PDA

Visualizza Versione Completa : elaboriamo il 150 super!!! VBC1M



Mason1981
27-02-12, 21:15
salve a tutti, ho comprato un secondo motore per la mia vespa con l'intenzione iniziale di fare un motore originale di riserva..... Poi leggendo qua e là ho comprato per ora un pinasco 177, un 20/20, e un 24/24.
sono indeciso se comprare un'albero della pinasco.. qualcuno mi puo aiutare nella scelta??
e a scegliere altri eventuali pezzi mancanti...

Gt 1968
27-02-12, 22:42
prima di tutto che motore vorresti ?

Mason1981
27-02-12, 22:58
non sono alla ricerca di un motore da f1, sto cercando di "creare" un motore Turistico se così si può dire. Vorrei ottenere un motore che abbia un'ottimo rendimento intorno ai 70/80 dato che lo userei per andare al lavoro ( 20 km andare e idem al ritorno).

PISTONE GRIPPATO
28-02-12, 02:09
salve a tutti, ho comprato un secondo motore per la mia vespa con l'intenzione iniziale di fare un motore originale di riserva..... Poi leggendo qua e là ho comprato per ora un pinasco 177, un 20/20, e un 24/24.
sono indeciso se comprare un'albero della pinasco.. qualcuno mi puo aiutare nella scelta??
e a scegliere altri eventuali pezzi mancanti...

Prendi l'albero Pinasco, ne parlano molto bene.
Poi verifica i rapporti che hai nel motore
Da li potri decidere se intervenire o meno

Gt 1968
28-02-12, 14:51
i cilindri pinasco in ghisa sono più da coppia , se lasci tutto così un 20/20 ricarburato andra benissimo

Mason1981
28-02-12, 15:10
Quindi se voglio un motore più lineare dovrei prendere Il cilindro in ghisa? Quello in alluminio e più da allungo ?? Se monto il 24/24 sarebbe troppo grosso?

Gt 1968
28-02-12, 15:13
quello in alluminio ha fai più ampie e travasi più larghi, se monti il 24 devi poi raccordarlo al cartere

Mason1981
28-02-12, 15:31
Quindi quello in alluminio "beve" di più rispetto a quello in ghisa?
A me interessa avere un motore più duraturo piuttosto che prestazionale.
Oggi compro il cilindro.. E son ancora indeciso...

fabriziotizio
28-02-12, 16:24
Non avevo notato che hai un altra discussione qui in tuning, effettivamente qui troverai molte più risposte!

fabriziotizio
28-02-12, 16:28
Masson devi dire che vorresti montare i rapporti polini che hai già comprato, così tutti un quadro più ampio ed a questo punto ti consiglieranno l alluminio

Mason1981
28-02-12, 17:30
mmm sono indeciso se montarli o no....
ho aperto il post dopo il tuo suggerimento...
per ora ho preso il cilindro in ghisa, e il kit dei getti. Se vedrò che il cilindro non è al top prenderò quello in alluminio! Mi rimane solo da prendere l'albero e vedendo il sito della pinasco ho scoperto che ne fa ben DUE che possono essere montati sul mio motore.... e mo QUALE PRENDO???

Gt 1968
28-02-12, 18:59
quello in alluminio è più affidabile , se poi devi tirare rapporti lunghi .... ormai hai quello in gisa , se vedi che non li tira puoi comprimere un pò di più a discapito dell'allungo , per l'albero non saprei

Gt 1968
28-02-12, 19:14
non riesco a vederli

Mason1981
28-02-12, 19:18
sul catalogo pinasco li vedi...
i rapporti lunghi a sto punto mi sa che li rivendo.... ma vuoi che un 177 con albero e carburo abbia problemi a tirare i rapporti??? mi sembra strano! ma non impossibile!

Gt 1968
28-02-12, 19:26
sul catalogo pinasco li vedi...
i rapporti lunghi a sto punto mi sa che li rivendo.... ma vuoi che un 177 con albero e carburo abbia problemi a tirare i rapporti??? mi sembra strano! ma non impossibile!

Io monto il cilindro in ghisa a tre travasi della pinasco albero mazzuco anticipato ,rapporti 23/65 e carburo 24/24, la quarta era una merd...., schizzo di nervi riapro il motore lavoro per benino il gruppo termico metto come primaria un 22 rimetto albero originale e lavoro la la valvola in modo da avere più anticipo d'apertura e meno ritardo in chiusura , gli alberi così detti anticipati in realta sono ritardati in chiusura, ora il motore e bello grintoso e copioso tira bene anche la quarta

Gt 1968
28-02-12, 19:37
non riesco a capire quale modello monta sulla tua vespa, potresti indicarlo?

Mason1981
28-02-12, 19:59
codice pinasco 25080901 oppure 25080900

Gt 1968
28-02-12, 20:07
codice pinasco 25080901
ALBERO MOTORE ANTICIPATO
CORSA ORIG. 57mm
125/150: GT - GTR - SPRINT - SPRINT V.

oppure 25080900
ALBERO MOTORE ANTICIPATO CORSA ORIG. 57mm
125/150: VNB - VBB - GL

non mi sembrano tutti per le stesse vespe, ora non so la super quale monti

Mason1981
28-02-12, 20:21
dovrebbe essere quello per la vnb, ma alcuni ricambi sono in comune con il px prima serie.
infatti dove ho preso il cilindro ho chiesto se quest'albero andava bene:
eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso (http://rover.ebay.com/rover/0/e11050.m43.l1123/7?euid=6d4a3561502c4eb79dc3a2ef5d71491b&loc=http%3A%2F%2Fcgi.ebay.it%2Fws%2FeBayISAPI.dll% 3FViewItem%26item%3D150757365505%26ssPageName%3DAD ME%3AX%3AAAQ%3AIT%3A1123)
e mi ha detto di si!

Mason1981
20-03-12, 21:26
oggi mi son messo a montare qualche parte del motore, piu precisamete la frizione! ho montato il kit della pinasco coi bicchierini forati, tutto normale se non fosse che la campana fa una fatica assurda a girare!!! Caspita ho messo ora una boccola nuova!!! il negozio che mi ha venduto la boccola mi ha suggerito di passare carta 1000 e grattare finchè non gira quasi liberamente!!! e' un consiglio serio o e la boccola una caccola!!!?!??!

Mason1981
09-12-12, 12:09
Buongiorno a tutti!
In questi giorni sto chiudendo il secondo motore per la mia vespa super 150,
La configurazione prevede a ora
frizione drt 7 molle rinforzata DRT
177 pinasco in ghisa
24/24 si leggermente lavorato e raccordato al carter
albero originale reibillato e lavorato da drt
Polidella ( da comprrare piu avanti )

Giovedi sera ho inserito col metodo congelatore e cannello a gpl il cuscinetto a rulli dell'albero del cambio. L'inserimento e avvenuto senza alcun problema!!! Per scrupolo vado a inserire l'albero e mi accorgo che non passa!!!!! MA ASAFSAVAA!!!!! ho comprato il cuscinetto nuovo da tonazzo!!!
allego foto della situazione
http://img171.imageshack.us/img171/9873/img4349jr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/171/img4349jr.jpg/)

http://img341.imageshack.us/img341/1465/img4348g.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/341/img4348g.jpg/)

http://img4.imageshack.us/img4/5108/img4347c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/img4347c.jpg/)

fabriziotizio
10-12-12, 15:30
Ma il diametro interno è uguale a quello vecchio?
Controlla se è uguale, in caso dai qualche martellata(di gomma) e dovrebbe entrare.

Ho peró un piccolo dubbio che il cuscinetto non sia il suo, in quanto tu hai un motore super e nel cuscinetto vi è la sigla vbb, e l' albero del cambio è diverso tra super e vbb.

Mason1981
10-12-12, 15:57
Azz io avevi espressamente chiesto per il mio motore e mi han dato quello in foto.

carloee
13-12-12, 21:45
a me tonazzo quel particolare me lo mandò giusto ma ruggine..... mi sa che non sono dei mostri di professionalità

Mason1981
13-12-12, 22:23
orA be ho preso uno qui in zona della cif e spero vada bene! ho provato a montarlo prima di metterlo in sede e l'albero si incastra. Vediamo dopo il montaggio.

Mason1981
07-01-13, 22:01
\\ Kit Modifica Magnete Volano impianto a 12 Volt Vespa 150 VBB VBA VLA VLB TS// - VESPA SUPER - Negozio Online - Motoricambi Soviero (http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Kit-Modifica-Magnete-Volano-impianto-a-12-Volt-Vespa-150-VBB-VBA-VLA-VLB-TS-)

qualcuno lo ha provato?

gian-GTR
07-01-13, 22:19
mai visto questo modellp, ma se è un sistema per farle diventare 'elettroniche' sarebbe veramente economico....
:ciao:

Mason1981
08-01-13, 18:32
qualcuno saprebbe dirmi eventualmente come eliminare le puntine e passare all'elettronico che altre possibilità avrei?

Gabriele82
08-01-13, 21:26
ma perché le vuoi eliminare?
io mi ci trovo benissimo,mai un problema,sia su Px prima serie,che sulla special.

desdet !

PISTONE GRIPPATO
08-01-13, 23:35
ma perché le vuoi eliminare?
io mi ci trovo benissimo,mai un problema,sia su Px prima serie,che sulla special.

desdet !

Gabbriele tutti coloro ne hanno la possibilità di montarla l'accensione elettronica ha un sacco di vantagi, potenza di scintilla, costante nel tempo, affidabilità assenza di manutenzione.
Dici poco!
E' chiaro che se vuoi una vespa perfettamente conforme all'originale devi tenerti le puntine.

Ciao

Gabriele82
09-01-13, 07:23
Chiaro Felice..mi chiedo quali reali vantaggi porti.
io che di motori originali non ne ho,non ne ho mai sentito la necessità.
per questo mi chiedo quali vantaggi porti.;)

desdet !

mimmole
09-01-13, 07:31
\\ Kit Modifica Magnete Volano impianto a 12 Volt Vespa 150 VBB VBA VLA VLB TS// - VESPA SUPER - Negozio Online - Motoricambi Soviero (http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Kit-Modifica-Magnete-Volano-impianto-a-12-Volt-Vespa-150-VBB-VBA-VLA-VLB-TS-)

qualcuno lo ha provato?

Sembra Bajaj, non l'ho mai vista così.:boh:

volumexit
09-01-13, 07:46
Chiaro Felice..mi chiedo quali reali vantaggi porti.
io che di motori originali non ne ho,non ne ho mai sentito la necessità.
per questo mi chiedo quali vantaggi porti.;)

desdet !

Gabri, assenza di parti meccaniche in movimento significa che con l'accensione elettronica non c'e' nulla che si può usurare nel tempo, l'istante in cui scocca la scintilla non dipende da eventuali giochi che potrebbero crearsi a causa dell'usura.

Vol.

volumexit
09-01-13, 07:48
Sembra Bajaj, non l'ho mai vista così.:boh:

Si, mi sembra che sia bajaj, ma comunque non risolve il problema delle modifiche all'impianto elettrico.

Vol.

Gabriele82
09-01-13, 08:00
Gabri, assenza di parti meccaniche in movimento significa che con l'accensione elettronica non c'e' nulla che si può usurare nel tempo, l'istante in cui scocca la scintilla non dipende da eventuali giochi che potrebbero crearsi a causa dell'usura.

Vol.

Grazie Luca!
ti dirò,mi sono incuriosito,anche se all' atto pratico,nel Px,in quattro anni,anzi 5, le puntine le ho cambiate una volta,e regolate un paio. a sto punto,mi dico,ne vale la pena?
probabilmente a me sembra di no,staremo a vedere finché si trovano puntine di qualità accettabile.diversamente il passaggio sarà obbligato.

p.s.
come stai? ho saputo di domenica,mi spiace!

desdet !

mimmole
09-01-13, 12:53
Grazie Luca!
ti dirò,mi sono incuriosito,anche se all' atto pratico,nel Px,in quattro anni,anzi 5, le puntine le ho cambiate una volta,e regolate un paio. a sto punto,mi dico,ne vale la pena?
probabilmente a me sembra di no,staremo a vedere finché si trovano puntine di qualità accettabile.diversamente il passaggio sarà obbligato
desdet !

A mio avviso, se non hai elaborazioni spinte le puntine possono andare benissimo, il motivo che mi ha convinto a passare all'elettronica sul p125x è piuttosto la pessima qualità dei condensatori odierni. Ne compro 5 per trovarne uno discreto, e vanno in corto presto...
Ora il mio modesto px con polini p&p prende qualche giro in più con meno sbattimenti. Prima o poi lo farò anche sul vbb (177 Pinasco), ma come sottintende sopra Volumexit, i lavori da fare sono maggiori (cablaggio,regolatore di tensione, interruttore stop, modifica devioluci, lampadine...):ciao:

Mason1981
09-01-13, 23:14
Sto lavorando sul secondo motore, il suo originale lo lascio a puntine, e solo per un fatto di affidabilità. Stavo guardando se era possibile mettere l'accensione del px su questo motore ma non trovo nulla online. Oltretutto ho una mezza intenzione di fare dei viaggi lunghi, qualche mese fa mi si son sminchiate le puntine a 2 km da casa... ( 6000 km di vita ) MAMMA SAURA un'incubo tornare a casa!!!!

Gabriele82
09-01-13, 23:55
e te lo credo..
per un certo periodo ho convissuto con la special inaffidabile..mali misteriosi la affliggevano..per fortuna avevo chi mi veniva a prendere.
una volta venne in mio soccorso un signore,Vespista,che mi spinse fino al suo ufficio,poi mi accompagnò al lavoro.
un signore!

desdet !

Mason1981
10-01-13, 00:03
Non voglio montare una accensione da pista, costano uno sproposito e non fanno a caso mio! Mo che posso montare?

Gabriele82
10-01-13, 07:23
no infatti,tra l altro hanno attualmente curve d anticipo non proprio corrette per il motore vespa.

Un piatto statore da Px potrebbe andare bene? sempreché la tua sia a 12 volt.

desdet !

Mason1981
10-01-13, 07:42
Attualmente è a sei ma passare a 12v non sarebbe un problema anzi magari! Ma quale statore???

Mason1981
10-01-13, 07:42
L'albero che monta e a cono 19.

Gabriele82
10-01-13, 08:25
appunto,penso che il problema sia il cono.
io sinceramente non so quale modello vada bene per la tua.

desdet !

Diegovespone
10-01-13, 13:39
Per risolvere il problema dell'accensione si può montare quella di scootrs http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1464&userCurrency=EU che è una accensione PX adattara al motore della Super.

Mason1981
10-01-13, 13:44
Ma i px prima serie erano a cono 19???

Diegovespone
10-01-13, 13:51
Tutti i PX hanno il cono da 19, le vecchiette hanno il cono da 17 quindi se si vuole montare un accensione nuova questa deve avere un cono adattato all'albero con attacco piccolo.

Pippo88
10-01-13, 15:38
io,ho un px del '79 senza frecce che nasce a 6v a puntine...sinceramente visti i materiali odierni non mi sentivo al sicuro,poi se hai il motore elaborato che fa parecchi giri,c'è il rischio che ad alti giri motore "sfarfallino"....io ho comprato un altro motore (era un 12v ma sembra a puntine) e li gli ho cambiato lo statore e la bobina...io poi ho cambiato tutto l'impianto elettrico,ma ho un amico che sulla sua gtr ha adattato l'impianto originale al nuovo motore px elettronico....

Mason1981
10-01-13, 19:26
Alla peggio posso cambiare l'albero e mettere quello di un px prima serie che credo sia simile, credo cambi solo il cono? i cuscinetti dovrebbero essere gli stessi???
Avevo pensato all'accensione px semi elettronica a puntine ma io vorrei proprio togliere le puntine! Il motore che sto facendo non sarà da 10000 giri, mi basta le velocità attuali con consumi migliori e un motore piu coppioso quando giro in due..

Diegovespone
10-01-13, 19:41
Credo che l'albero PX non possa essere montato su un motore di una super altrimenti non ci si complicerebbe la vita a costruire accensioni con cono diverso o alberi anticipati appositi, le ditte si limiterebbero a commerciare i pezzi per PX scrivendo solamente di mettere un albero diverso.
Per eliminare le puntine c'è la soluzione dell'accensione di scootrs, chi ha fatto questa modifica ne è rimasto molto contento.

Mason1981
13-01-13, 21:00
quindi se voglio eliminare le puntine devo donare 160 euri di accensione???

volumexit
13-01-13, 21:10
quindi se voglio eliminare le puntine devo donare 160 euri di accensione???

Oppure ti prendi questo

Crankshaft MAZZUCCHELLI for | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/crankshaft+mazzucchelli+for_45135000)

Con questo monti una normale accensione elettronica per PX. Se riesci a trovare una accensione 200 rally ducati oppure una per P200E senza frecce non devi nemmeno modificare l'impianto elettrico.

Vol.

Mason1981
13-01-13, 21:18
Che siano affidabili gli alberi della mazzuchelli?? Sn 130 euri piu accensione altri 50, mi costerebbe meno montare la modifica per gli alberi originali. Ottimo sapere che esiste quest'albero!!!

volumexit
13-01-13, 21:38
Che siano affidabili gli alberi della mazzuchelli?? Sn 130 euri piu accensione altri 50, mi costerebbe meno montare la modifica per gli alberi originali. Ottimo sapere che esiste quest'albero!!!
Io li uso da una vita, quello della GL sono andato a prenderlo direttamente in fabbrica. Conosco tante altre persone che li usano senza problemi, secondo me sono almeno pari ad mec eur.

Vol.

Gt 1968
13-01-13, 21:56
I mazzucca son buoni , anche se io ho avuto cattive esperienze ma per altre cause.
Se prendi quell'albero mi pare debba comprare anche uno spessore da montare sotto lo statore , io nella GT ho messo l'accensione elettronica presa da scootrs, la vendono completta di tutto

Gt 1968
13-01-13, 22:07
Io monto proprio quello che ti ha linkato diegovespone ( che lo ha sugerito anche a me) ed è ottimo , sappi che devi pagare anche lo sdoganamento e le spedizioni , tra una cosa e l'altra arrivi quasi a 200€ ma ne vale veramente la pena , hai più luce , la vespa parte con mezza pedalata , la combustione è ottima in tutte le situazioni e ti dimentiche i condensatori odierni che non durano nulla

Mason1981
13-01-13, 22:19
mmm interessante!!!

mimmole
13-01-13, 22:20
Io monto proprio quello che ti ha linkato diegovespone ( che lo ha sugerito anche a me) ed è ottimo , sappi che devi pagare anche lo sdoganamento e le spedizioni , tra una cosa e l'altra arrivi quasi a 200€ ma ne vale veramente la pena , hai più luce , la vespa parte con mezza pedalata , la combustione è ottima in tutte le situazioni e ti dimentiche i condensatori odierni che non durano nulla

Oppure questa, che a me sembra la stessa, più o meno allo stesso prezzo Scootrs+dogana:
Centralina elettronica kit di conversione 12V (componenti px) per Vespa VBB/VLB/Sprint cono 17mm - Parti Elettriche e Volani (http://www.officinatonazzo.it/Parti-Elettriche-e-Volani-Centralina-elettronica-kit-di-conversione-12V-componenti-px-per-Vespa-.1.16.80.gp.196.uw.aspx)

Gt 1968
13-01-13, 22:25
è la stessa che ho montato io :mrgreen:

mimmole
13-01-13, 22:32
è la stessa che ho montato io :mrgreen:

Lo immaginavo! Quindi è inutile farsela spedire dall'Asia!:mrgreen:
E' stato complicato adattare tutto il resto? Vorrei montarla sulla vbb, avevo anche chiesto a Tonazzo se ci fossero le istruzioni, nessuna risposta...:boh:

Gt 1968
13-01-13, 22:38
Un anno fa non lo vendeva , alle mail rispondono con moooolta calma comunque in quello che comprai dall'asia le istruzioni non erano nella scatola ma da scaricare dal sito.
Comunque sia non erano molto convincenti e chiare ma il montaggio no è complicato , io che sono maniaco ho rifatto tutto l'impianto da zero
Qui c'è tutto il lavoro che ho fatto comprese le istruzione
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/48470-da-puntine-elettronico-con-qualche-dubbio.html

mimmole
13-01-13, 22:53
Un anno fa non lo vendeva , alle mail rispondono con moooolta calma comunque in quello che comprai dall'asia le istruzioni non erano nella scatola ma da scaricare dal sito.
Comunque sia non erano molto convincenti e chiare ma il montaggio no è complicato , io che sono maniaco ho rifatto tutto l'impianto da zero
Qui c'è tutto il lavoro che ho fatto comprese le istruzione
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/48470-da-puntine-elettronico-con-qualche-dubbio.html


Una bibbia!:ok:
Mi servirà quando deciderò di liberarmi dalle puntine, grazie!:ciao:

Mason1981
14-01-13, 19:50
Sta sera per sfizio ho provato a mettere sull'albero della vbc il volano della ducati et3 e calza!!! dopo faccio le foto!

Mason1981
14-01-13, 21:32
volano et3
http://img546.imageshack.us/img546/7443/img4450e.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/546/img4450e.jpg/)

volano vbc
http://img811.imageshack.us/img811/4614/img4456v.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/img4456v.jpg/)

entrambi calzano
Sarà un caso???

Gt 1968
14-01-13, 21:36
hai controllato la posizione della sede chiavetta rispetto al pikup?

Mason1981
14-01-13, 21:38
quello no in quanto il carter volano e alla MAV per un controllo sede di un cuscinetto.

volumexit
15-01-13, 07:28
volano et3


volano vbc


entrambi calzano
Sarà un caso???

No, non e' un caso, i coni ono gli stessi. Non basta provare il volano sull'albero, devi provare il volano sul motore. Ti accorgerai che il volano interferisce con i carter.

Vol.

Mason1981
15-01-13, 11:03
Dici che tocca sullo statore? Tornirlo?

ONLYET3
15-01-13, 12:59
Visto che è una super = ruote da 8 , perchè al posto di pensare ad ingranaggi ecc ecc , lasci i rapporti originali e alla bisogna metti le ruote da 3.50/10 al posteriore per allungare ,ci sono belli pronti i cerchi dedicati!

Mason1981
15-01-13, 13:32
Ci avevo pensato, ma avrei problemi con la marmitta e forse anche col mozzo anteriore.

volumexit
15-01-13, 13:33
Ci avevo pensato, ma avrei problemi con la marmitta e forse anche col mozzo anteriore.
Con il mozzo anteriore no, con la marmitta invece, basta prendere quella della sprint e sei a posto. Esistono dei cerchi "modifica" per montaren le gomme da 10 sulla super.
http://www.sip-scootershop.com/en/products/rim+8+to+10+conversion+rim+_80131000
Vol.

mimmole
15-01-13, 16:59
Visto che è una super = ruote da 8 , perchè al posto di pensare ad ingranaggi ecc ecc , lasci i rapporti originali e alla bisogna metti le ruote da 3.50/10 al posteriore per allungare ,ci sono belli pronti i cerchi dedicati!

Ma si riesce a guidarla con una ruota da 10" dietro e una da 8" davanti?

mimmole
15-01-13, 17:03
Con il mozzo anteriore no, con la marmitta invece, basta prendere quella della sprint e sei a posto. Esistono dei cerchi "modifica" per montaren le gomme da 10 sulla super.
Rim 8" to 10" conversion rim | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/rim+8+to+10+conversion+rim+_80131000)
Vol.

Oppure, come ho letto da qualche parte, montare le 4.00/8. Ma forse il diametro di rotolamento è inferiore.

ONLYET3
15-01-13, 18:05
a guidarla ..la guidi ,per l'opzione 4.00/8 probabile che tocca la forcella dove cè il triangolo su cui è infulcrata la molla , percui o metti le rondelle e sei fuori asse o smonti la forca , tagli il triangolo e lo saldi ruotato di 180°, altrimenti una 3.00/10 all'anteriore!

dademenga
15-01-13, 21:32
Ci avevo pensato, ma avrei problemi con la marmitta e forse anche col mozzo anteriore.
Ciao , tempo fa, anch'io possessore di una 150 super, decisi di passare alle ruote da 10 perchè quelle da 8 sulle nostre strade sono un handicap per via di buche e strade malmesse.
Comprai i cerchi da 10 per vespa super da sip..presi e montati, non toccano da nessuna parte ed esteticamente la vespa ne guadagna molto, poichè da originale rimane un pò sgraziata, diciamo seduta a terra. Con i cerchi da 10 allunghi anche in velocità massima ed in teoria perdi un pelo in accellerazione, cosa a cui ho rimediato passando alla marmitta px semplicemente asolando il foro di fissaggio. Con la mamitta px migliori parecchio le prestazioni rimanendo totalmente originale, silenzioso ed affidabile...ho solo ingrassato di 2 punti il getto max. Motore rifatto in tutto e per tutto originale, con qst marmitta è il top se nn vuoi sbatterti con le varie elborazioni.
Ti sconsiglio di toccare altre cose, ed in più in qualunque momento sono cose reversibili..
Se ti interessano i cerchi da 10 usati mandami un mp, li sto per mettere in vendita, poichè dopo la revisione li tolsi, e da quel momento stanno a prender polvere sullo scaffale..
ciao

mimmole
15-01-13, 21:45
Ciao , tempo fa, anch'io possessore di una 150 super, decisi di passare alle ruote da 10 perchè quelle da 8 sulle nostre strade sono un handicap per via di buche e strade malmesse.
Comprai i cerchi da 10 per vespa super da sip..presi e montati, non toccano da nessuna parte ed esteticamente la vespa ne guadagna molto, poichè da originale rimane un pò sgraziata, diciamo seduta a terra. Con i cerchi da 10 allunghi anche in velocità massima ed in teoria perdi un pelo in accellerazione, cosa a cui ho rimediato passando alla marmitta px semplicemente asolando il foro di fissaggio. Con la mamitta px migliori parecchio le prestazioni rimanendo totalmente originale, silenzioso ed affidabile...ho solo ingrassato di 2 punti il getto max. Motore rifatto in tutto e per tutto originale, con qst marmitta è il top se nn vuoi sbatterti con le varie elborazioni.
Ti sconsiglio di toccare altre cose, ed in più in qualunque momento sono cose reversibili..
Se ti interessano i cerchi da 10 usati mandami un mp, li sto per mettere in vendita, poichè dopo la revisione li tolsi, e da quel momento stanno a prender polvere sullo scaffale..
ciao

Avevi dovuto modificare anche il cavalletto (prolungando le zampe), oppure no?
Grazie.

Mason1981
16-01-13, 08:08
Potrei essere interessato ai cerchi.

Mason1981
15-05-13, 21:59
bellissimo, ho sostituito le puntine con un'impianto del px, preso un filtro t5 e spessore per la scatola del filtro....
VADO A MONTARE IL MOTORE SUL TELAIO... E NON CI STA!!!! PORCA PALETTA !!!!! PORCA PALETTA!!!
http://img35.imageshack.us/img35/1613/img4702s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/img4702s.jpg/)

Mason1981
15-05-13, 22:00
Ora mi ritrovo con un filtro t5 piaggio NOS e lo spessore che non posso utilizzare!!!!:twisted::twisted::twisted::twisted: :twisted::twisted:
suggerimenti??? mettere il filtro del px200? o abassare il filtro t5?

Gt 1968
15-05-13, 22:43
Ora mi ritrovo con un filtro t5 piaggio NOS e lo spessore che non posso utilizzare!!!!:twisted::twisted::twisted::twisted: :twisted::twisted:
suggerimenti??? mettere il filtro del px200? o abassare il filtro t5?
abbassa il filtro T5
Mi sono perso una cosa , ma hai un albero cono 20 0 17?

Mason1981
15-05-13, 22:53
Cono 17.

vespiaggio
15-05-13, 23:28
cono 17 come fai a montare il volano px scusa? il px è cono 20.........che poi secondo me la sua accensione a puntine va già un gran bene.....

fabriziotizio
16-05-13, 00:11
cono 17 come fai a montare il volano px scusa? il px è cono 20.........che poi secondo me la sua accensione a puntine va già un gran bene.....

Molto probabilmente ha preso il kit che vende tonazzo che ha il cono modificato( non é il kit bajaj)!

Mason1981
16-05-13, 06:02
no niente kit tonazzo!
ho preso un volano px,tolto il cono, preso il volano originale tolto il cono.
Preso il cono 17 e installato sul volano px.
Accensione a puntine e si buona, ma le puntine di oggi fan parecchio cagare e dato che come minimo ci faccio 42 km al giorno ( casa lavoro) voglio evitare di rimanere a piedi!:vespone:

Gabriele82
16-05-13, 07:30
per pura curiosità ho comprato pure io una accensione elettronica per il Px,e pure una per la special,cono 20, dato che ho montato su quest ultima un albero ets.

Gt 1968
16-05-13, 07:56
no niente kit tonazzo!
ho preso un volano px,tolto il cono, preso il volano originale tolto il cono.
Preso il cono 17 e installato sul volano px.
Accensione a puntine e si buona, ma le puntine di oggi fan parecchio cagare e dato che come minimo ci faccio 42 km al giorno ( casa lavoro) voglio evitare di rimanere a piedi!:vespone:
io avevo preso il kit dal vietnam .... questa soluzione mi venne in mente sono dopo.
Vai di elettronica e non ci pensi più, a suo tempo cambiavo condensatori ogni 500 Km e puntine ogni 600, un vero incubo

Mason1981
16-05-13, 08:08
Volevo anche io prendere il kit vietnamita ma la scarsa reperibilità di eventuali ricambi mi ha fermato.
Comprando uno statore px e volano e facendolo riconare alla mavsp il risparmio é sicuro!!

Gabriele82
16-05-13, 08:59
il problema del condensatore è facilmente risolvibile,basta andare in un negozio di elettronica e prenderli li,anche se a volte la forma non è identica,ma fa lo stesso.

fabriziotizio
16-05-13, 09:09
Volevo anche io prendere il kit vietnamita ma la scarsa reperibilità di eventuali ricambi mi ha fermato.
Comprando uno statore px e volano e facendolo riconare alla mavsp il risparmio é sicuro!!

Quanto costa riconare?

Mason1981
16-05-13, 13:18
Chiedi alla mavsp, credo Credo ce con una 30-40 € te la cavi.

Gt 1968
16-05-13, 13:24
il kit scootrs monta i componenti del PX

Mason1981
16-05-13, 13:36
Si ma viene uno sproposito!!

coni500
16-05-13, 13:48
Complimenti per il lavoro Mason1981! Sono anch'io di restauro ed elaborazione di una Super 125. Ma invece del Pinasco in ghisa, ho scelto quello in alluminio. Vedremo come si comporta. E soprattutto vedremo come stare in strada con quelle ruotine...

Mason1981
16-05-13, 14:04
Infatti io ho fatto una elaborazione puntata al confort turistico, ho la primaria del px200 a denti elicoidali e corona da 24, la megadella e una 1.8 che secondo mega é la più adatta se non cerco velocità.
L'albero lo ha fatto Simone della Mavsp in base alla scelta di un motore turistico.
Le gomme le ho cambiate con delle HEIDENAU 3.50/8 per avere una tenuta migliore. Ammortizzatore posteriore rinforzato e anteriore sto aspettando il kit della carbone, tu che hai messo sotto?? ;) ah dimenticavo che Mav mi ha toccato anche la luce di scarico per migliorare/diminuire eventuali problemi di incrostazioni.

coni500
16-05-13, 14:16
Infatti io ho fatto una elaborazione puntata al confort turistico, ho la primaria del px200 a denti elicoidali e corona da 24, la megadella e una 1.8 che secondo mega é la più adatta se non cerco velocità.
L'albero lo ha fatto Simone della Mavsp in base alla scelta di un motore turistico.
Le gomme le ho cambiate con delle HEIDENAU 3.50/8 per avere una tenuta migliore. Ammortizzatore posteriore rinforzato e anteriore sto aspettando il kit della carbone, tu che hai messo sotto?? ;) ah dimenticavo che Mav mi ha toccato anche la luce di scarico per migliorare/diminuire eventuali problemi di incrostazioni.

Dunque, il mio motore è così configurato:
-Pinasco in alluminio 177 per 2 travasi
-Albero Tameni cono 17
-Carburatore 20/20 nuovo Pinasco ( ma già fatto le raccordature necessarie per provare il 24/24).
-rapporti originali ( 22/67 con la sua 4a lunghissima...)
-Accensione ad anticipo variabile Pinasco cono 17 da 1,6 kg
Marmitta sono nel dubbio perchè ho già una padella Sito e una padella di Mega. Però quest'ultima è una V4+ ( era per il mio PX) e non so se si addice molto alla mia configurazione.
Sono qui indeciso.
Comunque vedi anche tu che non ho fatto niente di esagerato.
Turismo al 100%.
Per la ciclistica, ho cambiato entrambi gli ammortizzatori con dei rinforzati.
Gomme per il momento le Michelin S83 da 3.50/8. Ma la mia intenzione era prendere da parte 2 cerchi in alluminio da 8" su cui monterò le HEIDENAU da 4.00/8

Mason1981
16-05-13, 14:28
Ma per montare le gomme 4.00-8 devi modificare la posizione del motore
O tocchi il coperchio frizione...
Metti su il 24/24 o la grippata e dietro l'angolo!!!! Hai posticipato l'albero motore???
Pinasco in alluminio a 2 travasi?? Hai quello a tre travasi con la guarnizione ?

Mason1981
16-05-13, 14:29
Metti almeno un pignone da 23 sulla primaria che ti aiuta nel trovare la carburazione! ( ps ne ho uno nuovo se vuoi)

Mason1981
16-05-13, 14:30
Frizione ????

coni500
16-05-13, 14:41
Ma per montare le gomme 4.00-8 devi modificare la posizione del motore
O tocchi il coperchio frizione...

Questa non la sapevo. Ma mi pare strano. E' comunque più piccola della 3.50-10 no? Come fa essere più larga?



Metti su il 24/24 o la grippata e dietro l'angolo!!!! Hai posticipato l'albero motore???
Pinasco in alluminio a 2 travasi?? Hai quello a tre travasi con la guarnizione ?

Tranquillo. L'albero NON è anticipato. Il 20/20 è il suo.
Il Pinasco ha 3 travasi ed il 3o viene chiuso da una guarnizione d'alluminio da 1mm o 1,5 mm non ricordo.

Mason1981
16-05-13, 15:13
Anticipa l'albero!!! Lasciandolo originale hai problemi di carburazione!!
3.50-8 originale
4.00-8 sono più larghe! La cifra 4.00 da la circonferenza della gomma.
Ma giá ci giri con sto motore?

Mason1981
16-05-13, 15:15
Il cilindro in alluminio é più assetato di quello in ghisa! Monta il 24/24! Ma se hai la basetta hai dato uno sguardo alle fasi? Messo cuscinetti del banco NTN ??

Case93
16-05-13, 15:20
Che con il 20 si grippa è una gran caxxata,e che con il pignone da 23 si carbura meglio anche,i rapporti sono una delle poche cose che NON incidono sulla carburazione!

coni500
16-05-13, 15:39
Dunque, andiamo con ordine.
Prima cosa: son nuovo qui ma non sono sprovveduto. Vago da parecchi anni anche su altri forum. E motori ne ho già fatti un bel po'.
Poi concordo in parte con case93: col 20 non si grippa, ma dipende dalla situazione. Mettilo su un Polini 177 con albero anticipato ed espansione e lì effettivamente protrei dire che un 24 sarebbe meglio anche per un discorso di lubrificazione.
Poi, permettimi di dissentire riguardo l'incarburabilità di un motore con albero originale. Falso.
Anzi, i problemi cominciano quando si comincia a ritardare l'aspirazione dalla quale deriva un maggior rifiuto di miscela da carburatore.
Per la questione basetta, alla Pinasco non sono sprovveduti. Ti danno si la basetta da 1,5 mm , ma per compensare il cilindro è stato abbassato sotto di 1,5mm. Quindi si ha fasi e squish come sul 3 travasi originale.
Questione gomme: hai già provato a montare la 4.00-8?

Mason1981
16-05-13, 15:39
I rapporti incidono eccome sulla carburazione su motori a valvola rotante!!
Allungare di un dente cambia la carburazione perché viene variato ( di poco) il rapporto di riduzione tra giri motore e giri ruota!!!

Mason1981
16-05-13, 15:46
Io personalmente no.
Ma se cerchi nel forum trovi post su cosa fare per montarle

coni500
16-05-13, 15:52
I rapporti incidono eccome sulla carburazione su motori a valvola rotante!!
Allungare di un dente cambia la carburazione perché viene variato ( di poco) il rapporto di riduzione tra giri motore e giri ruota!!!

Quindi col pignone da 23, smagrisco o ingrasso la carburazione?

Mason1981
16-05-13, 15:56
Non smagrisci ne ingrassi, vai a variAre il comportamento del Motore al variare della velocità.

iena
16-05-13, 16:00
Non smagrisci ne ingrassi, ...

Quindi NON vai a modificare la carburazione :-D

coni500
16-05-13, 16:04
Ma se hai appena detto:


I rapporti incidono eccome sulla carburazione su motori a valvola rotante!!
Allungare di un dente cambia la carburazione perché viene variato ( di poco) il rapporto di riduzione tra giri motore e giri ruota!!!

Ma cambia o non cambia?
Io lo so già, volevo vedere se per caso non stavifacendo confusione tu...

coni500
16-05-13, 16:07
Quindi NON vai a modificare la carburazione :-D

Iena, credo che mi divertirò su questo forum. :Lol_5:

Mason1981
16-05-13, 16:27
Allora, su un motore a valvola e l'apertura della valvola che decide quanta aria/benzina.
A bassi giri a parità di giri ruota entra X miscela, ad alti giri entra X miscela ( tenendo conto della velocità del flusso d'aria che entra).
Con un pignone da 22 si dovrebbe tenere un rapporto di riduzione alla ruota di 3.5 ( giri motore per giro ruota)
Mettendo il pignone da 23 si dovrebbe ottenere un rapporto di 3.8 quindi il motore ha più respiro ad alti giri e la carburazione del Max diventa più facile.
Se io metto un 177 p&p con un 20/20 e rapporti originali e albero originale dovrei ottenere un motore con più coppia rispetto all'originale e forse velocità di punta di poco superiore a prima.
Montando un 24/24, posticipando di poco l'albero e montando il famoso pignone si rende il motore meno nervoso e più facile da carburare.
Questo discorso non vale per un
Motore lamellare dove l'ingresso della miscela e regolato dalle fasi del pistone.
Se ho fatto errori qualcuno mi correggA

iena
16-05-13, 16:34
Allora, su un motore a valvola e l'apertura della valvola che decide quanta aria/benzina.
A bassi giri a parità di giri ruota entra X miscela, ad alti giri entra X miscela ( tenendo conto della velocità del flusso d'aria che entra).
Con un pignone da 22 si dovrebbe tenere un rapporto di riduzione alla ruota di 3.5 ( giri motore per giro ruota)
Mettendo il pignone da 23 si dovrebbe ottenere un rapporto di 3.8 quindi il motore ha più respiro ad alti giri e la carburazione del Max diventa più facile.

Non ho proprio capito cosa centra ... semplicemente con il pignone da 23 a parità di giri del motore la ruotati fa percorrere una distanza maggiore. Cosa centra la valvola? Cosa centra la carburazione?

coni500
16-05-13, 16:38
Non ho proprio capito cosa centra ... semplicemente con il pignone da 23 a parità di giri del motore la ruotati fa percorrere una distanza maggiore. Cosa centra la valvola? Cosa centra la carburazione?


Penso sia la traduzione: col pignone da 23, a pari giri motore, consuma meno.
Però non ho capito perchè la carburazione del max diventa più facile. A parità di motore, sia col 22 che col 23, il getto è sempre quello.

Mason1981
16-05-13, 16:51
Col 23 aumenti forse di 2 punti ma ne guadagni in consumi ( meno sforzo del motore) e scalda di meno il cilindro. Se vedi il post del testo unico sul 177 trovi diverse configurazioni/dibattiti sull'aumento dei denti.
Conta che io ho montato una primaria da 24 nonostante avessi a casa una primaria Nos della polini a DD.

coni500
16-05-13, 17:03
Conta che io ho montato una primaria da 24

Ma non è un po' lunghetta 24?
Io per un po' ci avevo pensato alla 23, il problema è che noi "Super-isti" abbia una 4a luuuuuuuuuuuunga. Avevo paura di un salto troppo marcato 3a-4a. Quindi alla fine ho deciso di tenere il 22 in modo da non patire quando vado in montagna.

Case93
16-05-13, 17:17
In alcune categorie del campionato di accellerazione(e credo anche in quello in pista)l'aspirazione è limitata a 19 mm eppure i motori non grippano.
Detto ciò con il 24 il lavaggio è sicuramente migliore e le prestazioni in alto anche,magari si carbura anche più facilmente(ma non fu il mio caso).
Il rapporto trovo del tutto errato che possa variare un rapporto stechiometrico tra aria e miscela ma ognuno ha le sue idee.
500 mi pare di averti visto in un'altro forum,che leggo alle volte,sarà l'avatar simile magari ma penso tu sia su et3(come metà della sezione large di questo forum:mrgreen:)

coni500
16-05-13, 17:24
500 mi pare di averti visto in un'altro forum,che leggo alle volte,sarà l'avatar simile magari ma penso tu sia su et3(come metà della sezione large di questo forum:mrgreen:)





:applauso:

Gt 1968
16-05-13, 19:26
si si è su ET3 e su vol ....e sa di cosa parla ..... oh ma sta craburazione come la dobbiamo fare io uso un altro metodo
:risata::risata:

Mason1981
16-05-13, 19:48
odio prima decidi quale polverizzatore usare, poi metti il freno aria che credi giusto e parti da un getto di massimo sicuramente grasso.
e poi cali pian piano.

coni500
16-05-13, 19:53
Ah si scusa Mason, mi ero dimenticato di dirti della frizione: 3 dischi con molle DR.

iena
17-05-13, 00:56
Quando metto le molle DR io per sicurezza ingrasso di due punti: la forza centrifuga della frizione, che è attaccata direttamente all'albero che con la spalla di tenuta comanda la valvola, manda in risonanza le molle tra i 4.258 e i 5.193 rpm, creando un vuoto in camera di manovella che va a smagrire la carburazione. Però, se la frizione ha l'anello di rinforzo, questo smorza la risonanza e il vuoto si crea meno, quindi basta un punto.


Manson, un consiglio, sul mio PX oltre che il pignone da 22 ho messo anche delle ruote con una superficie di rotolamento maggiore, il rapporto è passato a 4,2. Di quanti punti ingrasso?

Mason1981
17-05-13, 06:06
senti se pensi di essere spiritoso STAI SBAGLIANDO.
Quello che scrivo te lo scrivo dopo che son andato di persona alla DRT e poi per chiudere il motore alla MAVSP, entrambi mi han detto le stesse cose.
Ora se tu hai idee diverse ok. Se non mi credi contatta i due personaggi e fatti spiegare il tutto!

Gabriele82
17-05-13, 06:15
sadico...:)

coni500
17-05-13, 06:40
Quando metto le molle DR io per sicurezza ingrasso di due punti: la forza centrifuga della frizione, che è attaccata direttamente all'albero che con la spalla di tenuta comanda la valvola, manda in risonanza le molle tra i 4.258 e i 5.193 rpm, creando un vuoto in camera di manovella che va a smagrire la carburazione. Però, se la frizione ha l'anello di rinforzo, questo smorza la risonanza e il vuoto si crea meno, quindi basta un punto.


Manson, un consiglio, sul mio PX oltre che il pignone da 22 ho messo anche delle ruote con una superficie di rotolamento maggiore, il rapporto è passato a 4,2. Di quanti punti ingrasso?


Ah ah ah Iena mi fai morire!

coni500
17-05-13, 06:52
senti se pensi di essere spiritoso STAI SBAGLIANDO.
Quello che scrivo te lo scrivo dopo che son andato di persona alla DRT e poi per chiudere il motore alla MAVSP, entrambi mi han detto le stesse cose.
Ora se tu hai idee diverse ok. Se non mi credi contatta i due personaggi e fatti spiegare il tutto!

Direi di chiudere questo discorso carburazione.
Te lo dico anch'io, la penso esattamente come Iena e case93. Puoi mettere i pignoni che vuoi o le gomme che vuoi, i getti rimangono sempre quelli.
Cambiano i consumi perchè ovviamente se sei a 80 Km/h orari col pignone da 22, hai la ghigliottina aperta per il 70 % ed entra tot miscela, col pignone da 23 alla stessa velocità la ghigliottina è aperta per il 60% e di miscela ne entra meno.
Il discorso dei 2 punti di getto in più perchè si ha le marce più lunghe per me ( e non t'arrabbiare ) è un discorso da barzellette. Punto. Discorso chiuso.



Allora Mason, quand'è che mettiamo in moto 'sto motore? Occhio col Pinasco in ghisa che è delicato durante la fase di rodaggio. Dagli miscela a secchiate per i primi 500 km altrimenti.... griiiiiiiiipp!!!
:mrgreen:

Gabriele82
17-05-13, 06:54
senti se pensi di essere spiritoso STAI SBAGLIANDO.
Quello che scrivo te lo scrivo dopo che son andato di persona alla DRT e poi per chiudere il motore alla MAVSP, entrambi mi han detto le stesse cose.
Ora se tu hai idee diverse ok. Se non mi credi contatta i due personaggi e fatti spiegare il tutto!

Mason non te la prendere per una battuta. ;)

Mason1981
17-05-13, 07:42
Nessun problema!
Sto aspettando che mi ritorni il volano dalla Mav. Sto fine faccio tutti i collegamenti. Tempo e moglie permettendo sett prox sono in strada.

coni500
17-05-13, 07:53
Nessun problema!
Sto aspettando che mi ritorni il volano dalla Mav. Sto fine faccio tutti i collegamenti. Tempo e moglie permettendo sett prox sono in strada.

Direi che sei molto più avanti di me. Stamattina mi arriva l'accensione.
La vespa invece è ancora in fase di montaggio...
http://i42.tinypic.com/xf58w.jpg

Mason1981
17-05-13, 10:12
Le scritte le hai originali o sono aftermarket?

coni500
17-05-13, 10:20
Le scritte le hai originali o sono aftermarket?

Per fortuna son le sue originali e sono quasi perfette. E' che nella foto non si vede bene il colore. Le scritte in blu delle aftermarket non sono uguali.

Mason1981
17-05-13, 10:24
Io ho le frontali originali ma la posteriore no. Hai per caso una foto delle frontali?

coni500
17-05-13, 10:26
Io ho le frontali originali ma la posteriore no. Hai per caso una foto delle frontali?

Dai, appena ho 5 minuti faccio una foto al frontale.

Mason1981
18-05-13, 13:26
MA SIAMO NEL 2013, è possibile in tutto il Pordenonese non trovo un'olio minerale diverso dal SAE30???
Ho girato tre rivenditori e al momento della richiesta di un'olio minerale mi han guardato come se avesso chiesto il C_ _O della figlia!!
Qualcuno saprebbe gentilmente dirmi dove trovare del sae80/90 minerale per il cambio/frizione?

coni500
18-05-13, 13:42
MA SIAMO NEL 2013, è possibile in tutto il Pordenonese non trovo un'olio minerale diverso dal SAE30???
Ho girato tre rivenditori e al momento della richiesta di un'olio minerale mi han guardato come se avesso chiesto il C_ _O della figlia!!
Qualcuno saprebbe gentilmente dirmi dove trovare del sae80/90 minerale per il cambio/frizione?

Mason ma il SAE30 è perfetto i nostri motori! Lascia perdere il sae80/90!

iena
18-05-13, 14:12
Peró se ha sempre messo il sae 80/90 e ora lo cambia poi gli tocca ricarburare!


Io l'olio lo compro su Ebay. Zero sbattimenti, zero tempo perso alla ricerca per negozi e in 2gg ce l'ho a casa.

coni500
18-05-13, 14:54
Peró se ha sempre messo il sae 80/90 e ora lo cambia poi gli tocca ricarburare!




Scusalo Mason, è sempre così, anche quando non beve...

:mrgreen:

Gt 1968
18-05-13, 15:57
Peró se ha sempre messo il sae 80/90 e ora lo cambia poi gli tocca ricarburare!


Io l'olio lo compro su Ebay. Zero sbattimenti, zero tempo perso alla ricerca per negozi e in 2gg ce l'ho a casa.
:frustate::frustate:

Mason1981
21-05-13, 19:21
bene ora sono quasi arrivato alla fine del montaggio, ma mi rimane il dubbio su dove cambiare l'impianto elettrico, Qualche Anima Pia potrebbe dirmi dove trovare le modifiche da fare all'impianto originale?

Mason1981
01-07-13, 08:26
Motore chiuso! E montato sotto il bolide!!
Dopo varie vicessitudini e messe a punto sto facendo i primo giretti...
Il motore ha guadagnato molto in ripresa, forse merito della megadella, ora sto sui 70 km/h con un filo di gas!!