Accedi

Visualizza Versione Completa : Rimettiamo il motore a posto



SanPsico
13-04-12, 18:37
Salve, sto smontando il motore della mia Vespa 50 special che monta un 102 dr, carburatore 19/19, e leovince banana...ho tirato giù il motore e ho aperto i carter...
Sono arrivati i primi intoppi:
- non riesco a sfilare l'albero dal lato volano.
- la spinetta conica del preselettore cambio non vuole saperne di uscire ( a tal proposito qualcuno mi toglie un dubbio!? la spinetta suddetta può essere inserita solo da un lato sul preselettore, consentendo di individuare il lato di uscita facilmente; oppure da entrambi i lati, e quindi necessario individuare il lato con il diametro più piccolo della spinetta).
Per concludere sto cercando qualcuno che adotti la mia revisione, in altre parole, qualcuno che mi consigli e mi aiuti a valutare quali pezzi cambiare. Tipo rapporti, pignone, crociera del cambio, raccordo travasi, e varie...posterò le foto di volta in volta...il motore della mia Vespa 50 monta un 102 dr, carburatore 19/19, e leovince banana
Grazie anticipatamente

BeaN
13-04-12, 19:51
La spinetta è per l'appunto conica, quindi non può entrare da entrambi i lati se poi deve rimanere ferma una volta spinta dentro, altrimenti significherebbe che i due fori siano grandi quanto la base più larga della spinetta e non servirebbe a granchè. Devi trovare il lato più largo e afferrarla da quello oppure cercare di spingerla facendo pressione sul lato più piccolo.
Non riesci a togliere l'albero dal lato volano nel senso che hai ancora i due semicarter più o meno chiusi tra loro oppure dal lato frizione l'albero è uscito e ti è rimasto accoppiato con il cuscinetto lato volano ma i due carter sono separati tra loro?
:ciao:

SanPsico
13-04-12, 21:39
E' rimasto accoppiato con il cuscinetto lato volano.

La parte più grossa della spinetta conica è quella lato anteriore (per intenderci il lato dove sono i regolatori dei cavi) o posteriore (per intenderci il lato vicino al foro per l'olio)?
Capisco che è una domanda complicata ma faccio fatica ad individuare qual'è il lato da battere con il cacciaspina.

sartana1969
13-04-12, 22:38
E' rimasto accoppiato con il cuscinetto lato volano.

La parte più grossa della spinetta conica è quella lato anteriore (per intenderci il lato dove sono i regolatori dei cavi) o posteriore (per intenderci il lato vicino al foro per l'olio)?
Capisco che è una domanda complicata ma faccio fatica ad individuare qual'è il lato da battere con il cacciaspina.

prendi un calibro e misura
OPPURE
prendi il culo di una punta da trapano da 3mm e usala come dima di riferimento per trovare il lato della spina con il diametro più piccolo
animo :bravo: non si puo' essere imboccati anche nel fare una misura

BeaN
13-04-12, 23:04
E' rimasto accoppiato con il cuscinetto lato volano.

La parte più grossa della spinetta conica è quella lato anteriore (per intenderci il lato dove sono i regolatori dei cavi) o posteriore (per intenderci il lato vicino al foro per l'olio)?
Capisco che è una domanda complicata ma faccio fatica ad individuare qual'è il lato da battere con il cacciaspina.

Non te lo so dire, nella mia si vede a occhio qual è la parte più piccola quindi non mi sono mai posto il problema :boh:

SanPsico
15-04-12, 14:33
prendi un calibro e misura
OPPURE
prendi il culo di una punta da trapano da 3mm e usala come dima di riferimento per trovare il lato della spina con il diametro più piccolo
animo :bravo: non si puo' essere imboccati anche nel fare una misura

Scusami Sartana,
se si trattava di usare un calibro o di vedere ad occhio sicuramente non avrei realizzato un post dove mi posso attendere delle risposte sciocche come la tua.
Quindi se non ti và di rispondere o, in caso peggiore, di dire sciocchezze ci sono tanti altri utenti che attendono un aiuto.

SanPsico
15-04-12, 14:37
Non te lo so dire, nella mia si vede a occhio qual è la parte più piccola quindi non mi sono mai posto il problema :boh:

Grazie,
per me è un problema perchè la spina conica è segata, quindi è pari al preselettore. Dovrò trovare il modo di individuare il lato più grande...
Di qui la mia domanda precedente che ripeto nel caso in cui qualcuno fosse più perspicace di Sartana.
Saluti

SanPsico
15-04-12, 14:37
La parte più grossa della spinetta conica è quella lato anteriore (per intenderci il lato dove sono i regolatori dei cavi) o posteriore (per intenderci il lato vicino al foro per l'olio)?

sartana1969
15-04-12, 16:43
Scusami Sartana,
se si trattava di usare un calibro o di vedere ad occhio sicuramente non avrei realizzato un post dove mi posso attendere delle risposte sciocche come la tua.
Quindi se non ti và di rispondere o, in caso peggiore, di dire sciocchezze ci sono tanti altri utenti che attendono un aiuto.

1* non so che livello hai di conoscenza meccanica e se hai un calibro
2* la mia è una risposta sciocca come lo era la tua domanda
3* tu hai fatto una domanda precisa OMETTENDO la cosa più importante e cioè che la tua spina conica è segata e quindi la misurazione DOVREBBE essere complicata a effettuarsi
4* ti esorto nuovamente, misura il tronco di spina che c'è piantato nel tuo preselettore e vedrai che trovi il verso

5* e ultimo - mi meraviglia vedere qualcuno che conosce il nome giusto del preselettore del cambio ma non riesce a togliere l'albero dal carter volano: ti serve un aiuto o hai voglia di cercare tra le migliaia di post di persone che hanno avuto il tuo stesso problema

buona domenica e stai sereno ;-)

SanPsico
15-04-12, 20:41
1* non so che livello hai di conoscenza meccanica e se hai un calibro
2* la mia è una risposta sciocca come lo era la tua domanda
3* tu hai fatto una domanda precisa OMETTENDO la cosa più importante e cioè che la tua spina conica è segata e quindi la misurazione DOVREBBE essere complicata a effettuarsi
4* ti esorto nuovamente, misura il tronco di spina che c'è piantato nel tuo preselettore e vedrai che trovi il verso

5* e ultimo - mi meraviglia vedere qualcuno che conosce il nome giusto del preselettore del cambio ma non riesce a togliere l'albero dal carter volano: ti serve un aiuto o hai voglia di cercare tra le migliaia di post di persone che hanno avuto il tuo stesso problema

buona domenica e stai sereno ;-)

Diciamo che ho voglia di confrontarmi con qualcuno che non pensi che sono un idiota che fa domande idiote...è la prima volta che smonto un motore vespa per intero, mi piace informarmi e capire il funzionamento, non mi piace sparare cavolate, sono quasi sempre sereno, so usare un calibro e parecchi strumenti d'officina (anche se faccio tutt'altro nella vita), la mia unica vespa non andrà mai da un meccanico (forse dal carrozziere)...
Domani la spinetta verrà via insieme all'albero...
Ti farò sapere...

sartana1969
16-04-12, 12:08
queso potrebbe tornarti utile
ti fa vedere la posizione del preselettore nel caso tu voglia togliere la spina (OUT) o mettere la spina (IN)
la parte che vedi sporgere maggiormente è quella con il Ø inferiore

SanPsico
16-04-12, 18:10
Grazie, questo era ciò che cercavo...

SanPsico
17-04-12, 17:18
Ok..ok...

La spinetta conica è venuta via con gran sudore...

Ora ho un'ulteriore inghippo...l'albero è venuto via assieme al cuscinetto...come lo smonto???

Inoltre, vorrei sapere come smontare l'alberino rappresentato in figura.

Tommy94
17-04-12, 18:09
Ok..ok...

La spinetta conica è venuta via con gran sudore...

Ora ho un'ulteriore inghippo...l'albero è venuto via assieme al cuscinetto...come lo smonto???

Inoltre, vorrei sapere come smontare l'alberino rappresentato in figura.

metti il dado scalda e tira :mrgreen:

sartana1969
17-04-12, 20:39
Ok..ok...

La spinetta conica è venuta via con gran sudore...

Ora ho un'ulteriore inghippo...l'albero è venuto via assieme al cuscinetto...come lo smonto???

Inoltre, vorrei sapere come smontare l'alberino rappresentato in figura.

multiplo:
prendi uno straccio e avvolgilo attorno alla parte lucida dell'alberino
fai fare 3/4 giri
ora stringi forte in morsa (con le ganasce di alluminio o legno) la parte di alberino protetta con lo straccio
pezzo di legno sul piano dei carter e mena con il martello sul pezzo di legno

cuscinetto da albero:
prendi bene l'albero in morsa, serrando nelle ganasce la mannaia lato volano
devi avere l'asse del cono volano perpendicolare al terreno e verso l'alto
prendi un buono scalpello/cacciavite da taglio e puntalo tra la mannaia e il cuscinetto
dai una bella legnata con il martello
il cuscinetto si alzerà un po'
prendi un altro cacciavite/scalpello e fai leva sul cuscinetto in due punti diametralmente opposti

SanPsico
18-04-12, 09:47
Ok...vediamo se riesco a risolvere...

Volevo farti un'altra domandina:
anticipare il volano costa tanto meno rispetto all'acquisto di un albero anticipato mazzucchelli?
Grazie

Ale0592
18-04-12, 10:04
Ok...vediamo se riesco a risolvere...

Volevo farti un'altra domandina:
anticipare il volano costa tanto meno rispetto all'acquisto di un albero anticipato mazzucchelli?
Grazie
Domanda senza senso...Sono due cose che non hanno nulla a che fare...anticipare il volano significa ruotare il piatto statore in modo da regolare l'anticipo con cui la scintilla scocca dalla candela...Anticipare l'albero è un altro paio di maniche...Lì vai a modificare le fasi di aspirazione/chiusura della valvola,mediante l'eliminazione di un pezzo di spalla dell'albero motore

SanPsico
18-04-12, 19:36
Domanda senza senso...Sono due cose che non hanno nulla a che fare...anticipare il volano significa ruotare il piatto statore in modo da regolare l'anticipo con cui la scintilla scocca dalla candela...Anticipare l'albero è un altro paio di maniche...Lì vai a modificare le fasi di aspirazione/chiusura della valvola,mediante l'eliminazione di un pezzo di spalla dell'albero motore

Scusatemi ma si parlava di albero...

SanPsico
20-04-12, 14:19
Ok...tutto smontato.
Ho notato sull'albero del cambio degli smussi non troppo incoraggianti...cosa ne pensate?

nicotronico
20-04-12, 14:39
porca la pupazza che è successo a quel cambio ? :orrore: Ti consiglio di sostituire il selettore (crocera) senza meno e verificare se gli ingranaggi hanno molto gioco in caso positivo provvederei a sostituire anche l'albero.

sartana1969
21-04-12, 08:54
trova un secondario del cambio usato in buone condizioni
a occhio direi che ti conviene

posta una foto delle nicchie (quegli scansi dove lavora la crocera) della ruota dentata della prima marcia (è quella con diametro maggiore)

la crocera è da cambiare
l'asse non è bello ma non dovrebbe compremettere il buon funzionamento del cambio

SanPsico
22-04-12, 16:23
Ecco le foto...mi sembra malandato!!!

sartana1969
22-04-12, 19:31
Ecco le foto...mi sembra malandato!!!

da buttare

SanPsico
22-04-12, 20:40
Beh!! A quanto pare dovrò aprire i cordoni della borsa...
Penso di acquistare albero, crocera e ingranaggi cambio (poi controllo lo stato degli altri!!!)...
consigli su cosa acquistare?? Magari qualche rivenditore on-line con prezzi abbordabili.
Inoltre, ho bisogno anche del supporto dei cavi del cambio...senza dover acquistare l'intero preselettore!!!
Grazie

sartana1969
22-04-12, 20:46
Beh!! A quanto pare dovrò aprire i cordoni della borsa...
Penso di acquistare albero, crocera e ingranaggi cambio (poi controllo lo stato degli altri!!!)...
consigli su cosa acquistare?? Magari qualche rivenditore on-line con prezzi abbordabili.
Inoltre, ho bisogno anche del supporto dei cavi del cambio...senza dover acquistare l'intero preselettore!!!
Grazie

compra un cambio completo USATO
che sia messo bene

SanPsico
24-04-12, 22:36
Sono in attesa dei ricambi...appena sono pronto per rimontare ci risentiamo.

Una domanda: se anticipo l'albero secondo le istruzioni polini ho bisogno di equilibrarlo?

Tommy94
25-04-12, 09:26
Sono in attesa dei ricambi...appena sono pronto per rimontare ci risentiamo.

Una domanda: se anticipo l'albero secondo le istruzioni polini ho bisogno di equilibrarlo?

puoi anche lasciarlo cosi ma se equilibri vibra meno e dai più vita al cuscinetto :ciao:

SanPsico
05-05-12, 15:45
Salve,
i ricambi sono arrivati e ho iniziato a rimontare il tutto...
Mi sorge una domandina:
1) Il paraolio lato frizione una volta inserito deve essere a filo con il carter oppure un millimetro rimane fuori?

sartana1969
05-05-12, 17:31
rimane leggermente fuori
se non tocca l'albero lascialo così, altrimenti rifila delicatamente con il cutter

SanPsico
06-05-12, 09:58
Grazie...continuo a montare il tutto...

SanPsico
07-05-12, 23:40
Un ulteriore dubbio...gli ingranaggi delle marce devono avere un pò di gioco?