Visualizza Versione Completa : Vecchi oggetti inerenti i veicoli storici
Bellissimi! :applauso:
Non sembrano neanche mai usati!
Ciao, Gino
Mani a ventosa ne dovrei avere 3, una me l'ha regalata Calabrone e 2 le avevo prese per le mie pupe! :mrgreen:
Ciao, Gino
Dalle parti mie si tagliavano le dita del medio ed anulare, giusto per salutare quello di dietro.
Ciao
Qui di seguito la maggior parte dei vecchi attrezzi di varie marche automobilistiche (soprattutto Fiat) e motociclistiche, di quelli generalmente in dotazione dei veicoli, che ho racimolato nel corso degli anni:
1^ foto: attrezzi Fiat, Lancia, Mercedes, Alfa Romeo e Ducati.
2^ foto: 3 porta attrezzi in plastica della Fiat completi di attrezzi (generalmente in dotazione a Fiat 500, 850, 127 e varie) e una leva scalza copertoni della Mercedes.
3^ foto: attrezzi vari Fiat ed un'altra leva scalza copertoni della Mercedes.
Ciao, Gino
Tu hai anche molte 13 - 17 fiat ....è stata la prima mia chiave, presa dalla cassetta del nonno, sempre nel pozzetto della special.
Tu hai anche molte 13 - 17 fiat ....è stata la prima mia chiave, presa dalla cassetta del nonno, sempre nel pozzetto della special.
Io ho avuto la fortuna di poter giocare, da piccolo, in una vera officina, con tutti gli attrezzi, trapano a colonna, carica batterie, saldatrici, compressori di tutte le dimensioni, ecc..
Sarà per questo che è meglio non farmi entrare da solo in una ferramenta od in un brico!!! :mrgreen:
Ciao, Gino
"Pass" valido per meccanico assistenza vettura in gara...
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/Image0068_zpssc9xmvon.jpg
Sempre in ambito di tessere, eccovi due tessere del Lambretta Club Taranto, i nn. 19 e 29 del 1959.
Ciao, Gino
Ed eccovi un mazzo di carte da gioco della tedesca Jumbo con auto e camion di vari tipi, degli inizi degli anni '70.
Ciao, Gino
Tessera d'iscrizione ad un club che si proponeva negli anni /70 di organizzare manifestazioni sportive di motocross e autocross.
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4699_zpsgh5lcly2.jpg
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4701_zps4yjlhysc.jpg
Duplicati chiavi porte/accensione GM nuove anni /60
a
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4666_zps5bfi2iyl.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4669_zpsxj4hpkut.jpg
"Total Club Giovani": piccolo set anni /60, composto da righello e squadre.
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4676_zpsntkauals.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4677_zpsl7e1zjq6.jpg
Veramente bello, complimenti! :ok:
Ciao, Gino
Ed ecco un paio delle famose mani a ventosa che, attaccate al lunotto posteriore, oscillavano a mò di sfottò! ;-)
Queste dovrebbero essere della fine anni '60 - inizio anni '70.
Ciao, Gino
Questi, invece, sono alcuni dei libretti di uso e manutenzione che ho raccolto negli anni, alcuni nuovi:
- Ape 400-450
- Ape 50
- Vespa Super
- Vespa Rally 180
- Vespa GS 160
- Vespa P125X - P200E
ed un paio usati:
- Vespa 125 Primavera ET3
- Vespa PK 50 XL
Ciao, Gino
Ed eccovi una parte della mia collezione di targhette e stemmi, di Vespa nella prima foto e di Lambretta nella seconda.
Ciao, Gino
Due oggetti particolari, la prima è una chiave accensione per veicoli Fiat degli anni '40 e '50 (se ne trovano in giro di diverse versioni, ma non ne ho mai viste con impugnatura esagonale come questa) e la seconda è una medaglietta pubblicitaria AGIP per portachiavi, degli anni '50.
Ciao, Gino
152299152300
152302 Marzo 1960 un litro di esso 120 lire, esso extra 130 lire. Che tempi :cry:.
Tabella molto interessante! Complimenti.
Ciao, Gino
152303 Grazie, lo davano insieme a questo pieghevole.
Sempre a proposito di libretti uso e manutenzione e simili, ecco il libretto U&M per Vespa 50, Special ed Elestart ed il libretto dell'organizzazione di vendita ed assistenza in Italia della Piaggio, direi degli anni '50.
Ciao, Gino
152369
Questi, invece, sono alcuni dei libretti di uso e manutenzione che ho raccolto negli anni, alcuni nuovi:
- Ape 400-450
- Ape 50
- Vespa Super
- Vespa Rally 180
- Vespa GS 160
- Vespa P125X - P200E
ed un paio usati:
- Vespa 125 Primavera ET3
- Vespa PK 50 XL
Ciao, Gino
Ho scoperto da chi "rubarmi" il libretto dell'ape 400 che sto comprando :sbonk:
Ho scoperto da chi "rubarmi" il libretto dell'ape 400 che sto comprando :sbonk:
Se hai la pazienza d'aspettare, ne farò la scansione e la metterò in download a disposizione di tutti, come ho fatto con quello dell'Ape 50, così non sarò costretto a mozzarti la mano truffaldina! :Lol_5:
Ciao, Gino
Ciao a tutti ,Sabato ho messo le mani su qualche oggetto che avevo raccolto da ragazzo ..
I loghi delle auto sono tutti anno 60/70/80 , ricordo che per “trovare” quello dalla RO80 (per chi non lo sapesse rarissima vettura NSU con motore Wankel , afflitta daseri e ripetuti problemi al propulsore .. ) avevo aspettato per mesi che parcheggiassero l’ unica circolante a Biella per strada una sera :twisted:....
Le minuterie in bachelite le avevo trovate in una vecchia officina , e quindi non so ache modello Fiat appartenessero , le lampadine le avevo in casa , curiosa la Osram ...
Il clacson dal caratteristico suono “anni 30/40” l’ avevo smontato da una Balilla , la luce da abitacolo in bachelite apparteneva ad una Renault8 , quella in plastica ad una Citroen Visa …
A me non interessano piu’ di tanto , se qualcuno li volesse li scambio volentieri conqualche ricambio per Px ..
Ciao
Guabix
Belli, soprattutto quelli più datati! ;-)
Ciao, Gino
154950 Viaggiate Esso Extra 1959, che tempi.
154950 Viaggiate Esso Extra 1959, che tempi.
E' appena più giovane di me ma, in effetti: che tempi! :mrgreen: :ok:
Ciao, Gino
154951 Ed ecco un'altra abbinata d'epoca. La Esso è da paura, l'altra ha visto tempi migliori ma se aveste visto com'era.
Molto belle entrambe, complimenti!
Ciao, Gino
1- Chiavi grezze in ottone per Simca 1000 prima serie, 1962.
2- Set guarnizioni motore Fiat 500 Giardiniera.
3- Set guarnizioni smeriglio valvole Fiat 1100-103 1958.
154952 154953154954
Ciao, Gino
Eccovi la mia collezione di portachiavi pubblicitari Pirelli degli anni '60, con il pneumatico in 5 colori (marrone, verde, rosso, nero e blu).
Sono tutti intonsi, racchiusi in un cartoncino fustellato che, aperto, rappresenta un'auto con la ruota del portachiavi al posto delle ruote disegnate, ed ognuno ha la propria bustina in cellophane.
Sul cerchione, da un lato c'è il logo della Pirelli e dall'altro la pubblicità della ditta sponsorizzata, in questo caso "Pisanelli Automobili - Lecce", la concessionaria di mio padre e mio zio. ;-)
Ciao, Gino
156636
Eccovi la mia collezione di portachiavi pubblicitari Pirelli degli anni '60, con il pneumatico in 5 colori (marrone, verde, rosso, nero e blu).
Molto belli, mia nonna aveva quello rosso: "non e' un giocattolo", ci diceva affinche' non glielo prendessimo :-)
da un lato c'è il logo della Pirelli e dall'altro la pubblicità della ditta sponsorizzata, in questo caso "Pisanelli Automobili - Lecce", la concessionaria di mio padre e mio zio. ;-)
Ah, ma così non vale, vinci troppo facile! ;-)
Hehe! :mrgreen:
Ma considera che la concessionaria fu chiusa nel 1965!
Ciaoné, Gino
sono quelli di cui parlavi tempo fa!
sono quelli di cui parlavi tempo fa!
Esatto! ;-) E sono convinto di avere da qualche parte un orologio da taschino Pirelli. La forma è la stessa di quella dei portachiave, ma al centro c'è un orologio a corda che ruota sull'asse del gancio, mi pare che il pneumatico fosse grigio, se lo ritrovo, pubblicherò le foto.
Ciao, Gino
Esatto! ;-) E sono convinto di avere da qualche parte un orologio da taschino Pirelli. La forma è la stessa di quella dei portachiave, ma al centro c'è un orologio a corda che ruota sull'asse del gancio, mi pare che il pneumatico fosse grigio, se lo ritrovo, pubblicherò le foto.
Ciao, Gino
Se lo trovi e non funziona non caricarlo al massimo... se la molla è rovinata si può rompere e fare parecchi danni l'interno, anche se vista l'età sarebbe consigliatissima una revisione prima di farlo funzionare.
Inviato dal mio SM-A700F utilizzando Tapatalk
Se lo trovi e non funziona non caricarlo al massimo... se la molla è rovinata si può rompere e fare parecchi danni l'interno, anche se vista l'età sarebbe consigliatissima una revisione prima di farlo funzionare.
Sì, naturalmente lo farei prima revisionare. ;-)
Ciao, Gino
Qualche pins da asola e spille e spillette che mi ritrovo, di Simca ed Autobianchi, degli anni '50 e '60:
156653156654156655156656156657156658156659
Sono tutte intonse e nella loro bustina originale, le dimensioni le potete rilevare dal confronto con la moneta.
Sono molto affezionato alla seconda, il logo dell'Autobianchi. ;-)
Ciao, Gino
P.S.: in effetti ho anche una pin da asola col logo della Edoardo Bianchi, la società che ha preceduto l'Autobianchi, una chicca degli anni '30 che mi costò un occhio una quindicina d'anni fa, quando la comprai a Padova, in metallo smaltato, appena la trovo ve la mostro.
P.S.: in effetti ho anche una pin da asola col logo della Edoardo Bianchi, la società che ha preceduto l'Autobianchi, una chicca degli anni '30 che mi costò un occhio una quindicina d'anni fa, quando la comprai a Padova, in metallo smaltato, appena la trovo ve la mostro.
Tutte molto belle, complimenti :ok: A Padova comprasti la pin Bianchi ad una fiera specializzata?
Tutte molto belle, complimenti :ok: A Padova comprasti la pin Bianchi ad una fiera specializzata?
All'Auto e Moto d'Epoca di Padovafiere. L'ho frequentata per 4 o 5 anni, all'epoca, vi vendetti anche un paio di auto.
Per una cifra da capogiro comprai anche il manuale d'uso e manutenzione della Edoardo Bianchi S5, ma era perfetto!
Ciao, Gino
Ed ecco un paio di oggetti che avevo promesso di mostrare da tempo:
- portacenere "cinturato" Pirelli, in effetti quello che ricordavo di avere, con la gomma intorno a simulare il famoso pneumatico degli anni '50 e '60 ed il portacenere vero e proprio, in alluminio, al centro, con intorno la pubblicità delle attività di mio padre (questo dovrebbe essere del 1966);
- portacenere "Tractor AGR" Pirelli, questo NON ricordavo di averlo, anche se stava insieme all'altro ed è più "grosso", con la gomma intorno a simulare lo pneumatico da trattore ed il portacenere vero e proprio, in alluminio ottonato, al centro, con intorno la pubblicità della concessionaria Autobianchi di mio padre e, sul fondo, la scritta Pirelli impressa in rilievo (questo è anteriore al 1965);
156677156678
Infine, altri 3 oggetti:
- una pinza per fogli d'appunti, montata su una piastrina di plastica di plastica con foro per appenderla sul cruscotto, con scritte pubblicitarie su ante e retro;
- un vassoio pubblicitario da cassa, in bakelite, della Fabbrica Marmitte Contessa, specializzata in marmitte sportive (se ricordate, ho inserito la foto dell'insegna luminosa, tempo fa);
- portacenere pubblicitario in ceramica Ginori della Pagani, una ditta vinicola di Cornaredo, nella provincia di Milano, che non credo esista più, questo è degli anni '50.
156688156690156689
Ciao, Gino
Un paio di portachiavi in pelle:
- portachiavi in pelle verniciata della concessionaria di mio padre, con 3 ganci per le varie chiavi, chiuso da 2 clip degli anni '50;
- portachiavi FIAT in pelle di cinghiale, con perno a vite per le chiavi e chiusura con una clip smaltata, anni '50 o '60.
Ciao, Gino
156766156767
Il primo l'aveva mia madre sulla sua fiat 500, il secondo l'aveva papà sulla sua fiat 850: che tuffo nel passato... :-)
Il primo l'aveva mia madre sulla sua fiat 500, il secondo l'aveva papà sulla sua fiat 850: che tuffo nel passato... :-)
;-)
Ciao, Gino
All'Auto e Moto d'Epoca di Padovafiere. L'ho frequentata per 4 o 5 anni, all'epoca, vi vendetti anche un paio di auto.
Per una cifra da capogiro comprai anche il manuale d'uso e manutenzione della Edoardo Bianchi S5, ma era perfetto!
Ciao, Gino
AAAAhhhhhhhhhh ci torni a fine mese all'Auto Moto d'Epoca a Padova?
AAAAhhhhhhhhhh ci torni a fine mese all'Auto Moto d'Epoca a Padova?
No, a fine mese vado in tutt'altra direzione! ;-)
Ciao, Gino
Qualche altro oggetto:
- insegna bilaterale in lamiera smaltata della Pirelli col nome del rivenditore, era posta sopra gli espositori tubolari per pneumatici, degli anni '50;
156946
- confezione con 3 frecce magnetiche, un gadget della benzina BP degli anni '70;
- portachiavi pubblicitario "A.Laudisa" con termometro, anni '70;
- portachiavi pubblicitario Memo park con timer, anche questo anni '70.
156947156948156949
Ciao, Gino
157166 Ecco, con queste gomme, con queste pins e questi portachiavi. Vi metto in campo questi pezzi.
Oggetti molto belli, soprattutto il portachiavi! :applauso:
Ciao, Gino
Eccovi alcuni barattoli e lattine:
- n. 3 barattoli in lamiera di carbonsilicio per valvole della Arexons degli anni '50 (ne avevo già postata una), intonse, stranamente solo uno ha la scritta impressa sul fondo;
- una bottiglia d'alluminio contenente olio per ammortizzatori della CNPP, anche questa degli anni '50, aperta, manca una piccola parte di olio;
- un barattolo in lamiera di smalto per motori della Arexons, degli anni '50, mai stato aperto, per cui non so di che colore si tratti, ma credo che una parte si sia solidificata;
- una tanichetta in plastica di fluido per freni della Total degli anni '70, anche questa è stata aperta e manca parte del liquido;
- una tanica in lamiera di liquido detergente per armi della Purfina Italiana S.p.A. per l'esercito italiano del 1960.
158777158778158779158781158780
E per finire:
- un bloccasterzo brevettato della Antifur per Fiat 500 degli anni '60, un po' arrugginito ma funzionante, con coppia di chiavi della Viro, mai usato (si capisce dalle teste intatte dei bulloni, ideate per spezzarsi una volta serrate).
158782
Ciao, Gino
Alcuni gadget degli anni '60:
- un attaccapanni in lamiera zincata e plastica per Fiat 500, da appendere sul bordo dell'apertura superiore;
- un attaccapanni universale, da agganciare ad uno dei vetri dell'auto, in alluminio e plastica;
- un altro modello di attaccapanni universale in lamiera zincata e plastica, da agganciare ad uno dei vetri dell'auto;
- panno antiappannante Fiat Lux, intonso nella sua confezione originale, del 1964;
- pomelli assortiti per aste cambio anni '60, 8 per marce al volante e 7 per marce al pianale;
- porta documenti in pelle della Maserati, nella sua scatola originale, mai usato, anni '70;
- portapenne concessionaria anni '50.
158910158911158912158913158914158915158916
Ciao, Gino
160419 Arriva l'estate :vespone:
Simpaticissima! :risata:
Ciao, Gino
160441 Affrettarsi dai. ;-)
Complimenti! Questa è una vera chicca! :applauso:
Ciao, Gino
Trovato ieri ...
Da notare che la Giletti e' una rinomata azienda tessile locale , ed il Massimo televisivo e' il figlio del titolare ...
Ciao..
Guabix
Ed ecco le le latte dell’ olio ... la Schell X100 appena trovata , nell’ immondizia ........ una Ciffata e via ....
ciao
Guabix
Bellissime! :ok:
Ciao, Gino
Ho trovato presso un vecchio concessionario queste due cartelline datate 1968.......
162819162821162820
....aprendole però ho trovato che in origine erano un unico poster :nono:
162822
Adesso lo ho mandato ad incorniciare, vi posterò il risultato finale.
In pratica, hanno diviso in due il poster è utilizzato le due metà per fare delle cartelline!
Altro che politica del risparmio, questa concessionaria era proprio con le pezze al culo!!!
Ho trovato presso un vecchio concessionario queste due cartelline datate 1968.......
....aprendole però ho trovato che in origine erano un unico poster :nono:
Adesso lo ho mandato ad incorniciare, vi posterò il risultato finale.
Potresti fare una scansione delle due parti del poster ed inviarmele via MP? La aggiungerei alle immagini pubblicitarie in download.
Ciao, Gino
E' troppo grande, più di una fotobusta tanto per renderti l'idea.
L'ho fatto incorniciare per bene.
Al limite gli faccio una foto fatta bene appena mi riconsegnano il quadro finito.
162951 Insalata mista :vespone:
Variegata! :ok:
Ciao, Gino
Appena trovata grazie alla segnalazione di un' amico ... in condizioni piu' che ottime , insieme a vari libri di fumetti Michel Vaillant , Lucky Luke e Tintin in Francese degli anni 1965 66 68 e 69 ..... tutto nella monnezza ...... ;-) ;-).......
Poster di grande dimensione , tutti i modelli Italiani del 69 , e sul retro una riproduzione di una pubblicita' Fiat del 28 .. per ogni modello cilindrata , CV e prezzo ...
L' unico dubbio e' da che lato appenderlo .... :-)
Ciaoo
Guabix
Veramente un bel pezzo. Immagino sia materiale originale... ma anche se fosse una ristampa, a chi getta roba del genere staccherei un unghia per rappresaglia... :rabbia:
Veramente un bel pezzo. Immagino sia materiale originale... ma anche se fosse una ristampa, a chi getta roba del genere staccherei un unghia per rappresaglia... :rabbia:
Originalissimo ...
Ed originale anche tutto il resto trovato insieme , sempre fine anni 60 , e tutto in ottime condizioni ...
Me li hanno segnalati gettati nei cassonetti in un paesino di montagna , terra di emigrazione negli anni 50 e 60 , spesso gli "emigranti" muoiono ed i parenti vengono a vuotare le case per cercare di venderle ...
Ed infatti buona parte dei libri e' in Francese ...
Anche grazie al fatto che la monnezza la raccolgono ancora con i cassonetti , e visto che il paese e' quasi spopolato i cassonetti li vuotano una volta ogni tanto e quindi restano "ispezionabili" a lungo ...
Non e' la prima volta che trovo cosette interessanti , sia oggettistica varia ( un paio di anni fa in un colpo solo 7 macinacaffe', tutti Peugeot , messi abbastanza bene .. ) sia cartacea ...
Ciao
Guabix
Molto bello, complimenti! Io lo metterei in cornice tra due lastre di vetro, così puoi girarlo come ti pare. ;-)
Ciao, Gino
Molto bello, complimenti! Io lo metterei in cornice tra due lastre di vetro, così puoi girarlo come ti pare. ;-)
Ciao, Gino
Quotone. Ne ho fatti fare anche io così, quando mi stanco li giro :-)
163270 dai dai che vi faccio il test..........chi sa chi e'? 8)
Non mi viene in mente nulla.
Ciao, Gino
163270 dai dai che vi faccio il test..........chi sa chi e'? 8)
Bellissimo, lo vedevo sulle pubblicità di Topolino ma non ne avevo mai visto uno prima :)
Mi sembra fosse un gadget di qualche compagnia petrolifera.
Bravo Lucio, erano gli anni 80 e la comagnia
163296163297
era la Texaco.
Non lo conoscevo nemmeno io.
Si vede che siamo troppo "giovini".
;-)
Allora mi spiego la mia ignoranza: negli anni '80 ero grandicello per quel tipo di giochi, inoltre la Texaco non la frequentavo proprio! :mrgreen:
Ciao, Gino
Allora mi spiego la mia ignoranza: negli anni '80 ero grandicello per quel tipo di giochi, inoltre la Texaco non la frequentavo proprio! :mrgreen:
Ciao, Gino
Io ero convintissimo che, per forma e gusto, fosse un gadget anni '70. Oltre che per quei giochi forse eri grandicello anche per leggere Topolino :mrgreen:
Ogni tanto, rileggendo la mia collezione di Topolino, mi rendo conto che è come guardare un immenso specchio di come eravamo in quegli anni; ci sono gadget di tutti i tipi e di tutte le fogge, molti di aziende storiche che non ci sono più.
Se Marco avesse tutti quei gadget nella sua collezione, gli servirebbe un hangar :sbonk:
Vero, all'epoca leggevo Il Male, Frigidaire, Linus, il Mago, ecc. ed, occasionalmente, i Tex di mio fratello. ;-)
Hai ragione anche per le vecchie copie di Topolino, ogni tanto leggo dei numeri della collezione anni '90 di mia cognata ed è un tuffo nel passato, naturalmente quello piacevole di Walt Disney! :mrgreen:
Ciao, Gino
163484 :vespone::vespone:;-);-);-);-)
Complimenti, molto belle e ben conservate! :applauso:
Ciao, Gino
164167 eccolo assemblato ;-) se vi interessa in dimensione più grande contattatemi in pvt. Ciao e buon anno a tutti.
Ultimo ritrovamento ...
Un po' ingombranti , ma ho gia' una mezza idea di come usarle , diventeranno quasi sicuramente un tavolino , con piano di cristallo opaco ...
Le foto le ho fatte appena trovate , piene una di fiaschi vuoti , l' altra di vecchia lana di roccia ...
Credo risalenti agli anni 30/40 ..
Ciaoo
Guabix
Bellissime!
Mi piacciono molto le vecchie casse in legno. Io ne ho una per munizioni Nato degli anni '50, ma me l'hanno verniciata di bianco mentre ero girato da un'altra parte! :testate:
Ciao, Gino
Ultimo ritrovamento ...
Un po' ingombranti , ma ho gia' una mezza idea di come usarle , diventeranno quasi sicuramente un tavolino , con piano di cristallo opaco ...
Le foto le ho fatte appena trovate , piene una di fiaschi vuoti , l' altra di vecchia lana di roccia ...
Credo risalenti agli anni 30/40 ..
Ciaoo
Guabix
Se per caso una ti è di troppo fammi un fischio, al limite ti mando la mia, una cassa dell'Eniclopedia Treccani che non è il mio genere:-(
A proposito di contenitori per lubrificanti ed affini, eccovi degli oggetti anni '50 e '60:
- 2 lattine di "Crome polish" della Shell, per la pulizia e lucidatura di cromature ed affini 165899 165900
- una bomboletta di pulitore e lubrificante per contatti, ingranaggi, ecc. della Rhentronics: 165901
- e un barattolo di stucco rapido per carrozzerie della "airo": 165902
Ciao, Gino
Strano ritrovamento ..
Sabato avevo per le mani una vecchissima stufa , messa troppo male per essere recuperata ...
Mentre la sto caricando in auto , destinazione ecocentro , noto qualcosa di strano nel coperchio ...
Guardo meglio , et voila' ... copricerchio Fiat in ferro , sicuramente vecchiotto ...
Qualcuno sa a che modello appartenesse ?
Ciao...
Guabix
Probabilmente fiat "topolino".
Sì, sembrerebbe così anche a me, posteriore al 1950-51 perché in ferro e non in alluminio come i precedenti.
Ciao, Gino
Io non credo che sia una borchia delle ruote della Fiat Topolino, mi sembra troppo grande.
Ranieri, a me sembra molto simile alle mie (come quella in foto), considerando che ne esistevano di diversi tipi e materiali.
166327
Ciao, Gino
Io vado a memoria, ma anche la "nuova balilla 508c" aveva sui cerchi metallici una borchia simile.
A me sembra, giudicando dalla prima foto, molto concava e non mi pare che le borchie della Topolino fossero tanto concave, ed inoltre mi pare avessero un diametro inferiore ai 20 cm.
Poi, ovviamente, posso anche sbagliare.
Le borchie della Balilla erano completamente diverse. Ora non ho sotto mano una borchia di Topolino per prendere le misure, ma mi pare sia proprio quella.
Ciao, Gino
Mi avete fatto incuriosire ... stamattina sono passato da un' amico che ha una Topolino C , niente da fare ... il mio e' decisamente piu' grosso , 20 contro 17 cm , e piu' bombato ...
Un' altro amico ha una A , quando riesco passo a trovare pure lui .;-)..
Ciaoo
Guabix
Credo che il diametro delle borchie non cambia tra le varie serie delle Topolino.
CIAO A TUTTI ...
Questa volta io non ho trovato nulla ...
Una signora , titolare di una pasticceria ed appassionata di retro , ha trovato questo cofano , che vuole mettere – debitamente verniciato e con la relativa scritta – come insegna nel dehors fuori dal negozio ( io le ho consigliato pero’ di fissarlo bene bene bene , magari saldandolo , mi sa che altrimenti non durerebbe troppo ...)
La forma e’ molto particolare , ed in cima doveva avere un fregio o un profilo ...
Io come sempre sono curioso .... qualcuno sa a che mezzo potesse appartenere ?
Ciao
Guabix
Azz, questa è proprio tosta.
Non è di topolino, tanto per iniziare ad escludere qualcosa.
Ma la signora, l'ha trovato dove? Se l'avesse trovato nella soffitta di famiglia e ricordasse che tipo di auto ha avuto la sua famiglia, potrebbe essere d'aiuto.
Io avevo pensato alla Renault 4CV, ma dopo aver trovato una sua immagine, non ne sono più tanto sicuro:
166492
Credo di averla trovata: Fiat 1100 B, detta "Musone":
166494
Ritornando sulla borchia io intendevo la fiat 508C
166493
Non ho idea del diametro, ma dalla foto mi sembra che possa corrispondere.
Cofano...rimaniamo in casa fiat...quasi sicuramente è di una 1100 "musone"
166495
...tra l'altro notiamo anche le borchie...:mrgreen:
Ranieri...mi hai anticipato di un soffio:ok:
Eniciclopedici .. complimenti ad entrambe ..
La signora l'ha acquistato ( e pagato , 150 Euro.... ) all' ultima mostra di Borgo d' Ale , quindi non sa da dove arrivi ...
E dire che c'era andata per cercare delle intelaiature in ghisa per macchine da cucire , da usare come tavolini ... ;-)
Adesso le ho consigliato un trattamento CIF + Fidoil , almeno per l' anteriore , con le scritte del negozio a pennello ...
Vedremo se mi ascolta ...
Buona serataaa
Giuabix
complimenti ad entrambe
Ehm, facendomi portavoce anche di Vespa979, posso affermare che siamo entrambi maschietti!!!:evil:
:mrgreen::rulez::sbonk:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.