Accedi

Visualizza Versione Completa : Regolazione Cambio 50 special



raffaele84
09-04-12, 09:44
Ho i seguenti problemi:
1) nel regolare i morsetti del cambio della mia 50 special, uno dei due morsetti l'ho allentato troppo ed ora le marcie sono del tutto desincronizzate, la manopola del manubrio gira a 360 gradi, e non riesco più a metterla in folle per lavorarci, ora la folle come la trovo operando manualmente sulla "lunetta del cambio" ???
2) dovendo ricominiciare da zero, e non avendolo mia fatto mi domandavo se stringere i morsetti per poi allentarli poco alla volta fino ad ottenere il risultato ricercato?
3) la leva del manubrio ha molto gioco, come faccio a stringerla ?

Attendo ansioso il Vostro aiuto.
Grazie.

tommyet3
09-04-12, 10:14
Raffaele, accertati di posizionare il cambio in folle e allenta i morsetti.

Prendi della carta gommata (quella dei carrozzieri) e fissa la manopola del cambio facendo coincidere il puntini del folle.

Con una pinza a pressione tira il primo cavetto, sotto il selettore, e stringi il morsetto.

Cambia cavetto, stringi con la pinza a pressione e serra il morsetto.

Non tirare alla morte, togli la carta gommata e avrai il cambio perfettamente regolato.

Ciao Tommy :ciao:

raffaele84
09-04-12, 13:22
Tommy grazie per il prezioso consigli, ma le ho provate tutte, ma non riesco proprio, ora dopo innumerevoli prove ( molla e tira ) mi entra a fatica la seconda e la terza marcia !! la prima sembra quasi che non esista, e tanto meno al quarta !!!
Ma i cavetti sono due, quello più vicino alla ruota per intenderci regola quali marcie ??

tommyet3
09-04-12, 18:14
Si, i cavetti sono due, uno fa salire il cambio e l'altro lo fa scendere.

Se corichi la vespa sul fianco, togli il copriselettore e vedrai il bilancino del cambio con le due sedi dei morsetti.

Con una pinza prova a ruotarlo e, girando la ruota sentirai le marce entrare, compreso il folle che ti farà girare liberamente la ruota.

Una volta trovato il folle, blocca il manettino sul manubrio come ti ho detto prima e regola.

Giusto per scrupolo, verifica che non se ne siano uscite le teste dei cavetti dalle sedi nel manubrio, devono essere entrambe al loro posto.

zanzo
11-04-12, 11:17
Ciao,
mi intrometto perchè ho lo stesso problema. E' tutto chiaro Tommy, ma è anche facile invertire i cavi per errore.
Con la manopola e il bilancere del cambio in posizione di folle, il cavo 'anteriore' sul blocchetto in nylon va messo sul braccio destro del selettore (rispetto alla direzione di marcia)
o mi sbaglio? :boh:

tommyet3
11-04-12, 11:40
Il cavetto che va sul blocchetto anteriore, è quello che farà ingranare la I^.

Una volta individuato, bisognerà posizionarlo nel registro che avvicinando il bilancino ruotandolo, si ingrana la I^.

E' più difficile da spiegare che a farsi. :ciao:

zanzo
13-04-12, 08:31
Grazie Tommy,
tutto chiaro. I due comandi sono montati bene. Il bilancere del cambio gira bene anche a mani nude, ed è molto preciso e "secco" negli innesti . Ma con i cavi attaccati alla manopola, anche regolando bene il gioco, c'è una certa elasticità che mi da un pò fastidio, comunque può andare.

Invece la frizione mi fa arrabbiare,perchè non stacca, anche tirando la leva fino a farla toccare sulla manopola del manubrio. Ho montato un registro molto lungo, per avere un bel campo di regolazione, ma anche toglirendo tutto il gioco e continuando a tirare i registro ottengo solo il risultato che la leva si indurisce molto ma comunque non stacca...
Sembra che i dischi rimangano incollati. Mah!
Mi scoccia smontare tutto adesso che avevo appena finito il restauro ! :testate:
Suggerimenti?

tommyet3
13-04-12, 08:46
Grazie Tommy,
tutto chiaro. I due comandi sono montati bene. Il bilancere del cambio gira bene anche a mani nude, ed è molto preciso e "secco" negli innesti . Ma con i cavi attaccati alla manopola, anche regolando bene il gioco, c'è una certa elasticità che mi da un pò fastidio, comunque può andare.

Invece la frizione mi fa arrabbiare,perchè non stacca, anche tirando la leva fino a farla toccare sulla manopola del manubrio. Ho montato un registro molto lungo, per avere un bel campo di regolazione, ma anche toglirendo tutto il gioco e continuando a tirare i registro ottengo solo il risultato che la leva si indurisce molto ma comunque non stacca...
Sembra che i dischi rimangano incollati. Mah!
Mi scoccia smontare tutto adesso che avevo appena finito il restauro ! :testate:
Suggerimenti?

L'elasticità (anche se un pò deve restare) la attenui o con i registri o tirando con una pinza a pressione, uno per volta i cavetti e riserrando i morsetti, non prima di aver bloccato la manopola con carta gommata.

Circa la frizione: è dura anche se muovi il braccetto facendo leva con una pinza??

Hai montato correttamente i dischi, il rallino.........

Hai ingrassato il cavetto prima e durante l'inserimento nella guaina frizione?

Sei certo che la guaina non faccia strane curve nel telaio?

La guaina frizione, l'hai tagliata giusta e non troppo corta?

Non serve montare un registro più lungo, la registrazione di fino la farai solo dopo aver bloccato il morsetto, avvicinando il braccetto frizione e avendo cura di eliminare gran parte della corsa a vuoto, non di più.

:ciao:

zanzo
13-04-12, 10:44
Tommy,
La frizione funzionava decentemente e non l'ho mai smontata, il cavo scorre bene a mano, e il percorso é buono ...

invece il braccetto sul motore ha due zone:
nei primi 10-15mm é abbastanza morbido e si muove bene anche spingendolo forte con il pollice, dopodicheè dive molto duro anche facendo leva con un grosso cacciavite.
Penso che la prima zona sia la zona di avvicinamentoe la resistenza che seto é la molla esterna di richiamo, poi dopo l'asta comincia a spingere la molla interna che tiene chiuso il pacco, ma 'sto pacco non si libera
Naturalmente ho provato a muovere la vespa avanti e indietro con una marcia inserita e la frizione tirata, per cercare di sbloccarla, ma niente da fare ...
Mi spiace, ti sto facendo perdere un sacco di tempo ... e chiedo scusa anche a Raffaele per l'intromissione nel suo post

tommyet3
13-04-12, 10:58
Da quello che dici, per esclusione sembrerebbe esserci un'anomalia nel pacco frizione.

Va verificata l'assenza di scanalature sui lati del cestello frizione o ammaccature sui denti dei dischi frizione.

Non ho capito di quale modello di motore stiamo parlando, in ogni caso se si tratta di frizione a più molle, verifica il corretto posizionamento delle molle prima di chiudere il pacco, talvolta vanno centrate e raddrizzate con un cacciavite.

zanzo
13-04-12, 11:12
Ho capito, la cosa migliore è aprire e vedere cosa accidenti è successo. In effetti non è una situazione normale...
Il motore é della 50 special, non so dirti se mono-molla o pluri-molla, perchè non l'ho mai aperto. Anzi, devo dire che non avevo mai messo le mani su una vespa; prima di ora solo moto.
Comunque ti ringrazio dei consigli :ciao:

raffaele84
14-04-12, 15:43
Oggi,
sono riuscito a sistemare il cambio, sostituite entrambe le guaine, ora il cambio sembra andar bene, dovrò solo registrarlo in seguito.

zanzo
14-04-12, 15:53
... e io oggi sono riuscito a sistemare la frizione.
Che fesso che sono: :doh:
La guaina era troooppo lunga e faceva una chicsne troppo stretta. A mano sembrava andar bene, ma sotto sforzo si inchiodava...
Tagliata di 17 cm ... a posto, adesso va bene, E i dischi frizione INCOLLATI si sono liberati alla prima messa in moto A SPINTA
Ciao a tutti e buona vespa
:vespone:

raffaele84
15-04-12, 11:59
Questa mattina, mi sono deciso di regolare il cambio, dopo aver sudato sette camice nel sostituire le guaine.
Sorge un problemino, non riesco a trovare il giusto compromesso in termini di tensione del filo che permetta alla 2 3 ( 4 nono ho problemi ) di entrare e non follare.
Sembra che il cavo della 1* sia sempre troppo teso, di conseguenza qunado inserisco la seconda e la terza tende a farle uscire e sfollare !

MI sono spiegato ?
Pareri su come procedere?