Visualizza Versione Completa : Carburazione post scatalizzazione
Ciao a Tutti,anch'io ho provveduto a scatalizzare il mio px 150 2011.Ho utilizzato i getti come si raccomanda in questo forum ed ho sostituito pure la ghigliottina,utilizzando quella del vecchio 150 non cat.L'anticipo e' calettato su "IT".La vespa ha riacquistato coppia,ma lamento rantolii a medio regime,ed in discesa da spintarelle.Ora agendo sulla vite regolazione miscela sono riuscito a migliorare il difetto in discesa ma ho accentuato un brutto vuoto con rantolii ai regimi medi.Cosa posso fare? Lascio i nuovi getti,ma rimonto la vecchia ghigliottina? Dalla lettura candela a me risulta di aver troppo ingrassato,e' nera! Vi ringrazio!
Ciao io al mio px150 2011 ho scatalizzato a 900 km montando la sitoplus con getti be3 160 104di max e 48-160 min e la vespa va benissimo non ho toccato altro:ok:
Ciao Marco,la sitoplus smagrisce di piu' della sito normale.Questo potrebbe confermarmi che ho una carburazione troppo grassa,il mio getto max e' il 100.
...Ho rimontato il getto del minimo per fare una prova smagrendo.Non e' cambiato nulla,borbotta.Allora ho provato a spostare l'anticipo da IT fino ad A ed oltre.Nulla sembra cambiare.La vespa accelera bene ma accelerando gradualmente borbotta ed e' incerta che e' una bellezza.Non saprei propio cosa altro fare. Un leggero trafilaggio esistente tra collettore di scarico e marmitta puo' compromettere cosi' una carburazione? Ci puo' essere un'aspirazione d'aria attraverso la guarnizione del basamento del carburatore?:doh:
Da quello che dici sei grassissimo di minimo. Fidati è così.
Il getto minimo deve essere 48.
Come massimo 160 - BE3 - 100 (o 102)
Anticipo su IT.
La configurazione è questa e non ci sono alternative.
Fatto questo devi regolare la vite aria minimo che si trova dietro al carburatore.
Sicuramente dai sintomi che denunci sarà svitata di 5 o 6 giri.
Comincia con avvitarla tutta e poi svitala di 2 giri.
Prova la vespa e vedi come sale e come scende di giri: la regolazione va fatta a orecchio ma vedrai che non ci vuole una laurea per fare un lavoro almeno decente.
Il motore deve salire di giri fluido ma non troppo velocemente e scendere al minimo regolare senza troppi scoppiettii e neanche troppo velocemente sembrando che si spenga. Prova avvitamdo o svitando di un quarto di giro alla volta.
Tieni presente che avvitando smagrisci e svitando ingrassi.
Quando ti sembra che vada bene svita ancora un pelino per sicurezza e sei a posto.
Prova e vedrai che è piùdifficile a dirsi che a farsi.
Ovviamente il tutto va fatto a motore caldo.
Facci sapere.
Mi dimenticavo di dirti di mettere una candela nuova con gli elettrodi distanti tra loro 0,5 mm (non meno e non oltre o,55) prima di iniziare altrimenti la vecchia candela tutta sporca ti farà uscire pazzo.
Ciao Clint,grazie per avermi risposto,dunque in linea di massima la vespa va bene,ma non riesco ad eliminare le incertezze ed i borbottii che da catalizzata non aveva.In gergo il motore " rata".Mi chiedevo una cosa; se nel momento del passaggio dal funzionamento del getto del minimo a quello del massimo potesse esserci il problema.In tal caso potrei provare con il 102 in luogo del 100.
Dunque,il caso sembra essersi risolto dopo il montaggio del getto del max 102,e ripristinando l'anticipo sui 18 gradi (IT). La vespa riprende in terza da 10 km.all'ora senza incertezze,anche spalancando il gas,ed in rilascio non da piu' colpetti.Adesso e' tutta un'altra musica! :mrgreen: A presto amici!
ieri ho scatalizzato la mia vespa px 2011 ho messo una marmitta sito e tutti i getti del px arcobaleno, 48/160 come minimo, be3 e 160 e getto massimo 100
la vespa in marcia va benissimo ho un grosso problema in partenza dove la vespa fa fatica a predere giri e non riesce a partire e si spegne anche... aiutatemi vi prego...
premetto che anche da catalizzata aveva lo stesso problema, ho letto da qualche parte che andrebbe sostituita la ghigliottina, voi possessori di px 2011 come avete risolto il problema?
grazie vespizza oggi passo dal venditore a prendere la ghigliottina cod. 68023.01 e la monto, devo anche cambiare la guarnizione della base del carburo? poi la vite dietro la sistemo svitandola 2,5 giri come da manuale?
grazie x la tua gentile collaborazione, vi faccio sapere...
se la guaqrnizione è nuova,lascia quella. Se è vecchia prendi il kit. Con la ghigliottina dovresti risolvere:ok: la vite a 2.5 è ok ma ogni motore ha la sua regolazione
si la guarnizione è nuova, la vespa ha 4 giorni di vita, px 150 nuovo di pacca...
Allora dovrebbe essere ok. Io feci la stessa cosa ad un ragazzo e non ha avuto perdite. Poi ogni motore ha le sue caratteristiche comunque
si quello lo so! speriamo che con la ghigliottina risolvo, in pratica adesso in certi momenti non riesco neanche a ripartire in salita e si spegna se non tengo accellerato tanto...dopo quando sono in marcia normale va bene a parte dei vuoti quando scendo di gas e riprendo, in pratica il problema e nella primissima parte di gas poi nella progressione e nel max va bene...
Attenzione...la regola dei 2,5 giri non vale sui carburatori spaco con vite regolazione miscela in ottone a testa esagonale.
Infatti questa vite ha un passo più fine rispetto alla vitona a taglio dei dell'orto di un tempo: in pratica a parità di giri, la vite fa meno strada.
Quindi sugli spaco la regolazione richiede più giri...mi pare, ma occorre provare di persona, che da i 2,5 giri dell'orto corrispondano a 4-4,5 giri sugli spaco...
credo di si perchè in origine con la marmitta cat. tale vite era svitata a 2 giri esatti quindi presumo che da scatalizzata 2,5 dovrebbe essere giusta (poi ovviamente si fanno le prove) e ripeto la vespa px ha 4 giorni di vita
ma la cosa che vorrei risolvere è i mancamenti in partenza...
Ma per cambiare la ghigliottina è necessario togliere il carburatore dal motore oppure si può fare senza smontarlo del tutto?
Comunque qualcuno potrebbe dirmi il codice per la ghigliottina giusta "post-scatalizzazione" per il mio px 125?
si deve rimuovere il carburatore dal motore,si. Il codice è 6823.01 se hai un 150 /6823.09 se hai un 125
innanzi tutto buongiorno a tutti un ringraziamento particolare a Vespizza, che mi ha confortato e consigliato con la sua esperienza diretta, ieri ho cambiato alla mia vespa px 150 nuova scatalizzata la ghigliottina con un modello 6823.01 e vite miscela regolata a 2,5 avevo cambiato gia la marmitta con una sito normale, e tutti i getti, 48/160 minimo, 160 be3 e getto massimo 100, adesso si che la mia vepa va bene non ha più i vuoti in partenza ed è fluida e regolare, parte sempre al primo colpo o al semplice sfioramento del pulsante... grazie a tutti. vi riporto la mia esperienza in modo che possa servire a qualcun'altro...
Molto bene,il forum serve a questo! mi fa piacere che vada tutto bene. Aggiungo inoltre che ogni motore non è uguale ad un altro e quindi quel valore di carburazione giusto per uno non va bene per un altro. Per quanto riguarda l'anticipo,ne abbiamo parlato molto. Abbiamo dimostrato che il gruppo statore è differente dai precedenti px ma l'anticipo o almeno la tacca è sempre su IT. L'unica cosa che adesso potrebbe cambiare è il cilindro ma penso che ancora nessuno abbia avuto modo di smpntarlo e confrontarlo.
giustissimo quello che dici tu vespizza la carburazione di fine con la vite e il getto massimo possono cambiare da motore a motore, le mie sono indicazioni di massima ci mancherebbe... poi è influenzata anche dalla temperatura e dall'umidità... x alcuni va bene il 102 di max x altri meglio il 100.
si deve rimuovere il carburatore dal motore,si. Il codice è 6823.01 se hai un 150 /6823.09 se hai un 125
Grazie mille per le info, adesso provvedo a sostituire pure io la ghigliottina (ma prima devo trovarla!) poichè dopo la scatalizzazzione la mia vespa soffre di una vibrazione molto fastidiosa a un ben preciso regime (corrispondente ai 45 - 50 km/h di quarta) che si presenta con ogni marcia e anche a folle. Ed è più accentuata a seconda delle condizioni climatiche perciò credo che sia dovuto a un "difetto" di carburazione.
Le ho provate tutte e l'unica cosa che mi manca è la sostituzione della ghigliottina.
mauro_sarno76
25-04-13, 23:38
La mia esperienza fortunanta nell'ipotesi che possa giovare a qualcuno mi porta a dire.
- Scatalizzazione con sostituzione dello scarico orignale con quella Sito normale
- getti 48 / 160 Minimo
- calibratore aria max:160, getto max:102, emulsionatore:BE3
- girata la vite miscela dietro al carburatore di 1/2 giro ad avvitare per smagrire leggermente
La Vespa PX 150 Euro 3 fila via che è una bomba, niente rantoli, niente tentennamenti, nel traffico a minimo niente ingolfamenti. Dopo tirate di 3^ a palla. Candela di un bel colore marrone.
Velocità di punta con il parabrezza alto 95 KM/h non sono andato più forte.
Occhio al minimo, deve stare sui 1900 giri altrimenti s'ingolfa che è una bellezza. Lo potete testare anche con un tester di rpm dei cinesi a contatto (l'ho provato io personalmente sgarra di un 20 di rpm rispetto a quello dei revisionatori)
Spero sia di aiuto ai (scatalizzatori del 2013)
Quoto mauro_sarno76 in tutto.. La mia 150 dopo il rodaggio fatta la scatalizzazione ed aggiungo ghigliottina01, ad oggi 3000 km e va da dio... :vespone:
mauro_sarno76
03-05-13, 22:57
Sempre in riferimento alla scatalizzazione oggi sono passato in officina Piaggio per una regolazione della carburazione dopo 2500 KM.
Ho visto che il meccanico ruotava con la chiave esagonale piccola da 7 la vite dietro al caburatore.
Esso girava in senso anti-orario quindi a svitare. Pensavo in testa a me ! E' quindi la mia vespa troppo magra e la sta ingrassando un pochino.
Dopo il lavoro gli dico tutto ok ?
Si si ora è perfetta, era solo un pochino grassa !!!!!!!
E' un meccanico di vecchia data e molto bravo per dire cavolate.
Chiedo a voi. Ma funzionasse al contrario la vite miscela dietro al carburatore o mi ha preso per il cXXo ?
Sta di fatto che la Vespa va benissimo.
Illuminatemi !
Non funziona al contrario, se ha svitato ha ingrassato.
Graziano65
04-05-13, 08:54
sarà bravo meccanicamente ma svitando ingrassa.
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
mauro_sarno76
04-05-13, 23:17
Sono andato questo pomeriggio nella sua officina.
Gli ho detto di cosa mi aveva detto ieri e mi ha risposto:<< Se ti ho detto così mi sono confuso, la vespa era ancora un pochino magra e ho dovuto svitare ancora 1/2 giro, ora dovrebbe essere completa. Se poi vuoi completare il tutto bisogna cambiare la membrana del carburatore >>
Gli ho risposto ok vedrò magari fra un pò.
Ora chiedo a voi, ma la membrana del carburatore e la gigliottina hanno qualcosa in comune ?
Sono la stessa cosa ?
Sono cose da cambiare per la scatalizzazione "full-optional" ?
E' difficile cambiarla ? Lo potrei fare anche io ?
Come sempre un grazie per il supporto
Graziano65
04-05-13, 23:29
io di membrana in un carburatore conosco solo quella a depressione ma che i nostri non hanno,sei sicuro che conosca le vespe?
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
mauro_sarno76
05-05-13, 09:44
io di membrana in un carburatore conosco solo quella a depressione ma che i nostri non hanno,sei sicuro che conosca le vespe?
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
Scusatemi tanto ho riletto cosa ho scritto !
Mi disse valvola del carburatore
Chiedo scusa
Graziano65
05-05-13, 14:50
Ahh ok
Per valvola intende la ghigliottina o la parte superiore quella con la sede dello spillo?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Graziano65
05-05-13, 14:54
La parte superiore con sede spillo "la valvola gas" non serve cambiarla se non danneggiata o al limite con una maggiorata se hai il motore elaborato.
La ghigliottina potresti cambiarla se hai qualche problema ai medi.
Cambiando l unghiata al centro cambia la carburazione.
Il tuo meccanico cosa vuol cambiare e con che modello?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
mauro_sarno76
05-05-13, 23:03
La parte superiore con sede spillo "la valvola gas" non serve cambiarla se non danneggiata o al limite con una maggiorata se hai il motore elaborato.
La ghigliottina potresti cambiarla se hai qualche problema ai medi.
Cambiando l unghiata al centro cambia la carburazione.
Il tuo meccanico cosa vuol cambiare e con che modello?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Bene ora ho le idee più chiare gli chiederò alla luce di queste informazioni.
Al momento non saprei rispondere.
mauro_sarno76
07-05-13, 21:52
La parte superiore con sede spillo "la valvola gas" non serve cambiarla se non danneggiata o al limite con una maggiorata se hai il motore elaborato.
La ghigliottina potresti cambiarla se hai qualche problema ai medi.
Cambiando l unghiata al centro cambia la carburazione.
Il tuo meccanico cosa vuol cambiare e con che modello?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ciao Graziano, il mio meccanico vorrebbe cambiare la gigliottina.
Però mi sto rinconglionendo !
Scusatemi tutti ma non ci capisco più nulla.
La valvola gas è la stessa cosa della ghigliottina ?
L'unghiata è quella che smagrisce nel 1/4 di acceleratore ?
Ad esempio sta roba che spesso viene consigliata di cambiare è a loro detta la valvola gas.
http://www.officinatonazzo.it/Carburatore-Collettori-e-suoi-ricambi-Valvola-carburatore-si-20-20-n-001.1.15.84.gp.2339.uw.aspx
che spesso si segnala
da cambiare
Ma è la stessa cosa dell' unghiata o la valvola gas o la gigliottina ?
Insomma una delucidazione sarebbe alla grande per me povero ignorante di carburatore.
Graziano65
08-05-13, 09:33
si deve rimuovere il carburatore dal motore,si. Il codice è 6823.01 se hai un 150 /6823.09 se hai un 125
Esatto stavo scrivendo la stessa cosa.
Ciao
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ciao ragazzi, vi pongo il mio problema che mi sta facendo dannare da quasi un annetto. ho comprato a settembre scorso un px 150my euro2 usato del 2006 con 5000 km. L'ho comprato e l'ho scatalizzato seguendo le vostre indicazioni. Al momento infatti ho la ghigliottina 6823.01, 160-be3-102 e al min 48-160, marmtta sito. la vite posteriore sta a 3 giri, meno faceva dei vuoti. La vespa mi sembra andare bene 8 (buona ripresa, velocità max 90, ci ho percorso già altri 6000km) ma la prova candela mi dà come risultato una candela molto bianca (anche se l'elettrodo centrale ha una piccola parte nera)! ho provato il 104, la situazione non cambia minimamente. PLEASE HELP MEEEEE, sono in procinto di un viaggio estivo in sardegna con la vespa e non vorrei avere brutte sorprese....grazie mille
la vespa in marcia va benissimo ho un grosso problema in partenza dove la vespa fa fatica a predere giri e non riesce a partire e si spegne anche... aiutatemi vi prego...
premetto che anche da catalizzata aveva lo stesso problema, ho letto da qualche parte che andrebbe sostituita la ghigliottina, voi possessori di px 2011 come avete risolto il problema?
8) Aggiungo il mio "granito de arena" a questa discussione sulla carburazione dopo aver tolto la marmitta cateteritica. Ho citato questi due interventi perchè anche la mia PX €2 del 2007 aveva questi problemi prima e dopo la scatalizzazione. Scatalizzando ho fatto i classici interventi sul carburatore, ghigliottina compresa, mi permetto di consigliare il getto del Max 102, avendo provato anche il 100. Dopo gli interventi sui getti con la sostituzione della ghigliottina la situazione era migliorata moltissimo ma permaneva l'impossibilità di ottenere un minimo ed un bassissimo regime soddisfacente, problema esistente ripeto anche con la configurazione originale. Giorni addietro credo di aver trovato la causa: un'amico mi ha prestato un filtro aria con il famoso foro sul getto del max per provarlo, smonto il filtro originale e messi fianco a fianco noto oltre al foro citato un'altra differenza, un'altro foro sulla parte posteriore del filtro, tangente alla circonferenza del foro grande quello del carburatore per capirci. :mah:Incuriosito vado a verificare quest'altro foro dove cade. Indovinate? Sulla parte posteriore del carburatore vi è una piccola conduttura sulla quale agisce la famosa vite di regolazione aria/benzina è il circuito del minimo quindi il filtro originale della Vespa Cat acquistata nuova senza questo foro in pratica TAPPA:orrore: il circuito del minimo. Grazie al .... :evil: che a basso regime non era mai andata decentemente e che regolando la famosa vite non si otteneva un bel cavolo di nulla il circuito del minimo era fuori servizio. Con il filtro avuto in prestito carburare il minimo è stato discorso di un paio di tentativi ed ora la Vespa ai bassi regimi va bene. Non ho idea se il mio è un filtro uscito male o la cosa sia voluta ma se avete problemi nel carburare bene il minimo ed il basso regime controllate se il vostro filtro nella parte posteriore ha il forellino oppure ostruisce il circuito del minimo. Sono curioso di sapere se qualcun altro si trova questo filtro chiuso.
Sul sito di SIP potete vedere le immagini del filtro aria con il forellino nella parte posteriore.
http://www.sip-scootershop.com/en/products/air+filter+piaggio+_40250000
domani smonto il mio filtro e ti sapro' dire. anche se questo non giustificherebbe la magrezza della mia carburazione agli alti
.... px 150my euro2 usato del 2006 con 5000 km. ........ma la prova candela mi dà come risultato una candela molto bianca .....
Si direbbe della stessa vendemmia del mio. Da quanto scrivi abbiamo fatto gli stessi interventi, ho messo la marmitta Piaggio, avrei preferito la Sito ma quando andai ad acquistarla non la avevano, non ho toccato l'anticipo che peraltro non so come sia regolato non avendo mai rimosso il volano. L'ultima volta che ho controllato la candela anche io l'ho trovata chiara, però l'ho controllata dopo un percorso a bassi regimi e mi sono concentrato su quell'aspetto che è poi quello che mi ha sempre dato problemi sino alla scoperta del filtro che ostruisce il circuito del minimo. Dovrò verificare la candela dopo una bella tirata. Ho il getto da 102 che era quello che montavano gli ultimi 150 non cat quindi dovrebbe andar bene.
Recentemente però ho letto un post di Poeta nel quale sosteneva che i PX catalizzati hanno la valvola di aspirazione più grande rispetto ai non Cat per consentire un miglior lavaggio e conseguente raffreddamento del pistone stressato dalle alte temperature causate da una marmitta, la catalitica, che scarica poco e dal SAS che provoca una postcombustione dei gas di scarico con conseguente innalzamento delle temperature. Mi è quindi venuto il dubbio che rimossa la marmitta Cat la valvola più grande richieda più carburante rispetto ai PX non cat e quindi che il getto 102 possa essere insufficiente. Dovrò verificare la candela.
ho asportato il filtro e il risultato è questo144542, non ho ben capito a che foro tu ti riferisca perchè il buco tangente al foro principale non puoi averlo trovato chiuso, di li passa la vite del minimo. O magari non ho ben capito a che buco tu ti riferisca. Fammi sapere
Devo controllare bene! Magari ho preso fischi per fiaschi...... Ad una certa età può capitare. :mah:
8) Bene ho controllato, in effetti non sono rincitrullito più di quanto pensassi: il foro c'è, solo che non lo avevo descritto bene e l'immagine al sito di SIP che ho messo nel post precedente non è giusta perchè raffigura un filtro privo del foro in questione. Ho montato il macro CCCP sulla Pentax digitale ed ho realizzato qualche immagine. La prima mostra il filtro originale come vedete il foro grande è perfettamente circolare. La seconda foto mostra uno dei due filtri che mi sono stati prestati, l'intenzione era quella di provare il famoso foro sopra i getti, il filtro che ho montato è identico a quello della seconda foto salvo per il foro sopra il getto del max che è stato fatto più grande. Ho ragioni per pensare che siano filtri presi da motori 200. Come vedete nella seconda foto il foro grande presenta un ulteriore foro tangenziale alla sua circonferenza. La terza foto mostra un carburatore SPACO SI 20/20 (il coperchio vaschetta è Dell'Orto) a sinistra del foro per la vite di fissaggio posteriore si vede un piccolo condotto che comunica con il circuito del minimo. Il foro di cui sto parlando mette quel condotto in comunicazione con il filtro. Pensavo che il grande miglioramento avuto ai bassi regimi montando questo filtro fosse dovuto a quel foro però osservando con attenzione quel piccolo condotto :mah: ho visto che pare chiuso da una sferetta metallica (si vede anche in foto) quindi il foro di cui sto parlando sarebbe ininfluente visto che il condotto è comunque chiuso a questo punto sono assai perplesso.
Mi sembra però strano che il miglioramento ai bassi regimi possa essere dovuto al foro sul getto del max.
Forse sul carburatore 24 del 200 quel condotto è aperto? O forse lo era in passato poi per qualche motivo è stato chiuso? :cioe:
espositosabatorosario
09-08-14, 17:31
innanzi tutto buongiorno a tutti un ringraziamento particolare a Vespizza, che mi ha confortato e consigliato con la sua esperienza diretta, ieri ho cambiato alla mia vespa px 150 nuova scatalizzata la ghigliottina con un modello 6823.01 e vite miscela regolata a 2,5 avevo cambiato gia la marmitta con una sito normale, e tutti i getti, 48/160 minimo, 160 be3 e getto massimo 100, adesso si che la mia vepa va bene non ha più i vuoti in partenza ed è fluida e regolare, parte sempre al primo colpo o al semplice sfioramento del pulsante... grazie a tutti. vi riporto la mia esperienza in modo che possa servire a qualcun'altro...
:lol::lol::lol:grazie mille anche da parte mia, ho il tuo stesso problema, la vespa a fil di gas e poco piu mi borbotta come se mancasse miscela, ho provato quattro getti del minimo senza risolvere, ora so cosa devo cambiare.:applauso::applauso::applauso::lol::lol:
vespistaerrante
01-09-16, 10:27
Confermo quanto espresso nei post precedenti: 48-160: 160-BE3-100 (oppure 102); anticipo su "IT" mentre la valvola gas non va assolutamente sostituita. La vecchia valvola codice 6823.01 dei vecchi PX potrebbe rendere imprecisa la regolazione della vite della miscela al minimo in quanto presenta un unghia più lunga e scanalatura di fine corsa più corta arricchendo in apertura la carburazione e smagrendo ai medi. Le valvole euro 3 tendono a smagrire un pochino ma in contro partita, garantiscono una più precisa parzializzazione del flusso del minimo, con regolazione della miscela al minimo senza incertezze.
stavo cercando di capire.. "valvola".. la ghigliottina insomma.:roll:
La mia my 2015 con i getti pre kat andava malissimo...consumi da ferrari e in massa due candele in 150km...
rimontato i getti originali con il max da 96 a 100 va da dio!
mauro_sarno76
07-09-16, 09:54
In partenza però devi sfrizionare perché ha come un mancamento nei primi giri che non risolvi manco se monti il getto del minimo del 200 perché colpa della ghigliottina spaco. Risolvi solo se monti la 6823.11 dell'orto ma è introvabile oppure cambi con un'altra.
Il difetto non si avverte con i 125
Io la 6823.11 la presi da una Cosa
In partenza però devi sfrizionare perché ha come un mancamento nei primi giri che non risolvi manco se monti il getto del minimo del 200 perché colpa della ghigliottina spaco. Risolvi solo se monti la 6823.11 dell'orto ma è introvabile oppure cambi con un'altra.
Il difetto non si avverte con i 125
Io la 6823.11 la presi da una Cosa
Come ti spieghi ke con la mia 150 e3 senza sfrizionare parte di seconda in salita in tutta tranquillità?
mauro_sarno76
07-09-16, 12:27
Come ti spieghi ke con la mia 150 e3 senza sfrizionare parte di seconda in salita in tutta tranquillità?
Perché è magrissima. Partendo di seconda il colpetto di mancamento è mitigato, lo notai anche io.
Lascia perdere la seconda parti di prima ti faccio vedere come lo accusi il problema che ti ho esposto.
Ne ho provate diverse di 150 euro 3 con quella ghigliottina al momento non ne ha fatto eccezione una.
I consumi con i getti catalizzati sono più bassi perché la vespa e' magra.
Ho girato anche io come te per oltre 15000 km e danni non ne ho fatti perché il motore Piaggio originale e' un mulo infaticabile ma la vespa non va bene come dovrebbe. I getti si cambiano insieme alla ghigliottina altrimenti si fanno solo intrugli. Questo è il mio modestissimo punto di vista poi ognuno fa come vuole.
Durante il breve corso della mia vita vespistica ho capito una cosa ed è questa
- con il motore e la vespa originale difficile trovare dei miglioramenti significativi con le carburazioni alternative. Tuttavia è possibile "giocare" un po' con le curve di carburazione con i vari emulsionatori BE3, BE4, BE5, ma niente di che...solo affinamenti in base al luogo in cui si vive e si usa più la vespa.
Amichevolmente Mauro.
nemmeno di prima ho vuoti credimi!!!
cmq x me la vespa va bene...alla fine non la tiro mai esasperata...max 70
mauro_sarno76
08-09-16, 17:48
Sai ognuno di noi, guida in maniera differente e non tutti notiamo le stesse cose. Magari per molti quello non è neanche un problema, o forse sei l'eccezione che conferma la regola oppure non saprei.
La Euro 3 150 con il catalizzatore ha questo difettuccio, per via della ghigliottina.
Io ora ho ricatalizzato per via della revisione e non ho più messo la 6823.11 Spaco ma la 6823.11 Dell'Orto proveniente dalla Piaggio Cosa e il problema non c'è.
Ovviamente la revisione è passata senza colpo ferire.
Molti non trovando più disponibile la 6823.11 Dell'orto ormai introvabile, hanno chiuso le due spaccature sulla faccia della ghigliottina con il cemento di alluminio e il problema è risolto. Sulla qualità Spaco ovviamente ce ne sarebbe da dire... comunque.
cmq ti ricordi le prove fatte dall'utente geny dove alla fine concludeva ke le configurazioni migliori per la E3 erano:
140 - 45 / 140 BE5 98
140 – 45 / 150 BE5 100
140 – 45 / 160 BE5 102
mauro_sarno76
08-09-16, 19:17
Si me le ricordo, infatti il getto del minimo che lui consigliava e provato dava migliori risultati il 140 - 45.
Devo dire in rilascio in discesa a 40 - 50 KM/h (senza acceleratore) con il 48-160 la vespa non è il massimo ed ha dei rinculi, mentre con il 45-140 no.
Però, mi ricordo pure che da scatalizzato consigliava la 6823.1
Se non sbaglio c'era un file da poter scaricare con le sue prove.
Le sue erano prove un po' complesse però, dove lui trovava il miglior compromesso anche in attenzione ai fumi.
Io l'ho conosciuto anche di persona, un ragazzo simpatico ma che non scrive più sul forum.:cry:
Si infatti consigliava la 6823.1
io il file ce l'ho...è molto interessante...
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Cmq mauro la mia px va bene...sarà ke ho fatto un ottimo rodaggio...ma non accuso nessun vuoto ai bassi...
mauro_sarno76
08-09-16, 20:35
Comunque non metto in dubbio che la tua vada bene, perché è la ghigliottina che probabilmente su molte è difettosa, tanto è che montando anche sulla mia la 6823.11 Dell'Orto il problema del saltello all'inizio non c'è.
L'utente geny aveva una PX 200 ed era abbastanza singolare il fatto che cambiò carburatore perché imbarcato e compro un SI 24 nuovo di zecca e pur avendo gli stessi getti aveva un fastidioso problema in partenza come un'affogamento lieve ai bassissimi giri.
Cambiò ghigliottina e mise la Dell'Orto del vecchio e il problema sparì;-)
Purtroppo quei due spacchi sulle ghigliottine attuali sono micidiali.:orrore:
Mauro quindi tu ci hai fatto 15000km scatalizzata con i getti originali lasciando pure il 96 di max?
cmq un be3 ha il foro aria più grosso di un be5...quindi più magro...come si spega ke quasi tutti consigliano per ingrassare?
mauro_sarno76
09-09-16, 16:15
Si proprio così all'inizio ero carburato come in origine senza marmitta cat.
Poi un giorno... dalla candela rimasi impallidito, la vespa andava comunque anche con diversi viaggi autostradali.:roll:
E' un mulo instancabile il motore originale di Piaggio, credo che qualsiasi altro gruppo termico avrebbe grippato alla grande e complice del fatto che i freni aria da 140 fanno passare davvero poca aria. Probabilmente con un 160 BE5 96 sulla 150 avrei sicuramente scaldato/grippato.
Il BE3 nella carburazione originale pre-cat è in sinergia con il 100 al massimo e soprattutto con una ghigliottina che ingrassa parecchio come la 6823.1 a differenza della 6823.11 che tende a smagrire su tutto l'arco di carburazione.
Ke colore era la candela?
Secondo te con la ghigliottina 11 e getto 140/be5/100 corro riski?
il gt secondo me è testato proprio x le Alte temperature...almeno quello originale...
mauro_sarno76
09-09-16, 20:48
Ke colore era la candela?
Secondo te con la ghigliottina 11 e getto 140/be5/100 corro riski?
il gt secondo me è testato proprio x le Alte temperature...almeno quello originale...
tra nero e grigio ma dopo una tirata se spegnevo di botto con la frizione tirata era bianca.
secondo me non rischi ma quella carburazione non è quella ottimale, secondo me dopo i 70 sale a fatica
vespanunzio
09-09-16, 21:09
Io ho seguito Geny e ho scatalizzato mettendo il 100 e la ghigliottina .1 che mi ha dato sip. Marma sito. Va benissimo. Secondo me la ghigliottina 6823.1 nuova ha la stessa funzione della 6823.1 vecchia sui dell'orto.
Sent from my iPad using Tapatalk
tra nero e grigio ma dopo una tirata se spegnevo di botto con la frizione tirata era bianca.
secondo me non rischi ma quella carburazione non è quella ottimale, secondo me dopo i 70 sale a fatica
Ok, ma tu avevi il max 96 giusto? Con un 100 dovrebbe andare meglio...la mia arriva ad 80 velocemente x poi progredire piu lentamente...
Geny parlava delle differenze tra dell'orto e spaco...con lo spaco i getti classici non vanno per via della diversa configuraione e viceversa...
x togliere la testa al toro farò una tirara di 3 e farò controllo candela...
mauro_sarno76
10-09-16, 11:58
Come volevasi dimostrare, è proprio tristemente bianca. Non ci son santi che tengano bisogna montate la 6823.1 anche Geny consigliava così per le carburazioni
Ho messo pure il 102 getto ma niente...
vespanunzio
10-09-16, 13:45
Cambia ghigliottina, prendi la .1 per lo spaco, ha i due incavi sopra, ma pare che siano tutte così quelle per lo spaco. Domani sei a porto empedocle? Se si ti faccio provare la mia...
Sent from my iPad using Tapatalk
No domani. No...
la ghigliottina 1 cambia da spaco a dellorto?
vespanunzio
10-09-16, 14:21
Si tutte le ghigliottine nuove hanno le sacche sopra che le dell'orto non avevano, per il resto sono uguali.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mauro_sarno76
10-09-16, 17:00
La qualità delle ghigliottine SPACO è davvero ridicola e non aggiungo altro.
Lo ripeto fino alla morte, la PX 150 Euro 3 catalizzata con la 6823.11 SPACO ha un singhiozzo in partenza, lasciando tutto com'è con il catalizzatore getti e quant'altro basta sostituirla con la 6823.11 Dell'Orto e il problema sparisce... fatevene una ragione.
La qualità SPACO è qualcosa di veramente orribile, io l'ho sostituito perché avevo una crepa sul venturi :orrore:
Quanto a l'utente ciccio79 io lo avevo avvertito e non per sentito dire, ma ho sopra elencato la mia esperienza diretta.
La PX 150 non catalitica nella sua storia ha una ed una sola ghigliottina la 6823.1
Per le carburazioni io sarei del parere che la pre-cat di Piaggio rimane comunque una delle più perforamanti e comunque la candela si colora nocciola a scanso di errori.
160 BE3 100 al max (non c'è bisogno di sprecare benzina e di ingolfare la vespa con il 102)
160 - 48 al minimo
6823.1 per ghigliottina
419167 originale Piaggio come marmitta per la 150
filtro originale della PX 125-150 senza buchi già in dotazione su tutte le PX Euro 3
Vite miscela a 1,5 dal tutto chiuso per cominciare poi si affina pian piano su strada, in base alle condizioni atmosferiche, stile di guida e chi più ne a più ne metta.
Con questa configurazione di sicuro la candela si colora per bene e la vespa al netto di altri problemi funziona correttamente.
Le ghigliottine Spaco hanno due spacchi sopra le Dell'Orto no.
Alcune ghigliottine Spaco danno problemi la 6823.1 Spaco sembra funzionare bene.
Quelle provate direttamente che danno problemi sono la 6823.11, 6823.8, 849204
Riuscire a trovare una 6823.11 dell'orto è molto complesso, io sono stato fortunato l'ho recuperata grazie ad un meccanico da una Piaggio Cosa 125 incidenta
Ragazzi eventualmente dove posso ordinarla? Queste vanno bene?
http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&product_id=2628
http://www.antonioroccovespa.it/new_sito/index.php?option=com_virtuemart&category_id=0&page=shop.browse&keyword=PX&Itemid=160&limit=20&limitstart=20
http://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-valvola-ghigliottina-carburatore-si-20.1.35.74.gp.4186.uw
mauro_sarno76
10-09-16, 20:43
Se le foto corrispondono al prodotto vanno benissimo. Sono proprio le 6823.1 dell'orto originale
vespanunzio
10-09-16, 21:47
Bene Ciccio, se prendi una di quelle e la monti e ti finiscono i problemi potremo dimostrare che le sacche, gli scassi, i vuoti, chiamiamoli come ci pare, sulla faccia superiore della valvola non influiscono sulla carburazione... Io ho la stessa valvola, solo che è spaco e quindi con i vuoti superiori, ma la mia E3 va benissimo.
Sent from my iPad using Tapatalk
Grazie raga, vi faccio sapere.
ci sono differenze tra le valvole spaco e dell'orto? mi sembra di aver letto ke differiscono per numerazione ma non ho ben capito...
su vesparicambisud ho trovato la 6823.1 dell'orto...va bene giusto? o devo prendere una spaco?
grazie
mauro_sarno76
11-09-16, 14:16
Bene Ciccio, se prendi una di quelle e la monti e ti finiscono i problemi potremo dimostrare che le sacche, gli scassi, i vuoti, chiamiamoli come ci pare, sulla faccia superiore della valvola non influiscono sulla carburazione... Io ho la stessa valvola, solo che è spaco e quindi con i vuoti superiori, ma la mia E3 va benissimo.
Sent from my iPad using Tapatalk
Monta su un px125 old la 6823.8 spaco in luogo della dell'orto e poi mi dici.
Riesci a togliere il singhiozzo alla PX150 Euro 3 con il catalizzatore e con i getti originali ? Hai un solo modo montare la 6823.11 dell'orto altrimenti ai voglia a giocare a fare il piccolo chimico con i getti e tutto il resto.
Tutte le spaco hanno il problema, solo che su alcune e' riscontrabile in maniera inequivocabile in altre per loro conformazione in maniera meno tangibile.
Giusto per dirne una, la 6823.11 Spaco non entra (s'incastra a metà in un normale carburatore Dell'Orto Originale di una PX 150 :orrore:)... e non è un caso, abbiamo provato con diverse di diversi conoscenti con la Euro 3.
Ad ogni modo molti PX Euro 3 hanno risolto coprendo quei due spacchi con un cemento ripara alluminio/metalli e il singhiozzo non c'è più.
Alcuni prima di ricorrere a questo sono arrivati addirittura a cambiare centralina e statore senza ottenere risultati.
Come mai ? Sono tutti suggestionati ? :roll:
Se passi a Roma, avvertimi in privato, ci prendiamo un caffè' insieme e ti faccio toccare con mano almeno 4 o 5 esempi.;-)
Alcuni fanno orrore per davvero e poi ce la prendiamo con la Piaggio... ;-)
Mauro
vespanunzio
11-09-16, 18:17
Mauro, lungi da me essere un preparatore e un tecnico, ho solo capito qualche cosa quando mi è toccato scatalizzare. Ossia: nel post che avevo aperto alla fine delle pagine di discussione veniva fuori che i carburatori dell'orto e spaco non sono esattamente uguali; sembrano uguali e hanno numerazione uguale ma Marben e Geny li hanno confrontati trovando differenze.
Ora, se è vero che una 6823.1 originale dell'orto non monta sullo spaco, pare che si dovesse dedurre che la configurazione pre-euro non vada bene sulle my euro3.
Per analogia montiamo la 6823.01 spaco che dovrebbe essere la omologa dell'originale dell'orto 6823.1.
Io ho seguito il post, preso la guida di Geny, cambiato solo il 98 originale con il 100 e la ghigliottina con la 6823.01 al posto della 6823.11 che c'era montata, marmitta sito (perché me l'ha comprata il meccanico e mi sembrava brutto lasciargliela li...) e vado tranquillo. Marben mi ha visto arrivare fino a Bevagna senza colpo ferire...
Credo che possiate lavorare sul fatto che sui dell'orto servano le ghigliottine senza scassi, sugli spaco vanno bene quelle con gli scassi (oppure gli scassi stessi non influiscono sulla carburazione...)
La mia E3 del 2014 non aveva singhiozzi da catalizzata e non ne ha ora che è scatalizzata. Ma sono stato fortunato: va che è una bomba e io sono pesante, molto pesante (chiedi a chi mi conosce se sono pesante...).
Anche oggi più di 120 km fra andata e ritorno con il sottoscritto (145 chili) + zavorrina (almeno 65 chili), mi ha preso i 100 di tachimetro senza nemmeno lavorarci, solo aprendo il gas. Ok, i 100 non sono 100, ma vedi che c'erano più di 200 chili sopra, bauletto posteriore e vespa completamente originale, è ancora in garanzia...
Piuttosto, ho fatto il tagliando e il meccanico mi ha cambiato la candela... singhiozzava, vuoti ai bassi, penosa... Rimessa la candela originale è tornata perfetta.
Ragazzi scusate...se prendo 6823.1 dell'orto originale non è compatibile col carb spaco?
prima di fare ordene voglio essere sicuro...
mauro_sarno76
11-09-16, 20:48
Ragazzi scusate...se prendo 6823.1 dell'orto originale non è compatibile col carb spaco?
prima di fare ordene voglio essere sicuro...
Vai tranquillo senza problemi dell'orto originale monta tranquillamente nel carburatore spaco
E' la 6823.11 spaco che non monta nel carburatore dell'orto anni 80. Si blocca metà e non scende.
Grazie mauro!
Domani la ordino...come getti cosa consigli? I classici prekat o quelli ke diceva geny?
mauro_sarno76
11-09-16, 21:38
Grazie mauro!
Domani la ordino...come getti cosa consigli? I classici prekat o quelli ke diceva geny?
Con le configurazioni dell' utente geny molti utenti si son trovati bene,
io credo che sia buona però senza dubbio anche quella di Piaggio originale pre-cat.
Magari fai qualche prova se proprio vuoi.
Credo che comunque la seconda configurazione di geny
150 BE5 100 - 45/140 - 6823.1 sia probabilmente la più bilanciata delle tre.
Ma credo che vadano tutte bene.
162678162679
Appena arrivate
Montata...provate tutte le possibili combinazioni di getti...prekat e kat...sempre bianca di 3...non so cosa fare
vespanunzio
13-09-16, 11:20
Pensa te, Ciccio... io ho montato quella che hai messo in foto, messo il 100 e marma sito... appena appena aggiustata la vite dietro e va benissimo. L'hai vista a Bevagna, no?
Chissà cosa c'è che non va nella tua E3... La candela è quella per le E3?
Rl82c candela...non so cosa fare...
mauro_sarno76
13-09-16, 13:11
Rl82c candela...non so cosa fare...
La candela è la sua ;-)
Potresti magare aspirare un po' d'aria dalla testata, qualche volta succedere per via dei serraggi. Con l'aiuto di qualcuno svitala, puliscila con la benzina e metti proprio un filo ma proprio proprio un filo di sigillante per testate, ma proprio una sporcata e serra tutto tra 15 e 18 newton/metro (nm) così come previsto dal manuale officina.
Perché se per tutto il resto la vespa va bene, tipo minimo stabile, sale bene ecc. Probabilmente il fenomeno si ha solo quando c'è la dilatazione massima dei metalli e quindi probabilmente potrebbe essere la testata.
:ciao:
Mah...tutto cosi strano...cmq grazie
Il mio mecc mi ha consigliato di cambiare olio...uso il respol sintetico, può essere ke sia troppo denso e agli alti regimi non arriva bene...voi ke olio usate?
mauro_sarno76
14-09-16, 17:22
Diversi come
- Eni I-Ride PG 2T
- Motul 510 2T
- Bardhal Scooter Injection 2T
Sono tutti semisintetici e vanno bene. Su una vespa standard comprare un olio completamente sintetico significa sprecare i soldi. La vespa con motore originale arriva a 5800 RPM quando proprio la fai schiattare... quindi.
Con gli olii che ti ho elencato va proprio di lusso.
Io ho usato qualche volta pure Eni-Mix e la vespa andava perfettamente, probabilmente produrrà più incrostazioni a lungo andare, ma comunque se qualche volta lo usi non succede niente, del resto prima tutte le vespe camminavano con il minerale, eppure facevano un sacco di km senza rompersi. Comunque il mio consiglio è usare quelli sopra.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.