Visualizza Versione Completa : Alcuni problemi
Salve a tutti ho 2 problemi:
uno: mi ero messo d'accordo con un utente di questo forum per la vendite di una sella et3, ma correttamente mi ha detto che la chiave entra ma non gira. Lui chiedeva (e io visto che non lo so, pongo a voi la domanda) è possibile che non gira perchè non è attaccata al fungo (al perno insomma)?
due: la lampadina davanti della mia 50 special è abbastanza fiacca, è così proprio visto l'impianto da 6volt o si deve cambiare la lampadina? (è stata ferma per una 15ina di anni) e in caso come togliere come togliere quel perno marroncino sopra la lampadina? basta solo alzarlo? e la procedura è solo questa per sfilarla?
http://www.vespaforever.net/Public/data/boris10/20111015191931_IMG_3983.JPG
Non so com'è questa sella per et3, ma io ho una yankee con serratura con perno a fungo e la chiave gira sia per aprire che per chiudere anche con la sella alzata o direttamente smontata dalla vespa.
vespa r102
14-04-12, 12:17
un mio amico aveva la serratura della sella bloccata come e la chiave entrava ma non girava ha risolto con lo svitol e dei colpetti leggeri con il martello.
aggiungo un altro problema:
il carburatore perde: nel senso che normalmente non vedo uscire niente, ma quando la metto in garage, rubinetto chiuso, trovo una macchiolina sotto la vespa (la miscela ancora presente nel carburatore)
cosa controllare? il serraggio delle viti della vaschetta o anche altro?
vespa r102
14-04-12, 18:30
aggiungo un altro problema:
il carburatore perde: nel senso che normalmente non vedo uscire niente, ma quando la metto in garage, rubinetto chiuso, trovo una macchiolina sotto la vespa (la miscela ancora presente nel carburatore)
cosa controllare? il serraggio delle viti della vaschetta o anche altro?
controlla il serraggio delle viti cambia lo spillo conico e guarda se perde da dove si attacca il collettore hai carter vedi se ce unto;-)
aggiungo un altro problema:
il carburatore perde: nel senso che normalmente non vedo uscire niente, ma quando la metto in garage, rubinetto chiuso, trovo una macchiolina sotto la vespa (la miscela ancora presente nel carburatore)
cosa controllare? il serraggio delle viti della vaschetta o anche altro?
ciao hai controllato il tubicino che non abbia una micro crepa sopratutto vicino al carburatore!io avevo il tuo stesso problema e ho risolto cambiando il tubo!
bene proverò, per la lampadina nessuno mi sa aiutare?
vespa r102
15-04-12, 09:00
per la lampadina:
sappi che le vespe 6 volt non fanno molta luce.
se vuoi cambiare la lampadina quel perno marroncino (come lo chiami tu) lo alzi un poco e lo giri di lato poi prendi la lampadina e la tiri verso te per mettere la nuova operazione inversa;-)
per la lampadina:
sappi che le vespe 6 volt non fanno molta luce.
se vuoi cambiare la lampadina quel perno marroncino (come lo chiami tu) lo alzi un poco e lo giri di lato poi prendi la lampadina e la tiri verso te per mettere la nuova operazione inversa;-)
ah quindi semplicissimo. grazie!
ragazzi non so perchè fino a ieri andava bene ma oggi riprovandola ho notato che il minimo lo regge bene, mentre se accelero ci mette parecchio a tornare a giri bassi
ho provato a giocare con la vite aria/miscela ma niente, aprendo l'aria invece giustamente si spegne, cosa può essere successo?
e ancora: passando da folle in prima i giri calano subito e di parecchio, tanto che se tempo 10secondi non do qualche sgasata si spegne, qui basta avvitare il registro del cambio? e invece a volte passando dalla seconda alla terza (ma anche raramente dalla terza alla quarta) la marcia salta ed è come se mettessi la folle. Cos'è? ditemi che non è la crociera andata...
ragazzi non so perchè fino a ieri andava bene ma oggi riprovandola ho notato che il minimo lo regge bene, mentre se accelero ci mette parecchio a tornare a giri bassi
ho provato a giocare con la vite aria/miscela ma niente, aprendo l'aria invece giustamente si spegne, cosa può essere successo?
e ancora: passando da folle in prima i giri calano subito e di parecchio, tanto che se tempo 10secondi non do qualche sgasata si spegne, qui basta avvitare il registro del cambio? e invece a volte passando dalla seconda alla terza (ma anche raramente dalla terza alla quarta) la marcia salta ed è come se mettessi la folle. Cos'è? ditemi che non è la crociera andata...
allora :
-per il problema dei giri penso sia la frizione che non stacca a dovere, metti la prima scendi dalla vespa e vedi se tende ad andare in avanti (dai qualche colpettino di gas) se si controlla il registro della frizione
-la marcia non salta ma trovi la folle tra la terza e la quarta smolla un po il cavo col registro
-il problema che stenta a tornare ai bassi io penserei a un leggero trafilamento d' aria? Prova dopo che accelleri quando scende di giri a giocare con lo starter. aspetta i più esperti perchè forse ho sparato una cassata :mrgreen:
allora :
-per il problema dei giri penso sia la frizione che non stacca a dovere, metti la prima scendi dalla vespa e vedi se tende ad andare in avanti (dai qualche colpettino di gas) se si controlla il registro della frizione
-la marcia non salta ma trovi la folle tra la terza e la quarta smolla un po il cavo col registro
-il problema che stenta a tornare ai bassi io penserei a un leggero trafilamento d' aria? Prova dopo che accelleri quando scende di giri a giocare con lo starter. aspetta i più esperti perchè forse ho sparato una cassata :mrgreen:
rispondendo alla tua seconda risposta (scusando il gioco di parole :mrgreen:) se smollo il cavo, non aumento il fenomeno della tua prima risposta, cioè se lo allento il problema che cala di giri quando metto la prima dovrebbe accentuarsi, o sbaglio?
per l'ultima risposta: se aprendo tutto lo starter la vespa si ingolfa (giustamente) se lo apro di poco dovrebbe girare normale, quindi per forza aspiro aria? è che mi sembra strano visto che 1 mese fa mi dava questo tipo di problema (ma tirando la starter la vespa saliva di giri all'impazzata) e l'ho portata da un meccanico che ha cambiato la guarnizione del collettore risolvendo il problema, ma ripeto fino a ieri funzionava benissimo, bah :mah:
rispondendo alla tua seconda risposta (scusando il gioco di parole :mrgreen:) se smollo il cavo, non aumento il fenomeno della tua prima risposta, cioè se lo allento il problema che cala di giri quando metto la prima dovrebbe accentuarsi, o sbaglio?
per l'ultima risposta: se aprendo tutto lo starter la vespa si ingolfa (giustamente) se lo apro di poco dovrebbe girare normale, quindi per forza aspiro aria? è che mi sembra strano visto che 1 mese fa mi dava questo tipo di problema (ma tirando la starter la vespa saliva di giri all'impazzata) e l'ho portata da un meccanico che ha cambiato la guarnizione del collettore risolvendo il problema, ma ripeto fino a ieri funzionava benissimo, bah :mah:
l ultima risposta non la calcolare era il primo pensiero che mi era venuto in mente :azz:
forse non riesco a capirti io, i due problemi (marce e calo di giri in prima) non sono in relazione (o almeno lo spero)
CALO GIRI IN PRIMA: POTREBBE essere la frizione che non stacca a dovere prima fai il test che ti ho detto
IL PROBLEMA DELLE MARCE : smolla il cavo che fa salire le marce perchè è troppo teso e ti becca la folle tra 3a e 4a
l ultima risposta non la calcolare era il primo pensiero che mi era venuto in mente :azz:
forse non riesco a capirti io, i due problemi (marce e calo di giri in prima)...
CALO GIRI IN PRIMA: POTREBBE essere la frizione che non stacca a dovere prima fai il test che ti ho detto
IL PROBLEMA DELLE MARCE : smolla il cavo che fa salire le marce perchè è troppo teso e ti becca la folle tra 3a e 4a
si ma se non stacca a dovere allora devo stringere il cavo e se stringo il cavo per posso allentarlo per il problema che becco la folle tra le seconda e la terza
non so se sono stato chiaro :-)
si ma se non stacca a dovere allora devo stringere il cavo e se stringo il cavo per posso allentarlo per il problema che becco la folle tra le seconda e la terza
non so se sono stato chiaro :-)
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
i cavi di cui stiamo discutendo sono tre :
- 2 al selettore delle marce (cerchio rosso)
- 1 alla leva della frizione (freccia verde)
CERCHIO ROSSO = problema folle
FRECCIA VERDE = problema frizione
CERCHIO ROSSO
(vedi seconda immagine) troviamo quel cosetto li a cui sono agganciati i due cavi e a 4cm di distanza seguendo il cavo trovi i due registri (uno per cavo).
uno e il cavo che scala l altro e quello che ingrana.
Trova il cavo che ingrana vai al rispettivo registro e svitalo un pò (ho un lapsus non ricordo se per mollare il cavo si svita il registro :azz: )
FRECCIA VERDE
segui il cavo e ti imbatti anche qui nel suo registro ancorato ad una staffa dove passano altri cavi. PRIMA fai la prova e poi si ragiona sulla frizione (se è lei la colpevole)
Sono un tonto :testate:
ma ieri ti andava bene o scendeva di giri se mettevi in prima?
Per le marce idem?
grazie per la precisazione, non capivo bene :D
comunque come faccio a capire qual è il cavo che ingrana? e il registro della leva non è la freccia rossa?
no anche ieri dava i problemi alle marcie (folle e giri che calano)
la "novità" è che la vespa cala di giri lentamente
grazie per la precisazione, non capivo bene :D
comunque come faccio a capire qual è il cavo che ingrana? e il registro della leva non è la freccia rossa?
no anche ieri dava i problemi alle marcie (folle e giri che calano)
la "novità" è che la vespa cala di giri lentamente
un po di ingegno :mrgreen:
fatti aiutare da un amico da folle metti in seconda (il tuo amico)
mentre tu sdraiato per terra da buon meccanico osservi quale cavo si muove
ti consiglio di inclinare la vespa
perfetto grazie!
manco solo il problema dei giri che calano lentamente...
vespa r102
16-04-12, 17:53
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
i cavi di cui stiamo discutendo sono tre :
- 2 al selettore delle marce (cerchio rosso)
- 1 alla leva della frizione (freccia verde)
CERCHIO ROSSO = problema folle
FRECCIA VERDE = problema frizione
CERCHIO ROSSO
(vedi seconda immagine) troviamo quel cosetto li a cui sono agganciati i due cavi e a 4cm di distanza seguendo il cavo trovi i due registri (uno per cavo).
uno e il cavo che scala l altro e quello che ingrana.
Trova il cavo che ingrana vai al rispettivo registro e svitalo un pò (ho un lapsus non ricordo se per mollare il cavo si svita il registro :azz: )
FRECCIA VERDE
segui il cavo e ti imbatti anche qui nel suo registro ancorato ad una staffa dove passano altri cavi. PRIMA fai la prova e poi si ragiona sulla frizione (se è lei la colpevole)
Sono un tonto :testate:
ma ieri ti andava bene o scendeva di giri se mettevi in prima?
Per le marce idem?
per mollare il cavo si avvita il registro;-)
manca solo il problema dei giri che calano lentamente...
oggi provo a smontare il carburatore e a rimontarlo, se non dovesse funzionare cosa controllo?
oggi provo a smontare il carburatore e a rimontarlo, se non dovesse funzionare cosa controllo?
e teoricamente se resta accelerata basta avvitare la vite miscela per (teoricamente) risolvere il problema, perchè io l'ho fatto, ma non cambiava niente, mentre se l'avvitavo troppo, la vespa affogava
per mollare il cavo si avvita il registro;-)
Grazieeeee :mrgreen:
oggi provo a smontare il carburatore e a rimontarlo, se non dovesse funzionare cosa controllo?
dagli una pulita che male non fa ;-)
Grazieeeee :mrgreen:
dagli una pulita che male non fa ;-)
certo :mrgreen:
ma ciò che ho detto nel post precedente è giusto?
allora sono andato in garage e il problema non si è presentato (bah), però ho notato che il motore era un po' bagnato sotto (paraolio volano andato?)
allora dico "passiamo al problema delle marcie", sdraio la vespa di lato e cade del liquido (miscela penso) e invece era più sul giallo e vischiosa (olio motore?? :orrore:)
ho fatto delle foto ai registri perchè sono da solo in garage, mio fratello in questo momento è occupato e non mi può aiutare quindi non ho potuto capire quale registro sia quello che ingrana la marcia (magari ci riuscite voi)
mentre che c'era sono andato dal meccanico vicino casa mia, gli spiegato il problema (non quello delle marcie) e mi ha detto che il problema è che ho il serbatoio pieno di ruggine e che quindi la ruggine "intuppa" (sue parole :mrgreen:) il carburatore
mi ha aperto gli occhi: per questo anche mettendo l'asta del rubinetto su aperto la vespa non si accendeva e dovevo metterlo su riserva, e forse quel liquido giallo caduto quando ho sdraiato la vespa non era olio motore ma miscela resa gialla dalla ruggine?
resta solo l'incognita del motore bagnato sotto...
fatto sta che tornando a casa c'era una bella discesa e con tutto che acceleravo andavo a 40
la vespa (vabbè che è 50) mi sembra andasse abbastanza lenta e vicino casa ha fatto due colpetti tipo quando non c'è benzina (cioè non accelerava) e sentivo il motore "gridare" (anche dopo poco tolgievo la mano dal gas pensando "non è che rischio di grippare?")
morale della favola: cambiando serbatoio risolvo il mio problema? e se lo compro di un altro colore (la mia 50 special è bianca) come renderlo bianco?
allora sono andato in garage e il problema non si è presentato (bah), però ho notato che il motore era un po' bagnato sotto (paraolio volano andato?)
allora dico "passiamo al problema delle marcie", sdraio la vespa di lato e cade del liquido (miscela penso) e invece era più sul giallo e vischiosa (olio motore?? :orrore:)
ho fatto delle foto ai registri perchè sono da solo in garage, mio fratello in questo momento è occupato e non mi può aiutare quindi non ho potuto capire quale registro sia quello che ingrana la marcia (magari ci riuscite voi)
mentre che c'era sono andato dal meccanico vicino casa mia, gli spiegato il problema (non quello delle marcie) e mi ha detto che il problema è che ho il serbatoio pieno di ruggine e che quindi la ruggine "intuppa" (sue parole :mrgreen:) il carburatore
mi ha aperto gli occhi: per questo anche mettendo l'asta del rubinetto su aperto la vespa non si accendeva e dovevo metterlo su riserva, e forse quel liquido giallo caduto quando ho sdraiato la vespa non era olio motore ma miscela resa gialla dalla ruggine?
resta solo l'incognita del motore bagnato sotto...
fatto sta che tornando a casa c'era una bella discesa e con tutto che acceleravo andavo a 40
la vespa (vabbè che è 50) mi sembra andasse abbastanza lenta e vicino casa ha fatto due colpetti tipo quando non c'è benzina (cioè non accelerava) e sentivo il motore "gridare" (anche dopo poco tolgievo la mano dal gas pensando "non è che rischio di grippare?")
morale della favola: cambiando serbatoio risolvo il mio problema? e se lo compro di un altro colore (la mia 50 special è bianca) come renderlo bianco?
eh però tralasci i particolari non si fa cosi' :risata:
ecco le foto 105811105812
eh però tralasci i particolari non si fa cosi' :risata:
pensavo di risolvere un problema alla volta, non pensavo fossero collegati :oops:
comunque tutto ciò che ho scritto nella mia odissea è giusto? :mrgreen:
pensavo di risolvere un problema alla volta, non pensavo fossero collegati :oops:
comunque tutto ciò che ho scritto nella mia odissea è giusto? :mrgreen:
:ok:
diamo una bella pulita a quei carter cosi vedi da dove e se perde olio o miscela
:ok:
diamo una bella pulita a quei carter cosi vedi da dove e se perde olio o miscela
osa uso per pulirlo? benzina? e inoltre se compro il serbatoio di un altro colore (la mia 50 special è bianca) come renderlo bianco? e sai dirmi dalle foto qual è il registro che ingrana?
osa uso per pulirlo? benzina? e inoltre se compro il serbatoio di un altro colore (la mia 50 special è bianca) come renderlo bianco? e sai dirmi dalle foto qual è il registro che ingrana?
olio di gomito + benzina*
*ognuno poi ha la sua ricetta che varia dai diluenti, gasolio, petrolio bianco spazzole e spazzoline in ottone per finire allo chanteclair, ma in casi estremi dove ci sono anche centimetri di sporcizia, non è il tuo caso
Il tasto cerca (anche google) è nostro amico :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
per il registro non ricordo, serve la prova sul campo :mrgreen:
olio di gomito + benzina*
*ognuno poi ha la sua ricetta che varia dai diluenti, gasolio, petrolio bianco spazzole e spazzoline in ottone per finire allo chanteclair, ma in casi estremi dove ci sono anche centimetri di sporcizia, non è il tuo caso
Il tasto cerca (anche google) è nostro amico :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
per il registro non ricordo, serve la prova sul campo :mrgreen:
vado di benzina e cif allora :mrgreen:
allora mi toccherà aspettare mio fratello :cry:
vado di benzina e cif allora :mrgreen:
allora mi toccherà aspettare mio fratello :cry:
-butta la vespa per terra
-metti la prima
-scatta una foto al selettore (devi levare il coperchio tu)
-rialzala
-metti la seconda
-scatta un altra foto
-confronta e vedi da che lato si è tirato
susu ingegno :mrgreen:
-butta la vespa per terra
-metti la prima
-scatta una foto al selettore (devi levare il coperchio tu)
-rialzala
-metti la seconda
-scatta un altra foto
-confronta e vedi da che lato si è tirato
susu ingegno :mrgreen:
ho proprio fatto così, ma non ho tolto il coperchio del selettore (non ho mai messo le male oltre il sotto sella :D) mi puoi dire com'è e come fare? grazie :-)
ho proprio fatto così, ma non ho tolto il coperchio del selettore (non ho mai messo le male oltre il sotto sella :D) mi puoi dire com'è e come fare? grazie :-)
prima provare poi domandare su :mrgreen:
svita la vite e lo tiri via
prima provare poi domandare su :mrgreen:
svita la vite e lo tiri via
ah ma il selettore è sotto quel coperchio di plastica nero? scusa ma domanda stupida ma come vedi non sono molto preparato :oops:
ah ma il selettore è sotto quel coperchio di plastica nero? scusa ma domanda stupida ma come vedi non sono molto preparato :oops:
si.
quando sarai a tu per tu con la vespa le domande avranno risposte :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.