Visualizza Versione Completa : ..partendo dalla marmitta
Ho in casa un po' di roba e da usare e volevo fare un motore da mettere sotto la Special per i raduni e i giretti domenicali "appena fuori casa"
A disposizione ho dei carter V5A4M, e una Zirri SIlent "di quelle vecchie" (comprata usata nel 1998). La mia idea era di fare una cosa "semplice" montando un PHBH 28 (che ancora non ho) e un Polini 130 con accensione Special.
I dubbi:
- PHBH 28, può andare o consigliate dell'altro?
- Che fasi dare (aspirazione e scarico) con la Zirri Silent per avere un motore bello divertente?
- Come primaria cosa consigliate per avere un bel tiro ma senza sacrificare troppo l'allungo? Tenete conto che nei giretti domenicali 50/60Km si fanno (se sono più lunghi prendo il PX)
Se poi avete in generale altri consigli sono ovviamente bene accetti http://lnx.et3.it/Forum/public/style_emoticons/default/icon_smile.gif
Thenkiù!
Vespista46
12-04-12, 22:11
Hai dato un occhio al mio motore? Grossomodo è uguale come componentistica, anche il progetto iniziale della zirri silent.
Phbh 28 va bene, ma io farei (come ho fatto) il collettore interamente da se, montare un 28 su ad esempio un collettore da 24 è come strozzarlo..
L'accensione special a punte a differenza di quello che credevo, fin'ora, non mi sta dando noie. Noto solo che a motore caldo caldo, non parte al primo colpo, ne vuole un paio, ma può essere anche un difetto di carburazione che per ora ho approssimativa...
27/69 al limite pignone da 23/24/25/26/28 quello che più ti aggrada. Se monti la silent senza 4a corta un 25 dovrebbe essere il suo (e sei tendente al cortino, specialmente con le prime 3 marce)
Fasi all'albero ho dato 130/65, ma con un'espa forse sarebbe meglio togliere 5 all'anticipo da dare al ritardo, fasi gt 125/185
Hai dato un occhio al mio motore? Grossomodo è uguale come componentistica, anche il progetto iniziale della zirri silent.
Sai cosa, ne ho guardati talmente tanti che non ho proprio idea di quale sia i tuo :mrgreen:
Phbh 28 va bene, ma io farei (come ho fatto) il collettore interamente da se, montare un 28 su ad esempio un collettore da 24 è come strozzarlo..
Ad avere i mezzi e le capacità lo farei, ma sinceramente non saprei neanche da dove iniziare :cry: Qualche idea?
L'accensione special a punte a differenza di quello che credevo, fin'ora, non mi sta dando noie. Noto solo che a motore caldo caldo, non parte al primo colpo, ne vuole un paio, ma può essere anche un difetto di carburazione che per ora ho approssimativa...
L'accensione special mi ha sorpreso ultimamente, per quello ho deciso di montare quella (anche perché l'alternativa sarebbe un'accensione Et3 e dovrei comprare un volano più leggero ma soldi da spendere nella Vespa non ne ho)
27/69 al limite pignone da 23/24/25/26/28 quello che più ti aggrada. Se monti la silent senza 4a corta un 25 dovrebbe essere il suo (e sei tendente al cortino, specialmente con le prime 3 marce)
Allora niente 25, preferisco che la 4^ sia bella distesa e che le prime 3 siano godibili. Visto che già ce l'ho comincio con la 27/69, poi vediamo cosa ne esce
Fasi all'albero ho dato 130/65, ma con un'espa forse sarebbe meglio togliere 5 all'anticipo da dare al ritardo, fasi gt 125/185
Oddio ... che lapsus .. cosa intendi con "fasi gt"?
Ok invece per le fasi all'albero :ok: vediamo solo con il valvolone che ho trovato nei carter di recupero cosa ci salta fuori
Non ho mai avuto modo di testare la zirri silent..secondo me informati sulle fasi con cui lavora poi parti da li per la configurazione del motore.
Non ho mai avuto modo di testare la zirri silent..secondo me informati sulle fasi con cui lavora poi parti da li per la configurazione del motore.
Sì, lo scopo di questa discussione era proprio quello :mrgreen:
Ah ecco :mrgreen:...leggendo qua e la tutti fanno riferimento a 185 - 190 gradi di scarico e 125 - 128 di travaso.
A valvola o lamellare?
Per l'albero hai già qualcosa in casa?
Per la rapportatura se vuoi spendere qualcosina in più partirei con la versatile 27/69 e quarta corta..altrimenti metti la 24/72 con cambio originale..tanto uscirà un motore da 10000 e rotti giri quindi la velocità di punta non mancherà
Visto che i carter me lo consentono (salvo sorprese ma dubito) lo faccio a valvola
Come albero ho un originale piaggio eventualmente da lavorare e un'altro già lavorato sul quale devo fare le misurazioni.
Ma possibile che non ci siano da nessuna parte le specifiche della Silent? E' una marmotta che ha 20 anni!! Comunque tengo buoni i 185 di scarico e i 125 di travaso
Come aspirazione sto sui 125/70? Non l'ho mai fatto e ho voglia di sbudellare un albero con le mie mani: ne ho uno bello rovinato che anche se non mi viene bene e lo devo buttare mi cambia poco
http://www.davidecarradori.com/public/vendivespa/02032011111.jpg
Io oserei..un bel 190 secco di scarico e 128 - 130 di travaso!
L'anticipo lo aumenterei..è un motore che deve girare alto quindi se l'albero/carter lo consentono lo porterei a 75 gradi e l'anticipo a 130.
Un problema aggiuntivo facendo una fasatura ampia sarà la bilanciatura e il peso dell'albero che diminuirà.
Se quell'albero è a posto con l'imbiellaggio lo lucidi e ci fai un bel lamellare senza metterci mano!
Controlla la valvola e poi agisci di conseguenza!
Vespista46
13-04-12, 13:09
Ad avere i mezzi e le capacità lo farei, ma sinceramente non saprei neanche da dove iniziare :cry: Qualche idea?
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/30730-130cc-di-brio-allo-specialino-consigli-alla-realizzazione-10.html
Messaggio 232 e 335
Allora niente 25, preferisco che la 4^ sia bella distesa e che le prime 3 siano godibili. Visto che già ce l'ho comincio con la 27/69, poi vediamo cosa ne esce
Ricorda di bilanciarla (se sfogli il post si vede pure come se vuoi un'idea) rovini meno il cuscinetto e sopratutto smorzi vibrazioni.
Oddio ... che lapsus .. cosa intendi con "fasi gt"?
Fasatura travaso e scarico del cilindro
Io oserei..un bel 190 secco di scarico e 128 - 130 di travaso!
L'anticipo lo aumenterei..è un motore che deve girare alto quindi se l'albero/carter lo consentono lo porterei a 75 gradi e l'anticipo a 130.
Un problema aggiuntivo facendo una fasatura ampia sarà la bilanciatura e il peso dell'albero che diminuirà.
Se quell'albero è a posto con l'imbiellaggio lo lucidi e ci fai un bel lamellare senza metterci mano!
Controlla la valvola e poi agisci di conseguenza!
Hai ragione ... devo prima guardare come sono messi i carter e cosa mi permettono di fare valvola e albero :ok:
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/30730-130cc-di-brio-allo-specialino-consigli-alla-realizzazione-10.html
Messaggio 232 e 335
Grande! Mi sai dare le misure del tubo? Lunghezza totale e angolo di taglio? Poi immagino che sia sufficiente che dentro sia di diametro 28 :-)
Ricorda di bilanciarla (se sfogli il post si vede pure come se vuoi un'idea) rovini meno il cuscinetto e sopratutto smorzi vibrazioni.
:ok:
Fasatura travaso e scarico del cilindro
Dai, perdonatemi, era tardi e non stavo più ragionando :roll:
Comunque mi pare di capire che nessuno conosce realmente per quale fase di scarico è progettata quella marmitta :azz:
Vespista46
13-04-12, 20:32
Grande! Mi sai dare le misure del tubo? Lunghezza totale e angolo di taglio? Poi immagino che sia sufficiente che dentro sia di diametro 28 :-)
Guarda l'angolo di taglio è stato fatto a tentativi, visto che come te ho avuto lo stesso problema, ovvero non ci sono in rete quote fisse. Basta mettere la piastra su un blocco montato e provare il tubo. Come lunghezza non so nemmeno perchè l'ho ulteriormente accorciato dopo averlo finito.
Si diametro interno pari al diametro interno del carburatore. Ah, lo devi sagomare nella parte finale...
Per le fasi della Silent ti farò sapere :ok:
123 asp 185 sc dovrebbero bastare, ricordati di lavorare sulla valvola al carter e all albero, perche altrimenti quando allunghi da seconda a terza ti fara ammanco di benzina con rischio grippature serie... ci sono gia passato tanti anni fa con zirri corsa volmetria uguale alla silent ma con silenziatore sotto pedana. unico problema e l entrata in coppia che e altina in entrambe le marmitte
infatti dalle mie parti si ovviava a questo montando girato con zirri dedicata, entrata in coppia ai bassi buon allungo, consigliata con 27 denti dritti d
imenticavo, la terza luce se vuoi puoi aprirla completamente nella canna cilindro vedrai una differenza enorme
dovrei avere qualche foto dei miei vecchi missili (altro che quattrini mincio) se vuoi te la mando
mi raccomando col polini la luce scarico nn aprirla troppo sui lati pena la crepatura e susseguente rottura del pistones ;)
dovrei avere qualche foto dei miei vecchi missili (altro che quattrini mincio) se vuoi te la mando
Manda pure!
:ok:
Ok sono col Cell x ora appena rientro a casa ti mando le foto tranquillo ;)
Ottimo, grazie mille!
Vespagiro saltato causa maltempo, me ne vado in garage a misurare le fasi attuali di quel motore da discarica :-D
Ok, sono finalmente riuscito ad aprire il motore. Ho consumato un martello di gomma!
Non mi era mai capitato che l'alberino secondario del cambio fosse infilato nella primaria con così tanta interferenza!! La primaria è una 27/69 con le molle GIALLE del parastrappi che saltavano fuori dal piattello pur essendo integre...
Ah, il motore aveva schiavettato tutto lo schiavettabile, il pacco frizione mi è rimasto direttamente in mano col dado già lasco senza neanche toccarlo, il pignone era stato montato storto e senza chiavetta (o se c'era è stata magnata) l'albero (originale e non lavorato) è sbiellatissimo, ma tipo che la biella ha almeno 3mm di gioco radiale ... vabbè.
In compenso la valvola è discretamente sana
http://davidecarradori.com/public/small/redim/15042012850.full.jpg http://davidecarradori.com/public/small/redim/15042012851.full.jpg
Facendo due conti un po' approssimativi col goniometro mi è saltata fuori una fase di aspirazione di 154* divisi in 62/92 ... ma penso di avere sbagliato qualcosa ...
Lamellare lamellare!! Con l'albero che avevi intenzione di lavorare!
Perché lamellare? La valvola tiene! Ho fatto la prova dell'olio con l'albero infilato solo lato pignone e dopo 10 minuti era ancora bella pienotta ... Ho un altro paio di carter con la valvola sfondata, userò quelli per il progetto lamellare :ok:
Valvola Valvola allora!! :risata:
Non ci avrei scommesso sulla tenuta di quella da te postata!
Se vedessi com'è conciata la valvola del motore che ho su adesso ti chiederesti come fa a rimanere acceso :mrgreen:
ma secondo te con albero originale sono veritiere le fasi che ho rilevato? Ovvero 154* divisi in 62/92? Ho come l'impressione di avere cannato a trovare il PMS ...
152 gradi di aspirazione totale sono possibili, però non 62 in anticipo e 92 di ritardo..c'è qualcosa che non torna!
Ricontrolla il PMS o la lettura sul goniometro
Stimo quest'uomo :mrgreen:
Salve,
la silent puo' andare bene con cambio e rapporti originali da 178 gradi a 183 gradi, con 4^ corta puo' andare anche fino a 190 gradi.
Cordiali saluti
Angelo Zirri
E vai..190 gradi di scarico con 24/72! :Lol_5:
Sto quasi quasi pensando al Polini 130 con testa evolution ...
Sto quasi quasi pensando al Polini 130 con testa evolution ...
Ancora faccio confusione..sarebbe il classico in ghisa con testa nuova o quello in alluminio?
Questo per capirsi: POLINI 130cc IN GHISA CON TESTA EVOLUTION (http://bit.ly/HPgfJi)
Ah capito..mai montato..sono fermo ancora ai classici 130 polini!
Nel caso lo prendi facci sapere!
Vedremo.. Sto cercando di fare questo motore a costo zero o quasi :mrgreen: e spendere 150€ per il solo cilindro mi sembra un po' una cosa in più.. dipende da cosa offrirà il mercato :ok:
Manda pure!
:ok:
eccole le foto giusto per renderti conto
guarda il cilindro alla luce frontescarico come e lavorato, lascia perdere i travasi che e un lavoro abbastanza complesso... cmq la vespa cosi ha raggiunto i 27 cv al banco softengine.
se tu elabori il polini allargando bene i travasi originali facendo il lavoro al frontescarico se sei sprovvisto di fresino angolare puoi anche alzarti le fasi (almeno sul frontescarico) il risultato e:
con primaria 24/72 surflex
impenna in 1a e senconda senza dare il colpo di gas, ovvero ti metti seduto davanti comodo parti tranquillo e tieni il gas a palla appena apre si alza bruscamente
ti consiglierei una simonini girata eun pacco lamellare poilini con finale adattabile su 28 con queste elaborazioni
vai tranquillo che va un missile, abbiamo dato una lezione qualche decina di anni fa a un figlio di papà che aveva speso circa 2.000.000 di lire per farsi un mr2000, nn immagini che figuraccia ha fatto
peccato che nn ho voluto scommettere il libretto per mia paura visto che questi zirri erano molto sponsorizzati in tutta italia per l enormi potenzialita.... ( adesso me ne rendo conto sul mio quattrini in un altra discussione )
se devi rettificare ti consiglio le fasce a L se trovi un pistone...
dimenticavo la testa utilizzata e della piaggio heheheh assurdo ma vero perche il pistone era bombato visto che ho utilizzato un pistone piu duro per evitare rotture
e mi toccava nella testa polini, in sintesi li squish era a 1.4 (se squish lo si puo chiamare) heheheh
Stamminchia :eek:
No no, decisamente troppo! Io sto facendo un motore "pompato" a costo zero o quasi! Carter V5A4M presi a pochi euro, zirri silent comprata nel 1998 a 100.000 lire, il Polini dovrei riuscire a recuperarne uno dismesso da uno che è passato al Malossi, mi tocca comprare il 28 e il relativo collettore, il resto recupero tutto da motori che ho in casa...
Punto fermo è la Zirri che da troppo tempo non suona :ok:
Bel lavoraccio comunque!! io mi accontenterei di arrivare a 15cv: è la prima volta che faccio un motore pensando a quello che sto facendo :mrgreen:
Ahahahah guarda ti dirò la silent se e il primo modello avrai un vuoto tra le terza e la quarta in cambiata.... I polini con quel sistema hanno sto problema, cmq il la terza luce la puoi lavorare così, fidati che vola... Se trovi scambiala con sinonimi girato che e meglio.... Da giovane mi sono mangiato Na barca di soldi coi polini e d ecco i risultati.... Cmq con quella valvola tutta massacrata ti conviene il lamellare altrimenti sarà piu la benza che butterà fuori che quella utilizzata..arriverai ai 5 al litro stile uno turbo ie....monti ne sarà felice
Ma dici che la valvola è troppo aperta? Perché la prova della tenuta l'ha superata alla grande ...
Invece, al momento non ho intenzione di fare un girato, so che i miglioramenti sono considerevoli, ma casomai al prossimo motore :ok:
Per quanto riguarda la terza luce: dalle foto non si capisce na cippa e non saprei come farla :mrgreen:
Discorso Silent. Eventualmente provvederò più avanti con una 4^ corta :ok:
Ah, la Uno turbo prima serie l'ho "avuta" (era del mio migliore amico e l'ho guidata più io che lui): va ben oltre i 5Km/l, difficilmente scendeva sotto i 10Km/l!!
No e rovinata sul bordo superiore e perderà aria vedrai che quando acceleri sputa benza verso fuori e questo quando starai in decellerazione provocherà ubriacamenti assurdi
Guarda bene la foto del cilindro alle terza luce e vedrai che e completamente aperta in sintesi il cilindro ha 5 luci e nn piu 7
Beh si io nn ho mai viste originali heheheh
Parlavo delle uno turbo :) scusa ma sono con iPhone e nn so come citare
La valvola in realtà è molto meglio di quello che sembra nelle foto: il flash ha "amplificato" il righino, a luce naturale quasi non si vedono. Al tatto non si sente, per sentirle le righe che si vedono devi passare con l'unghia
Riguardo alla silent espansioni dritte commerciali... Il problema sta nell entrata in coppia che e buona ma purtroppo molto alta causa forma delle marmitte.
La conseguenza e che il polini smagrisce molto ed essendo un ghisa con totteranze strette scalda di piu e si rischia grippaggio perché il lavaggio del pistone e minimo, spero al tua silent sia la seconda versione .., li all epoca il sig zirri dopo lamentele aveva risolto il problema modificando le volumetrie, le differenze stanno nei coni il primo tipo e tutto fatto a mano il secondo la parte iniziale e stampata.....
Dovrei vedere una foto ... la mia mi sembra in parte stampata, per lo meno la parte che dal cilindro va fino alla prima saldatura "vistosa"
Stasera quando torno a casa faccio un paio di foto alla marmotta
Intanto grazie :ok:
Poi sarò più preciso ma mi pare questa
http://desmond.imageshack.us/Himg520/scaled.php?server=520&filename=000010230037la.jpg&res=landing
Anche se lo stato della mia assomiglia di più a questa :mrgreen:
http://www.vespaforever.net/Public/data/Paskspecial/201052715835_questa%201.JPG
questa è la mia
http://davidecarradori.com/public/small/redim/18042012866.full.jpg
http://davidecarradori.com/public/small/redim/18042012867.full.jpg
E diversa da quella della foto, mi sa che è la prima versione ...
Vedremo.. Sto cercando di fare questo motore a costo zero o quasi :mrgreen: e spendere 150€ per il solo cilindro mi sembra un po' una cosa in più.. dipende da cosa offrirà il mercato :ok:
Trova un cilindro polini 130 mono senza testa, da rettificare, poi prendi a parte la testa polini evolution a candela centrale in modo da essere facilmente modificabile al tornio.
La testa si trova intorno a 40 euri, aggiungi rettifica e pistone nuovo e con meno di 100 euri hai un ottimo GT su cui fare delle belle cosette.
:ciao:
Oppure evolution completo o m1 standard;-)
Cioè quella modificata
Ovvero quella che non ha il vuoto a rischio grippaggio?
Oppure evolution completo o m1 standard;-)
Con quello che costa l'M1 ci volevo fare tutto il motore :risata:
Con quello che costa l'M1 ci volevo fare tutto il motore :risata:
E ci avanza il resto, considerando tutti i lavori accessori che ci vogliono per metterlo su, albero dedicato etc.
:ciao:
Con quello che costa l'M1 ci volevo fare tutto il motore :risata:
Io intendevo quello base al carter, con 280€ te lo porti a casa ;-) (lo dico come fosse niente:azz:) comunque io me lo sto facendo e ti assicuro che li vale tutti:ok:
Io intendevo quello base al carter, con 280€ te lo porti a casa ;-) (lo dico come fosse niente:azz:) comunque io me lo sto facendo e ti assicuro che li vale tutti:ok:
Pure io intendevo quello :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.