PDA

Visualizza Versione Completa : vbb 177 polini da i numeri



vbb
02-04-12, 22:05
ciao a tutti mi ritrovo dopo un pò di tempo con dei problemi alla mia vespa.
Dopo il montaggio del polini 177 con annesso carburo 24 con scatola del 200 e raccordature varie la vespa andava bene di 3 marcia dai60 agli 80 (di km) aveva un bello spunto come se entrasse di nuovo in coppia.
Dopo qualche tempo comincia i problemi a un quarto di acceleratore in 1 2 3 marcia mi borbotta non ne vuole sapere di prendere giri poi dalla 4 tutto in ordine. Monto uno getto 125 di max con emulsionatore be3 - 160 marmitta con espansione e buco filtro dell'aria. La candela stranamente mi risulta bianca. Poi credendo in un problema elettrico spulciando tra i mie ricambi ho sostituito il volano, il condensatore e quello della fiat 500 e puntine sono nuove, lo statore è stato ritardato (girandolo in senso orario) e le puntine aprono nel PMS come da manuale. Ora mi chiedo ma che ca... può essere? La marmitta trafila benza nera dal collettore e dall'attacco a molle dell'espansione...il carburo è ben fissato e non perde la testa con silicone e non trasuda una goccia....Datemi un parere sennò vado di flex!

Echospro
02-04-12, 22:22
Candela bianca = pesca aria
Ti resta accelrata?


:ciao: Gg

vbb
02-04-12, 22:36
In verità ci avevo già pensato ma il fatto è che la vespa dopo che accelero i giri tornano normali

Gt 1968
02-04-12, 22:43
dai una bella pulita al carburo , magari hai o il getto del minimo parzialmente sporco o qualche passaggio un po ostruito.
L'anticipo su quel GT va a 18 gradi, come getto max ci sei , forse con l'espansione ci sta qualche punto in più

DeXoLo
03-04-12, 00:18
....lo statore è stato ritardato (girandolo in senso orario) e le puntine aprono nel PMS come da manuale...

Veramente sul manuale del polini c'è scritto questo (copio ed incollo)

...Anticipo: mm.2 prima del P.M.S. oppure 19*corrispondenti a mm.38 misurati sulla fascia del volano...

Quindi può anche essere che non sei correttamente in fase.
Inoltre sei sicuro che il condensatore della 500 vada bene? Ha gli stessi farad di quello della vespa?

Echospro
03-04-12, 07:34
In verità ci avevo già pensato ma il fatto è che la vespa dopo che accelero i giri tornano normali

Non potrebbero essersi allentate le viti del coperchio ghigliottina?


:ciao: Gg

vbb
03-04-12, 08:08
proverò a riguardare il carburo e l'accensione...

Gt 1968
03-04-12, 14:14
Inoltre sei sicuro che il condensatore della 500 vada bene? Ha gli stessi farad di quello della vespa?

Il condensatore della 500 va benissimo:ok:

vbb
03-04-12, 19:45
può essere che il gruppo termico sfiata da qualche perte?

vbb
07-04-12, 12:42
può essere che il gruppo termico sfiata da qualche perte?
Ragazzi ho rismontato tutto il gt controllato fasce richiuso per bene con pasta...
Il problema di imbrattamento a 60 Km persiste..Poi noto sporcizia nel tubo benzina e mi giunge l'idea: Può essere chel il rubinetto benzina è intasato e non mi fa arrivare la giusta quantità di miscela agli alti giri?

Gt 1968
07-04-12, 13:00
Ragazzi ho rismontato tutto il gt controllato fasce richiuso per bene con pasta...
Il problema di imbrattamento a 60 Km persiste..Poi noto sporcizia nel tubo benzina e mi giunge l'idea: Può essere chel il rubinetto benzina è intasato e non mi fa arrivare la giusta quantità di miscela agli alti giri?

certo che si, quando hai aperto il carburo per pulirlo hai trovato dello sporco?

vbb
07-04-12, 13:44
certo che si, quando hai aperto il carburo per pulirlo hai trovato dello sporco?


un pò si, nella vaschetta del carburatore ho trovato un pò di melmaglia...
Per pulire il carburatore come procedo? Lo lascio a mollo con la benza?

Gt 1968
07-04-12, 13:54
io spennello tutto per benino con benzina o diluente poi soffio tutti i passaggi e rimonto

vbb
07-04-12, 15:18
Grazie Gt poi ti facci sapere..

vbb
07-04-12, 20:08
Potrebbe essere troppo posticipata?

Echospro
07-04-12, 20:42
io spennello tutto per benino con benzina o diluente poi soffio tutti i passaggi e rimonto

Io lo smonto completamente e faccio bollire le parti di metallo con acqua e detersivo per piatti (poche gocce)
Nu babbà!!!!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

Gt 1968
08-04-12, 02:08
Io lo smonto completamente e faccio bollire le parti di metallo con acqua e detersivo per piatti (poche gocce)
Nu babbà!!!!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

per fare questo mi devo comprare un fornello da campeggio , se mia moglie mi becca in cucina "lessando" il carburatore son c:censore:
Gigi ma usi la pentola a pressione .... con quella cuoce prima :risata::risata:

Echospro
08-04-12, 08:24
per fare questo mi devo comprare un fornello da campeggio , se mia moglie mi becca in cucina "lessando" il carburatore son c:censore:
Gigi ma usi la pentola a pressione .... con quella cuoce prima :risata::risata:

:risata::risata::risata: ci proverò al prossimo carburo da lessare!!!!!

Comunque Luca è vero: fa una puzza micidiale e non conviene farlo in cucina dove normalmente ci cuoci il cibo!!!!


:ciao: Gg

vbb
10-04-12, 16:26
ragazzi la testa e il gruppo termico son ok, non trafila e i piani sono perfetti.
Cge sia la bobbina che mi sta salutando? La vespa borbotta ai 60 kmh e non sale di giri...puntine?

Gt 1968
10-04-12, 18:44
forse non ci sto capendo più nulla .... ma hai problemi di imbrattamento o do poca benzina?

vbb
10-04-12, 22:35
La vespa scorreggia( prprprrrr) dopo un terzo di acceleratore..
Non sale di giri quale puó essere la causa? Puntine ok testata e cilindro ok carburo ok mi resta il rubinetto benzina forse intasato perché tempo fa feci una guarnizione al silicone che mi cadde dentro il serbatoio stesso e la lasciai la a marcire fino a quando non trovai tracce nel carburo... Poi mi chiedo la mamitta intasata? La nonnina che sta partendo... Nun c'e sto a capì na fava! P.s la benzaldeide arriva...

vbb
10-04-12, 22:36
Cmq si imbratta... Ma credo che non sia per la poca benzina forse si?

DeXoLo
10-04-12, 22:43
Secondo me il tuo problema è questo.


le puntine aprono nel PMS come da manuale

Hai controllato che si aprano 2 mm prima del pms?

iena
11-04-12, 02:02
un pò si, nella vaschetta del carburatore ho trovato un pò di melmaglia...
Per pulire il carburatore come procedo? Lo lascio a mollo con la benza?

Ma non l'avevi già pulito? Se dopo così poco tempo hai trovato melma nel carbu allora hai il serbatoio sporco.

Quello l'hai già pulito?

Gt 1968
11-04-12, 07:47
La vespa scorreggia( prprprrrr) dopo un terzo di acceleratore..
Non sale di giri quale puó essere la causa? Puntine ok testata e cilindro ok carburo ok mi resta il rubinetto benzina forse intasato perché tempo fa feci una guarnizione al silicone che mi cadde dentro il serbatoio stesso e la lasciai la a marcire fino a quando non trovai tracce nel carburo... Poi mi chiedo la mamitta intasata? La nonnina che sta partendo... Nun c'e sto a capì na fava! P.s la benzaldeide arriva...

potresti anche avere le puntine regolate male, cerca nella sezione officina trovi una guida per la corretta regolazione, se è tutto ok il problema sta nella carburazione.
Percorri un bel tratto con la vespa che scorreggia e verifica il colore candela

vbb
11-04-12, 08:46
Le proverò tutte e vi terrò aggiornati

vbb
12-04-12, 22:23
controllato con la strobo, il problema e che l'accensione non apre a 19* e anche girando il piatto statore la situazione non cambia! si aprono sempre cira 1cm prima dei 19* uguale se giro a destra o ho a sinistra...consigli? non riesce ha esprimere il suo potenziale forse sarà il caso di montare un'accensione elettronica

DeXoLo
12-04-12, 22:27
.... spulciando tra i mie ricambi ho sostituito il volano....
Rimetti quello di prima, probabilmente hai montato un volano sbagliato.

vbb
13-04-12, 08:18
il volano di adesso è l'originale!

vbb
13-04-12, 09:20
bè per la verità e di una vnb 125, ma è pressochè identico a quello della vbb.
Per intenderci è quello sdoppiato in volano e ventola con le 4 viti di fissaggio ma credo che nn debba dare problemi..

iena
13-04-12, 09:32
se il volano è quello giusto allora hai la sede della chiavetta nel posto sbagliato. Non ci sono altre alternative

DeXoLo
13-04-12, 10:04
Se le puntine non si aprono come dovrebbero il problema o è nelle puntine stesse che non sono idonee o nella camma del volano. :boh:

luca82
13-04-12, 10:05
vbb e vnb cmq hanno un anticipo diverso.... il volano VNB (http://www.scooterhelp.com/manuals/VNB.parts.manual/15.jpg) inizialmente codice 47191 da vnb2 in poi ha un codice rosso 55288 diverso perceduto da un + che indica "non intercambiabile" col precedente 47191 che è lo stesso che monta la vbb1 (http://www.scooterhelp.com/manuals/VBB1T.parts/20.jpg)

quindi se hai un volano vnb da 2 in poi euno statore vbb1 potrebbe essere quello il problema
o cambi volano o cambi statore o ricalcoli l'anticipo senza fidarti delle tacche ma usando il goniometro

Gt 1968
13-04-12, 13:50
........
o cambi volano o cambi statore o ricalcoli l'anticipo senza fidarti delle tacche ma usando il goniometro

Perchè la fase non si fà col goniometro :mrgreen:

luca82
13-04-12, 14:07
@gt1968

??? non ho capito



altra domanda... non conosco il polini 177 ma non dovrebbe avere 3 travasi, quello per 2 travasi non è il pinasco??? i carter vbb ne hanno 2............hai aperto il terzo?

Gt 1968
13-04-12, 15:52
intendevo dire che hai ragione sull'anticipo , va rivisto col goniometro non con le tacche.
Se non ricordo male anche polini sta facendo i GT con 2 travasi.....

vbb
13-04-12, 16:15
@gt1968

??? non ho capito



altra domanda... non conosco il polini 177 ma non dovrebbe avere 3 travasi, quello per 2 travasi non è il pinasco??? i carter vbb ne hanno 2............hai aperto il terzo?

Lo preso da Sip già modificato per i 2 travasi, per il resto mi sa cre prendo un'accensione elettronica del baja..

Gt 1968
13-04-12, 16:17
se proprio devi fare il passo dai una lettura qui
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/50239-da-puntine-elettronico-con-qualche-dubbio.html

vbb
13-04-12, 16:22
Mi sorge un dubbio ma se l'albero motore non è il suo? La vespa è stata restaurata ma non da me l'ho presa bella e fatta, all'inizio montavo il volano con i quattro fori e un dischetto che poi si avvitava con quattro viti...di che modello è?

luca82
13-04-12, 19:31
Mi sorge un dubbio ma se l'albero motore non è il suo? La vespa è stata restaurata ma non da me l'ho presa bella e fatta, all'inizio montavo il volano con i quattro fori e un dischetto che poi si avvitava con quattro viti...di che modello è?
il suo é in due pezzi come quello che hai appena descritto.... ma ora che volano monti dunque??



intendevo dire che hai ragione sull'anticipo , va rivisto col goniometro non con le tacche.
Se non ricordo male anche polini sta facendo i GT con 2 travasi.....
ah ok!! :mrgreen:

oggi ho imparato anche io ad usare il goniometro..................!!! infatti....


Lo preso da Sip già modificato per i 2 travasi, per il resto mi sa cre prendo un'accensione elettronica del baja..


.... l'accensione del bajaj l'ho appena montata su vnb... proprio poco fà...!! quella originale del bajaj con statore stellare a 5 bobine + pickup non quella 3 poli di sip... ma ho anche quella!! la metterò sulla vbb! che goduria...!! ora si che parte con mezza pedalata..... pure da ingolfata!

vbb
14-04-12, 20:50
[QUOTE=luca82;768235]il suo é in due pezzi come quello che hai appena descritto.... ma ora che volano monti dunque??



Adesso monto il suo in due pezzi, l'accensione è a 19 * gradi contollati con la strobo, ma mi imbratta la candela! E' la vespa scoppietta e si spegne...