Accedi

Visualizza Versione Completa : Lista della spesa Px My



cicerone
26-02-12, 19:39
Buona domenica sera a tutti!
E' arrivato il gran momento!
In settimana (tesi di laurea permettendo) dovrei iniziare la revisione del motore e dello sterzo del mio px my 2003 con 45000 km che ormai scampana peggio di un campanile http://www.stardeluxe.it/forum/Smileys/simpaty/grin.gif
Vi sottopongo la mia lista della spesa (praticamente devo ancora quasi prendere tutto, ma pensavo di aprire il blocco, svuotarlo e poi, con i pezzi vecchi alla mano..numeri, codici ecc... procedere all'acquisto dei ricambi, in modo da non trovarmi con pezzi sbagliati).
Non sarà una cosa rapidissima, primo perché sono impegnato a scrivere la tesi e potrò lavorare solo nei ritaglissimi di tempo, secondo perché mi farò aiutare nel lavoro da mio nonno (80 anni), ex meccanico alla CeatGomme che è un precisino di quelli...(misura, controlla, disegna, almeno 10 volte prima di iniziare un lavoro) e terzo perché lui abita fuori città, per cui potrò andarci solo nei fine settimana.
Premetto anche che i soldini non sono tanti, per cui ho intenzione di evitare se possibile il ricambio 'originale' con prezzo da gioielleria e orientarmi su prodotti after (Cif, Rms, FaItalia, Olympia), di cui in passato mi sono già servito con ottima soddisfazione e che talora ho trovato re-imbustati ad un prezzo superiore....Ovviamente per tutto tranne che per quei particolari (come la crocera) che si dice sia meglio prenderli Piaggio. Non mi interessa la pseudo-originalità fino all'ultimo seeger, ma l'economica funzionalità.
Dopo questa lunga premessa, ecco la mia lista:

GIA IN MIO POSSESSO:
- cilindro competo 150 (questo l'ho già, inscatolato della Rms)
- testa (anche questa già in mio possesso, della FaItalia)

DA PRENDERE:
- albero motore tipo normale (che mi consigliate tra i non originali? MecEur, Faitalia, Rms, Olympia?)
- serie completa cuscinetti + serie completa paraoli (Olympia o Cif, in ogni caso con cuscinetti skf e corteco blu o rolf)
- kit revisione parastrappi
- crocera (sempre Piaggio o c'è qualche after affidabile?)
- serie guarnizioni e or vari motore/carburatore (forse questi saranno Piaggio, così nella cartellina c'è tutto)
- kit revisione pompa freno anteriore
- serie calotte sterzo inferiore/superiore
- leve freno/frizione (le mie hanno un po' di gioco dovuto al consumo)
- ganasce posteriori (se necessario)
- guaine e cavi nuovi
- tamponcini settore avviamento

A occhio mi pare tutto...che ne dite?
La frizione è nuova rifatta ciirca 6-7000 km. fa e va benissimo.
Ho dimenticato qualcosa di fondamentale? Aspetto tutti i vostri suggerimenti! http://www.stardeluxe.it/forum/Smileys/simpaty/smiley.gif

Naturalmente non mancherò di documentare il lavoro di smontaggio e poi rimontaggio del tutto!
E spero nel vostro insostituibile aiuto/appoggio/consiglio/suggerimento:-)
Un saluto
Giacomo

hki
26-02-12, 20:36
perché vuoi cambiare anche l'albero? di solito basta farlo re-imbiellare (l'officina di rettifica ti saprà dire se lo puoi recuperare o no).. anche perhcè 45.000 son davvero pochi!! Io sono arrivato a 70.000 e l'albero me l'han recuperato cambiando appunto solo il cuscinetto della biella..
Crocera solo Piaggio originale, cuscinetti SKF o FAG
Controlla anche l'ingranaggio dell'avviamento..meglio cambiarlo se alle volte la pedalata ti andava a vuoto

cicerone
26-02-12, 20:50
Ciao!:mrgreen:
Grazie!
Dunque, per quanto riguarda l'albero sarebbe mia intenzione cambiarlo perché a) questa vespa ha viaggiato per moltissimi km (causa mia allora completa ignoranza di carburazione e incompetenza di vari meccanici) con un gt maggiorato (175), marmitta catalitica e getteria non adeguata (in pratica aveva la getteria di serie per un euro 1, con max.98, ma con un gt 175!) quindi penso che l'albero sia un poco stressato per il calore e lo sforzo; e b) perché a quanto ne so, dalle mie parti reimbiellare un albero costa praticamente quanto prenderne uno nuovo aftermarket...per cui non so che il gioco mi vale la candela..
La messa in moto l'avevo pensata, ma mi son dimenticato di scriverlo nella lista....:azz:
Allora aggiungo:
- settore messa in moto
- ingranaggio messa in moto

Comunque proverò a chiedere al mio ricambista, se conosce qualcuno economico.

Grazie mille per ora!
un saluto
Giacomo

gluglu
26-02-12, 21:24
Io cambierei anche i dischi frizione. Anche se ha fatto 6 - 7 mila km, in fondo solo i dischi costeranno una decina di euro, la rifarei d'ufficio.

Sempre nel gruppo frizione, da verificare una volta smontata il rasamento e la boccola in ottone all'interno del coperchio frizione, quella che viene spinta dalla leva (credo si chiami "rallino").

A parte il tubo benzina, a me non viene in mente altro. Credo che se ci sarà bisogno, lo vedrai in fase di smontaggio quando andrai a pulire e verificare tutti i pezzi smontati.

:ciao:

cicerone
26-02-12, 21:36
Ops...ho dimenticato di specificarlo...quando ho rifatto la frizione, ho cambiato anche piattello e rallino in ottone... comunque sì, verificherò al momento dello smontaggio...
Anzi, spero di riuscire già domani almeno ad aprire i carter....dipende tutto dal mio caro nonnino...:Lol_5:

marcots
26-02-12, 21:40
onestamente, del gruppo termico rms non mi fiderei tanto!

cicerone
26-02-12, 21:47
Perché?

marcots
26-02-12, 21:53
è un cilindro che ha numerosi difetti: a cominciare dalla fusione imprecisa, un pistone che non si dilata uniformemente, grippa molto facilmente...
esperienza diretta, non vale nemmeno i pochi soldi che costa!

cicerone
26-02-12, 22:04
mmm..mi fai impensierire!
L'avevo preso tempo fa in occasione di una specie di offerta ad un prezzo molto conveniente...:boh:
A te è capitato di gripparlo?
C'è qualcun altro con esperienze positive/negative al riguardo?

marcots
26-02-12, 22:12
si è capitato, non a me ma ad un amico a cui l'avevo montato.
è quello che ha 5 travasi no?

cicerone
26-02-12, 22:40
Temo proprio di sì...:azz:
E ora...??
Montarlo dopo aver arrotondato per bene tutti gli eventuali spigoli vivi e incrociare le dita?
Oppure mettere mano al portafoglio di nuovo...?
I soldi son pochini...che ne dite?

hki
26-02-12, 22:47
la frizione se ha solo 6-7000 io la lascerei..come il selettore di messa in moto: non si consuma, è troppo grosso, sono solo i denti dell'ingranaggio che col tempo si sgranano un po'. Cmq quando smonti vedi, io finora sento che chi l'ha cambiato l'ha fatto più per scrupolo che altro.

Nota: leggo in giro che molti non cambiano il cuscinetto del parastrappi... io li ho cambiati tutti, anche quello (anche se fa pochi giri , come quello della ruota tra l'altro, ma per quel che costa e visto che i carter non li apri tutti i giorni cambia pure quello)

cicerone
26-02-12, 22:54
No no l'idea era di cambiare tutti i cuscinetti, sia il banco che gli altri, almeno per fare un lavoro fatto bene...
La cosa che mi preoccupa di più a questo punto è il cilindro rms...se non lo monto e ne cerco un altro, devo mettere in conto almeno 90,00 euro in più...che vi confesso non sono pochi.
C'è qualcuno che l'ha montato e non è incappato in guai?
Lo so che fasciarsi la testa prima di rompersela non è mai un bene, ma...Suggerimenti?
Domani se riesco posto un paio di foto dettagliate..

marcots
27-02-12, 08:51
ma come mai vuoi cambiare il cilindro?
magari il tuo originale con due fasce nuove va da dio..

cicerone
27-02-12, 09:06
Il fatto è che io al momento non monto un cilindro originale...quando ho comprato la vespa 8 anni fa, ho trovato montato un 175 olympia che ho tutt'ora...con tutto il problema di aver girato catalitico come ho scritto sopra.
Ora volevo ripristinare la cilindrata giusta di 150, come di fabbrica

marcots
27-02-12, 20:47
mah non so,
sinceramente io ti consiglierei di prenderti le fasce nuove DR (costano una sciocchezza) una pulita ai booster di scarico che sicuramente saranno intasati e ci fai ancora una montagna di chilometri!

d.uca23
27-02-12, 21:03
mah non so,
sinceramente io ti consiglierei di prenderti le fasce nuove DR (costano una sciocchezza) una pulita ai booster di scarico che sicuramente saranno intasati e ci fai ancora una montagna di chilometri!

Son d'accordo,anche perchè con l' rms non avresti comunque l'originalità.
Però visto che già hai l'rms,se fossi in te proverei a migliorarlo un pochino limando gli spigoli vivi dei travasi e forse anche facendogli rivedere la tolleranza cilindro-pistone da un'officina di rettifica............ma come sempre aspettiamo il parere di qualcuno che ha già fatto quest'operazione e saprà cosigliarti al meglio.

cicerone
27-02-12, 22:13
Grazie a tutti per le prezioe risposte!
Purtroppo come temevo oggi ho passato tutto il giorno fino alle 17 in Università a finire il secondo capitolo della mia tesi per cui non ho potuto fare proprio nulla...maledette citazioni in greco, che vanno ricopiate tutte a mano!!!!:testate:
domani spero di poter iniziare a fare qualcosa!
Per il cilindro forse sono arrivato ad una possibile soluzione...visto che il mio compleanno è tra non troppo, la mia insuperabile ragazza mi ha proposto il regalo-utile-anticipato....cilindrozzo piaggio originale da Calò per una 90ina di euro completo....:Lol_5:E' o no un tesoro????:risata1:
Appena inizia lo smontaggio, sarete subissati di foto!

Giacomo

dade979
27-02-12, 23:19
se vuoi dare più sprint monta il 177 dr con 95 euro completo di testa, vedi il sito xxxx disponibili anche i ricambi che elencavi sopra

cicerone
02-03-12, 14:23
Salve a tutti!
Scusate la latitanza, ma dove mi sono messo a lavorare alla vespa non ho internet...
Dunque dunque...

Il lavoro è stato tutto sommato facile..sopratutto grazie alla supervisione del nonno Gigi, grazie alla cui mano magica i cuscinetti sono usciti come burro...davvero impressionante 40 anni da meccanico industriale presso la Ceat e la Farmitalia:bravo::bravo::bravo:
Ecco il risultato dell'autopsia.
Come supponevo e temevo: i cuscinetti erano alla frutta...grattano che va bene quando scorrono; l'albero putroppo alla prova della biella tintinna come un campanello quindi lo cambierò (mi hanno consigliato un mazzucchelli), come pure paraoli, guarnizioni varie ecc.
Intanto un po' di foto (poche per la verità) del lavoro di smontaggio, che ho fatto seguendo alla lettera la guida che lo zio Calabrone ha postato sul nostro forum: un sentitissimo grazie anche a lui per la precisione e utilità della sua foto-guida! Grazie Calabrone!http://www.stardeluxe.it/forum/Smileys/simpaty/applauso.gif
Mi pare che non ci siano grossi problemi, a parte tre interrogativi che mi tormentano:
1) guardate la foto dove si vede la sede dell'alberino di comando del mix...è come sbeccata...può essere un difetto della fusione?
2) guardate la foto della frizione...l'ho rifatta 6000 km fa e andava benissimo, però quelle bavette sui petali non mi piacciono per nulla...ma è normale che succeda o è successo qualcosa di anomalo?
3) secondo la guida, quando si smonta lo stelo comando cambio dal secondario, sotto, tra stelo stesso e crocera, dovrebbe esserci una rondella...io non la ho trovata....non c'è nei motori arcobaleno (che sono quelli dei px freno disco) oppure si sono dimenticati di montarla??? http://www.stardeluxe.it/forum/Smileys/simpaty/huh.gif Il cambio ha sempre funzionato, ma la rondella alla fine ci vuole?
Per ora non ho altri quesiti, che mi verranno sicuramente tra un poco...
Stamani ho iniziato la giaculatoria dei ricambi...e sono stato fortunato http://www.stardeluxe.it/forum/Smileys/simpaty/grin.gif Nel mio negozio preferito (per chi è di Torino, Cima) ho trovato l'85% delle cose che mi servono! Mancano solo ancora l'albero (che ho ordinato), il cilindro piaggio (che alla fine prenderò da Calò, come regalo di compleanno anticipato da parte della morosa http://www.stardeluxe.it/forum/Smileys/simpaty/kiss.gif), il cuscinetto mozzo posteriore schermato e la crocera originale piaggio... per il resto ho già tutto in mano!
Ecco le foto!
Che ne dite?
Il supporto motore me lo ha costruito sempre il nonno, che vorrei, anche se non usa internet nè il pc, ringraziare pubblicamente...!

cicerone
03-03-12, 15:31
Nessuno ha un parere/suggerimento/commento?:-)

damirighe
05-07-14, 08:22
Ciao ti rispondo alla terza domanda visto che ho il blocco aperto px my..la rondella sotto lo stelo su questo modello non c'è vai tranquillo.. riguardo la seconda cambia i dischi frizione e revisiona il parastrappi..per la prima vai sereno perchè anche il mio è così.Una curiosità ..ma quanti km ha fatto tutto il blocco motore?

luxinterior
05-07-14, 23:26
Credo che dopo più di due anni Cicerone abbia risolto :-).

Ciao Lux