Accedi

Visualizza Versione Completa : 50 special 130 polini



costa60
25-02-12, 23:49
Oggi, mi hanno consegnato il motore per la mia 50 special,:risata1: fatto e consigliatomi da un mio amico con la seguente conformazione:

- 130 polini rancing
- albero motore mazucchelli spalle piene corsa 51
- valvola aperta completamente con collettore lamellare
- carburatore dell'orto 28
- frizione newframe 4 dischi in kewlar con molla rinforzata
- accensione e volano hp 4 1 kg
- campana 24/72
- 4 corta drt
- marmitta simonini d&f ad espansione
- carter allargati e raccordati al cilindro

il motore ora e sul cavalletto in attesa di essere montato sulla vespa,
parte al primo colpo ha un sound che ti mette adrenalina in corpo, non sto piu' nella pelle e domani lo monto e lo vediamo all'opera:vespone:.

Ora, chiedo a voi piu' esperti che ne pensate si accettano commenti positivi e negativi e anche consigli su eventuali migliorie, e poi volevo chiedervi se secondo voi è normale che il volano abbia un leggero gioco sia verticale che orizzontale, io personalmente in altri motori non l'ho mai avvertito, il mio amico meccanico mi ha detto che tutto normale perchè ha montato dei cuscinetti particolari (credo a rulli) piuttosto che quelli che si usano normalmente che tengono l'albero ben serrato e privo di movimenti, e che questi pur avendo questi microscopici giochi tengono di più i giri elevati ai quali lavora questo motore.
Vi risuta tutto questo :boh:???

sartana1969
26-02-12, 00:03
se il 130 polini racing (ho tolto la N in più), è il classico 7 travasi non l'avrei mai montato con uno spalle piene (parere personale)
per il resto è tutto piuttosto classico

per i cuscinetti: se ballano a freddo ti avrà montato dei C4

A motore caldo la tolleranza si riduce

Se anche a motore caldo senti gioco nel verso dell'asse (poco importante) e anche negli altri versi (basso-alto destra-sinistra) fatti dire i codici dei cuscinetti che ha montato

costa60
26-02-12, 00:38
Ciao sartana, credo proprio siano i c4 che dici tu, pertanto quel leggero gioco è normale ? sai e' il mio primo motore un po' piu' pompato del solito e non me la sentivo di dire a questo mio amico che ero un po' preoccupato, mi sembrava quasi di non dimostragli fiducia, ma se anche tu mi confermi il tutto sono piu' tranquillo.
Perquanto riguarda il cilindro e' il 7 travasi racing (senza la N),posso chiederti perchè non l'avresti montato con il spalle piene?

Psycovespa77
26-02-12, 13:40
Anch'io la penso come Sartana,lo spalle piene io l'avrei usato solamente con aspirazioni lamellari al cilindro per il semplice motivo che ti vado a spiegare in parole povere;pur avendo asportato completamente la valvola ed allargato anche intorno,se togli il collettore d'aspirazione e guardi nel foro valvola,noterai che la spalla dell'albero è proprio li di fronte come un muro ad ostruire il libero passaggio della miscela aria/benzina aspirata che si trova a passare in uno spazio ben piu ristretto di quello che sarebbe necessario per sfruttare a pieno le potenzialità del motore.Montando invece un'albero tradizionale magari anticipato di 25/30* e posticipato fino al massimo consentito dalla biella e modificando la profondità e l'inclinazione dello scavo preesistente avresti più che raddoppiato la sezione di passaggio durante la fase di aspirazione con moltissimi benefici ai medio/alti(visto che monti un'espansione ed un 28) a discapito di un pò di tiro ai bassi.Se non sei convinto confronta il tuo motore con uno tradizionale guardando nel foro valvola in fase aspirazione ed avrai tutto piu chiaro.Con i 24/72,la quarta corta te la potevi risparmiare,saresti giusto di rapporti anche con 22/63 e quarta originale;al limite se sei veramente troppo corto,cambia il pignoncino con un drt da 25 denti.Con questo non sto dicendo che è un cesso,sara comunque un bel motorello scattante e divertente che però non esprime a pieno il suo potenziale.Domanda:fasi cilindro originali o riviste un pò per l'espansione?

VespaSmall
26-02-12, 13:50
volevo sapere se l'intervento sulla valvola è reversibile?
mi spiego...nel senso non è stato saldato niente o si?

costa60
26-02-12, 14:24
volevo sapere se l'intervento sulla valvola è reversibile?
mi spiego...nel senso non è stato saldato niente o si?
rispondo a Vespasmall, l'inervento alla valvola non è reversibile anche se non è stato saldato nulla e stata allargata al massimo che si poteva.

costa60
26-02-12, 14:33
Anch'io la penso come Sartana,lo spalle piene io l'avrei usato solamente con aspirazioni lamellari al cilindro per il semplice motivo che ti vado a spiegare in parole povere;pur avendo asportato completamente la valvola ed allargato anche intorno,se togli il collettore d'aspirazione e guardi nel foro valvola,noterai che la spalla dell'albero è proprio li di fronte come un muro ad ostruire il libero passaggio della miscela aria/benzina aspirata che si trova a passare in uno spazio ben piu ristretto di quello che sarebbe necessario per sfruttare a pieno le potenzialità del motore.Montando invece un'albero tradizionale magari anticipato di 25/30* e posticipato fino al massimo consentito dalla biella e modificando la profondità e l'inclinazione dello scavo preesistente avresti più che raddoppiato la sezione di passaggio durante la fase di aspirazione con moltissimi benefici ai medio/alti(visto che monti un'espansione ed un 28) a discapito di un pò di tiro ai bassi.Se non sei convinto confronta il tuo motore con uno tradizionale guardando nel foro valvola in fase aspirazione ed avrai tutto piu chiaro.Con i 24/72,la quarta corta te la potevi risparmiare,saresti giusto di rapporti anche con 22/63 e quarta originale;al limite se sei veramente troppo corto,cambia il pignoncino con un drt da 25 denti.Con questo non sto dicendo che è un cesso,sara comunque un bel motorello scattante e divertente che però non esprime a pieno il suo potenziale.Domanda:fasi cilindro originali o riviste un pò per l'espansione?
Grazie per il Cosiglio Pyscovspa77, sai io non sono un professionista delle elaborazione e come tale accetto consigli preziosi e ne faccio tesoro per poi sperimentare, pertanto, ti ringrazio e se ho ben capito il spalle piene l'avresti utilizzato su un motore con aspirazione diretta al cilindro eliminando quella del carter, come ha fatto, un mio amico che se comprato il polini super racing con aspirazione lamellare al cilindro ( un buco che fa paura) e monta addirittura un dell'orto 34, espansione zirri capana 24/72 gli faceva quasi i 100 in 3 ma in quarta era lenta a riprendere e ha dovuto montare una 4 cort drt adesso fa paura.

Psycovespa77
26-02-12, 18:08
Neppure io sono un professionista ma ne ho montati tanti di polini conditi in tutte le salse e questo è quello che son riuscito a capire in tanti anni di errori e soddisfazioni.

costa60
26-02-12, 18:25
Neppure io sono un professionista ma ne ho montati tanti di polini conditi in tutte le salse e questo è quello che son riuscito a capire in tanti anni di errori e soddisfazioni.
oggi ho parlato con l'amico che mi ha fatto il motore, e gli ho esposto quello che mi hai detto, e lui non e' molto d'accordo con quello che sostieni tu psyco, e allora l'ho invitato ad entrare nella discussione, ovviamente non per litigare ma per creare una bella discusione, portando esperienze diverse che possano essere comunque creative e dare spunti per sperimentare nuovi modi per elaborare questi fantastici motori.

snello
26-02-12, 18:34
Anch'io la penso come Sartana,lo spalle piene io l'avrei usato solamente con aspirazioni lamellari al cilindro per il semplice motivo che ti vado a spiegare in parole povere;pur avendo asportato completamente la valvola ed allargato anche intorno,se togli il collettore d'aspirazione e guardi nel foro valvola,noterai che la spalla dell'albero è proprio li di fronte come un muro ad ostruire il libero passaggio della miscela aria/benzina aspirata che si trova a passare in uno spazio ben piu ristretto di quello che sarebbe necessario per sfruttare a pieno le potenzialità del motore.Montando invece un'albero tradizionale magari anticipato di 25/30* e posticipato fino al massimo consentito dalla biella e modificando la profondità e l'inclinazione dello scavo preesistente avresti più che raddoppiato la sezione di passaggio durante la fase di aspirazione con moltissimi benefici ai medio/alti(visto che monti un'espansione ed un 28) a discapito di un pò di tiro ai bassi.Se non sei convinto confronta il tuo motore con uno tradizionale guardando nel foro valvola in fase aspirazione ed avrai tutto piu chiaro.Con i 24/72,la quarta corta te la potevi risparmiare,saresti giusto di rapporti anche con 22/63 e quarta originale;al limite se sei veramente troppo corto,cambia il pignoncino con un drt da 25 denti.Con questo non sto dicendo che è un cesso,sara comunque un bel motorello scattante e divertente che però non esprime a pieno il suo potenziale.Domanda:fasi cilindro originali o riviste un pò per l'espansione?
io sono colui che ha fatto il motore a costa 60 ,ti devo contraddire in un certo senso perche come saprai avendo sbragato la valvola adesso cè una voragine e la spalla dell'albero non copre totalmente il foro e quindi di bere ne arriva a volonta' anche nel centro dell'albero tra le spalle .
tutti montano un spalle piene con il lammellare al carter non mi verrai a dire che il spalle piene serve solo per il lammellare al cilindro,la maggiore pressione nella camera di manovella dove la lasciamo .
inoltre seguendo il tuo discorso se dovessi fare un falc 57x51 al carter dovrei montare un 32 con valvola ed albero anticipato ????????????
chiunque monta un pacco lammellare mrt sbraga la valvola e monta spalle piene con coseguenza carbo prestante .
inoltre x la compana tutti dicono io avrei fatto ,io con la 24-72 dd (rapporto 3.00) posso modificare i pignoni in+o-... per esempio 25e26 per potere fare un tiro tipo 22-63 che 27-69 .
io non sono maestro e do' le mie opinioni non critiche .......:ok::ok::ok:

snello
26-02-12, 19:13
costa 60 invece di schiacciare quei tasti ,tira giu quel 75cc che si monta il motorazzo perchè tu a forza di teoria da compiuter cominci a perdere la ragione .
vai tranquillo che il motore va + di quel che pensi .:bravo::bravo::bravo:

snello
26-02-12, 19:17
prima vedi come va poi chiedi opinioni no?????????????

costa60
26-02-12, 19:24
agile e snello come un fringuello, cosa pensi che io non ho fiducia di te, se cosi fosse non farei quello che dice quella poesia; che se porti la vespa dal meccanico è come andare ingiro con una bella ecc. ecc. e fartela ecc ecc.

Psycovespa77
26-02-12, 19:55
Mi piace confrontarmi con una scuola di pensiero diversa dalla mia.Come la penso io è questo:Valvola a disco rotante - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Valvola_a_disco_rotante)
Come la pensi te è questo:Valvola lamellare - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Valvola_lamellare)
Devo fare anch'io a breve un lamellare al carter ma usando questo ALBERO MOTORE PINASCO SPALLE PIENE VESPA 50 SPECIAL PK | eBay (http://www.ebay.it/itm/ALBERO-MOTORE-PINASCO-SPALLE-PIENE-VESPA-50-SPECIAL-PK-/150755522882?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item2319bab942(ovviamente) corsa 51 non 43 come in foto) ma con la spalla lato aspirazione come questaduepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?manufacturers_id=26&products_id=311&osCsid=992a230165723a4340c7fb9dfb3f79b7) che a parer mio è la soluzione migliore per un polini in ghisa lamellare al carter, un falc invece lo preferirei a valvola con albero anticipato per le caratteristiche di potenza piu rabbiosa e di regimi di rotazione superiori rispetto ad un lamellare.Comunque questo può essere un costruttivo dibattito per tutti quindi aspettiamo anche altre opinioni in merito.VRisti,che ne pensate?

Psycovespa77
26-02-12, 20:05
prima vedi come va poi chiedi opinioni no?????????????


:risata::risata::risata::risata: questa me l'ero persa!Non posso che darti ragione al 100%!

Special Dave
26-02-12, 20:24
Mi piace confrontarmi con una scuola di pensiero diversa dalla mia.Come la penso io è questo:Valvola a disco rotante - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Valvola_a_disco_rotante)
Come la pensi te è questo:Valvola lamellare - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Valvola_lamellare)
Devo fare anch'io a breve un lamellare al carter ma usando questo ALBERO MOTORE PINASCO SPALLE PIENE VESPA 50 SPECIAL PK | eBay (http://www.ebay.it/itm/ALBERO-MOTORE-PINASCO-SPALLE-PIENE-VESPA-50-SPECIAL-PK-/150755522882?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item2319bab942%28ovviamente) corsa 51 non 43 come in foto) ma con la spalla lato aspirazione come questaduepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?manufacturers_id=26&products_id=311&osCsid=992a230165723a4340c7fb9dfb3f79b7) che a parer mio è la soluzione migliore per un polini in ghisa lamellare al carter, un falc invece lo preferirei a valvola con albero anticipato per le caratteristiche di potenza piu rabbiosa e di regimi di rotazione superiori rispetto ad un lamellare.Comunque questo può essere un costruttivo dibattito per tutti quindi aspettiamo anche altre opinioni in merito.VRisti,che ne pensate?
Io l'albero a spalle piene per ora l'ho provato solo con un aspirato al cilindro (m1l) però non esisterei a provarlo con un lamellare centrale al carter oppure un semplice lamellare (mrt,falc ,insomma,con un pacco lamellare di qualità).
Non avendo mai provato a montare prima un anticipato e poi uno spalle piene sullo stesso motore non posso esprimermi più di tanto.
Per gli alberi special lip secondo me sono solo una trovata commerciale per vendere,che miglioramenti dovrebbero portare? Io non ne ho trovati.. anzi.
Piuttosto che comprarlo prendi un normalissimo albero e stonda la spalla.

Psycovespa77
26-02-12, 20:30
[QUOTE=
Piuttosto che comprarlo prendi un normalissimo albero e stonda la spalla.[/QUOTE]
Ed infatti trasformo il pinasco in special lip...

snello
26-02-12, 21:03
Mi piace confrontarmi con una scuola di pensiero diversa dalla mia.Come la penso io è questo:Valvola a disco rotante - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Valvola_a_disco_rotante)
Come la pensi te è questo:Valvola lamellare - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Valvola_lamellare)
Devo fare anch'io a breve un lamellare al carter ma usando questo ALBERO MOTORE PINASCO SPALLE PIENE VESPA 50 SPECIAL PK | eBay (http://www.ebay.it/itm/ALBERO-MOTORE-PINASCO-SPALLE-PIENE-VESPA-50-SPECIAL-PK-/150755522882?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item2319bab942(ovviamente) corsa 51 non 43 come in foto) ma con la spalla lato aspirazione come questaduepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?manufacturers_id=26&products_id=311&osCsid=992a230165723a4340c7fb9dfb3f79b7) che a parer mio è la soluzione migliore per un polini in ghisa lamellare al carter, un falc invece lo preferirei a valvola con albero anticipato per le caratteristiche di potenza piu rabbiosa e di regimi di rotazione superiori rispetto ad un lamellare.Comunque questo può essere un costruttivo dibattito per tutti quindi aspettiamo anche altre opinioni in merito.VRisti,che ne pensate?

tu preferiresti un falc a valvola ???????

allora dimmi:sappiamo tutti che un falc vuole carburatori generosi quindi monteresti un 32 tenendo il bordo della valvola ???????
come mangiare pane e salame con la bocca mezza chiusa ,si puo' fare ma che miserie.
stiamo parlando di motori spinti e in conseguenza il lammellare è meglio
vedi tutti i racing
la valvola è appropiata x motori originali o poco spinti 0 per corsacorta ma non x 130 tirati in su.

Psycovespa77
26-02-12, 21:17
Ebbene si,il falc lo preferirei a valvola.Se arnesi come questoRicambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Carburatori,Kit e Collettori - COLLETTORE ASPIRAZIONE PARMAKIT 34mm VESPA 50- PRIMAVERA- ET3- PK125S (http://www.officinatonazzo.it/Carburatori-Kit-e-Collettori-COLLETTORE-ASPIRAZIONE-PARMAKIT-34mm-VESPA-50-PRIMAVERA-ET3-PK125S.1.15.41.gp.1134.-1.uw.aspx)esistono,vuol dire che c'è chi vede le cose come me e monta anche un 34 a valvola che funziona perfettamente anche con meno di un mm di tenuta e la maggior parte dei 2t da corsa non sono motori lamellari.

snello
26-02-12, 22:47
che a te piaccia avere la valvola come altri è un altro discorso , ed è errato dire che sia + prestazzionale xche matematicamente dimostrabile il contrario .


tudici che la meta dei motori da corsa sono a valvola(quali????), forse stai parlando di valvola rotante non dellA Valvola in questione .
le moto da cros 125-250 2t che sistema hanno ?????
la 125 nsr da 32 cv sistema ????????
pacco lammellare nel carter !!!!!!!!!!
cosa mi dici del pacco lammellare mrt che a differenza del polini semplicemente xche + generoso da 1,5 cv in +.
perchè tanta la differenza tra categoria c3 e c4 montando lo stesso cilindro ma con alimentazione diversa ??????????????????????
saro' ripetitivo ma se vuoi tenere la valvola sei penalizzato
perchè se con la valvola entra 5, senza valvola quindi allargando e aumentando il diametro d'entrata dei flussi entra 8,0-8,5,+entrata =+resa
mi stupirei che tu dicessi il contrario.

Vespista46
26-02-12, 23:32
che a te piaccia avere la valvola come altri è un altro discorso , ed è errato dire che sia + prestazzionale xche matematicamente dimostrabile il contrario .


tudici che la meta dei motori da corsa sono a valvola(quali????), forse stai parlando di valvola rotante non dellA Valvola in questione .
le moto da cros 125-250 2t che sistema hanno ?????
la 125 nsr da 32 cv sistema ????????
pacco lammellare nel carter !!!!!!!!!!
cosa mi dici del pacco lammellare mrt che a differenza del polini semplicemente xche + generoso da 1,5 cv in +.
perchè tanta la differenza tra categoria c3 e c4 montando lo stesso cilindro ma con alimentazione diversa ??????????????????????
saro' ripetitivo ma se vuoi tenere la valvola sei penalizzato
perchè se con la valvola entra 5, senza valvola quindi allargando e aumentando il diametro d'entrata dei flussi entra 8,0-8,5,+entrata =+resa
mi stupirei che tu dicessi il contrario.
Guarda se la metti così, cioè che il lamellare in senso assoluto è migliore del valvola, intervengo per contraddirti... Il valvola, fino ad ora è usato nella massima espressione di elaborazione 2t, ovvero nelle 125 da Gp, e fino 2 anni fa, quando c'erano anche le 250cc.

Valvola a disco rotante - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Valvola_a_disco_rotante)

Questo sistema è uno tra i preferiti nelle competizioni, perché rispetto agli altri sistemi garantisce una potenza maggiore e una più facile definizione della fasatura d'aspirazione in modo d'avere il migliore riempimento del carter pompa, il che le permette una progettazione più semplice. Sostanzialmente permette di avere un diagramma di aspirazione asimmetrico. Un'altra caratteristica è che può richiedere cilindri con meno travasi (senza i travasi posteriori), il che migliora la rigidità strutturale del cilindro, senza che ciò influisca negativamente sull'aspirazione di miscela aria/benzina. Chiaramente la minore perdita di carico rispetto ai motori lamellari (non vi è resistenza al passaggio) favorisce l'allungo di tali motori ed attenua il tipico fenomeno dei 2T a lamelle (il fastidioso effetto "limitatore di giri") causato dalla frequenza propria di risonanza delle stesse. Un altro vantaggio è la possibilità di usare carburatori con diametri maggiori, rispetto ad un comune lamellare, un classico esempio è il motore dell'Aprilia 125 da gara che monta un carburatore Dell'orto 40 mm di diametro.

PS: E come vedi, problemi di poter montare carburatori grossi non mi pare ne abbiano... :ok:

snello
27-02-12, 00:45
ok il tuo discorso fila e qua non ci piove ma
la tua contrddizione è fuori luogo xchè il disco rotante delle gp è totalmente unaltra cosa.
cosa centra con la valvola della vespa

caspita mA la valvola della vespa è piccola capisco che funzioni bene ma studiata x un ingresso minore di flussi .


la valvola della vespa aperta e chiusa dalla spalla dell'albero è totalmente un0altra cosa :testate::testate::testate:

Psycovespa77
27-02-12, 07:23
Tralasciando per un attimo il discorso alimentazione,avevo posto una domanda alla quale non ho ancora ricevuto risposta e la pongo nuovamente:il cilindro ha le fasi originali oppure è stato rivisitato un po?

snello
27-02-12, 10:32
le fasature sono le sue originali , perchè il suo propietario deve affrontare anche raduni e secondo mè basta questa configurazione per andare a spasso .

preciso che non sono un meccanico e quello che faccio lo faccio x passione .

Vespista46
27-02-12, 13:29
ok il tuo discorso fila e qua non ci piove ma
la tua contrddizione è fuori luogo xchè il disco rotante delle gp è totalmente unaltra cosa.
cosa centra con la valvola della vespa

caspita mA la valvola della vespa è piccola capisco che funzioni bene ma studiata x un ingresso minore di flussi .


la valvola della vespa aperta e chiusa dalla spalla dell'albero è totalmente un0altra cosa :testate::testate::testate:

La valvola della Vespa è un discorso a se, io parlavo in senso assoluto visto che mi era sembrato di capire che dicessi che in genere il lamellare da più prestazioni di un valvola vista questa affermazione:



le moto da cros 125-250 2t che sistema hanno ?????
la 125 nsr da 32 cv sistema ????????
pacco lammellare nel carter !!!!!!!!!!

Psycovespa77
28-02-12, 18:03
L'avete montato?

snello
28-02-12, 18:33
non ancora il propieteario lavora fino a tardi, ed io sono convalescente da una operazione ,se lo vuole montare lui prima ,altrimenti io posso tra 2-3 settimane .

Psycovespa77
28-02-12, 18:50
Se non ha fretta lui,montatelo insieme;quando faccio un motore e qualcuno lo monta al posto mio un po mi dispiace e mille dubbi mi assalgono tipo se toglierà lo straccio che tappa il collettore(qualcuno non l'ha fatto nonostante le mie raccomandazioni preso dalla fretta di montare),se si ricorderà di mettere olio nel motore etc..In attesa di ulteriori sviluppi,ti faccio tanti auguri di pronta guarigione!Poi torneremo a litigare come prima:ok:

snello
28-02-12, 20:36
grazie :ok:

costa60
29-02-12, 22:54
Caspiterina, che bella discussione che ho messo in piedi, peccato che la si faccia davanti ad un computer, pensate invece se avessimo fatto un bel giro in vespa, e dopo un bel pò di chilometri in sella e belli stanchi ma soddisfatti, seduti ad un tavolo con una buona birra e qualcosa da mettere sotto i denti, si potrebbe veramente tirare fino a sera tarda, finedo la giornata parlando di queste cose.
Sarebbe sicuramenta una fantastica Giornata.
Comunque chiunque vuole dire la sua qui e ben accettato, mi sto divertendo un mondo a sentire le diverse opinioni, forza ragazzi buttiamo miscela al fuoco.....

Mincio82
01-03-12, 08:31
I due sistemi di alimentazione hanno pregi e difetti e la scelta tra l'uno e l'altro secondo me è prettamente personale

Psycovespa77
01-03-12, 09:52
Con quel che costa la miscela,non buttiamone molta sul fuoco.Meglio metterla nel serbatoio!
Sull'alimentazione piu o meno ci siamo detti un po di cose ma finche non ci sono le ruote sull'asfalto,non abbiamo riscontri pratici anche sul resto della discussione.Sulla teoria si può discutere all'infinito e dopo le prime prove avremo di che discutere sia sui pregi che su eventuali difetti che potrebbero insorgere(spero di no) su un motore cosi configurato.Mi raccomando,carburate per bene e poi gas aperto!

@costa60:se eravamo piu vicini,l'idea del giro e della birretta tirando tardi non sarebbe stata da scartare.

heavy
01-03-12, 10:37
ciao a tutti,volevo un consiglio,ho una vespa et3 125,ho montato un polini

130.c.c frizione originale, ho montato la marmitta proma,ho lasciato il

carburatore originale di 19 però ho cambiato il getto max anzichè l'originale

76 ho messo un 80, il problema ò che parte benissimo non affoga, ma non

fà più di 90 km, sembra che a tutto gas sia frenata, quasi il rumore come una

50 con un 75, se tiro l'aria a metà ha un rumore molto più normale,però non

raggiunge comunque i 90 km,la compressione è normale,ho provato anche

ad anticipare,ma non ho risolto niente, ricordo che 10 anni fà avevo un'altra et3 e avevo messo un 130.c.c polini con la proma e lasciato il 19

e tirava che era una bellezza, io con questa che ho adesso in salita devo quasi scalare perchè non tira come dovrebbe,volevo un consiglio da voi.


grazie.


heavy.

snello
01-03-12, 22:04
Con quel che costa la miscela,non buttiamone molta sul fuoco.Meglio metterla nel serbatoio!
Sull'alimentazione piu o meno ci siamo detti un po di cose ma finche non ci sono le ruote sull'asfalto,non abbiamo riscontri pratici anche sul resto della discussione.Sulla teoria si può discutere all'infinito e dopo le prime prove avremo di che discutere sia sui pregi che su eventuali difetti che potrebbero insorgere(spero di no) su un motore cosi configurato.Mi raccomando,carburate per bene e poi gas aperto!

@costa60:se eravamo piu vicini,l'idea del giro e della birretta tirando tardi non sarebbe stata da scartare.

in linea di massima siamo praticame appasto come configurazione perche un motore diciamo simile lo monto su uno dei special che ho usato x i raduni quest anno con molta affidabilita e soddisfazzione ,
con la differenza che la ventola 1,5kg è a puntine con 24 di carbo espansione, pero un pelo lunga avendo la campana originale et3 e l'altro motore l'ho prestato ed un amico con differenza che montava compana 22/63 e carbo da 29 ,con la proma cattiva in ripresa, con zirri silent allungava mantenendo la coppia senza calare , constatato un buon compromesso
avrete capito dal mio orientamento sessuale che tutto è rigorosamente lammellare..

Psycovespa77
01-03-12, 22:23
Una delle mie invece è cosi http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/49572-polini-130-d-rifasato-che-ne-dite.html e stavolta siamo tutti contenti,metà a valvola e metà lamellare.Nonostante fasi alte ed espansione mi risultano quasi corti i 22/63 con quarta originale;per questo ero rimasto un pò perplesso su una 24/72 con quarta corta con un polini senza modifiche.Che anticipo hai dato?Io per ora sono fermo a 17* ma ancora non ci siamo,aspetto che mi arrivino le candele piu fredde e riparto con le prove.

snello
01-03-12, 22:24
ciao a tutti,volevo un consiglio,ho una vespa et3 125,ho montato un polini

130.c.c frizione originale, ho montato la marmitta proma,ho lasciato il

carburatore originale di 19 però ho cambiato il getto max anzichè l'originale

76 ho messo un 80, il problema ò che parte benissimo non affoga, ma non

fà più di 90 km, sembra che a tutto gas sia frenata, quasi il rumore come una

50 con un 75, se tiro l'aria a metà ha un rumore molto più normale,però non

raggiunge comunque i 90 km,la compressione è normale,ho provato anche

ad anticipare,ma non ho risolto niente, ricordo che 10 anni fà avevo un'altra et3 e avevo messo un 130.c.c polini con la proma e lasciato il 19

e tirava che era una bellezza, io con questa che ho adesso in salita devo quasi scalare perchè non tira come dovrebbe,volevo un consiglio da voi.


grazie.


heavy.

secondo mè il 130 messo cosi senza ulteriori modifiche dovrebbe dare solo + coppia e di velocita darti 5-7 km niente di +praticamente solo + brillante
aumenta ancora 7 il getto (per vedere cosa cambia) ma è tutto originale a parte il gt ?
che cilindro hai montato per curiosita dr ??????

Psycovespa77
01-03-12, 22:30
Ha montato un polini.

snello
02-03-12, 00:32
[QUOTE=snello;746375]secondo mè il 130 messo cosi senza ulteriori modifiche dovrebbe dare solo + coppia e di velocita darti 5-7 km niente di +praticamente solo + brillante
aumenta ancora 7 il getto (per vedere cosa cambia) ma è tutto originale a parte il gt ?
ok polini
allora bisognerebbe controllare varie cose,retifica o nuovo ,assemblaggio ,tiraggio prigionieri collettore testa ,pulizzia carbo ,ecc
è un problema capire non sentendolo girare :Ave_2: