevo sbagliato sezione e se si poteva spostare in "tuning". Comunque equivoco chiarito :ciao: Grazie.
mpfreerider
03-04-15, 20:16
Ma il blocco 200 si può ordinare come ricambio in Piaggio?
mpfreerider
No, ma li commercializza Malossi.
mpfreerider
04-04-15, 19:38
Commercializza vuol dire che sono prodotti Piaggio rivenduti da Malossi o è un 200cc Malossi di loro sviluppo?
mpfreerider
Ma il carter malossi che codice motore ha? Cioè è omologato per essere sostituito a un blocco originale piaggio 200 oppure non ha stampigliato nulla?
Un caso di montaggio di un 200 mix, bisogna prestare attenzione alla compatibilità del telaio nella parte vicina alla scatola carburatore.
In caso di telaio non mix, montando il serbatoio olio girato, chiudendo il foro della lentina con un tappo per termosifoni, si potrebbe verificare che la scatola tocchi al telaio.
Nei telai non mix la lamiera ha una pieghetta di irrigidimento che nei telai mix è ripiegata sul telaio.
Non ricordo se MIX è indicato sul libretto, credo di si. ........
mpfreerider
04-04-15, 20:05
Io ho un 125 mix e vorrei montare un 200 mix
mpfreerider
Monta, ma è in violazione del codice della strada.
Sono entrambi avviamento elettrico?
Ma il carter malossi che codice motore ha? Cioè è omologato per essere sostituito a un blocco originale piaggio 200 oppure non ha stampigliato nulla?
Dovrebbe non avere nulla dico "dovrebbe" perchè non prodotto per la sostituzione diretta.
Questo si traduce che un possessore di PX 200 se ha il carter rotto, comprando il carter malossi, facendosi dare la fiche tecnica e facendo richiesta a Piaggio di farsi rilasciare il nulla-osta per quel prodotto proposto in licenza, dopo può recarsi in rettifica ed effettuare la stampigliatura come in origine. Questo per rimanere in regola con la legge come giusto che sia.
Altri usi non sono ammessi, in deroga solo per uso sportivo e su strade chiuse. ;-)
Dovrebbe non avere nulla dico "dovrebbe" perchè non prodotto per la sostituzione diretta.
Questo si traduce che un possessore di PX 200 se ha il carter rotto, comprando il carter malossi, facendosi dare la fiche tecnica e facendo richiesta a Piaggio di farsi rilasciare il nulla-osta per quel prodotto proposto in licenza, dopo può recarsi in rettifica ed effettuare la stampigliatura come in origine. Questo per rimanere in regola con la legge come giusto che sia.
Altri usi non sono ammessi, in deroga solo per uso sportivo e su strade chiuse. ;-)
Ah ecco qual'è la via legale per utilizzarli!
grazie della risposta
Ma nemmeno i carter originali imbustati piaggio hanno stampigliato nulla!
Non so come funziona l'arcano ma credo che per una sostituzione del genere serva la fattura di acquisto ed uno scritto di un meccanico abilitato che certifica il lavoro di sostituzione fatto a "regola d'arte" e poi ci pensi la motorizzazzione a stampare il tutto previo collaudo.
A suo tempo mi parlarono di una procedura simile .... ma con carter originali piaggio.
:ciao: Gg
Ma nemmeno i carter originali imbustati piaggio hanno stampigliato nulla!
Non so come funziona l'arcano ma credo che per una sostituzione del genere serva la fattura di acquisto ed uno scritto di un meccanico abilitato che certifica il lavoro di sostituzione fatto a "regola d'arte" e poi ci pensi la motorizzazzione a stampare il tutto previo collaudo.
A suo tempo mi parlarono di una procedura simile .... ma con carter originali piaggio.
:ciao: Gg
Si ma sicuramente credo che sia qualcosa di molto vicino a quello che dici, ma su un carter dove non c'è scritto nulla se non hai un nulla osta della casa madre con il cavolo che qualcuno ti faccia stampare i numeri nel riquadro rettangolare e passare la revisione.
Io ad esempio sulla mia Suzuki Vitara ho cambiato il blocco motore e sul blocco c'era la stampigliatura della nuova serie, morale della favola fiche tecnica di Suzuki (200 Euro) in rettifica sotto mi hanno riportato il mio vecchio numero e poi fatto il collaudo con la fattura del lavoro fatto. ;-)
Si ma sicuramente credo che sia qualcosa di molto vicino a quello che dici, ma su un carter dove non c'è scritto nulla se non hai un nulla osta della casa madre con il cavolo che qualcuno ti faccia stampare i numeri nel riquadro rettangolare e passare la revisione.
Io ad esempio sulla mia Suzuki Vitara ho cambiato il blocco motore e sul blocco c'era la stampigliatura della nuova serie, morale della favola fiche tecnica di Suzuki (200 Euro) in rettifica sotto mi hanno riportato il mio vecchio numero e poi fatto il collaudo con la fattura del lavoro fatto. ;-)
Ma se il ricambio è originale, regolarmente acquistato con tanto di fattura che comprova il tutto ... che documento serve ancora?
Se poi, come per i carter Malossi, il ricambio non è originale il discorso credo si complichi.
Mi piacerebbe sentire il buon Gino in proposito.
:ciao: Gg
mpfreerider
05-04-15, 08:59
La mia per ora è solo un' idea, mi piacerebbe montare tutti i componenti di un 200 mix elestart sul mio 125 mix elestart;
quindi da quello che ho capito non posso recarmi in Piaggio per carter e cilindro, ma dovrei ordinare un Malossi che sarebbe senza numeri di omologazione, poi da li mi servirebbero ancora altri componenti che forse posso ordinare in Piaggio (carburatore e scatola, cambio, volano, forse frizione ecc).
È corretto?
mpfreerider
La mia per ora è solo un' idea, mi piacerebbe montare tutti i componenti di un 200 mix elestart sul mio 125 mix elestart;
quindi da quello che ho capito non posso recarmi in Piaggio per carter e cilindro, ma dovrei ordinare un Malossi che sarebbe senza numeri di omologazione, poi da li mi servirebbero ancora altri componenti che forse posso ordinare in Piaggio (carburatore e scatola, cambio, volano, forse frizione ecc).
È corretto?
mpfreerider
Si ma quanto spendi?
Comunque anche quando Piaggio produceva i carter per 200 questi non avevano i numeri.
152505
Ho ritrovato la documentazione di cui parlavo sopra e ho rimembrato la trafila che credo sia possibile ricondurre a qualsiasi autoveicolo/motoveicolo ecc.
La concessionaria ufficiale, mi fece il lavoro a regola d'arte così come richiesto per legge con tanto di fattura, l'importatore ufficiale Suzuki autorizzato da Suzuki Motor Company Giappone rilascia un certificato (a pagamento costi burocratici) il quale afferma che il blocco motore (ovvero il carter motore o basamento) è quello come in origine.
Con questo certificato ci si reca in una rettifica/officina autorizzata per la stampigliatura della vecchia sigla sul rettangolo lasciato bianco dalla fabbrica.
Dopo aver fatto tutto questo si rilascia tutta questa documentazione alla MTC che provvederà anche ad un collaudo, che altri non è che la visione di quello che è stato fatto con la raccolta ufficiale dei dati sul motore di un responsabile della MTC.
Questa fu la mia trafila.
Credo qualsiasi basamento o carter motore dal rivenditore arrivi "bianco" per un motivo molto semplice, che esso è potuto servire in diverse produzioni e magari è sempre lo stesso. Ma con la procedura di legge esso si veste di stampigliatura come il vecchio. ;-)
Credo che 200ista che voglia cambiare il suo carter debba... credo fare una trafila del genere.
Da escludere però che si possa montare il carter 200 da un'officina seppur autorizzata e avere la trascrizione senza avere un documento della casa madre, credo sia del tutto impossibile, legato dal fatto che chi si prende la resposabilità di dire che il pezzo acquistato è come quello in origine ? visto che su quello dovrà essere stampigliato "in maniera autorizzata" la vecchia sigla ?
P.S.
Nel documento pubblicato ovviamente ho "tagliato" alcune parti tipo
telaio vettura, firma depositata del responsabile suzuki e tipologia veicolo per tutelare la privacy di tutti ;-)
Non penso che il numero possa essere punzonato in rettifica, al massimo in motorizzazione.
Vol.
Non penso che il numero possa essere punzonato in rettifica, al massimo in motorizzazione.
Vol.
Ci sono delle officine/rettifiche che sono autorizzate per la stampigliatura. L'ho fatto io nella procedura descritta sopra.;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.