Visualizza Versione Completa : Solidarietà Grippaggi pt. 2
the-guardian
25-03-12, 18:58
salve a tutti.(siccome mi fido solo dei vostri consigli passo subito al dunque: il mio Px125e del 1984.
Ho fatto revisionare il motore perchè a fine anno mi era esploso il paraolio interno bloccandomi ad Asiago per tutta una giornata così ho deciso di aprirlo e far sistemare quelo che si doveva.
Rimesso su polini 177 (cilindro rettificato, pistone e fasce nuove) monto un getto 112 e una marmitta Sip road.
inizio il rodaggio e dopo circa 200 km mi fa una grippatina (dopo 5 minuti la vespa si riaccende senza tantissime storie)
oggi, sul dritto a 75/8o Km/h ultra grippata... spingo un po e riparte.
miscela: in 3 litri di benzina ci metto la quantità di olio che vale per 5 litri al 2%
Premesse:
l'hanno scorso avevo fatto una grippatina come la prima di quest'annoma ho deciso di tenermela grippata e c'ho girato come un matto senza nessun problema. Tanto per capire. mi faccio tirate di 300 Km senza pause su per il trentino, con la vespa carica davanti e dietro, con tutte l'attrezzatura da campeggio e tenendo una velocità di crocera di 90km/h (Passo dello Stelvio, Passo gavia, Giro dei 4 passi ecc...)
Cerco di capire perchè l'anno scorso non ho avuto problemi e adesso sto grippando a gogo ...
....devi controllare diversi punti, la causa sarà con molta probabilità un'infiltrazione d'aria; i punti da controllare sono: paraolio lato volano, eventualmente sostituibile senza aprire il motore, testata, nel senso che non vi siano eventuali trafilaggi di olio, segno che passa aria, verificare che i prigionieri che bloccano il cilindro siano tuti ben serrati, alla giusta coppia e ultimo ma non ultimo, occorre verificare la tenuta del carburatore, che cioè non vi siano infiltrazioni da quella parte, verificando che non si sia allentato lo stesso o parti di esso, come il coperchio del galleggiante: intanto partiamo da qui, poi eventualemnte andiamo avanti nella ricerca, qualora non dovessimo ottenere alcun risultato: dimenticavo: col polini 177 la candela deve esere sul nero, se è troppo chiara c'è un'infiltrazione d'aria o miscela magra in generale....
the-guardian
25-03-12, 20:26
grazie mille. in settimana darò il via ai controlli.
sono giuste le tolleranze pistone cilindro ? visto che hai rettificato il cilindro ......
the-guardian
26-03-12, 08:59
sono giuste le tolleranze pistone cilindro ? visto che hai rettificato il cilindro ......
:boh:
A questo dovrebbe aver pensato il meccanico...
Se smonti il cilindro fai un salto alla Motauto a farti controllare le tolleranze.
the-guardian
26-03-12, 19:28
....devi controllare diversi punti, la causa sarà con molta probabilità un'infiltrazione d'aria; i punti da controllare sono: paraolio lato volano, eventualmente sostituibile senza aprire il motore, testata, nel senso che non vi siano eventuali trafilaggi di olio, segno che passa aria, verificare che i prigionieri che bloccano il cilindro siano tuti ben serrati, alla giusta coppia e ultimo ma non ultimo, occorre verificare la tenuta del carburatore, che cioè non vi siano infiltrazioni da quella parte, verificando che non si sia allentato lo stesso o parti di esso, come il coperchio del galleggiante: intanto partiamo da qui, poi eventualemnte andiamo avanti nella ricerca, qualora non dovessimo ottenere alcun risultato: dimenticavo: col polini 177 la candela deve esere sul nero, se è troppo chiara c'è un'infiltrazione d'aria o miscela magra in generale....
Controllate tutte le cose che ho evidenziato in neretto.
(Senza staccare il motore e con una bella luce) pare tutto a posto trafilaggi non mi pare di averne visti ne sulla testa ne sul caburatore che risulta essere ben fissato nel suo alloggio e dentro è tutto bello pulito.
domani comunque do una tirata ai prigionieri per sentire come sono.
La candela è nocciola tendente al nero (mi pare sia ok)
Ho dato unn colpo di telefono al meccanico e sembra ben disposto ad andare a fondo al problema (ovviamente non ha saputo rispondermi alla domanda "come mai l'anno scorso c'ho fatto 5000 km senza paura, sempre a 90km/h e quest'anno scaldono già 2 volte (in 400km) dopo 10minuti che vado agli 80km/h?)
the-guardian
26-03-12, 20:56
ah, non so se può essere d'aiuto ma aggiungo una cosa: ho come l'impressione che a 80km/h quando lascio l'acceleratore la vespa "tiri un po indietro"
the-guardian
27-03-12, 10:22
a questo punto sto pensando di rimettere l'originare 125 rettificato l'anno scorso.
così se grippo ancora vuol dire che il problema non è il gt polini ma qualcosa nel motore.
se non grippa invece mi vado aprendere un gt 177 nuovo e questo lo butto nel ferrovecchio...
Qualche consiglio?
con la vespa carica davanti e dietro, con tutte l'attrezzatura da campeggio e tenendo una velocità di crocera di 90km/h (Passo dello Stelvio, Passo gavia, Giro dei 4 passi ecc...)
mi vendi la tua vespa?
the-guardian
27-03-12, 11:15
mi vendi la tua vespa?
se mi dai 10000eurini ti pago pure il passaggio di proprietà! :sbonk:
ovviamente la velocità do crocera la tengo sul dritto :crazy:!
su per i passi la spingo di peso :Ave_2:
the-guardian
27-03-12, 11:16
mi vendi la tua vespa?
:mah: ovviament ela velocità di crosera la tengo sul dritto :sbonk:
su per i passi la tengo spenta e la spingo :rulez:
se mi dai 10000eurini ti pago pure il passaggio di proprietà! :sbonk:
ovviamente la velocità do crocera la tengo sul dritto :crazy:!
su per i passi la spingo di peso :Ave_2:
:risata::risata:
battute a parte, oltre ai vari controlli di trafilaggio aria gia proposti, hai cambiato il getto del minimo?
oltre al getto del massimo, che emulsionatore-freno ari hai?
l'anticipo a quanti gradi ?
sai è tutto importante!!
:ciao:
the-guardian
27-03-12, 12:05
:risata::risata:
battute a parte, oltre ai vari controlli di trafilaggio aria gia proposti, hai cambiato il getto del minimo?
oltre al getto del massimo, che emulsionatore-freno ari hai?
l'anticipo a quanti gradi ?
sai è tutto importante!!
:ciao:
io sono un niubbo in quanto a meccanica e carburazione, purtroppo mi devo fidare di un meccanico
ho cambiato solo il getto massimo.
l'anticipo però non lo controllare da me, spero che il meccanico che ha fatto il lavoro lo abbia regolato come si deve :nono:
Nardi_Antonio
27-03-12, 15:20
Ciao
Ad un mio amico sta succedendo la stessa cosa......:orrore::orrore:
Butta via il GT e prendine uno nuovo....
Oddio, di solito sono 2 i motivi per cui si grippa un cilindro affidabile come il Polini: errore nel dare la tolleranza in fase di rettifica, carburazione magra o carburatore che si svuota nelle lunghe tirate ... ah, ok, sono tre :mrgreen:
the-guardian
27-03-12, 16:03
Ciao
Ad un mio amico sta succedendo la stessa cosa......:orrore::orrore:
Butta via il GT e prendine uno nuovo....
Antonio. smettila di sfottere, son io quel tuo amico li... :azz:
the-guardian
02-04-12, 15:50
Aperto Gt e anche per il meccanico la causa di questi grippaggi sembra essere la tolleranza pistone/cilindro.
ora sono in attesa del referto ufficiale ;)
ah, non so se può essere d'aiuto ma aggiungo una cosa: ho come l'impressione che a 80km/h quando lascio l'acceleratore la vespa "tiri un po indietro"
sembra il classico sintomo di getto minimo piccolo
the-guardian
03-04-12, 17:15
sembra il classico sintomo di getto minimo piccolo
infatti credo che lo adeguerò. consigli su quale montare?
prima di tutto che carburatore monti?
che getto del minimo hai e quanti giri è svitata le vite posteriore?
come è configurata la colonna del massimo?
una volta chiariti questi punti se ne può parlare
the-guardian
04-04-12, 10:57
prima di tutto che carburatore monti? originale
che getto del minimo hai e quanti giri è svitata le vite posteriore? originale (la vite posteriore non ne ho idea:boh:)
come è configurata la colonna del massimo? originale tranne getto massimo che è 112
una volta chiariti questi punti se ne può parlare:Ave_2:
quindi immagino che tu abbia un 20/20 , come getto minimo non so cosa sia da originale ( forse 48/140?) che potrebbe andare, anche bene a patto che si sviti un pochino di più la vite posteriore
anche per la colonna max io avevo adeguato con freno aria 160 emulsionatore BE3 getto tra 115 e 118.
Magari con la configurazione originale del 125 sei magro alle piccole e medie aperture.
Anticipo d'accensione dovresti stare tra 18 e 19 gradi
the-guardian
04-04-12, 15:01
quindi immagino che tu abbia un 20/20 , come getto minimo non so cosa sia da originale ( forse 48/140?) che potrebbe andare, anche bene a patto che si sviti un pochino di più la vite posteriore
anche per la colonna max io avevo adeguato con freno aria 160 emulsionatore BE3 getto tra 115 e 118.
Magari con la configurazione originale del 125 sei magro alle piccole e medie aperture.
Anticipo d'accensione dovresti stare tra 18 e 19 gradi
mi pare di si che siano così gli originali.
infatti sto pensando di fare pure io delle prove con la colonna del max, però (nel mio caso) credo sia più importante il getto del minimo.
vedo di sistemare la vite intanto, ma quanto la svito?
.
vedo di sistemare la vite intanto, ma quanto la svito?
parti con un giro e fai tutte le prove del caso ,poi ti regoli.
Se poi vedi che aprendo tutto non va bene comunque allora aumenti 2 punti
the-guardian
14-04-12, 09:49
sono appena andato a prendere la vespa dal meccanico.
la ditta che fa le rettifiche dice che non è stata colpa delle tolleranze hanno comunque:
-hanno lucidato (senza che avessi detto di fare il lavoro) fatto che un po mi insospettisce... (dicono che le tolleranze andavano bene e poi sistemano senza parmi pagare... forse hanno la coscienza un po sporca)
-hanno fatto delle righe su tutta la circonferenza del pistone, appena sotto le fasce elastiche, per aumentare la lubrificazione (non l'avevo mai sentita questa)
-cambiato fasce elastiche
-aumentato getto massimo da 112 a 120 (mi consiglia di tenerlo così sempre ma, se in futuro mi da problemi perchè è troppo grassa, diminurlo di un paio di punti appena finito il rodaggio.
Vediamo come va....
Sperem...
vespiaggio
14-04-12, 12:42
ciao.......la cosa puzza
se le tolleranze fossero state ok la lucidata non ci voleva, al max pistone nuovo.....comunque
per il fatto del getto max, 120 mi sembra esagerato, al massimo un 114-116 e controlla il polverizzatore che le px prima serie quelle verso l'83-84 avevano su spesso il BE5 che smagrisce di più.
Ad anticipo d'accensione come sei messo? è stato adeguato? magari è un problema di biella leggermente storta
the-guardian
01-05-12, 08:52
alla fine mi son sistemato così: candela nuova, getto (artigianale) circa 115/116.
sabato sono andato a fare un centinaio di km misti in tranquillità: salite su per i monti, discese e pianura e la vespa si è comportata benissimo.
BE5 che smagrisce di più.
infatti è quelo che monta.
consigli di cambiarlo?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.