Visualizza Versione Completa : Vecchi oggetti inerenti i veicoli storici
Credo che tutti noi appassionati di veicoli "vecchi", quando capita l'occasione, non resistiamo all'impulso di raccattare, possibilmente a poco prezzo, quegli oggetti che facevano da corollario ai veicoli stessi, che siano gadget, optional, attrezzi, materiale pubblicitario e via discorrendo.
Vi allego alcune foto di oggetti simili che ho ereditato e/o raccattato in tanti anni.
Foto 1: sono 3 misuratori di livello per serbatoio, 2 per Lambretta 125 C ed LC, ed uno per Vespa 125 del 1952 (V30T-V33T). Quello per vespa è in lamierino, quelli per Lambretta sono in una specie di cartone pressato, non so a quante misurazioni potessero resistere! :boh:
Foto 2: è un decimetro con calibro (piuttosto rozzo) pubblicitario, da tenere pronto per qualsiasi evenienza, il classico gadget che rimane a prendere polvere nel porta oggetti! ;-)
Foto 3-4: si tratta di un misuratore di battistrada per copertoni, di semplicissimo utilizzo: basta premere il pomello per far scorrere l'ago che misura lo spessore in decimi di mm. tramite una specie di quadrante da cronometro, insomma, un attrezzo abbastanza sofisticato. Attrezzi professionali esistevano già da anni per gommisti e meccanici, ma nel 1965 viene approvata una legge che obbliga ad avere i copertoni con un minimo di 1 mm. di battistrada, quindi è un moltiplicarsi di questi gadget (questo in particolare è del 1966) ad uso del guidatore medio, che non vuole sporcarsi le mani! ;-)
Foto 5: anche questo è un misuratore di battistrada per copertoni, anche se più spartano del precedente, gadget di un costruttore di gomme.
Foto 6: spessimetro per contatti elettrici per puntine platinate ed altro, oggetto sempre utile da portarsi dietro per le nostre vespe più "mature"! :-)
Proseguirò tra qualche giorno, intanto mostrate i vostri memorabilia! :mrgreen:
Ciao, Gino
Caspita Gino:applauso:
Appena posso spero di poter contribuire con le poche cosette che ho:ok:
Anche io dovrei avere qualcosa, appena le trovo metto qualche foto. :ciao:
Bell'idea quella di collezionare ed aprire un post su questi oggetti.....:ok::bravo:
Io dovrei avere un misuratore di battistrada del tipo semplice simile a quello in foto5......se riesco a trovarlo.....lo posto:ciao:
Sono contento che troviate interessante la cosa e sono curioso di vedere gli oggetti che conservate! :ok:
Continuiamo la carrellata con alcuni oggetti degli anni '50:
foto 1: bottiglietta di additivo per motori Fiat in rodaggio, in vetro e graduata in rilievo, della fine degli anni '50.
foto 2: barattolo di carbonsilicio, una pasta abrasiva per la smarigliatura delle valvole, non proprio un oggetto del faidate alla portata di tutti, ma neanche così inusuale da trovare nella cassetta degli attrezzi di chi si dilettava a riparare il proprio veicolo da solo, visti i carburanti degli anni '50! :mavieni: Ho un barattolo identico anche di grasso speciale per spinterogeni, ma è stato tanto tempo nelle mie vespe che le scritte sono completamente consumate (lo usavo per ingrassare i vari cavi quando dovevo sostituirli :mrgreen: , ormai l'ho consumato e sostituito con grasso normale).
foto 3: manometro per misurare la pressione dei pneumatici, in kg. e libbre, a quadrante e con pulsante d'azzeramento, niente di nuovo sotto il sole, ma questo è degli anni '50. ;-)
Ciao, Gino
bellissimi oggetti Gino e in perfetto stato di conservazione!!
Sono contento che troviate interessante la cosa e sono curioso di vedere gli oggetti che conservate! :ok:
Continuiamo la carrellata con alcuni oggetti degli anni '50:
foto 1: bottiglietta di additivo per motori Fiat in rodaggio, in vetro e graduata in rilievo, della fine degli anni '50.
foto 2: barattolo di carbonsilicio, una pasta abrasiva per la smarigliatura delle valvole, non proprio un oggetto del faidate alla portata di tutti, ma neanche così inusuale da trovare nella cassetta degli attrezzi di chi si dilettava a riparare il proprio veicolo da solo, visti i carburanti degli anni '50! :mavieni: Ho un barattolo identico anche di grasso speciale per spinterogeni, ma è stato tanto tempo nelle mie vespe che le scritte sono completamente consumate (lo usavo per ingrassare i vari cavi quando dovevo sostituirli :mrgreen: , ormai l'ho consumato e sostituito con grasso normale).
foto 3: manometro per misurare la pressione dei pneumatici, in kg. e libbre, a quadrante e con pulsante d'azzeramento, niente di nuovo sotto il sole, ma questo è degli anni '50. ;-)
Ciao, Gino
La bottiglia la tenevi su ebay no? :ciao:
Comunque queste sono tutte le cose che vi restano di quando avete svuotato magazzini interi? :ciao:
Ecco i miei piccoli oggetti trovati qua e là,anche se non c'è nulla di eccezionale :ok:
Vi spiego di cosa si tratta:
Foto 1:ci sono tre vecchi numeri di Quattroruote del '61-'62 - una piantina dell'italia centrale del'78 - Tre libretti di uso e manutenzione dell'alfetta-peugeot 405 e opel corsa - un adesivo Aci e una penna Gadget Piaggio con scritto "Grillo finalmente una faccia nuova".
Foto 2:sullo sfondo insegna Agip lubrificanti fine anni '80(???) - Da sx un barattolo di grasso,una latta di sae 40 sinclair e olio stp - Un magnete Marelli (non so da dove arriva) - scatola attezzi Fiat.
Foto 3:particolari dei barattoli si vede anche qualche candela.
Foto 5:interno scatola attrezzi Fiat
La bottiglia la tenevi su ebay no? :ciao:
Comunque queste sono tutte le cose che vi restano di quando avete svuotato magazzini interi? :ciao:
Sì, la bottiglietta d'additivo era su ebay, ma quelle da vendere le ho finite. :mrgreen:
Sono tutti oggetti che ho ereditato (mio padre, sino al 1965, è stato concessionario Simca ed Autobianchi) o che ho accumulato negli anni, nulla di tutto ciò proviene dalle ricerche fatte per trovare ricambi Piaggio a buon mercato (tranne, naturalmente, i misuratori di livello serbatoio per Vespa e Lambretta, quelli li ho presi a Galatina una dozzina d'anni fa! :mrgreen: ). ;-)
Ciao, Gino
Ecco i miei piccoli oggetti trovati qua e là,anche se non c'è nulla di eccezionale :ok:
Vi spiego di cosa si tratta:
Foto 1:ci sono tre vecchi numeri di Quattroruote del '61-'62 - una piantina dell'italia centrale del'78 - Tre libretti di uso e manutenzione dell'alfetta-peugeot 405 e opel corsa - un adesivo Aci e una penna Gadget Piaggio con scritto "Grillo finalmente una faccia nuova".
Foto 2:sullo sfondo insegna Agip lubrificanti fine anni '80(???) - Da sx un barattolo di grasso,una latta di sae 40 sinclair e olio stp - Un magnete Marelli (non so da dove arriva) - scatola attezzi Fiat.
Foto 3:particolari dei barattoli si vede anche qualche candela.
Foto 5:interno scatola attrezzi Fiat
Molto bene d.uca23! :applauso:
Appena avrò tempo di fare qualche foto, vi mostrerò anch'io le mie vecchie cartine stradali, i vecchi attrezzi e qualche insegna. ;-)
Ciao, Gino
i vecchi attrezzi e qualche insegna. ;-)
Ciao, Gino
Mmm vecchi attrezzi e insegne :sbav: :sbav: :sbav:
Aggiungo un'altra fotina
A partire da sx:retro Motociclismo del '68 con pubblicità 90ss gps,cartina vespa club italia anni '50, UM 50 special.
Al centro abbiamo catalogo vespa vintage 2006 (quando lo presi pensavo fosse in omaggio,in realtà lo vendevano,che risata), Um fiat 312.Um Gilera Giubileo.
A dx UM ciao e t5,catalogo ricambi motom anni '60,manuale stazioni di servizio per vna.
Quando comprai il manuale per la vna avevano anche quello per la vnb con tutti gli aggiornamenti fino all'ultima serie,ma le mie tasche di studente squattrinato me ne impedirono l'acquisto :azz: ancora oggi lo vorrei nella mia piccola collezione....
Continua la carrellata di memorabilia vari:
- Foto 1: calamita pubblicitaria Autobianchi Bianchina (la calamita è dentro un rivestimento in plastica morbida con impressa la pubblicità), per tenere fermi eventuali fogli sul cruscotto (è evidente che si tratta di oggetti vecchi, perché adesso sui cruscotti difficilmente si trova della lamiera dove poggiare una calamita! :lol: ), sul davanti ci sono le scritte e la silouette della Bianchina Normale (prima serie), il retro è senza nulla.
- Foto 2: calamita pubblicitaria della BP (disco rigido con logo sul davanti e, sul retro, la calamita), come sopra.
- Foto 3: "internimetro" (un semplice metro a nastro da 200cm, con la misura della base, da aggiungere quando si prendono misure interne) della ditta Henry, sempre utile da avere sottomano. ;-)
- Foto 4: manometro a cilindro della ditta Desmo, inglese, degli anni '50. Non preciso come quello a quadrante, ma questo è da "taschino", con aletta tipo penna per tenerlo fermo.
- Foto 5: manometro a cilindro della ditta Wad, anche questo inglese e dello stesso periodo, ma non ha l'aletta. :boh:
- Foto 6: portachiavi con accendino tipo volante di auto sportiva, funzionante, ma fa una fiamma così "vivace" che consuma il gas con poche accenzioni! :roll:
- Foto 7: portachiavi pubblicitario Pirelli rappresentante una ruota con pneumatico verde e loghi nel cerchione. La Pirelli ne faceva con copertoni di diverso colore. A questo sono particolarmente affezionato perché, sull'altro lato, c'è la pubblicità della concessionaria di mio padre. :mrgreen:
Per ora è tutto, prossimamente qualche gadget cartaceo.
Ciao, Gino
- Foto 7: portachiavi pubblicitario Pirelli rappresentante una ruota con pneumatico verde e loghi nel cerchione.
Questo ce l'aveva anche mia nonna: ricordo che da bambino me lo fece vedere, per poi tenerlo gelosamente oltre la portata delle mie mani "perche' non e' un giocattolo"... :-)
bellissimi oggetti......... :ok::ok::ok:
:ciao::ciao::ciao:
Io anche avevo molti oggetti inerenti al mondo auto, ma ho dato quasi tutto ad un amico che ha la più grande collezione privata di oggetti Fiat.
Sull'illustrato fiat di qualche mese fa c'era un articolo del suo museo :mavieni:
Le chicche però le ho tenute :Lol_5:
tipo l'orologio (funzionante) che c'era nel cruscotto della fiat 509 :mavieni:
104642
Una scatolina porta fusibili
104645 104646
Dei panni per pulire il parabrezza.
104643104644
Chiavi varie.... (una scatola di orzobimbo piena, ma queste sono le più vecchie)
104647 104648
I portachiavi è un po che dico che dovrei catalogarli e fotografarli uno per uno, ma ne ho qualche migliaio, quindi mi ci vorrà un po.
tipo l'orologio (funzionante) che c'era nel cruscotto della fiat 509 :mavieni:
avevi una 509? :sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:
Io anche avevo molti oggetti inerenti al mondo auto, ma ho dato quasi tutto ad un amico che ha la più grande collezione privata di oggetti Fiat.
Sull'illustrato fiat di qualche mese fa c'era un articolo del suo museo :mavieni:
Le chicche però le ho tenute :Lol_5:
tipo l'orologio (funzionante) che c'era nel cruscotto della fiat 509 :mavieni:
Una scatolina porta fusibili
Dei panni per pulire il parabrezza.
Chiavi varie.... (una scatola di orzobimbo piena, ma queste sono le più
I portachiavi è un po che dico che dovrei catalogarli e fotografarli uno per uno, ma ne ho qualche migliaio, quindi mi ci vorrà un po.
Bellissimi oggetti Mirko! :risata1:
Su, su, mettiti al lavoro e facci vedere qualche portachiavi! :mrgreen:
Ciao, Gino
P.S.: la nonna c'aveva ragione! :quote:
avevi una 509? :sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:
Mio nonno è stato uno dei primi ad avere l'automobile, e della 509, quando l'ha cambiata, ha tenuto l'orologio, e l'aveva incastonato nel mobile della cucina.
Chiaramente i mobili non esistono più, ma quello l'abbiamo conservato. :ok:
Ho anche una pompa a pedale per i pneumatici, ma non ricordo se era per quella macchina lì, anzi non so nemmeno se quella macchina lì aveva già le ruote a camera d'aria. :boh:
Tra le varie chicche ho ancora una coppia di catene da neve per la nuova 500 ancora sigillate, mai usate :mavieni:
Riguardo ai portachiavi sono tutti inscatolati a casa dei miei, ne vado orgoglioso, è una collezzione che ho iniziato da bambino e non ho mai smesso. :mavieni:
eleboronero
04-04-12, 14:34
che belle cose!:applauso:
che belle cose!:applauso:
Ele, ne ho una che ti piacerà! Indovina quale? :Lol_5: :mrgreen:
- Foto 1: chiave quadro per Fiat 500 C "Topolino" del 1951.
- Foto 2: spazzola per pulire le candele, ne porto una in ogni vespa e lambretta, utilissime all'occorrenza. ;-)
- Foto 3: targhetta omologazione per Alfa Romeo Giulia Super.
Ed ecco alcuni oggetti cartacei:
- Foto 4: calcolatore di velocità, tempi e consumi, un simpatico gadget degli anni '60.
- Foto 5: cartolina pubblicitaria Piaggio per il Ciao, della fine degli anni '60.
- Foto 6: segna orario pubblicitario per sosta auto, della rivista "Le Ore", degli anni '70! :mrgreen:
Ciao ed alla prossima, Gino
Ele, ne ho una che ti piacerà! Indovina quale? :Lol_5: :mrgreen:
- Foto 6: segna orario pubblicitario per sosta auto, della rivista "Le Ore", degli anni '70! :mrgreen: Gino
così a naso dire che il gattaccio sceglie la n.6....:Lol_5::Lol_5::Lol_5::ok:
... sarà perchè è uno ligio alle regole e non vuole lasciare il side in sosta senza il necessario discorario....:Lol_5::Lol_5:
Ma la signorina del disco orario è l'ex parlamentare?
Ma la signorina del disco orario è l'ex parlamentare?
Ci somiglia, ma direi di no. Probabilmente hanno frequentato lo stesso collegio! :mrgreen:
Ciao, Gino
Probabilmente era il collegio delle orsoline..... :Lol_5:
bell'idea sto post :ok:
- Foto 2: spazzola per pulire le candele, ne porto una in ogni vespa e lambretta, utilissime all'occorrenza. ;-)
di queste ne ho 3 o 4 (trovate in una vecchia cassetta del nonno)
:ciao:
eleboronero
04-04-12, 19:29
interessante l'inserto delle ore.........:mavieni:mi fa tornare in mente quei vecchi calendarietti profumati che regalavano i vecchi barbieri.......:ciao:
eleboronero
04-04-12, 19:54
cavolo li ho cercati e c'e' gente che ne vende 40 pz.:azz:
LOTTO 40 PZ VINTAGE CALENDARIETTI BARBIERE CALENDARI PUBBLICITA' FILM | eBay (http://www.ebay.it/itm/LOTTO-40-PZ-VINTAGE-CALENDARIETTI-BARBIERE-CALENDARI-PUBBLICITA-FILM-/310387297631?pt=Cartoline&hash=item4844864d5f)
qualcosa ho trovato anch'io: pila penso per bici,disco orario,imbutino....(per mettere olio nel motore vespa?),antifurto e gomma per cancellare Alfa Romeo
fanalino particolare penso molto datato ,tubetto TIP-TOP che non so cosa poteva contenere :boh:
:Lol_5:questa è insuperabile!
sapete come funziona questa normale biro?:cioe:
forza contribuiamo tutti!
Il vestito è liquido :ok:
questa è insuperabile! sapete come funziona questa normale biro?
Cribbio, anche questa l'aveva mia nonna nel cassetto, insieme alla ruota portachiavi. La sua era azzurro chiara... :-D
Credo che tutti noi appassionati di veicoli "vecchi", quando capita l'occasione, non resistiamo all'impulso di raccattare, possibilmente a poco prezzo, quegli oggetti che facevano da corollario ai veicoli stessi, che siano gadget, optional, attrezzi, materiale pubblicitario e via discorrendo.
Vi allego alcune foto di oggetti simili che ho ereditato e/o raccattato in tanti anni.
Foto 1: sono 3 misuratori di livello per serbatoio, 2 per Lambretta 125 C ed LC, ed uno per Vespa 125 del 1952 (V30T-V33T). Quello per vespa è in lamierino, quelli per Lambretta sono in una specie di cartone pressato, non so a quante misurazioni potessero resistere! :boh:
Foto 2: è un decimetro con calibro (piuttosto rozzo) pubblicitario, da tenere pronto per qualsiasi evenienza, il classico gadget che rimane a prendere polvere nel porta oggetti! ;-)
Foto 3-4: si tratta di un misuratore di battistrada per copertoni, di semplicissimo utilizzo: basta premere il pomello per far scorrere l'ago che misura lo spessore in decimi di mm. tramite una specie di quadrante da cronometro, insomma, un attrezzo abbastanza sofisticato. Attrezzi professionali esistevano già da anni per gommisti e meccanici, ma nel 1965 viene approvata una legge che obbliga ad avere i copertoni con un minimo di 1 mm. di battistrada, quindi è un moltiplicarsi di questi gadget (questo in particolare è del 1966) ad uso del guidatore medio, che non vuole sporcarsi le mani! ;-)
Foto 5: anche questo è un misuratore di battistrada per copertoni, anche se più spartano del precedente, gadget di un costruttore di gomme.
Foto 6: spessimetro per contatti elettrici per puntine platinate ed altro, oggetto sempre utile da portarsi dietro per le nostre vespe più "mature"! :-)
Proseguirò tra qualche giorno, intanto mostrate i vostri memorabilia! :mrgreen:
Ciao, Gino
annoscia a bari esiste ancora :-) vende ricambi auto :ciao::ciao:
annoscia a bari esiste ancora :-) vende ricambi auto :ciao::ciao:
Il titolare, negli anni '60, era amico di mio padre, ricordo, da piccolo, che si incontravano alla Fiera del Levante! ;-)
fanalino particolare penso molto datato ,tubetto TIP-TOP che non so cosa poteva contenere :boh:
Se non erro, c'era la colla per le riparazioni delle forature.
interessante l'inserto delle ore.........:mavieni:mi fa tornare in mente quei vecchi calendarietti profumati che regalavano i vecchi barbieri.......:ciao:
Me li ricordo anch'io! :mrgreen: Ma il mio disco orario, al più, odora di polvere (riposava in una scatola da molto tempo, dopo essere stato 7 anni nella Xantia a fare il suo mestiere, con sconcerto di vigili ed ausiliari, che lo sbirciavano dal parabrezza! :Lol_5: ), e non di lozioni o brillantina! ;-)
Ciao, Gino
Portachiavi per auto........
[QUOTE=GiPiRat;764068]Il titolare, negli anni '60, era amico di mio padre, ricordo, da piccolo, che si incontravano alla Fiera del Levante! ;-)
......la fiera del levante che ricordi da quest' anno non ci sarà più ne la campionaria di settembre nè il resto , faranno solo fiere di settore :azz::azz:
Portachiavi per auto........
Il talbot fuori dalla busta mi pare di averlo uguale :mavieni:
Portachiavi per auto........
Quello della Citroen era uguale a quello che avevo per la mia 2cv, dietro c'era il nome della concessionaria.
Portachiavi per auto........
Molto belli! :applauso:
Anni '70, vero?
Ciao, Gino
......la fiera del levante che ricordi da quest' anno non ci sarà più ne la campionaria di settembre nè il resto , faranno solo fiere di settore :azz::azz:
L'ho saputo, purtroppo! :azz:
La Fiera del Levante che ricordo, quella degli anni '60, era un evento bellissimo, che si aspettava tutto l'anno! :testate:
Ciao, Gino
Portachiavi, questo lo fanno uguale da 30anni o fose anche più. :ok:
Molto belli! :applauso:
Anni '70, vero?
Ciao, Gino
Grazie,penso siano del '75 circa.....
Complimenti a tutti...queste cose mi fanno :sbav::sbav::sbav:
luchinorompino
06-04-12, 19:49
un pò di roba a portata di mano ce l'ho anch'io
tutte cose prese ai mercatini a parte il telefono che era quello che c'era a casa mia.
abbiamo:
macchina fotografica, proiettore 8mm, contatore della corrente
ahhh dimenticavo il modellino in lamiera me lo hanno regalato per il mio futuro matrimonio........e già me sposo a giugno :censore:
un pò di roba a portata di mano ce l'ho anch'io
tutte cose prese ai mercatini a parte il telefono che era quello che c'era a casa mia.
abbiamo:
macchina fotografica, proiettore 8mm, contatore della corrente
ahhh dimenticavo il modellino in lamiera me lo hanno regalato per il mio futuro matrimonio........e già me sposo a giugno :censore:
Bhé, a parte il modellino in lamiera, non è che siano proprio attinenti ai veicoli storici! ;-)
Belli comunque! :applauso:
Ciao, Gino
luchinorompino
06-04-12, 20:04
altro gingillo originale ma più inerente alla vespa, è questo manuale che ho comprato per 5$ ad una fiera a londra.
è datato 1958 ed è un manuale d'officina.
la cosa figa, è che alla fine ci sono tutte pubblicità di oli, caschi e accessori per la vespa.
:bravo::bravo::bravo:
luchinorompino
06-04-12, 20:05
Bhé, a parte il modellino in lamiera, non è che siano proprio attinenti ai veicoli storici! ;-)
Belli comunque! :applauso:
Ciao, Gino
mi son ripreso subito.......;-)
mi son ripreso subito.......;-)
Vero, il manuale è uno spettacolo! :ok:
Ciao, Gino
altro gingillo originale ma più inerente alla vespa, è questo manuale che ho comprato per 5$ ad una fiera a londra.
è datato 1958 ed è un manuale d'officina.
la cosa figa, è che alla fine ci sono tutte pubblicità di oli, caschi e accessori per la vespa.
:bravo::bravo::bravo:
Molto particolare e bello :ok:
luchinorompino
07-04-12, 11:44
Appena ho un attimo lo scannerizzo tutto e lo carico sul sito
eleboronero
07-04-12, 13:24
Appena ho un attimo lo scannerizzo tutto e lo carico sul sito
:ok::ciao:
Aggiungo un altra carrellata di portachiavi, alcuni più nuovi altri più datati :ok:
104954
Quello centrale è arrivato insieme alla panda 45 presa nuova di pacca, una delle primissime uscite. Era bello perchè premendo il pulsante la scritta fiat scorre in alto ed in basso, permettendoti di aggiungere o togliere chiavi senza sforzo.
104955
Questo invece era il portachiavi delle ditta per cui mio nonno faceva l'autista, quindi avrà almeno 80 anni. Era una ditta che importava e distribuiva la benzina. Il portachiavi è in cuoio, da un lato è verniciato con il nome della ditta e dietro ha s.cristoforo. :mavieni:
104957
Quello quadrato di europ assistance è un metro :ok:
104958
104959
104960
Grattaghiaccio per parabrezza. Anni 80 :ok:
Dex, il portachiavi del nonno è veramente bello! :ok:
Ciao, Gino
eleboronero
07-04-12, 20:18
e ha pure il simbolo dei carburanti Aquila:ciao:
A ecco, io pensavo fosse il simbolo della ditta :boh:
Con lo stesso logo ho anche un paio di coltellini pieghevoli.
Ed ecco qualche altro oggetto:
Foto 1: portachiavi in pelle di cinghiale a 3 ganci, pubblicitario (anche questo della concessionaria Simca di mio padre), fine anni '50, inizio anni '60.
Foto 2: portachiavi in pelle di cinghiale, pubblicitario dell'Innocenti, inizio anni '70. Ad occhio, direi che potesse essere per la mini, che aveva chiavi piccole.
Foto 3: coltello multiuso pubblicitario della Stihl (tra le altre cose, produce anche gli aspiratori e le idropulitrici per la pulizia delle auto), anno 1976. Sempre utile da avere in auto.
I 3 oggetti, come quasi tutti quelli che ho mostrato sinora, sono nuovi e mai usati. ;-)
Ciao, Gino
Ecco un po del mio "ciarpame" ..
In giro per casa ho sicuramente dell' altro , devo pero' solo trovarlo ...
Il triangolo nero lo prese mio padre in Inghilterra negli anni 60 , e da allora lo sposto' di auto in auto man mano che le cambiava , fino ad arrivare alla Renault 14 dov'e' tuttora ..
ciao
Guabix
Ecco un po del mio "ciarpame" ..
In giro per casa ho sicuramente dell' altro , devo pero' solo trovarlo ...
Il triangolo nero lo prese mio padre in Inghilterra negli anni 60 , e da allora lo sposto' di auto in auto man mano che le cambiava , fino ad arrivare alla Renault 14 dov'e' tuttora ..
ciao
Guabix
Belli i devio per le frecce d'antàn e le lattine d'epoca. :applauso:
Poi metterò le foto della mia raccolta di cerchi per auto "storiche". ;-)
Ciao, Gino
fanalino particolare penso molto datato ,tubetto TIP-TOP che non so cosa poteva contenere :boh:
... il kit riparagomme
:ciao:
Ed ecco alcune delle coppe per cerchi auto che colleziono, queste le ho appese in soggiorno! :mrgreen:
Ho segnato le auto di provenienza. Tranne quella della Simca 1000 e quella della Fiat 500 C, sono tutte usate.
Ciao, Gino
Ed ecco alcune delle coppe per cerchi auto che colleziono, queste le ho appese in soggiorno!
Stupende, una collezione d'altri tempi! :-)
Ed ecco alcune delle coppe per cerchi auto che colleziono, queste le ho appese in soggiorno! :mrgreen:
Ho segnato le auto di provenienza. Tranne quella della Simca 1000 e quella della Fiat 500 C, sono tutte usate.
Ciao, Gino
Belle davvero!!!!!!!
gabrielepessina
19-04-12, 07:21
un portachiavi preso in un mercatino. scusate la qualità delle foto.
eleboronero
19-04-12, 07:45
un portachiavi preso in un mercatino. scusate la qualità delle foto.
bello non e' un marvin,ma ha il suo perche'!:ok:
un portachiavi preso in un mercatino. scusate la qualità delle foto.
Bellissimo! :applauso:
Da qualche parte dovrei averne uno anch'io, della Pirelli, ma non riesco a trovarlo. Comunque, a breve vi metterò le foto di quello da tavolo, sempre della Pirelli! ;-)
Ciao, Gino
eleboronero
19-04-12, 18:36
chi di voi ha il magnetico portafoto con scritto "non correre pensa a noi" ?:mrgreen:
:orrore: Che orrore quelle cosa, io l'ho sempre odiata! Ricordo che mio nonno ce l'aveva sul 112, e c'erano le foto dei nipotini (io e mio cugino) da un lato e s.cristoforo dall'altro.
Per fortuna la macchina che prese dopo (fiat uno) aveva il cruscotto in plastica. :ok:
chi di voi ha il magnetico portafoto con scritto "non correre pensa a noi" ?:mrgreen:
Da qualche parte ne ho un paio! Ma ancora non ho rovistato tra le buste di gadget "usati"! :Lol_5:
Ciao, Gino
eleboronero
19-04-12, 19:29
dacci un okkio che me ne serve uno:roll::mrgreen:
e il cagnolino che muove la testa? io ce l'ho...:oops::risata:
E la mano a ventosa che saluta attaccata al vetro posteriore?
Il cane volendo si può avere nuovo. :mrgreen: http://www.ebay.it/itm/CANE-BOXER-MUOVI-TESTA-SHAKE-HEAD-DOG-IDEA-REGALO-/230757009072?pt=Altro_Giocattoli_e_Modellismo&hash=item35ba3086b0
E la mano a ventosa che saluta attaccata al vetro posteriore?
Il cane volendo si può avere nuovo. :mrgreen: CANE BOXER MUOVI TESTA SHAKE HEAD DOG IDEA REGALO | eBay (http://www.ebay.it/itm/CANE-BOXER-MUOVI-TESTA-SHAKE-HEAD-DOG-IDEA-REGALO-/230757009072?pt=Altro_Giocattoli_e_Modellismo&hash=item35ba3086b0)
Mani a ventosa ne dovrei avere 3, una me l'ha regalata Calabrone e 2 le avevo prese per le mie pupe! :mrgreen:
Ciao, Gino
gabrielepessina
20-04-12, 10:35
dacci un okkio che me ne serve uno:roll::mrgreen:
e il cagnolino che muove la testa? io ce l'ho...:oops::risata:
io ce l'ho sul cruscotto della stilo. regalo di mia figlia 4-5 anni fa'. non
ci credeva che negli anni '60 tutti ne avevano uno sul lunotto posteriore
e quando l'ha visto non ha resistito. posto la foto al piu' presto.
Mani a ventosa ne dovrei avere 3, una me l'ha regalata Calabrone e 2 le avevo prese per le mie pupe! :mrgreen:
Che figata che erano. :mrgreen: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :risata:
gabrielepessina
21-04-12, 09:34
io ce l'ho sul cruscotto della stilo. regalo di mia figlia 4-5 anni fa'. non
ci credeva che negli anni '60 tutti ne avevano uno sul lunotto posteriore
e quando l'ha visto non ha resistito. posto la foto al piu' presto.
eccolo
Gabriele82
21-04-12, 10:33
Ed ecco alcune delle coppe per cerchi auto che colleziono, queste le ho appese in soggiorno! :mrgreen:
Ho segnato le auto di provenienza. Tranne quella della Simca 1000 e quella della Fiat 500 C, sono tutte usate.
Ciao, Gino
AHH..ecco...un post del genere mi mancava..bene bene...mettiamo fondo agli scheletri del garage, e postiamo qui il nostro ciarpame..vedo che non sono l'unico a tenere zavagli di ogni genere e tipo..
Ora ho un pò tutto ammassato per via del trasloco accorso una decina di anni fa nella casa nuova (prima avevano un disordine sensato..)
Ad oggi tale ordine creato è una mera illusione, e sinceramente non so dove cercare tutta la mercanzia, sparsa in vari punti. Complice anche che tra un mesetto faccio un altro trasloco, e che quindi...il ciarpame ha subito una nuova mescolata..deleteria per il mio umore!:risata::risata:
Comunque, bando alle ciance, quando sballo la mercanzia faccio due foto...e nel frattempo vado in garage (quello attuale) che di latte d'olio e compagni bella d'annata ce n'è a iosa...tutto risalente ai gloriosi '70...:mrgreen::ciao:
eccolo
Tenerissimo! ;-)
Sarà bene che non lo faccia vedere alle mie figlie, se non voglio il cruscotto pieno di "cucccioli"! :lol: :mavieni:
Ciao, Gino
AHH..ecco...un post del genere mi mancava..bene bene...mettiamo fondo agli scheletri del garage, e postiamo qui il nostro ciarpame..vedo che non sono l'unico a tenere zavagli di ogni genere e tipo..
Ora ho un pò tutto ammassato per via del trasloco accorso una decina di anni fa nella casa nuova (prima avevano un disordine sensato..)
Ad oggi tale ordine creato è una mera illusione, e sinceramente non so dove cercare tutta la mercanzia, sparsa in vari punti. Complice anche che tra un mesetto faccio un altro trasloco, e che quindi...il ciarpame ha subito una nuova mescolata..deleteria per il mio umore!:risata::risata:
Comunque, bando alle ciance, quando sballo la mercanzia faccio due foto...e nel frattempo vado in garage (quello attuale) che di latte d'olio e compagni bella d'annata ce n'è a iosa...tutto risalente ai gloriosi '70...:mrgreen::ciao:
Venghino, venghino! :mrgreen:
Mostra pure i tuoi reperti, Gabriele! Siamo "golosi" di stranezze! :mavieni:
Ciao, Gino
Rispolvero il post per mostrarvi questa bella latta d'olio.
L'ho datata fine anni '80-primi anni '90.
118626118627
Qualcuno la ricorda?
E' ancora sigillata e contiene un 15-40 minerale.
:ciao:
Rispolvero il post per mostrarvi questa bella latta d'olio.
L'ho datata fine anni '80-primi anni '90.
Qualcuno la ricorda?
E' ancora sigillata e contiene un 15-40 minerale.
:ciao:
Complimenti! Molto ben tenuta! :ok:
Credo che quella confezione uscì nel 1990, in occasione dei mondiali di calcio tenutisi in Italia.
Ciao, Gino
Complimenti! Molto ben tenuta! :ok:
Credo che quella confezione uscì nel 1990, in occasione dei mondiali di calcio tenutisi in Italia.
Ciao, Gino
Grazie Gino,infatti avevo pensato anch'io a Italia '90.
:ciao:
io (devo solo trovarlo), ho un misura pressione di un vecchio trattore... mi sembra di un kramer :mah:
dopo fra il vario ciarpame che ho :mrgreen: ci sono:
fanali (bici, moto)
campanelli
chiavi
e candele (si colleziono candele... mi piacciono quelle rosa sopratutto... :mrgreen:)
se volete vi faccio vedere un po di roba... ;-)
:ciao:
io (devo solo trovarlo), ho un misura pressione di un vecchio trattore... mi sembra di un kramer :mah:
dopo fra il vario ciarpame che ho :mrgreen: ci sono:
fanali (bici, moto)
campanelli
chiavi
e candele (si colleziono candele... mi piacciono quelle rosa sopratutto... :mrgreen:)
se volete vi faccio vedere un po di roba... ;-)
:ciao:
Naturalmente ci interessa! Mostra, mostra! :mavieni:
Di candele old ne ho qualcuna anch'io, quando ho tempo dovrò postare qualche altra foto. ;-)
Ciao, Gino
Un paio di oggetti cartacei, il primo una pubblicazione approvata dalla Federazione Motociclistica Italiana pubblicata nel 1955 intitolata "come deve circolare il motociclista" con all'interno tante foto ovviamente di Vespe! :-)
Il secondo che alcuni conoscono già e' un pieghevole di cartoncino originale della Lecher inizio anni 60 con il campionario di tinte Vespa lambretta, Bianchi Guzzi Motom Rumi ecc.
118660 118662 118663 118664 118665
118666118667
Molto belle Marco, soprattutto quella della Lechler! :ok:
Ciao, Gino
Dopo un anno di quiete, riportiamo in alto il topic! ;-)
In questa circostanza voglio mostrarvi una piccola chicca: una bianchina trasformabile 1^ serie in . . . ceramica! :orrore:
Era un gadget della Autobianchi per i concessionari/commissionari, realizzate a mano dalla fabbrica di ceramica artistica Pucci di Umbertide, firmate e numerate sul fondo (questa è la n. 1301).
Attualmente contiene le prese per la ricarica dei cellulari mio e di mia moglie! :mrgreen:
Ciao, Gino
135508135509135510
Dopo un anno di quiete, riportiamo in alto il topic! ;-)
In questa circostanza voglio mostrarvi una piccola chicca: una bianchina trasformabile 1^ serie in . . . ceramica! :orrore:
Era un gadget della Autobianchi per i concessionari/commissionari, realizzate a mano dalla fabbrica di ceramica artistica Pucci di Umbertide, firmate e numerate sul fondo (questa è la n. 1301).
Attualmente contiene le prese per la ricarica dei cellulari mio e di mia moglie! :mrgreen:
Ciao, Gino
135508135509135510
spettacolare Gino, come ogni tuo oggetto. Quella boccetta di liquido per rodaggio della fiat che mi hai dato ha fatto girare la testa a molti meccanici e patiti di auto della mia città :applauso:
spettacolare Gino, come ogni tuo oggetto. Quella boccetta di liquido per rodaggio della fiat che mi hai dato ha fatto girare la testa a molti meccanici e patiti di auto della mia città :applauso:
;-)
Un bell'oggetto è tale anche se è una semplice bottiglietta di additivo! :mrgreen:
Ciao, Gino
Ecco il bijoux che mi sono comperato domenica a un mercatino locale. Trousse di lampade prodotta dalla Atlas e commercializzata dalla Esso.
Piace?
137039137040137041
Ne avevo una anche io, molto molto simile ma era fiat, mi pare fosse in dotazione per la 600, solo che aveva il coperchio sopra trasparente, e la descrizione delle lampade e fusibili era fissata con un bottoncino in plastica.
Qualche tempo fa l'ho regalata insieme ad altra roba ad un amico collezzionista che ha migliaia di articoli fiat.
Ecco il bijoux che mi sono comperato domenica a un mercatino locale. Trousse di lampade prodotta dalla Atlas e commercializzata dalla Esso.
Piace?
Molto bella, complimenti! :applauso:
Da qualche parte io dovrei avere una fornitura simile per camion.
Ciao, Gino
metto un pò di foto anch'io,anche se è una minima parte di cosa ho nel box (il Kenwood era montato sulla Uno 70S di mio padre)
:ciao:
metto un pò di foto anch'io,anche se è una minima parte di cosa ho nel box (il Kenwood era montato sulla Uno 70S di mio padre)
:ciao:
Quanti vecchi ricordi negli oggetti dimenticati in garage! Mi hai fatto ricordare una coppia di antinebbia marca Hella montati sulla Volvo 144 che mio padre comprò nel 1965! ;-)
Ciao, Gino
metto un pò di foto anch'io,anche se è una minima parte di cosa ho nel box (il Kenwood era montato sulla Uno 70S di mio padre)
:ciao:
vedo una vecchia polini cannone o sbaglio? :mrgreen:
una coppia di antinebbia marca Hella montati sulla Volvo 144 che mio padre comprò nel 1965! ;-)
la coppia di Siem che ho io invece sono nuovi,fondi di magazzino,presi per una manciata di spicci :mrgreen:
vedo una vecchia polini cannone o sbaglio? :mrgreen:
esatto,è in box a prendere polvere con un paio di sito siluro,proma varie,polini a banana e simonini d&f
:ciao:
metto un pò di foto anch'io,anche se è una minima parte di cosa ho nel box (il Kenwood era montato sulla Uno 70S di mio padre)
:ciao:
Cavolo, una volta mio cugino aveva modellino di una Ferrari molto simile, se non uguale al tuo...
Appoggiatesta regolabili ed universali anni/60.
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_1746_zps46c410f1.jpg
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_1748_zps523bf194.jpg
Appoggiatesta regolabili ed universali anni/60.
Hehehe! Sì, orribili e poco pratici, ma molto vintage! :ok:
Ciao, Gino
Si, orribili, ricordo che li aveva montati mio nonno sul 112 :nono:
Ancora un oggetto in ceramica, questa volta della ditta Lenci di Torino: si tratta di una tavoletta che riporta una rappresentazione aerea dell'impianto della Fiat di Mirafiori, con un foro sul retro per appenderlo, direi degli anni '60, ma non ho un riferimento preciso.
Ciao, Gino
138167
Ed ecco alcuni oggetti che piaceranno ai più . . . grandicelli! Hehehe!
Si tratta di 4 personaggi pubblicitari, in questo caso pupazzi in plastica da appendere ai vetri dell'auto con una piccola ventosa:
- "Leo", il leone della Galbani, usato ed abbastanza consumato, mancante della ventosa
- L'Omino con la testa a goccia della Esso, anche questo usato e consunto, ma conserva la piccola ventosa, anche se cristallizata
- L'Esquimese della Shell, che pubblicizzava i prodotti anti gelo per l'auto, in discrete condizioni, ma senza ventosa
- dulcis in fundo, ancora nella sua confezione intonsa, datata da mio padre il 18/08/1966 e mai aperta, ecco la Tigre della Esso! Quella della famosa pubblicità: "Metti un tigre nel motore!", come risulta dalla confezione.
Ciao, Gino
Ancora un paio di oggetti di carattere "ludico", in questo caso si tratta di un piccolo proiettore per diapositive da usare controluce, i soggetti sono una decina di foto delle Alpi che si spostano a scatto premendo il pulsantino sotto il visore, la produzione è della Germania Ovest, probabilmente di fine anni '60, praticamente nuovo, e poi c'è una molletta metallica porta fogli con la pubblicità delle riviste "Il Monello" e "intrepido", sicuramente degli anni '70, usata ma perfettamente funzionante.
Ciao, Gino
Adesso, tornando in argomento veicoli, eccovi un paio di lattine di liquido per impianti frenanti, entrambe degli anni '50, usate ed arrugginite (sono state per anni su di uno scaffale d'fficina a prendere polvere ed umidità), una della ditta "Atlas", distribuito dalla Esso, e l'altro è della ditta "nan".
Ciao, Gino
Quando si dice "Olio per tutti i gusti!" ;-) 138947
Quando si dice "Olio per tutti i gusti!" ;-)
Bellissima collezione! Quelle bottigliette dovrebbero essere degli anni '40! :ok:
Ciao, Gino
Bellissima collezione! Quelle bottigliette dovrebbero essere degli anni '40! :ok:
Ciao, Gino
Si se ti riferisci a quelle in vetro credo di si, il bello di questo tipo di bottiglie è che è eterna (o quasi) ed ha le scritte stampate a fuoco, indelebili nel tempo. La triangolare è primi anni 50 ed il resto credo sia tutto materiale uscito dopo.
.http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Tabella%20Colori%20Piaggio/IMG_0141_zpsda6cff04.jpg
Bellissima tabella! :applauso:
Non è che me ne puoi far avere via MP un'immagine a maggiore risoluzione, così la pubblico in download?
Ciao e grazie, Gino
matopaavespa
17-02-14, 12:09
Bel post GP. ecco alcuni oggetti ritrovati da poco. Erano di un vecchio meccanico della zona che nel 46 iniziò a lavorare su vespa e lambretta.
L'unico rammarico è quello di essere tornato a trovarlo troppo tardi. Lui è purtroppo mancato... e molte cose che non mi ero permesso di chiedergli erano state buttate. Motori vespa, 2 ape farobasso, etc. Ho salvato questo che si vede in foto più un attrezzo della bosh per verificare il funzionamento delle candele e per pulirle (grande tipo come un vecchio telefono in bachelite), il legno su cui aveva appesi i suoi attrezzi, etc. Purtroppo ho lasciato il quadro che la piaggio forniva a chi frequentava il corso in azienda. Un bel ricordo che è giusto rimanga in famiglia.
139266139267139268139269
matopaavespa
17-02-14, 12:18
Questi invece provengono da un altro piccolo meccanico che iniziò nel 51 e smise negli anni 70.
Una memoria di ferro mi ha regalato tanti bellissimi dettagli e tanti bellissimi ricordi.
139270139271139272139273
Moltissimo e bel materiale, complimenti mato! :applauso:
Ciao, Gino
Vi presento il nuovo occupante di casa......
139370
:bravo::bravo::bravo::bravo:
sono tre anni che ne cerco uno
:nono::nono::nono::nono::nono:
Vi presento il nuovo occupante di casa......
Hehehe! Questo difficilmente si deteriorerà come il mio! :mrgreen:
Ciao, Gino
Vi presento il nuovo occupante di casa......
139370
:bravo::bravo::bravo:sono due anni che ne cerco uno, complimenti per il ritrovamento.
Restando in tema Esso io vi propongo questa tabella smaltata, bifacciale prodotta dalla Moneta di Milano.
:bravo::bravo::bravo:sono due anni che ne cerco uno, complimenti per il ritrovamento.
Restando in tema Esso io vi propongo questa tabella smaltata, bifacciale prodotta dalla Moneta di Milano.
Bellissima!
Ciao, Gino
:testate: i fratelli più piccoli hanno reclamato la loro presenza........
139650139651139652139653139649
:testate: i fratelli più piccoli hanno reclamato la loro presenza........
Ecco, questi sono già più simili, nelle condizioni, al mio! ;-)
Ciao, Gino
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Catalogo%20Alfa%20Romeo/IMG_2858_zpse8c640ad.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Catalogo%20Alfa%20Romeo/IMG_2860_zpsca2e5f32.jpg
c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Catalogo%20Alfa%20Romeo/IMG_2861_zps72d8e2c1.jpg
non si vedono le immagini Gino
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Catalogo%20Alfa%20Romeo/IMG_2854_zps70200374.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Catalogo%20Alfa%20Romeo/IMG_2856_zpsbc2a5230.jpg
c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Catalogo%20Alfa%20Romeo/IMG_2857_zps1ed07cb2.jpg
Aaaaah, l'ineffabile AlfaSud! :ok:
Ho qualcosa del genere della Bianchina, un catalogo ricambi per la trasformabile, la prima Bianchina, ed è una prima edizione del 1960:
140185
Ne ho anche uno per la Bianchina Furgonciono, una seconda edizione del 1962:
140186
Un catalogo della Bianchina Panoramica, anche questo prima edizione del 1960:
140187
Un altro catalogo della Bianchina Panoramica, questo è per le parti di carrozzeria, anche questo prima edizione ma del 1961:
140188
Segue . . .
Ciao, Gino
Poi un deplian della Bianchina Furgoncino:
140189
Un deplian della Bianchina Panoramica:
140190
E uno della Bianchina Trasformabile Special:
140191
Oltre a diversi poster della SAVA per la Bianchina Trasformabile 1^ serie:
Ho anche del materiale Simca che vi farò vedere più in là.
Ciao, Gino
La bianchina furgoncino penso di non averla mai vista, ma ne hanno vendute?
La bianchina furgoncino penso di non averla mai vista, ma ne hanno vendute?
Qualcuna, nel paese dove vado in vacanza al mare ne circola ancora una celestina, il proprietario è un pescatore e la utilizza per trasportare le reti. Ma anche in altri paesi della provincia ogni tanto se ne vede una. Certo, era più comune la Panoramica.
Ciao, Gino
Mah, la verità è che sono gioFane e non me le ricordo :mrgreen:
Ecco cosa vi posto oggi, sono le etichette che venivano applicate ai montanti delle porte quando veniva effettuato il tagliando, visto il logo ed il colore della carta credo di poteri datare intorno agli anni 60.
Però a guardare e rileggere sto post vengono le lascrime egli occhi pensando a cosa c'era in Italia in quegli anni. Possibile che ci siamo mangiati tutto? :nono:
140201
La bianchina furgoncino penso di non averla mai vista, ma ne hanno vendute?
Eccole qua:
140202140203
Non a caso ho usato il plurale, visto che era realizzata in due versioni, tetto basso e tetto rialzato.
La versione della seconda foto è praticamente uguale a quella "vetrata", che io ricordo, ma quella della prima non ricordo di averla mai vista.
Aggiungo, ma sicuramente potrei sbagliare perchè all'epoca la patente non l'avevo ancora, le auto con la riga diagonale rossa erano considerate "autocarri" per motivi fiscali?
Aggiungo ancora, di auto piccole ma lunghe mi ricordo bene le 500 panoramiche (forse si chiamava giardinetta? ) ed anche le mini, di quelle dalle mie parti ne giravano parecchie.
Mah, la verità è che sono gioFane e non me le ricordo :mrgreen:
E' possibile che tu non ricordi i modelli più vecchi, ma questo dovresti ricordartelo! ;-)
Prima di essere prodotto col marchio Fiat era prodotto dalla Autobianchi (del resto, questa era già di proprietà interamente della fiat!).
Ciao, Gino
La versione della seconda foto è praticamente uguale a quella "vetrata", che io ricordo, ma quella della prima non ricordo di averla mai vista.
Aggiungo, ma sicuramente potrei sbagliare perchè all'epoca la patente non l'avevo ancora, le auto con la riga diagonale rossa erano considerate "autocarri" per motivi fiscali?
Aggiungo ancora, di auto piccole ma lunghe mi ricordo bene le 500 panoramiche (forse si chiamava giardinetta? ) ed anche le mini, di quelle dalle mie parti ne giravano parecchie.
Hehe, vedo che mi hai preceduto, infatti quella postata da me è conosciuta di più come Fiat Giardiniera! Mentre l Mini si chiamava MiniClubman, ne ho avuta una per diversi anni, ma la versione Leyland.
Sì, la fascia rossa identifica i veicoli commerciali (anche gli Ape).
Ciao, Gino
Ape, lambro, ercole, multipla, pulmino, ma quelli erano mezzi da lavoro, ricorco che c'erano anche macchine normali trasformate in furgoni con i vetri prosteriori oscurati.
Ape, lambro, ercole, multipla, pulmino, ma quelli erano mezzi da lavoro, ricorco che c'erano anche macchine normali trasformate in furgoni con i vetri prosteriori oscurati.
Sì, anche il pulmino Fiat 850, il pulmino delle suore, aveva una versione furgoncino, e li si riconosceva come veicoli commerciali per quella fascia rossa, che i veicoli passeggeri non hanno.
Le macchine normali trasformate come veicoli da trasporto merci, erano anche un modo poco legale per pagare meno di bollo, soprattutto per i diesel, soggetti a pagare il superbollo (dal 1976 al 1997)! Infatti era difficile vedere queste trasformazioni sulle auto a benzina. ;-)
Ciao, Gino
Hehe, vedo che mi hai preceduto, infatti quella postata da me è conosciuta di più come Fiat Giardiniera! Mentre l Mini si chiamava MiniClubman, ne ho avuta una per diversi anni, ma la versione Leyland.
Sì, la fascia rossa identifica i veicoli commerciali (anche gli Ape).
Ciao, Gino
Potrebbe essere un errore di battitura, oppure è la vecchiaia che incalza e gioca brutti scherzi alla memoria!:Lol_5:
In realtà, il nome esatto della Mini furgoncino, era ClubVan
A Galatina, negli anni 70, ce n'era una acquistata usata da un giovane tecnico rampante nel ramo dei flypper e, visto la bassezza dell'auto e l'impossibilità a caricare i flipper nella Mini Clubvan, un giorno pensò bene di tagliarle il tetto e metà fiancate posteriori, trasformanda la Mini Clubvan in una sorta di pick-up!!!
Altri tempi, i controlli erano meno severi e le revisioni alle auto erano una chimera!
140205
E' vero, il pulmino cassonato, me lo ricordo!
Il pulmino delle suore me lo ricordo benissimo, andavo all'oratorio :mrgreen:
Ricordo bene anche il pulmino WV, bianco e rosso, anche quello in dotazione alla mia parrocchia :)
Potrebbe essere un errore di battitura, oppure è la vecchiaia che incalza e gioca brutti scherzi alla memoria!:Lol_5:
In realtà, il nome esatto della Mini furgoncino, era ClubVan
A Galatina, negli anni 70, ce n'era una acquistata usata da un giovane tecnico rampante nel ramo dei flypper e, visto la bassezza dell'auto e l'impossibilità a caricare i flipper nella Mini Clubvan, un giorno pensò bene di tagliarle il tetto e metà fiancate posteriori, trasformanda la Mini Clubvan in una sorta di pick-up!!!
Altri tempi, i controlli erano meno severi e le revisioni alle auto erano una chimera!
No Ranieri, era proprio Mini Clubman, la versione Mini Clubvan era quella commerciale dell'auto.
La mia era proprio come quella in immagine, solo che la mia era color senape e senza il fregio cromato intorno alla fascia sulla carrozzeria. Le prime versioni erano proprio col profilo in legno, tipo le vecchie Topolino belvedere.
Ciao, Gino
Ok Gino, ma si stava parlando appunto di furgoncini derivati dalle auto, la Mini Clubman era una SW per trasporto persone, non era un furgoncino.
Le mini SW con il legno erano, anzi sono, le Traveller, e sono sempre per trasporto persone.
Ok Gino, ma si stava parlando appunto di furgoncini derivati dalle auto, la Mini Clubman era una SW per trasporto persone, non era un furgoncino.
Le mini SW con il legno erano, anzi sono, le Traveller, e sono sempre per trasporto persone.
Mhmmm, la Traveller credo che fosse la versione della Clubman costruita dalla Austin/Morris, una delle marche che hanno prodotto le varie versioni della Mini e, comunque, si parlava anche delle versioni "furgonabili". ;-)
Ciao, Gino
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Catalogo%20Alfa%20Romeo/IMG_2850_zps337d1bbb.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Catalogo%20Alfa%20Romeo/IMG_2851_zps0b7cf6ae.jpg
c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Catalogo%20Alfa%20Romeo/IMG_2852_zps0f38d191.jpg
d)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Catalogo%20Alfa%20Romeo/IMG_2853_zps5c9609f0.jpg
Complimenti Oscar, sono tenuti molto bene! :ok:
Ciao, Gino
Eccole qua:
140202140203
Non a caso ho usato il plurale, visto che era realizzata in due versioni, tetto basso e tetto rialzato.
a proposito,conosco un signore che ne ha uno da sistemare,ve lo mostro;
ne ho visto un altro solo ad un raduno,sono davvero molto rari adesso ;-)
Mhmmm, la Traveller credo che fosse la versione della Clubman costruita dalla Austin/Morris, una delle marche che hanno prodotto le varie versioni della Mini e, comunque, si parlava anche delle versioni "furgonabili". ;-)
Ciao, Gino
Gino la traveler era la versione con struttura posteriore in legno, non so se proprio "portante" come la Morris minor traveler o applicata alle lamiere e non penso che sia una clubman. La clubman si riconosce dal frontale, che ha griglia a tutta larghezza diversa dalla classica mini, c'era sia berlina che SW(estate).
1967 Austin Mini Minor Traveller - Rear Angle (http://www.seriouswheels.com/1960-1969/1967-Austin-Mini-Minor-Traveller-RA.htm)
:ciao:
Gino la traveler era la versione con struttura posteriore in legno, non so se proprio "portante" come la Morris minor traveler o applicata alle lamiere e non penso che sia una clubman. La clubman si riconosce dal frontale, che ha griglia a tutta larghezza diversa dalla classica mini, c'era sia berlina che SW(estate).
1967 Austin Mini Minor Traveller - Rear Angle (http://www.seriouswheels.com/1960-1969/1967-Austin-Mini-Minor-Traveller-RA.htm)
:ciao:
Come ho scritto, la mia era una Leyland, non una Austin-Morris. Ho idea che le diverse marche che producevano le mini avessero i propri nomi per ogni versione, oltre a particolari differenti, anche meccanici. Di certo la mia non poteva montare alcuni ricambi della Innocenti, ed i suoi costavano uno sproposito! :azz: :mrgreen:
Ciao, Gino
Come ho scritto, la mia era una Leyland, non una Austin-Morris. Ho idea che le diverse marche che producevano le mini avessero i propri nomi per ogni versione, oltre a particolari differenti, anche meccanici. Di certo la mia non poteva montare alcuni ricambi della Innocenti, ed i suoi costavano uno sproposito! :azz: :mrgreen:
Ciao, Gino
Gli inglesi sono stati i pionieri del "badge engineering" come lo chiamano in Inghilterra, macchine piu o meno uguali con nomi e marchi diversi.
La "mini" e' nata come austin 7 e morris mini. Ci sono state anche variante Wolsley e Riley della mini con coda, muso diversi e interni diversi.
:ciao:
Gli inglesi sono stati i pionieri del "badge engineering" come lo chiamano in Inghilterra, macchine piu o meno uguali con nomi e marchi diversi.
La "mini" e' nata come austin 7 e morris mini. Ci sono state anche variante Wolsley e Riley della mini con coda, muso diversi e interni diversi.
:ciao:
Se è per questo, anche noi italiani non ce la siamo cavata male nel settore, basta pensare alla Fiat 500, prodotta anche da Giannini, Abarth, francis Lombardi, Autobianchi, Steyr-Daimler-Puch, Ghia, Moretti, Vignale, ecc.. ;-)
Ciao, Gino
Gadget promozione ricambi originali Renault fine anni /80.
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Renault%20Cataloghi%20Gadget/IMG_2951_zps8370ba1d.jpg
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Renault%20Cataloghi%20Gadget/IMG_2955_zpsdec4901c.jpg
HAHAHA! BELLISSIMO! :risata: :bravo:
Ciao, Gino
A proposito di gadget pubblicitari della Esso, eccone un altro: un matitone della serie "metti un tigre nel motore!" con la testa in plastica del tigre suddetto infissa sulla matita.
Il retro della testa della tigre ha la stampa un po' consumata perché ha riposato in un cassetto per una trentina d'anni, a rotolare su e giù, ma non è mai stata usata.
Ciao, Gino
Vi inserisco quello che possiedo a vista il restante si trova ancora in scatole e pacchi vari dal terremoto
A sinistra olio per miscela ancora confezionato, al centro l'antenato del disco orario il righello orario e a destra scatole contenenti simil tip top per riparazioni camere d'aria.
:ciao:
Le marche dell'olio e dei tip top (bella la confezione!) non li ho mai sentiti, ma avevamo diversi dischi orari di quel tipo negli anni '60. ;-)
Ciao, Gino
qualche altra cosetta dal mio box:
- set di chiavi marchiate Lancia, trovate in un astuccio nel baule della mia beta coupè del 75
- cric ,sempre marchiato Lancia
- Pompa per bici, marca Silca ,modello Imperia
:ciao:
Le chiavi marchiate sono la mia passione! ;-) Poi ve ne farò vedere alcune delle mia.
Intanto, ecco un paio di placche smaltate da applicare sulle auto di un tempo, queste sono degli anni '60, la prima è una placca commemorativa dei gran premi di formula 1 e l seconda è dell'Automobil Club di Roma.
Ciao, Gino
Ecco un altro paio di oggetti:
- una bandierina pubblicitara della Pasino, una ditta che realizzava veicoli industriali soprattutto su meccaniche Fiat, questa è per il lancio di un furgone 1100, degli anni '60;
- un portachiavi pubblicitario con metro in cm e pollici della Microflex, una ditta che faceva attrezzi di precisione, del 1969.
Ciao, Gino
Il portachiavi metro ce l'ho anche io, ma il mio è giallo :mavieni: però non ho la scatola :oops::oops:
Ecco un altro portachiavi con metro a nastro in cm e pollici, questa volta è un gadget piuttosto usato (manca proprio l'anello porta chiavi!) della mia famiglia, quando mio padre e mio zio avevano la concessionaria Simca e la commissionaria Autobianchi, con alcune sedi anche in provincia, dell'inizio degli anni '60; poi ci sono 2 scritte pubblicitarie in alluminio, solo per l'Autobianchi, di quelle da applicare nella guarnizione del parabrezza o da applicare alla carrozzeria con un paio di ribattini, sempre dello stesso periodo; e quindi un paio di bandiere pubblicitarie dell'Autobianchi (me le ricordo sul bancone dell'ufficio vendite, su una base che era una semisfera in legno, che non esiste più), e queste sono della fine degli anni '50.
Ciao, Gino
(non so perché, ma mi ha caricato le immagine in ordine inverso! :boh:)
Queste dovrebbero essere attinente al tema.
142793
Queste dovrebbero essere attinente al tema.
142793
Bellissimo! :applauso:
Non ne conoscevo l'esistenza!
Ciao, Gino
Eh eh, ho da poco scoperto che negli anni 50 i pacchetti di sigarette venivano utilizzati da molte ditte per la promozione dei propri prodotti.
Ne ho visti in giro molti di altre ditte ma sinceramente non ne avevo mai visto nessuno con la Vespa, e questo ha in più che è ancora sigillato.
Ogni tanto, qualcosa del nostro passato con la "PIAGGIO" spunta fuori...
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_3874_zps861e82af.jpg
Bello! In che formato è?
Ciao, Gino
In che formato è?
345x495 mm...ho ancora l'insegna rettangolare in metallo "PIAGGIO SERVIZIO"...purtroppo "segata" a metà...
Lattina olio freni anni/70 ancora sigillata
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_0328_zps3d3b46a7.jpg
Ben conservata!
Anch'io ho alcune bottigliette per liquido freni ancora intonse: l'Energol della BP, degli inizi degli anni '70, questa è quella conservata meglio:
146672
Questa è, invece, una lattina di liquido per la pulizia dei motori della Caltex, della metà degli anni '50, anche questa intatta:
146673
Ciao, Gino
Due lattine olio vuote da 5 Litri anni/70
a) FIAT per mezzi agricoli Diesel
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_0321_zps58de1141.jpg
b) SHELL per motori 4T Benzina
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_0325_zpsc8c310ea.jpg
Registro di “carico e scarico” motocicli e ciclomotori nuovi, inerente gli anni dal 1978...
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_3926_zpsda873c5c.jpg
Catalogo accessori originali "PIAGGIO" 1987...dal Ciao all'Ape...
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_3940_zps162a9fe7.jpg
b) ultima sezione dedicata ai caschi
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_3949_zps4a033859.jpg
Cataloghi ricambi "RENAULT" fine anni/80
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Renault%20Cataloghi%20Gadget/IMG_2960_zpsea2e4d64.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Renault%20Cataloghi%20Gadget/IMG_2958_zps2a0c4336.jpg
c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Renault%20Cataloghi%20Gadget/IMG_2961_zps8e4c90e3.jpg
d) identificazione dati "ovale"
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Renault%20Cataloghi%20Gadget/IMG_2965_zpsae937398.jpg
Volume "Piccole e grandi moto" edito da De Agostini nel 1970
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_3672_zpsa130ce9a.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_3673_zps1ab69d7d.jpg
mimimemegna
24-09-14, 15:26
Ultimamente in garage ho aggiunto questo... ovviamente rigorosamente d'epoca...
146888
Il Bibendum è sempre il miglior logo esistente! :ok: :applauso:
Ciao, Gino
Queste sono un paio delle insegne che ho in garage:
- una "PIAGGIO SERVIZIO" in lamiera smaltata regalatami da un amico meccanico, con solo qualche segno di ruggine
- una "VESPA SERVIZIO" bifronte in lamiera smaltata, rinvenuta grazie all'occhio di lince di signorhood, che la vide presso una fattoria mentre passavamo per la strada . . . la usavano come tappo per il pozzo! :mrgreen: L'avevano sagomata ad hoc ed aveva una maniglia fissata con un bullone al centro.
Ciao, Gino
b) ultima sezione dedicata ai caschi
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_3949_zps4a033859.jpg
Io avevo quel casco! Il secondo per la precisione. L'ho rottamato per acquistare il nuovo... :oops:
Orologio da parete provenienza United States
146906
Tabella in lamiera "MICHELIN"
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/0d49c3a8-b2b6-402f-a8f6-9496eedd6a1a_zpsdb382da4.jpg
Sempre in tema di pneumatici, questo lo avevo promesso da tempo, si tratta dell'orologio da tavolo pubblicitario della Pirelli, per il famoso "cinturato Pirelli". E' degli anni '50, ancora con la sua particolare scatola originale su cui è stampato il nome del garage di mio padre, che li vendeva in quel periodo.
Ciao, Gino
146955146956146957146958
mimimemegna
26-09-14, 18:02
Bellissimo!!!
Nuovo !molto carino!
Sent from my M.P. Superturbo
Notevole!!!! l'orologio Pirelli :sbav:
Fracalogero
29-09-14, 17:12
Sempre in tema di pneumatici, questo lo avevo promesso da tempo, si tratta dell'orologio da tavolo pubblicitario della Pirelli, per il famoso "cinturato Pirelli". E' degli anni '50, ancora con la sua particolare scatola originale su cui è stampato il nome del garage di mio padre, che li vendeva in quel periodo.
Ciao, Gino
Perbacco, bellissimo gadget!!!
Io avevo un portacenere con il Cinturato Pirelli, ma non lo trovo più. :cry: :rabbia:
Listino prezzi parti di di ricambi e accessori del Gruppo PIAGGIO, in vigore dal 10/1985 al ...
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_3950_zpsb59df1ec.jpg
Allego anch'io qualche catalogo ricambi:
- catalogo ricambi Simca 1000 in francese, datato 13.11.1962, un po' malmesso, e manca una pagina, ma è stato molto usato, anche da me! ;-)
- catalogo ricambi Simca 1300 e 1500 in 4 lingue, non datato, ma sicuramente del 1963, in buone condizioni.
- penna pubblicitaria della Autobianchi, purtroppo non funzionante, ma ha oltre 50 anni! Questa non c'entra con l'argomento, ma avevo dimenticato di aggiungerla prima. :mrgreen:
Ciao, Gino
147039147040147041
Perbacco, bellissimo gadget!!!
Io avevo un portacenere con il Cinturato Pirelli, ma non lo trovo più. :cry: :rabbia:
Idem, in vetro giallo col copertone attorno.. E anch'io non lo trovo più [emoji22]
Idem, in vetro giallo col copertone attorno.. E anch'io non lo trovo più [emoji22]
Mhmm! Sei sicuro che fosse della Pirelli? Ne avevo uno anch'io, che non trovo più, ma era con la parte centrale in alluminio, con la parte centrale in vetro ricordo invece quello pubblicitario della Ceat.
Ciao, Gino
Mhmm! Sei sicuro che fosse della Pirelli? Ne avevo uno anch'io, che non trovo più, ma era con la parte centrale in alluminio, con la parte centrale in vetro ricordo invece quello pubblicitario della Ceat.
Ciao, Gino
Può essere! Era a casa di mia nonna quando ero piccolo, non so che fine abbia fatto...!
Cataloghi ricambi "GILERA" anni /70
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4073_zpsaba02680.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4072_zps728db3b7.jpg
Molto belli, sembrano nuovi! :applauso:
Ciao, Gino
Questa chicca volevo metterla da tempo, ma dovevo tirarla fuori dal suo imballaggio e darle una spolverata, ora eccola qui:
- un'insegna "VESPA SERVIZIO" bifronte in lamiera smaltata, praticamente perfetta, solo qualche pezzetto di smalto saltato sul bordo e 3 di numero sulle 2 facciate. Conserva i 2 ganci smaltati per appenderla, ma non è mai stata appesa, riposava, insieme ad alcune compagne, nel magazzino di una delle più vecchie concessionarie Piaggio d'Italia! ;-)
Ciao, Gino
é no Gino cosi stai provocando :sbonk:
147068
diametro 1 metro monofacciale.......
Vedi? Mi hai battuto! La mia ha un diametro di appena 80 cm.! :mrgreen:
Ciao, Gino
"Fische" formule per visore ottico: vernici STANDOX anche "PIAGGIO"
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4082_zps2f1f9061.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4080_zpsd90d37f1.jpg
c) "mazzetta" colori PIAGGIO fine anni /80
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4083_zps9d2039c4.jpg
C'è anche il tabacco nella mazzetta... :mrgreen:
Mamma mia come sta bene sul Px... Ne abbiamo uno fresco fresco di verniciatura a casa proprio di quel colore...
:ciao:
Oscar, di che anno è la mazzetta? Ed ha i riferimenti ai modelli?
Ciao, Gino
Eccovi un altro paio di insegne, questa volta luminose:
1- insegna a bandiera della Petrolsud, una ditta locale di carburanti e lubrificanti, bifronte da infiggere nel muro con 2 perni della struttura, della metà degli anni '50, rinvenuta ancora nel suo imballo e rimessa in sesto (sostituiti neon, reattore e starter), per il resto perfetta, sino a qualche anno fa la tenevo appesa a 2 tubi innocenti ed in funzione;
2- insegna della ditta Contessa, per marmitte un po' più prestazionali, da appendere a muro con un cavetto, dell'inizio degli anni '60, anche questa ha avuto bisogno di qualche intervento (sostituiti starter e filo con presa), ed ha due piccole scheggiatura della plastica negli angoli superiori, sul retro.
Ciao, Gino
Questa insegna, dopo più di vent'anni di onorevole "Servizio" trascorsi su questa recinzione...ha subito una triste sorte come potete vedere...
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4093_zps092b9295.jpg
Oscar, di che anno è la mazzetta? Ed ha i riferimenti ai modelli?
Ciao, Gino
La "mazzetta" è del 1984, sul retro riporta solo i codici del colore.
La "mazzetta" è del 1984, sul retro riporta solo i codici del colore.
Peccato! Sarebbe stata troppa grazia! ;-)
Ciao, Gino
Estintore TOTAL: "gadget" anni settanta
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4123_zps1804e71e.jpg
Altri poster pubblicitari della Autobianchi:
- poster della fine anni ’50. In ottime condizioni, carta spessa, colori vividi, formato 100x140 cm. circa. E’ una pubblicità dell'Autobianchi per la produzione di vetture ed autocarri, è realizzato in 3 colori su carta bianca spessa, non cartoncino, sul poster ci sono due marche da bollo da 80 lire annullate con timbro a data del 1957, il leggero arricciamento della carta lungo il bordo inferiore è dovuto al fatto che è stato conservato per molti anni in un tubo tenuto in verticale;
- anche il secondo è un poster degli anni ’50 in ottime condizioni, stessa carta spessa, colori vividi, formato 50x140. E’ una pubblicità della Bianchina 1^ serie fatto dalla Sava, per la vendita rateale.
Ciao, Gino
ruotepiccole
06-10-14, 20:14
Ma che bella ed interessante discussione!
Partecipo dunque anch'io con il mio piccolo contributo.
Si tratta di un fondo di magazzino appartenente alla concessionaria, se non ricordo male, di Asti.
M
robertino82
06-10-14, 21:14
Contribuisco anche io:
Libretto originale della mia Vespa 50 prima serie, manual uso e manutenzione originale e buoni assistenza gratuita Piaggio dell'epoca.
147274147275147276147277
Contribuisco anche io:
Libretto originale della mia Vespa 50 prima serie, manual uso e manutenzione originale e buoni assistenza gratuita Piaggio dell'epoca.
Wow! Splendidamente conservati! :applauso:
Ciao, Gino
robertino82
07-10-14, 10:35
Grazie. Per il libretto ho qualche dubbio sull'originalità, mentre i buoni sono originali al 100%.
A proposito di Lambretta, ecco un paio di tessere del Lambretta Club Taranto del 1959, reperite in un vecchio magazzino ricambi.
Ciao, Gino
Volume TAM acquistato nella Capitale nel 1973, con segnalibro: un "santino" commemorativo di celebrazione prima santa messa, da parte di un conoscente datato 1976...
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4124_zps0a38a625.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4126_zps037893d9.jpg
c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4128_zpsfcbf54c1.jpg
d)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4127_zps29ccc8d1.jpg
p.s. vorrei mostrarvi alcuni ricambi d'epoca, rigorosamente non in vendita, sempre se non infrango le regole del forum...
. . . p.s. vorrei mostrarvi alcuni ricambi d'epoca, rigorosamente non in vendita, sempre se non infrango le regole del forum...
Procedi pure.
Ciao, Gino
Ma che bella ed interessante discussione!
Partecipo dunque anch'io con il mio piccolo contributo.
Si tratta di un fondo di magazzino appartenente alla concessionaria, se non ricordo male, di Asti.
M
Sembra nuovo!
Smaltato?
Ciao, Gino
Dischi frizione "Vespa" primi anni /50
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_1995_zps0e5fd90e.jpg
p.s. non in vendita
Sbaglio o questi li avevi già postati in un'altra discussione? Mi pare di averli già visti.
Comunque: bellissimi!
Ciao, Gino
Sbaglio o questi li avevi già postati in un'altra discussione? Mi pare di averli già visti.
Comunque: bellissimi!
Ciao, Gino
Vero! Ricordo quando li presi in mano la prima volta...mi sembravano una rarità...
Ancora qualche catalogo ricambi della Simca:
- 2 cataloghi ricambi della Simca Aronde, degli anni '50, uno per i ricambi di carrozzeria e l'altro per i ricambi di meccanica;
- 2 cataloghi ricambi per Simca Ariane, sempre degli anni '50, identici, stessa edizione;
- un altro catalogo ricambi per Simca Ariane, questo è un aggiornamento del 1963.
Ciao, Gino
"Suole" ganasce freni per vari modelli di vespa: produzione anni /50...ormai piuttosto fragili dato l'età...
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_2001_zps5ddf92cb.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_2004_zps915ad838.jpg
c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_1998_zpscbc8d349.jpg
d)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_2000_zps4716c1d2.jpg
p.s. non in vendita
"Libretti" di vespe 50 avute in permuta a causa di incidenti gravi e di conseguenza demolite, negli anni /60 e /70.
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/58be069e-6da9-41e0-95ba-053a1a49dba9_zpsd4c968ca.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/c74ad313-45f8-4b56-8c82-c3daf22ec3eb_zpsa083213e.jpg
c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/094e9ccd-aa92-4c66-a78c-58ab4862b053_zps9451aa71.jpg
d)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/f1e3e0ad-9be0-44d7-afe8-34e13db332f1_zpse953b7b9.jpg
p.s. non in vendita
Insegne Lancia anni 70/80, bifacciali e luminose.
147419
147420
vesparancio77
11-10-14, 00:45
Bellissime le insegne della lancia!! Io ho soltanto questa..147421
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bellissime tutte le insegne! ;-)
Ciao, Gino
Synpol kit for Piaggio
147427
LANCIA: "Dati principali per le riparazioni"... vari modelli, pubblicazioni dal 1972...
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Cataloghi%20Lancia/IMG_4156_zps3d14ddb2.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Cataloghi%20Lancia/IMG_4157_zps95907547.jpg
c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Cataloghi%20Lancia/IMG_4155_zps187e599b.jpg
d)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Cataloghi%20Lancia/IMG_4159_zps1c5ce982.jpg
p.s. non in vendita
Molto interessanti! Anche per i modelli a cui si riferiscono.
Ecco alcuni dei loghi, targhette e/o scritte di vecchie auto Fiat che colleziono, queste sono tutte esposte in una vetrinetta in casa mia, molte altre le conservo sparse qui e là:
- logo "FIAT" per il cruscotto della Fiat 1300 e 1500, in zama cromato e smaltato;
- scritta "FIAT 600" per il cofano il posteriore della Fiat 600 e 600 D, in alluminio;
- scritta "FIAT 500" per il cofano il posteriore della Fiat 500 R, in zama cromato e verniciato;
- n. 2 scritte "nuova 500" per il cofano posteriore della Fiat 500 N, D ed F, in alluminio;
- scritta "750" per il cofano il posteriore della Fiat 600 con motore da 750cc., in metallo cromato.
Ciao, Gino
FIAT: cataloghi+listini prezzi lamierati e particolari esterni di carrozzeria
a) 1976
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Manuali%20Cataloghi%20Fiat/IMG_4175_zpsa755efaa.jpg**
b) 1975
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Manuali%20Cataloghi%20Fiat/IMG_4174_zpsbd76a44e.jpg
c) 1977
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Manuali%20Cataloghi%20Fiat/IMG_4178_zpseba6743a.jpg
d) esempio Fiat 500F
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Manuali%20Cataloghi%20Fiat/IMG_4172_zpscfe4ee78.jpg
e) esempio Fiat 500L/500R
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Manuali%20Cataloghi%20Fiat/IMG_4173_zps3cf89349.jpg
f) esempio X1/9
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Manuali%20Cataloghi%20Fiat/IMG_4177_zps11b85b0c.jpg
p.s. non in vendita
Mooolto interessanti! Soprattutto quelli della 500! :sbav:
Ciao, Gino
Soprattutto quelli della 500!
Ciao, Gino
FIAT: catalogo parti di ricambio rettifica motore, edito nel 1989
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Manuali%20Cataloghi%20Fiat/IMG_4183_zps6b163c30.jpg
b) elenco motori trattati
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Manuali%20Cataloghi%20Fiat/IMG_4184_zps399e0c83.jpg
c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Manuali%20Cataloghi%20Fiat/IMG_4185_zps94a4dfc3.jpg
d) sezione dedicata alla 500 F/L
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Manuali%20Cataloghi%20Fiat/IMG_4186_zps50c973c7.jpg
e)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Manuali%20Cataloghi%20Fiat/IMG_4187_zps3ac71428.jpg
p.s. non in vendita
147628 Visto il meteo oggi tutti al mare!!!!!!!!!!:vespone::vespone::vespone::vespone: :vespone:
Molto belli, me li ricordo!
Oggi al mare non posso, ma domani di sicuro sì! :mrgreen:
Ciao, Gino
mimimemegna
19-10-14, 15:40
147628 Visto il meteo oggi tutti al mare!!!!!!!!!!:vespone::vespone::vespone::vespone: :vespone:
Era un po che non li vedevo!
Questa è la "mia" di insegna: anche se dopo dopo più di trent'anni di esposizione ad intemperie e vessazioni varie ha perso "smalto", ha comunque resistito...per il momento...
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4249_zpsa778903a.jpg
147628
Molto bello, il Fina ce l'avevo anche io da bambino: chissà in quale baule è finito...
Questa è la "mia" di insegna: anche se dopo dopo più di trent'anni di esposizione ad intemperie e vessazioni varie ha perso "smalto", ha comunque resistito...per il momento...
a)
Forse questa dovresti metterla al riposo al coperto, per futura memoria, e farne fare una nuova da esporre alle intemperie. ;-)
Ciao, Gino
Pagine di volumi dei primi anni/70 per addestramento allievi: "Meccanico automezzi" ed "Elettrauto".
a) schema funzionamento pompa iniezione in linea per motore Diesel
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4168_zps09b9b1dc.jpg
b) schema funzionamento indicatori direzione a braccio
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4165_zps46183e3e.jpg
Sicuro che il volume sia del 1970? Quegli indicatori a braccio erano fuorilegge sin dal 1959! ;-)
Ciao, Gino
Sicuro che il volume sia del 1970? Quegli indicatori a braccio erano fuorilegge sin dal 1959! ;-)
Ciao, Gino
Edizione 1971...in fondo a pagina 461, descriveva comunque il sistema di lampeggiamento tramite intermittenza bimetallica.
trombe 6v elettromagnetiche CLEARSON-SANOR di produzione francese
quasi quasi le metto sul gs e poi spavento le vecchiette...:Lol_5::Lol_5:
scherzi a parte, si può fare, oppure mi mangeranno tutta la batteria di colpo ???
+/- a di che periodo saranno ? anni 40/50 ?? 60?
MASERATI: "tagliandi" manutenzione programmata e garanzia "Biturbo I"
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4198_zpsdcfe9ac5.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4200_zpsf102b487.jpg
c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4199_zps6ee74958.jpg
ALFA ROMEO: "Quadrifoglio" acquistati nei primi anni /70 e mai montati...causa grave incidente alla "Giulia Sprint G.T. Veloce 1600" a cui erano destinati...
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4359_zps3ad4ff91.jpg
p.s. non in vendita
INNOCENTI: libretto uso e manutenzione "Lambretta 50 de luxe" stampato nel 7/68-
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4195_zps782458df.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Vintage/IMG_4196_zps279b716f.jpg
p.s. non in vendita
PIAGGIO: catalogo parti di ricambio "Vespa PX 125 T5"
a) esterno deteriorato
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Cataloghi%20Piaggio/IMG_4304_zps1e861338.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Cataloghi%20Piaggio/IMG_4306_zps77505808.jpg
c) interno leggibile
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Cataloghi%20Piaggio/IMG_4305_zpsfb818d78.jpg
L'importante è il contenuto! ;-)
Ciao, Gino
PIAGGIO: catalogo parti di ricambio "Vespa PXE"
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Cataloghi%20Piaggio/IMG_4309_zpse4dd06f3.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Cataloghi%20Piaggio/IMG_4310_zpsec9eb0ca.jpg
PIAGGIO: catalogo parti di ricambio "Vespa PK" e varianti per riparazioni "PK 50 S Automatica"
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Cataloghi%20Piaggio/IMG_4311_zps974c5eda.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Cataloghi%20Piaggio/IMG_4316_zps101d1b61.jpg
PIAGGIO: manuali per stazioni di servizio "APE MP/CAR/TM"
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Cataloghi%20Piaggio/IMG_4314_zpsf5b3f776.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Cataloghi%20Piaggio/IMG_4315_zps66d300b8.jpg
Certo che che devi aver depredato la raccolta di manuali di un'officina Piaggio! :ok:
Ciao, Gino
Certo che che devi aver depredato la raccolta di manuali di un'officina Piaggio! :ok:
Ciao, Gino
Non serve, lo siamo stati noi...
PIAGGIO: manuali per stazioni di servizio, varianti per Ape e Vespa vari modelli.
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Cataloghi%20Piaggio/IMG_4318_zps87c11547.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Cataloghi%20Piaggio/IMG_4313_zpsa5ee49a9.jpg
Non serve, lo siamo stati noi...
Però così non vale, cavoli!!!:evil: :rabbia: :testate:
:mrgreen: :ok:
L'ultimo è una vera chicca! :lol:
Se mai ti venisse voglia di farne una scansione per la nostra sezione download, te ne saremmo eternamente grati! :violino: :mrgreen:
Ciao, Gino
Qui di seguito la maggior parte dei vecchi attrezzi di varie marche automobilistiche (soprattutto Fiat) e motociclistiche, di quelli generalmente in dotazione dei veicoli, che ho racimolato nel corso degli anni:
1^ foto: attrezzi Fiat, Lancia, Mercedes, Alfa Romeo e Ducati.
2^ foto: 3 porta attrezzi in plastica della Fiat completi di attrezzi (generalmente in dotazione a Fiat 500, 850, 127 e varie) e una leva scalza copertoni della Mercedes.
3^ foto: attrezzi vari Fiat ed un'altra leva scalza copertoni della Mercedes.
Ciao, Gino
148718
Benvenuti nel mondo Esso Extra, tutto originale a parte il termometro.
Ci sono cartine, fiammiferi, rendi resto, portachiavi, toppa e adesivi.
Vien voglia di correre a fare il pieno. ;-)
Bellissima raccolta a tema, complimenti! :ok:
Ciao, Gino
PIAGGIO: cataloghi parti ricambio
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Cataloghi%20Piaggio/IMG_4317_zpsshr9rpfg.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Cataloghi%20Piaggio/IMG_4299_zpsb7ymti0d.jpg
c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Cataloghi%20Piaggio/IMG_4302_zpsu82bssnd.jpg
d)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Cataloghi%20Piaggio/IMG_4303_zps1gnxdn1o.jpg
e)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Cataloghi%20Piaggio/IMG_4300_zpsewhtqd31.jpg
f)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Cataloghi%20Piaggio/IMG_4301_zpsil0hb1pc.jpg
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.