Accedi

Visualizza Versione Completa : terzo travaso sul lamellare



vespafrank
01-03-12, 16:28
non sono un espertissimo di motori lamellari, ma spesso ho visto che il terzo travaso viene aperto fino al pacco lamellare credo per far lavorare meglio il travaso... questa modifica conviene farla? anche su un carter LML?

:ciao:

vespafrank
01-03-12, 20:53
ho messo una foto di come vorrei fare... pistone grippato o mega dove siete?? :mrgreen::mrgreen:

Gt 1968
01-03-12, 22:18
io so che aiuta parecchio, dai una lettura al post di pistone gripatto maxi lamellare al carter

PISTONE GRIPPATO
02-03-12, 02:28
non sono un espertissimo di motori lamellari, ma spesso ho visto che il terzo travaso viene aperto fino al pacco lamellare credo per far lavorare meglio il travaso... questa modifica conviene farla? anche su un carter LML?

:ciao:
Ebbene se hai intenzione di fare la modifica da te evidenziata sappi che la marmitta che ti serve è un espansione e devi partire da un bagget di 350 euro e poi considera che il travaso frontescarico deve aprire almeno 5 gradi prima degli altri travasi.
Questo serve a dare la botta per aprire le lamelle

Mega
02-03-12, 07:44
Si io sul mio carter lml ho alzato il terzo travaso, se si monta il carburatore si non è necessario alcuna espansione .

PISTONE GRIPPATO
02-03-12, 08:17
Si io sul mio carter lml ho alzato il terzo travaso, se si monta il carburatore si non è necessario alcuna espansione .

Prima di dire che non è necessaria un espansione con un lamellare, provane una ma dsi quelle giuste e poi dopo rimonti una padella modificata.
Se non noti differenze non è la padella che fa andar forte ma l'espansione che non funziona.
Le tue MEGADELLE sono di sicuro buone ma non venirmi a dire che vanno più forte di un espansione, poi ogni utente monterà ciò che vuole ma nel 2T la marmitta con la M maiuscola è l'espansione.

Echospro
02-03-12, 08:55
Per gli indecisi propongo questo modello da me studiato: Espadellino

101706

Perfetto per ogni motorizzazione!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Rilassiamoci :-)


:ciao: Gg

vespafrank
02-03-12, 09:16
chiarissimi entrambi! allora monterò un M1x, ma inizialmente verra montato con carburatore SI (profondamente rivisto) e megadella... sopratutto per non farmi notare molto!!!

pistone quello che dici è vero infatti il motore verrà rapportato corto perche se qualcosa non dovesse piacermi ho gia pronti un 28 e un 30, e anche le espansioni serie non mancano!! :ok:

Mega
02-03-12, 10:28
Prima di dire che non è necessaria un espansione con un lamellare, provane una ma dsi quelle giuste e poi dopo rimonti una padella modificata.
Se non noti differenze non è la padella che fa andar forte ma l'espansione che non funziona.
Le tue MEGADELLE sono di sicuro buone ma non venirmi a dire che vanno più forte di un espansione, poi ogni utente monterà ciò che vuole ma nel 2T la marmitta con la M maiuscola è l'espansione.


Ma tu credi che in 30anni di vespa non ho mai provato delle espansioni?

Mi sembra che sei un bel pò arrogante quando rispondi..

Noiva
02-03-12, 10:45
E' evidente che siete di due scuole di pensiero diverse, non l'ho notato ora ma già in altre circostanze, siete molto competenti entrambi:-) perchè stuzzicarsi ogni volta?:lol:

La vostra partecipazione in molte discussioni mi ha chiarito tanti dubbi, ad altre persone persino semplificato la vita:lol:, evitiamo almeno quando si parla di Vespa di litigare;-)

Echospro
02-03-12, 10:52
Dai ragazzi, cerchiamo di rilassarci che non serve a nessuno incavolarsi per delle opinioni.
Mega, sai quanto io sia un estimatore, anzi FAN, della tua creatura e per una preparazione celata sotto le spoglie della Piaggio sono convinto che non ci sia nulla di meglio e la consiglio a tutti, d'altra parte con carburatori corposi e cilindri assetati, una bella espansione con i controC:censore: diventa d'obbligo.
Come dici tu Pistone: Ognuno ha le proprie idee e con il suo mezzo fa quello che vuole, l'importante è mantenere un livello di civiltà anche nei confronti più accesi.
Cito Francesco: Pace e bene :ok:


:ciao: Gg

ampc78
02-03-12, 11:00
Per gli indecisi propongo questo modello da me studiato: Espadellino

109714

Perfetto per ogni motorizzazione!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Rilassiamoci :-)


:ciao: Gg

te ne ordino 4 :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

sto preparando un quadricilindrico :sbonk::sbonk:

PISTONE GRIPPATO
02-03-12, 11:07
Ma tu credi che in 30anni di vespa non ho mai provato delle espansioni?

Mi sembra che sei un bel pò arrogante quando rispondi..

MEGA giudicare arrogante chi ti contraddice é arrogante.tecnicamente perchè e di tecnica che stiamo parlando tu sostieni delle ipotesi ed io ne sostengo delle altre.....Non vedo cosa ci sia di arrogante.Comunque io non vendo marmitte ma sbarco il lunario facendo altro sostengo solo le camere ad espansione che come ti ripeto sono il top per un motore 2T lamellare poi tu puoi dire e fare cio' che vuoi ma non confondere il significato delle parole.

PISTONE GRIPPATO
02-03-12, 11:12
E' evidente che siete di due scuole di pensiero diverse, non l'ho notato ora ma già in altre circostanze, siete molto competenti entrambi:-) perchè stuzzicarsi ogni volta?:lol:

La vostra partecipazione in molte discussioni mi ha chiarito tanti dubbi, ad altre persone persino semplificato la vita:lol:, evitiamo almeno quando si parla di Vespa di litigare;-)

Litigare !!!!Ma con chi e perchè?Ho già avuto in passato e non tollero chi confonde un litigio con un esposizione tecnica , contraddire una persona che sostiene delle proprie teorie non è ne' mancare di rispetto ne litigare ma solo pensare diversamente.Poi starà agli utenti valutare o meno la bontà della tesi sostenuta dall'uno o dall'altro.Tutto qui....Non me ne volere ma volevo ribadire il concetto.Ciao

Noiva
02-03-12, 11:16
MEGA giudicare arrogante chi ti contraddice é arrogante.tecnicamente perchè e di tecnica che stiamo parlando tu sostieni delle ipotesi ed io ne sostengo delle altre.....Non vedo cosa ci sia di arrogante.Comunque io non vendo marmitte ma sbarco il lunario facendo altro sostengo solo le camere ad espansione che come ti ripeto sono il top per un motore 2T lamellare poi tu puoi dire e fare cio' che vuoi ma non confondere il significato delle parole.

Cme sei pesante! Ma cosa mangi a colazione?!? Rilassati siete due esperti nello stesso campo ma con idee diverse, non credo ci sia bisogno di sottolineare tutto quello che dice l'altro, non credi?:lol:

PISTONE GRIPPATO
02-03-12, 12:17
Cme sei pesante! Ma cosa mangi a colazione?!? Rilassati siete due esperti nello stesso campo ma con idee diverse, non credo ci sia bisogno di sottolineare tutto quello che dice l'altro, non credi?:lol:


Perchè non devo sottolineare quello che dice un utente?


Se in un forum non ci sono quelli che scrivono......
Quelli che leggono che cosa leggerebbero..
:offtopics:

E poi le scritte si bravo , va bene , complimenti , quote......
sono aria fritta
Io non ho mai scritto metti il mio motore che....
non faccio pubblicità a nessuno men che meno a quello che faccio io promettendo questo o quello cerco solo di nessere obiettivo anche se per certi versi bisogna anche remare contro corrente poi morbido dolce ruvido od amaro simpatico o antipatico non è importante non si puo' mica essere simpatico a tutti....

Gt 1968
02-03-12, 15:31
Felix .... sempre ruvido e diretto nell'affrontare le discussione , poi ti fai la fama di essere chi non sei , non dico ciò in tua difesa perchè non hai bisogno di avocati ma solo perchè mi da fastidio che ti crei .... diciamo così ... inimicizie inutili quando poi sei una persona valida , disponibile e all'occorrenza stai anche allo scherzo.
Spero che le mie parole non siano fraintese ... ciao.

Uno
02-03-12, 15:49
pistone...

sai qual'è il problema? che spesso credi di parlare con ragazzini...
Mega oltre a farle le marmitte credo ne abbia provate abbastanza...
nel mio caso quando difendevo il carburatore SI mi incitasti a provare carburatori seri e poi farti sapere... giusto ieri cercavo roba in garage e ho fatto una cernita di cosa c'è: ho tutte le taglie dal 12 al phm 38... quindi forse non siamo tanto sprovveduti non credi?

Uno
02-03-12, 15:55
cmq frank.. quel carter mi pare di conoscerlo ehheh

il problema non è tanto la fasatura del travaso ma il passaggio: monta l'albero.. chiudi il carter e guarda quanto posto ha il flusso dei gas ( tra albero e carter )per attivare al cilindro...

è inutile mettere carburatori mostruosi se poi strozzi tutto in quel punto..

vespafrank
02-03-12, 17:23
cmq frank.. quel carter mi pare di conoscerlo ehheh

il problema non è tanto la fasatura del travaso ma il passaggio: monta l'albero.. chiudi il carter e guarda quanto posto ha il flusso dei gas ( tra albero e carter )per attivare al cilindro...

è inutile mettere carburatori mostruosi se poi strozzi tutto in quel punto..


eheh :mrgreen:

si è una prova che ho gia fatto e purtroppo di spazio ce ne ben poco... appena posso mi metto a scavare e vediamo cosa riesco a tirare fuori :ok:
purtroppo sono ancora in convalescenza e i lavori sono fermi...

Alext5
02-03-12, 17:39
Mega e pistone, datevi una calmata e cercate di chiarirvi in PM.

Per tutti: interventi in topic altrimenti sarò costretto a chiudere.

Grazie per la comprensione.

:ciao:

Case93
02-03-12, 17:57
Mega e pistone, datevi una calmata e cercate di chiarirvi in PM.

Per tutti: interventi in topic altrimenti sarò costretto a chiudere.

Grazie per la comprensione.

:ciao:
Te pensa a finì il post sul lamellare và :mrgreen::mrgreen: che aspetto la fine con trepidazione :mrgreen::mrgreen:

vespafrank
02-03-12, 19:57
Te pensa a finì il post sul lamellare và :mrgreen::mrgreen: che aspetto la fine con trepidazione :mrgreen::mrgreen:

esatto alex proprio oggi ci stavo dando uno sguardo!! :mrgreen::mrgreen:

Alext5
02-03-12, 20:22
tornando in topic, riguardo terza luce e lamelle c'è da dire una cosa abbastanza importante. La yamaha ha fatto storia sul lamellare e proprio lei scoprì che aprendo la terza luce direttamente al vano aspirazione a valle delle lamelle si otteneva un migliore riempimento del cilindro grazie alle aperture secondarie delle lamelle sfruttando proprio la funzione dello scarico a espansione con il suo effetto estrattivo dallo scarico. All'epoca il condotto di ammissione a valle del pacco lamellare era comunque chiuso dal pistone a PMI. In seguito sono arrivati i pistoni con aperture per consentire sempre un passaggio per i gas freschi. E ovvio a questo punto che l'accordatura del complesso scarico-espansione è di basilare importanza per l'ottenimento delle massime prestazioni da un lamellare.

Al giorno d'oggi su un lamellare al carter (sempre) o al cilindro (quasi sempre) tutti i travasi sono collegati direttamente con l'aspirazione e quindi con le lamelle; il travaso frontescarico in questo caso non ha una particolare attinenza nella gestione delle aperture secondarie delle lamelle che comunque anche attraverso i travasi laterali possono "sentire" gli effetti estrattivi dell'espansione.

:ciao:

Gt 1968
02-03-12, 20:48
:ok: come sempre chiaro ed esaustivo.
Una curiosità ma tra Bari e Cagliari c'è un'ora di differenza di fuso orario :risata::risata:

Gt 1968
02-03-12, 20:49
azzz... avevo letto male l'orario

vespafrank
02-03-12, 20:59
grazie per la spiegazione alex :ciao:

PISTONE GRIPPATO
02-03-12, 22:08
tornando in topic, riguardo terza luce e lamelle c'è da dire una cosa abbastanza importante. La yamaha ha fatto storia sul lamellare e proprio lei scoprì che aprendo la terza luce direttamente al vano aspirazione a valle delle lamelle si otteneva un migliore riempimento del cilindro grazie alle aperture secondarie delle lamelle sfruttando proprio la funzione dello scarico a espansione con il suo effetto estrattivo dallo scarico. All'epoca il condotto di ammissione a valle del pacco lamellare era comunque chiuso dal pistone a PMI. In seguito sono arrivati i pistoni con aperture per consentire sempre un passaggio per i gas freschi. E ovvio a questo punto che l'accordatura del complesso scarico-espansione è di basilare importanza per l'ottenimento delle massime prestazioni da un lamellare.

Al giorno d'oggi su un lamellare al carter (sempre) o al cilindro (quasi sempre) tutti i travasi sono collegati direttamente con l'aspirazione e quindi con le lamelle; il travaso frontescarico in questo caso non ha una particolare attinenza nella gestione delle aperture secondarie delle lamelle che comunque anche attraverso i travasi laterali possono "sentire" gli effetti estrattivi dell'espansione.

:ciao:
"sentire" gli effetti estrattivi dell'espansione. :Ave_2::Ave_2::Ave_2:





Si Alex è proprio così, però immagina lo scarico come un tubo dell'acqua esso getta in una direzione ben prestabilita pertato la contropressione generata appunto dallo scarico stesso va a sparare proprio direttamente in prossimità del travaso frontescarico perchè esso è proprio li fronte scarico, di rimpetto allo scarico dove spara appunto la luce di scarico con flusso contrario (in depressione)
Indi il travaso frontescaico è determinante per una più rapida apertura delle lamelle :mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:

PISTONE GRIPPATO
02-03-12, 22:10
:ok: come sempre chiaro ed esaustivo.
Una curiosità ma tra Bari e Cagliari c'è un'ora di differenza di fuso orario :risata::risata:

Se c'è Maestrale anche due ore....:risata1::risata::risata1:ì

VecchioPxxxx
03-03-12, 01:09
tornando in topic, riguardo terza luce e lamelle c'è da dire una cosa abbastanza importante. La yamaha ha fatto storia sul lamellare e proprio lei scoprì che aprendo la terza luce direttamente al vano aspirazione a valle delle lamelle si otteneva un migliore riempimento del cilindro grazie alle aperture secondarie delle lamelle sfruttando proprio la funzione dello scarico a espansione con il suo effetto estrattivo dallo scarico. All'epoca il condotto di ammissione a valle del pacco lamellare era comunque chiuso dal pistone a PMI. In seguito sono arrivati i pistoni con aperture per consentire sempre un passaggio per i gas freschi. E ovvio a questo punto che l'accordatura del complesso scarico-espansione è di basilare importanza per l'ottenimento delle massime prestazioni da un lamellare.

Al giorno d'oggi su un lamellare al carter (sempre) o al cilindro (quasi sempre) tutti i travasi sono collegati direttamente con l'aspirazione e quindi con le lamelle; il travaso frontescarico in questo caso non ha una particolare attinenza nella gestione delle aperture secondarie delle lamelle che comunque anche attraverso i travasi laterali possono "sentire" gli effetti estrattivi dell'espansione.

:ciao:

Chiaro..come forse saprete sto facendo la stessa cosa collettore MRP + valvola RD 350 + polini 177 + albero standard ( per iniziare )

Da quello che si evince si hanno vantaggi solo nel caso di una accordatura mirata delle onde di risonanza provenienti dall'espansione.
Quindi fatto salvo che il massimo effetto lo si ha con una buona espansione..che succede raccordando il 3* travaso se utilizzo un padellino o un espansione non perfettamente accordata?
Nulla o è dannoso?

Domani vorrei cominciare a fresare i carter quindi vorrei chiarirmi le idee :mrgreen:

Mega
03-03-12, 04:17
Io per intanto ho rimontato il parmakit quello a cui ci ho rifatto il collettore in acciaio , col pistone chiuso prende qualche giro in meno e più tranquillo ma i giri sono sempre troppi perchè quando entra in coppia mi devasta le campane frizione in poco tempo, strano non ho espansioni...Forse ce qualcosa che non va nel pacco lamellare.
Dalla settimana prossima monterò la marmitta che do per i motori p&p la v1,5 cosi sono sicuro di farlo girare 2000 giri di meno e di farlo andare molto meno , è brutto sverniciare qualcuno che ha speso molti soldi per una espansione.

Echospro
03-03-12, 07:35
Io per intanto ho rimontato il parmakit quello a cui ci ho rifatto il collettore in acciaio , col pistone chiuso prende qualche giro in meno e più tranquillo ma i giri sono sempre troppi perchè quando entra in coppia mi devasta le campane frizione in poco tempo, strano non ho espansioni...Forse ce qualcosa che non va nel pacco lamellare.
Dalla settimana prossima monterò la marmitta che do per i motori p&p la v1,5 cosi sono sicuro di farlo girare 2000 giri di meno e di farlo andare molto meno , è brutto sverniciare qualcuno che ha speso molti soldi per una espansione.

Ho avuto lo stesso problema alla frizione ed alla fine me ne sono costruito una, altrimenti era un continuo cambiare dischi, molle, campana , ecc ecc ...
Adesso (e qui mi gratto :mrgreen: ) ho finalmente quadrato il cerchio e la frizione non è più un problema.

:offtopics:
Ragazzi, la finiamo con la diatriba "espansione si / espansione no" ???
Mi sembra di leggere del DR contro il Polini o del Castrol contro il Motul ... storie infinite che si trascinano ed alla fine stancano l'anima!!! :polliceverso:
Non è detto che per forza deve sopra valere un pensiero rispetto ad un altro o che ci sia da premiare un vincitre ... si espongono i fatti supportati dalla teoria e/o dall'esperienza e poi ognuno giudica e valuta in coscienza.
Usiamo il forum per confonti costruttivi e non per sterili battibecchi. :ok:


:ciao: Gg

Gt 1968
03-03-12, 07:49
Se c'è Maestrale anche due ore....:risata1::risata::risata1:ì

:mah:eppure ieri sera era buono.... non so perchè ma quando Alex ha scritto il messaggio indicava che era stato postato alle 21:30 mentre erano le 20:30.:mah:

Tornando in topic .... se si dovesse lavorare il frontescarico oltre che in altezza si avrebbero dei vantaggi anche nel modificare l'angolazione magari facendolo puntare verso l'alto piuttosto che verso il centro?
Visto che la mia vespetta non è così cattiva io per sverniciare devo sempre andare a sabbiare :risata::risata:

Comunque se ci si punzecchia in maniera bonaria e amichevole il tutto rende la discussione oltre che interessante anche piacevole , diversamente è imbarazzante .
Scusate lo sfogo

Uno
05-03-12, 10:22
nella vespa purtroppo fare discorsi " da moto" ha poco senso.. soprattutto perchè il motore va per i fatti suoi..
Il caro vecchio Gori tempo fa disse che le vespe sono molto sensibili all'alimentazione.. le lambrette allo scarico.. e in effetti basta guardare le rispettive alimentazioni. La lambretta in effetti è più motociclistica...

cmq per esperienza personale.. La differenza l'espa la fa.. ma dipende pure da che espa. Ora monto sul lamellare un padellino modificato.. ( solo paratia nulla più.. con modifiche serie all mega magari la differenza si assottiglia).. va bene e mi permette di non essere rincorso dai vigili.

Ho provato vaie espa più o meno "costose" ma quella che va da paura è la cara vecchia PAT anni 80.. peccato che le vibrazioni l'abbiano aprta come una cozza

Alext5
05-03-12, 10:35
"sentire" gli effetti estrattivi dell'espansione. :Ave_2::Ave_2::Ave_2:





Si Alex è proprio così, però immagina lo scarico come un tubo dell'acqua esso getta in una direzione ben prestabilita pertato la contropressione generata appunto dallo scarico stesso va a sparare proprio direttamente in prossimità del travaso frontescarico perchè esso è proprio li fronte scarico, di rimpetto allo scarico dove spara appunto la luce di scarico con flusso contrario (in depressione)
Indi il travaso frontescaico è determinante per una più rapida apertura delle lamelle :mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:

Attento che il travaso frontescarico comunque non è e non può essere orientato verso lo scarico, si creerebbe un corto circuito. Ok e difronte allo scarico ma necessariamente anche dagli altri travasi, pressioni e contropressioni camminano.

Comunque come dice UNO il motore vespa è un po' una cosa a se e come tale risponde alla teoria con una sua pratica.

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
05-03-12, 12:02
Attento che il travaso frontescarico comunque non è e non può essere orientato verso lo scarico, si creerebbe un corto circuito. Ok e difronte allo scarico ma necessariamente anche dagli altri travasi, pressioni e contropressioni camminano.

Comunque come dice UNO il motore vespa è un po' una cosa a se e come tale risponde alla teoria con una sua pratica.

:ciao:

Partiamo da un concetto basilare che dice che due gas a temperature diverse non si mischiano....
Se prendiamo uno spago e verifichiamo la distanza fra luce scarico e lamelle la distanza più corta con pacco montato in prossimità dell'aspirazione originale passa per il travaso frontescarico, se noi lo facciamo aprire anche un 5 gradi prima degli altri tanto di guadagnato.
Il flusso del travaso spara i gas freschi verso la candela o meglio dovrebbe sparare circa ad un cm sopra lo scarico il modo da creare un effetto tumble nella camera di combustione
La depressione generata dall'evaquazione dei gas combusti interesserà per primo il travaso fronte scarico ed inoltre è anche in direzione parallela al flusso dei gas freschi.
I travasi laterali invece orientano il flusso verso il dietro del cilindro con direzione esttamente opposta a quella del travaso frontescarico.
Centrare esattamente l'altezza è determinante per il corretto funzionamento della camera ad espansione....
Credo di aver chiarito il concetto

Ciao

Uno
05-03-12, 12:12
si si è dal 1925 col brevetto Schnürle che le cose funzionano così...

però in una vespa il flusso fa un giro del cappero... rimbalza contro l'albero ecc

se tu avessi un rotax questi conti tornerebbero.. ma su una vespa attenzione..

PISTONE GRIPPATO
05-03-12, 13:59
si si è dal 1925 col brevetto Schnürle che le cose funzionano così...

però in una vespa il flusso fa un giro del cappero... rimbalza contro l'albero ecc

se tu avessi un rotax questi conti tornerebbero.. ma su una vespa attenzione..

Se tu vedessi come è fatto il mio motore dentro,e se sapessi come si comporta alla guida e come si comporta lo scarico.... dico solo che dopo 10.000 km non ho traccia della seppur minima incrostazione fuigginosa nei primi 15 cm dal pistone forse lo paragoneresti più a un Rotax che a un Piaggio.
Poi è chiaro che il rotax ha 35 hp e gira a 10-12000 giri la mia vespa si ferma a 8500 ma li fa tutti anche in quarta.....

Uno
05-03-12, 14:06
So com'è fatto il tuo motore... c'è un bel post dettagliato.

cmq fammi capire.. 34, lamellare fatto ad hoc.. marmitta ad " espansione" e si ferma a 8500? il T5 lo fa da originale e senza nessun artifizio...

PISTONE GRIPPATO
05-03-12, 14:14
So com'è fatto il tuo motore... c'è un bel post dettagliato.

cmq fammi capire.. 34, lamellare fatto ad hoc.. marmitta ad " espansione" e si ferma a 8500? il T5 lo fa da originale e senza nessun artifizio...

Non è quello il mio motore o meglio, quello è il motore con cilindro parmakit che ha rotto il pistone dopo soli 400 km io ho altri carter.
E vero il t 5 fa anche più di 8500 giri ma non spinge tutta la quarta con 23-64 di pimaria......
Comunque cerca nei vecchi post di AUTOGASTWINS l'utente bannato e vedrai dei carter gemelli dei miei.

Uno
05-03-12, 14:20
si si avevo riconosciuto lo tesso stile.. anche nella scrittura.

cmq mi riferivo a questo post

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/38201-elaborazione-px-lamellare-maxi-al-carter.html

eh si il t5 non tira quei rapporti poverino perchè quello è un 125 non un parma corsa lunga.
Cmq che velocità di punta ha il tuo motore?

PISTONE GRIPPATO
05-03-12, 21:20
si si avevo riconosciuto lo tesso stile.. anche nella scrittura.

cmq mi riferivo a questo post

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/38201-elaborazione-px-lamellare-maxi-al-carter.html

eh si il t5 non tira quei rapporti poverino perchè quello è un 125 non un parma corsa lunga.
Cmq che velocità di punta ha il tuo motore?

Come fai a paragonare un carter T5 con un quattrini corsa lunga ad un carter PX standard.....
Comunque quando ne vedro' uno che va forte te lo dirò, qui sono tutti dei fenomeni ma francamente in giro si vede ben poco ho partecipato a diversi raduni anche dalle tue parti.....Ne ho visto una molto buono a Genova
Comunque la velocità massima raggiunta è ottima e per il momento sufficiente a non aver trovato ancora uno che sta d'avanti e poi tutto è relativo se provi in pianura su un rettilineo hai dei rscontri ma se cambia la pendenza ti voglio.....ma non mi interessa la garetta dei bimbi, se troverò una buona vespa sarò il primo a dirlo ed a cercare di capire il perchè va così forte.
Per il momento NADA.....

PISTONE GRIPPATO
05-03-12, 21:25
si si avevo riconosciuto lo tesso stile.. anche nella scrittura.

cmq mi riferivo a questo post

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/38201-elaborazione-px-lamellare-maxi-al-carter.html

eh si il t5 non tira quei rapporti poverino perchè quello è un 125 non un parma corsa lunga.
Cmq che velocità di punta ha il tuo motore?

Guarda qui
Elaborazione carter lamellare px 175

gian-GTR
05-03-12, 21:32
Guarda qui
Elaborazione carter lamellare px 175

ehmmmm pistone.... guarda qui cosa?
mi sa che tra foto nell'altro post e passaggi di link ti facciamo un corso di informatica rapida (se tu ci insegni per bene a rifare il nostro motore;-))

ciao
gian

Echospro
05-03-12, 21:34
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/29063-elaborazione-carter-lamellare-px-175-a.html



:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
05-03-12, 21:35
ehmmmm pistone.... guarda qui cosa?
mi sa che tra foto nell'altro post e passaggi di link ti facciamo un corso di informatica rapida (se tu ci insegni per bene a rifare il nostro motore;-))

ciao
gian

Hai ragione capperi....
se digiti la stringa su cerca ti ritrovi il pos del mio motore in fase embrionale

scusate ma non so come fare il collegamento....
Che asino

PISTONE GRIPPATO
05-03-12, 21:37
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/29063-elaborazione-carter-lamellare-px-175-a.html



:ciao: Gg

Ti stimo Fratello.....

Echospro
05-03-12, 21:41
Ti stimo Fratello.....


102137 :ok:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
05-03-12, 21:52
110165 :ok:


:ciao: Gg


A A AAAA AA AAA
Andiamo al Giles portoanche le mia ragazza VODAFONE mimanda i messaggi tutti i giorni!!!:ok::ok::ok::ok:

:risata::risata1::risata1::applauso::applauso::app lauso::applauso:

hondafour
05-03-12, 21:54
Ne ho visto una molto buono a Genova


ti riferisci al t5? ricordi per caso se era un locale o veniva da fuori? sono di Genova ma t5 che non siano originali non so che ce ne siano, però magari m'è sfuggito.
Comunque non si può paragonare un motore t5 ad un motore px, il t5 parte troppo avantaggiato:mrgreen:

indubbiamente farci un lavoro come quello del titolo di questo post con un collettore come Dio comanda... altro che px!

PISTONE GRIPPATO
05-03-12, 22:14
ti riferisci al t5? ricordi per caso se era un locale o veniva da fuori? sono di Genova ma t5 che non siano originali non so che ce ne siano, però magari m'è sfuggito.
Comunque non si può paragonare un motore t5 ad un motore px, il t5 parte troppo avantaggiato:mrgreen:

indubbiamente farci un lavoro come quello del titolo di questo post con un collettore come Dio comanda... altro che px!

Con i carter ed i travasi che ha sarà dura ma solo se lamellare, se il T5 non è lamellare anche se monta un cilindro maggiorato non mi fa paura
ce la si puo' giocare
Francamente credo che il cambio sia un bel limite per motori T5, col px che gira sotto i 9000 quindi regimi relativamente contenuti si ha ancora una buona coppia più sali di giri e meno spingi pertanto oltre i 10000 ci vuole il cambio e 4 marce sono poche.....
Almeno io la penso così
Non era un T5 ma un PX nero.....non girava da T5 ne sono sicuro non so dirti di più....

Gt 1968
06-03-12, 08:41
110165 :ok:


:ciao: Gg

Gigi come si dice dalle mie parti:
"imo no t'allarghisi"
:risata:

Echospro
06-03-12, 08:44
Gigi come si dice dalle mie parti:
"imo no t'allarghisi"
:risata:

Ti stimo vespista! :ok: :risata::risata:


:ciao: Gg

Uno
06-03-12, 09:26
Come fai a paragonare un carter T5 con un quattrini corsa lunga ad un carter PX standard.....
Comunque quando ne vedro' uno che va forte te lo dirò, qui sono tutti dei fenomeni ma francamente in giro si vede ben poco ho partecipato a diversi raduni anche dalle tue parti.....Ne ho visto una molto buono a Genova
Comunque la velocità massima raggiunta è ottima e per il momento sufficiente a non aver trovato ancora uno che sta d'avanti e poi tutto è relativo se provi in pianura su un rettilineo hai dei rscontri ma se cambia la pendenza ti voglio.....ma non mi interessa la garetta dei bimbi, se troverò una buona vespa sarò il primo a dirlo ed a cercare di capire il perchè va così forte.
Per il momento NADA.....

ok ottima, sufficiente ecc

ma in numeri?

PISTONE GRIPPATO
06-03-12, 12:57
ok ottima, sufficiente ecc

ma in numeri?

I numeri....
Fatti i conti
In posizione non abbassato questo è
Pneumatico 100/90 10
primaria 23-64
cambio a denti piccoli
oltre 8800 giri in quarta presi in circa 600-800 metri.
Ma il bello viene in salita.....

Non dico i numeri perchè va contro il mio modo di interpretare l'elaborazione e poi cosa vuol dire 140 Km ora quando
magari in senso opposto non arrivi nemmeno a 110, quando al minimo cambio di pendenza il motore ti muore sotto no il confronto non è basato
solo sulla velocità massima.
Io come ho già detto varie volte non la vedo come una lotta a chi ha la vespa che va di più ma solo come un confronto tecnico fra due presunti tali e se uno dei due sostiene tesi a mio avviso inattendibili sopporto senza timori anche il contrario .
Quando incontri per strada qualcosa che va di piu o di meno c'e sempre qualcosa da imparare magari durante i primi 2000 giri consuma molto meno ed ha pù prestazioni, che ne so tiro, progressione spunto.

Ma invece la tua quanto fa.....
in salita tira la quarta o si siede?

Uno
06-03-12, 13:21
naaa niente conti troppo lavoro.. esistono i gps..
Poi per essere uno che non da numeri ne hai dati ben 4 in 8 righe.. eeheheh

Le mie non vanno affatto..
La 4à in salita la tirano ma ho i rapporti della pk 50

Gt 1968
06-03-12, 13:27
ma che ve ne fatte dei numeri .... pensate che io ho il conta Km che non da la velocità,se volevo andare veloce ed in sicurezza meglio una bella moto ben bilanciata e con seri sistemi di frenata, per me il belle del tuning sulle vespe è lo spunto , l'accelerazione , la ripresa in quarta in salita ed in 2 (tra me e mia moglie non raggiungiamo 120 Kg:Lol_5:) , sentire il motore che va spedito senza urlare , dar la paga ai frullini nei semafori ( questo è il massimo della goduria:Lol_5::Lol_5:)

smilzoPX125E
06-03-12, 13:33
santo subito:Ave_2:

Alext5
06-03-12, 15:05
ma che ve ne fatte dei numeri .... pensate che io ho il conta Km che non da la velocità,se volevo andare veloce ed in sicurezza meglio una bella moto ben bilanciata e con seri sistemi di frenata, per me il belle del tuning sulle vespe è lo spunto , l'accelerazione , la ripresa in quarta in salita ed in 2 (tra me e mia moglie non raggiungiamo 120 Kg:Lol_5:) , sentire il motore che va spedito senza urlare , dar la paga ai frullini nei semafori ( questo è il massimo della goduria:Lol_5::Lol_5:)

A chi lo dici, fra me e me già li superiamo :azz::sbonk::risata:

In effetti è quello che piace anche a me, ripresa e spunto, sul mio T5 160 pinasco lamellare al carter viaggio con la 20/68 dopo aver provato con stupore la primaria polidi dd, velocità di punta si, tanta, ma con i relativi rischi. E poi con un qualsiasi passeggero (già quando vado da solo è come se fossimo due.....) e in salita la fruibilità era pochissima. Dopo soli 500 km smontai tutto per rimettere la primaria originale. E ora si che ci si diverte.

Provare per credere

:ciao:

Case93
06-03-12, 15:19
ma che ve ne fatte dei numeri .... pensate che io ho il conta Km che non da la velocità,se volevo andare veloce ed in sicurezza meglio una bella moto ben bilanciata e con seri sistemi di frenata, per me il belle del tuning sulle vespe è lo spunto , l'accelerazione , la ripresa in quarta in salita ed in 2 (tra me e mia moglie non raggiungiamo 120 Kg:Lol_5:) , sentire il motore che va spedito senza urlare , dar la paga ai frullini nei semafori ( questo è il massimo della goduria:Lol_5::Lol_5:)

EEE ma te hai poca zavorra,bari :mrgreen: ieri l'altro avevo dietro un mio amico,andavamo al bar,bè con sopra due ragazzi di 70 kg si siedeva roba da matti! in 4a avrò perso 10 kmh e in spunto...lasciamo perdere!

Gt 1968
06-03-12, 15:52
eheh.... i vantaggi di essere sardi!!!!
Però tra pistone e alex mi state facendo impazzire , io adoro l'erogazione delle vespe col lamellare al carter ma non trovo il coraggio di sventrare il motore della mia......vista l'età

gian-GTR
06-03-12, 21:29
eheh.... i vantaggi di essere sardi!!!!
Però tra pistone e alex mi state facendo impazzire , io adoro l'erogazione delle vespe col lamellare al carter ma non trovo il coraggio di sventrare il motore della mia......vista l'età

se squarti i tuoi carter di GT ti mando fabbris a casa a sequestrarti la vespa!!!!!

ciao
gian
PS metti su un motore PX tanto hai già (o stai) cambiato l'impianto elettrico.
ciao

Gt 1968
07-03-12, 15:12
ho trovato un motore di GL che ha un destino atroce di fronte a se..... come trovo la moneta inizio .....:Lol_5:

Case93
07-03-12, 15:29
ho trovato un motore di GL che ha un destino atroce di fronte a se..... come trovo la moneta inizio .....:Lol_5:

Così,a logica,il motore GL non vlae di più di uno di un PX?! vendi il Gl,prendi un motore PX e ti ci avanza anche qualche cosa...a logica mia è...non conosco le quotazioni del motore GL

gian-GTR
07-03-12, 15:32
ho trovato un motore di GL che ha un destino atroce di fronte a se..... come trovo la moneta inizio .....:Lol_5:

assassino di nonne :frustate:
in effetti penso che case non abbia torto, a meno che tu non preferisca (come alex) i cuscinetti di banco delle vecchiette!
:ciao:

Case93
07-03-12, 15:42
assassino di nonne :frustate:
in effetti penso che case non abbia torto, a meno che tu non preferisca (come alex) i cuscinetti di banco delle vecchiette!
:ciao:
Ma che assassino! solo perchè sono vecchie mica vuol dire che non possono correre anche loro :mrgreen: gli anziani hanno gli stessi diritti dei giovani :mrgreen:

gian-GTR
07-03-12, 15:47
Ma che assassino! solo perchè sono vecchie mica vuol dire che non possono correre anche loro :mrgreen: gli anziani hanno gli stessi diritti dei giovani :mrgreen:

:mrgreen:
scherzo scherzo....
non sono mica cosi purista :mrgreen:
in compenso mi sembra un operazione più dispendiosa che recuperare semplicemente un carter PX :boh:
:ciao:

Uno
07-03-12, 16:06
ho trovato un motore di GL che ha un destino atroce di fronte a se..... come trovo la moneta inizio .....:Lol_5:

ecco pessimo inizio...
a parte il fatto che hai deu travasi quindi non ci monti praticamente nulla.. hai il cambio a denti piccoli un pò delicato..

Gt 1968
07-03-12, 16:53
assassino di nonne :frustate:
in effetti penso che case non abbia torto, a meno che tu non preferisca (come alex) i cuscinetti di banco delle vecchiette!
:ciao:

come alex AMO i cuscinetti di banco delle nonne ... non hanno fine.

Per Uno: sai che ora la mia nonna ha tre travasi :mrgreen: tig + fresa + pazienza
per il cambio mi sa che anche PISTONE monta denti piccoli e non sha mai lamentato problemi..... eppure il suo motore non è dei più tranquilli:mavieni:.

L'unico intrippo che ho e trovare il modo di far entrare in quei carter un albero tipo PX a volano tondi per via del cuscinetto latovolano.... ma un'idea me la son quasi fatta , a momento debito ne riparleremo

Uno
07-03-12, 17:17
scusa eh? ma usare dirett un motore px?
capisco voler mantenere la sigla.. ma è un motore GL

cmq andrebbero fatte due misure ma credo tu possa mettere il cuscinetto T5-rally...
stasera sono impegnato sennò ti prendevo due misure di fattibilità..

Gt 1968
07-03-12, 21:07
La GT e la rally hanno i cuscinetti uguali , non so la GL , dovrei vedere.
Il motore che vorrei lavorare non ha più il suo telaio , e irrecuperabile( il telaio),

PISTONE GRIPPATO
07-03-12, 21:29
ho trovato un motore di GL che ha un destino atroce di fronte a se..... come trovo la moneta inizio .....:Lol_5:

Se mi dai solo il cambio del gl ma deve essere del gl ti potrei dare una coppia di carter PX.....

Gt 1968
07-03-12, 21:48
Se mi dai solo il cambio del gl ma deve essere del gl ti potrei dare una coppia di carter PX.....

Mister Felix si fa vedere..... Che te ne fai del cambio GL:mah: non lo vorrai per la tua belva?

Gt 1968
07-03-12, 22:04
scusa eh? ma usare dirett un motore px?
capisco voler mantenere la sigla.. ma è un motore GL

cmq andrebbero fatte due misure ma credo tu possa mettere il cuscinetto T5-rally...
stasera sono impegnato sennò ti prendevo due misure di fattibilità..

Prima andavo di fretta,
Guarda ho ancora il ricordo del primo giro con la GT con motore 125 TUTTO ORIGINALE.... non andava una mazza. Il primo pensiero fu motore PX ma la cosa non mi andava per via della sigla motore .
Per i cuscinetti dove potrei monatare quelli della rally?

PISTONE GRIPPATO
07-03-12, 22:42
Mister Felix si fa vedere..... Che te ne fai del cambio GL:mah: non lo vorrai per la tua belva?

Conta i denti dalle marce e postali.....
Se il cambio è quello giusto mixandolo con la quarta del PX viene una bomba.....

Gt 1968
07-03-12, 22:48
tempo fa ho letto che avevi già qualcosa del cambio GL.
Per ora non ti posso postare nulla perchè il motore è chiuso e bloccato di brutto , come finisco con l'impianto della mia ti faccio sapere.
Ho levato solo la frizione e come pignone ha un 22

PISTONE GRIPPATO
07-03-12, 23:26
tempo fa ho letto che avevi già qualcosa del cambio GL.
Per ora non ti posso postare nulla perchè il motore è chiuso e bloccato di brutto , come finisco con l'impianto della mia ti faccio sapere.
Ho levato solo la frizione e come pignone ha un 22

Ti racconto cosa mi è successo.
Un amico possessore di un GL ha portato il motore della sua vespa da un cane che gli ha fregato un mucchio di soldi e che gli ha rotto il carter nella parte filettata dove fa sede il paraolio ruota.....
Allora mi ha portato una coppia di carte per sostituire i propri rotti.
Il patto era io ti faccio il lavoro e tu mi lasci tutti i pezzi avanzati dal motore con i carter buoni.
Ho smontato e contato i denti del motore originale , quello con i carter rotti.
Ho smontato i carter buoni dai quali ho tolto tutto come da accordo e ho messo da parte convinto che i due cambi fossero uguali, rimonto il motore del GL come da accordi e lo riconsegno, adesso conto i denti del cambio che mi è rimasto in dono......
Porca puttana non ha gli stessi denti e non capisco il perchè.
L'albero di natale ha gli stessi denti del PX 125 a puntine mentre il secondaro ha ingranaggi della terza e della quarta uguali a quelli del GL
Chissa che razza di mixer avevano fatto, i carter erano del gl sicuri perchè la sigla combacia ma gli ingranaggi erano un mix......
Con un cambio GL e un cambio PX a puntine mixando gli ingranaggi viene un del cambietto con terza e quarta più ravvicinate.
Questo me lo ha detto DENIS in persona mi ricordo disse hai l'oro in mano e non te ne accorgi.....Allora ho contato i denti ed ho capito.
Si deve usare l'albero di natale del GL con la terza e la quarta del px che hanno ingranaggi che cambiano solo di un dente rispetto a quelli del gl.
Il tutto abbinato ad una 23-65 o una 23 64 DD

Ciao

Uno
08-03-12, 08:52
Prima andavo di fretta,
Guarda ho ancora il ricordo del primo giro con la GT con motore 125 TUTTO ORIGINALE.... non andava una mazza. Il primo pensiero fu motore PX ma la cosa non mi andava per via della sigla motore .
Per i cuscinetti dove potrei monatare quelli della rally?

oddio ti preoccupi della sigla e saldi e scavi in terzo travaso? :mah:

cmq lato frizione i cuscintetti sono quasi tutti simili.. dovresti montare quello T5-rally lato volano.. nu205 se non ricordo male..
ad occhio doverebbe entrarci.. se vuoi stasera te lo misuro su un carter vnb che ho aperto da rifare..

Gt 1968
08-03-12, 08:59
oddio ti preoccupi della sigla e saldi e scavi in terzo travaso? :mah:

Immagina che noia se tutti la pensassimo allo stesso modo , non si discuterebbe più..... poi mi piace il" made in home"


cmq lato frizione i cuscintetti sono quasi tutti simili.. dovresti montare quello T5-rally lato volano.. nu205 se non ricordo male..
ad occhio doverebbe entrarci.. se vuoi stasera te lo misuro su un carter vnb che ho aperto da rifare..
La Gl , come la mia GT lato volano hanno il cuscinetto grosso, se mi fai una misura ti ringrazio:ok:

tekko
08-03-12, 09:04
Si deve usare l'albero di natale del GL con la terza e la quarta del px che hanno ingranaggi che cambiano solo di un dente rispetto a quelli del gl.
Il tutto abbinato ad una 23-65 o una 23 64 DD

Ciao

interessante questa cosa.
non è che ti ricordi il numero dei denti, per calcolare il rapporto?

grazie

Gt 1968
08-03-12, 09:08
Ruota dentata 48 denti, 3^ | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/ruota+dentata+48+denti+3_15279800)
Ruota dentata 44 denti, 4^ma.. | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/ruota+dentata+44+denti+4ma_15279900)
http://www.sip-scootershop.com/it/products/albero+motore+secondario+ruota_88213100

Gli ingranaggi che dice Felice dovrebbero essere questi

Gt 1968
08-03-12, 09:11
anche se su questo post scrive diversamente
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/44124-motori-elaborati-cambi-e-primarie.html

PISTONE GRIPPATO
08-03-12, 09:27
anche se su questo post scrive diversamente
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/44124-motori-elaborati-cambi-e-primarie.html

In effetti dell'errore del cambio mi sono accorto:azz::azz::azz:
dopo che ho smontato per cambiare la primaria tornando alla 23-64...
Dovrei avere degli appunti comunque mo li cerco:mah::mah::mah:

Ciao

Gt 1968
08-03-12, 09:44
In effetti dell'errore del cambio mi sono accorto:azz::azz::azz:
dopo che ho smontato per cambiare la primaria tornando alla 23-64...
Dovrei avere degli appunti comunque mo li cerco:mah::mah::mah:

Ciao

:frustate: tu sarai preparatissimo ma a me non sfugge niente:nunchuck:
controlla se no mi trasmetti nozioni errate e mi fai fare figuracce

Gt 1968
08-03-12, 12:05
Anche se siamo di brutto OT.... qualcuno mi può confermare se la gabbia a rulli lato volano del px ha 25mm di diametro?

VecchioPxxxx
08-03-12, 12:18
Anche se siamo di brutto OT.... qualcuno mi può confermare se la gabbia a rulli lato volano del px ha 25mm di diametro?

Ho sottomano la lista completa.....e te lo confermo 25x38x15 :ok:

Albero motore lato frizione (Piaggio 613912)... 25x62x12 a sfere ( 97804 / 98305)
Albero motore lato volano (Piaggio 106956)... 25x38x15 ad aghi ( Nadella 133060)
Mozzo ruota (Piaggio 245255)... 20x47x14 a sfere (6204)
Albero lato selettore (Piaggio 106956)... 29x35x13 ad aghi
Cluster cambio (Piaggio 235934)... 15x42x13 a sfere ( 6203)
Perno cluster (Piaggio 177880)... 21 aghi sciolti 11.8 x2

Paraolio (Piaggio 130536)... 27 x 47 x 6 Mozzo ruota
Paraolio (Piaggio 131102)... 31 X 62.5 x 6 Lato frizione
Paraolio (Piaggio 431121)... 24 x 35 x 6 Lato volano


Dovrebbero esserci tutti , le misure sono giuste i codici Piaggio non ci metto la mano sul fuoco:)

PISTONE GRIPPATO
08-03-12, 13:23
:frustate: tu sarai preparatissimo ma a me non sfugge niente:nunchuck:
controlla se no mi trasmetti nozioni errate e mi fai fare figuracce


Ecco i dati

Motore marcato VLA1M che dovrebbe essere il codice di un GL150
contiene il seguente cambio

1* 12 57
2* 17 54
3* 20 49
4* 24 45

Motore PX 125 a puntine

1* 12 57
2* 16 54
3* 20 48
4* 24 44

Cambio da me utilizzato adesso

1* 12 57
2* 16 54
3* 20 49
4* 24 45

Cambio che avrei voluto

1* 12 57
2* 17 54
3* 20 49
4* 24 45

Spero di aver chiarito
Ciao

Potrei ave sbagliato a contare i denti.... se qualcuno ha la certezza dell'errore lo comunicgi grazie

Gt 1968
08-03-12, 17:53
Il motore che ho è marcato VLA1M , sui cataloghi sip da 3* 48 denti e 4* 49 denti , come il tuo cambio

PISTONE GRIPPATO
08-03-12, 19:01
Il motore che ho è marcato VLA1M , sui cataloghi sip da 3* 48 denti e 4* 49 denti , come il tuo cambio


Sei sicuro la quarta da 49 denti.....

Gt 1968
08-03-12, 19:05
questo è quello che ho letto sul catalogo, ora non mi ritrovo gli appunti della mia , dovrebbe essere uguale, se non ho problemi settimana prossima apro quel motore e ti faccio sapere,
P.S.: guarda il link di sip che ho messo su

ampc78
08-03-12, 19:06
Sei sicuro la quarta da 49 denti.....

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

io ho avuto l'effetto che darebbe, ma semplicemente montando i fili del cambio al contrario.

scusate :offtopics: veramente scemo mi :frustate: da solo

Gt 1968
08-03-12, 19:07
Sei sicuro la quarta da 49 denti.....

quarta 44 denti