PDA

Visualizza Versione Completa : problemi vari 50 special



gimmi1
13-11-11, 11:12
ciao a tutti sto restaurando una vespa 50 v5b ma oggi mi e venuto un dubbio la v5b del 75 non dovrebbe essera 4 marcie ????
perche la mia ne ha segnate solo 3 come e`possibile ???

djgonz
13-11-11, 16:23
Probabilmente stai restaurando una delle ultime special a 3 marce.

zichiki96
13-11-11, 16:31
Probabilmente stai restaurando una delle ultime special a 3 marce.

oppure ha il motore non suo. Quale è la sigla del telaio e quale del motore. :ciao:

gimmi1
13-11-11, 19:30
la sigla del telaio che leggo sul libetto e`questa 78904 e la vespa e del 75
aiutooooo

vincent_96
13-11-11, 19:38
Ciao .. sono andato a vedere nel database dei telai e la tua vespa dice che è una vespa 50 special 4 marce del 1976..

gimmi1
13-11-11, 20:27
come e`possibile che sul libretto ci sia scritto immatricolata 12 febbraio 1975 ????:mah::mah:
quindi e`un taroccone ???

gimmi1
13-11-11, 21:20
oppure il libretto e di un altra vespa.......allora domani guardo il numero di telaio e del motore ma dove sono ????

djgonz
13-11-11, 21:42
La sigla è V5B1T o V5B3T?

djgonz
13-11-11, 21:46
come e`possibile che sul libretto ci sia scritto immatricolata 12 febbraio 1975 ????:mah::mah:
quindi e`un taroccone ???

Quindi inizio 75. Per me non c'è nulla di strano, hai una delle ultime 50 special a 3 marce con sigla V5B1T.
Se è così la vespa è stata prodotta nel 74 e immatricolata nella tua data.

gimmi1
13-11-11, 21:51
La sigla è V5B1T o V5B3T?
sul libretto leggo solo
vespa 50-V5B
telaio n-78904
e poi sotto al telaio leggo
4 PI-725322 che non so cosa sia

djgonz
13-11-11, 21:57
sul libretto leggo solo
vespa 50-V5B
telaio n-78904
e poi sotto al telaio leggo
4 PI-725322 che non so cosa sia

Quindi il genio che ti ha compilato il libretto non ha scritto tutta la sigla. Vabè fa niente, vai sulla vespa e leggila da li e visto che ci sei guarda se il numero corrisponde a quello del libretto così sei sicuro che non sia tarocca.
Ma ripeto, secondo me troverai scritto V5B1T 78904 e in questo caso è tutto nella norma.

gimmi1
13-11-11, 22:00
quindi sulla vespa cosa devo guardare telaio e motore ???

djgonz
13-11-11, 22:00
quindi sulla vespa cosa devo guardare telaio e motore ???

Solo il telaio.

gimmi1
13-11-11, 22:04
ok grazie domani vi faccio sapere
per ora allego il libretto aleno controllate meglio
http://i44.tinypic.com/9zx26s.jpg
http://i42.tinypic.com/aac753.jpg

djgonz
13-11-11, 22:11
LO VEDI CHE C'E' SCRITTO V5B1T???

Guarda la 2* foto sopra il numero di telaio.

gimmi1
13-11-11, 22:20
che p!!!a no avevo letto bene che stupido scusate!!!!!!
quindi e tutto ok vero !?!?!?!?

djgonz
13-11-11, 22:29
che p!!!a no avevo letto bene che stupido scusate!!!!!!
quindi e tutto ok vero !?!?!?!?

Tutto ok.

gimmi1
13-11-11, 22:43
meglio cosi`comunque domani controllo il telaio per sicurezza e vi faccio sapere.....per ora grazie di tutto

gimmi1
14-11-11, 15:10
prima ho fatto il mio primo giretto ed ecco la delusione...:cry::cry:...ho provato a cambiare e mi sono accorto che i marce ne ha 4 anche se sul cambio arriva a 3
il numero telaio e uguale il numero motore è 110134 e sotto leggo vmp1m
adesso non so cosa fare :mah::mah::mah:

gimmi1
14-11-11, 17:12
ma il motore vmp1m su che vespa veniva mobtato ????

djgonz
14-11-11, 18:16
ma il motore vmp1m su che vespa veniva mobtato ????

VMB1M.
Hai un motore primavera. Era una modifica molto frequente.
Per toglierti il dubbio guarda se la cuffia del motore è così

http://img51.imageshack.us/img51/9210/cuffia125.jpg

o così

http://img10.imageshack.us/img10/4862/cuffia50.jpg

avrai sicuramente la prima. Poi guarda la sigla del carburatore che sarà sicuramente SHB19/19

gimmi1
14-11-11, 18:52
il carburatore chredo che sia stato cambiato perche`monta un gruppo termico polini 75 con carburatore del 19
quindi il motore non e`il suo !!!

gimmi1
14-11-11, 19:07
ma posso mettere il cambio a 4 marce perche ora sul manubio ho il cambio di una 3 marce ???

djgonz
14-11-11, 19:57
ma posso mettere il cambio a 4 marce perche ora sul manubio ho il cambio di una 3 marce ???

Certo, l'unica cosa che cambia del manettino è che hai un numero in meno segnato, ma il meccanismo è identico, tranquillo.
Più che altro io indagherei sul motore, no perchè se dici che monta un 75 polini (sei sicuro al 100%?) e la sigla dei carter è VMB1M l'unica spiegazione che riesco a dare è che in passato sia stato aperto questo motore primavera e ci abbiano montato i pezzi del 50 (tra cui un cambio a 4 marce) con un 75 polini.
Che cuffia hai? La prima o la seconda?


P.S. il motore primavera originale è 125, per questo ha una cuffia di dimensioni maggiori (quella della prima foto, la seconda è del 50). Secondo me tu hai un motore completo primavera.

djgonz
14-11-11, 20:03
Mi correggo, hai un motore ET3, che è uguale a quello del primavera a differenza dell'accensione elettronica e del gruppo termico a 3 travasi, ma l'accensione potrebbe essere stata cambiata con quella originale della tua vespa in modo da non modificare l'impianto.
Mandami una foto della cuffia e sveliamo l'arcano.

gimmi1
14-11-11, 20:07
si domani la mando perche`la vespa non la tengo a casa
ma quindi il camio lo posso mettere a 4 marce ???

djgonz
14-11-11, 20:08
si domani la mando perche`la vespa non la tengo a casa
ma quindi il camio lo posso mettere a 4 marce ???

SI!

gimmi1
14-11-11, 20:11
domani poso le foto della cuffie
ma il cambio dove lo posso comprare ??? lo vendono come ricambio ????

gimmi1
14-11-11, 20:14
Certo, l'unica cosa che cambia del manettino è che hai un numero in meno segnato, ma il meccanismo è identico, tranquillo.
Più che altro io indagherei sul motore, no perchè se dici che monta un 75 polini (sei sicuro al 100%?) e la sigla dei carter è VMB1M l'unica spiegazione che riesco a dare è che in passato sia stato aperto questo motore primavera e ci abbiano montato i pezzi del 50 (tra cui un cambio a 4 marce) con un 75 polini.
Che cuffia hai? La prima o la seconda?


P.S. il motore primavera originale è 125, per questo ha una cuffia di dimensioni maggiori (quella della prima foto, la seconda è del 50). Secondo me tu hai un motore completo primavera.
no non sono sicuro a 100% perche mi e`stata regalata e il tizio dice che monta un 75 credo polini ma non sono sicuro io oggi ho fatto un firetto e se molli troppo la frizione ti ribalti quindi non credo che sia 50 comunque domani poso le foto della cuffia in modo che chiariamo :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
quindi tu dici che non ho un 75 ma un 125 ????
l`unica cosasicura e che ho il carburatore del 19 non so se puo`aiutare questo

djgonz
14-11-11, 20:17
no non sono sicuro a 100% perche mi e`stata regalata e il tizio dice che monta un 75 credo polini ma non sono sicuro io oggi ho fatto un firetto e se molli troppo la frizione ti ribalti quindi non credo che sia 50 comunque domani poso le foto della cuffia in modo che chiariamo :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
quindi tu dici che non ho un 75 ma un 125 ????
l`unica cosasicura e che ho il carburatore del 19 non so se puo`aiutare questo

La sigla motore e il fatto che la tua vespa abbia 4 marce me lo fa pensare. Anche perchè per montare un 75 basta solo cambiare il gruppo termico, che motivo aveva di mettere un cambio a 4 marce?

gimmi1
14-11-11, 20:25
La sigla motore e il fatto che la tua vespa abbia 4 marce me lo fa pensare. Anche perchè per montare un 75 basta solo cambiare il gruppo termico, che motivo aveva di mettere un cambio a 4 marce?
ma se ti do il numero del motore quello che si trova sopra la sigla si riesce a capire che motore e` ????

djgonz
14-11-11, 20:42
domani poso le foto della cuffie
ma il cambio dove lo posso comprare ??? lo vendono come ricambio ????

Scusa ma non capisco :mah:
Hai già il cambio a 4 marce...

djgonz
14-11-11, 20:43
ma se ti do il numero del motore quello che si trova sopra la sigla si riesce a capire che motore e` ????

Già fatto, basta solo la sigla :ok:

gimmi1
14-11-11, 20:45
ok ma guardando la cuffia quindi si capisce se e`125 o 75 giusto ????

djgonz
14-11-11, 20:49
ok ma guardando la cuffia quindi si capisce se e`125 o 75 giusto ????

Dalla cuffia capisci se hai un motore a corsa lunga (125-130) o un motore a corsa corta (50-75-85-102-115). Poi per sapere con esattezza che gruppo termico monti, devi togliere la cuffia, il carburatore, sganciare l'ammortizzatore e quindi ruotare il motore in basso, togli la testata e con un calibro misuri il diametro del cilindro, per sapere la marca guarda cosa c'è scritto sulla testata.
Ma qua ci arriveremo dopo, per adesso quello che ci interessa sapere è se hai un motore a corsa lunga o corta.

gimmi1
14-11-11, 20:55
Dalla cuffia capisci se hai un motore a corsa lunga (125-130) o un motore a corsa corta (50-75-85-102-115). Poi per sapere con esattezza che gruppo termico monti, devi togliere la cuffia, il carburatore, sganciare l'ammortizzatore e quindi ruotare il motore in basso, togli la testata e con un calibro misuri il diametro del cilindro, per sapere la marca guarda cosa c'è scritto sulla testata.
Ma qua ci arriveremo dopo, per adesso quello che ci interessa sapere è se hai un motore a corsa lunga o corta.
ok grzie 1000 per l`aiuto visto che siamo qui faccio un altro pai di domande giusto per rompervi le scatole :sbonk::sbonk::sbonk:
_provando ad accellerare lascindo la manopola del gas non ritorna ma rimane accelerato e`mormale ???
_se il motore fosse cora lunga come marmitta e`valida sempre la proma ???

djgonz
14-11-11, 21:14
Si è normale che non ritorni l'accelleratore in quanto per legge l'acceleratore dei mezzi senza frecce non doveva tornare indietro.
Le marmitte come la proma, la polini, la siluro ecc ecc possono essere montate su tutte le vespe 50 e 125, cambia soltanto il collettore tra corsa lunga e corta. Quindi la marmitta non ci aiuta.

gimmi1
14-11-11, 21:27
Si è normale che non ritorni l'accelleratore in quanto per legge l'acceleratore dei mezzi senza frecce non doveva tornare indietro.
Le marmitte come la proma, la polini, la siluro ecc ecc possono essere montate su tutte le vespe 50 e 125, cambia soltanto il collettore tra corsa lunga e corta. Quindi la marmitta non ci aiuta.

allora niente domani allego le foto e vediamo per ora grazie 1000 e buona serata

gimmi1
15-11-11, 12:45
Scusa ma non capisco :mah:
Hai già il cambio a 4 marce...

si il cambio ha 4 marce ma la manettina del cambio (quella sul manubrio)ne ha 3

gimmi1
15-11-11, 17:58
ecco le foto
http://i39.tinypic.com/fc1ett.jpg
http://i44.tinypic.com/5l72mo.jpg
http://i39.tinypic.com/124788l.jpg
il carburatore e`del 19 la sigla e`SHB 19 19
cosa e`?????

gimmi1
15-11-11, 19:43
ma questa cuffia non e`del 50 ???

djgonz
15-11-11, 21:39
ma questa cuffia non e`del 50 ???

Si, cuffia 50... Ma tu sei proprio sicuro di aver letto bene la sigla?
Se la sigla è VMB1M l'unica spiegazione è che abbiano usato quei carter per fare un motore a corsa corta.
Per il manettino cosa ti frega se ha 3 numeri invece di 4? Non incide in alcun modo sul funzionamento, è solo a scopo estetico.

gimmi1
16-11-11, 10:14
Si, cuffia 50... Ma tu sei proprio sicuro di aver letto bene la sigla?
Se la sigla è VMB1M l'unica spiegazione è che abbiano usato quei carter per fare un motore a corsa corta.
Per il manettino cosa ti frega se ha 3 numeri invece di 4? Non incide in alcun modo sul funzionamento, è solo a scopo estetico.
per essere sicuri al 100% questa e la sigla del motore
http://i44.tinypic.com/2e6bwu9.jpg
e questo e` il carburatore con il suo codice se puo servire
http://i42.tinypic.com/14mdqt.jpg

djgonz
16-11-11, 14:20
Bene, non ci sono dubbi. Sono proprio carter ET3 assemblati per fare un motore a corsa corta.
A questo punto decidi un po' cosa vuoi fare, se la devi iscrivere al registro storico devi procurarti per forza i carter originali con sigla V5A2M.
Sei fortunato perchè i carter dell'ET3 li scambi e vendi bene.
Altrimenti se non ti interessa iscriverla la tieni così.

gimmi1
16-11-11, 15:51
ok vi faccio 2 domande
-ma ora quindi e`un 50 o un 75 ????
-per iscriverlo al registro storico gli devo cambiare solo i carter o tutto il motore e il carburatore ????

gimmi1
16-11-11, 17:16
comunqe e`sicuramente corsa corta cioe` sotto 125 giusto ??????

djgonz
16-11-11, 19:56
comunqe e`sicuramente corsa corta cioe` sotto 125 giusto ??????

Esatto, per sapere la cilindrata devi smontare la testata e misurare il diametro del cilindro col calibro. Poi per la marca guarda cosa c'è scritto nella testata.
Per iscriverla al registro storico devi cambiare solo i carter con quelli che hanno la sigla giusta (V5A2M).

gimmi1
16-11-11, 20:11
ma comunque se cmambio i carter e la vespa per esempio e`75 la posso iscrivere comunque ????
poi tu conosci qualcuno che li vende i carter ????
io ho guardao on line ma ho trovato solo tutto il blocco motore

djgonz
16-11-11, 20:33
ma comunque se cmambio i carter e la vespa per esempio e`75 la posso iscrivere comunque ????
poi tu conosci qualcuno che li vende i carter ????
io ho guardao on line ma ho trovato solo tutto il blocco motore

Conta solo l'estetica, quindi anche se c'è il 75 non si vede e non ti dicono nulla.

gimmi1
16-11-11, 20:42
mi sono informato ma molti dicono che non conviene iscriversi perche `e` costoso e richiede molto tempo
tu sei iscritto????
quanto costa ???
a me sincermente non interessa molto iscrivermi sopratutto se e` una cosa lunga !?!?!?!

djgonz
16-11-11, 21:06
mi sono informato ma molti dicono che non conviene iscriversi perche `e` costoso e richiede molto tempo
tu sei iscritto????
quanto costa ???
a me sincermente non interessa molto iscrivermi sopratutto se e` una cosa lunga !?!?!?!


Vedo che sei di Bergamo.
Da quel che so dal 15 ottobre 2011 in tutta la Lombardia i mezzi Euro 0 non possono circolare. A meno che non siano iscritti al registro storico FMI o ASI.
Quindi ti devi iscrivere per forza se vuoi circolare...
Come costi se ti iscrivi FMI credo che sia poco più di 100€, però i tempi sono molto lunghi, si parla di almeno 5 - 6 mesi.
Io sono in attesa del certificato.

gimmi1
16-11-11, 21:14
no aspetta se mi iscrivo all asidevo obbligatorimente cambiare i carte se mi iscrivo alla fmi devo apettare 6 mesa ma posso non cambiare i carte e altrimenti non posso circolare ?????:crazy::crazy::crazy::orrore::orrore:

Afry19
16-11-11, 21:15
la vespa x l'iscrizione al R.S. (asi o fmi) deve essere originale al 100% e senza accessori...

gimmi1
16-11-11, 21:18
quindi se non ho la vespa originale non posso circolare ????:orrore::orrore:

djgonz
16-11-11, 21:19
no aspetta se mi iscrivo all asidevo obbligatorimente cambiare i carte se mi iscrivo alla fmi devo apettare 6 mesa ma posso non cambiare i carte e altrimenti non posso circolare ?????:crazy::crazy::crazy::orrore::orrore:

I carter li devi cambiare in ogni caso... Si, se la vespa non è originale non puoi circolare.

gimmi1
16-11-11, 21:27
I carter li devi cambiare in ogni caso... Si, se la vespa non è originale non puoi circolare.
quindi non posso mettere la proma ????
a questo punto mi conviene comprare un blocco giusto a 3 marce !!!!

djgonz
16-11-11, 21:35
quindi non posso mettere la proma ????
a questo punto mi conviene comprare un blocco giusto a 3 marce !!!!

No, non puoi mettere la proma. La vespa deve essere tutta originale.
Il colore è il suo?

gimmi1
16-11-11, 21:40
No, non puoi mettere la proma. La vespa deve essere tutta originale.
Il colore è il suo?
non lo so a questo punto allego una foto per il colore cosa ne dite ???
http://i43.tinypic.com/r249k9.jpg

gimmi1
16-11-11, 21:40
e color aragosta e`originale ???

djgonz
16-11-11, 21:44
e color aragosta e`originale ???

Sembra rosso corallo, per la special c'erano un sacco di rossi quindi sicuramente questo è originale.
La sella però la devi assolutamente cambiare con quella a gobbino, metti il cerchietto nel faro e togli il tappetino.
Per il resto va bene.

gimmi1
16-11-11, 21:48
cosa e`il cerchietto ????:mah: il profilo ???

gimmi1
16-11-11, 21:55
avrei trovato questo Motori vespa 50 piaggio a Abbiategrasso - eBay Annunci (http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e-accessori/milano-annunci-abbiategrasso/motori-vespa-50-piaggio/20833064)
cosa ne pensate ???
ma se cambio il blocco posso prendere il gruppo termico del mio motore (75) e montarlo su blocco nuovo ????
e poi devo cambiare anche il carburatore ??? io ho il 19

djgonz
16-11-11, 21:57
cosa e`il cerchietto ????:mah: il profilo ???

E' la cornice cromata del faro.

djgonz
16-11-11, 22:01
avrei trovato questo Motori vespa 50 piaggio a Abbiategrasso - eBay Annunci (http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e-accessori/milano-annunci-abbiategrasso/motori-vespa-50-piaggio/20833064)
cosa ne pensate ???
ma se cambio il blocco posso prendere il gruppo termico del mio motore (75) e montarlo su blocco nuovo ????
e poi devo cambiare anche il carburatore ??? io ho il 19

230€ per quel motore sono troppi. A quel prezzo deve essere completo di tutto e funzionante.
Non riesci a fartene prestare uno giusto per fare le foto, e poi ci rimetti il tuo?

gimmi1
16-11-11, 22:14
allora non posso fare punzonare i miei carter con il numero giusto
si accorgono :Lol_5::Lol_5::Lol_5:??????

djgonz
16-11-11, 22:19
allora non posso fare punzonare i miei carter con il numero giusto
si accorgono :Lol_5::Lol_5::Lol_5:??????

Attento perchè è una cosa illegale.

gimmi1
16-11-11, 22:27
ma se metto il motore con il codice giusto e poi gli monto il cilindro 75 che monto ora il carburatore lo posso tenere del 19 o lo devo cambiare ????

djgonz
16-11-11, 22:31
ma se metto il motore con il codice giusto e poi gli monto il cilindro 75 che monto ora il carburatore lo posso tenere del 19 o lo devo cambiare ????

Puoi tenere il 19.

gimmi1
16-11-11, 22:40
Puoi tenere il 19.
ma dici che si trovano motori messi bene ???
io guardando non ho trovat nulla !!!!!
non so cosa fare !!!?!?!??!???!

gimmi1
18-11-11, 11:13
super notizia !!!!!!!!:risata1::risata1::risata1:
posso circolare anche se e`euro zero basta non entrare nella zona A che e`la citta`e alcuni paesi limitrofi
e di sabato e domenica posso andare dove voglio anche in zona A
quindi col cavolo che cambio il motore per iscrivermi metto la proma e viaaaaaaaaaa:vespone::vespone:

gimmi1
18-11-11, 19:44
ciao a tutti........allora ho un oroblema ho una vespa v5b1t e il gas non torna a zero ma la vespa rimane accellerata credo che sia normale per la questione che non ci sono frecce.....comunqe se io volessi farlo tornare come nelle moto recenti si puo`fare ????
Grazie per l`aiuto :ciao::ciao::ciao:

volumexit
18-11-11, 20:03
ciao a tutti........allora ho un oroblema ho una vespa v5b1t e il gas non torna a zero ma la vespa rimane accellerata credo che sia normale per la questione che non ci sono frecce.....comunqe se io volessi farlo tornare come nelle moto recenti si puo`fare ????
Grazie per l`aiuto :ciao::ciao::ciao:

Devi almeno togliere lamolla irreversibile. Devi smontare il tubo dell'accelleratore e la leva del freno anteriore.

Vol.

gimmi1
18-11-11, 20:51
Devi almeno togliere lamolla irreversibile. Devi smontare il tubo dell'accelleratore e la leva del freno anteriore.

Vol.

ok molto bene tolta la molla torna normalmente giusto ???
altra domanda !!!! ma secondo voi posso montarci il gas rapido ???

Special Dave
18-11-11, 21:15
ok molto bene tolta la molla torna normalmente giusto ???
altra domanda !!!! ma secondo voi posso montarci il gas rapido ???

Che carburatore monti?

gimmi1
18-11-11, 21:28
19......un amico ha detto che conviene metterlo cosa ne dite ????

Special Dave
18-11-11, 21:34
Su un 19 non ha senso.. Il rapido si monta su carburatori dal 25/26 in su.

gimmi1
18-11-11, 21:47
ma secondo voi conviene toglier la molla che non fa tornare l`acceleratore o dite di lasciarla ???????

gimmi1
19-11-11, 19:48
allora ecco il problema ho perso le chiavi del bloccasterzo che fotunatamente e`aperto ma ora voglio sostituirlo con uno funzionante con chiavi
ho letto vari topic tutti dicono di usare il trapano........
ma non esiste un metodo alternativo ???
perche` io col trapano ho paura di bucare troppo in porfondita`e di rovinare tutto !!!!!!!

Grazie in anticipo per l`aiuto
saluti G.

lore904
19-11-11, 21:39
nessun metodo alternativo purtroppo..
col trapano è semplice , basta che usi una punto non troppo piccola (io ho usato una punta da 6.5) altrimenti si può spaccare facilmente e che non vai di fretta. fora un pò alla volta e fa attenzione quando arrivi ai cilindretti perchè essendo durissimi rischi di far incastrare la punta e che si rompa dentro. inoltr ti cosiglio di forare un pò più in alto rispetto al centro del cilindretto!

vincent_96
19-11-11, 22:15
Ciao l'unica soluzione è il trapano eccoti una bella guida illustrativa Sostituire la serratura bloccasterzo: (http://www.vespaforever.net/serrature.htm)

gimmi1
20-11-11, 20:21
ciao a tutti oggi sono andto alla mostra di novredo dove ho comprato vari pezzi per la mia vespa ma nel tentativo di montarli ho riscrontato vari problemi
_la sella a quanto para ha il buco dell`aggangio al perno troppo largo si puo`fare qualcosa ????
_il naso quello dove si mette il clacson non si avvita saldamente.....quando metto la vite dopo qualche giro fa uno scatto e si smolla io ho smontato e non mi pere rotto cosa faccio ????
Grazie per l`aiuto saluti G.

princecloude
20-11-11, 21:07
prova a mettere delle vitti piu grosse sul nasello magari xò aspetta anche qualche esperto che risponda ciao !

gimmi1
21-11-11, 11:43
ok aspetto altri consigli allora !!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

gimmi1
21-11-11, 22:23
ragazzi ho combinato un disastro :azz::azz::azz: lore904 mi avevi avvisato ma io sono talmente p***a.......trapanando sono arrivato al duro e appena toccato si e`rotta la punta del trapano che e`rimasta all`interno
consigli su cosa fare ??????
lo sapevo che avrei fatto qualche c****a

sartana1969
21-11-11, 23:27
ragazzi ho combinato un disastro :azz::azz::azz: lore904 mi avevi avvisato ma io sono talmente p***a.......trapanando sono arrivato al duro e appena toccato si e`rotta la punta del trapano che e`rimasta all`interno
consigli su cosa fare ??????
lo sapevo che avrei fatto qualche c****a

punta da 4
bulina a dx e sx del tuo foro attuale
fora piano piano senza spingere, fino a che non estrai la punta rotta

OPPURE

prendi un bel caccivite a taglio
lo pianti nel foro che hai fatto
e tiri 4 gran belle legnate............

se fai saltare il nottolino di ritenuta esce tutto

sartana1969
21-11-11, 23:33
ciao a tutti oggi sono andto alla mostra di novredo dove ho comprato vari pezzi per la mia vespa ma nel tentativo di montarli ho riscrontato vari problemi
_la sella a quanto para ha il buco dell`aggangio al perno troppo largo si puo`fare qualcosa ????
_il naso quello dove si mette il clacson non si avvita saldamente.....quando metto la vite dopo qualche giro fa uno scatto e si smolla io ho smontato e non mi pere rotto cosa faccio ????
Grazie per l`aiuto saluti G.

sella: che sella avevi e che sella hai comprato
il perno che era montato si smontava con la chiave da 10-11-14-15-17?

naso: ci vogliono viti autofilettanti che facciano presa sulle femmine a molla che hai nel telaio......
provale a naso smontato

gimmi1
22-11-11, 16:20
punta da 4
bulina a dx e sx del tuo foro attuale
fora piano piano senza spingere, fino a che non estrai la punta rotta

OPPURE

prendi un bel caccivite a taglio
lo pianti nel foro che hai fatto
e tiri 4 gran belle legnate............

se fai saltare il nottolino di ritenuta esce tutto

dei 2 metodi uale e`il migliore ?????:Lol_5::Lol_5:

luigi139
23-11-11, 22:28
ciao a tutti........allora ho un oroblema ho una vespa v5b1t e il gas non torna a zero ma la vespa rimane accellerata credo che sia normale per la questione che non ci sono frecce.....comunqe se io volessi farlo tornare come nelle moto recenti si puo`fare ????
Grazie per l`aiuto :ciao::ciao::ciao:
e che centrano le frecce?
io ho una 125 primavera del 78 e il gas mi è sempre tornato! togli il tubo dell'acceleratore pulisci bene il tutto e rimontalo lubrificandolo leggermente con dell'olio , se non hai nessun problema alla guaina e al relativo cavo dovrebbe tornare immediatamente appena togli la mano dalla manopola

gimmi1
23-11-11, 23:38
e che centrano le frecce?
io ho una 125 primavera del 78 e il gas mi è sempre tornato! togli il tubo dell'acceleratore pulisci bene il tutto e rimontalo lubrificandolo leggermente con dell'olio , se non hai nessun problema alla guaina e al relativo cavo dovrebbe tornare immediatamente appena togli la mano dalla manopola
avranno tolto la molla che non fa tornare il gas
per legge se non ci sono le frecce il gas non deve tornare
almeno cosi`ho letto

iena
24-11-11, 09:42
e che centrano le frecce?

Che quando giri a destra devi mollare la mano dell'acceleratore per indicare il tuo cambio di direzione, per questo le vecchie Vespa avevano appunto la molla irreversibile :mavieni:

gimmi1
24-11-11, 10:12
ho deciso di togliere la molla ma come faccio ???
devo togliere il comando del gas come si fa ?????
aiutatemi !!!!!

Mincio82
24-11-11, 10:33
- Apri la sella
- Togli la vaschetta del carburatore
- Sganci il cavo dell'acceleratore dalla ghigliottina del carburatore
- Sganci il morsetto del freno anteriore e allenti il cavo del freno anteriore
- Sfili il cavo del freno anteriore dalla guaina
- Togli il faro
- Sfili la guaina del freno anteriore dal tubo manubrio senza perdere i capicorda
- Togli la coppiglia ferma semimanubrio
- Sfili bilanciere, rasamenti e quant'altro segnandoti l'ordine dei pezzi
- Sfili il semimanubrio
- Togli la linguetta del non ritorno gas
- Sgrassi bene il tubo del gas e le sedi dove ruota il tubo, reingrassi usando grasso
- Rimonti il tutto

primavera79
24-11-11, 12:37
e una cosa che non piace, a parte il non ritorno funge anche da boccola quindi avrai più gioco nel tubo una cosa snervante.....

gimmi1
24-11-11, 19:25
ciao a tutti prima mentre cambiavo il porta targa mi sono accorto che la gomma dietro e`piena di olio che esce dalla vite sul carter ora passiamo alle domande
_come faccio a cambiarlo ????
_che olio si usa ????
_posso mettere una guarnizione per evitare che esca ???
grazie per l`aiuto
ciaoooo :ciao::ciao:

lillino
24-11-11, 19:37
posta una foto.
potrebbe essere anche il paraolio:ok:

gimmi1
24-11-11, 20:33
ma non si vede bene si vede solo la gomma schizzata ai lati
in caso cosa dovrei fotografare per farvi capire meglio ????

lillino
24-11-11, 20:51
la vespa frena bene con il posteriore?

Mincio82
24-11-11, 20:52
L'interno e l'esterno ruota posteriore, il carter in zona pedalina e il carter zona selettore cambio..possibilmente non sfocate, illuminate e a una distanza di 40cm circa

sartana1969
24-11-11, 21:16
L'interno e l'esterno ruota posteriore, il carter in zona pedalina e il carter zona selettore cambio..possibilmente non sfocate, illuminate e a una distanza di 40cm circa

ti deve fare anche uno Spritz?

lillino
24-11-11, 21:21
ti deve fare anche uno Spritz?
:sbonk::sbonk::sbonk:

gimmi1
24-11-11, 21:33
ti deve fare anche uno Spritz?
ho fatto qualche foto ma guardndo bene ne ese un csino calcoland che non la uso spesso oggi ho fatto un giretto di 1 km a dire tanto
http://i44.tinypic.com/fdh7jm.jpg
http://i41.tinypic.com/lktpe.jpg
http://i39.tinypic.com/2v1oj0m.jpg
http://i42.tinypic.com/2u7adkz.jpg

lillino
24-11-11, 21:36
à me sembra pìù benzina.
è denso???
cerca di capira da dove proviene la perdita.
secondo mè o è il paraolio del mozzo altrimenti potrebbe essere qualc'osa zona frizione...

sartana1969
24-11-11, 21:38
non è il tappo dell'olio
non è il preselettore

inizia a fare le verifiche
senti se la ruota balla
se balla potresti avere piccola perdita anche davanti al tamburo, in zona dado di fissaggio
se vedi olio lì hai il dado lento

altrimenti rimangono indiziati paraolio (molto ma molto poco probabile), asse messa in moto (poco probabile), carterino frizione (.......probabile)

gimmi1
24-11-11, 21:47
.....:azz:.......capito domani la porto dal meccanico che faccio prima !!!!!!:risata::risata::risata:
a me toccandolo sembra denso tipo olio
comunque ne esce moltissimo calcolate che tutto quello che si vede nelle foto e`uscito oggi in 1km !!!!!

Mincio82
25-11-11, 08:51
Manca la foto dell'esterno ruota! :)

gimmi1
25-11-11, 10:03
sono andato a sentire il meccanico mi ha detto che e`un problema comune nele vespe lui vuole 200 euro e dice di mettere a nuovo il motore
cosa ne dite sono troppi ???

Mincio82
25-11-11, 10:14
Perchè ha problemi il motore oltre alla perdita?
Se non li ha la questione della perdita te la risolvo io a 150 euro :mrgreen:

gimmi1
25-11-11, 10:58
no non ha problemi ma lo revisiona almeno per un po e` ok

Mincio82
25-11-11, 11:08
Scherzi a parte se non ha problemi lascia tutto com'è..abbiamo visto che la perdita non deriva dal selettore del cambio (quindi inutile smontare il motore); hai fatto caso se frena bene con il posteriore come prima o la frenata si è allungata e devi premere più a fondo rispetto a prima?

Vespista46
25-11-11, 11:55
Guardando le foto, sembra che la perdita provenga da dentro il mozzo. Se guardate bene si vede l'olio a striature nel tamburo e nel piatto portaganasce.

gimmi1
25-11-11, 19:05
finalmente portata dal meccanico...............
dopo averla guardata dal vivo lui dice che il motore non e`mai stato aperto e queste piccole perdite sono comuni nelle vecchie vespe comunque ha detto che cambia i paraoli
e ci da una revisionata poi nel caso nei mesi freddi :mrgreen::mrgreen:mi rifa` tutto il motore

gimmi1
29-02-12, 18:59
oggi il mio meccanico mi ha montato la proma !!!!
ma tornando a casa mi sono accorto che non tiene il minimo cioè resta accesa 5 scendi poi si spegne io fo provato a regolare la vite sopra il carburatore un po meglio ma si spegne sempre secondo voi e`normale ????:mah::mah:

gimmi1
29-02-12, 19:10
mi sono dimenticato 2 particolari :mrgreen::mrgreen:
la vespa e una 50 special monta un pollini 75 e ha il carburatore da 19

Federock47
29-02-12, 19:48
beh certo avendo cambiato la marmitta il motore respira meglio, alzare il minimo quando la carburazione è fuori non serve a molto per quello credo che si spenga. Prova a metterti con calma e pazienza a rifare la carburazione e poi vedi se abbassando il minimo resta in moto.

gimmi1
29-02-12, 20:08
sinceramente non ho mai fatto la carburazione a una vspa visto che sono nuovo di questo mondo mi riuscite a spiegare come fare ???
il carburatore dovrebbe essere 19 19

sparutapresenza
29-02-12, 20:19
sinceramente non ho mai fatto la carburazione a una vspa visto che sono nuovo di questo mondo mi riuscite a spiegare come fare ???
il carburatore dovrebbe essere 19 19

prova ad avvitare fino in fondo la vite laterale del carburatore , quella a farfalla , ma senza stringere...poi svitala di 1giro e mezzo\ 2 giri...e se ancora non riesci a farle tenere il minimo svita ancora di 2 o 3 giri , ma in tal caso vorrà dire che il getto massimo è piccolo o forse hai solo il carburatore da pulire x bene...
fossi in te , farei questa prova che ti ho detto...se non va , smonterei il carburatore , lo pulirei e posterei qui il numero del getto massimo...così se sei scarburato ne vieni a capo prendendo un getto nuovo. non preoccuparti di avventurarti...basta che tu abbia un minimo di manualità e te la senta , x il resto noi ti diciamo come fare in ogni particolare , tranquillo:ciao:

gimmi1
29-02-12, 20:22
prova ad avvitare fino in fondo la vite laterale del carburatore , quella a farfalla , ma senza stringere...poi svitala di 1giro e mezzo\ 2 giri...e se ancora non riesci a farle tenere il minimo svita ancora di 2 o 3 giri , ma in tal caso vorrà dire che il getto massimo è piccolo o forse hai solo il carburatore da pulire x bene...
fossi in te , farei questa prova che ti ho detto...se non va , smonterei il carburatore , lo pulirei e posterei qui il numero del getto massimo...così se sei scarburato ne vieni a capo prendendo un getto nuovo. non preoccuparti di avventurarti...basta che tu abbia un minimo di manualità e te la senta , x il resto noi ti diciamo come fare in ogni particolare , tranquillo:ciao:

intendi la vite laterale con la molla ???

sparutapresenza
29-02-12, 20:39
intendi la vite laterale con la molla ???

si quella...dovrebbe avere la testa a farfalla se il carburatore è un shb

gimmi1
29-02-12, 21:02
si quella...dovrebbe avere la testa a farfalla se il carburatore è un shb

Ho provato a girare la vie effettivamente il minimo lo ha tenuto per una 40 di secondi poi si e spenta e si e` stra ingolfata e non parte piu cosa faccio ????
aiutatemiiiii

sartana1969
29-02-12, 23:49
tutte le operazioni falle a motore ben CALDO

la carburazione al regime minimo fatta così è approssimativa.....

gimmi1
01-03-12, 08:01
tutte le operazioni falle a motore ben CALDO

la carburazione al regime minimo fatta così è approssimativa.....

e come faccio a carburarla bene ????

gimmi1
03-03-12, 20:03
oggi o deciso di iniziare a smontare qualche pezzo per metterlo a nuovo !!!!
ho inziato con i mozzi e con le sospensioni ed ecco le domande !!!!
-le sospensioni le cambio e vorrei mettere qualcosa di più "performante" cosa mi consigliate ????
-invece per i mozzi vorrei riverniciarli ma posso sabbiarli ??? (come tolgo la vernice vecchia )
un ultima domanda visto che i mozzi li devo aprire mi conviene cambiare qualche pezzo ????

Psycovespa77
03-03-12, 20:17
Il limite alla performanza degli ammo lo decidi con il portafogli,tutto dipende da quanto sei disposto a spendere.Se il mozzo anteriore funziona bene ed i cuscinetti sono silenziosi e senza giochi strani,una bella ingrassata e rimonti tutto.

gimmi1
03-03-12, 20:20
sinceramente non ho idea di quanto costano 2 ammortizzatori :mah::mah:
io li vorrei di media fascia se magari mi date qualche modelloi poi vi dico se salire o scendere di prezzo :mrgreen::mrgreen:

Psycovespa77
03-03-12, 20:32
ammortizzatori bitubo vespa | eBay (http://www.ebay.it/sch/Vespa-/138530/i.html?_nkw=ammortizzatori+bitubo+vespa) oppure se guardi qui ci sono anche i carbone regolabili e similari vendita ricambi per Vespa Piaggio (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?area=elaborazioni&cat=ammortizzatori+rinforzati+e+a+gas).

Afry19
03-03-12, 20:35
io opterei per 2 carbone rossi e neri regolabili...

mi pare che la coppia costi 80/85 euro...

http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/97843d1319471877-e-finalmente-si-parte-con-camille-special-v5a2t-del-72-24102011_002.jpg

http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/97848d1319472322-e-finalmente-si-parte-con-camille-special-v5a2t-del-72-img_7164.jpg

http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/100804d1321995222-e-finalmente-si-parte-con-camille-special-v5a2t-del-72-img_7284.jpg

http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/100805d1321995222-e-finalmente-si-parte-con-camille-special-v5a2t-del-72-img_7285.jpg

http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/100806d1321995222-e-finalmente-si-parte-con-camille-special-v5a2t-del-72-img_7286.jpg

http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/100808d1321995315-e-finalmente-si-parte-con-camille-special-v5a2t-del-72-img_7287.jpg

(sono i miei sulla mia special...)

:ciao:

gimmi1
03-03-12, 21:15
si dai circa 100 euro li posso spendere credo che opterò per le carbone eviterò quelle con l`espansione che sono davvero costose :orrore::orrore:
invece per quanto riguarda i mozzo per riverniciarli li porterei dal carrozziere ma prima li devo far sabbiare ???

Psycovespa77
03-03-12, 21:23
Io faccio con sverniciatore in gel e poi idropulitrice con acqua bollente,la sabbiatura solo se c'è ruggine in quantita industriale.

gimmi1
03-03-12, 21:53
visto che aprirò i tamburi credo che cambierò anche le ganasce mi consigliate qualche marca in particolare ???

Psycovespa77
03-03-12, 21:57
Io preferisco Ferodo e newfren ed a seguire quelle imbustate come originali piaggio.C'è anche roba che costa pochissimo(gia provate) ma valgono per quel che costano e sono rumorose.

gimmi1
03-03-12, 22:14
ok grazie 1000

gimmi1
07-03-12, 19:56
ciao a tutti lo so che quello argomento e`stato discusso molte volte ma non ho trovato quello che cercavo.....
allora oggi ho montato il conta km tutto ok vado e ad un certo punto si blocca mi fermo e noto che la guaina che va inserita nel buchino vicino al mozzo va su e giù non e`fissa ma va stretta qualche vite
aiutatemi !!!!
:ciao::ciao:

vivaz97
07-03-12, 21:01
Quella guaina è fermata da una sorta di ''gommino'' cilindrico che, pressato da una piastrina di metallo stretta con un bulloncino, la blocca. Magari ti si è svitato e lo hai perso per strada... :ciao:

gimmi1
07-03-12, 21:04
no il bullone cè` il problema che anche se lo stringo al massimo il cavo sesce lo stesso forse mi convien smontare la piastrina ma sotto cosa ci deve essere un gommino ???

gimmi1
07-03-12, 21:40
ho smontato la piastrina svitando il bullone ma dentro non cè`niente cosa dovrei trovare

sartana1969
07-03-12, 22:02
un gommino infilato nella sede
con una piccola testa.

dentro il gommino passa la guaina e poi, quando stringi la piastrina con la chiave da 8, pressi la testa del gommino che fa pressione internamente sulla guaina

gimmi1
07-03-12, 22:14
ma il gommino dovrebbe essere sotto la piastrina nella sede dove si infila la guaina ???

ma lo trovo dal ricambiata o mi danno il kit con tutta la piastrina ???

gimmi1
08-03-12, 11:40
nessuno mi aiuta :-(:-(

Mincio82
08-03-12, 12:29
E' un comunissimo gommino..non c'è bisogno che sia Piaggio..lo trovi pure in ferramenta volendo

FedeBO
08-03-12, 12:39
è una specie di o-ring che assicura interferenza fra guaina e foro nella pistrina, è una roba semplicissima!

gabrielepessina
08-03-12, 15:18
scusate ma ho anch'io ho lo stesso problema.
il gommino originale che serve per chiudere il buco va tolto
e sostituito con l'or o lo stesso si puo' forare? perchè ora
chiude il buco dove ci andrà la guaina ma se ci metto la guaina
il gommino non entra.

Mincio82
08-03-12, 15:31
Adesso chiamarlo OR non sarebbe proprio consono..è un cilindretto in gomma alto più o meno 1 cm avente diametro interno leggermente più piccolo della guaina del tachimetro e diametro esterno leggermente più grande del foro al mozzo sul quale va infilato.
Va inserito con un minimo di pressione altrimenti il cavo del tachimetro non sta fermo ed entra polvere.

gabrielepessina
08-03-12, 16:16
ho capito, è simile a quelli che si usano nelle plafoniere esterne per far passare i tre cavi elettrici e renderle impermeabili. online danno solo quello
per il px, in ogni caso ne faccio uno io. grazie per il chiarimento.

gimmi1
08-03-12, 21:55
io oggi sono andato dal ricambiata a comprare la frusta del conta km nuova e per caso dentro c`era or adesso dovrebbe tenere !!!
grazie per l`aiuto !!!!
io eviterei di farlo fai da te visto che deve entrare nel buco si deve essere precisissimi !!!

gimmi1
09-03-12, 21:07
ciao a tutti oggi mi e`capitata una cosa molto strana ma non e`la prima volta !!!!
allora capita che cambiando dalla 2 alla 3 e dalla 3 alla 4 entra una specie di folle (molto sgradevole) devo dire che io non ho i cavi ben regolati visto che quando sono in seconda sul manettino e` segnato folle
ma secondo voi sono solo i cavi o devo cambiare qualcosa ???

LaVespaPunge
09-03-12, 21:09
magari non è che non entra bene la marcia???

gimmi1
09-03-12, 21:11
si...e`come se slittasse entra ma quando do gas esce
:mah::mah:

sartana1969
09-03-12, 21:21
la folle sincronizzata è tra 1^ e 2^
se cambi dolce, o hai i cavi mal regolati, puoi prendere le folli "di passaggio" tra 2^ e 3^ e tra 3^ e 4^

regola i cavi e basta

gimmi1
09-03-12, 23:16
scusate la domanda ma i cavi li regolo da sotto il conta km ???

laluisa
09-03-12, 23:55
Da sotto il motore, lato destro.
I due fili sono li sotto e ognuno ha un registro per la regolazione.

gimmi1
17-03-12, 15:42
ciao a tutti oggi mentre facevo un giretto con la mia 50 special mi e venuto un dubbio sul clacson.......e` normle che fa un suono molto basso ???? (praticamente fa più casino la marmitta)
non si può fare qualche modifica per farlo diventare un vero clacson ???:Lol_5::Lol_5:

vesclaudio
17-03-12, 15:47
sono anche io interessato perche il problema a tutte le 50 6V e quello luci e clacson......ma non ti saprei aiutare

giulio97
18-03-12, 10:13
io invece ho il problema inverso... avendo una pk-s elestart mi brucia i clacson delle special, ho risolto montandone uno universale per scooter.

vesclaudio
19-03-12, 16:42
facile da spiegarsi,la tua eroga 12V non 6