PDA

Visualizza Versione Completa : E dopo tante ricerche, eccola: Vespa 150 Sprint 1965



Grapa
31-03-12, 17:14
Finalmente dopo mesi di ricerche ho trovato l'eletta :D.
Scusate le foto in bassa qualità.

http://img39.imageshack.us/img39/9581/foto0009j.jpg

http://img341.imageshack.us/img341/5663/foto0007v.jpg

http://img820.imageshack.us/img820/135/foto0006dk.jpg

http://img217.imageshack.us/img217/5624/foto0005fn.jpg

http://img171.imageshack.us/img171/7707/foto0013m.jpg

http://img684.imageshack.us/img684/2314/foto0012x.jpg

Gino_94
31-03-12, 17:54
complimenti una delle mie preferite...
ps: cosa servono i due fori vicino al fanalino posteriore?

devil74
31-03-12, 17:59
bella! :ok:
per me avevano attaccato un portapacchi home-made a quei fori

Grapa
31-03-12, 18:25
Vi ringrazio!!

Si sicuramente avevano fatto dei fori per un portapacchi artigianale, maledette soluzioni fatte in casa!! :doh:

andy76
31-03-12, 18:32
Bellissima, ma la sella è la sua?

Dai dicci altro: documenti, RS, prezzo etc....

beta.79
31-03-12, 18:38
:bravo:molto bella!!! complimenti per l'acquisto!!:bravo:

.bluesky.
31-03-12, 18:50
Anche la super aveva quei fori per il montaggio del portapacchi, comunque bella vespa complimenti.

joedreed
31-03-12, 19:02
Molto bella!!:bravo::bravo:
Cambia la sella pero!!:ok:

Grapa
31-03-12, 19:07
Vi ringrazio veramente!! Mi fa piacere che apprezziate, vuol dire che ho fatto un buon acquisto.
E' un vlb1t del 1965, pagato 1800 euro (lo sò, è tanto). sui chilometri non mi fido molto, anche perchè il cavo del tachimetro è consumato e non gira.
La documentazione è tutta originale, non è radiata, e fino a ieri girava pure, ma oggi credo che l'effetto puntina consumata si sia fatto sentire, col risultato che la scintilla, quando scocca, è molto debole.
Allora la vespa è stata modificata rispetto alla versione originale: la bulloneria, a parte il manubrio, non è quella originale, la sella è di un px, mancano i fregi laterali del parafango.
La vespa dal colore originario è stata dipinta in rosso, per poi subire una successiva massiccia mano del grigio che vedete in foto.
Per ora ho cambiato candela, rubinetto del serbatoio e tubo dello stesso, e cambierò a breve, previo esperienza, le puntine col condensatore ed il cavo dell'acceleratore.. Penso di imparare a guidarla e di farla sistemare nei prossimi 6 mesi, a livello di verniciatura intendo

fabris78
02-04-12, 14:59
colore e sella a parte, sono da sostituire:

-manopole con quelle grigio chiaro retinate e logo rettangolare.

-leve freno/friz con quelle sottili a punta senza pallina.

-clacxon con quello con fessure orizzontali e relativa guarnizione grigio chiaro.

-scritte: quella anteriore và bene ma và color blu scuro. la posteriore è "vespa sprint" sempre corsivo e sempre blu scuro.


.....e poi per carità elimina il tappettino.:azz:

Grapa
05-04-12, 14:24
colore e sella a parte, sono da sostituire:

-manopole con quelle grigio chiaro retinate e logo rettangolare.

-leve freno/friz con quelle sottili a punta senza pallina.

-clacxon con quello con fessure orizzontali e relativa guarnizione grigio chiaro.

-scritte: quella anteriore và bene ma và color blu scuro. la posteriore è "vespa sprint" sempre corsivo e sempre blu scuro.


.....e poi per carità elimina il tappettino.:azz:

Perfetto, grazie mille! Aggiungici pure il comando del carburante che è ben più lungo del 167 mm!
Ma per caso sai come si apre il contachilometri? Perchè il mio è proprio bloccato!

fabris78
05-04-12, 14:28
Ma per caso sai come si apre il contachilometri? Perchè il mio è proprio bloccato!

lo vuoi aprire perchè non funziona?

gian-GTR
05-04-12, 14:39
bravo Grappa bellissima!
a parte i dettagli 'minori' che ti ha segnalato fabris, é veramente messa bene.
sei sicuro che non sia il cavo del contakm a essere bloccato o eventualmente l'ingranaggio del rinvio?:mah:
aprirlo e sistemarlo credo sia possibile, ma non semplice.
ciao

Grapa
05-04-12, 18:57
Il cavo dovrebbe andar bene, l'ho estratto dalla guaina ed è integro, con le teste ancora quadrate.


Grazie, infatti tra quelle che ho visto, l'ho presa per questo motivo!!

Più che altro inserendo un perno a testa quadrata nella sede del contachilometri, pur ruotando il perno, la lancetta resta ferma, non si muove di una virgola!!
Magari è qualche molla rotta, o qualche ingranaggio saltato, non sò. Oggi volevo controllare, ma guardando il tachimetro vedevo che per sollevare il vetrino dovrei deformare la cromatura, e non vorrei rovinarla...

verel
05-04-12, 19:43
colore e sella a parte, sono da sostituire:

-manopole con quelle grigio chiaro retinate e logo rettangolare.

-leve freno/friz con quelle sottili a punta senza pallina.

-clacxon con quello con fessure orizzontali e relativa guarnizione grigio chiaro.

-scritte: quella anteriore và bene ma và color blu scuro. la posteriore è "vespa sprint" sempre corsivo e sempre blu scuro.


.....e poi per carità elimina il tappettino.:azz:
Aggiungerei di:ciao: sostituire anche cresta parafango.

Grapa
03-05-12, 20:40
mah, intanto adesso prima di andare avanti a guidarla devo bonificare il serbatoio, non vorrei che tutta la morchia arrivi in qualche modo al motore.

Ma invece ci credete che oggi, dopo 1 mese e mezzo, ancora non ho alcun documento che attesti che io sia il proprietario eccetto la fotocopia del passaggio di proprietà?? Mi hanno detto di aver perso il registro in cui si mette il numero di targa della vespa, con tutto che era già stato fatto un passaggio di proprietà nel 2009!!

E' veramente una cosa da pazzi, non ho parole, ma d'altra parte in sicilia bisogna aspettarsi di tutto. [fine sfogo]

signorhood
04-05-12, 09:04
Sulle VLB1 il contachilometri il contachilometri è scalato a 120.
Quello che monta la tua è per VBB o VLA.

Utente Cancellato 007
04-05-12, 10:39
Sulle VLB1 il contachilometri il contachilometri è scalato a 120.
Quello che monta la tua è per VBB o VLA.
mi spiace contraddirti però non è (del tutto) vero :oops:
Il tachimetro è scalato 100 con lo stemma rettangolare fino al 1968... gli ultimi esemplari monteranno poi il tachimetro scalato 120 con il simbolo esagonale ;-)
Inspiegabilmente invece (vista la cilindrata inferiore) la GT montava il tachimetro scalato 110 con logo rettangolare che poi si è unificato nel 1968 (abbondante) a quello dello sprint scalato 120 con logo esagonale...

signorhood
04-05-12, 12:06
mi spiace contraddirti però non è (del tutto) vero :oops:
Il tachimetro è scalato 100 con lo stemma rettangolare fino al 1968... gli ultimi esemplari monteranno poi il tachimetro scalato 120 con il simbolo esagonale ;-)
Inspiegabilmente invece (vista la cilindrata inferiore) la GT montava il tachimetro scalato 110 con logo rettangolare che poi si è unificato nel 1968 (abbondante) a quello dello sprint scalato 120 con logo esagonale...

Ben lieto di accogliere la correzione. Ci dai la fonte di queste info?

.................................................. .....

Ho trovato. :mrgreen:
Il manuale parti di ricambio indica il quadrante scalato a 120 per i VLB1 dal telaio 065746 e dal 56277 per il VNL2.

Utente Cancellato 007
04-05-12, 12:15
purtroppo fonti certe non ne ho, ho solo esaminato dei conservati... giusto ieri parlavo con due soci del club delle loro sprint (entrambe del '65) conservate... le ho viste entrambe con i miei occhi (una ieri e l'altra in un'altra occasione) e il tachimetro è scalato 100... se mi dai un po' di tempo li fotografo, mi spiace non sia uscita un giorno prima questa discussione altrimenti almeno una l'avrei immortalata...
per ora ti lascio con una foto di un conservato che mi ha dato fiducia (di un altro forum) ma presto pubblicherò altre foto...
http://www.vespaforever.net/Public/data/danidani/2012211131643_s.JPG

Utente Cancellato 007
04-05-12, 12:16
Ho trovato. :mrgreen:
Il manuale parti di ricambio indica il quadrante scalato a 120 per i VLB1 dal telaio 065746 e dal 56277 per il VNL2.
ok ottimo :-)! è segnato anche cosa avevano in precedenza?

signorhood
04-05-12, 12:32
ok ottimo :-)! è segnato anche cosa avevano in precedenza?

Purtroppo no:roll:

Non indica se 110 o 100 ma solo l'introduzione della modifica ne tantomeno il cambio di logo.
Poi son riportati i modelli in contamiglia (75).

Queste son modifiche non rilevanti e sui manuali trovi i numeri di introduzione e se sono intercambiabili con i premodifica ma come sappiamo per esperienza vale spesso come riferimento "gestionale di magazzino" e quasi mai come numero assoluto univoco.
Queste modifiche in corso di produzione all'epoca erano in genere accompagnate da circolari spedite alle concessionarie molto dettagliate.
Materiale che difficilmente si raccoglie all'infinito e prima o poi finisce al macero o in cartapesta.

Le poche rimaste, sugli argomenti più vari, sono moooooolto illuminanti e preziose per la ricostruzione storica perchè integrano i nudi manuali redatti dopo a compendio per i rivenditori e i meccanici.

vespuccia77
04-05-12, 15:11
complimenti!!! molto bella! dici che il prezzo è stato alto?? io ne ho viste con prezzo ancora più alto!!!;-)

Grapa
04-05-12, 16:28
complimenti!!! molto bella! dici che il prezzo è stato alto?? io ne ho viste con prezzo ancora più alto!!!;-)

l'esperienza che sto facendo ora mi sta insegnando che il prezzo corretto sarebbe stato 1500, poichè 300 li sto spendendo solo per metterla in condizione di camminare (assicurazione esclusa).
Ma mi rendo conto che ormai al giorno d'oggi i prezzi onesti non li fà più nessuno, anche se la settimana dopo vidi una 150 gs conservata a 1500 euro.

Ma non mi lamento, questo era il modello che mi piaceva, l'ho trovato, e sono felice di averla :D

e ringrazio il signorhood per l'informazione sul contakm!!

d.uca23
04-05-12, 16:31
anche se la settimana dopo vidi una 150 gs conservata a 1500 euro.




:orrore::orrore::orrore:

Se era su internet forse era una truffa,se l'hai vista con i tuoi occhi era fantastica a quel prezzo!!!!!!!!!

joedreed
04-05-12, 16:42
Gs 150 a 1500??????????????????????????????? Dove???????????????????????

chicaro
04-05-12, 17:00
purtroppo fonti certe non ne ho, ho solo esaminato dei conservati... giusto ieri parlavo con due soci del club delle loro sprint (entrambe del '65) conservate... le ho viste entrambe con i miei occhi (una ieri e l'altra in un'altra occasione) e il tachimetro è scalato 100... se mi dai un po' di tempo li fotografo, mi spiace non sia uscita un giorno prima questa discussione altrimenti almeno una l'avrei immortalata...
per ora ti lascio con una foto di un conservato che mi ha dato fiducia (di un altro forum) ma presto pubblicherò altre foto...
http://www.vespaforever.net/Public/data/danidani/2012211131643_s.JPG
se puo' servire a qualcuno per farsi un idea su contachilometri e altri pezzi questa sprint del 65 e' originale in ogni suo pezzo tranne le manopole si intende..........e' ferma nel fienile da una 30ina di anni e prima era stata usata poco.........inizieremo se la burocrazia ce lo permette il restauro questo inverno:ok:

verel
04-05-12, 19:49
se puo' servire a qualcuno per farsi un idea su contachilometri e altri pezzi questa sprint del 65 e' originale in ogni suo pezzo tranne le manopole si intende..........e' ferma nel fienile da una 30ina di anni e prima era stata usata poco.........inizieremo se la burocrazia ce lo permette il restauro questo inverno:ok:

Ottimo consevarto....
Anche la mia immatricolata nel 1966 monta il tachimetro scalato a 100.
Ancora più strano che la super, sempre del 1966, monta un contachilometri scalato a 110. Potrebbe essere rimanenze di vbb e gl?
Purtroppo io non ho manuali dove controllare.
Se qualcuno ha notizie utili può inserrirle.
Grazie.
:ciao:

signorhood
04-05-12, 21:04
A me sembra di leggere 110!!!

Grapa
04-05-12, 21:05
Vespa 150 GL Epoca Moto e Scooter usato - In vendita Catania (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-150-gl-epoca-catania-39305739.htm)

Non ho abbastanza esperienza per se sia o no una gs, un conservato, o un assemblato di componenti. Però qui è scritto gl! XD

signorhood
04-05-12, 21:09
Vespa 150 GL Epoca Moto e Scooter usato - In vendita Catania (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-150-gl-epoca-catania-39305739.htm)

Non ho abbastanza esperienza per se sia o no una gs, un conservato, o un assemblato di componenti. Però qui è scritto gl! XD

Questa è una GL ben pasticciata. A quel prezzo giusto perchè è in regola con i doc ma va rifatta tutta.

Grapa
04-05-12, 21:10
A me sembra di leggere 110!!!

si, ingrandendo si legge 110

Utente Cancellato 007
05-05-12, 00:40
A me sembra di leggere 110!!!
pofferbacco, pure a me :orrore:
e quindi?!?! li montavano a casaccio?! :sbonk:

Utente Cancellato 007
05-05-12, 00:42
se puo' servire a qualcuno per farsi un idea su contachilometri e altri pezzi questa sprint del 65 e' originale in ogni suo pezzo tranne le manopole si intende..........e' ferma nel fienile da una 30ina di anni e prima era stata usata poco.........inizieremo se la burocrazia ce lo permette il restauro questo inverno:ok:
a meno che non sia stato cambiato il fanale posteriore e la serratura dello sportellino portaoggetti questa vespa non è del 1965 ;-)

franzpero
05-05-12, 15:17
Benvenuto nel Clan, io ci giro da 30 anni, ho appena finito di rimetterla a nuovo la trovi all'inzio di questo forum.
In bocca al lupo per il restauro e occhio alle fregature che sono sempre dietro all'angolo.
Ciao. Francesco

chicaro
05-05-12, 15:27
a meno che non sia stato cambiato il fanale posteriore e la serratura dello sportellino portaoggetti questa vespa non è del 1965 ;-)
l'anno preciso ve lo diro' meglio appena vado a bologna per controllare il numero telaio e motore,e tramite database ci potro' arrivare,il propietario dice che e' del 65..........poi sai sono passati molti anni e probabile che non ricordi bene,comunque non e' stato sostituito nemmeno un pezzo a parte le manopole,quindi dici che la serratura e il fanale sono di anni diversi???

franzpero
05-05-12, 15:31
a meno che non sia stato cambiato il fanale posteriore e la serratura dello sportellino portaoggetti questa vespa non è del 1965 ;-)
Concordo la serratura dello sportellino non è del '65, ho dei dubbi anche sul fanale posteriore. Credo che quel tipo di chiusura sia stato addottato dal 67 in poi

luchinorompino
05-05-12, 15:42
Vi ringrazio veramente!! Mi fa piacere che apprezziate, vuol dire che ho fatto un buon acquisto.
E' un vlb1t del 1965, pagato 1800 euro (lo sò, è tanto). sui chilometri non mi fido molto, anche perchè il cavo del tachimetro è consumato e non gira.
La documentazione è tutta originale, non è radiata, e fino a ieri girava pure, ma oggi credo che l'effetto puntina consumata si sia fatto sentire, col risultato che la scintilla, quando scocca, è molto debole.
Allora la vespa è stata modificata rispetto alla versione originale: la bulloneria, a parte il manubrio, non è quella originale, la sella è di un px, mancano i fregi laterali del parafango.
La vespa dal colore originario è stata dipinta in rosso, per poi subire una successiva massiccia mano del grigio che vedete in foto.
Per ora ho cambiato candela, rubinetto del serbatoio e tubo dello stesso, e cambierò a breve, previo esperienza, le puntine col condensatore ed il cavo dell'acceleratore.. Penso di imparare a guidarla e di farla sistemare nei prossimi 6 mesi, a livello di verniciatura intendo

secondo me non l'hai pagata tanto, considerando quello che si vende in giro :ok:

luchinorompino
05-05-12, 15:59
scusate signori, visto che si parla di sprint e gl, qualcuno mi sà dire se su una gl del 1964 il catarifrangente del fanale posteriore aveva una cornice d'alluminio intorno o meno?
altra cosa, sempre nel 64 avevano messo un gancio portaborse come quelli delle Gt-Gtr-Rally ecc ecc o aveva ancora il gancio come questo?

signorhood
05-05-12, 18:07
scusate signori, visto che si parla di sprint e gl, qualcuno mi sà dire se su una gl del 1964 il catarifrangente del fanale posteriore aveva una cornice d'alluminio intorno o meno?
altra cosa, sempre nel 64 avevano messo un gancio portaborse come quelli delle Gt-Gtr-Rally ecc ecc o aveva ancora il gancio come questo?

La cornicetta di alluminio al catarifrangente c'è su tutti i fanalini SIEM per large. Specifico intendendo "tutti" quelli con supporto in zamak cromata. Quelli successivi tutti in plastica hanno il catarifrangente incollato e senza corncetta.

Il gancio portaborse è stato unificato con il modello a goccia, più robusto, nel 64. Gli ultimi VLA, appunto delò 64, montano gia il tipo nuovo a posto di quello circolare in foto.

luchinorompino
05-05-12, 19:36
La cornicetta di alluminio al catarifrangente c'è su tutti i fanalini SIEM per large.Specifico intendendo "tutti" quelli con supporto in zamak cromata. Quelli successivi tutti in plastica hanno il catarifrangente incollato e senza corncetta.


Il gancio portaborse è stato unificato con il modello a goccia, più robusto, nel 64. Gli ultimi VLA, appunto delò 64, montano gia il tipo nuovo a posto di quello circolare in foto.

Grazie:ok: e scusate l'intrusione :mrgreen:

vesparancio77
05-05-12, 20:06
mi piace!! :ciao:

bandone
06-05-12, 21:17
Complimenti per la tua Sprint!!!...;-)

Se puo' essere d' aiuto, per il discorso dei quadranti, io sulla mia Sprint (telaio n. 056xxx) ho questo...:-):-)

verel
19-05-12, 12:44
A me sembra di leggere 110!!!
Scusa il ritardo nel risponderti. Avevi ragione sulle foto di chicaro che si legge 110.
Il mio sprint con telaio 099xx c'è montato il 100.
E' dovuto a qualche rimanenza di qualche conta km della Gl?
:ciao:

Black Baron
22-05-12, 14:00
questo e' quello che monta la mia sprint del 65 con telaio 099XX ,

emily115
26-05-12, 21:23
Sono nuovo del forum per incominciare salve a tutti vorrei sapere se qualcuno di voi è in grado di dirmi che vespa mi hanno regalato...monta un motore vlb1m..... il resto è solo quello che vedrete...109512109513

andy76
27-05-12, 03:37
Una Sprint, fai qualche foto migliore, cosi la vediamo in tutta la sua bellezza
Goditela

lombino
30-05-12, 11:52
Buongiorno a tutti ... anche io posseggo una Vespa Sprint del '65 ... la mia Vespa ha un numero di telaio molto basso diciamo intorno alle prime seicento e monta un contakm in scala 100 ... come particolarità delle primissime serie ha le scritte ahimè ormai introvabili di colore blù ... volevo farvi una domanda in riferimento al fondo epossidico che generalmente dal '65 in poi dovrebbe essere di colore grigio e che invece smontando il serbatoio sulla mia ho trovato essere di colore nocciola ... qualcuno di voi sa se nelle primissime serie ancora lo davano nocciola come le "nonnette" ? Grazie infinite ... saluti Lombino.

Utente Cancellato 007
30-05-12, 12:02
Buongiorno a tutti ... anche io posseggo una Vespa Sprint del '65 ... la mia Vespa ha un numero di telaio molto basso diciamo intorno alle prime seicento e monta un contakm in scala 100 ... come particolarità delle primissime serie ha le scritte ahimè ormai introvabili di colore blù ... volevo farvi una domanda in riferimento al fondo epossidico che generalmente dal '65 in poi dovrebbe essere di colore grigio e che invece smontando il serbatoio sulla mia ho trovato essere di colore nocciola ... qualcuno di voi sa se nelle primissime serie ancora lo davano nocciola come le "nonnette" ? Grazie infinite ... saluti Lombino.
è giusto... il fondo grigio arriva nel 1966

carloee
18-06-12, 23:05
confermo che sono montati a cavolo... io ho una sprint '68 telaio 064xxx e il contakm è scalato a 110... un'altra conservata che ho visto dello stesso anno montava 120....

tiax11
24-06-12, 10:14
Se può servire qui da me c'è l'ha un signore anziano scalata a 110ed è sicuramente è un conservato molto bello... non riesco a farlo cedere in nessun modo per vendermela:mrgreen:

verel
25-06-12, 18:28
Se può servire qui da me c'è l'ha un signore anziano scalata a 110ed è sicuramente è un conservato molto bello... non riesco a farlo cedere in nessun modo per vendermela:mrgreen:
Sai anche l'anno?
Grazie

primaserie
08-07-12, 21:54
Complimenti! 1800 è quanto avevo pagato la mia , un '67 conservato, tre anni fa...comunque, oggi, non è affatto una cifra elevata.

Grapa
23-07-12, 00:16
Complimenti! 1800 è quanto avevo pagato la mia , un '67 conservato, tre anni fa...comunque, oggi, non è affatto una cifra elevata.

Grazie!come si suol dire, è un fatto di esperienza! Adesso sò che in futuro, se mai prenderò altre Vespa contratterò di più, e saprei anche quali parti del telaio guardare, e sopratutto, farei stare la moto accesa per più di due minuti! XD

Comunque non mi lamento, spendendo 5 euro per cambiare il rubinetto serbatoio, e con una bella passata di bulloni all'interno, l'ho rimessa in condizioni di camminare, e va che è un piacere! Dopo il 25 prendo manopole, leve e specchietto sinistro. E cerco di risolvere il problema allo stop che non accende.


secondo me non l'hai pagata tanto, considerando quello che si vende in giro :ok:

si infatti, alla fine non è troppo :)

mi piace!! :ciao:

Grazie :D



Una Sprint, fai qualche foto migliore, cosi la vediamo in tutta la sua bellezza
Goditela

passato l'esame le farò un bel book personalizzato :D