Visualizza Versione Completa : DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955
Rik_Mackey
20-07-13, 14:53
purtroppo no; quella era montata.
ho rifatto la guarnizione con 2 strati di guarnital 0,5 e rimontato il condotto
http://imageshack.us/a/img22/1341/ud6b.jpg
poi ho sfrullinato il pezzo di cuscinetto rimasto incastrato
http://imageshack.us/a/img268/1865/55d2.jpg
adesso ho un "problema" con la guarnizione in feltro del mozzo anteriore
le dimensioni sono corrette (37x47x5) ma c'è qualcosa che non mi torna:
il feltro non dovrebbe inastrarsi in quell'alloggiamento circolare sul mozzo, cosicchè il cuscinetto lo tenga fermo?
se dovesse essere così il feltro non ci va
http://imageshack.us/a/img32/6315/h39e.jpg
qui invece abbiamo delle sigle sul bullone dell'ammortizzatore
forse trattasi dell'indice di carico
http://imageshack.us/a/img46/8123/j57x.jpg
Utente Cancellato 007
20-07-13, 17:01
il feltrino lo hai preso da pascoli, vero? non va bene, a me si è sfondato subito e mi si è allagato il tamburo di grasso dopo pochi metri...
se te lo fai te bene con del normalissimo feltro da merceria spendi 100 volte meno e non hai problemi di perdite...
La sigla sul bullone indica la classe di resistenza dell'acciaio
Rik_Mackey
20-07-13, 19:04
a dir la verità l'ho presa da SIP
ma ho notato che sip alcune cose le prende da pascoli..dunque può essere.
quindi mi confermi che il feltro va alloggiato dentro quella scanalatura?
però le dimensioni sono diverse
il feltro è 37x47
la scanalatura 37x45
comunque oggi mi sono dato da fare:
ho rimontato il motore sul telaio
http://imageshack.us/a/img593/3222/1hnu.jpg
http://imageshack.us/a/img543/6382/aice.jpg
ed è in corso il rimontaggio dell'asse anteriore
http://imageshack.us/a/img203/850/8uib.jpg
http://imageshack.us/a/img543/6792/5c49.jpg
c'è però una cosa che mi impensierisce:
agendo sulla leva dell'avviamento, a metà della corsa prima che attacchi
si sente un clack
ma non sembra venire dal boccolo dell'avviamento; piuttosto da dietro il volano.
tutte seghe mentali?
Rik_Mackey
21-07-13, 18:14
giornata dedicata alla marmitta
http://imageshack.us/a/img543/2563/y3gv.jpg
stamattina barbecue
http://imageshack.us/a/img27/4361/7his.jpg
e relativa pulizia con acqua; successivamente ho lavato abbondantemente con alcol che essendo altamente igroscopico assorbe tutta l'acqua ed evapora
http://imageshack.us/a/img200/293/yoqj.jpg
http://imageshack.us/a/img818/5719/4rro.jpg
nel pomeriggio pulizia con ferox sciogli ruggine (non il convertitore, che rimane viola, ma lo scioglitore) e spazzola d'ottone; pronto per il trasparente
http://imageshack.us/a/img534/6771/1nrg.jpg
Grande Rik, continuo a seguirti in silenzio vista la mia totale ignoranza in fatto di vespe di quel periodo. Quando sarà finita sarà uno spettacolo vista la passione con cui stai eseguendo il lavoro. Bravo, ancora complimenti
eleboronero
21-07-13, 20:16
certo che accendere il camino oggi..............
Rik_Mackey
21-07-13, 22:25
Eheh fortunatamente non è un camino ma un forno (tipo per pizze) che ho in giardino.
Ma del clack non mi dite nulla? :)
Rik_Mackey
22-07-13, 11:45
Grande Rik, continuo a seguirti in silenzio vista la mia totale ignoranza in fatto di vespe di quel periodo. Quando sarà finita sarà uno spettacolo vista la passione con cui stai eseguendo il lavoro. Bravo, ancora complimenti
ciao gluglu, mi ero perso questo commento..
grazie mille, fa sempre piacere ricevere apprezzamenti; su questo tipo di restauri (quando la bestemmia è sempre in agguato) sono una componente fondamentale per mantenere la calma :D
usa la calamita snodata (pochi euro nei brico) per tirar fuori le scaglie di ruggine dalla marmitta dopo l'asciugatura130936
Rik_Mackey
23-07-13, 13:54
ahahhah ottimo! :)
ieri ho trovato una buona offerta per una dinamometrica e me lo sono presa (proxxon mc30 a 59€)
dove trovo una tabella con tutti i serraggi?
grazie ;)
ho sempre usato per le wideframe questa tabella
131053
Rik_Mackey
26-07-13, 14:06
perfetto grazie mille!
Rik_Mackey
27-07-13, 19:56
qualche aggiornamento:
feltro messo e albero montato
http://imageshack.us/a/img692/4879/23lq.jpg
http://imageshack.us/a/img841/2163/zsz9.jpg
ho rimontato tutti i cavi; qui un particolare del cambio
http://imageshack.us/a/img838/7361/w6vn.jpg
ed ho pulito e rimontato il carburatore sostituendo la guarnizione della vaschetta
http://imageshack.us/a/img844/8205/xwmo.jpg
domanda: è normale che l'acceleratore rimanga bloccato e vada riportato in posizione 0 a mano?
la ghigliottina da sola scorre bene, così come il cavo e la manopola; in effetti a pensarci la mollettina che sta dentro al carburatore è un po' leggerina per riuscire a riportare in posizione la manopola; però mi pare strano che si blocchi; non è che ci va qualche altra molla?
Rik_Mackey
27-07-13, 21:38
dimenticavo
mi sono ritrovato questi due bulloncini
secondo voi di che sono?
http://img13.imageshack.us/img13/2594/9x82.jpg
Rik_Mackey
27-07-13, 21:59
ok ho appena scoperto che la manopola si richiama da sola dal px in poi..non si smette mai di imparare..
Rik_Mackey
28-07-13, 16:49
finalmente a terra!
http://imageshack.us/a/img194/8491/x3ue.jpg
http://imageshack.us/a/img802/9238/ce2o.jpg
http://imageshack.us/a/img7/8395/x6l9.jpg
http://imageshack.us/a/img834/6807/q1dy.jpg
http://img51.imageshack.us/img51/618/0jbz.jpg
PS: mi sa che la ventola sbatte sul copriventola; ogni tanto si sente strusciare
PPS: i bulloncini sono della targa :mrgreen:
eleboronero
28-07-13, 19:11
scusa la domanda ,ma le carrozzeria l'hai gia' lucidata? e il copri fili del cambio
non lo metti?
Rik_Mackey
28-07-13, 22:25
No anzi, la carrozzeria è tutta impolverata.
sicuramente gli darò una passata di cif perchè viene bene; dici di lucidarla? Con che?
il copri cavi lo metterò alla fine una volta regolato bene il cambio :)
eleboronero
30-07-13, 14:56
intanto che l'hai smontata potevi lavarla,passare un polish per carrozzeria e lucidarla sempre con polish di finizione per carrozzeria cos'ì fai meno fatica e il lavoro viene molto bene.
:ciao:
Rik_Mackey
30-07-13, 18:52
ti dirò; come viene passando il CIF mi piace molto, perchè leva quella patinetta giallognola ma la vernice rimane "vecchia".
ho paura che lucidandola vada a stonare con le parti in cui la vernice manca proprio;
ad esempio sul parafango (ma vedrete più in la anche le chiappette) mi sembrerebbe brutto vedere la vernice tutta bella lucida interrotta da quei graffi.
invece così mi da l'idea di uno che è uscito con la vespa nel 1960 e c'è appena cascato rovinando la carrozzeria.
e uno che ha appena fatto il botto non ha la vespa lucida
è come se mi riportasse indietro nel tempo
non so se sono riuscito a spiegarmi
comunque grazie per il consiglio ;-)
Rik_Mackey
06-08-13, 14:56
Ma nel cambio che olio ci va? Ho letto sae 30 per tagliaerba..
si sae 30 per tagliaerba (lo trovi al merc.tone uno ecc) anche 4T
Occhio che Castrol ha recentemente fatto uscire un SAE 30 sintetico. Non so se abbia degli additivi anticipo attrito, ma ne esistono 2 versioni.
Smirsiév!!
Rik_Mackey
08-08-13, 12:55
stamattina mi sono girato i vari brico leroymerlin etc..
avevano il sae 30 ma sintetico
allora ho preso un motul 10w30 minerale
questo (http://www.motul.com/it/it/products/245)
e qui sorge la domanda: sono riuscito a metterne circa 100 ml
ho usato due siringoni da 60
la prima è andata liscia
la seconda l'ho spremuta tutta (quindi totale 120) ma poi ne è uscito un po'
il manuale dice che l'olio deve arrivare al livello del tappo di carico; ma 100 ml non sono pochi?
poi tanto per non farmi mancare nulla ho problemi di accensione
la candela non fa la scintilla
da dove comincio?
condensatore e puntina nuovi
anticipo ok
ho provato a misurare la continuità della bobina dello statore e segna circa 0,5 (tester settato a 200 ohm)
che vuol dire?
cacchiarola già sognavo un ferragosto in vespa e invece
grazie
edit: mi sono dimenticato di dire che la batteria non è collegata ma se non sbaglio quella alimenta solo i servizi quindi con l'accensione non dovrebbe spartire nulla
Rik_Mackey
10-08-13, 13:00
scintilla ok; fortunatamente era solo un contatto a massa.
dell'olio che mi dite? in rete ho letto che ce ne vanno 250cc ma forse non si riferisce alle wide
Rik_Mackey
10-08-13, 18:29
vespa partita! ma muore appena lascio l'aria
ho due quesiti:
1-il rubinetto perde; dall'esploso sembra che ci sia una guarnizione con due buchetti; si trova?
2-il carburatore ha qualche regolazione (tipo vite aria?)
grazie
Rik_Mackey
14-08-13, 12:46
e il copri fili del cambio
non lo metti?
Ho capito solo ora questo intervento; intendevi il coprifili di gomma? Perché io ho quello di metallo, ma sopra ci va quello in gomma?
eleboronero
14-08-13, 14:39
il coprifili in alluminio è un optional di serie ci va quello in gomma assieme ai 3 tubicini che vanno negli innesti del telaio e devio luci ,per il rubinetto devi cambiare la guarnizione.
GUARNIZIONE RUBINETTO BENZINA VESPA 50 125 150 200 FARO BASSO SPRINT VESPA 50 PX | eBay (http://www.ebay.it/itm/GUARNIZIONE-RUBINETTO-BENZINA-VESPA-50-125-150-200-FARO-BASSO-SPRINT-VESPA-50-PX-/390594713218?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5af1425682)
Guarnizione 3 buchi va bene. Nessuna regolazione per carburo tranne seeger
alla seconda tacca dello spillo di default
Rik_Mackey
26-08-13, 17:28
ok grazie
una domanda
ma se io ho una vl2, e di questo sono sicuro, perchè la guarnizione per il mio serbatoio è indicata come vl1, e quella indicata come vl2 non ci va?
vl1 (giusta per me)
http://www.ilnidodellevespe.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/GUARNIZIONE_SERB_4ea6c570eb44b.jpg
vl2 (sbagliata)
http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/66238_1.JPG
eleboronero
26-08-13, 17:48
risposta semplice per me ci arrivi da solo...........:mavieni:.........se leggi il catalogo ricambi!
...:azz: occhiali per non confondere il 3 con il 2
Rik_Mackey
27-08-13, 08:11
la risposta più logica è che da un certo telaio in poi abbiano cambiato la scocca probabilmente per alloggiare un serba più grande.
ed in effetti la sparelist conferma ciò
se non fosse che indica l'inizio della modifica con la produzione della vl3
ora, la mia è una vl2 (sta scritto dappertutto e alcuni particolari lo confermano) con telaio 309**
sono confuso :)
fermo restando che nella mia esperienza con mezzi d'epoca ne ho viste di tutti i colori circa la corrispondenza tra modello e numero di telaio
che sia una scocca di vl1 avanzata allestita come vl2?
la vl1 da che telaio a che telaio va?
@kiwi: non ho capito che intendi :)
Le guarnizioni vl 1 e 2 sono identiche varia dalla vl3 ... la battuta era riferita a guarda il catalogo ricambi (come diceva eleboro) e non scambiare il vl2 per vl3
Rik_Mackey
27-08-13, 12:07
Si ma allora perché tutti i ricambisti dicono che la guarnizione per la vl2 è quella più grande che invece dovrebbe essere del vl3?
Perché non ci capiscono una mazza?tutti?
Mah :D
eleboronero
27-08-13, 12:22
la seconda che hai scritto!:applauso: e' come quando si riferisce ad un modello tipo: modello '53 per il vm1 quando in effetti era in produzione anche nel '52 ecc.ecc. il vl1e 2 sono uguali di scocca (il vl1 fino al telaio 17000 era solo senza batteria)e vanno fino al telaio 63100. dal 63101 al 132700 sono vl3 con carburo diverso,clacson ecc.ecc.
ciao
quoto in pieno eleboronero
per gli increduli ecco un estratto del catalogo ricambi piaggio vespa 150
132344
Rik_Mackey
29-08-13, 16:08
Ma questo che catalogo è? Io ne ho uno diverso.
Poi ho 3 domande:
Il listello di gomma del cofano destro come si tiene? Dietro c'è un rivetto ma davanti?
Sul rinvio del conta km alla ruota ci va un cappuccio di gomma?
Come posso invecchiare i vari elementi in gomma (manopole e gommini vari)?
Grazie ;)
eleboronero
29-08-13, 17:21
1-dietro c'e' un ribattino di alluminio ,davanti nulla.
2-sì
3-passaggio nel the caldo..........
Il catalogo e' della 150 e gl...lo scarichi dai diversi siti (copertina celeste) ci sono i codici e i nomi dei diversi ricambi
Per la vintagizzazione (possiamo chiamarlo così') fai come dice eleboro ...immersione nel tea bollente (da 30 min a tre ore) o nel caffè bollente (stesso tempo ma controlla ogni 30 minuti, il tempo dipende dalla qualità della ggomma orse con il tea la gomma diventa più gialla e col caffè bianco sporco
Rik_Mackey
30-08-13, 14:39
bene bene, utilissimi come sempre ;)
kiwi ho trovato questo tuo intervento molto esaustivo
L'interruttore dello stop della mia precedente foto (compra quello a tirare”) vafissato al bullone che tiene il motore sul suo braccio con staffa piegata a 90 gradi (foto 1)
La catanella la puoi collegare con del filo di ferro alla camma (facendoun foro), al bulloncino della camma o alla coda del cavo freno (quest'ultimo con un morsetto) (foto 2,3)
Dal contatto A del'interruttore stop manda un filo sino alla presa bassatensione e collegalo a S (foto 4)
Dal contatto B dell'interruttore manda un altro filo alla lampadina dellostop del portalampade a 2 luci (posizione e stop) che avrai nel frattempo acquistato (esternamente è uguale all'originale) e assicurati che la lampadina abbia una massa sulla carrozzeria (è la stessa della lampadina delle luci di posizione). Il filo lo fai passare attraverso il tubo che collega il portalampade con il vanosotto il serbatoio a fallo uscire assieme ai fili che vanno allapresa BT ma lo fai proseguire sino all'interruttore stop) foto 5 ... ringrazio i proprietari delle foto che ho rubato sul forum
119385119386119387119388119389
ma sei sicuro che l'interruttore vada preso a tirare?
perchè collegandolo alla camma del tamburo si aziona a lasciare
oppure a tirare si intende che quando è tirato il circuito è aperto e quando lasci (cioè freni) il circuito si chiude e accende lo stop?
contatto (aperto) a tirare significa che la catenella tiene sempre in trazione l'interruttore che fa contatto solo quando frenando viene rilasciata
vespa partita! ma muore appena lascio l'aria
ho due quesiti:
1-il rubinetto perde; dall'esploso sembra che ci sia una guarnizione con due buchetti; si trova?
2-il carburatore ha qualche regolazione (tipo vite aria?)
grazie
la vespa muore forse perche' il getto sara' leggermente otturato o c e' qualcosa nella vaschetta del getto e cmq devi sempre provarla col filtro montato perche un afflusso di aria senza filtro risulta maggiore e non adatto alla razione di benzina che da il getto ,quel getto e' adatto alla portata di aria che da il filtro
Rik_Mackey
31-08-13, 14:31
ok grazie a tutti
ho ancora qualche questione da risolvere:
sono 2 ore che il gommino della leva del rubinetto è a bagno nel thè caldo ma non accenna a screpolarsi XD
questo cappuccio (http://www.sip-scootershop.com/it/products/cappuccio+di+gomma+cavo_17413500) vabene? ma siete sicuri che sul vl2 ci vada? su vespa tecnica sembra che ce lo abbia solo la vl3 :)
grazie come al solito :ok:
ok grazie a tutti
ho ancora qualche questione da risolvere:
sono 2 ore che il gommino della leva del rubinetto è a bagno nel thè caldo ma non accenna a screpolarsi XD
questo cappuccio (http://www.sip-scootershop.com/it/products/cappuccio+di+gomma+cavo_17413500) vabene? ma siete sicuri che sul vl2 ci vada? su vespa tecnica sembra che ce lo abbia solo la vl3 :)
grazie come al solito :ok:
il cappuccio per dove ti serve?
Rik_Mackey
31-08-13, 16:25
è il cappuccio che dovrebbe andare sopra il rinvio del contakm ;)
è il cappuccio che dovrebbe andare sopra il rinvio del contakm ;)
si va bene anche quello
Rik_Mackey
02-09-13, 19:08
Qualcuno sa come è fatto il gommino passacavo del faro anteriore? :)
eleboronero
02-09-13, 19:29
sì
eleboronero
02-09-13, 19:35
:mrgreen:
Qualcuno sa come è fatto il gommino passacavo del faro anteriore? :)
uno come questo dovrebbe andar bene GOMMINO PASSACAVO COMMUTATORE GRIGIO. DITTA ARIETE (http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=520389740&lan=ita&area=ricambi&comp=&comp1=&cat=parti+in+gomma&subcat=parti+in+gomma+elettriche&code=PG+041A&x=ricambi)
eleboronero
02-09-13, 20:03
no non va bene serve quello specifico. lo acquisti da pascoli & c.
Rik_Mackey
04-09-13, 11:33
perdonatemi, ultimamente vi sto rompendo un po' troppo le palle
ma sono alle battute finali e non voglio toppare
ho visto sul sito di pascoli l'interruttore a tirare come consigliato da kiwi
ricambi Vespa ricambi scooter parts Moto epoca ricambi originali Piaggio (http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=1235)
nella descrizione c'è scritto che a molla tirata il circuito è chiuso (luce accesa), cosa confermata anche via email
invece SIP dice che nei suoi interruttori (http://www.sip-scootershop.com/it/products/interruttore+stop+per+vespa+_18419000) quando la molla è tirata la luce è spenta (il che combacia con il suggerimento di kiwi)
ora, siccome vorrei ordinare da pascoli (credo per l'ultima volta visto che il sito funziona di merda e per mettere tutti i prodotti nel carrello non so quante madonne ho tirato) la logica consiglierebbe di ordinare l'interruttore a lasciare
cioè questo
ricambi Vespa ricambi scooter parts Moto epoca ricambi originali Piaggio (http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=1236)
che ne pensate? :)
Rik_Mackey
12-09-13, 16:40
È successa una cosa che non mi piace: la vespa non va più in folle. Il selettore si mette sulla scanalatura corrispondente ma la ruota non è libera. Che significa?
Rik_Mackey
12-09-13, 16:59
Rettifico
Ho fatto un po' avanti e indietro ed ora la ruota è libera col selettore in seconda
Che sta succedendo?
Grazie
Rettifico
Ho fatto un po' avanti e indietro ed ora la ruota è libera col selettore in seconda
Che sta succedendo?
Grazie
ma il motore l hai rifatto a nuovo che interventi gli sono stati fatti
Rik_Mackey
12-09-13, 18:26
I soliti..
Cuscinetti paraoli albero parastrappi etc..
Insomma una revisione completa
I soliti..
Cuscinetti paraoli albero parastrappi etc..
Insomma una revisione completa
sarebbe da controllare la frizione o il suo filo oppure ha ceduto l asta che tiene la crocera o i pattini del selettore che guidano l asta della crocera
Rik_Mackey
12-09-13, 20:11
Ho fatto un po' avanti e indietro ed ora la ruota è libera col selettore in seconda
ecco da questa posizione ho girato un po' la leva; il selettore è andato sulla scanalatura più alta e il motore in folle; in teoria tutto ok
ma la domanda è: perchè?!
Rik_Mackey
13-09-13, 20:25
vabè va, meno pippe mentali e più fatti
oggi mi sono montato l'interruttore
ho passato un filo di quelli bipolari accoppiati
con una estremità mi sono fermato alla presa BT, con l'altra sono entrato nella scocca ed uscito al faro posteriore
http://imageshack.us/a/img542/411/t71l.jpg
http://imageshack.us/a/img30/7576/eju2.jpg
questo è come si presenta il fanale appena aperto
http://imageshack.us/a/img407/6817/1yve.jpg
http://imageshack.us/a/img28/3986/qbj9.jpg
questi sono i contatti di pascoli; il montaggio è semplice ed intuitivo
http://imageshack.us/a/img94/4362/fik0.jpg
http://imageshack.us/a/img849/4295/2n57.jpg
non disponendo del "cuppino" originale, per collegare la lampadina in più ho optato per un semplice capocorda ad occhiello
http://imageshack.us/a/img17/910/xmze.jpg
tra parentesi ho mantenuto le mollette originali che mi sembravano migliori
ho rimontato anche i sellini; domani tento un giro :mrgreen:
molto bene
1) Ok l'interruttore lo hai montato con la sua staffa sul prigioniero del motore che attacca il motore al braccio motore ed è piegata a 90°
2) foto esplicativa dell'interno del fanalino
133021133022
eleboronero
13-09-13, 20:59
e vada per un bel giretto!!!!!!:ok:
scusatemi ancora rick e anche tu eleboro... ma il numero 8 sul telaio della vl vm ecc come era fatto?
eleboronero
13-09-13, 21:10
scusatemi ancora rick e anche tu eleboro... ma il numero 8 sul telaio della vl vm ecc come era fatto?
ti faccio vedere
Rik_Mackey
16-09-13, 11:27
Purtroppo non porto buone notizie
Ho messo in moto e le marce entrano da sole causando lo spegnimento.
In prima e in seconda la ruota è libera.
Nella migliore delle ipotesi il selettore se n'è uscito dall'albero della crocera..
Ora tolgo il preselettore; speriamo che sia così
Rik_Mackey
16-09-13, 12:04
Si è svitato l'albero della crocera
Riapro tutto :mad::mad:
noooo cribbio! non hai ripiegato la rondella?
Rik_Mackey
16-09-13, 15:34
Si ma si è tranciata una linguetta.
Sono stato troppo ottimista nel giudicarne la tenuta. Avrei dovuto essere più scrupoloso e sostituirla; maledetta fretta..
Ci metto una rondella qualunque di quello spessore?
si...non sottilissima ma che si possa ripiegare...vanno bene quelle del brico
Rik_Mackey
16-09-13, 16:04
Sotto la testa ho trovato sti pezzetti di alluminio e il vordo esterno del cielo è scorticato. Perché? Ho stretto male? Eppure ho usato la dinamometrica
Il pistone lo hai montato bene e no a rovescio? La candela e' passo corto?
Rik_Mackey
17-09-13, 09:09
Si, pistone ok e candela passo corto con rondella
E guarnizione in rame ok e canna (o camicia) in sede nel cilindro e chiaramente biella e testa suoi originali?
E rondella in rame ok canna in sede nel cilindro e biella e testa suoi originali vero? Segmenti adatti alle piste ovviamente...
Rik_Mackey
17-09-13, 11:31
guarnizione in rame ho rimesso la sua perchè quella del kit non montava
camicia mi sembra ok
testa originale
albero e biella nuovi presi da CIF
segmenti misura esatta
ho trovato una leggerissima e finissima limatura nel cilindro ma credo sia normale (assestamento fasce)
secondo me quando ho montato la testa si è stretta leggermente disassata ed è andata a smangiucchiarsi contro il bordo del cilindro
anche perchè ora che ci ripenso prima l'ho stretta a mano (forse troppo) e poi l'ho riallentata e stretta con la dinamo
Rik_Mackey
17-09-13, 20:00
ecco la rondella incriminata
lasciatemelo dire: sono stato proprio un co****ne a conservarla; ma che m'ha detto il cervello? mah.. saranno stati i vapori di benzina e acetone :crazy:
http://imageshack.us/a/img694/4697/6ugg.jpg
comunque ora che mi ricordo non strinsi a morte l'alberino ma lasciai le due fresature in linea; anche questo dever aver influito
qui invece c'è la nuova rondella piegata;ho stretto di più e le fresature non sono più complanari; dovrebbe andar bene
http://imageshack.us/a/img845/8928/670r.jpg
Benissimo... ma dopo aver messo l'anello di spallamento e il seger, controlla poi che il gioco assiale complessivo degli ingranaggi sia inferiore a 0.30 mm (pena il montaggio di un anello di spallamento maggiorato) 133244
Rik_Mackey
18-09-13, 15:37
Se non sbaglio 0.30 è al montaggio; dopo l'uso è 0.50
Io sto a 0.45
Non so se conviene spallare; sono sempre dell'idea che se in tolleranza conviene tenere il pezzo originale.
Che ne pensi?
Rik_Mackey
18-09-13, 15:38
Anche perché si trova per il vl2?
baronerosso53
18-09-13, 16:16
La tolleranza è troppa, puoi farne fare da un'officina attrezzata
:ciao:
Rik_Mackey
18-09-13, 16:42
In effetti avendo riaperto..
Ma quelle con una sola linguetta di fermo sono universali?
Rik_Mackey
18-09-13, 17:19
Cmq avevo misurato male
0.45 entra in prossimità dell'apertura del seeger
Dalla parte opposta sto a 0.30; 0,35 entra a fatica
Io penso che possa andare
Ho visto il manuale: dice "gioco massimo ammesso dopo l'uso 0,50"
Ditemi se sbaglio
quoto baronerosso...ma se sei a 0.35 lascia stare
Rik_Mackey
18-09-13, 17:28
Anche perché la prima maggiorazione è +0,25
E il gioco andrebbe a 0,05 (il manuale consiglia 0,15÷0,30)
Mi sa che lascio la sua
le maggiorazioni vanno di 0.20 in 0.20; se hai 0.40 o 0.45 di gioco la 1^ maggiorazione è perfetta (il gioco ritorna a 0.20-0.25)... se hai 0.35 non conviene
Rik_Mackey
18-09-13, 18:38
Si scusa ho scritto +0.25 perché la prima maggiorazione è 2.25..mi sono confuso
Chiariamo un pò rik
1)lo spazio dalla sede del seger alla battuta dell'ingranaggio è di circa 2 mm, dopo di che si lavora di rasamenti (anelli di spallamento) l'anello di serie è di 2.05 mm con un gioco di 0.10-0.30 mm (misurato da spessimetro sopra o sotto l'anello di spallamento non importa), se il gioco aumenta si lavora con le maggiorazioni che vanno da 0.20 a 0.20 mm (quindi anelli di 2.25, 2.45 mm, ecc) oppure (se no li trovi o non li vuoi far fare) puoi tranquillamente mettere un anello di latta (es di lattina di acquaragia) fra l'anello di serie e il seeger per ridurre il gioco
il gioco aumenta perchè gli ingranaggi con l'uso si consumano e quindi va ripristinato il gioco assiale corretto … qualcuno addirittura al montaggio riduce il gioco a -0.10 mm (si con un precarico sui rasamenti di 0.1 mm) che ti fa si indurire il cambio all'inizio(facendoti perdere mezzo CV) ma ti rende il cambio molto preciso, con durezza che viene meno a breve (per aumento del gioco massimo dopo l'uso [come tu dicevi] rispetto al montaggio) e che non cambierai più per sempre... quindi il gioco al montaggio di 0.10-0.30 corrisponde a un gioco dopo l'uso di 0.50 mm, ergo se vuoi poco gioco (quindi più precisione) dopo l'uso devi chiudere al montaggio con 0.10 mm o meno.
2) le battute della crocera devono corrispondere bene (altrimenti il rischio è che ovviamente che la marcia inserita esca da sola e si vada in folle) ... quindi con la crocera nuova (= punte con altezza e larghezza non ridotta) devi controllare le battute sugli ingranaggi... quindi:
a)quando si smonta il cambio gli ingranaggi vanno montati nel verso giusto (se si montano al contrario gli ingranaggi di profilo appaiono mal spaziati o si toccano (foto 2), le marce saltano e ti mangiano la crocera)... il verso lo vedi guardando attentamente il disegno (allegato 1) del MO della tua VL2 (l'ingranaggio della la prima è il più grande ovvio)
b) bisogna poi controllare scrupolosamente la battuta della crocera sui diversi ingranaggi (non ci devono essere disallineamenti... cioè, visto dal lato frizione, il dente della crocera deve stare bene dentro l'incavo (nicchia) dell'ingranaggio (foto 3) (anche se non necessariamente a filo della nicchia che può chiaramente essere più alta della crocera) e non non deve essere infossato al di fuori della nicchia (sporgere sotto la nicchia) (foto 4) perchè può succedere a volte di stare dentro la nicchia sia del 2° che del 3° ingranaggio ed agganciare quindi contemporaneamente ad es. la seconda e la terza marcia portando la trasmissione in blocco
PS le foto ovviamente le ho "rubate" e ringrazio i legittimi proprietari, ma a me sembrano esplicative
mi auguro di aver chiarito e non incasinato il tuo restauro
133295133296133297133298
Rik_Mackey
18-09-13, 19:56
no anzi, descrizione chiara e molto utile; grazie!
però lasciami fare una considerazione: secondo me il discorso del precarico (sic!) del rasamento è una esasperazione!
cioè, stiamo parlando di un mezzo di 60 anni fa con una manciata di cavalli che si e no nei prossimi 10 anni farà 1000km
mica di un motore di motogp!
per questo penso che avere un gioco maggiore di 0,05 rispetto al prescritto non comporti nulla (tu stesso consigli di lasciare tutto com'è)
anche se avessi un gioco di 0,50 (il massimo prescritto) potrei benissimo fregarmene perchè prima che esso aumenti a 0,55 passeranno 20 anni
poi certo, se uno ha il motore aperto sul banco non costa nulla mettere una rondella..
la mia crocera è questa a sinistra
http://imageshack.us/a/img145/7519/dscn2178e.jpg
pagine addietro mi avete consigliato di tenerla e così ho fatto
gli ingranaggi sono sicuro di averli montati bene; penso che sia impossibile montarli al contrario anche perchè altrimenti non combacerebbero con il parastrappi.
farò comunque il controllo della battura nelle nicchie.
grazie, ho imparato una cosa nuova ;)
Rik_Mackey
19-09-13, 15:05
Stavo riflettendo su una cosa
Ma gli ingranaggi del cambio vanno infilati con le scanalature dove scorre la crocera tutte in fila o a casaccio? Sul manuale non dice nulla
Rik_Mackey
19-09-13, 15:13
Ho detto una cavolata
Avendo un regime di rotazione diverso le scanalature si disassano da sole quindi è inutile montarle in fila
Rik_Mackey
21-09-13, 12:39
Ma le manopole nel tè bollente ingialliscono solo o si screpolano anche?
Rik_Mackey
24-09-13, 21:35
Qualcuno sa dove trovare il fidoil a roma?
le manopole ingialliscono ... si screpolano solo se è plastica o gommaccia
Rik_Mackey
25-09-13, 19:32
ok grazie
nel frattempo ho rimesso su il motore ;)
Rik_Mackey
03-10-13, 13:36
vespa quasi tutta rimontata
mancano manopole e contakm
fremo...
Rik_Mackey
12-10-13, 18:18
ho messo in moto ma credo di avere qualche problema di alimentazione.
il carburatore è pulito ma ho notato che se stacco il tubo esce poca benzina, e il decantatore viene riempito a gocce; non gli arriva un bel flusso continuo. è normale?
a me sembra strano,la prima regola per una corretta alimentazione è che arrivi benzina in abbondanza.
che abbia montato male la nuova guarnizione del rubinetto?
Rik_Mackey
13-10-13, 14:38
stamattina ho rismontato il serbatoio ed ispezionato il rubinetto
la guarnizione (nuova, appena comprata su ebay da cucaio74) si è spappolata andando ad intasare i condotti
http://imageshack.us/a/img202/2065/90cs.jpg
l'ho confrontata con quella originale ed è più spessa di 2 decimi (ecco perchè la leva del rubinetto era dura)
http://imageshack.us/a/img841/3659/h6ha.jpg
vista la tua disavventura...la mia è che oggi appena messo in moto il vl1m, ho incominciato a vedere piccole perdite di olio dalla messa in moto (l'oring che ho messo probabilmente non era di misura o l'ho messo male) ... mi tocca riaprire i carter o non so cosa...
poi ho rotto la vite del collarino del carburatore... ne hai per caso una? ... giornataccia... e dire che ho fatto girare il motore per 1 ora senza inconvenienti e con un minimo da favola....
Rik_Mackey
14-10-13, 16:52
ecco, a proposito di minimo
con la vite del minimo a 0 e ghigliottina tutta tirata giù appena in moto il minimo è perfetto; se do e levo gas sale di giri e non torna al minimo.
se pescassi aria salirebbe di giri sin da subito no?
no mi dispiace non ho quella vite di scorta
La punta della vite di guida della ghigliottina deve andare nella fessura della ghigliottina cilindrica per tutta la sua lunghezza altrimenti non torna a zero e sei costretto ad accelerare bruscamente un po' per far tornare il tutto al minimo... Se non va per tutta la lunghezza apri la fessura con carta vetrata e vedi che la ghigliottina non sia ovalizzata... Se così fosse con un cacciavitino falla tornare circolare (chiaramente con ghigliottina inserita nel carburatore e spingendo da dentro la ghigliottina verso la parete del carburo)...chiaramente pulisci bene con carta 1000 e olio la superficie della ghigliottina e vedi che la parete interna del carburo sia liscia
Rik_Mackey
14-10-13, 19:25
ah giusto non avevo pensato a quella vitarella
comunque ho fatto un paio di video
nel primo, dopo l'avviamento, sale subito di giri per poi calare un po'
svitando il minimo non succede nulla
vl2 video a - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=UcpeWkcGDME&feature=youtu.be)
nel secondo ho stretto i bulloni del collettore di aspirazione e azzerato la vite del minimo
parte con un minimo abbastanza regolare
poi do gas e il minimo si impalla
vl2 video b - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=J_ubJ8sH6FQ&feature=youtu.be)
ho notato che se da fuori schiaccio con il dito la ghigliottina verso il basso il minimo torna regolare (beh, ovvio direte voi)
devo forse abbassare lo spillo?
allora perchè appena accesa girava bene?
dopodichè non è più partita
zero scintilla
bobina surriscaldata?
Spillo con seger alla seconda tacca ... Se sta cosi lascialo stare
La ghigliottina non scende tutta o perche e' ovalizzata o perche' la punta della vite guida non scorre bene nella sua fessura
Cambia candela prima di tutto e poi vedi la scintilla
Rik_Mackey
15-10-13, 13:19
candela cambiata
niente
anche a freddo niente scintilla
vabè; avevo messo in preventivo qualche magagna elettrica
ok...siamo certi che sia una candela buona?
rivedi tutti i fili che dallo statore vanno alla presa BT e bobina esterna (quella in bachelite).. che non ci sia un filo staccato o spellato a massa... se ok stacca il filo rosso dalla bobina esterna e mettilo a massa... se con una pedalata ricompare la scintilla il problema è la bobina esterna... altrimenti puoi pensare al condensatore e successivamente alla bobina di accensione
Rik_Mackey
21-11-13, 12:51
Ciao kiwi!
Grazie per esserti intetessato.
Purtroppo in questo periodo a causa di vicissitudini lavorative e organizzative ho pochissimo tempo da dedicare al forum e al garage.
Spero di riprendere al più presto ;)
Rik_Mackey
08-06-14, 20:03
ciao a tutti!
rieccomi qui!
finalmente oggi dopo parecchi mesi sono riuscito a rimettere le mani sulla vespa!
ci eravamo lasciati con una candela che non scintillava e con un minimo irregolare, ricordate? :)
bene; oggi, senza che toccassi nulla, la scintilla è magicamente tornata e la vespa è partita anche se un po' a fatica
quindi si rafforza l'ipotesi della bobina che dopo un po' scalda
ma secondo voi quale è che fa il difetto? quella esterna o quella interna? (io voto per quella interna) ;)
poi ho rismontato e ripulito il carburatore e passato la carta vetrata 1200 dove scorre la ghigliottina per vedere se si riesce a risolvere l'impallamento (sempre che dipenda da quello)
comunque adesso si va spediti fino alla fine di questo benedetto restauro conservativo che è durato pure troppo :D
ci aggiorniamo!
Rik
Rik_Mackey
09-06-14, 12:04
che figata!!
la vespa è partita bene e mi sono fatto anche un giretto!
le marce entrano tutte ed ha pure un bello spunto! non credevo..
il minimo a volte rimane accelerato, ed ho capito che è il cavo che rimane incastrato (è ancora quello originale)
dando qualche sgasata repentina a volte si sblocca a volte no, e devo abbassare la ghigliottina a mano (che senza cavo scorre a meraviglia)
l'ho ingrassato ed il difetto è notevolmente diminuito.
forse dovrò cambiarlo (sperando di riuscire a rimettere quello nuovo)
l'impianto elettrico funziona tutto (compreso lo stop posticcio)
tranne le "luci di città", ma penso dipenda dal fatto che non ho messo la batteria
che figata..e si guida benissimo!
domani vado ad assicurarla ;)
Rik_Mackey
10-06-14, 13:09
https://www.youtube.com/watch?v=xWiepkyNV98
;)
complimenti...:bravo: è bello vedere di nuovo in vita un mezzo del genere!
che figata!!
la vespa è partita bene e mi sono fatto anche un giretto!
le marce entrano tutte ed ha pure un bello spunto! non credevo..
il minimo a volte rimane accelerato, ed ho capito che è il cavo che rimane incastrato (è ancora quello originale)
dando qualche sgasata repentina a volte si sblocca a volte no, e devo abbassare la ghigliottina a mano (che senza cavo scorre a meraviglia)
l'ho ingrassato ed il difetto è notevolmente diminuito.
forse dovrò cambiarlo (sperando di riuscire a rimettere quello nuovo)
l'impianto elettrico funziona tutto (compreso lo stop posticcio)
tranne le "luci di città", ma penso dipenda dal fatto che non ho messo la batteria
che figata..e si guida benissimo!
domani vado ad assicurarla ;)
Ciao complimenti!!
mi potresti dire come hai fatto l'impianto elettrico? e come hai aggiunto lo stop anche io non ho la batteria e non voglio metterla. Hai eliminato anche il raddrizzatore? la mia è una VB1 ma sono molto simili.
grazie e ottimo lavoro!!
:ciao:
Rik_Mackey
12-06-14, 12:18
ciao
l'impianto elettrico non l'ho toccato
ho solo cambiato qualche spezzone di filo sullo statore ma il resto è originale.
la batteria in realtà pensavo di metterla; che cosa ci si guadagna a toglierla?
installare lo stop è semplicissimo
bisogna comprare il kit linguette con doppia lampadina e l'interruttore da pascoli
ricambi Vespa ricambi scooter parts Moto epoca ricambi originali Piaggio (http://mauropascoli.it/scheda.php?id=712)
ricambi Vespa ricambi scooter parts Moto epoca ricambi originali Piaggio (http://mauropascoli.it/scheda.php?id=1236)
poi puoi seguire questa spiegazione molto dettagliata di kiwi
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/55825-interruttore-stop-vespa-struzzo-montarlo-per-forza.html
lui scrive di comprare l'interruttore a tirare; io ho preso quello a lasciare.
infatti montandolo così, la catenella è sempre in tiro, quando freni la levetta si sposta in avanti (verso destra) e rilascia la catenella
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-wideframe/119387d1352318816t-interruttore-stop-vespa-struzzo-montarlo-per-forza-3.jpg
PS: grazie a tutti per i complimenti :mrgreen:
Rik_Mackey
17-06-14, 13:19
qualche altra fotarella
http://i1290.photobucket.com/albums/b527/rikmackey/20140617_103943_zps44162a3b.jpg
http://i1290.photobucket.com/albums/b527/rikmackey/asi3_zpse7818a42.jpg
http://i1290.photobucket.com/albums/b527/rikmackey/asi2_zpsb1074eaf.jpg
http://i1290.photobucket.com/albums/b527/rikmackey/20140617_104147_zps175cf16b.jpg
http://i1290.photobucket.com/albums/b527/rikmackey/20140617_104124_zps6d819130.jpg
Rik_Mackey
22-06-14, 15:17
la vespa è pronta per andare in revisione
ho anche dato una bella pulita alla targa che ora non ha più tutta quella rugginaccia :sbonk:
ho montato la batteria ed ho testato il raddrizzatore; funziona tutto
luci, stop, luce targa e clacson vanno una meraviglia (beh oddio, il clacson sembra una pernacchia)
tuttavia ho notato che al minimo con le luci accese (quelle alimentate dalla bobina) la vespa tende a spegnersi
è normale?
penso di si, ed è per questo che ci sono le luci di città (dove ci si ferma spesso) alimentate dalla batteria
sbaglio? :)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.