PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro clacson 150 GS



Andrea L.
02-04-12, 16:56
Salve a tutti
sto restaurando il clacson per la mia GS, sono arrivato al punto di chiuderlo ma mi mancano gli occhielli lunghi che non riesco a trovare da nessuna parte. C'è qualcuno che sa dove reperirli?? Se qualcuno li ha o può procurarseli posso anche pagargli il disturbo e farmeli spedire se gli va.
Quando l'ho chiuso e funziona pubblico un bel reportage.

lore904
02-04-12, 20:58
Salve a tutti
sto restaurando il clacson per la mia GS, sono arrivato al punto di chiuderlo ma mi mancano gli occhielli lunghi che non riesco a trovare da nessuna parte. C'è qualcuno che sa dove reperirli?? Se qualcuno li ha o può procurarseli posso anche pagargli il disturbo e farmeli spedire se gli va.
Quando l'ho chiuso e funziona pubblico un bel reportage.

non ricordo come sono fatti di preciso ma ti do qualche idea:
se sono vuoti puoi chiedere a qualcuno che lavora il cuoio , pelletteria , articoli per cavalli etc etc. al limite puoi utilizzare comunissimi rivetti in alluminio o rivetti per terminali in acciaio inox ai quali dovrai togliere il chiodo. esteticamente dovrebbero essere identici!
se sono pieni puoi procurarti i chiodi che si utilizzano per chiodare le guarnizioni frenanti (ferodi) degli autocarri. qualsiasi officina di mezzi pesanti ne ha a centinaia.. ;-)
potrebbero assomigliare molto anche agli occhielli delle scarpe, dove passano i lacci per intenderci

zantoine83
02-04-12, 21:00
Ciao,

ho avuto il tuo stesso problema quando ho restaurato la mia VNB. Dopo aver girato moltissimo li ho acquistati da Andrea Gentili per 2 euro.
Il kit comprendeva solo gli occhielli perimetrali mentre per il centrale ho rimediato con un occhiello per i lacci delle scarpe accorciando leggermente il distaziale.
C'è da dire però che il suono è leggermente cambiato:azz:!

:ciao:

Andrea L.
03-04-12, 07:26
Ciao
grazie per l'informazione, proverò a chidere a AG sas! Per il GS non c'è problema per quello centrale dato che non c'è, ci sono solo i sei laterali.

Andrea L.
03-04-12, 16:17
Confermo che andrea gentili li ha, solo il costo è diverso da quello che mi hai detto: 6 euro 4 occhielli!! D'altronde li ho presi perchè ho girato come uno scemo e non li ho mai trovati.
Oggi ho provato a chiudere il clacson con sei viti, dopo alcune tarature delle regolazioni ha una bellissima e fortissima voce!! Fa più casino di quello della mia panda!!

TONYSPORTIVO
05-04-12, 23:48
domanda..... ma sono proprio fatti bene?:ciao:
grazie.

Andrea L.
06-04-12, 08:25
Non mi sono ancora arrivati!! Quando arrivano metto una foto.

TONYSPORTIVO
23-04-12, 20:44
Non mi sono ancora arrivati!! Quando arrivano metto una foto.

foto......:ciao:

Andrea L.
24-04-12, 08:30
Ciao
quando mi sono arrivati li ho mandati a nichelare... senza fare foto... e sono ancora in galvanica. Comunque ti assicuro che sono perfetti.

TONYSPORTIVO
24-04-12, 16:23
Ciao
quando mi sono arrivati li ho mandati a nichelare... senza fare foto... e sono ancora in galvanica. Comunque ti assicuro che sono perfetti.

ok,grazie per l'info.:ciao::ciao:

Stagnutti
03-05-12, 12:55
Alla fine ti costa di piu la spedizione che 4 rivetti....porca pina....mi sa che dovrò ordinarli pure io....

Andrea L.
21-06-12, 18:48
Come promesso, metto il restauro del clacson passo passo con più foto possibili.
Una volta smontato, ho provveduto ad eliminare la vecchia cromatura ormai stanca con una soluzione di acido cloridrico e acido nitrico (occhio se li usate perchè sono belli cattivi), io li prendo in farmacia come materie prime, alla concentrazione da laboratorio (37 % per l'HCl e 65 % per l'HNO3). Una volta che la cromatura è sparita, ho provveduto a ribattere una piccola bottarella che c'era e la lisciare la superficie con carta vetro sempre più fine, fino alla 1000, e quindi pasta abrasiva e polish. Tenete conto che il cromo non ha alcun potere riempitivo, se c'è una minima riga sull'ottone ve la ritrovate anche sulla cromatura. Quindi ho mandato il pezzo a cromare.
Il telaietto del clacson è stato liberato di tutte le parti smontabili ed è stato mandato a zincare assieme a tutti i particolari di ferro (vite centrale, rondelle, dado di regolazione, le due vitine in parte che tengono il coperchio, ecc). Nel frattempo ho lucidato le due membrane in alluminio ed ottone. Quando lo smontate fate uno schema come ho fatto io, altrimenti è impossibile rimontarlo a memoria!!
Una volta ritornati i pezzi dalla galvanica, ho provveduto al rimontaggio. La guarnizione di carta interna, ormai distrutta, è stata ricostruita partendo da un normalissimo foglio A4 ed è stata quindi cerata come l'originale immergendola in cera (lumini dei morti) fusa per garantire la tenuta d'acqua.

111470 111479 111471 111476

111473 111477 111474 111478

111475 111480 111472

Andrea L.
21-06-12, 19:02
Il clacson è stato provvisoriamente chiuso con 6 viti M3 per verificarne il funzionamento e registrare le regolazioni in modo da ottenere il gisuto tono, assorbimento di corrente e intensità sonora. Alla fine suonava benissimo e faceva un gran chiasso!! Le regolazioni sono difficili da trovare, bisogna sterci su un momento, la prima regolazione da fare è il gioco che c'è tra la rondella grande (che si muove) ed il telaio del clacson, la seconda è la regolazione del dado in cima che agisce sul contatto e fa aprire e chiudere il circuito. Più si chiude, più il clacson assorbe meno corrente ma sarà stridulo, più si svita più il clacson tirerà corrente ma avrà una voce possente, fino ad incollarsi (in pratica quando si dà corrente fa CLAC e basta). La regolazione migliore è vicino a questo punto, quindi meglio svitato che avvitato.
A questo punto il clacson è rimasto così fino a che non sono riuscito a trovare gli occhielli da Andrea Gentili di Milano. Li ho dovuti far nichelare dato che erano di ottone nudo, assieme ho mandato anche i due ribattini di ferro che, non trovandoli in giro, ho realizzato personalmente al tornio.
Ho provveduto, come da foto, a ribattere prima i ribattini in ferro, e quindi uno alla volta, in croce, gli occhielli. In tal modo, eliminando una vite alla volta, il clacson mantiene una chiusura forte che porterà ad un suono pieno e possente.
Quindi ho saldato i fili al portacontatti e montato il coperchio, preventivamente pulito e leggermente lucidato (:crazy::crazy::crazy:). Che spettacolo il marchio ICET!! Un clacson originale si nota, oltre per la scritta ICET sul retro (comunque non visibile a clacson montato) anche per l'IGM sul basso, fateci caso se vi capita!!

kiwi76
27-06-12, 11:43
:Ave_2:

Andrea L.
27-06-12, 12:16
Grazie!!

oldultras
27-06-12, 12:17
Eccoci qua... Tutti.... Se non sono indiscreto quanto si è fatto pagare Gentili per gli occhielli??? Eventualmente dei ribattini in ferro si possono ordinare da te, visto che li rifai al tornio???


Per il resto complimenti per il lavoro..appena ho il materiale mi cimento pure io, visto che ne ho 7/8 da sistemare..... Ciao

Andrea L.
27-06-12, 12:26
Gentili ti fa 6 euro 4 occhielli, costano un po' ma sono della lunghezza necessaria... se sei fortunato li trovi anche in ferramenta magari, dipende se ce li hanno o no... per i ribattini in ferro, invece, se non hai il tornio (o un amico che ce l'ha!!) li puoi fare anche al trapano, parti da un tondino del diametro della testa (un elettrodo da saldare ad esempio) e con la lima gli vai addosso con il trapano nella morsa ed il tondino nel madrino... ti assicuro che escono perfetti!! Dopo naturalmente vanno nichelati.

oldultras
29-06-12, 16:25
Avresti per caso le dimensioni reali del ribattino in ferro???? Per ribatterlo cosa hai usato????

Grazie

Andrea L.
29-06-12, 17:00
Ciao, gli occhielli li ho fatti partendo da un tondino del 6, il diametro minore è 3 mm, quello della testa sarà un po' meno del 6 (a stondarla un po' avrà perso). COme lunghezza li ho fatti di 10 mm poi però dopo la nichelatura li ho tagliati provandoli sul clacson. Per ribatterli ho usato un bulino che non li schiaccia ma li "apre", lasciando il segno al centro. Poi per sicurezza gli ho dato qualche colpettino con un martellino da un etto. Sotto un riscontro in alluminio per non rovinare la testa.

TONYSPORTIVO
02-07-12, 16:33
bel lavoro e....che pazienza!

bravo.

eleboronero
03-07-12, 15:06
:applauso::applauso::applauso:

Andrea L.
03-07-12, 17:45
Grazie a tutti!! Qualche giorno fa mi sono ritrovato l'articolo in home page, ho fatto tutto giusto??

oldultras
03-07-12, 17:52
Complimenti ancora...volevo chiederti..il corpo centrale ovvero la bobina ove escono i due fili verdi, esce facilmente???? Te lo chiedo in quanto a suo tempo quando aprii il mio, una volta tolto il fermo, la bobina non voleva proprio voglia di uscire.....

Andrea L.
03-07-12, 18:55
Ho fatto un po' fatica anche io ma ho risolto, tirando per i fili piano piano è uscita. Ho provato a fare leva sul rocchetto di plastica ma si stava staccando la sponda superiore. Prova a farla girare mentre tiri, esce più facile!

oldultras
03-07-12, 19:12
Ho fatto un po' fatica anche io ma ho risolto, tirando per i fili piano piano è uscita. Ho provato a fare leva sul rocchetto di plastica ma si stava staccando la sponda superiore. Prova a farla girare mentre tiri, esce più facile!

La stessa identica cosa che è successo a me..si è rotta la plastica..Quindi mi consigli di estrarla dai fili verdi e nello stesso tempo girandola su se stessa...

Andrea L.
03-07-12, 19:18
Si, esattamente... quando incollarai la rondella di plastica, non usare assolutamente attack!! E' in grado di rovinare la smaltatura dei fili di rame odierni che sono fatte il resina epossidica, figuriamoci le resine che usavano a smaltare una volta!! Ti consiglio un po' di bostick o similare, tanto poi c'è il seeger che non la fa scappare.

oldultras
03-07-12, 19:37
Si, esattamente... quando incollarai la rondella di plastica, non usare assolutamente attack!! E' in grado di rovinare la smaltatura dei fili di rame odierni che sono fatte il resina epossidica, figuriamoci le resine che usavano a smaltare una volta!! Ti consiglio un po' di bostick o similare, tanto poi c'è il seeger che non la fa scappare.

ok..vedo di procedere a piccoli passi.....

Senti ma l'amico col tornio è anche mio amico?????:mrgreen::mrgreen::mrgreen:8):lol::lol:: ciao:

rambis
11-05-13, 22:12
Riesumo questa vecchia discussione per avere un suggerimento.

oggi sono stato alla mostrascambio di gambettola alla ricerca (vana) di un clacson per vs1 (dunque uguale a questo restaurato ma con la mascherina nera.
allora ho comprato una replica cromata... naturalmente :azz: dopo una mezz'ora ne ho trovato uno originale (sempre cromato) a prezzo stracciato che quindi e' finito nel mio zaino.
siccome la mia vespa era stata modificata nell'impianto elettrico per funzionare senza batteria, a casa avevo un clacson a feritoie orizzontali tutto ammaccato (per un frontale di 30 anni fa) e il suo sostituto (comprato sempre a gambettola ma mai utilizzato)...

bene, la replica funziona correttamente; l'originale non da segno di vita, quello ammaccato funziona a CC (anche se pensavo andasse ad alternata) mentre il sostituto non reagisce alla cc.
ora, vista la situazione pensavo di provare a restaurare il clacson originale (marcato icet come il tuo) sperando di farlo ripartire o eventualmente montare la sua maschera (verniciata) sul corpo del clacson ammaccato.
di riserva ho sempre la replica...

una volta aperto il clacson originale ho notato il filo che arriva direttamente dall'esterno che era staccato :risata1:

alla prova pero' il clacson non funziona lo stesso :cry:

allora ho osservato meglio la zona dei contatti (che non avevo idea di come dovevano essere) ed ho notato una certa ruggine e le "puntine" a contatto
quindi ho provato ad avvitare la vite centrale (che da me e' di plastica bianca) in modo da creare una minima luce tra le "puntine" ma ancora niente.

ho acceso il pc nella speranza di trovare informazioni e subito ho visto questa discussione che farebbe al caso mio...

a parte ripulire bene i contatti che si trovano sul retro, cosa posso fare per far ripartire il clacson?

thanks

rambis
16-05-13, 12:50
Nessuno?