PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro conservativo bacchetta V1T di Matopaavespa



Pagine : [1] 2

simonegsx
29-03-12, 15:52
E dopo tutte le chiacchiere fatte di là ,eccoci quà per questa nuova avventura!
Un lavoretto niente male che messo a dura prova la mia pazienza(che non ho) non potete nemmeno immaginare quante volte mi è venuta la tentazione di prendere una rotoorbitale in mano e scartavetrare tutto!!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Per chi ha voglia di rileggersi tutta la storia ,la trova quà:

http://www.vesparesources.com/off-topics/38372-ritrovamento-tifate-per-me.html

e poi come inquinamento di un altro post
quà:
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/51013-altra-nonna-arrivo.html
Quanto chiacchierateeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!

:risata::risata::risata::risata::risata:;-)

Veniamo al dunque:
Mato mi manda la sua 48 per tentare un conservativo,la vespa è vissuta, ma molto sana,ha diversi problemini su parti mancanti e con il solvente in qualche punto ha esagerato un pò troppo.
Ma cercheremo in qualche modo di ripristinare tutto a dovere!
Partiamo dall'inizio:
Il parafango era abbastanza logoro e un pò invalido.
Gli era stato amputato il corpofaro,aveva lesioni sull'appoggio della forcella e fori immensi sull'anteriore causati probabilmente da un accessorio dell'epoca strappato via a morsi .:quote:
Mato ha trovato un corpo faro originale,ma anche lui soffriva di molte menomazioni:risata::risata:

Katanga
29-03-12, 15:56
E poi e poi....:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:: sbav:?????????

simonegsx
29-03-12, 15:56
Cominciamo con il saldare i vari danni!

simonegsx
29-03-12, 16:01
Poi ripuliamo il tutto , riattacchiamo il corpofaro adeguatamente rimesso a posto e andiamo a sfumare il rosso dove l'alluminio è rimasto nudo.
Poi sopra il rosso si passa il grigio isolante,sempre solo dove manca per riportare la stratificazione originale.questo perchè se in futuro subirà botte graffi etc, non ci saranno segni di manomissione,ma usciranno sempre e solo, colore,sotto grigio,ancora sotto il rosso e poi l'alluminio nudo.
Nient'altro.

simonegsx
29-03-12, 16:05
Poi si passa il verde riformulato a campione modificando il 6000m bilux standard e si invecchia il tutto.
Naturalmente il fissaggio del corpofaro sul parafango è fatto in maniera tale che nessuno possa mai dire che è stato riattaccato in seguito.
Quindi segni dei rivetti scrostati sopra e punzonatura a croce sotto senza nessun segno visibile di lavorazioni effettuate.
Mato a toccato con mano il parafango dal vivo e può confermarvi ciò!;-)

simonegsx
29-03-12, 16:09
Questo il risultato finale.Qualcuno potrebbe pensare che è molto rovinato,ma il fatto è che lo stato del parafango è scaturito dalla sua storia reale vissuta e al fatto di doverlo accompagnare allo stato del resto della vespa!!
La richiesta è stata, meglio un conservato vissuto che un lecca lecca!
E così è stato!;-):ciao:

simonegsx
29-03-12, 16:11
Per finire il capitolo parafango due foto a confronto con un parafango restaurato a nuovo!:ok:

MUNTURIELLO
29-03-12, 16:21
quante ore di lavoro per fare tutta la vespa?

eleboronero
29-03-12, 16:23
cacchio Simo sei il mio idolo!!!!!!!!!!!! e questo gia' lo sai,riesci a stupirmi ogni volta,siamo veramente fortunati.:Ave_2::ciao::ciao::ciao::ciao:

FedeBO
29-03-12, 16:24
Grandissimo Simo!!

leodo
29-03-12, 16:36
grandissimo!

Stagnutti
29-03-12, 16:36
....mi sto ancora toccando.... Ora facci vedere le chiappone della nonna!!

simonegsx
29-03-12, 17:17
....mi sto ancora toccando.... Ora facci vedere le chiappone della nonna!!

Con calma ................................
sennò finnisce subbito!!!!!!!:risata::risata::risata:

giaggio
29-03-12, 17:19
mammamia che lavorone farla tutta!
comunque complimenti simo!

Noiva
29-03-12, 17:20
cacchio Simo sei il mio idolo!!!!!!!!!!!! e questo gia' lo sai,riesci a stupirmi ogni volta,siamo veramente fortunati.:Ave_2::ciao::ciao::ciao::ciao:

E' la pura e semplice verità!!!!!!!!!
:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:: bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::b ravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::br avo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bra vo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:

leodo
29-03-12, 17:22
Con calma ................................
sennò finnisce subbito!!!!!!!:risata::risata::risata:

sei sadico:rabbia::Lol_5: ma smetto di commentare per non inquinare il post:mrgreen::ciao:

simonegsx
29-03-12, 18:09
La scocca portaoggetti è bella vissuta,ma si è deciso di lasciarla così come è arrivata ai giorni nostri.Gli unici interventi fatti sono stati sistemare lo sportellino per fare in modo che copiasse a dovere e riportare un velo di colore intorno alle scrostature .Se ci fate caso nelle foto si vede che specie intorno alle scrostature più grandi c'è un bel margine del fondo isolante scoperto di colore.Quindi quà l'intervento è mirato a restringere un pò il fondo scoperto per dare un pò più di copertura colore all'insieme.

simonegsx
29-03-12, 18:14
In queste foto si vede bene che intorno alle scrostature più grandi il colore è più uniforme dando un aspetto migliore all'insieme, senza essere intervenuti invasivamente!E' vero,
è bella vissuta,ma è giusto che sia così.!;-):

Noiva
29-03-12, 18:45
In queste foto si vede bene che intorno alle scrostature più grandi il colore è più uniforme dando un aspetto migliore all'insieme, senza essere intervenuti invasivamente!E' vero,
è bella vissuta,ma è giusto che sia così.!;-):

:sbav:

gluglu
29-03-12, 18:56
Grande Simone, aspettavo con ansia gli sviluppi del restauro di Mato.

Seguo con interesse.

:ciao:

matopaavespa
29-03-12, 19:18
sempre più felice di avertela affidata!!

sergian4
29-03-12, 19:34
letteralmente senza parole
simò si gruoss

beta.79
29-03-12, 19:46
:bravo:bellissimo!!!ottimo lavoro!!:bravo:

senatore
29-03-12, 20:42
E nsomma, quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare!!!:banana: :banana: :banana:

luciovr
29-03-12, 20:46
sennò finnisce subbito!
Sei un sadico... ma bravo :applauso:

refranco15
30-03-12, 00:13
Blaa io una bella sabbiatina ce l'avrei data:Lol_5::Lol_5:

Katanga
30-03-12, 07:17
Simone veramente complimenti. Vorre saper fare un quarto delle cose che sai fare tu! :Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Non vedo l'ora di vedere anche tutto il resto....:sbav::sbav::sbav:

eleboronero
30-03-12, 07:26
hai usato tutto "l'olio di gomito" che avevi o ne hai avanzato un po'?:mrgreen::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::b ravo:

matopaavespa
30-03-12, 09:58
bravo simone!
il bello deve però ancora venire.

certo che su quel parafango hai fatto una vera magia

matopaavespa
30-03-12, 13:06
Giusto per capire come era presa prima....un bell'osso

simonegsx
30-03-12, 17:07
hai usato tutto "l'olio di gomito" che avevi o ne hai avanzato un po'?:mrgreen::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::b ravo:

Ce nè ancora tranquillo!!!!!!!!!!:Lol_5:

Cominciamo a vedere il telaio.
Mato ,aveva usato il suo di olio di gomito,devo dire però che sullo scudo ha esagerato un pò,arrivando al grigio dell'isolante in molti punti e sulla scritta vespa.
All'inizio pensavo che avesse esagerato anche all'interno dello scudo,ma non è andata proprio così.Poi vedremo il perchè!!
Intanto ecco le foto delle condizioni del telaio come è arrivato a me.

simonegsx
30-03-12, 17:10
Queste invece erano le condizioni della pedana , la pulizia della stessa e della parte inferiore dello scudo.

oldultras
30-03-12, 17:30
Quindise ho ben visto la vespa era stata riverniciata grossolanamente senza fondo preparatorio????

vespuccia77
30-03-12, 17:35
..Un monumento per Simo!!!!...la raccolta firme è aperta!!!!:Ave_2:

simonegsx
30-03-12, 17:36
Quindise ho ben visto la vespa era stata riverniciata grossolanamente senza fondo preparatorio????

Calma e gesso che le sorprese sono solo all'inizio!!:Lol_5:

simonegsx
30-03-12, 18:41
Per lo scudo sono state riservati piccoli interventi mirati ad addrizzare il bordoscudo ,sopratutto nella parte superiore ai lati dell'occhiello per il lucchetto e alle botte più grandi per dargli una forma un pò più lineare.
Nella parte superiore dello scudo,si è resa necessaria una velatura di colore perchè ormai era stato tolto.
Se fate caso nella foto postata sopra del particolare della scritta noterete che il colore è andato via quasi del tutto.
Visto che una velata andava data, e avuto conferma che sotto al grigio non c'era nient'altro, ho capito che il colore dove stava la scritta si è tolto perche lo strato era più leggero rispetto al contorno che aveva uno strato di argento e uno strato di nero.Il velo che stava sotto la scritta si è sciolto prima rispetto al resto che aveva più strati di colore insomma.
Ma in teoria ragionando come se nessuno l'avesse mai riverniciata,
Il colore dello scudo è scolorito e ok,ma una volta tolta la targhetta?
Sotto essendo protetto dalla targhetta stessa, il colore in corrispondenza della scritta non poteva essere scolorito.E così..............................
E così ho riportato negli spazi protetti dalla targhetta il colore originale non modificato dal tempo.
Qualcuno penserà che è stupido,perchè tanto andrà coperto e non si vedrà,ma per coerenza così sarebbe stato se nessuno l'avesse toccata e così ora è!!:Lol_5:;-)

sergian4
30-03-12, 18:53
:shock::shock:incredibile:shock::shock:

GiPiRat
30-03-12, 19:25
Per lo scudo sono state riservati piccoli interventi mirati ad addrizzare il bordoscudo ,sopratutto nella parte superiore ai lati dell'occhiello per il lucchetto e alle botte più grandi per dargli una forma un pò più lineare.
Nella parte superiore dello scudo,si è resa necessaria una velatura di colore perchè ormai era stato tolto.
Se fate caso nella foto postata sopra del particolare della scritta noterete che il colore è andato via quasi del tutto.
Visto che una velata andava data, e avuto conferma che sotto al grigio non c'era nient'altro, ho capito che il colore dove stava la scritta si è tolto perche lo strato era più leggero rispetto al contorno che aveva uno strato di argento e uno strato di nero.Il velo che stava sotto la scritta si è sciolto prima rispetto al resto che aveva più strati di colore insomma.
Ma in teoria ragionando come se nessuno l'avesse mai riverniciata,
Il colore dello scudo è scolorito e ok,ma una volta tolta la targhetta?
Sotto essendo protetto dalla targhetta stessa, il colore in corrispondenza della scritta non poteva essere scolorito.E così..............................
E così ho riportato negli spazi protetti dalla targhetta il colore originale non modificato dal tempo.
Qualcuno penserà che è stupido,perchè tanto andrà coperto e non si vedrà,ma per coerenza così sarebbe stato se nessuno l'avesse toccata e così ora è!!:Lol_5:;-)
Complimenti! Questo è un vero tocco di classe! :applauso:

Ciao, Gino

gluglu
30-03-12, 19:41
ho capito che il colore dove stava la scritta si è tolto perche lo strato era più leggero rispetto al contorno che aveva uno strato di argento e uno strato di nero.Il velo che stava sotto la scritta si è sciolto prima rispetto al resto che aveva più strati di colore insomma.

Simo, questo passaggio mi incuriosisce. Partendo dal fatto che la vernice ha ugual spessore su tutto lo scudo, mi chiedo il perchè di questa differenza di reazione a contatto col solvente.

Potrebbe essere che la vernice dello scudo esposta al caldo, freddo, e tutto quello che ha passato negli anni, nonchè la successiva copertura con altri strati di vernice la abbiano "indurita" rendendola più "resistente" rispetto alla parte protetta sotto la scritta?
In sostanza la mia curiosità è: una vernice vissuta come quella di un mezzo di quell'età che arriva ai giorni nostri, col tempo tende ad "indurirsi" sempre di più, o diventa più "delicata"?

Ti sei fatto un'idea del perchè si sia sciolta diversamente? Mi interesserebbe sapere un tuo parere.

Come sempre, complimenti e grazie per averlo condiviso.
:ciao:

simonegsx
30-03-12, 19:53
Simo, questo passaggio mi incuriosisce. Partendo dal fatto che la vernice ha ugual spessore su tutto lo scudo, mi chiedo il perchè di questa differenza di reazione a contatto col solvente.

Potrebbe essere che la vernice dello scudo esposta al caldo, freddo, e tutto quello che ha passato negli anni, nonchè la successiva copertura con altri strati di vernice la abbiano "indurita" rendendola più "resistente" rispetto alla parte protetta sotto la scritta?
In sostanza la mia curiosità è: una vernice vissuta come quella di un mezzo di quell'età che arriva ai giorni nostri, col tempo tende ad "indurirsi" sempre di più, o diventa più "delicata"?

Ti sei fatto un'idea del perchè si sia sciolta diversamente? Mi interesserebbe sapere un tuo parere.

Come sempre, complimenti e grazie per averlo condiviso.
:ciao:

Probabilmente mi sono spiegato male io.
La vespa è stata riverniciata sopra il colore originale con uno strato di argento e successivamente con uno strato di nero.
Quindi,una volta tolta la targhetta vespa, gli strati erano cosi composti.
Sotto la targhetta c'era solo il verde,nel resto dello scudo c'era il verde originale, coperto da un argento coperto a sua volta dal nero.Quindi la differnza era di tre strati a uno sullo stesso piano.
Quando Mato ha provato a pulire la parte con un panno imbevuto di solvente,è normale e logico che la prima cosa che si è sciolta è stato il sottile strato di vernice originale rispetto al resto.
Spero di essermi spiegato meglio.

matopaavespa
30-03-12, 19:54
Pare impossibile ma è proprio così!
La prova che mi ha convinto è nella pedana.
Io personalmente ho tolto le stecche e provato a levare con acetone la vernice nera. La metá pedana da me sverniciata presentava il fondo grigio sotto le stecche, mentre l'altra metà presentava il suo bel verde carico sotto le stecche.

Probabilmente la vernice col tempo si indurisce, a differenza delle zone coperte.

Altra spiegazione ma abbastanza discutibile, può essere che sia le stecche che la scritta possono avere in qualche modo indebolito, vibrando, la vernice sottostante.

grande maestro

matopaavespa
30-03-12, 19:57
Giustissimo Simone ma può davvero squagliarsi per così poco quella originale?
se non vi fosse stata la prima mano di verde/argento avrei fatto una montagna di danni.

Ciao

gluglu
30-03-12, 20:08
Quando Mato ha provato a pulire la parte con un panno imbevuto di solvente,è normale e logico che la prima cosa che si è sciolta è stato il sottile strato di vernice originale rispetto al resto. Spero di essermi spiegato meglio.

Mi sono complicato la vita con ragionamenti complicati.:testate:
In effeti bastava pensarci, mi sarei risposto da solo... :oops:.
Scusami, domanda sciocca.

La prossima volta conto fino a dieci prima di scrivere strxxxxte...:-)
:ciao:

gian-GTR
30-03-12, 21:01
incredibile sto lavoro!!!!
bravo simone....
ciao
gian

simonegsx
30-03-12, 21:05
Giustissimo Simone ma può davvero squagliarsi per così poco quella originale?
se non vi fosse stata la prima mano di verde/argento avrei fatto una montagna di danni.

Ciao


La Piaggio è sempre stata famosa per il risparmio inverosimile della verniciatura.Lo dimostra il fatto che tutti gli interni,il sottopedana etc dalla 98 al px ,di colore hanno solo la puzza!!
Io non posso sapere quanta vernice e in che spessore c'era intorno alla scritta perchè la avevi già pulita,ma posso immaginarlo,basandomi sul resto del telaio.In alcuni punti era poco e veniva via facilmente con un intruglio magico:Lol_5::Lol_5:
Dove la crosta di nero era alta,avrei dovuto insistere troppo per togliere tutto il nero,il solvente sarebbe penetrato negli strati sottostanti ammorbidendoli.Ecco il perchè della scelta di raschiare via gli strati di vernice sopra gli orginali invece di pulirli con solventi vari.;-)

luciovr
30-03-12, 21:32
Ecco il perchè della scelta di raschiare via gli strati di vernice sopra gli orginali invece di pulirli con solventi vari.
Ormai non serve dirlo, ma m'inchino ancora una volta a tanta professionalita' :bravo:

refranco15
30-03-12, 21:38
Tu sei malato:orrore::orrore:

matopaavespa
31-03-12, 09:27
Il genio ta completando l'opera. Mi sa che la vedrete prima voi sul forum che io dal vivo. :)

giaggio
31-03-12, 10:23
io la vedrò tra poco haha

simonegsx
31-03-12, 11:26
Passiamo alla pedana:
Opera di pulizia, e poi c'è da notare il discorso fatto per la scritta anteriore.
Sulla parte della pedana già pulita da Mato ,la parte sotto le stecche pedana è grigio.......

simonegsx
31-03-12, 11:42
....................................ma dall'altra parte si può vedere molto bene che sotto le strisce c'è il suo bel verde,quindi una volta ripulito tutto ho riportato un pelo di verde anche sulle strisce.:ok:

simonegsx
31-03-12, 11:55
Quà cominciano le sorprese!
Da come lo ha lasciato Mato ,pensavo che tutto sommato non era così male,ma poi andando a pulire ho scoperto che sotto il verde a cui era arrivato ,c'era del grigio,un fondo isolante.
Togliendo il fondo è uscito di nuovo il verde.
Quindi piano piano sono riuscito a togliere lo strato di fondo fino ad arrivare alla prima verniciatura.;-)

matopaavespa
31-03-12, 11:59
:applauso:

simonegsx
31-03-12, 12:01
:applauso:

Ti piace il reportage?:mrgreen::mrgreen:;-)

matopaavespa
31-03-12, 12:11
Ovvio, anche se sto seguendo dal cellulare! Appena arraffo un pc mi gusto il reportage a dovere!!!

matopaavespa
31-03-12, 12:16
Simone, spiega il motivo per cui ci sono 2 mani di fondo...

Non volevo crederci... Eppure é così

giaggio
31-03-12, 12:19
Ovvio, anche se sto seguendo dal cellulare! Appena arraffo un pc mi gusto il reportage a dovere!!!

io me la sono gustata dal vivo! :mrgreen:

simonegsx
31-03-12, 12:21
Passiamo al fianco sx:
Nella terza foto si vede bene la stratificazione dei colori:
colore originale, argento e nero!

matopaavespa
31-03-12, 12:21
Racconta, amico vespista!

simonegsx
31-03-12, 12:22
Simone, spiega il motivo per cui ci sono 2 mani di fondo...

Non volevo crederci... Eppure é così

Calma, arriveremo anche lì!!:Lol_5:;-)

matopaavespa
31-03-12, 12:25
Spettacolare

simonegsx
31-03-12, 12:26
Finito di pulire il diaframma e sportellino carburatore,posso mostrarvi una visione d'insieme del fianco sx!:mrgreen::mrgreen:

simonegsx
31-03-12, 12:37
Praticamente ho girato intorno alla vespa cominciato da una parte l'ho fatta a giro.
Quà c'è il culetto della vespa con la decal del concessionario da salvare assolutamente!!

simonegsx
31-03-12, 12:40
Una volta ripulito però c'era un problema.
Per montare un portatarga accessorio dell'epoca,erano stati rifatti più in alto i fori per il fissaggio fanalino posteriore e la parte bassa era un groviera.
Quindi d'accordo con Mato ,si è deciso di riportare tutto come in origine
e quindi lasciare solo i fori originali.

giaggio
31-03-12, 12:58
Racconta, amico vespista!

queste foto mato risalgono a ieri...prima della sabbiatura! :risata::risata:

matopaavespa
31-03-12, 13:10
Voglio ben dire!

matopaavespa
31-03-12, 13:24
Simone ti ho mandato le foto del pedale freno.
Attendo tuoi consigli. Ciao

simonegsx
31-03-12, 13:42
Simone ti ho mandato le foto del pedale freno.
Attendo tuoi consigli. Ciao

Proprio come pensavo,sicuramente si era rotta la molla interna di fermo e l'hanno modificato in quella maniera.
Ora decidi tu:
o si riporta il pedale alla funzione originale e si attappa il foro .....
o si lascia tutto così com'è.
Magari posta la foto e sentiamo cosa ne pensano gli altri sul lasciarlo così o riportare tutto originale.

matopaavespa
31-03-12, 16:25
Lasciamo così. Fa parte della sua storia!

eleboronero
31-03-12, 21:19
riportalo original.....:ciao:

sergian4
31-03-12, 22:05
Lasciamo così. Fa parte della sua storia!

D'accordo !

Utente Cancellato 007
01-04-12, 11:19
riportalo original.....:ciao:
quoto il gattone... tanto sappiamo tutti che il Maestro riuscirà a "camuffare" benissimo il lavoro ;-)...

non ho capito però che modifica è stata fatta :mah:, è possibile sapere qualcosa in più? :ok:

senatore
01-04-12, 11:25
Lasciamo così. Fa parte della sua storia!
Scusa ma allora dire che stai perdendo tempo e denari. Anche l'essere diventata nera faceva parte della storia di questa vespa, eppure stai eliminando il nero, quindi ................. :roll: :boh:

simonegsx
01-04-12, 11:45
Praticamente il fatto è questo:
Questo è un pedale del freno originale.
Quando questo pedale si inserisce nel telaio,quella specie di molla che è sul perno ,fa in modo che il pedale si blocchi all'interno del telaio.

simonegsx
01-04-12, 11:47
Su questa vespa, sicuramente è successo che quella molla si sia rotta,e quindi non sapendo come fare ,hanno modificato il pedale allungando il perno per renderlo passante.
Questo è il pedale della vespa di Mato:

Utente Cancellato 007
01-04-12, 11:49
ah! ecco cos'era quel foro sulla pedana!! grazie mille della spiegazione ;)

simonegsx
01-04-12, 11:49
Morale della favola,sul telaio c'è il foro cerchiato rosso che non dovrebbe esserci.
Quindi per riportala come in origine,andrebbe chiuso il foro e rimodificato il pedale.

gian-GTR
01-04-12, 12:28
io la lascerei cosi.
non sono d'accordo con senatore....
se si fa un cnservato si devono fare delle concessioni alla "storia" del mezzo.
allora le scrostature andrebbero tutte riprese, anndrebbe ridato il fondo, ecc. ecc.
i dettagli da tenere e da "coprire" si scelgono man mano...
io in questo caso lo lascerei....
ciao
gian

senatore
01-04-12, 13:20
io la lascerei cosi.
non sono d'accordo con senatore....
se si fa un cnservato si devono fare delle concessioni alla "storia" del mezzo.
allora le scrostature andrebbero tutte riprese, anndrebbe ridato il fondo, ecc. ecc.
i dettagli da tenere e da "coprire" si scelgono man mano...
io in questo caso lo lascerei....
ciao
gian
Ovviamente, sono punti di vista.
Comunque, mi pare appena il caso di ricordare che su questa vespa sono stati chiusi buchi sul parafango, buchi nella parte posteriore per montare in modo corretto il fanalino, è stata verniciata più di una parte dalle abili e sapienti mani di Simone.
Io, rimetterei a posto il pedale del freno in modo originale, e questo è solo il mio modesto parere, poi ognuno si regola a proprio piacimento.

MUNTURIELLO
01-04-12, 13:49
sono d'accordo io lo rimodificherei dinuovo per portarlo in origine...

Utente Cancellato 007
01-04-12, 14:33
Ovviamente, sono punti di vista.
Comunque, mi pare appena il caso di ricordare che su questa vespa sono stati chiusi buchi sul parafango, buchi nella parte posteriore per montare in modo corretto il fanalino, è stata verniciata più di una parte dalle abili e sapienti mani di Simone.
Io, rimetterei a posto il pedale del freno in modo originale, e questo è solo il mio modesto parere, poi ognuno si regola a proprio piacimento.
Mi trovo d'accordo... Capisco che sia un argomento delicato e non ci sia una scienza esatta per poter stabilire cosa sia meglio e cosa sia peggio, però c'è da tener conto che stiamo parlando di un pezzo che si è rotto ed è stato riparato alla bella e meglio...

Noiva
01-04-12, 16:52
Ovviamente, sono punti di vista.
Comunque, mi pare appena il caso di ricordare che su questa vespa sono stati chiusi buchi sul parafango, buchi nella parte posteriore per montare in modo corretto il fanalino, è stata verniciata più di una parte dalle abili e sapienti mani di Simone.
Io, rimetterei a posto il pedale del freno in modo originale, e questo è solo il mio modesto parere, poi ognuno si regola a proprio piacimento.

:ok:

GiPiRat
01-04-12, 17:28
Anch'io lo riparerei e tapperei il buco. ;-)

Ciao, Gino

giaggio
01-04-12, 17:33
anche io!

luciovr
01-04-12, 17:50
Anch'io tornerei all'originalita', altrimenti tanto valeva lasciargli anche tutti gli altri fori in piu'...

matopaavespa
02-04-12, 09:33
Ciao vespisti, mi fa piacere vi siate esbilanciati a riguardo.
Posso dire che sono d'accordo in parte.

Tappare i buchi sul parafango, conseiderando che c'era un accessorio che non è arrivato ai giorni nostri, era doveroso, considerando ache comunque il faro doveva essere ripreso e quindi il parafango, ritoccato.

Considerando che esteticamente non si vedrebbe una voragine ma una coppiglia e la testa del pedale freno, sinceramente, eviterei di smadonnare e rovinare la vernice originale. Inoltre, non avendo ben capito come funziona il meccaniscmo del pedale freno non vorrei incasinarmi nella fase di montaggio.

Quindi chiedo: si andrebbe a bruciare una zona di quanti cm con la saldatura?
Saresti i obbligato a rivelare una porzione del tunnel quanto grande?
Con il monte ore come siamo?

ps: Stessa cosa per quel famoso leveraggio sulla parte sacca attrezzi. Completamente inutile, sono d'accordo, ma vorrei lasciarlo.

matopaavespa
02-04-12, 09:37
non si vede bene il leveraggio, vedo se trovo un'altra foto

gian-GTR
02-04-12, 09:42
Tappare i buchi sul parafango, conseiderando che c'era un accessorio che non è arrivato ai giorni nostri, era doveroso, considerando ache comunque il faro doveva essere ripreso e quindi il parafango, ritoccato.
Considerando che esteticamente non si vedrebbe una voragine ma una coppiglia e la testa del pedale freno, sinceramente, eviterei di smadonnare e rovinare la vernice originale. Inoltre, non avendo ben capito come funziona il meccaniscmo del pedale freno non vorrei incasinarmi nella fase di montaggio.

io sono d'accordo con matopa.
naturalmente é un opinione, ma mi sembra, appunto, maggiore la perdita che il guadagno per rifare quella zona.
ripeto é un idea a sentimento che ho.

ciao
gian

matopaavespa
02-04-12, 09:45
voglio dire, un conto è sistemare clamorosi errori, tipo fanale posteriore, anteriore, buchi parafango e un conto è andare ad intervenire per farlo diventare un perfetto conservato.

:mah:

Utente Cancellato 007
02-04-12, 11:11
voglio dire, un conto è sistemare clamorosi errori, tipo fanale posteriore, anteriore, buchi parafango e un conto è andare ad intervenire per farlo diventare un perfetto conservato.

:mah:
hai ragione... però, come ho detto prima, se ci pensi bene quel pedale è un pezzo che si era rotto ed è stato riparato con lo sputo per poter utilizzare ancora la vespa... beh comunque la vespa è la tua, quindi la decisione migliore sarà senza dubbio la tua ;-)

Katanga
02-04-12, 11:15
Che dubbio!!!:mah:Non vorrei essere nei tuoi panni.:azz:
Sono d'accordo anche io comunque con Wyatt87. La Vespa è tua, e quindi la migliore decisione sarà la tua.

Sono comunque curioso come una scimmia di sapere come andrà a finire!!;-)

TONYSPORTIVO
02-04-12, 11:38
bellissimo lavoro, bravo simone:applauso:

ma una domanda per tutti voi .

un conservato cosi, per me bellissimo!

passera l'iscrizione al registro storico ??

TONYSPORTIVO
02-04-12, 11:40
Anch'io lo riparerei e tapperei il buco. ;-)

Ciao, Gino

concordo ,a mio parere.:ciao:

akira1980
02-04-12, 11:45
Bel dilemmone... a sentimento direi che lasciare così sarebbe meglio (risparmio di tempo e fatica, preservare la "storia del mezzo" ecc ecc) però se fosse mia mi piacerebbe tornasse all'originale pre-intervento alla carlona... ma comunque mato deciderà cosa è meglio per lui!
Ciao!!!
-Akira-

eleboronero
02-04-12, 12:37
hai ragione... però, come ho detto prima, se ci pensi bene quel pedale è un pezzo che si era rotto ed è stato riparato con lo sputo per poter utilizzare ancora la vespa... beh comunque la vespa è la tua, quindi la decisione migliore sarà senza dubbio la tua ;-)
quotone!:ok:

matopaavespa
02-04-12, 12:39
x tony sportivo: le vie del signore sono infinite!

x tutti i vespisti: dopo telefonata con simone mi sono convinto a fare la modifica.

merito di vostri consigli e del suo perfezionismo =)

eleboronero
02-04-12, 12:43
BRAVO!!!perche' se no veniva come la merda e la cioccolata,il colore e' uguale,ma il sapore e' diverso!:mrgreen::ok::ciao::ciao::ciao:

Utente Cancellato 007
02-04-12, 12:47
x tony sportivo: le vie del signore sono infinite!

x tutti i vespisti: dopo telefonata con simone mi sono convinto a fare la modifica.

merito di vostri consigli e del suo perfezionismo =)
:applauso: :ok::bravo::risata1:

Katanga
02-04-12, 13:04
BRAVO!!!perche' se no veniva come la merda e la cioccolata,il colore e' uguale,ma il sapore e' diverso!:mrgreen::ok::ciao::ciao::ciao:

Non ti conosco ma sei troppo forte. Complimenti. Questa la segno insieme a quella della passera e delle mutande!!!!!:risata::risata::risata::risata:

Per MOTOPA....per quanto può valere, anche per me hai fatto la scelta giusta!!!!:ok:

matopaavespa
02-04-12, 13:49
grazie ragazzi, in effetti stavo per fare una ca**ta pazzesca!!

GiPiRat
02-04-12, 17:27
x tony sportivo: le vie del signore sono infinite!

x tutti i vespisti: dopo telefonata con simone mi sono convinto a fare la modifica.

merito di vostri consigli e del suo perfezionismo =)
Ritornare sulle proprie decisioni, se riconosciute errate, non è da tutti: :ok:!!!

Ciao, Gino

akira1980
02-04-12, 17:39
:risata1::rulez::bravo:Bravissimo mato!!!! Ti appoggio in pieno!

simonegsx
02-04-12, 17:52
Che ne pensate dei cerchioni?
Logicamente quello più rovinato andrà dietro e quello più bello avanti.

gluglu
02-04-12, 18:28
Ritornare sulle proprie decisioni, se riconosciute errate, non è da tutti: :ok:!!!

Ciao, Gino


:mavieni:

:ciao:

eleboronero
02-04-12, 19:39
Che ne pensate dei cerchioni?
Logicamente quello più rovinato andrà dietro e quello più bello avanti.
ma hanno gia' il rinforzo? per le gomme monti le Rirelli?:ciao:

sergian4
02-04-12, 19:54
Rirelli 3 tacche
Modifichi la R ed il gioco è fatto
Poi magari montava le sue originali....
Per il rinforzo cerchi,Ele io so che le primissime montavano ancora quelli lisci 98,ma nulla di attendibile....aspettiamo bobo o altri cosa dicano.

OFF POST
X mato
Oggi andando a Vittorio veneto,10 km prima circa ho incrociato una bella Officina con varie Vespe fuori belle conservate,c'era il logo vespa servizio dipinto sull edificio.
Ora nn ricordo il paese come si chiama ma ciniva con .....ano di sicuro
Che tu sappia si tratta di Fabrizio Z.?
Ce qualche altro trevigiano che possa confermare??
Grz

matopaavespa
02-04-12, 20:54
ciao, splendidi i cerchi. anche li mi fai la magia?? mannaggia :azz: ottimo lavoro


x eleboronero: che rinforzo?

x sergian: eri a cordignano, ed è la offifina di FAbrizio e Andrea, esatto

x sergian: monto e Rirelli modificate e quella originale che ho trovato la lascio slla ruota di scorta, anche se manca il cerchio purtroppo.

dai simone faccela vedè

Utente Cancellato 007
02-04-12, 20:58
x eleboronero: che rinforzo?
intende quello sulla parte centrale del cerchione! ;-)

sergian4
02-04-12, 21:12
Giusto cardignano
Grazie
Vale la pena farci un salto??oltre le bici restaura,ma vende pure?
Se nn sbaglio aveva una 48 e una 51 spettacolari belle vissute
Che dici mi faccio un giro?
Che poi tra l'altro da quelle parti dovrebbe esserci anche Alvise
Magari lo Trovo li
Grazie e scusa per aver inquinato il post
Ultima cosa....mi dici in mp quanto paghi i 2 Rirelli e da chi?

senatore
02-04-12, 21:15
Ma cos'è sta storia dei Rirelli?:mah::boh:

matopaavespa
02-04-12, 21:21
fatti un giro, han bella robetta. hanno un 48 e un 49 conservti e qualche altra bella vespetta!

alvise sinceramente non so dove abiti...

CI sono 2 tipi di 3 tacche rifatti

quelli senza scritta, rifatti da ferdinando chianese, che ora vende in esclusiva pascoli a 80 euro cadauno

poi ci sono gli altri, venduti da rocco (quello che rilevò il magazzino notari), che hanno la scritta rirelli ma a richiesta, possono subire una piccola modifica per cambiare la r in p.

li trovi anche su subito ecostano circa uguale

Ora ho preso 2 RIrelli, e fra poco prenderò due "senza scritte" e vediamo quale dei due pare migliore.

ciao

sergian4
02-04-12, 21:22
Senatur qui ci sarebbe da scrivere lunghe pagine ma nulla di che alla fine.:azz:
Cmq chiedevo a Mato per capire chi le riproduce e che costo abbiano all'incirca!
Cmq se Mato vuole possiamo tranquillamente dirlo in pubblico
Semplice curiosità:mah:

matopaavespa
02-04-12, 21:27
ho risposto!!
ps: agli amici vespisti, cliccate sul link presente nella mia firma

matopaavespa
02-04-12, 21:34
con la risposta rapida non compare la firma.. chiedo scusa

zichiki96
02-04-12, 21:40
ho risposto!!
ps: agli amici vespisti, cliccate sul link presente nella mia firma

:risata::risata:
Ma questa è quella di Gary, che ha appena finito il restauro?

https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash2/172017_1589886864208_1146949544_31395995_188682_o. jpg
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/423406_2870426036887_1146949544_32335809_697711197 _n.jpg

:ciao:

refranco15
02-04-12, 21:41
:orrore:

matopaavespa
02-04-12, 21:45
si mancano 2 cagate.

evitiamo di andare OT con foto please. sennò non la finiam più. Colpa mia che butto i sassi.
Se vuoi apri un nuovo post.

matopaavespa
03-04-12, 11:36
dai simone! illuminaci

eleboronero
03-04-12, 12:09
ho risposto!!
ps: agli amici vespisti, cliccate sul link presente nella mia firma
Paolo e' sempre + scemo....:risata::risata::risata: e si ora che e' arrivata pure Viola dovrebbe essere + maturo............:roll::mrgreen::ciao:

matopaavespa
03-04-12, 12:15
eeeeeeee
sempre a criticà


Tampone scontro cavalletto laterale
Guaine zigrinate
Kit Parastrappi
Biella completa
Guarnizioni motore / carburatore
Frizione
Impianto elettrico
Puntine
Condensatore
Bobina A.T
Paraoli
Guarnizione tappo serbatoio
Kit ribattini scritta vespa
Kit contatti per fanalino posteriore (modifica stop)

manca qualcosa secondo tegattaccio? sicuro che dimentico qualcosa!!

c'ho na testa

eleboronero
03-04-12, 12:24
eeeeeeee
sempre a criticà


Tampone scontro cavalletto laterale
Guaine zigrinate
Kit Parastrappi
Biella completa
Guarnizioni motore / carburatore
Frizione
Impianto elettrico
Puntine
Condensatore
Bobina A.T
Paraoli
Guarnizione tappo serbatoio
Kit ribattini scritta vespa
Kit contatti per fanalino posteriore (modifica stop)

manca qualcosa secondo tegattaccio? sicuro che dimentico qualcosa!!

c'ho na testa
ma che lista è?:mah: per quale vespa?:ciao: questa?
devi vedere tu che cosa hai.... io partirei con un bel impianto elettrico nuovo con tutte le varie gomme e passanti, le guaine se non le trovi conservate le invecchi ecc.ecc.

simonegsx
03-04-12, 12:40
Il fianco lato motore stava bene................
fino al segno della sacca ,al di sotto pulendolo Mato ha tolto quel poco di colore che c'era.
Quindi una volta ripulito il fianco,riportiamo un pò di colore dal segno lasciato dalla guarnizione in giù.

matopaavespa
03-04-12, 12:45
spettacolo!

simonegsx
03-04-12, 12:48
ciao, splendidi i cerchi. anche li mi fai la magia?? mannaggia :azz: ottimo lavoro




Lì ,già l'ho fatta!!
purtroppo i cerchi li ho dovuti rifare da capo.
Quello è il risultato ottenuto cercando di lasciare i segni del tempo che avevano!!
Io penso di non toccarli più,nel senso che si abbinano bene per lo stato complessivo della vespa!;-)

simonegsx
03-04-12, 12:56
In basso aveva la classica crepa congenita a questo tipo di telaio.
Ripulita andiamo a saldarla in maniera che sembri fatta un pò di tempo fa.
Saldarla bene e spianare la saldatura non avrebbe avuto senso.
E' una cicatrice di guerra!!!:risata::risata::risata:

Poi puliamo l'altra pedana e...............

simonegsx
03-04-12, 13:01
;-)

matopaavespa
03-04-12, 13:02
anche la nuantot ha qualla cicatrice di guerra, ed è davvero identica. vai che sono ppiù curioso di una donzella

matopaavespa
03-04-12, 13:04
una sola faccina.

questa :shock:

simonegsx
03-04-12, 13:23
Una foto emblematica!!!!!!!!!
Il vecchio e il nuovo a confronto!!!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

refranco15
03-04-12, 13:26
Eh beh, ha tutt'un altro fascino.

matopaavespa
03-04-12, 13:26
pazzesca la differenza.

senatore
03-04-12, 13:29
Il vecchio e il nuovo a confronto!!!!
Urca, due colori completamente diversi!!!:shock: :mah::boh:


Tampone scontro cavalletto laterale Guaine zigrinate Kit Parastrappi Biella completa Guarnizioni motore / carburatore Frizione Impianto elettrico Puntine Condensatore Bobina A.T Paraoli Guarnizione tappo serbatoio Kit ribattini scritta vespa Kit contatti per fanalino posteriore (modifica stop)
Direi che manca senz'altro qualcosa, qualcosa di fondamentale!

matopaavespa
03-04-12, 13:38
tipo? corde, pneumatici, camere d'aria, etc ho tutto.

la presa AT a 2 viti?

matopaavespa
03-04-12, 13:39
vai maestro,
vedo per la prima volta il serbatoio.....

senatore
03-04-12, 13:43
tipo? corde, pneumatici, camere d'aria, etc ho tutto.

la presa AT a 2 viti?
:nono: :noncisiamo:
Va buò, così non ti mangi la testa per trovare l'inghippo:
cuscinetti e paraoli.
Normalmente, vanno cambiati d'ufficio!
Nella tua lista, non erano affatto nominati. :ciao:

Katanga
03-04-12, 13:43
Una foto emblematica!!!!!!!!!
Il vecchio e il nuovo a confronto!!!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Io personalmente non saprei proprio quale delle due mi fà più effetto. Sono stupende entrambe. Il conservato ha il suo fascino per la storia che si porta dietro, il restaurato ha il fascino del gioiello immacolato. Sono entrambe stupende. Penso che se ne possedessi una, se conoscessi la storia di quella vespa e per m avrebbe anche un significato non sò, fossi legato a lei per qualche motivo opterei sicuramente per un conservato altrimenti la restaurerei. Giudizio personalissimo basato sulle sensazioni che mi susciterebbe guardandola! :-)

Simone complimenti per il magnifico lavoro!!! :ok:

matopaavespa
03-04-12, 13:46
azzzz, ho dimenticato i paraoli! i cuscinetti, che tu ci volgia creder o no, una volta puliti erano NUOVI. deve aver fatto poca strada quel motore e a spanne, credo si astato aperto una volta solo. Cambio solo la biella perchè ha un leggero gioco. CIlindro e pistone sono perfetti e marcati piaggio.

MI STAVO DIMENTICANDO DEI PARAOLI!!!!!!!!

:Ave_2:

eleboronero
03-04-12, 13:47
Io personalmente non saprei proprio quale delle due mi fà più effetto. Sono stupende entrambe. Il conservato ha il suo fascino per la storia che si porta dietro, il restaurato ha il fascino del gioiello immacolato. Sono entrambe stupende. Penso che se ne possedessi una, se conoscessi la storia di quella vespa e per m avrebbe anche un significato non sò, fossi legato a lei per qualche motivo opterei sicuramente per un conservato altrimenti la restaurerei. Giudizio personalissimo basato sulle sensazioni che mi susciterebbe guardandola! :-)

Simone complimenti per il magnifico lavoro!!! :ok:
il primo step (e' cos'ì per tutti) il mezzo deve essere restaurato,cromato e tutto luccicoso.....................poi piano,piano con il tempo si gode con i conservati o per un ripristino conservativo come questo. Solo per fare ciò bisogna affidarsi a restauratori con i cosidetti attributi di cui Simone e' il principe.:ok:

eleboronero
03-04-12, 13:49
azzzz, ho dimenticato i paraoli! i cuscinetti, che tu ci volgia creder o no, una volta puliti erano NUOVI. deve aver fatto poca strada quel motore e a spanne, credo si astato aperto una volta solo. Cambio solo la biella perchè ha un leggero gioco. CIlindro e pistone sono perfetti e marcati piaggio.

MI STAVO DIMENTICANDO DEI PARAOLI!!!!!!!!

:Ave_2:
BEH! se la biella e' buina cambia solo i rullini,no? pistone marchiato piaggio?:mah:

matopaavespa
03-04-12, 13:51
Un buon restauro è sempre un buon restauro.
Se il conservato non si può tentare, nulla di male nel rifare da zero.

Diciamo che in questo caso, simone è stato l'unico che ha detto: Proviamo, è fattibile.

=)

senatore
03-04-12, 13:51
Non si tratta di crederti o meno.
Anch'io, una volta, cedetti all'istinto di lasciare i cuscinetti perchè sembravano ottimi, con il risultato di dover nuovamente aprire il motore per cambiarli :oops: perchè erano rumorosi!!!:testate: :testate: :testate:
Da allora, i cuscinetti, specialmente quelli di banco, li cambio d'ufficio.
Ora, scegli tu cosa fare.
Ora che ci penso, nella tua lista, non ho visto la crocera marce.
Come sta messa?

matopaavespa
03-04-12, 13:53
Si, il pistone è marchiato piaggio. scitta minuscola inscritta in un rettangolo.

La biella purtroppo ha anche un paio di segni leggeri, nell'anello più grande, quindi quello soggetto a maggior rotazione. OFsse stato quello in alto forse avrei lasciato perdere, ma meglio cambiare tutto.

ALtrimenti tornio e maggiorazione rullini?

Katanga
03-04-12, 14:22
il primo step (e' cos'ì per tutti) il mezzo deve essere restaurato,cromato e tutto luccicoso.....................poi piano,piano con il tempo si gode con i conservati o per un ripristino conservativo come questo. Solo per fare ciò bisogna affidarsi a restauratori con i cosidetti attributi di cui Simone e' il principe.:ok:


Un buon restauro è sempre un buon restauro.
Se il conservato non si può tentare, nulla di male nel rifare da zero.

Diciamo che in questo caso, simone è stato l'unico che ha detto: Proviamo, è fattibile.

=)

Quoto entrambe!
Sono più che d'accordo con voi!:ciao:

matopaavespa
03-04-12, 17:05
dai simone, caccia i pezzi forti!

eleboronero
03-04-12, 19:55
dai simone, caccia i pezzi forti!
siìììììì, dai facci vedere un bel serbatoio................:roll:

matopaavespa
03-04-12, 20:11
Simone ricordati di prepararmi del colore che devo verniciare ile staffette per i cavi che scorrono all'esterno!

Grazie mille

MUNTURIELLO
03-04-12, 20:15
ALtrimenti tornio e maggiorazione rullini?[/QUOTE]

magari non saro esperto del modello bacchetta ma ti garantisco ke non esiste una maggiorazione dei rullini e il torni ke agisce nella biella,si cambia direttamente la biella....fidati qlkno ci ha provato prima di te senza successo,forse riuscirai anche a farci entrare il tornio ma i rullini non esistono maggiorati...a meno ke non te li facciano a mano sul tornio sempre...

acertdk
04-04-12, 10:10
sei un sadico... Ma bravo :applauso:
bravissimo.. Senza parole...

Utente Cancellato 007
04-04-12, 10:23
ALtrimenti tornio e maggiorazione rullini?

magari non saro esperto del modello bacchetta ma ti garantisco ke non esiste una maggiorazione dei rullini e il torni ke agisce nella biella,si cambia direttamente la biella....fidati qlkno ci ha provato prima di te senza successo,forse riuscirai anche a farci entrare il tornio ma i rullini non esistono maggiorati...a meno ke non te li facciano a mano sul tornio sempre...[/QUOTE]
a dir la verità con quelli del px si può fare, io recentemente ho portato dal rettificatore albero, non mio, che ha subito proprio questo trattamento... non è una cosa che si può fare su tutti gli alberi, perchè alcuni montano già quello di maggiori dimensioni...

MUNTURIELLO
04-04-12, 11:00
magari non saro esperto del modello bacchetta ma ti garantisco ke non esiste una maggiorazione dei rullini e il torni ke agisce nella biella,si cambia direttamente la biella....fidati qlkno ci ha provato prima di te senza successo,forse riuscirai anche a farci entrare il tornio ma i rullini non esistono maggiorati...a meno ke non te li facciano a mano sul tornio sempre...
a dir la verità con quelli del px si può fare, io recentemente ho portato dal rettificatore albero, non mio, che ha subito proprio questo trattamento... non è una cosa che si può fare su tutti gli alberi, perchè alcuni montano già quello di maggiori dimensioni...[/QUOTE]


il px parli di una vespa attuale ke ora le cose sono cambiate....cmq per la bacchetta e inutile stare qui a discutere xk nn si puo fare...

eleboronero
04-04-12, 12:37
non me ne intendo,ma sul vm1 mi e' stato fatto, idem sul guzzino. devo dire dato il costo della biella completa o dell'albero probabilmente non ne vale la pena.:ciao:

Stagnutti
04-04-12, 13:37
X la lambretta esistono dei rulli maggiorati,sulla mia lc 125 è stato fatto...

matopaavespa
04-04-12, 13:51
e checcivuole a fare i rulli maggiorati?
quello che mi preoccupa è metter mano alla biella, magari ha subito un processo di cementificazione in quella zona, e la rettifica può essere problematica.

nel dubbio, meglio cambiare, va

refranco15
04-04-12, 13:58
Ma se lo fanno nuovo non stare ancora li a pensarci, considera che sul mio GS inizialmente lo feci reimbiellare ma successivamente preso dal dubbio dovetti riaprire il motore e ettere un albero nuovo :testate:

matopaavespa
04-04-12, 15:32
esatto!

simonegsx
05-04-12, 07:51
Il portapacchi ha subito la riparazione di due crepe nella parte anteriore e una bella pulizia e
il fanalino è stato rivelato per dargli un pò più di colore in quanto praticamente non ce n'era più!;-)

simonegsx
05-04-12, 08:02
Poi andiamo al pezzo forte come lo chiama Mato.
La scocca lato motore.
Mi ero ripromesso che una volta inviatogli il parafango e la scocca sistemati per fargli vedere di persona come venivano non gli avrei fatto vedere più nulla e che tutto il resto sarebbe stata una sorpresa:roll::roll:
E invece ......................................
Morale della favola se l'è vista tutta a forza di chiedermi foto!!!!!:mrgreen::mrgreen:
E dato che io penso che era più preoccupato per la scocca che per tutta la vespa ,
Probabilmente perchè provenendo da un altra vespa ed essendo molto rovinata, aveva paura che si vedesse molto la differenza dal resto,
gliela ho lasciata per ultima e ancora non ha visto com'è!!
E probabilmente non la vedrà finche' non ce l'ha di fronte ai suoi occhi:risata::risata::risata:
Intanto però gli facciamo vedere come stava e cosa gli abbiamo fatto;-)
Condizioni iniziali:

simonegsx
05-04-12, 08:08
Per prima cosa,la smontiamo e andiamo a chiudere tutti i fori presenti tranne uno.
Uno abbiamo dovuto lasciarcelo,perchè in corrispondenza del numero seriale stampato all'interno della sacca.Saldandolo l'alluminio si sarebbe sciolto intorno cancellando parte del numero!
Tanto la vespa è piena di buchi,uno più uno meno..........:risata::risata:

simonegsx
05-04-12, 08:21
Si ripara il cordolo nell'arco ,si ripulisce ,si smonta la cerniera di chiusura perchè faceva pena pietà e misericordia e si passa il fondo rosso.;-)

matopaavespa
05-04-12, 08:21
Andiam per ordine.
IL portapacchi ed il fanalino mi sembrano perfetti.

La sacca effettivamente era malconcia forte, ma come sapete, non era presente quando la comprai. Sono sicuro che sarà splendida.

Ora aspetto che arrivi per vedermi il complessivo,che non sono mai riuscito a strappare al masestro.... ma sono felice così!


si apre un nuovo capitolo sul recuperdo dei conservati!

grazie simone

simonegsx
05-04-12, 08:24
La sacca effettivamente era malconcia


Malconcia?!!!!!!!!!!!!!!
Era da buttareeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!:risata::risata::ris ata::risata:

matopaavespa
05-04-12, 08:26
ne avevo addirittura trovate 2 del 48!

fatalità hai scelto la sfida + difficile!!!!!

simonegsx
05-04-12, 08:58
Tutta la parte rivettata,quindi l'arco con i perni a C e la piastra con la cerniera erano stati ribattutti oltre che male al contrario,cioè era visibile all'interno la testa bombata del ribattino ,praticamente come le strisce pedana.
Quindi una volta rifatta una piastra idonea ,la ribattiamo sulla scocca e montiamo una cerniera di chiusura nuova.Rimontiamo anche la parte con i perni C,questa volta con i ribattini messi come in origine,cioè testa piatta esterna e schiacciati dall'interno.
Questo è importante ai fini del risultato finale dell'invecchiamento precoce,poi vedremo perchè!

matopaavespa
05-04-12, 09:00
wow!

luciovr
05-04-12, 09:16
Questo è importante ai fini del risultato finale dell'invecchiamento precoce,poi vedremo perchè!
E chi lavora piu' in ufficio con post del genere... :-)

matopaavespa
05-04-12, 09:18
immagina la mia AGONIA!

e che per fortuna son riuscito a strappare diverse foto delle varie fasi!!!!

c'è da dire che per ogni ca**ata mi ha chiamato e abbiamo discusso su come intervenire a dovere su ogni dettaglio....

domani, in teoria dovrei metterci gli occhi addosso!

luciovr
05-04-12, 09:20
domani, in teoria dovrei metterci gli occhi addosso! vuoi proprio venire al raduno di Bassano con questa, insomma :-)

matopaavespa
05-04-12, 09:22
si lucio, 60 anni dopo, lei ci sarà

gian-GTR
05-04-12, 09:30
si lucio, 60 anni dopo, lei ci sarà

:applauso: :applauso:

mamma che lavoro stupendo...:mavieni:

ciao
gian

simonegsx
05-04-12, 09:51
Poi si crea uno stucco del colore di quello originale, e
Ps:Il primo che dice che alla piaggio in origine,non stuccavano le parti in alluminio rimedia subito uno sputo in un occhio!

Si stucca la pancia sopra al rosso dato in precedenza.
Una volta carteggiato si passa l'isolante,si ricarteggia e poi si vernicia!:mrgreen:

A chi si chiede il perchè lo spazio centrale non è stato toccato..............
B'è quello rimarrà con il dubbio!:Lol_5::Lol_5:

TONYSPORTIVO
05-04-12, 10:03
che dire ......maniacale.

a questo punto andrò a Bassano per vederla.

zichiki96
05-04-12, 10:30
domani, in teoria dovrei metterci gli occhi addosso!

e preparare il bancone per spedirmela a me :risata::risata::risata:

Complimenti per il lavoro Simone :ciao::ciao:

simonegsx
05-04-12, 10:51
Prima cosa si fanno saltare tutti i rivetti per farli tornare a vista come su un vero conservato.
Ecco svelato il motivo per cui andavano messi nella maniera giusta e messi in un certo modo.
Se fossero stati lasciati come erano non saremmo mai riusciti ad avere la testa del ribattino nitida e scrostata ,ma pulita come su un conservato.;-)

matopaavespa
05-04-12, 11:02
maniacale!

eleboronero
05-04-12, 12:53
Simo,ma non dovevi consegnarla a fine giugno sta vespa? rispetta le date!!!!!!!!!!!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata::risa ta::risata:

simonegsx
05-04-12, 12:55
Simo,ma non dovevi consegnarla a fine giugno sta vespa? rispetta le date!!!!!!!!!!!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata::risa ta::risata:

:azz::azz::azz::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

simonegsx
05-04-12, 13:14
Quindi, ritornando in tema......
Si cominciano a dare martellate e ritirare su le botte per far crepare la vernice,insomma gli vanno date un sacco di mazzate!:risata::risata::risata:

matopaavespa
05-04-12, 13:15
ommaronna.....

simonegsx
05-04-12, 13:16
E quindi ancora mazzate!!!!!!!!!!:mrgreen::mrgreen:

gian-GTR
05-04-12, 13:17
l'affermazione di simone :
Quindi.....

La risposta di Matopa:
ommaronna.....

tempo trascorso 25 sec..... :sbonk: :risata: :sbonk: :Lol_5:
mica sarai attaccato al monitor ad ogni aggiornamento mato????? :mrgreen:
al lavorooooooooooooooooo :risata:

:ciao:

PS :Ave_2: :Ave_2: ai lavori di simone!
PPS e poi ti lamenti che i tuoi post durano miliardi di messaggi

matopaavespa
05-04-12, 13:17
sono in pausa... quindi.. si!

:crazy: io mi lamento della lunghezza?? naaaa

è ch non riesco a non andare in OT...

per il resto mi limito ad ammirare, commentare e a scrivere ca**ate

simonegsx
05-04-12, 13:24
Intanto la foto sequenza del foro del pedale freno!

luciovr
05-04-12, 13:25
E quindi ancora mazzate!!!
E poi raddrizzare, stucco, vernice e quindi ancora mazzate!!!
E' l'invenzione del moto perpetuo!
Tutto per far soffrire il proprietario!!! :risata:

matopaavespa
05-04-12, 13:26
ammazza che voragine c'era. visto il risultato, direi che avete fatto bene ad insistere!

simonegsx
05-04-12, 13:28
Cominciamo a vedere un pò di invecchiamento vernice e il segno lasciato dalla guarnizione dopo anni e anni che stava lì:risata::risata::risata::risata:

senatore
05-04-12, 13:28
Intanto la foto sequenza del foro del pedale freno!
Simò, dimmi un po':
non è che hai sbagliato il buco da chiudere, no? :roll:
































































:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:

refranco15
05-04-12, 13:31
Simone ci spieghi questa tecnica dello straccio, presumo bagnato per non bruciare la vernice intorno al buco da saldare?

simonegsx
05-04-12, 13:33
Simone ci spieghi questa tecnica dello straccio, presumo bagnato per non bruciare la vernice intorno al buco da saldare?
Esattamente!Proprio come hai detto tu!!
Si mette per raffreddare le parti intorno a dove saldare per limitare i danni.

Mi sono scordato a metterla prima,
segno guarnizione visto da vicino!;-)

refranco15
05-04-12, 13:37
Azz non credevo che riuscisse a limitare così tanto il danno :applauso:

matopaavespa
05-04-12, 13:39
piccolo break.

dal video si nota che prima del mio MAGICO intervento, il fondo della scritta vespa era verde.


con questo dico: llasciate perdere e fate fare a chi ne sa. ho fatto + danni che altro! vabbè

Vespa 1948 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=abUGAt8Mlpk&feature=relmfu)

refranco15
05-04-12, 13:39
Mato ti devo fare i miei complimenti, sei uno dei pochi che avendo un pezzo così pregiato, hanno fatto la scelta più giusta su cui affidare il lavoro e sopratutto su come affrontarlo.

sergian4
05-04-12, 13:41
Grandissimo Simone:applauso:
Mato riesci a finirla per fine mese??

matopaavespa
05-04-12, 13:41
grazie, ma ho fatto più danni che altro nel tentar di risparmiar due soldi.

il merito, se c'è, è quello di pensare (sono malato) che un conservativo fosse psossibile!



altra considerazione: visto il prezzo di acquisto, si poteve benissimo rischiare!
male che vada, avrei ovviamente rifatto tutto!

refranco15
05-04-12, 13:43
Alla fine il risultato sarà il più bello.

matopaavespa
05-04-12, 13:44
Vespa v1t 1948 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=JmxoY3U7KTA&feature=relmfu)



ce la fo si! mi manca solo la parabola da 95 vecchia e 2 guarnizioni pance nere, vissute!

manca solo quello

sergian4
05-04-12, 13:46
Vespa v1t 1948 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=JmxoY3U7KTA&feature=relmfu)



ce la fo si! mi manca solo la parabola da 95 vecchia e 2 guarnizioni pance nere, vissute!

manca solo quello

Bon ci siamo dai;-)

Katanga
05-04-12, 16:12
Intanto la foto sequenza del foro del pedale freno!

Porca miseria Simone..complimenti!!! :shock: :applauso:

simonegsx
05-04-12, 18:44
Dopo averla rovinata un pò...

simonegsx
05-04-12, 18:47
Si prova sulla vespa per vedere come si accompagna..
Voi che ne pensate?

refranco15
05-04-12, 18:48
Che darei per avere una vespa così.

sergian4
05-04-12, 18:49
Voi che ne pensate?

:orrore::orrore::orrore:fa schifo:orrore::orrore::orrore:

sergian4
05-04-12, 18:52
Che darei per avere una vespa così.

portagli la tua fb e fattela rifare conservata:ok:

simone ci sta progliettando in una nuova dimensione
che a quanto pare è davvero valida
puo essere una buona alternativa a bomboniere che davvero ci hanno abbuffato
la wal----

refranco15
05-04-12, 18:54
Beh ma la mia lo sanno tutti che è restaurata totalmente.

simonegsx
05-04-12, 18:55
:orrore::orrore::orrore:fa schifo:orrore::orrore::orrore:
Hai ragione infatti a me ,non piaceva!

Era troppo poco rovinata e il rosso troppo pulito ed evidente!!:Lol_5::Lol_5:
Quindi.........

eleboronero
05-04-12, 19:02
Hai ragione infatti a me ,non piaceva!

Era troppo poco rovinata e il rosso troppo pulito ed evidente!!:Lol_5::Lol_5:
Quindi.........
polvere di ruggine?.........hai fatto fare pipi sulla vespa dai tuoi cani?:mah:

refranco15
05-04-12, 19:05
Simone, ma si potrebbe fare anche la mia che già è stata restaurata?

simonegsx
05-04-12, 19:07
Così va meglio.:Lol_5:

simonegsx
05-04-12, 19:10
Bomba per Mato!!

sergian4
05-04-12, 19:15
Hai ragione infatti a me ,non piaceva!



guarda credo nessuno avesse il minimo dubbio che avresti scurito il fondo rosso:azz::azz:
complimenti
ma ora cerca di accontentare francesco
prendi il suo gs e strusciati schiantati in quel di VT:risata:

sergian4
05-04-12, 19:17
mato siamo certi di una cosa....
a verona sicuramente non passerà inosservata
complimenti

refranco15
05-04-12, 19:18
Io parlavo del farobasso.

sergian4
05-04-12, 19:19
Io parlavo del farobasso.

il tuo fondo ricordo male è giallo??
quindi come potrebbe

refranco15
05-04-12, 19:21
Sotto c'è primer giallo e fondo rosso sopra, cmq io intendevo facendo tutto ex novo.

sergian4
05-04-12, 19:26
quindi grattuggiando :orrore:viene rossa
allora di ritorno da bassano lasciagliela che te la conserva:mah::mah:

matopaavespa
05-04-12, 19:27
standing ovation!!!!:orrore:

finalmente il pezzo grooso!! davvero sembra essere sempre stata li quella sacca!


grandissimo

giaggio
05-04-12, 19:37
:orrore:

che roba!!
:Ave_2:

eleboronero
05-04-12, 19:43
:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:

simonegsx
05-04-12, 20:17
polvere di ruggine?.........hai fatto fare pipi sulla vespa dai tuoi cani?:mah:

Polvere di ruggine,ali di pipistrello,coda di lucertola e poi la parola magica che però non posso rivelare!!:risata::risata::risata:

Ele ,
la sacca è di alluminio,la ruggine serve a ben poco!:mrgreen:

matopaavespa
05-04-12, 22:11
con queste mi hai steso! notte

eleboronero
06-04-12, 07:55
con queste mi hai steso! notte
per quello devi aspettate il conto!!!:risata::risata::risata::risata::risata::r isata::ciao:

mr-bongo
06-04-12, 09:08
Incredibile! Simone santo subito :applauso::applauso::applauso::applauso: ...

matopaavespa
10-04-12, 13:02
eccovi il culo!

refranco15
10-04-12, 13:05
come ti invidio :testate:

matopaavespa
10-04-12, 13:06
esagerato.

Noiva
10-04-12, 13:07
E' straordinaria!

eleboronero
10-04-12, 13:48
eccovi il culo!
l'adoro, lo sai che noi gatti lo mostriamo con spavalderia:risata::risata::risata::risata::risata :
la targa verra' "conservata" sempre da Simone?

matopaavespa
10-04-12, 13:56
la targa è vissuta ma rimarrà così

akira1980
10-04-12, 15:24
Kaboom! Stupenda! Devo proprio dire che Simone è un mago...:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::banana: :banana::banana:

sergian4
10-04-12, 15:25
:ciapet:che pacche:ciapet:

giaggio
10-04-12, 15:58
FOTO FOTO!! :mrgreen:

matopaavespa
11-04-12, 08:34
oggi in pausa arriva direttamente da viterboland!
stasera si inizia con il rimontaggio.

stay tuned

refranco15
11-04-12, 08:36
:sbav::sbav::sbav:

refranco15
11-04-12, 09:21
simone ci sta progliettando in una nuova dimensione
che a quanto pare è davvero valida
puo essere una buona alternativa a bomboniere che davvero ci hanno abbuffato
la wal----
eh Gianlù tu hai ragione però, purtroppo, non sempre si ha la possibilità/capacità/fortuna di trovare delle vespe da poter conservare come questa.

matopaavespa
11-04-12, 09:25
ce ne sono ce ne sono.
il restauro rinnovativo, costa pure di più, perchè non tentare almeno???

luciovr
11-04-12, 09:25
oggi in pausa arriva direttamente da viterboland! stasera si inizia con il rimontaggio. stay tuned
Mi raccomando, l'appuntamento di Bassano e' vicino, ho proprio voglia di vederla dal vero :-)


il restauro rinnovativo, costa pure di più, perchè non tentare almeno???
Perche' la spesa, IMHO, deve valere lo sforzo economico: per un ET3 o una vespa piu' comune non varrebbe la pena, tranne che per motivi particolarissimi...

matopaavespa
11-04-12, 09:33
carissimo, per Bassano ho un mese di tempo.
mi spaventa di più il motore.

per la biella ho deciso di procedere alla vecchia maniera, come consigliatomi da un caro amico che ne sa una più del diavolo.
non si cambia perchè è più semplice farlo... si recupera

rettifica dell'anello grande, maggiorazione rullini, rifacimento bronzina.
peccato che per questa operazione dovrei fare 300km.. il vecchietto che lo fa non è proprio fuori porta.


Pistone fasce e cilindro solo puliti.

eleboronero
11-04-12, 09:45
oggi in pausa arriva direttamente da viterboland!
stasera si inizia con il rimontaggio.

stay tuned
non fare danni!:risata::risata::risata::risata::ciao:

matopaavespa
11-04-12, 09:47
sai che sono maldestro ed impedito...

un amico mi da una mano,non preoccuparti

matopaavespa
11-04-12, 09:51
la foto l'ha fatta lele-ss.

l'hanno appena scaricata a casa sua

quindi NON prendetevela con me!!!

gian-GTR
11-04-12, 09:51
la foto l'ha fatta lele-ss.

l'hanno appena scaricata a casa sua

quindi NON prendetevela con me!!!

:risata: :risata: :risata: :risata:

aspettiamo con impazienza di farci venire il torci collo :mrgreen:
:ciao:

luciovr
11-04-12, 09:55
l'hanno appena scaricata a casa sua
Tieni sottomano dell'aglio, un paletto appuntito di legno di frassino e un martello, magari da li dentro non esce una vespa :risata::risata:

Stagnutti
11-04-12, 11:55
Secondo me li dentro c'è una vasca da bagno! :-)

Noiva
11-04-12, 12:02
Tieni sottomano dell'aglio, un paletto appuntito di legno di frassino e un martello, magari da li dentro non esce una vespa :risata::risata:

Ho pensato la stessa cosa...:mrgreen:

eleboronero
11-04-12, 12:24
la foto l'ha fatta lele-ss.

l'hanno appena scaricata a casa sua

quindi NON prendetevela con me!!!

secondo me voi 2 dovete uscire un po' alla sera ...........anche solo per una birra!:Lol_5::Lol_5::risata::risata::risata::risat a:

senatore
11-04-12, 13:19
:shock:C'è pericolo che la vespa, sempre se dentro la cassa non ci sia davvero una vasca da bagno, cada per terra non appena aprite la cassa!!!
Fossi in voi, io capovolgerei la cassa!!!
Occhio!!!!!:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:

eleboronero
11-04-12, 13:37
:shock:C'è pericolo che la vespa, sempre se dentro la cassa non ci sia davvero una vasca da bagno, cada per terra non appena aprite la cassa!!!
Fossi in voi, io capovolgerei la cassa!!!
Occhio!!!!!:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
vero,da Simone c'e' da aspettarsi di tutto (tranne il mio serbatoio) pero' il 1 di aprile e' gia' passato................io nel dubbio l'aprirei in piedi,obliqua sarebbe meglio..........:risata::risata::risata::ciao:

matopaavespa
11-04-12, 13:58
unboxing!


oh, simone è un mago pure degli imballi. più che una cassa sembra un transformer.

Noiva
11-04-12, 14:05
Mal di testa nel guardare le foto..."e che te lo dico a fare"?!

matopaavespa
11-04-12, 14:09
mapporc

refranco15
11-04-12, 14:10
Ma due foto all'aperto........:Lol_5: