PDA

Visualizza Versione Completa : Cosa ne pensate del..



Vespista46
21-02-12, 20:14
...Polini in C60? Per uso prevalentemente urbano e non autostradale? :roll:
Montato con una centralina variabile programmabile, come quella del buon Gigi, scalda ugualmente?

:ciao:

Mincio82
21-02-12, 20:28
Se parli del ghisa io mi ci trovo bene, l'importante è capirne i limiti..

ampc78
21-02-12, 20:39
parli naturalmente del 177

o del 208?

marcots
21-02-12, 20:47
177 o 210??

ampc78
21-02-12, 20:51
il dilemma rimarrà finché non risponde :mrgreen:

io scommetto sul 177 in ghisa

Vespista46
21-02-12, 21:12
Scusa scusate, pardon! 177 :azz:

ampc78
21-02-12, 21:20
Scusa scusate, pardon! 177 :azz:

:banana::banana::banana::banana::banana:


era facile però

marcots
21-02-12, 21:23
Scusa scusate, pardon! 177 :azz:

va bene in corsalunga, ancora meglio con la biella da 110

ampc78
21-02-12, 21:26
dovresti chiedere a Mega credo che lui sia configurato così
albero c60 del 200 e polini, io il mio è montato P&P
ma era una ipotesi che avevo fatto

Vespista46
21-02-12, 21:27
Che va bene, specialmente con la 110 lo so già, intendo come affidabilità, com'è?

marcots
21-02-12, 21:34
più che testato come affidabilità, se pensi di spessorare solo sopra attento che non esca la fascia dal cilindro (mi è successo su un blocco)

ampc78
21-02-12, 21:40
più che testato come affidabilità, se pensi di spessorare solo sopra attento che non esca la fascia dal cilindro (mi è successo su un blocco)

riesce a dissipare il calore in più prodotto dal maggior attrito provocato dalla corsa lunga e dalla biella da 110?

hondafour
21-02-12, 21:43
Va bene, però sbottonati un pò di più sul resto configurazione.
Ti dico come è configurato il mio in questo momento:
polini 177 con L rimosse spessore in testa da 1mm
testa mmw derivata da quella del malossi
albero c60 mazzuchelli
rapporti dd 23-64 con quarta z36
carburatore phbh 28
volano elestart da 2,2 kg
padellino originale

non mi posso lamentare, è l'ideale per viaggiare in quanto consente di tenere medie discrete 80-90 km/h consumando quasi mai più di 25 km/l , ottimo tiro nonostante i rapporti abbastanza lunghi anche nelle salite dove quasi sempre metto la quarta, velocità di punta circa 110 km/h.
Problemi di scaldate e grippate non ne ho mai avuti, considera però che il gruppo termico lo presi usato e quindi già ben ben rodato.

marcots
21-02-12, 21:50
riesce a dissipare il calore in più prodotto dal maggior attrito provocato dalla corsa lunga e dalla biella da 110?

la biella da 110 oltre ad aumentare il volume del carter pompa, diminuisce gli sforzi laterali del pistone sulla canna, per una questione di geometrie (la biella più lunga tende a stare sempre più verticale rispetto a quella corta),
quindi anche gli attriti dello stesso :ok:

Echospro
21-02-12, 21:50
polini 177 con L rimosse spessore in testa da 1mm

Scusa l'ignoranza ma cosa sono le L che hai rimosso? :mah:
Come hai ripartito i 3 mm di corsa in più? 1mm in testa e 2 sulla base o hai accomodato in altro modo?
Squish?
Scusa ancora per le domande ma sono interessato :ok: :-)
Grazie


:ciao: Gg

marcots
21-02-12, 21:52
Scusa l'ignoranza ma cosa sono le L che hai rimosso? :mah:
Come hai ripartito i 3 mm di corsa in più? 1mm in testa e 2 sulla base o hai accomodato in altro modo?
Squish?
Scusa ancora per le domande ma sono interessato :ok: :-)
Grazie


:ciao: Gg

le L che si eliminano sono le finestre dei travasi alla base della canna, che sul polini hanno la caratteristica forma ad L!
per una corsa di 3mm maggiore basta spessorare 1,5mm (il pistone arriva 1,5mm più su e 1,5mm più giù!

hondafour
21-02-12, 22:19
Esatto, Marco ha già detto tutto, l'unica differenza è che nel mio motore visto che al momento dell'acquisto dei pezzi la basetta da 1,5 non era disponibile ho messo quella da 1 lo squish non mi ricordo di preciso, comunque mi sembra fosse 1,3-1,4.

ampc78
21-02-12, 22:21
hai il c60 del 125/150 con biella da 105?

Echospro
21-02-12, 22:23
le L che si eliminano sono le finestre dei travasi alla base della canna, che sul polini hanno la caratteristica forma ad L!
per una corsa di 3mm maggiore basta spessorare 1,5mm (il pistone arriva 1,5mm più su e 1,5mm più giù!

Ok, ho guardato delle immagini in internet ed ho capito grazie. :ok:
Come avete tagliato quella parte di cilindro?


:ciao: Gg

Echospro
21-02-12, 22:24
Esatto, Marco ha già detto tutto, l'unica differenza è che nel mio motore visto che al momento dell'acquisto dei pezzi la basetta da 1,5 non era disponibile ho messo quella da 1 lo squish non mi ricordo di preciso, comunque mi sembra fosse 1,3-1,4.

Quindi hai abbassato la traveseria e modificato la testa?
Come ti trovi visto che murerà prima?


:ciao: Gg

hondafour
21-02-12, 22:36
Quindi hai abbassato la traveseria e modificato la testa?
Come ti trovi visto che murerà prima?


:ciao: Gg

No la testa non è stata toccata (è la sua apposta per il Polini e se metti la basetta non la devi modificare), idem la travaseria, per il resto è vero, mura presto, però si arrampica ovunque.

marcots
22-02-12, 00:31
Ok, ho guardato delle immagini in internet ed ho capito grazie. :ok:
Come avete tagliato quella parte di cilindro?


:ciao: Gg

io ho usato i dischetti da taglio del dremel e poi rifinito con lima,
è molto più facile di qul che sembra:mavieni:

Mincio82
22-02-12, 08:35
Io l'ho avuto con mazzucchelli corsa 60 del px 125/150, phbh30, sip performances, 23/64 polini con quarta da 36, fasatura 130/70 all'incirca, scarico 177*, squish 1.2, spessore alla base, testa originale; travasi allargati e L eliminate..ci ho fatto 8000 - 9000km andando e tornando da Zell am See e nessun problema fino a quando il paraolio in ferro della frizione è saltato e ha maciullato valvola, pistone e segnato un po l'albero motore; riaperto ripulito e montato 1 altro pistone ho fatto altri 800 - 1000 km circa poi l'ho fermato definitivamente per restauro vespa e sono passato al blocco del 200.

Echospro
22-02-12, 08:51
io ho usato i dischetti da taglio del dremel e poi rifinito con lima,
è molto più facile di qul che sembra:mavieni:

Ok, in effetti avevo pensato la stessa cosa ma mi hai rassicurato.
Grazie :ok:

@Mincio, il tuo avatar di top gear è inquietante :mrgreen:


:ciao: Gg

Vespista46
22-02-12, 13:31
Io l'ho avuto con mazzucchelli corsa 60 del px 125/150, phbh30, sip performances, 23/64 polini con quarta da 36, fasatura 130/70 all'incirca, scarico 177*, squish 1.2, spessore alla base, testa originale; travasi allargati e L eliminate..ci ho fatto 8000 - 9000km andando e tornando da Zell am See e nessun problema fino a quando il paraolio in ferro della frizione è saltato e ha maciullato valvola, pistone e segnato un po l'albero motore; riaperto ripulito e montato 1 altro pistone ho fatto altri 800 - 1000 km circa poi l'ho fermato definitivamente per restauro vespa e sono passato al blocco del 200.

Avuto problemi di scaldate o cose simili? No vero? Tolleranza cilindro/pistone aumentata?

:ciao:

Mincio82
22-02-12, 15:45
No no nessun problema, solo il paraolio andato e tolleranza di fabbrica anche se uso arrotolare un po di carta vetrata a grana grossa e passarla in canna per togliere eventuali impurità e stondare gli spigoli prima di montare qualsiasi cilindro..ma da qui a parlare di lappatura o di aumento di tolleranza ce ne passa..

Lz92
22-02-12, 21:08
nessun problema fino a quando il paraolio in ferro della frizione è saltato e ha maciullato valvola, pistone e segnato un po l'albero motore

Scusate l'OT ma volevo chiedere info riguardo questa cosa che mi sembra abbastanza importante (il paraolio in ferro sarebbe la boccola in bronzo? Come ha fatto a venire via??)

:ciao:

Mincio82
22-02-12, 21:12
No il paraolio in ferro è appunto il paraolio che sta tra la spalla dell'albero e il carter lato frizione ed evita il trafilaggio di olio dal carter in camera di manovella