Accedi

Visualizza Versione Completa : olio che esce dalla marmitta



morez
23-02-12, 17:32
Ciao ragazzi ho un problema con la vespa che ho appena finito di restaurare una 50 prima serie. Come avvio il motore dalla marmitta esce a spruzzi olio nero bruciato ma quando inizio ad accellerare ne esce una quantità industriale e dopo pochi secondi che tengo accelerato la vespa si spegne anche con il motore su di giri e non riparte.
Ho pensato vista la quantità di olio che butta fuori che aspirasse quello del cambio ma ho controllato il livello ed è aposto.
Secondo vuoi cosa potrebbe essere la carburazione? Il motore è stato completamente rifatto.
Grazie spero in una vostra risposta ho messo una foto che fa vedere la quantità di olio che la vespa sputa.

oscky96
23-02-12, 17:42
ciao,anche sulla mia special melaveva fatto quando avevo la marmitta piena e con laccelerare veniva espulso cosi come a te,la marmitta e nuova o usata?

morez
23-02-12, 17:51
Ciao grazie per aver risposto la marmitta è nuova

leodo
23-02-12, 18:45
oh di montagnana te sì ciò, beo......... dime na cossa: no se che te ghe invertio el raporto dea miscea e te ghe fato 2% de benzina e 98% de olio?:risata::risata::risata::risata::risata:

lo so pessima......:frustate:

leodo
23-02-12, 18:48
sei sicuro dello stato della marmitta?

arinaldi94
23-02-12, 18:58
a quanto hai fatto la miscela? che getto del massimo hai?

morez
23-02-12, 19:13
La marmitta sono sicuro al 100% che sia nuova almeno che alla piaggio non vendano quelle usate risistemate e reimbustate!!!!!! il getto del massimo è da 51 e la miscela dovrebbe essere al 2% dico dovrebbe perchè non sono molto afferrato sul fatto comunque su 10lt di benzina ho messo 2 tacche d'olio (le tacche che sono presenti nel flacone di olio)

DeXoLo
23-02-12, 19:16
quindi potresti averla fatta al 20% ? :mah:

vespa r102
23-02-12, 19:21
quindi potresti averla fatta al 20% ? :mah:

mediamente le tacche sono 100ml che bastano in 5lt di benzina quindi 10 lt di benzina 2 tacche di olio(200ml)


spero di non essermi imbrogliato:roll:

morez
23-02-12, 19:26
Come al 20!!! non capisco su 10lt di benzina pura ho messo 2 tacche ( il flacone di olio è da 1lt) quindi 200ml di olio o sbaglio

leodo
23-02-12, 19:28
La marmitta sono sicuro al 100% che sia nuova almeno che alla piaggio non vendano quelle usate risistemate e reimbustate!!!!!! il getto del massimo è da 51 e la miscela dovrebbe essere al 2% dico dovrebbe perchè non sono molto afferrato sul fatto comunque su 10lt di benzina ho messo 2 tacche d'olio (le tacche che sono presenti nel flacone di olio)

allora, la miscela devi averla fatta in una tanica dato che il serbatoio nono ne tiene neanche 6 comunque controlla le tacche

leodo
23-02-12, 19:29
Come al 20!!! non capisco su 10lt di benzina pura ho messo 2 tacche ( il flacone di olio è da 1lt) quindi 200ml di olio o sbaglio

il serbatoio in che stato versa?

morez
23-02-12, 19:30
si ho la tanica da 10lt e sono molto sicuro delle tacche ne metto come ho detto su 10lt solo 2

morez
23-02-12, 19:31
il serbatoio è perfetto al suo interno e il rubinetto benzina è nuovo

leodo
23-02-12, 19:33
ah tu per caso fai come me che lascio la camera a manovella piena di olio quando so che il motore resterà fermo a lungo? in sintesi ha riempito di olio il motore?

morez
23-02-12, 19:36
no ho messo la quantità di olio che ci deve andare cioè fino al livello della vite di carico olio ( se intendi olio del motore cioè quello del cambio)

leodo
23-02-12, 19:37
no ho messo la quantità di olio che ci deve andare cioè fino al livello della vite di carico olio ( se intendi olio del motore cioè quello del cambio)

no intendo dove ci va l'albero(camera a manovella)

morez
23-02-12, 19:39
scusa nel mio repertorio non conosco molti termini tecnici comunque dove c'è l'albero no anche percè non saprei come metterglielo

leodo
23-02-12, 19:43
scusa nel mio repertorio non conosco molti termini tecnici comunque dove c'è l'albero no anche percè non saprei come metterglielo

e parlando di paraoli: lo hai messo quello lato frizione?

morez
23-02-12, 19:44
si certo sono stati cambiati tutti sia paraoli che o-ring

vespa r102
23-02-12, 20:03
Come al 20!!! non capisco su 10lt di benzina pura ho messo 2 tacche ( il flacone di olio è da 1lt) quindi 200ml di olio o sbaglio
esatto:ok:


per caso quando hai montato il cilindro lo hai oliato?
se si quanto olio hai usato?










:ciao:

morez
23-02-12, 20:05
si ho messo dell'olio ma me lo sono messo sul dito e poi spalmato quindi ho usato una quantità minima per non dire nulla

V50Sfede
23-02-12, 20:14
ma per curiosita quanta strada ci fai ogni volta che la accendi? oppure la accendi spesso per un breve periodo? perche se è cosi penso che sia olio incombusto (perche il motore era freddo e non bruciava tutto o comunque la marmitta fredda che non fa "evaporare'' l'olio) che si e depositato nella marmitta
penso che un bel giretto di una ventina di chilometri possa risolvere il problema

anche a me e successa una cosa del genere, anzi io nemmeno riuscivo a farla partire; poi una volta partita mi ha sputato olio lontano almeno un metro e mezzo dalla marmitta (polini)

DeXoLo
23-02-12, 20:14
mediamente le tacche sono 100ml c...

Tacche che lasciano il tempo che trovano...


Comunque potrebbe essere lo spillo conico che non chiude bene, e fa riempire di benzila la camera di manovella fino ad ingolfare la vespa, infatti poi si spegne.

morez
23-02-12, 20:25
La vespa ho appena finito di restaurarla e non ho ancora fatto un giro vero e proprio solo qualche km di prova dite che se la provo per un bel pò risolvo il problema? No potrebbe essere che forse è scarburata?

vespa r102
23-02-12, 20:33
La vespa ho appena finito di restaurarla e non ho ancora fatto un giro vero e proprio solo qualche km di prova dite che se la provo per un bel pò risolvo il problema? No potrebbe essere che forse è scarburata?

prova a farti un bel giro...


per dexolo potrebbe essere davvero lo spillo conico che fa passare benzina poi la benzina evapora e rimane l'olio :ok:

morez
23-02-12, 20:37
mi sembra strano però che sia lo spillo perchè la vespa quando la spengo chiudo sempre il rubinetto a meno che questo non avvenga con la vespa accesa ma mi sembra strano!!!!!

primavera79
23-02-12, 20:38
La vespa ho appena finito di restaurarla e non ho ancora fatto un giro vero e proprio solo qualche km di prova dite che se la provo per un bel pò risolvo il problema? No potrebbe essere che forse è scarburata?

Ad anticipo come sei messo mi riferisco al piatto statore?
altra cosa il getto max da 51 io lo cambierei con un'altro 51 nuovo non vorrei che sia falso ossia è stato precedentemente alesato, prova no?

DeXoLo
23-02-12, 20:38
Se hai il serbatoio pieno fino all'orlo anche chiudendo il rubinetto la benzina scende lo stesso dal tubo di sfiato.

morez
23-02-12, 20:43
il getto è già nuovo e il serbatoio è meno di metà comunque proverò a farla girare il fatto è che mi muore accelerando e questo è un problema che non ho capito se è dovuto a questo benedetto olio

primavera79
23-02-12, 20:47
il getto è già nuovo e il serbatoio è meno di metà comunque proverò a farla girare il fatto è che mi muore accelerando e questo è un problema che non ho capito se è dovuto a questo benedetto olio

E la candela cosa dice si bagna o no ?

non fai prima ad aspirare questa benedetta benzina per poi fare un paio di litri al 2%?

morez
23-02-12, 20:48
ma la miscela è già al 2!!!!

primavera79
23-02-12, 20:51
ma la miscela è già al 2!!!!

paraolio di banco frizione montato alla dritta ?
sai è facile montarlo al contrario.....

morez
23-02-12, 20:55
si è tutto a posto ho controllato perchè avevo pensato anch'io che aspirasse olio del motore ma vedo che il livello non scende

vespa r102
23-02-12, 20:55
si è tutto a posto ho controllato perchè avevo pensato anch'io che aspirasse olio del motore ma vedo che il livello non scende

l' olio puzza di benzina? e facile che scende la benzina e sale l'olio

morez
23-02-12, 20:57
a questo non ciò fatto caso

V50Sfede
23-02-12, 20:58
La vespa ho appena finito di restaurarla e non ho ancora fatto un giro vero e proprio solo qualche km di prova dite che se la provo per un bel pò risolvo il problema? No potrebbe essere che forse è scarburata?

io continuo a dire che quello che succede è a causa della poca strada che fa
se proprio non vuoi fare un giro togli l'olio "a mano" cioe la smonti, scaldi la marmitta all'interno, magari con un vecchio phon, dopodichè la rigiri e si svuoterà dall'olio poi la rimonti ci fai un giro e ci dici quello che succederà

vespa r102
23-02-12, 20:58
a questo non ciò fatto caso

prova a cambiarlo e vedi se e piu liquido e misuralo in ml (se prima lo avevi fatto) e vedi se e in piu o in meno

primavera79
23-02-12, 21:00
vedi se e in piu o in meno

E se puzza di benzina??

morez
23-02-12, 21:01
ok proverò a fare come mi hai detto per fare un giro come si deve lo posso anche fare il fatto è che però se la vespa mi muore e poi fa una gran fatica a ripartire

V50Sfede
23-02-12, 21:03
ok proverò a fare come mi hai detto per fare un giro come si deve lo posso anche fare il fatto è che però se la vespa mi muore e poi fa una gran fatica a ripartire

allora la svuoterei con il metodo phon

vespa r102
23-02-12, 21:12
E se puzza di benzina??

credo che era sottointeso;-)
comunque bravo per la segnalazione.

Mincio82
24-02-12, 09:19
Io dico di controllare anticipo, puntine, condensatore e candela e di fare miscela utilizzando il classico misurino che tutti i vespisti usano!

Mincio82
24-02-12, 09:20
Ah dimenticavo..anche la bobina AT, il cavo e la forchettina che si innesta sulla candela

vespa r102
24-02-12, 14:35
mincio ma puo dipendere anche da un problema elettrico?

Mincio82
24-02-12, 14:56
Potrebbe benissimo..in fondo il mezzo è originale e si è ottenuto alla carburazione di fabbrica, la marmitta è nuova, il paraolio frizione non è altrimenti il fumo sarebbe bianco, dice di aver fatto miscela alla giusta percentuale, oliato il giusto i componenti prima di montarli..non resta che controllare l'impianto elettrico candela compresa.

klaudyus
25-02-12, 10:45
Io dico di controllare anticipo, puntine, condensatore e candela e di fare miscela utilizzando il classico misurino che tutti i vespisti usano!

Quoto, sembra più un problema elettrico. Le puntine e il condensatore li hai sostituiti?

primavera79
25-02-12, 14:14
Quoto, sembra più un problema elettrico. Le puntine e il condensatore li hai sostituiti? __________________

Ma se cosi fosse deve perdere è non pochi colpi non pensate?????

morez
26-02-12, 11:20
Grazie a tutti per le varie risposte allora ho fatto delle prove e come al solito esce una quantità industriale di olio come nella prima foto che ho messo, per quanto riguarda il piatto bobine è tutto nuovo compreso condensatore e puntine però ora mi vengono dei dubbi sull'affidabilità dei componenti infatti guardando le puntine mentre la vespa è in moto si vedono delle piccole scintille (non una cosa eccessiva) è normale?
Poi quando accendo la vespa per la prima volta parte tranquillamente rimane accesa per circa un minuto poi si spegne anche se sto accelerando al massimo e non ne vuole più sapere di ripartire!!!!!

Albyfenix
26-02-12, 11:48
Grazie a tutti per le varie risposte allora ho fatto delle prove e come al solito esce una quantità industriale di olio come nella prima foto che ho messo, per quanto riguarda il piatto bobine è tutto nuovo compreso condensatore e puntine però ora mi vengono dei dubbi sull'affidabilità dei componenti infatti guardando le puntine mentre la vespa è in moto si vedono delle piccole scintille (non una cosa eccessiva) è normale?
Poi quando accendo la vespa per la prima volta parte tranquillamente rimane accesa per circa un minuto poi si spegne anche se sto accelerando al massimo e non ne vuole più sapere di ripartire!!!!!
che getto del massimo hai? non è che sei grasso?

beta.79
26-02-12, 11:54
Grazie a tutti per le varie risposte allora ho fatto delle prove e come al solito esce una quantità industriale di olio come nella prima foto che ho messo, per quanto riguarda il piatto bobine è tutto nuovo compreso condensatore e puntine però ora mi vengono dei dubbi sull'affidabilità dei componenti infatti guardando le puntine mentre la vespa è in moto si vedono delle piccole scintille (non una cosa eccessiva) è normale?
Poi quando accendo la vespa per la prima volta parte tranquillamente rimane accesa per circa un minuto poi si spegne anche se sto accelerando al massimo e non ne vuole più sapere di ripartire!!!!!
ciao prova a cambiare il condensatore, quelli che producono oggi non valgono niente:Lol_5:

Gabriele82
26-02-12, 12:44
Dunque..simpatica sta vespetta...

Comunque,segui i consigli di Mincio, parti per gradi, ovvero.
cambia candela con una nuova
controlla i gradi di anticipo (secondo me probabile..)
puntine
bobina e condensatore


Secondo me, il problema potrebbe essere che inbroda, ovvero, non è ben fasato il momento scoppio scintilla/riempimento camera di combustione..

morez
26-02-12, 13:02
ho un 51

morez
26-02-12, 13:09
grazie del consiglio Gabriele ma come faccio a controllare i gradi dell'anticipo purtroppo queste cose me le ha fatte il meccanico quando gli avevo portato il motore ora a casa non ho l'attrezzatura adeguata e per di più il motore è montato.
Posso provare a cambiare il condensatore e puntine quello riesco a farlo ma per quanto riguarda l'anticipo sono in alto mare a meno che non mi date dei consigli voi!!!!

Gabriele82
26-02-12, 14:23
grazie del consiglio Gabriele ma come faccio a controllare i gradi dell'anticipo purtroppo queste cose me le ha fatte il meccanico quando gli avevo portato il motore ora a casa non ho l'attrezzatura adeguata e per di più il motore è montato.
Posso provare a cambiare il condensatore e puntine quello riesco a farlo ma per quanto riguarda l'anticipo sono in alto mare a meno che non mi date dei consigli voi!!!!

Fermi tutti...

il lavoro te l'ha fatto il meccanico?
hai la garanzia sui lavori eseguiti?
Se si, vola da lui e che se la sbrighi lui sta bega.
Ti dico ciò, poer evitare di farti comprare cose che non hai in casa, e di cui, non sai se ti servono realmente,
Molti di noi, in casa hanno molti pezzi di ricambio, quindi smontare e rimontare non costa nulla, discorso diverso invece per chi è alle prime armi.
Quindi, prima di acquistare bobine,condensatori e altro, e sopratutto prima di pasticciarci tu, recati con la vespa dal meccanico ed esponigli...lo scoreggiamento!;-)

Albyfenix
26-02-12, 18:14
Fermi tutti...

il lavoro te l'ha fatto il meccanico?
hai la garanzia sui lavori eseguiti?
Se si, vola da lui e che se la sbrighi lui sta bega.
Ti dico ciò, poer evitare di farti comprare cose che non hai in casa, e di cui, non sai se ti servono realmente,
Molti di noi, in casa hanno molti pezzi di ricambio, quindi smontare e rimontare non costa nulla, discorso diverso invece per chi è alle prime armi.
Quindi, prima di acquistare bobine,condensatori e altro, e sopratutto prima di pasticciarci tu, recati con la vespa dal meccanico ed esponigli...lo scoreggiamento!;-)
esatto, concordo con Gabriele!

morez
07-03-12, 20:00
Ciao ragazzi allora ho sostituito puntine condensatore e già che c'ero anche bobina AT ho regolato l'anticipo a 19* scaldata la marmitta con una pistola termica e fatto uscire tutto l'olio che c'era dentro (e ce nera:cry:) prima pedalata la vespa è partita e già il rumore era molto meglio di prima e con immensa gioia non esce più olio dalla marmitta finalmente sono felicissimo:risata1:.
Oggi ho fatto anche un giro e la vespa si comporta bene.

Una cosa però ho regolato le puntine con apertura massima a 0,4 ma ho notato che comunque con condensatore e puntine nuove si vedono delle scintille (questo è il terzo condensatore che cambio tutti presi da 3 venditorii diversi e il problema non cambia) è una cosa normale o proprio non devono esserci?
Ho fatto un video dove si vedono le scintille questo è il link e anche una foto che ora metto.
Volevo ringraziare tutti per l'aiuto e i consigli che mi avete dato soprattutto Mincio82 per aver individuato il problema, grazie infinite.

Scintille puntine vespa 50!!!!!!!!! - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=q1ByO64wCbY)

arinaldi94
07-03-12, 20:06
teoricamente non dovrebbero esserci scintille... nella mia special (addirittura ho lasciato il vecchio condensatore perchè non mi fido dei nuovi) non fanno scintille.

però apetta che ti risponda qualcuno che ne sa di più

vespa r102
07-03-12, 20:50
Ciao ragazzi allora ho sostituito puntine condensatore e già che c'ero anche bobina AT ho regolato l'anticipo a 19* scaldata la marmitta con una pistola termica e fatto uscire tutto l'olio che c'era dentro (e ce nera:cry:) prima pedalata la vespa è partita e già il rumore era molto meglio di prima e con immensa gioia non esce più olio dalla marmitta finalmente sono felicissimo:risata1:.
Oggi ho fatto anche un giro e la vespa si comporta bene.

Una cosa però ho regolato le puntine con apertura massima a 0,4 ma ho notato che comunque con condensatore e puntine nuove si vedono delle scintille (questo è il terzo condensatore che cambio tutti presi da 3 venditorii diversi e il problema non cambia) è una cosa normale o proprio non devono esserci?
Ho fatto un video dove si vedono le scintille questo è il link e anche una foto che ora metto.
Volevo ringraziare tutti per l'aiuto e i consigli che mi avete dato soprattutto Mincio82 per aver individuato il problema, grazie infinite.

Scintille puntine vespa 50!!!!!!!!! - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=q1ByO64wCbY)

le scintille non dovrebbero esserci.
quanto sfiammano e sintomo di condensatore andato
io ne ho cambiati 2 perche il primo non andava proprio:azz:

DeXoLo
07-03-12, 20:54
Con i condensatori nuovi sfiammano, è normale, ma secondo me dipende anche dalle puntine, quelle che ho tolto avevano un diametro maggiore, e probabilmente il materiale era differente, queste nuove mi paiono di ferraccio. :boh:
Io l'ho cambiato da alcuni mesi sul px, e nonostante le piccole scintille funziona tutto a meraviglia.
Con il condensatore vecchio di 30anni le puntine non scintillavano, eppure quando le ho viste da vicino mi sono accorto che erano quasi bucate, quindi anche senza scintilla puoi rimanere a piedi lo stesso.

morez
07-03-12, 21:06
Beato te vespa r102 che al secondo tentativo hai trovato quello giusto io al terzo sono ancora a piedi a quanto pare!!!!!!!!:cry:

leodo
08-03-12, 01:05
Beato te vespa r102 che al secondo tentativo hai trovato quello giusto io al terzo sono ancora a piedi a quanto pare!!!!!!!!:cry:

Guarda un metodo per essere a piedi con stile:
http://uploads.neatorama.com/wp-content/uploads/2010/09/Fred-Flintstone-Barney-Rubble-Car.jpg

Il famoso metodo alla Fred Flintstones

Stagnutti
08-03-12, 08:19
A questo punto mi sorge un dubbio,sul mio et3 blue jeans ho montato un albero mazzucchelli anticipato,ho rimontato lo statore come prima......e mi sono accorto che perde benzina incombusta.....possibile che sia da rifasare???se si,come posso fare??

Mincio82
08-03-12, 09:08
Ragazzi ma come fate a dire che che non devono esserci scintille tra le puntine?
Le puntine sono un interruttore che aprendo e chiudendo il circuito in un momento prestabilito (fasatura di accensione) crea una forte differenza di tensione necessaria alla bobina di alta tensione per generare la scintilla.
E' normale che che un minimo di arco voltaico lo vedrete sempre tra le puntine..quello che non va bene è il vedere una scintilla giallo/rossa color fuoco che è segnale di un non corretto passaggio di corrente

Mincio82
08-03-12, 09:10
A questo punto mi sorge un dubbio,sul mio et3 blue jeans ho montato un albero mazzucchelli anticipato,ho rimontato lo statore come prima......e mi sono accorto che perde benzina incombusta.....possibile che sia da rifasare???se si,come posso fare??

Se hai posizionato lo statore come era in origine escludi a priori che sia un problema dello stesso..la benzina dove la vedi? Anche tu nella marmitta?

Stagnutti
08-03-12, 11:08
Devo trovare un'oretta per vedere da dove esce.... :-) sembrerebbe dal filtro aria...

morez
08-03-12, 19:11
Quindi mincio82 la situazione nella mia vespa è giusta le scintille che si vedono da me (quelle della foto e video) sono blu quindi da come hai detto te è una cosa normale?

oraziomax
08-03-12, 19:50
scusate adesso ho letto tutto il post di 3 pagine e anke a me la mia special quando la accendevo mi faceva una chiazza nera di benzina ci ho perso la testa con carburatore e spillo conico ma senza risultati poi mi venne un lampo di controlare l anticipo e in fatti era lui non avevo messo la tacchetta del piatto da me segnata prima con quella sempre segnata prima sul carter . secondo me era ritardata nello scoppio .

morez
12-03-12, 13:38
Mi sa che alla fine ha ragione Mincio82 riguardo le scintille alla fine ho provato 5 condensatori diversi alcuni anche di statori originali dell'epoca e le scintille si vedono sempre con certi hanno maggiore intensità mentre con altri meno, alla fine ho montato quello che ne produce meno, comunque tutte le scintille che ho visto sono di colore blu elettrico

specialino97
12-03-12, 14:21
io ho la soluzione xk è successo alla mia special appena restaurata....il minimo lo mantiene?parte a colpo?

morez
12-03-12, 15:49
la vespa ora va benissimo il minimo lo tiene bene, ma che soluzione hai?

manic_monday
21-03-12, 17:39
posso chiederti chiarimenti sul sistema pistola termica-marmitta? hai scaldato molto? e faceva parecchio fumo?
grazie
mauro

luigi139
21-03-12, 22:35
Se hai il serbatoio pieno fino all'orlo anche chiudendo il rubinetto la benzina scende lo stesso dal tubo di sfiato.


mai visto un tubo di sfiato da un serbatoio small..........

DeXoLo
21-03-12, 22:41
Allora non hai mai preso in mano un rubinetto, ne hai mai guardato dentro al bocchettone. ;-)

morez
21-03-12, 23:03
posso chiederti chiarimenti sul sistema pistola termica-marmitta? hai scaldato molto? e faceva parecchio fumo?
grazie
mauro

Allora la mia marmitta era piena di olio ho preso una pistola termica e ho scaldato la zona del padellino per un pò tenendo la marmitta inclinata con lo scarico verso il basso ad un certo punto ha iniziato ad uscire tutto l'olio che c'era dentro e alla fine usciva anche un po di fumo dallo scarico penso dovuto ai residui di olio che si scaldavano ed evaporavano. Una volta rimontata e rimesso in fase il motore non ho più avuto problemi.
Se hai una buona pistola termica l'operazione la fai in 10/15 minuti

alelocate
21-03-12, 23:25
A questo punto mi sorge un dubbio,sul mio et3 blue jeans ho montato un albero mazzucchelli anticipato,ho rimontato lo statore come prima......e mi sono accorto che perde benzina incombusta.....possibile che sia da rifasare???se si,come posso fare??

Attenzione.
Io ho montato un mazzucchelli amt154 ed aveva la mezza luna della chiavetta in una posizione diversa dall'originale...roba di 4-5 gradi e mi sputava benzina ecc ecc ecc
Ho risolto con la strobo.
Occhio coi Mazzucca!
:ciao:

luigi139
22-03-12, 18:17
Allora non hai mai preso in mano un rubinetto, ne hai mai guardato dentro al bocchettone. ;-)


Mettiamola cosi,non è uno sfiato quello!!! e non ti dico cosa è ma ti stimolo a ragionare alla funzione di quello che tu erroneamente chiami sfiato.
Lo sfiato del serbatoio è nel tappo, mai notato quei piccoli fori che ci sono? se il rubinetto è chiuso da sotto non esce assolutamente niente, a meno che lo stesso sia rovinato

DeXoLo
22-03-12, 19:10
Mettiamola cosi,non è uno sfiato quello!!! e non ti dico cosa è ma ti stimolo a ragionare alla funzione di quello che tu erroneamente chiami sfiato.
Lo sfiato del serbatoio è nel tappo, mai notato quei piccoli fori che ci sono? se il rubinetto è chiuso da sotto non esce assolutamente niente, a meno che lo stesso sia rovinato

Io io fori li ho notati, ed io, so benissimo che sono sfiati anche quelli, ma del tappo del serbatoio.

Io in questa frase parlavo di rubinetto e relativo tubo di sfiato, basta leggerla :
Se hai il serbatoio pieno fino all'orlo anche chiudendo il rubinetto la benzina scende lo stesso dal tubo di sfiato aggiungo ora: provare per credere!
Se il livello del carburante è più alto di questo tubo e con il rubinetto chiuso esso non scende vuol dire che è otturato, ma se è otturato non scende bene nemmeno con il manettino su aperto. Ripeto, provare per credere.

Se smonti completamente il rubinetto vedrai che la parte che sta dentro al serbatoio ha 3 buchi, e, guardacaso, uno è occupato da un tubo in bronzo che arriva a sfiorare la parte più alta del serbatoio, non è messo lì per bellezza, ma ha uno scopo, ora ti stimolo io a ragionare su quale esso sia!