PDA

Visualizza Versione Completa : vibrazione lato motore



Geggio
03-03-12, 12:56
ciao a tutti da qualche tempo il mio px 150e presenta una forte vibrazione che si manifesta ad alti giri sia da fermo che in marcia ad una velocità di circa 65 km\h.Ho provato a cercare la causa ma neinte....che sia qualche cuscinetto interno che sta iniziando a rovinarsi!!! il mio px a circa 78000 km.L'ho comprato quando ne aveva 45000 e non ho mai toccato nulla all'interno del motore,solo il gt DR nuovo.Cosa può essere????

Geggio
03-03-12, 15:48
ragazzi allora cosa può essere??? che sia qualcosa interna al motore ???

Gt 1968
03-03-12, 18:24
se tutte le parti son ben serrate si, l'intoppo è dentro

Vespista46
03-03-12, 18:33
Controlla pure le cose banali, come serraggio braccio motore anteriore e perno ammortizzatore posteriore, serbatoio... Solitamente queste 3 cose quando si allentano creano vibrazioni.

Geggio
03-03-12, 18:49
ma nel caso sia interno cosa può creare tale rumore domani se posso faccio un video....ma secondo voi potrei fare qualche danno camminandocci???? grazie a tutti

Geggio
03-03-12, 18:50
Controlla pure le cose banali, come serraggio braccio motore anteriore e perno ammortizzatore posteriore, serbatoio... Solitamente queste 3 cose quando si allentano creano vibrazioni.

braccio motore sarebbe l'asse del motore ???

Vespista46
03-03-12, 19:02
braccio motore sarebbe l'asse del motore ???

Si il braccio che si ancora al telaio

Geggio
03-03-12, 22:40
bo domani se riesco controllo meglio a me sembra un qualcosa o cmq una semplice vibrazione però è molto forte.....controllerò anche l'ammo .....
ma i cuscinetti quando iniziano a rovinarsi che sintomi danno????:testate::testate::testate:

Vespista46
04-03-12, 02:03
bo domani se riesco controllo meglio a me sembra un qualcosa o cmq una semplice vibrazione però è molto forte.....controllerò anche l'ammo .....
ma i cuscinetti quando iniziano a rovinarsi che sintomi danno????:testate::testate::testate:

Fanno rumore, un fruscio diciamo, che aumenta all'aumentare dei giri, e teoricamente a freddo percepisci di più.
Come il mio PX insomma! :mrgreen:

Geggio
04-03-12, 09:22
a ok allora questo problema lo posso escludere ..... quella che sento io e proprio una vibrazione ...

Gt 1968
04-03-12, 09:34
mi son ricordato che un utente un po di tempo fa lamentava delle forti vibrazioni, la causa era la marmitta che poggiava sul telaio o qualcosa di simile.
Sai darti una risposta a distanza su un problema come il tuo è molto difficile , alcune cose , tipo vibrazioni , vanno sentite...... comunque ci proviamo

Geggio
04-03-12, 09:41
certo certo....se ho tempo metto un video cosi sarà più facile.... le vibrazioni mi fanno uscire pazzo sopratutto quando non capisco da dove vengono...

vesparolo
04-03-12, 09:55
Già montare un 177, seppur modesto come lo è un DR, su un motore
che ha macinato 48000 km senza fare una completa revisione del
motore stesso, non è una pratica molto indicata e questo perchè
con l'aumento della cubatura e dei giri motore tutti gli organi
meccanici, albero motore e cuscinetti di banco in primis, accusano
uno stress meccanico non da poco...in pratica è come far prendere
il Viagra a un novantenne con problemi di cuore...

Personalmente, considerando che il Dr è campanaro di suo, penso
che ci sia un'inizio di sbiellamento e/o sfrantumamento cuscinetti
di banco ma, prima di effettuare la revisione completa del motore,
consiglio anch'io di guardare bene se tale vibrazione abbia origine
lamierante/telaistica...

Geggio
04-03-12, 10:17
Già montare un 177, seppur modesto come lo è un DR, su un motore
che ha macinato 48000 km senza fare una completa revisione del
motore stesso, non è una pratica molto indicata e questo perchè
con l'aumento della cubatura e dei giri motore tutti gli organi
meccanici, albero motore e cuscinetti di banco in primis, accusano
uno stress meccanico non da poco...in pratica è come far prendere
il Viagra a un novantenne con problemi di cuore...

Personalmente, considerando che il Dr è campanaro di suo, penso
che ci sia un'inizio di sbiellamento e/o sfrantumamento cuscinetti
di banco ma, prima di effettuare la revisione completa del motore,
consiglio anch'io di guardare bene se tale vibrazione abbia origine
lamierante/telaistica...

come detto appena posso metto un video in rete ma in caso sia come dici tu quali danni potrei causare usando il mio px ????

vesparolo
04-03-12, 10:33
Se, e dico SE, la vibrazione che senti è causata dai cuscinetti di
banco e/o biella andando avanti cosi rischi di spaccare tutto...come
diceva un vecchio meccanico di mia conoscenza all'epoca delle lire:
"rumorino=lire 1000, rumorone=lire un milione"...

gluglu
04-03-12, 10:50
Dico la mia.
Potrebbe essere un silent block?
La verifica del silent posteriore è piuttosto semplice. Occorre vedere se l'ammortizzatore è centrato nel punto inferiore dove è imbullonato al motore o si è spostato toccando il carter, trasmettendo vibrazioni al telaio.

vesclaudio
04-03-12, 10:53
ragazzi stiamo parlando di un 177 DR,magari montato anche p&p,non credo abbia sbiellato,piuttosto il serbatoio e ben serrato?

vesparolo
04-03-12, 14:42
ragazzi stiamo parlando di un 177 DR,magari montato anche p&p,non credo abbia sbiellato...


Si, ma se tutto il resto è meccanicamente precario dopo un pò
comincia a cedere...e dopo vengono fuori i segnali...vibrazioni, tintinnii
più accentuati, minimo alto, rotatugli di sfere cuscinetto semi frantumate...insomma tutti quei rumoracci che si sentono anche prima
che un vulcano esploda...

Case93
04-03-12, 15:11
ragazzi stiamo parlando di un 177 DR,magari montato anche p&p,non credo abbia sbiellato,piuttosto il serbatoio e ben serrato?

Puoi sbiellare anche con un originale è...

Geggio
04-03-12, 15:23
ma i sintomi di quando uno sbiella quali sono????

vesparolo
04-03-12, 19:29
Rumori di sferragliamento a tutti i regimi giri motore, che
si accentuano man mano che il motore va su di giri o sotto
sforzo (in salita, in due....)..


Il DR di suo tintinna al minimo e più sonoramente a motore freddo.
Dopo un pò di km il tintinnio si attenua e lo senti solo al minimo
fermo al semaforo.
Il tuo motore, leggendo il primo messaggio che hai postato, sferraglia
a tutti i regimi con un accentuamento a velocità di 65kmh...

namazza
04-03-12, 19:42
prova a verificare i cuscinetti di banco, spingendo il volano verso l'alto se noto un leggero spostamento oppure è perfettamente fermo

Clint
04-03-12, 22:45
Ma se i cuscinetti di banco cominciano a rompersi, si possono percorrere 10.000 km?

Chiedo perchè sulla mia vespa, da quando l'ho comprata, il volano fa rumore se lo si spinge verso l'alto. Non si riesce a percepire a occhio lo spostamento, ma si sente un bel "toc" metallico abbastanza forte come quando si da una martellata sull'incudine.
Il motore non fa rumori metallici, solo al minimo fa una specie di "tic tic" e neanche tanto forte. Potrebbe essere benissimo il rumore delle fasce.
Ad oggi ho percorso quasi 11.000 km e non è camibiato nulla.
Mi chiedo se sia normale, se è il volano che si sposta sull'albero o se ci sia qualche cuscinetto andato.

Geggio
05-03-12, 09:22
anche un gioco di 1 mm è sintomo di cuscinetti ko....cioè deve essere totalmente fermo.....

daviserra
05-03-12, 09:34
Esatto, non devono esserci giochi.

gian-GTR
05-03-12, 10:26
anche un gioco di 1 mm è sintomo di cuscinetti ko....cioè deve essere totalmente fermo.....

non ci dovrebbe essere nessun gioco, un mm é gia molto

ciao gian

occhio che se i cuscinetti si rompono rischi di rovinare la valvola e buttare nella mondezza i carter.... a meno che il tuo obbiettivo sia di non passare ad un lamellare :Lol_5:, ma li devi chiedere a Pistone :mrgreen:
:ciao:

Gt 1968
05-03-12, 14:46
non ci dovrebbe essere nessun gioco, un mm é gia molto

ciao gian

occhio che se i cuscinetti si rompono rischi di rovinare la valvola e buttare nella mondezza i carter.... a meno che il tuo obbiettivo sia di non passare ad un lamellare :Lol_5:, ma li devi chiedere a Pistone :mrgreen:
:ciao:

Con 50€ circa la puoi ricostruire

Clint
05-03-12, 22:46
Il movimento del volano non si riesce neanche a percecire visivamente, si sente solo il rumore.
L'ho fatta vedere a tre meccanici e tutti mi hanno detto che è ok. Effettivamente ho percorso molte migliaia di chilometri ed è rimasto esattamente com'era.
Ma io il dubbio sempre ce l'ho perchè effettivamente le altre vespe non presentano questo "difetto".

Ma i sintomi di una valvola che non fa più tenuta quali sono?

Gt 1968
06-03-12, 08:36
la valvola si rovina a seguito di rotture meccaniche tipo cuscinetti causa usura non avendo le tolleranze corrette fan si che la spalla dell'albero raschi la valvola , o la rottura di qualche gabbia che rilascia in giro rulli che macinano all'interno della camera di manovella.
Avrai un motore che è instabile a minimo e ai bassi regimi o

Clint
06-03-12, 23:12
Il mio motore va bene, ha solo due pecche:
la prima è che a un certo regime (corrispondente ai 50 orari in quarta ma si presenta a con tutte le marce e anche a folle) vibra fastidiosamente. Questa vibrazione è comparsa da quando ho tolto la marmitta catalitica. La vibrazione compare anche ad accelleratore chiuso e a motore trascinato. A regimi superiori o inferiori non vibra quasi per nulla. Comincia di nuovo a vibrare all'avvicinarsi al regime massimo (oltre i 60 i terza o gli 80 in quarta).
La seconda è che il minimo lo devo regolare un pò allegro perchè se lo metto un pò più basso a caldo non lo tiene bene e si spegne facilmente anche semplicemente accendendo le luci.

Allora per prima cosa farò la prova della valvola con l'olio.

vesclaudio
07-03-12, 15:07
non e che hai qualche filo a massa? la mia 50 (75cc) ha un minimo da paura ta ta ta ta
a distanza di 0.5 secondo fra un ta e l'altro! e non si affoga mica
la mia sola pecca e che beve un casino...........

Clint
08-03-12, 23:54
Togliendo il filtro dell'aria e facendo girare a mano il motore ho visto che la valvola appena dopo essersi chiusa fa un sfiato (tipo uno spiff). Comunque ho fatto un video dello sfiato che appena posso carico su youtube.

Allora per verificare la tenuta della valvola ho versato olio fino a livello della giunzione del carbu con il carter e dopo un'ora l'olio era praticamente tutto lì.
Per cui la valvola è ok, o no?!

Invece ho notato che la scatola presenta delle crepe che si diramano dalle viti che tengono il mix. Possono essere un problema?

Infine come posso fare a verificare se ci siano dispersioni di corrente, come dice Vesclaudio, che possano far affievolire la scintilla e rendere il minimo instabile?

Geggio
19-03-12, 23:42
ciao a tutti....l'altro giorno ho fatto vedere il mio px a due meccanici,uno mi ha detto che la vibrazione poteva essere dovuta allo statore ,l'altro mi ha detto che poteva essere qualcosa nel cilindro cosi ho controllato....Lo statore era ok mentre aprendo la testata noto una delle unghiate del cilindro con dei residui metallici dentro ....allora quelle vibrazione possono esser le fasce o cmq rincoducibile al cilindro??? cosa puo essere questo materiale ferroso li dentro??? premetto che l'altro giorno la vespa si è spenta e cosa trovo
nell 'elettrodo della candela un pezzo di ferro molto piccolo che interrompeva la scintilla ......booooooooooooooo

sucsate pèer la pessima qualità della foto spero che si capisca

Geggio
19-03-12, 23:44
A questo punto cosa posso fare????
se porto il cilindro in un centro rettifiche possono pulire quella parte e rettificare il cilindro evitando cosi di buttarlo?????

Gt 1968
19-03-12, 23:49
dalle foto non si capisce un tubo ma se io avessi trovato ferraglia nella candela avrei buttato giu il cilindro seduta stante ......

Geggio
19-03-12, 23:57
hai presente l'unghiata del cilindro mettici dentro dei pezzettini di ferro compatti e duri...non capisco da dove possano venire????
ma che sia questa la provenienza della vibrazione anche perche girando piano piano il volano ad un certo punto senti un tic forse quando il pistone passa da quel punto????

Gt 1968
20-03-12, 00:06
no non ho presente le unghiate di cui parli, secondo me sta macinando qualcosa li dentro..... leva il cilindro domani stesso e fai delle foto migliori

Geggio
20-03-12, 00:08
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/35616-dal-rumore-mi-dicono-che-il-pistone-del-px-sia-andato.html

anche qui stessi km stessi rumori

ma non mi spiego cosa possa essere quel materiale li dentro...

Geggio
20-03-12, 00:09
se guardi la foto senza ingrandirla si vede tipo qualcosa dentro l'unghiata....

Gt 1968
20-03-12, 00:16
se stai parlando di quella "macchia" che si vede nella seconda foto a me sembra un solco nel cilindro in un posto dove non ci dovrebbe essere , ma ripeto dalla foto non si capisce

Geggio
20-03-12, 19:20
ragazzi allora cosa pensate che possa essere e soprattutto può essere che la vibrazione che sentivo venga da li????

gluglu
20-03-12, 19:49
ragazzi allora cosa pensate che possa essere e soprattutto può essere che la vibrazione che sentivo venga da li????

Geggio,
fai delle foto fatte bene, a fuoco e con una buona luce. Vedrai che qualche amico saprà darti un buon consiglio. Tu che lo hai visto dal vivo, hai una visione diversa da chi si dovrà basare solo sulle foto. ;-)

:ciao:

Geggio
20-03-12, 19:52
Geggio,
fai delle foto fatte bene, a fuoco e con una buona luce. Vedrai che qualche amico saprà darti un buon consiglio. Tu che lo hai visto dal vivo, hai una visione diversa da chi si dovrà basare solo sulle foto. ;-)

:ciao:

hai ragione appena posso farò cosi grazie....:mavieni::mavieni:

alelocate
20-03-12, 21:32
A me è successa una cosa analoga ed era la vite della marmitta, quella che la tiene attaccata al carter, svitata....mi ero impanicato ma alla fine si era svitata solo una vite!

Poi un'altra volta, col pinasco ghisa ho scaldato 2 volte e, ad un certo regime scampanellava odiosamente. Rettificato tutto e cambiato il pistone -- problema risolto.

Controlla tutti i serraggi prima di tutto...
poi se hai visto un solco nel cilindro immagina cosa puo avere il pistone che è in alluminio...tira giù e guarda il pistone come è messo!
:ciao:

Turboman
01-06-15, 20:57
Salve ragazzi, ho anch'io un problema sulla mia Px......
Da un po' di tempo fa uno strano rumore che si presenta come un fastidioso sibilo metallico... il rumore e' ciclico si presenta a 40 60 e 80 km/h... se rimango cotsante a queste velocita' il sibilo rimane continuo... poi accelerando scompare per poi ritornare.... La cosa curiosa e' che se spengo la vespa di colpo durante il sibilo quest'ultimo scompare......A questo punto sembrerebbe la marmitta ma il buon mega l'ha aperta e mi assicurato che tutto e' ok....(ho una megadella v2cl3)....
Eppure il fastidioso rumore persiste......
La mia vespa e' un px my 2006 con 177 polini p&p carburo 20/20 pignone z22....
Aiutatemi ragazzi.... qualcuna ha qualche idea o esperienza in merito circa il problema?
Grazie a tutti:testate:

IlVespista84
11-08-15, 18:59
Salve ragazzi, ho anch'io un problema sulla mia Px......
Da un po' di tempo fa uno strano rumore che si presenta come un fastidioso sibilo metallico... il rumore e' ciclico si presenta a 40 60 e 80 km/h... se rimango cotsante a queste velocita' il sibilo rimane continuo... poi accelerando scompare per poi ritornare.... La cosa curiosa e' che se spengo la vespa di colpo durante il sibilo quest'ultimo scompare......A questo punto sembrerebbe la marmitta ma il buon mega l'ha aperta e mi assicurato che tutto e' ok....(ho una megadella v2cl3)....
Eppure il fastidioso rumore persiste......
La mia vespa e' un px my 2006 con 177 polini p&p carburo 20/20 pignone z22....
Aiutatemi ragazzi.... qualcuna ha qualche idea o esperienza in merito circa il problema?
Grazie a tutti:testate:
Ciao, ho anch'io il tuo stesso problema, ho cilindro polini e megadella.

A me lo fa in particolare tenendo i 90 km/h fissi

Per caso hai risolto in qualche modo?

poeta
11-08-15, 21:12
il cilindro costa poco e vale la pena di prenderlo nuovo un dR....

un caso simile mi capitò, era la gabbia a rulli andata sullo spinotto del pistone.... con 50.000 Km e qualche guaio, aprire tutto ci starebbe, ma immagino che ti spaventa....

le my comunque vibrano tanto di albero ed il DR non è silenzioso, le due cose abbinate a qualche guaio serio fanno un vero casino.... immagino dunque che quel che senti non siano le solite vibrazioni ma rumoracci serii e preoccupanti....

sentirla dal vivo e ti dicevo seduta stante cosa avevi....

impossibile giudicare un rumore da un forum,,, magari nulla, magari la biella o la sua gabbia....