Visualizza Versione Completa : DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955
Rik_Mackey
15-04-12, 15:27
ciao ragazzi
finalmente inizia questo restauro che, date le condizioni del mezzo, sarà prettamente conservativo.
di meccanica e impianti elettrici ci capisco abbastanza ma, ahimè, non ho mai toccato una vespa.
quindi vi chiedo la cortesia di darmi una mano e di bloccarmi se sto per fare qualche cazzata :D
la vespa è questa qui (http://www.vesparesources.com/piazzetta/53124-mi-presento.html#post769130)
i problemi riscontrati dopo una prima analisi sono:
1 - motore bloccato: procederò dunque ad abbondanti abluzioni con svitol sperando che si tratti semplicemente di fasce incollate
2 - la candela è incollata: il che rende impossibile l'inserimento dello svitol in camera di scoppio. ho provveduto ad innaffiarla con abbondante svitol ma ancora non viene via. suggerimenti sono ben accetti
3 - le marce non entrano: anche qui non si sa se si tratta semplicemente del filo inchiodato o se frizione o cambio sono andati
4 - la pedana è arrugginita ma non bucata: anche qui si accettano suggerimenti su come trattarla: io pensavo di rimuovere la ruggine o con convertitore o con spazzolina metallica fino a far riaffiorare la lamiera per poi verniciare con antiruggine. la vernice originale da passare sull'antiruggine si trova? come faccio a dargli un effetto invecchiato per non farla stonare con il resto?
e inoltre
5 - sapete dirmi dove si trovano il numero di telaio e di motore?
6 - i ricambi dove conviene comprarli?
7 - qualche consiglio generale?
grazie a tutti :mrgreen:
zantoine83
15-04-12, 16:36
Ciao,
prima di tutto ti faccio i complimenti per la tua bellissima Vespa.
Vediamo se posso esserti utile per qualche consiglio...rispondo alla tue domande!
1 e 2- inonda di svitol e lascia agire per qualche giorno, se non dovesse sbloccarsi prova a riscaldare il gruppo termico con fiamma in modo da sfruttare le dilatazioni termiche. Prova quindi a dare dei colpetti sul cielo del pistone con un martello di gomma o con un pezzo di legno...mi raccomando non esagerare altrimenti rovini tutto (biella, cilindro, ecc.) Ovviamente per inondare devi rimuovere la candela ( o meglio ancora la testata), la marmitta e il collettore in modo da intervenire su più fronti. Per evitare di battere sul pistone puoi anche fare forza con una chiave (mi sembra da 22 ma vado a memoria) sul dado del volano in senso orario (così non lo sviti ma dai solo forza all'albero motore). Per svitare la candela vale quanto sopra!
3- Le marce non entrano al 99% a causa del filo e del manettino bloccati, prova a muovere manualmente il selettore aiutandoti facendo ruotare la ruoata!
4- Per la pedana dovresti rifare tutto ed invecchiare a dovere...non sono molto pratico quindi non mi espongo molto sulle varie operazioni!!!
5- Il numero di telaio sul bordo superiore del telaio sotto lo sportello carburatore, i numeri di motore sotto il gruppo termico sulla parte triangolare sopra vite verticale di fissaggio sul braccio.
6- I ricambi puoi comprarli ovunque, in rete, dai piaggio center (non proprio economici),...poi dipende dal tipo di ricambio.
7- Buon restauro!!!:mrgreen:
:ciao:
Spero vivamente di sbagliarmi,ma dalla foto che hai postato dello sportellino del carburatore non si vede il numero di telaio :orrore: :ciao:
Rik_Mackey
16-04-12, 14:23
dove dovrebbero stare?
sul bordo superiore dove è arrugginito?
in effetti nella foto non si vedono, più tardi controllo di persona
dove dovrebbero stare?
sul bordo superiore dove è arrugginito?
in effetti nella foto non si vedono, più tardi controllo di persona
Esattamente,se non riesci a vederli molto non farti prendere dalla fretta di togliere quella ruggine specialmente con degli abrasivi,altrimenti potresti peggiorare la situazione.
Rik_Mackey
16-04-12, 19:04
allora avevi ragione
il numero di telaio è illeggibile
si è salvato solo un 3
come suggerisci di intervenire per vedere se sotto la ruggine esce qualcosa?
se invece non si riesce a riportarlo a galla come bisogna agire?
per il resto:
1 - motore sbloccato: sono riuscito a togliere la candela, ho spruzzato abbondante svitol e ho girato il volano con una chiave da 14. è andato subito senza il minimo indugio.
2 - ho trovato il numero del motore; è ben visibile e corrisponde a quello sul libretto
3 - ho tolto tutta la morchia dal selettore del cambio e ora si muove. la manopola gira ed arriva agilmente sulla 1 e sulla 2; ma qui sorge una domanda: la rotellina che sta sul selettore deve entrare dentro le gole o no?
4 - come si rimuove il sellino del conducente? ho tolto i due dadi posteriori ma credo che ce ne sia uno davanti al centro; è corretto?
5 - se provassi ad avviarla? la batteria serve solo ai servizi non all'accensione giusto?
inoltre sono graditi consigli su:
olio miscela e olio motore da usare (sperando che non sia un argomento scottante)
batteria da mettere
grazieeee! :D
signorhood
16-04-12, 19:22
allora avevi ragione
il numero di telaio è illeggibile
si è salvato solo un 3
come suggerisci di intervenire per vedere se sotto la ruggine esce qualcosa?
se invece non si riesce a riportarlo a galla come bisogna agire?
per il resto:
1 - motore sbloccato: sono riuscito a togliere la candela, ho spruzzato abbondante svitol e ho girato il volano con una chiave da 14. è andato subito senza il minimo indugio.
2 - ho trovato il numero del motore; è ben visibile e corrisponde a quello sul libretto
3 - ho tolto tutta la morchia dal selettore del cambio e ora si muove. la manopola gira ed arriva agilmente sulla 1 e sulla 2; ma qui sorge una domanda: la rotellina che sta sul selettore deve entrare dentro le gole o no?
4 - come si rimuove il sellino del conducente? ho tolto i due dadi posteriori ma credo che ce ne sia uno davanti al centro; è corretto?
5 - se provassi ad avviarla? la batteria serve solo ai servizi non all'accensione giusto?
inoltre sono graditi consigli su:
olio miscela e olio motore da usare (sperando che non sia un argomento scottante)
batteria da mettere
grazieeee! :D
Non lo farei da come hai descritto le condizioni.
La frizione sarà di sicuro incollata.
Smonta e pulisci almeno quella prima di azzardare un avviamento.
Poi ti togli lo sfizio se parte, senti come gira, se ha cuscinetti rumorosi o altro ma poi la spegni apri il motore e cambi guarnizioni e paraoli di default, prima di "utilizzarla" sul serio.
Se il resto è a posto pulisci e rimonti, altrimenti cuscinetti e quello che non va lo revisioni o lo cambi.
Per gli interventi di conservazione carrozzeria dai uno sguardo al link sotto la mia firma.
Buon conservativo;-)
Rik_Mackey
16-04-12, 19:46
eheh il metodo CIF è il primo post che ho letto :D
per aprire la frizione biaogna tirare giù il motore o si riesce lo stesso?
signorhood
16-04-12, 20:38
eheh il metodo CIF è il primo post che ho letto :D
per aprire la frizione biaogna tirare giù il motore o si riesce lo stesso?
Puoi farlo a motore montato.;-)
Rik_Mackey
17-04-12, 17:38
allora il numero di telaio secondo me è irrecuperabile. la ruggine ha pareggiato tutta la lamiera.
ma questo numero guardandolo dall'esterno è concavo o convesso?
cioè è punzonato verso l'interno o verso l'esterno?
perchè dietro alla battuta dello sportellino non c'è nulla, la lamiera è completamente liscia e non c'è ruggine. in teoria la punzonatura dovrebbe aver fatto rientrare la lamiera, invece dietro è completamente liscio. non è che si trova da qualche altra parte?
http://imageshack.us/photo/my-images/137/vespavl2t1955034.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/137/vespavl2t1955034.jpg)
eleboronero
17-04-12, 18:33
punzonato dall'esterno
Rik_Mackey
17-04-12, 18:40
allora dietro ci dovrebbe essere il rilievo che invece non c'è.
mah..
ma invece quell'adesivo sullo sportellino che cos'è? ce l'ho anche io..
allora dietro ci dovrebbe essere il rilievo che invece non c'è.
mah..
ma invece quell'adesivo sullo sportellino che cos'è? ce l'ho anche io..
Sulla parte posteriore del telaio non c'è nulla in rilievo,se puoi metti una foto nitida della zona così valutiamo....
Comunque se hai intravisto un tre, qualcosa in quella zona ci dovrebbe essere.
Rik_Mackey
17-04-12, 18:49
ok domani la faccio
intanto da questa si può vedere la stellina che sta dopo l'ultima cifra
quindi il numero sta li
http://img198.imageshack.us/img198/4845/vespavl2t1955029.jpg
comunque stavo vedendo che in caso di numero di telaio illeggibile eventualmente si può procedere alla punzonatura d'ufficio; qualcuno ha esperienza in merito?
ok mi sono letto qualche topic a riguardo; ma la ripunzonatura d'ufficio compromette il valore del mezzo?
signorhood
17-04-12, 19:35
La punzonatura su quei telai pre 58 "non sempre" lascia tracce visibili anche sul retro come le successive pst 58 dove va punzonato sotto a sinistra o ancora dopo a destra.
Passaci la spazzolina d'ottone a togliere la ruggine (NON la cartavetro!!!)
Se non è proprio sparito con un po' di grafite o di gesso puoi evidenziarlo e leggerlo.
Se è sparito . . . amen
Rik_Mackey
17-04-12, 19:44
guarda oggi c'ho passato una spazzolina con setole morbide di plastica (quella del dremel); ha tolto il marrone/arancione della ruggine ma i numeri non riaffiorano perchè la superficie è pareggiata, butterata dalla ruggine ma pareggiata. boh
domani faccio una foto da vicino così saprete valutare meglio il da farsi..
vabè, gli imprevisti fanno parte del gioco!
signorhood
17-04-12, 19:47
ok mi sono letto qualche topic a riguardo; ma la ripunzonatura d'ufficio compromette il valore del mezzo?
A parte la compromissione del valore commerciale in caso di vendita, si deve vedere se ci sono i presupposti perchè te la facciano.
In questi casi saresti indagato come se tu l'avessi rubata, ne più ne meno.
Mi spiego . . .
Dovresti dimostrare TU che quella vespa INEQUIVOCABILMENTE è la vespa che risulta dai documenti.
Con fatture d'acquisto, vecchie foto o quello che serva all'uopo, dichiari la causa del danneggiamento o il motivo della richiesta di ripunzonatura (per incidente, corrosione, danneggiamento, usura . . .)
Accertata la corrispomdenza ti accettano la richiesta e ti ripunzonano il veicolo con altra serie alfanumerica in un altro posto. Sui PX negli anni 80 lo facevano sul tunnel.
Questo se il veicolo è in vita.
Se è radiato d'uffico, demolito, di origine sconosciuta . . . temo sia pressoche impossibile una ripunzonatura ufficiale.:roll:
eleboronero
17-04-12, 19:47
per me si vede discretamente pulisci la zona prima solo con il cif e vedrai che i numeri si vedranno. il tagliando all'interno dello sportellino e' il tagliando di controllo:ciao:
Se è radiato d'uffico, demolito, di origine sconosciuta . . . temo sia pressoche impossibile una ripunzonatura ufficiale.:roll:
spero vivamente per il nostro amico che ci possa essere una soluzione,forse il buon Gino ne sa qualcosa.....
eleboronero
17-04-12, 19:54
scaricati la scheda del vl cos'ì troverai come erano i numeri mancanti, poi con pazienza li fai "tornare".....
signorhood
17-04-12, 19:54
guarda oggi c'ho passato una spazzolina con setole morbide di plastica (quella del dremel); ha tolto il marrone/arancione della ruggine ma i numeri non riaffiorano perchè la superficie è pareggiata, butterata dalla ruggine ma pareggiata. boh
domani faccio una foto da vicino così saprete valutare meglio il da farsi..
vabè, gli imprevisti fanno parte del gioco!
Quella di plastica gli fa il solletico.:roll:
Prova con la spugnetta lato verde e il CIF come ha consigliato Ele.
Danni ai numeri non ne puoi fare nemmeno se insisti troppo in questo modo, e se i numeri ci sono usciranno.;-)
eleboronero
17-04-12, 19:56
hai targa e libretto se non ho capito male?
Rik_Mackey
17-04-12, 19:56
fortunatamente ho tutti i documenti
passaggio di proprietà fatto all'epoca a mio nome
bolli,fogli di revisioni,bollettini di pagamento,libretto,certificato di proprietà
c'ho anche il manuale di uso e manutenzione e la lista dei ricambi con relativo prezzo (la maggior parte in centinaia di lire :D)
la scheda del vl dove si trova?
ho scaricato tutto quello che c'era da scaricare nella sezione download ma non so cosa intendi per scheda
eleboronero
17-04-12, 19:58
se la vespa e' in regola allora sei gia' al 90%:ok:
fortunatamente ho tutti i documenti
passaggio di proprietà fatto all'epoca a mio nome
bolli,fogli di revisioni,bollettini di pagamento,libretto,certificato di proprietà
c'ho anche il manuale di uso e manutenzione e la lista dei ricambi con relativo prezzo (la maggior parte in centinaia di lire :D)
la scheda del vl dove si trova?
ho scaricato tutto quello che c'era da scaricare nella sezione download ma non so cosa intendi per scheda
Quindi i doc sono in regola?
Allora anche a ripunzonare in motorizzazione non ci dovrebbero essere problemi,l'unica cosa è che perderebbe valore sul mercato :boh:
Rik_Mackey
17-04-12, 20:00
questo, se è l'unica soluzione, mi interessa relativamente
il valore di quella vespa per me è principalmente storico
il lato economico viene dopo
eleboronero
17-04-12, 20:02
Vespa Resources Forum - Download - Vespa 150 - VL1, VL2, VL3 (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=127)
Vespa 150 (VL1T-VL3T) Parts Manual (http://www.scooterhelp.com/serial/VL3T.parts.book.html)
ma cosa vuoi ripunzonare,sei matto?:crazy:
Rik_Mackey
17-04-12, 20:02
:D
eleboronero
17-04-12, 20:04
azz. e' vero nell'atto del vl non c'e' la sez. numeri:azz:
Rik_Mackey
17-04-12, 20:04
eh infatti non trovavo nulla a riguardo
eleboronero
17-04-12, 20:07
scaricati quello della gs del 60 ,i numeri sono uguali cambia la sigla
Vespa Resources Forum - Download - Vespa 150 GS - VS5 (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=124)
signorhood
17-04-12, 20:14
se la vespa e' in regola allora sei gia' al 90%:ok:
Gia!;-)
Se il CIF ti da noia prova a strofinare un panno con pasta abrasiva. Se i numeri ci sono, anche lievi, si riempiranno dell'impasto e la parte rigosa si luciderà evidenziandoli.
Rik_Mackey
17-04-12, 20:15
ok grazie
comunque qualcosa si vede dal vivo
di sicuro c'è un 3
poi c'è la stellina (e vabè)
poi c'è forse una V e un 2 e ancora più forse in mezzo c'è una L :D
dopo il 3 invece non si intravede una mazza
Rik_Mackey
17-04-12, 22:48
ragazzi ottime notizie!
ho insistito parecchio con il lato verde della spugnetta e il cif
la ruggine è venuta via tutta e sono praticamente arrivato alla lamiera;
i numeri si distinguono perfettamente :D
daje!
signorhood
18-04-12, 08:40
Vedi . . . miscredente:mrgreen:
Adesso per penitenza accendi un lumino nell'armadietto detersivi sotto il flacone del CIF per lo scampato pericolo "ripunzonatura"!!!:risata:
eleboronero
18-04-12, 12:27
:risata::risata::risata::risata::risata::ciao:
ragazzi ottime notizie!
ho insistito parecchio con il lato verde della spugnetta e il cif
la ruggine è venuta via tutta e sono praticamente arrivato alla lamiera;
i numeri si distinguono perfettamente :D
daje!
:ok: :ok: :ok: :ok::risata1: :risata1: :risata1: :mavieni: :mavieni::mavieni: :mavieni:
:ciao:
Tra lo sporco e la ruggine quei numeri erano scomparsi,ma ora pensa subito a proteggerli,per il futuro.
Rik_Mackey
18-04-12, 12:55
cacchio sto cif è miracoloso
tocca brevettare una confezione con crema e spugnetta insieme :D
ora giustamente bisogna pensare alla protezione
pensavo ad una mano leggera leggera di antiruggine (che se non sbaglio esiste solo grigio) perchè il rilievo è veramente minimo e troppa vernice potrebbe otturarlo.
poi passatina di trasparente a proteggere
cacchio sto cif è miracoloso
tocca brevettare una confezione con crema e spugnetta insieme :D
ora giustamente bisogna pensare alla protezione
pensavo ad una mano leggera leggera di antiruggine (che se non sbaglio esiste solo grigio) perchè il rilievo è veramente minimo e troppa vernice potrebbe otturarlo.
poi passatina di trasparente a proteggere
Secondo me passato l'antiruggine (a vernice fresca ripassi i numeri con uno spillo),in modo tale da evidenziarli.
In origine la parte con i numeri di telaio aveva il colore del fondo.
Comunque aspetta pareri più autervoli del mio.
signorhood
18-04-12, 13:53
cacchio sto cif è miracoloso
tocca brevettare una confezione con crema e spugnetta insieme :D
ora giustamente bisogna pensare alla protezione
pensavo ad una mano leggera leggera di antiruggine (che se non sbaglio esiste solo grigio) perchè il rilievo è veramente minimo e troppa vernice potrebbe otturarlo.
poi passatina di trasparente a proteggere
Feeeeeermo, li hai appena resuscitati e gia li vuoi seppellire sotto una mano di fondo?:azz:
Spazzolali con la spazzolina d'ottone. Sembra che faccia niente invece un velo di ottone lo lascia, poi ungi di olio e lasci li.
Se la vespa non si fa altri 10 anni di abbandono la ruggine non ricomare più.
E fidate ognettantu!!!:roll:
Rik_Mackey
18-04-12, 14:41
ahahah ok
ma neanche un velino di trasparente? :D
nel frattempo ho cominciato a smontare alcune parti
http://img854.imageshack.us/img854/2200/smontaggio1vespavl2t195.jpg
http://img853.imageshack.us/img853/2200/smontaggio1vespavl2t195.jpg
http://img685.imageshack.us/img685/2200/smontaggio1vespavl2t195.jpg
http://img513.imageshack.us/img513/2200/smontaggio1vespavl2t195.jpg
http://img403.imageshack.us/img403/2200/smontaggio1vespavl2t195.jpg
domanda: le strisce di gomma (i poggiatacco?) sulla pedana sono fissate con dei piolini di alluminio(?); pensavo di rimuoverli scalpellando da sotto; ma poi come ce li rimetto?
edit: poi ho messo la prima ed ho provato a muovere la vespa con la frizione tirata ma non gira libera; dimostrazione del fatto che i dischi sono piantati?
edit2: mario pascoli come prezzi com'è?
signorhood
18-04-12, 16:15
ahahah ok
ma neanche un velino di trasparente? :D
Arridaje!!! Nooooooone nu serve se la userai. Se la devi stipare e non ti fidi di quello che ti ho consigliato passagli un velo di fidoil :azz:
nel frattempo ho cominciato a smontare alcune parti
http://img854.imageshack.us/img854/2200/smontaggio1vespavl2t195.jpg
http://img853.imageshack.us/img853/2200/smontaggio1vespavl2t195.jpg
http://img685.imageshack.us/img685/2200/smontaggio1vespavl2t195.jpg
http://img513.imageshack.us/img513/2200/smontaggio1vespavl2t195.jpg
http://img403.imageshack.us/img403/2200/smontaggio1vespavl2t195.jpg
domanda: le strisce di gomma (i poggiatacco?) sulla pedana sono fissate con dei piolini di alluminio(?); pensavo di rimuoverli scalpellando da sotto; ma poi come ce li rimetto?
Quelli sul tunnel centrale se li togli bene senza romperli li puoi riutilizzare, dovrebbero essere autoavvitanti come quelli che fissano il coperchio del bloccasterzo alle GT/TS e simili.
Quelli sulle pedane se li scalzi devi poi sostituirli e procurarti una ribattinatrice zigrinata per ribatterli come in origine.
edit: poi ho messo la prima ed ho provato a muovere la vespa con la frizione tirata ma non gira libera; dimostrazione del fatto che i dischi sono piantati?
E che ti dico a fare le cose io? La frizione sarà incollatissima. Smontala no . . :azz:.
edit2: mario pascoli come prezzi com'è?
Il più fornito e il più caro di tutti, ma questo non vuol dire che corrisponda sempre la qualità al top :mrgreen:
In pratica alcune cose le ha originali o perfette copie degli originali. Altre uguali a quello che spacciano gli altri spacciatori ma solo più care.
Devi cercare, informarti, studiare e poi confrontare per spendere il giusto e non fare errori. Non solo chiedere questo va bene o no. :roll:
. . .
Rik_Mackey
18-04-12, 18:36
peeeeeeeeerfetto! :D
invece le parti arrugginite come consigli di trattarle?
fin'ora, leggendo anche altri topic, le ipotesi papabili se non sbaglio sono:
1- lasciarle arrugginite e bloccare l'avanzare della ruggine con un prodotto apposito (fidoil?)
2 - eliminare la ruggine fino a far riaffiorare la lamiera e passare un trasparente nitro o acrilico (non smalto) per proteggerla
3 - far riaffiorare la lamiera e ripassarci il fondo rosso
4 - eliminare la ruggine e trattare la parte riverniciandola uniformandola al resto.
personalmente preferirei la prima o la seconda opzione, forse più la seconda
che dici/dite?
alevespa50
19-04-12, 13:01
hai una vespa fantastica davvero, di struzzo così ben conservate non ne avevo mai viste, dai retta, una passata di cif, fai riverniciare le pedane e stop, senza trasparente e cose varie
signorhood
19-04-12, 13:08
invece le parti arrugginite come consigli di trattarle?
fin'ora, leggendo anche altri topic, le ipotesi papabili se non sbaglio sono:
1- lasciarle arrugginite e bloccare l'avanzare della ruggine con un prodotto apposito (fidoil?)
2 - eliminare la ruggine fino a far riaffiorare la lamiera e passare un trasparente nitro o acrilico (non smalto) per proteggerla
3 - far riaffiorare la lamiera e ripassarci il fondo rosso
4 - eliminare la ruggine e trattare la parte riverniciandola uniformandola al resto.
personalmente preferirei la prima o la seconda opzione, forse più la seconda
che dici/dite?
Eeeeeeeh questo lo puoi decidere solo tu.
Tu puoi scegliere che tipo di intervento fare.
Se assolutamente conservativo dello stato originale.
Se vuoi ripristinare le parti di vernice mancante per "completezza" estetica.
Se vuoi "evidenziare" gli interventi o "camuffarli" uniformandoli.
Insomma che risultato vuoi avere alla fine lo decidi tu in funzione di come ti piace vivere un veicolo con 60 e passa anni di storia sulla groppa.
In funzione della tua scelta ci sono poi i metodi diversi per intervenire.
Se decidi di intervenire di ritocco io ti consiglio di intervenire con prodotti monocomponenti quanto più simili nella resa e nel procedimanto agli originali. In sintesi con prodotti alla nitro che sono quelli che si avvicinano di più.
Acrilici, sintetici a due strati, bicomponenti in genere li lascerei ai parvenue ignoranti attratti dall'omologazione azzerante del lecca lecca.
Lascia a costoro il piacere di riflettersi compiaciuti le loro fattezze su superfici laccate e glassate mai esistite su veicoli da 40 anni in giù.
Tanto non riusciresti mai ad uniformarli al resto e dichiareranno in eterno un intervento fatto con metodi e processi non consoni al mezzo.
Se vuoi lasciare a vista le superfici ormai in sola lamiera, il FIDOIL è un convertitore protettivo assolutamente trasparente, con l'unica pecca di essere solvibile con diluenti sintetici (per smalti per intenderci) quindi quasi impossibile da riverniciare con prodotti nitro (farebbe reazione con bolle e scollamenti).
Ma essendo nato per sfruttare la trasparenza lo si usa solo quando si vuole proteggere e lasciare a vista lamiere nude. Se devi riverniciare sopra o usi il FEROX o fondo antiruggine riempitivo.
In un restauro, prima si decide il livello di intervento in funzione delle condizioni, delle proprie aspettative e del proprio livello culturale.
Conservativo estremo, conservativo con interventi di ripristino, restauro totale ex novo fino alla ricostruzione totale da pochi pezzi originali.
Dopo si pianificano gli interventi in funzione della scelta.
Se vai alla rinfusa ottieni risultati . . . a casaccio:Lol_5:
Intanto quei punti sulla pedana sei sicuro che sia ruggine sostanziale e non slavature e sporco?
L'hai ciffata a dovere in quei punti?
Io, fosse mia non la toccherei proprio!!!
Rik_Mackey
19-04-12, 13:31
guarda, io ho le idee chiare su quello che voglio: non cancellare assolutamente 57 anni di storia!
quindi mi limiterò a eliminare lo sporco e a ripristinare le funzionalità del mezzo.
il fatto è che ancora non so se considerare la ruggine "sporco" o "elemento storico" :D
sulla pedana se passo la pezzetta e il cif in alcuni punti affiora la lamiera.
a questo punto penso proprio che ci passerò questo fidoil
eleboronero
19-04-12, 14:40
il ferrox diventa violaceo..........una bella cagata! sul fidoil ............abbiamo avuto un bel post.......:orrore:.:crazy::Lol_5::ciao:
Rik_Mackey
19-04-12, 14:56
cioè?
signorhood
19-04-12, 16:31
guarda, io ho le idee chiare su quello che voglio: non cancellare assolutamente 57 anni di storia!
quindi mi limiterò a eliminare lo sporco e a ripristinare le funzionalità del mezzo.
il fatto è che ancora non so se considerare la ruggine "sporco" o "elemento storico" :D
sulla pedana se passo la pezzetta e il cif in alcuni punti affiora la lamiera.
a questo punto penso proprio che ci passerò questo fidoil
Io considero la ruggine superficiale slavata, quella solo estetica per intenderci "parte integrante" del veicolo di 60 anni. Un pelo sopra lo sporco, quel tanto che gli fa guadagnare il diritto a continuare ad esistere.
La ruggine che intacca strutturalmente la debello chirurgicamente se possibile o la riduco tenendola sotto controllo continuo. Al pari di una forma cancerogena qual'è.
Lo sporco è sporco, ogni tanto va tolto quello in eccesso :mrgreen: Almeno dopo 60. Tenemdo ben presente che così come può essere fonte di aggressione da parte della ruggine allo stesso modo può diventare protezione.
Lo sporco fangoso, salino mantenuto umido corrode.
Lo stesso sporco fangoso grasso che si secca e accoglie altro sporco . . . parrà strano ma protegge.
Sui mii conservati dove ho tolto centimetri di morchia dal sottotelaio di terrra mista a olio, miscela e fumi di scarico è uscito sempre il fondo nocciola in perfetto stato dopo 50 anni.
Lo sporco umidiccio che si infila sotto i listelli pedana invece corrode e buca le lamiere in pochi anni.
Se hai ben in mente come te la prefiguri finita . . . vai!!!;-)
Rik_Mackey
19-04-12, 17:52
ok
allora procederò con un accurato lavaggio con spugnetta e cif; dove la ruggine si toglierà facendo affiorare la lamiera passerò il fidoil (penso ad esempio alla pedana)
dove invece la ruggine dopo una passata decisa rimarrà dov'è (ad esempio i graffi sulle chiappette e sul parafango), vorrà dire che fa parte del veicolo e non è da considerarsi semplice sporco. per cui la lascerò. ma andrà trattata in qualche maniera?
nel frattempo vi posto foto del lavoretto fatto sul numero di telaio
ho passato in ordine:
spugnetta verde con cif
lana di acciaio superfina con olio
pasta abrasiva
velo di olio protettivo
vediamo se indovinate le prime 3 cifre :D
prima
http://img407.imageshack.us/img407/448/numerotelaioprecif.jpg
dopo
http://img826.imageshack.us/img826/1273/numerotelaiocancvespavl.jpg
più di così comunque non va
lascio dunque passatina di olio protettiva e via?
signorhood
19-04-12, 18:09
ok
allora procederò con un accurato lavaggio con spugnetta e cif; dove la ruggine si toglierà facendo affiorare la lamiera passerò il fidoil (penso ad esempio alla pedana)
dove invece la ruggine dopo una passata decisa rimarrà dov'è (ad esempio i graffi sulle chiappette e sul parafango), vorrà dire che fa parte del veicolo e non è da considerarsi semplice sporco. per cui la lascerò. ma andrà trattata in qualche maniera?
nel frattempo vi posto foto del lavoretto fatto sul numero di telaio
ho passato in ordine:
spugnetta verde con cif
lana di acciaio superfina con olio
pasta abrasiva
velo di olio protettivo
vediamo se indovinate le prime 3 cifre :D
prima
http://img407.imageshack.us/img407/448/numerotelaioprecif.jpg
dopo
http://img826.imageshack.us/img826/1273/numerotelaiocancvespavl.jpg
più di così comunque non va
lascio dunque passatina di olio protettiva e via?
302
E' perfetto che vuoi di più. Se ti fa star bene la coscienza spennella il fidoil.
Ma come ti ho detto e ridetto, se la userai e non si farà altri 10 anni di abbandono la ruggine marrone li non torna.
Ma tanto che te lo ripeto a fare, ormai ho capito che si capatosta:Lol_5:
Idem sui punti dove lascerai i graffi di ruggine. Li la ruggine è affiorata perchè nessuno l'ha strusciata con l'uso. Non andrà oltre se non gli spruzzi acido o la lasci nel cortile di casa a mare d'inverno.:mrgreen:
:nono:
Rik_Mackey
19-04-12, 18:22
risposta errata! non è 302!
forza ragazzi! un orsetto con tamburello in omaggio!
:D
signorhood
19-04-12, 18:24
Allora 309?:mrgreen:
eleboronero
19-04-12, 18:27
cioè?
purtroppo il "fenomeno" e' riuscito a cancellare alcune immagini. il fidol va bene come il vecchio vernidas:Lol_5: solo come protezione sui numeri e BASTA:ciao:
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/39290-arriva-la-mia-faro-basso-una-v31t-del-1952-yuppieh.html?highlight=v31t
Allora 309?:mrgreen:
VL2T*30927*:mrgreen:
Rik_Mackey
19-04-12, 18:29
Allora 309?:mrgreen:
:bravo:
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSlMw6oJLtxeEqdE7a7OzVJTqM-ZVn8ubBHThSI0EJ1u7HwxWkhSlS7HOqA
signorhood
19-04-12, 18:35
purtroppo il "fenomeno" e' riuscito a cancellare alcune immagini. il fidol va bene come il vecchio vernidas:Lol_5: solo come protezione sui numeri e BASTA:ciao:
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/39290-arriva-la-mia-faro-basso-una-v31t-del-1952-yuppieh.html?highlight=v31t
Quel "fenomeno" fu tanto fenomeno da spennellarla tutta col fidoil quella povera vespa.:azz:
Ele in questo caso il fidoil è come la coperta di Linus, un placebo contro le avversità e le incomprensioni del mondo crudele.:Lol_5:
Rik_Mackey
19-04-12, 18:37
:D
per i numeri eleboronero non c'hai preso, mi dispiace.
adesso però basta sennò mi clonano il telaio :D
quella discussione appena ho un attimo me la leggo
ok sono arrivato alla parte che ha spennellato tutta la vespa col fidoil, ma le foto non si vedono? quindi? che j'era successo a sta vespa?
signorhood
19-04-12, 18:50
ok sono arrivato alla parte che ha spennellato tutta la vespa col fidoil, ma le foto non si vedono? quindi? che j'era successo a sta vespa?
Bho, non mi ricordo ad un certo punto ha sclerato, s'è cancellato e ha eliminato un po' di foto postate.
Le risposte alle sue domande astruse forse non soddisfacevano più la sua voglia di appagamento dell'ego.
Un fenomeno.
Sai quanti ne passano . . . si sono pure quelli che arrivati al tuo punto sono spariti per mesi e son ricomparsi con la vespa sabbiata e riverniciata con bicomponente a base opaca e trasparente.
Ogni volta che esce uno con un conservato da salvare è un incognita.
Speriamo bene con te . . .:roll::mrgreen:
eleboronero
19-04-12, 19:08
ok sono arrivato alla parte che ha spennellato tutta la vespa col fidoil, ma le foto non si vedono? quindi? che j'era successo a sta vespa?
che ha rovinato un fantastico conservato e ha sabbiato la vespa:azz:
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/51893-restauro-v31t.html
vespuccia77
19-04-12, 19:10
eh già tanti tanti post aperti e poi abbandonati...ma perchè di SignorHood ce n'è solo uno!!!:bravo::violino:;-)
signorhood
19-04-12, 19:23
che ha rovinato un fantastico conservato e ha sabbiato la vespa:azz:
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/51893-restauro-v31t.html
Me l'ero perso sto post linkato sulla fine di quella povera vespa.:azz:
Mo mi risale la febbre e il mal di spalla:rabbia:
Rik_Mackey
19-04-12, 22:57
ahahah! io so uno serio che vi credete!
può testimoniare Pier che ha assistito (spero) al restauro conservativo del ducati;
c'ho messo un anno e 4 mesi però ne è valsa la pena
e a chi domanda: "ma perchè non l'hai riverniciato?" rispondo "perchè la ruggine me piace!"
certo stava messo molto meglio della vespa
non aveva parti sverniciate dalla ruggine ma solo dei punti
ho anche lasciato delle modifiche apportate durante gli anni, in pieno stile conservativo!
insomma state tranquilli, porterò a termine la mia impresa così come è partita :D
signorhood
19-04-12, 23:17
ahahah! io so uno serio che vi credete!
può testimoniare Pier che ha assistito (spero) al restauro conservativo del ducati;
c'ho messo un anno e 4 mesi però ne è valsa la pena
e a chi domanda: "ma perchè non l'hai riverniciato?" rispondo "perchè la ruggine me piace!"
certo stava messo molto meglio della vespa
non aveva parti sverniciate dalla ruggine ma solo dei punti
ho anche lasciato delle modifiche apportate durante gli anni, in pieno stile conservativo!
insomma state tranquilli, porterò a termine la mia impresa così come è partita :D
Bene:mrgreen:
Altrimenti avrai capito che non mi faccio problemi a fancularti:Lol_5:
Vai avanti così che vai bene;-)
ciao complimentoni per la Vespa....sono anche io a Roma e ho una vl1T messa molto peggio della tua di cui volevo almeno risistemare il motore...volevo chiederti se quando apri il motore posso dargli un'occhiata o se puoi farmi qualche foto dettagliata...grazie tanto e in bocca al lupo!!!
eleboronero
20-04-12, 16:50
io non uso il metodo cif,ma uno "similare" anche perche' il Gianni vuole una cifra per le royalty...:risata::risata::risata:
comunque il prima :
106123106124
e il dopo:
106125106126
signorhood
20-04-12, 18:25
Ognuno trova il suo metodo purchè si conservi :mrgreen:
Comunque la tua vespa mi piace più in versione "prima":risata:
Rik_Mackey
20-04-12, 19:12
@ mancos: volentieri! di che zona sei? comunque se non sbaglio il genio di cui si parlava sopra ha postato diverse foto del motore della sua faro basso che se non sbaglio è identico a quello della struzzo, eccezzion fatta ovviamente per il cilindro.
@ele: ottimo! c'è un topic dedicato?
eleboronero
20-04-12, 20:42
[QUOTE=Rik_Mackey;772620@ele: ottimo! c'è un topic dedicato?[/QUOTE]
non in questo sito,e nell'altro negli aggiornamenti molte fote sono corrotte.
quì puoi vedere che fine gli ho fatto fare.......:risata::ciao:
http://www.vesparesources.com/sidecar/2313-arturo-vespa-vl1-sidecar.html
Rik_Mackey
20-04-12, 21:02
molto bella complimenti!
Thanks:-)...sotto Frascati
Gabriele82
21-04-12, 00:18
Bene Rik...seguirò con interesse il tuo restauro...ti teniamo d'occhio, così eviti di fare cassate..:Lol_5::risata::risata::risata::risata:
Ma tanto c'è Signorhood ed Ele che ti sorvegliano già..io faccio solo il guardone...:risata::mrgreen::mrgreen:
Buon lavoro!;-):ciao:
Rik_Mackey
21-04-12, 12:34
ti teniamo d'occhio, così eviti di fare cassate..:Lol_5::risata::risata::risata::risata:
bravissimo, questa parte è fondamentale :mrgreen:
poi mi chiedevo: i ricambi si trovano tutti o c'è qualcosa di introvabile?
Gabriele82
21-04-12, 14:05
Se seguirai i consigli, di ricambi ne avrai bisogno poco...si mette a posto quello che c'è, perchè è il suo, perchè spesso funzionano, perchè i rifatti molte volte fanno pena e costano come un rene..
Ovviamente se revisioni il motore da cambiare ce n'è..ma si trova tutto, anche di più!
Penso che il mondo vespa sia quello meglio fornito come ricambi nell'ambito carrette vecchie!:Lol_5:
Rik_Mackey
24-04-12, 20:51
ok comincio a fare una lista di quello che andrà sostituito così se necessario mi date qualche consiglio:
Batteria (differenza tra normale e gel?)
Pneumatici e camere aria
dischi guarniti frizione se consumati
puntina
condensatore
vetro fanale anteriore (plastica o vetro? penso vetro no?)
guarnizione asta rubinetto
manopole
guarnizioni carburatore
guarnizioni motore
anelli tenuta ammortizzatori
ribattini pedana
parastrappi
crocera
kit paraoli e OR
cavi gas,frizione,freni,cambio
chiave frizione (?)
così a occhio dovrebbe essere tutto (sempre che non esca altro durante lo smontaggio).
ora mi metto a fare una bella indagine di mercato con confronto prezzi :)
Rik_Mackey
06-05-12, 15:16
ma è normale che il manubrio e la ruota ruotino di oltre 90 gradi?
http://imageshack.us/photo/my-images/33/img00235201205061308.jpg/http://img151.imageshack.us/img151/2449/img00235201205061308.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/33/img00235201205061308.jpg/
signorhood
06-05-12, 15:25
Se si è slabrata, allargata o rotta la lamiera che fa da fermo nel tunnel, dove si infila la forcella . . .
Si! E' normale :mrgreen:
Togli il cicalino e vedi se i braccetti di battuta della forcella si fermano sulla suddetta lamiera a semicerchio che fa da battuta o se si infilano dentro. Oppure se i braccetti alla forcella sono integri.
Utente Cancellato 007
06-05-12, 16:04
Se si è slabrata, allargata o rotta la lamiera che fa da fermo nel tunnel, dove si infila la forcella . . .
Si! E' normale :mrgreen:
Togli il cicalino e vedi se i braccetti di battuta della forcella si fermano sulla suddetta lamiera a semicerchio che fa da battuta o se si infilano dentro. Oppure se i braccetti alla forcella sono integri.
ma ci sono già sulla struzzo i fermi? :mah:
Rik_Mackey
06-05-12, 17:35
ho smontato il clacson e dietro non c'è nulla che assomigli ad una battuta :)
signorhood
06-05-12, 18:36
E mi sa che alla struzzo non li avevano ancora adottati allora. Credevo che la forcella fosse uguale a quella del VB1 che li ha gia.:oops:
E allora è normale che il manubrio si traversi a 90* :mrgreen:
ma è normale che il manubrio e la ruota ruotino di oltre 90 gradi?
Si, è normale perchè il manubrio, nella Struzzo e nelle farobasso, si ferma contro la sella. I fermi di finecorsa della forcella verranno in altri modelli.
Nella tua vespa, il manubrio ruota così tanto perchè manca la sella.
Alla conclusione che mancassero i fermi, c'eravate gia arrivati per deduzione. La mia, vuol essere solo una conferma.
Rik_Mackey
08-05-12, 17:22
Perfetto grazie!
nel frattempo sto procedendo con lo smontaggio del motore e qui sorgono alcune domande:
1 - la marmitta come bisogna trattarla per pulirla internamente?
2 - per estrarre il motore dalla traversa basta togliere i 4 dadi di fermo e sfilarlo? e il mozzo che fine fa?
3 - ho staccato i fili della morsettiera BT ma la massa (il filo bianco a sinistra) è saldata ad una piastrina che non riesco a capire se è avvitata al filetto della presa stessa; che faccio taglio?
http://img138.imageshack.us/img138/979/smontaggio24.jpg
4 - la chiocciola perchè non viene via neanche col cacciavite a percussione? :D
mi sono anche cimentato con lo smontaggio del volano e siccome non avevo la chiave ferma volano l'ho bloccato e svitato così;
tra parentesi devo fare i complimenti alla piaggio per aver previsto quel seeger che estrae il volano semplicemente svitando il dado; una genialata!
http://img715.imageshack.us/img715/2412/smontaggio25.jpg
lo statore: come si testano le bobine?
http://img401.imageshack.us/img401/8508/smontaggio26.jpg
wow se continui a fare queste foto cosi dettagliate va a finire che ci rimango secco per l'emozione:banana:...
signorhood
09-05-12, 15:24
Ti conveniva "smorchiarlo" un po' il motore prima di aprire.
Perfetto grazie!
nel frattempo sto procedendo con lo smontaggio del motore e qui sorgono alcune domande:
1 - la marmitta come bisogna trattarla per pulirla internamente?
2 - per estrarre il motore dalla traversa basta togliere i 4 dadi di fermo e sfilarlo? e il mozzo che fine fa?
3 - ho staccato i fili della morsettiera BT ma la massa (il filo bianco a sinistra) è saldata ad una piastrina che non riesco a capire se è avvitata al filetto della presa stessa; che faccio taglio?
4 - la chiocciola perchè non viene via neanche col cacciavite a percussione? :D
mi sono anche cimentato con lo smontaggio del volano e siccome non avevo la chiave ferma volano l'ho bloccato e svitato così;
tra parentesi devo fare i complimenti alla piaggio per aver previsto quel seeger che estrae il volano semplicemente svitando il dado; una genialata!
lo statore: come si testano le bobine?
Premesso che hai ricevuto da signorhood un ottimo consiglio, penso che tu sia ancora in tempo per seguirlo.
Infatti, per poter lavorare al meglio è sempre bene lavorare nella pulizia.
Ora, vediamo di rispondere alla tue domande:
1) per la marmitta, potresti usare il solito "arrostimento";
2) di che dadi parli? Devi togliere la coppiglia dal dado centrale del mozzo e verrà via la ruota con il tamburo attaccato e con il mozzetto portatamburo; fatto ciò, togli i due bulloni lunghi che fissano il supporto inferiore dell'ammortizzatore ed il dado che si trova vicino alla punzonatura del n* di motore e, ruotando verrà fuori il motore dal braccio portamotore ancorato al telaio.
Ovviamente, dovrai aver staccato l'impianto elettrico, il carburatore, i fili marce ed il filo frizione.
3) il filo bianco è appunto saldato ad un anello in ottone situato sotto la morsettiera. Se vuoi lasciare il filo bianco attaccato, basta che sviti la morsettiera e potrai togliere l'anello in ottone, oppure puoi tagliare il filo bianco rasente all'anello e dopo lo salderai nuovamente.
4) sarà più facile svitare le tre viti che tengono la chiocciola al motore dopo che avrai smorchiato il motore. Due di queste viti sono lunghe e la filettatura è bene in vista. Provvederai quindi a pulirla per facilitare lo svitamento della viti. Ovviamente un poì di svitol è ben gradito dalle viti.
Occhio con il cacciavite a percussione. E' l'attrezzo ideale, ma usalo con "delicatezza".
Per lo statore, non sprei dirti come testare le bobine. Io, comunque, non ho mai avuto problemi con esse.
Rik_Mackey
09-05-12, 16:36
si ma infatti ancora non ho aperto nulla
la tabella di marcia è la seguente:
si revisiona lo statore e si vede se fa la scintilla (adesso non la fa) così eventualemente già so se alla lista della spesa devo aggiungere anche la bobina di accensione.
pulisco tutto il carter
apro e pulisco la frizione (a proposito quel dado a punta in alto a cosa serve?
a questo punto se riesco ad avere la scintilla tento un avviamento così da valutare eventuali rumori interni e visto che ci sto testo tutto l'impianto elettrico
2) di che dadi parli? Devi togliere la coppiglia dal dado centrale del mozzo e verrà via la ruota con il tamburo attaccato e con il mozzetto portatamburo; fatto ciò, togli i due bulloni lunghi che fissano il supporto inferiore dell'ammortizzatore ed il dado che si trova vicino alla punzonatura del n* di motore e, ruotando verrà fuori il motore dal braccio portamotore ancorato al telaio.
Ovviamente, dovrai aver staccato l'impianto elettrico, il carburatore, i fili marce ed il filo frizione.
sul MO dice che per togliere il motore dal braccio portamotore (che dovrebbe essere la traversa giusto?) bisogna ovviamente prima staccare l'impianto elettrico il carburatore i vari cavi etc..
poi dice di togliere i bulloni di fissaggio, quelli dietro all'ammortizzatore e quello sotto vicino alla punzonatura,
e poi dice di sfilarlo ma a quel punto la ruota blocca tutto.
per questo allora prima si toglie la ruota e poi il resto. ok capito
Ma quanto mai sara' bello 'sto modello ?!?
Mi raccomando... fai le cose per bene !
:rulez:
a questo punto se riesco ad avere la scintilla tento un avviamento così da valutare eventuali rumori interni e visto che ci sto testo tutto l'impianto elettrico
Non sono dell'avviso.
Spesso e volentieri, i paraoli sono così secchi da sembrare di bachelite.
Se disgraziatamente un motore con quei paraoli dovesse riuscire a partire, i paraoli danneggerebbero l'albero motore!!!
Il motore va aperto e revisionato con sostituzione d'ufficio di:
paraoli e cuscinetti di banco;
crocera cambio e frizione;
parastrappi;
in forse la biella, occorre "sentirla" ma anche lei è spesso da cambiare;
Riguardo al gruppo termico, si valuta di volta in volta.
Se il pistone ed il cilindro sono ok, consiglio di cambiare le fasce previa pulitura delle cave del pistone dove vengono alloggiate le fasce elastiche.
Va da se che si sostituiscono guarnizioni varie.
Controllo accurato dei cuscinetti del cambio, sia quelli sull'asse ruota che quello sul multiplo.
Rik_Mackey
09-05-12, 18:31
lo so anche signorhood consigliava lo stesso.
non so, mettendola in moto capirei sicuramente più cose che non facendolo, e saprei con più esattezza dove andare ad operare.
verò è che tanto poi alcune cose andrebbero necessariamente sostituite quindia sto punto..
una domanda: il carter è lucidato o verniciato? dalle foto sembra lucidato ma volendo pulirlo con petrolio/benzina/diluente non vorrei che poi mi venissero a mancare pezzi di vernice :)
signorhood
09-05-12, 20:18
lo so anche signorhood consigliava lo stesso.
non so, mettendola in moto capirei sicuramente più cose che non facendolo, e saprei con più esattezza dove andare ad operare.
verò è che tanto poi alcune cose andrebbero necessariamente sostituite quindia sto punto..
una domanda: il carter è lucidato o verniciato? dalle foto sembra lucidato ma volendo pulirlo con petrolio/benzina/diluente non vorrei che poi mi venissero a mancare pezzi di vernice :)
Paraoli cambiali di default. I cuscinetti, li pulisci, li fai girare e controlli se non hanno giochi vari, se son buoni li puoi riusare.
Meglio un originale in ottimo stato che una replica del cacchio.
Questo è quello che faccio io, poi chi non si fida degli originali usati cambia pure i cuscinetti.
una domanda: il carter è lucidato o verniciato?
Il carter va pulito e basta. Nessuna lucidatura.
Per il resto mi sono gia espresso. Puoi seguire o non seguire i consigli, la vespa è tua.
Rik_Mackey
12-05-12, 18:59
non ho mai visto così tanta morchia in vita mia :D
ma il tappo sopra il coperchio della frizione a che serve?
l'olio alla frizione non ci arriva dal cambio?
Quello è uno sfiato dei vapori dell'olio frizione...Frizione e ingranaggi sono a bagno d'olio invece...Da quello sfiato uscirà lentamente un po' d'olio che andrà a depositarsi sul carter e con la polvere rifarà automaticamente la famigerata morchia :D C'è una guida per applicare dei ''cateteri'' e mandarlo a scaricare dove non sporca
Rik_Mackey
13-05-12, 13:12
lavoretti domenicali:
ho provato diversi solventi (diluente nitro, benzina, lavamotori vari)
ma il miglior risultato l'ho ottenuto con il petrolio lampante unito ad un pennellino con setole durissime (per renderle ancora più dure ho tagliato le setole a metà così da sfruttare la rigidezza vicino all'attaccatura)
non sono riuscito a togliere la chiavetta dall'albero motore.
non ho insistito per non danneggiarla; come la tolgo?
http://img341.imageshack.us/img341/8482/diyvespa13maggio2012002.jpg
http://img14.imageshack.us/img14/9278/diyvespa13maggio2012009.jpg
http://img403.imageshack.us/img403/6316/diyvespa13maggio2012011.jpg
http://img138.imageshack.us/img138/6391/diyvespa13maggio2012003.jpg
mi sono dimenticato di segnare il verso di questa piastrina: la parte scanalata è interna o esterna stando seduti?
http://img716.imageshack.us/img716/1227/diyvespa13maggio2012007.jpg
http://img252.imageshack.us/img252/4169/diyvespa13maggio2012008.jpg
la bobina che alimenta la bobina AT sembra danneggiata
http://img24.imageshack.us/img24/3994/diyvespa13maggio2012021.jpg
http://img853.imageshack.us/img853/185/diyvespa13maggio2012022.jpg
http://img38.imageshack.us/img38/1557/diyvespa13maggio2012017.jpg
http://img189.imageshack.us/img189/4354/diyvespa13maggio2012018.jpg
un primo lavaggio
http://img204.imageshack.us/img204/7656/diyvespa13maggio2012014.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/6971/diyvespa13maggio2012013.jpg
http://img836.imageshack.us/img836/8084/diyvespa13maggio2012020.jpg
http://img69.imageshack.us/img69/967/diyvespa13maggio2012028.jpg
Rik_Mackey
13-05-12, 16:57
alcune domande:
la chiave a castello è universale oppure ogni vespa ne ha una sua specifica?
http://img20.imageshack.us/img20/1172/diyvespa13maggio2012b00.jpg
http://img841.imageshack.us/img841/1172/diyvespa13maggio2012b00.jpg
http://img221.imageshack.us/img221/1172/diyvespa13maggio2012b00.jpg
ho dei problemi per rimuovere il comando del cambio: sul MO c'è scritto di innestare la seconda ed azionare la leva di messa in moto fino a fine corsa. doporichè immagino che il settore vada sfilato.
il fatto è che la seconda non mi entra (rimane bloccato sul picco tra folle e II).
poi si sfila solo la parte mobile o anche quella fissa?
http://img208.imageshack.us/img208/1172/diyvespa13maggio2012b00.jpg
grazie :D
Rik_Mackey
13-05-12, 22:45
ok credo di aver capito: devo tirare via la spina e svitare le due viti che al momento non si vedono perchè copete dal selettore mobile
Non serve togliere la spina, si dovrebbe riuscire lo stesso mettendo prima e terza. Le marce non entrano se non fai girare il cambio a mano.
Rik_Mackey
14-05-12, 12:19
grazie così è più chiaro
sono riuscito a inserire le marce abbassando la leva dell'avviamento ed effettivamente in prima e in terza le viti si vedono bene.
le ho inondate di svitol ma rimane comunque difficile svitarle, sopratutto quella più vicina al carter su cui non riesco ad operare perpendicolarmente poichè il cacciavite sbatte sul carter (su un corto non riuscirei ad imprimere forza).
consigli? :)
Prendi la fiamma e scalda un po' il carter dove ci sono le viti, lavorano sull'alluminio e dovrebbe mollare meglio. Non preoccuparti di massacrare la testa della vite, si trovano senza problemi in una ferramenta ben fornita. L'unica cosa è usare un cacciavite grande quanto il taglio e che si infili bene.
Rik_Mackey
14-05-12, 17:59
ok, dopo aver smontato sto benedetto selettore è ufficiale: il cacciavite a percussione e il cannello a gas butano sono le più grandi invenzioni della storia :mrgreen:
ho messo svitol in quantità
poi ho dato qualche smazzuolata leggera leggera col martello in gomma
poi ho soffiato via lo svitol (che è infiammabile)
giù di cannello
e due colpi decisi con cacciavite a percussione
et voilà
il selettore è servito :mrgreen:
http://img39.imageshack.us/img39/6057/diyvespa14maggio2012002.jpg
poi mi sono comprato la mia bella chiave a castello (usata con la pistola pneumatica)
tra parentesi ho notato che il dado a castello ha un pernetto acciaccato che non faceva entrare bene la chiave, probabilmente il precedente proprietario per cambiare i dischi della frizione ha usato il metodo martello e scalpello :D
http://img85.imageshack.us/img85/8035/diyvespa14maggio2012001.jpg
dopodichè testa e cilindro
è stato veramente difficile sfilarlo, non mi era mai capitato, evidentemente anche qui la morchia sedimentata tra prigionieri e cilindro ha dato il meglio di se.
ho pulito i prigionieri tra le alette del cilindro con il petrolio, e poi facendo leva avanti e dietro con due cacciaviti è venuto via
http://img36.imageshack.us/img36/5205/diyvespa14maggio2012003.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/8917/diyvespa14maggio2012004.jpg
http://img135.imageshack.us/img135/9672/diyvespa14maggio2012005.jpg
http://img546.imageshack.us/img546/8519/diyvespa14maggio2012006.jpg
adesso però non mi viene via lo spinotto del pistone
ho provato col metodo che ho sempre adottato (vecchio spinotto puntato e martello in gomma, ovviamente tenendo fermo il pistone senno slabro la testa di biella) ma non viene; suggerimenti?
domani tempo permettendo apro i carter
edit:
volevo chiedervi: gli ingranaggi hanno un "fase" (non trovo un termine migliore)?
devo segnare gli accoppiamenti tra uno e l'altro man mano che li levo?
Per il pistone è sempre la solita faccenda: spinotto di acciaio dentro il pistone di alluminio. Scalda e vedrai che viene!! Se priprio non molla, lo puoi lasciare anche lì. Si toglierà una volta aperti i carter quando hai in mano l'albero e puoi realmente appoggiare il pistone su un piano che fa botta.
Per gli ingranaggi del cambio, sì, hanno un verso. Io li segno con una bomboletta spray mano a mano che li tolgo oppure quando li levo sto attento a non girarli e quindi li lego con un filo di ferro.
Rik_Mackey
14-05-12, 18:26
ottimo grazie
più che il verso volevo sapere se hanno un accoppiamento tra di loro
come ad esempio nei motori 4 tempi dove tutto deve essere messo in fase.
qui ok non abbiamo le valvole ma non si sa mai, non conoscendo il tipo di motore, magari per il corretto funzionamento devono innestarsi tra loro in un certo modo..
non credo, ma meglio chiedere prima di fare qualche danno :D
Non c'è fase tra il cambio stesso e l'ingranaggio triplo. Smonta tranquillo.
Rik_Mackey
15-05-12, 17:01
sono bloccato..
la chiavetta del volano è incastrata e non ne vuol sapere di venire (ho scaldato, svitolato, smazzuolato etc..)
e i carter non si separano
ma tanto se non tolgo la chiavetta poi l'albero non mi passa..
vediamo se trovo una soluzione nei vecchi topic :ok:
Con uno scalpello gli dai un colpo facendo di scalzarla dalla sede, vedrai che viene via!!
Rik_Mackey
15-05-12, 17:54
già provato, non va..
anche quella della frizione sembrava inchiodata, alchè l'ho premuta da un lato e si è sollevata dall'altro ed è stato facile toglierla.
questa invece sembra incollata :azz:
Si ma io dico proprio con martello e scalpello, voglio vedere se non viene via.
Rik_Mackey
15-05-12, 18:50
eh c'ho provato
non troppo forte temendo di rovinare la sede
però l'ho fatto
vediamo, proverò a fargli qualche ciclo di caldo/freddo
Rik_Mackey
16-05-12, 18:58
chiavetta tolta
con una pinza ho stretto un estremità della chiavetta contro l'albero
così da una parte si è leggermente alzata e c'ho infilato di tutto (svitol, petrolio, benzina etc..)
un colpo secco con lo scalpello ed è uscita
ho anche aperto i carter e tolto gli ingranaggi del cambio di cui mi rimane l'albero e credo che dovrò armarmi ancora una volta della mazzetta in gomma :D
edit: dimenticavo (magari può tornare utile in futuro)
per aprire la cozza prima ho scaldato per almeno 1 minuto la zona del cuscinetto lato volano e delle spine di centraggio
poi ho smazzuolato il carter nei punti "critici" frapponendo tra esso e la mazzetta un tronchetto di legno.
i punti di cui sopra sono la linguetta dietro alla messa in moto e la parte che sporge zona volano dove va la bobina.
poi ho fatto leva con 2 cacciaviti grossi facendo attenzione a non rovinare il bordo
Rik_Mackey
17-05-12, 17:35
certo che st'albero è proprio infame :mogli:
niente, non si muove di un mm
mo lo metto in congelatore
Rik_Mackey
18-05-12, 17:20
niente
manco una sessione di congelatore e cannello lo sbloccano.
mo provo a costruirmi un estrattore però prima devo togliere la crocera; il MO non spiega il procedimento ma se ho ben capito bisogna tenere fermo l'albero, raddrizzare il lembo della rondella che blocca il perno in cima e svitare il perno stesso(in senso orario o antiorario?)
di seguito un po di foto arretrate; una volta pulito tutto valuteremo le condizioni degli ingranaggi (su due piedi mi sembrano buoni)
http://img341.imageshack.us/img341/9449/diyvespa18maggio2012002.jpg
http://img820.imageshack.us/img820/7805/diyvespa18maggio2012003.jpg
http://img502.imageshack.us/img502/8617/diyvespa18maggio2012004.jpg
http://img515.imageshack.us/img515/2871/diyvespa18maggio2012005.jpg
nel frattempo ho tolto l'albero e il pistone.
così ho testato la biella: a me sembra ok non sento nessun scampanellio
http://www.youtube.com/watch?v=bsjFzwdLYGs&feature=youtu.be
e visto che c'ero ho rimediato questa (della struzzo non c'era :D)
http://img684.imageshack.us/img684/7194/diyvespa18maggio2012007.jpg
Guarda che da quel che ricordo l'albero ha una tacca sulla battuta del cuscinetto che permette di estrarlo in una sola posizione altrimenti picchia sull'ingranaggio della primaria. Non si può vedere perchè è sotto la battuta degli ingranaggi delle marce ma la senti perchè l'abero picchia contro il triplo, lo giri fino a che è libero.
Rik_Mackey
18-05-12, 19:05
in effetti sul MO c'è scritto:
"orientare verso l'ingranaggio elastico la fresatura più lunga dell'albero porta ingranaggi"
l'ingranaggio elastico dovrebbe essere il parastrappi; ma la fresatura più lunga dell'albero porta ingranaggi che roba è?
E' l'albero del cambio!! Sotto la battuta degli ingranaggi, c'è il primo cuscinetto, a sfere. L'albero ha una battura per tale cuscinetto (un colletto), tale battuta è fresata per permettere l'estrazione, altrimento non si potrebbe dato che picchierebbe sul parastrappi. Il problema è che tale fresatura non la vedi perchè è sotto la battuta per gli ingranaggi del cambio, devi "sentirla". Quando la battuta non è al suo posto, facendo di estrarlo l'albero del cambio picchia contro il parastrappi che si blocca (non gira più). A questo punto fai girare l'abero del cambio fino a che il parastrappi diventa libero. La fresatura è al suo posto e l'albero si estrarrà.
Ecco, qui vedi la battuta e se guardi bene anche la fresatura.
http://www.gcarlo65.it/oscommerce/images/104dfresw3.jpg
Rik_Mackey
18-05-12, 21:07
quindi alla sinistra di quel colletto ci va il cuscinetto e a destra la ghiera di fissaggio?
boh, io ho provato a ruotare il perno e l'unica cosa che ho notato è che in un punto fa un po di resistenza ma non mi sembra che si muova
ecco quà si vede meglio
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=30866&d=1247000789
Rik_Mackey
18-05-12, 23:26
finalmente ho capito..
le fresature (o scanalature) come vengono chiamate sui MO
sono quei 4 canali dove scorre la crocera
1 di questi canali è più lungo degli altri, arriva più in alto (sono sceso a verificare)
domani provo a orientare quella fresatura più lunga verso il parastappi e smazzuolo..
speriamo bene
Rik_Mackey
19-05-12, 13:45
andato!
praticamente la fresatura più alta corrisponde con la fresatura sull cartella posta sull'albero di cui parlavi tu,e serve da riferimento.
qui si vede bene la fresatura che arriva più in cima (quella a destra) che va orientata verso il primario.
http://img13.imageshack.us/img13/7899/diyvespa19maggio2012001.jpg
qui si vede la spianatura sulla cartella dell'albero
http://img341.imageshack.us/img341/9476/diyvespa19maggio2012004.jpg
la crocera: come vi sembra? a me non sembra malaccio ma se non ho capito male conviene comunque cambiarla
http://img855.imageshack.us/img855/7074/diyvespa19maggio2012007.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/3403/diyvespa19maggio2012008.jpg
l'alberino del primario; a che serve quella scanalatura sulla parte destra (quella che si imboccola sul carter volano?)
http://img59.imageshack.us/img59/8210/diyvespa19maggio2012009.jpg
ingranaggio triplo e parastrappi; scuotendolo si sentono dei rumorini; da aprire e revisionare
http://img404.imageshack.us/img404/3128/diyvespa19maggio2012012.jpg
http://img801.imageshack.us/img801/7642/diyvespa19maggio2012013.jpg
dischi frizione; il sughero in alcune parti manca o è deformato: sostituire!
vanno cambiati anche i dischi senza sughero?
sul MO c'è scritto che i dischi senza sughero vanno orientati con la parte concava verso le molle; di che concavità parla?
http://img832.imageshack.us/img832/7741/diyvespa19maggio2012016.jpg
la ghiera di fissaggio cuscinetti si svita in senso orario o antiorario?
http://img59.imageshack.us/img59/8454/diyvespa19maggio2012014.jpg
Rik_Mackey
19-05-12, 17:30
ok tutti i pezzi sono smontati
la ghiera l'ho scaldata per 3 minuti col cannello e con cacciaspine e martello è venuta via subito
dei cuscinetti di banco uno solo fa un leggero rumore, l'altro è silenziosissimo ma data la criticità del pezzo li cambierò lo stesso
ecco la lista della spesa riguardante il motore:
dischi sugherati frizione
cuscinetti albero trasmissione lato mozzo e lato cambio: sono molto rumorosi e non sono fluidi
cuscinetti banco
cuscinetto parastrappi
parastrappi
paraolio albero motore x 2
paraolio mozzo
oring boccolo avviamento
crocera
fasce
guarnizioni carter,banco,testa
dovrebbe essere tutto se ho scordato qualcosa fate un fischio :D
Utente Cancellato 007
19-05-12, 17:41
l'alberino del primario; a che serve quella scanalatura sulla parte destra (quella che si imboccola sul carter volano?)
serve come sede per poerci inserire la chiave e riuscire in questa maniera a stringere/mollare tutto l'ambaradan...
Rik_Mackey
20-05-12, 12:31
sorpresina domenicale: temo di averlo fatto io per smontare il cilindro.. vabè, saldatina e via
http://img545.imageshack.us/img545/7893/diyvespa19maggio2012017.jpg
http://img337.imageshack.us/img337/5493/diyvespa19maggio2012018.jpg
mezza cozza pulita
http://img194.imageshack.us/img194/8523/diyvespa19maggio2012021.jpg
http://img716.imageshack.us/img716/1681/diyvespa19maggio2012022.jpg
Se il pezzo non rischia di staccarsi e non tocca il diametro esterno del volano lo lascerei così. A saldare rischi di colare tutto dato che è una parte molto fine, se tocca il volano un colpettino di martello e via. Alla fine serve solo per tenere centrato il convogliatore quando si monta e si chiudono le viti.
Per quanto riguarda la frizione, la concavità è presente sui dischi di ferro senza sughero, se li appoggi su un piano noterai che non sono perfettamente piani ma piegati. Questo serve per far attacare la frizione in modo meno brusco. Se sono piani vuol dire che a forza di lavorare si sono appiattiti, ciò può provocare l'attacco troppo brusco della frizione e quindi vanno leggermente piegati (per darti un'idea, se li appoggi su un piano in modo che tocchi il diametro esterno, al centro devovo essere alti una cosa come 2 mm, non di più).
Rik_Mackey
20-05-12, 12:51
si infatti stavo pensando che a saldare poi rischio che la chiocciola non entri più..
ora vedo
magari una colatina di bicomponente dentro alla crepa giusto per sicurezza.
i dischi devo controllare su un piano ma a occhio e al tatto sembrano piatti
grazie :)
Rik_Mackey
21-05-12, 18:41
qualche aggiornamento
altra metà lavata
http://img717.imageshack.us/img717/8806/diyvespa21maggio2012002.jpg
http://img840.imageshack.us/img840/444/diyvespa21maggio2012004.jpg
cuscinetti banco tolti; l'asoletta del cuscinetto deve coincidere con quella sulla piastrina (che a sua volta deve coincidere con buchino sul carter)?
http://img52.imageshack.us/img52/6451/diyvespa21maggio2012005.jpg
parastrappi e triplo; ovviamente i ribattini si levano col cavolo :mogli:
http://img209.imageshack.us/img209/2062/diyvespa21maggio2012008.jpg
http://img843.imageshack.us/img843/694/diyvespa21maggio2012009.jpg
Rik_Mackey
22-05-12, 21:06
ho cominciato a dare uno sguardo ai vari siti per acquistare i ricambi, ma ho bisogno del vostro aiuto..
su alcuni articoli ci sono delle differenze di prezzo abissali
anche all'interno dello stesso sito
giustificano questa differenza dicendo che il più caro è originale piaggio
ma sul forum ho letto che la piaggio ormai roba veramente piaggio non la fa più!
e allora?
quale conviene comprare?
la crocera ad esempio
tutti dicono che conviene originale; ma se l'originale è made in china?
non ci sto capendo una mazza :D
poi sapete dirmi dove si trovano i famigerati kit di revisione cif?
grazie
Rik_Mackey
06-06-12, 17:31
qualche aggiornamento sugli ultimi lavori fatti
con le buone si ottiene tutto: rivetti trapanati
http://img12.imageshack.us/img12/9158/dscn1485l.jpg
selettore marce; mi sembra ok
http://img839.imageshack.us/img839/4449/dscn1486b.jp%3Cu%3Eg%3C/u%3E
(http://imageshack.us/photo/my-images/839/dscn1486b.jpg/)http://img826.imageshack.us/img826/7835/dscn1487mm.jpg
traversa (nel frattempo l'ho lavata)
http://img535.imageshack.us/img535/3015/dscn1488w.jpg
http://img543.imageshack.us/img543/6715/dscn1490v.jpg
http://img17.imageshack.us/img17/8374/dscn1491wf.jpg
passaruota lavato (c'è anche un 2)
http://img59.imageshack.us/img59/338/dscn1494r.jpg
http://img210.imageshack.us/img210/4820/dscn1493b.jpg
http://img834.imageshack.us/img834/8296/dscn1496m.jpg
ed ho scoperto una riparazione
http://img585.imageshack.us/img585/5043/dscn1497o.jpg
ho operato l'ammortizzatore posteriore
http://img221.imageshack.us/img221/3921/dscn1498revoz.jpg
il tappo coi forellini l'ho svitato con una chiave a compasso autocostruita (se così si può definire)
http://img833.imageshack.us/img833/4120/dscn1500f.jpg
http://img442.imageshack.us/img442/943/dscn1504r.jpg
http://img29.imageshack.us/img29/4725/dscn1503nd.jpg
i paraoli sembrano ok
http://img535.imageshack.us/img535/9803/dscn1506u.jpg
ma adesso il pompante si può smontare ulteriormente?
http://img694.imageshack.us/img694/2012/dscn1508h.jpg
nel frattempo ho stilato una bella lista di cose da comprare
come sempre se qualcuno ha da consigliare su qualcosa gli sarei grato se lo facesse
molle frizione
dischi frizione guarniti e non
cuscinetto mozzo ruota posteriore
cuscinetto albero secondario
cuscinetti albero frizione e volano
cuscinetto parastrappi
parastrappi
oring (paraolio) albero motore (corteco blu, questo l'ho imparato :D)
oring boccola avviamento
fasce
crocera
kit guarnizioni (carter banco testa)
paraolio mozzo
ganasce ant e post
vetro faro anteriore
manopole
batteria
cavetteria
silent block
biella
grazie :D
eleboronero
06-06-12, 20:02
piu' che una riparazione sembra la vecchia guarnizione di gomma battuta cofano liquefatta...........
eleboronero
06-06-12, 20:04
la batteria acquistala al gel.
Rik_Mackey
07-06-12, 12:14
non saprei la guarnizione sul cofano c'è
quello sembra tipo stucco o mastice
forse per incollare la linguetta
grazie per la batteria
Bellissimo quel 2 sotto la scocca,sono particolari che le vespe restaurate si sognano :ok:
Interessante il ripristino dell'ammo... Si trovano i paeaoli di ricambio? Che olio e quanto cene va poi?!
Rik_Mackey
08-06-12, 13:41
i paraoli si trovano mi pare da pascoli
eventualmente si possono anche riprodurre
per l'olio ci vuole un idraulico per sospensioni da scegliere tra w5 e w10 (ho paura che col w20 rimbalzi troppo)
per quello che riguarda la quantità ho cercato ma nessuno pare che sappia la quantità precisa.
stavo pensando di misurare quello che ho scolato e calcolarne un 10% in più
Rik_Mackey
08-06-12, 18:43
allora ho misurato la quantità di olio scolata
sono 75ml
calcolando i residui rimasti nella bacinella e nello stelo diciamo pure 85 ml
è da sottolineare che si tratta della quantità che ho trovato dentro
non so se sia uscita così dalla fabbrica
magari era già stato rabboccato
chissà..
olio per ammortizzatori sintetico w10 castrol fork 37/38 cc anteriore e 90/91 cc posteriore
costo 500 mL circa 7 euro
si deduce dal manuale di officina in inglese della vespa douglas gs 150 (ammortizzatori uguali gs - vl1-3)
Rik_Mackey
13-06-12, 19:02
ammortizzatore revisionato
http://img233.imageshack.us/img233/1338/dscn1526f.jpg
ho messo circa 90ml di 20w; vi dirò poi se rimbalzerò come un canguro :D
per riempire ho usato un siringone grosso (quello al centro)
http://img.alibaba.com/photo/254485934/Three_part_Syringe_1ml_2_5ml_3ml_5ml_10ml_20ml_30m l_50ml_60ml.jpg
ho smontato il cerchio posteriore
http://img155.imageshack.us/img155/1162/dscn1527u.jpg
http://img35.imageshack.us/img35/6431/dscn1528ow.jpg
e l'ho lavato
http://img208.imageshack.us/img208/6866/dscn1529s.jpg
ho aperto il commutatore
notare la piastrina con il logo del concessionario da mettere sopra
http://img406.imageshack.us/img406/572/dscn1534q.jpg
dentro ho trovato un filo nero staccato
c'è qualcosa che non mi torna con lo schema dell'impianto elettrico; non ci sono troppi fiili?
http://img521.imageshack.us/img521/6161/dscn1536y.jpg
strumenti
http://img196.imageshack.us/img196/329/dscn1538ly.jpg
piattelo dischi frizione; il sughero ha scavato un po' il piano; credo che vada bene lo stesso
http://img140.imageshack.us/img140/1829/dscn1543h.jpg
ingranaggi vari: come stanno secondo voi?
http://img17.imageshack.us/img17/5037/dscn1545w.jpg
http://img820.imageshack.us/img820/1265/dscn1546y.jpg
http://img36.imageshack.us/img36/9457/dscn1548e.jpg
http://img534.imageshack.us/img534/7055/dscn1549s.jpg
http://img534.imageshack.us/img534/7055/dscn1549s.jpg
http://img545.imageshack.us/img545/8022/dscn1550x.jpg
http://img853.imageshack.us/img853/5831/dscn1552qv.jpg
http://img337.imageshack.us/img337/8895/dscn1553q.jpg
http://img845.imageshack.us/img845/8601/dscn1554lp.jpg
http://img19.imageshack.us/img19/2209/dscn1555lo.jpg
http://img225.imageshack.us/img225/4631/dscn1556q.jpg
http://img836.imageshack.us/img836/5566/dscn1557r.jpg
http://img441.imageshack.us/img441/8600/dscn1561n.jpg
bobina pulita
http://img411.imageshack.us/img411/6809/dscn1558n.jpg
coperchio frizione lavato e ingrassato
http://img688.imageshack.us/img688/6012/dscn1559x.jpg
http://img205.imageshack.us/img205/6858/dscn1560n.jpg
http://img441.imageshack.us/img441/8600/dscn1561n.jpg
ciao complimenti per il tuo lavoro:applauso::applauso:.... è lui il tanto ambito gruppo frizione che mi manca....;-) potresti darmi qualche misura di riferimento per riconoscerlo?? thanks
benissimo.... vai alla grande
mi faresti un paio di foto dell'attacco del devialuci al manubrio per cortesia?
Rik_Mackey
14-06-12, 12:41
certamente ragazzi, appena ho un attimo faccio tutto ;)
Rik_Mackey
15-06-12, 12:11
che strano, sul mo è diverso (il nero ad esempio non c'è)..o forse so io che mi sono rincretinito
grazie!
ma il nero non è quello staccato?
PS hai da farmi le foto dell'attacco posteriore del devioluci sul manubrio per cortesia?
ciao kiwi
Rik,
complimenti davvero, ti seguo con molto interesse. Le foto poi sono bellissime. :ok:
Bravo continua così. Non vedo l'ora di vederla finita.
:ciao:
Rik_Mackey
15-06-12, 19:29
eh insomma..
purtroppo nel box non ho moltissima luce anche perchè troppo neon dopo un po mi da fastidio
quindi le foto non sono ottime
grazie comunque dei complimenti, fanno piacere ed aiutano nell'impresa :mrgreen:
ma veniamo a noi
ecco l'attacco del devioluci
http://img860.imageshack.us/img860/9263/dscn1565.jpg
http://img205.imageshack.us/img205/6276/dscn1566r.jpg
qui invece abbiamo il cestello frizione
http://img607.imageshack.us/img607/6813/dscn1568s.jpg
http://img839.imageshack.us/img839/7075/dscn1569sy.jpg
http://img832.imageshack.us/img832/4884/dscn1570x.jpg
http://img19.imageshack.us/img19/5407/dscn1571zh.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/336/dscn1572p.jpg
http://img20.imageshack.us/img20/1821/dscn1573uw.jpg
http://img189.imageshack.us/img189/8154/dscn1574w.jpg
http://img4.imageshack.us/img4/957/dscn1576u.jpg
http://img713.imageshack.us/img713/1372/dscn1578e.jpg
http://img716.imageshack.us/img716/2568/dscn1580h.jpg
http://img703.imageshack.us/img703/8892/dscn1581d.jpg
http://img405.imageshack.us/img405/2284/dscn1582w.jpg
http://img513.imageshack.us/img513/1465/dscn1583n.jpg
http://img11.imageshack.us/img11/2030/dscn1584c.jpg
http://img9.imageshack.us/img9/516/dscn1585sb.jpg
http://img7.imageshack.us/img7/8226/dscn1586vl.jpg
e la testa lavata ma non troppo
http://img825.imageshack.us/img825/6673/dscn1587a.jpg
http://img15.imageshack.us/img15/9868/dscn1588z.jpg
@ kiwi:per l'impianto elettrico sul manuale di officina che ho (e ti ho mandato) mi sembrava che non ci fosse il nero. devo riverificare
grazie rik ... e dove diamine la trovo quella piastrina per montare il devioluci a ventaglio? come è fatta di preciso? ti chiedo quando hai tempo un favore ... qualche foto in più del particolare
garzie
kiwi
Rik_Mackey
15-06-12, 19:59
ok domani le faccio ;)
comunque credo che sia facilmente replicabile
è da capire se è saldata o avvitata da sotto (propendo più per la seconda)
eleboronero
15-06-12, 20:14
http://www.ebay.it/itm/VESPA-FARO-BASSO-53-57-TUBO-ACCELERATORE-USATO-/110897462420?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19d200fc94
http://www.ebay.it/itm/VESPA-FARO-BASSO-1953-56-PARTICOLARE-MANUBRIO-NOS-AK180-/290724213853?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item43b083745d
grazie ele dei particolari ... attendo sempre le tue foto ... hihihihi
e grazie rik delle foto di domani così vedo se posso replicarlo
sulla mia vl1 era montato il devioluci della vl3 che ha tutt'altro supporto
eleboronero
15-06-12, 20:35
http://www.scooterhelp.com/serial/VL3T.parts.book.html
scaricati gli esplosi
grazie ma non avevo notato il particolare dall'esploso... neance farla apposta oggi ho trovato in un piccolo mercatino di paese (a polesella di rovigo) il supporto a ben 5 euro (in un banchetto di pezzi usati per bici)... portato a casa si adatta al manubrio ed è identico come forma a quello di ebay ... ogni tanto ci vuole un pò di c.... ora mi metterò alla ricerca di un devio a ventaglio e vedo se posso barttarlo con un devio originale in scatola e nuovo di gs o usato di vl3
Rik_Mackey
18-06-12, 12:51
che culo!
e io che mi ero calato nei panni di leonardo e ti avevo fatto uno schizzetto niente male :D
vabè li metto lo stesso che magari torna utile a qualcun'altro
D è la distanza tra il bordo inferiore e il centro del foro
ovviamente A è 2,5 non 25 mi so perso una virgola
http://img707.imageshack.us/img707/897/img00264201206171644.jpg
http://img98.imageshack.us/img98/6794/dscn1589p.jpg
http://img193.imageshack.us/img193/897/dscn1590xo.jpg
http://img836.imageshack.us/img836/6739/dscn1591m.jpg
poi ho dato pure na sistemata al tamburo
http://img268.imageshack.us/img268/3042/dscn1592w.jpg
http://img834.imageshack.us/img834/228/dscn1594y.jpg
http://img207.imageshack.us/img207/7743/dscn1595z.jpg
grazie davvero rik... controllerò stasera se le misure da te rilevate sono uguali a quelle del pezzo comprato ieri (non vorrei aver parlato troppo presto)
il dado a castello del tamburo è stata sinora la cosa più brigosa da svitare ... poi dovrai sabbiare e dare il primer al tamburo e fosfatare il mozzo posteriore (VT/eleboronero) o verniciarlo (grande eleboronero), zincare il dado a castello centrale e i dadi ruota
Rik_Mackey
18-06-12, 13:39
il dado è venuto via facile con la pistola pneumatica
la cosa più tosta fin'ora è stato l'albero secondario e la ghiera blocca cuscinetto sempre dell'albero
il tamburo e il mozzo li lascio così :)
ciao rik
le misure corrispondono... il supporto è il suo
ho finito di sabbiare e primerizzare domenica la mia vl1... a proposito, se hai bisogno di un fanalino posteriore nuovo con doppia lampadina prova su ebay ... c'è uno spagnolo che ne vende uno a un buon prezzo (costa 1/5 rispetto ai nostrani, mi è appena arrivato ed è veramente ok)
Rik_Mackey
20-06-12, 13:57
ma dici la doppia lampadina per lo stop?
eleboronero
20-06-12, 14:10
ma dici la doppia lampadina per lo stop?
basta cambiare il supporto interno di ottone con quello predisposto per lo stop (pascoli vende anche solo quello)
yes c'è già la doppia lampadina a siluro... il guscio è in alluminio, c'è la plastica per la luce targa, la guarnizione grigia e il catarifrangente è marchiato siem con IGM (quindi meno problemi in motorizzazione e all'iscrizione fmi). Mi è arrivato 4-5 giorni fa e puoi intravedere il prezzo 111345
http://www.ebay.it/itm/Fanale-posteriore-marchiato-Siem-Vespa-Faro-Basso-Vb1-Gs-VL-Struzzo-Acma-/180903658062?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2a1eb2c24e
Rik_Mackey
21-06-12, 13:14
tutto ciò per passare la revisione biennale giusto?
avendo targa e documenti non devo fare il collaudo in motorizzazione..
certo... ma prima di metterla su strada vuoi fare la revisione? o è stata fatta meno di 2 anni fa? Poi tieni conto che per le moto immatricolate prima del 1960 la revisione va fatta in motorizzazione (salvo deroghe locali a officine convenzionate) e lì prima guardano gli stop e gli specchietti (nr di omologazione) poi ti danno il buongiorno
ciao nicola
Rik_Mackey
21-06-12, 15:37
ah non sapevo dell'obbligo in motorizzazione per i mezzi ante 1960
quindi quali sono le cose che bisogna "aggiornare" rispetto a come è uscita dalla fabbrica?
solo lo stop?
stop e specchietti obbligatori con numero di omologazione inciso... ti invio riferimento a DPR
NB: vedi le 2 righe finali dell'allegato III
http://www.dottorini.com/2010/03/decreto-ministeriale-17-dicembre-2009-gu-65-del-19-marzo-2010---son55-disciplina-e-procedure-per-lis.html (http://www.dottorini.com/2010/03/decreto-ministeriale-17-dicembre-2009-gu-65-del-19-marzo-2010---son55-disciplina-e-procedure-per-lis.html)
grazie sei troppo forte...non ho parole per ringraziarti!!!
come vanno i lavori? ... io sono in attesa di battere la lamiera, poi dare fondo e verniciare .... e in attesa dei dischi guarniti per la frizione
Rik_Mackey
01-08-12, 18:35
al momento sono fermo
negli orari in cui sono liberof a troppo caldo
dalla settimana prossima dovrei ricominciare
fermo restando che mi manca praticamente solo da revisionare l'ammo anteriore
e da pulire qualche cosetta
poi devo ordinare i pezzi
Rik_Mackey
14-08-12, 14:26
qualche aggiornamento
ho smontato e lavato il gruppo ruota anteriore e revisionato l'ammortizzatore
http://img840.imageshack.us/img840/2158/dscn1814w.jpg
http://img685.imageshack.us/img685/153/dscn1834o.jpg
http://img805.imageshack.us/img805/2382/dscn1833j.jpg
http://img208.imageshack.us/img208/5545/dscn1832v.jpg
http://img703.imageshack.us/img703/5223/dscn1835iz.jpg
http://img525.imageshack.us/img525/8757/dscn1816l.jpg
http://img152.imageshack.us/img152/4002/dscn1843b.jpg
http://img209.imageshack.us/img209/8135/dscn1802h.jpg
http://img853.imageshack.us/img853/4954/dscn1812t.jpg
http://img195.imageshack.us/img195/1250/dscn1839gb.jpg
http://img15.imageshack.us/img15/783/dscn1840s.jpg
http://img269.imageshack.us/img269/7253/dscn1845r.jpg
http://img194.imageshack.us/img194/442/dscn1847il.jpg
e ho dato una sistemata al tachimetro
non so a voi ma a me il vetrino ingiallito m'arrapa :D
http://img98.imageshack.us/img98/9190/dscn1808y.jpg
http://img513.imageshack.us/img513/1898/dscn1811c.jpg
http://img837.imageshack.us/img837/8872/dscn1849v.jpg
http://img688.imageshack.us/img688/5144/dscn1852u.jpg
il cerchio, a differenza di quello posteriore che è praticamente intonso, non sta messo un granchè
ho tolto un po di ruggine dal canale ma credo che andrà passato un fondo
http://img27.imageshack.us/img27/5009/dscn1828x.jpg
http://img717.imageshack.us/img717/9959/dscn1826y.jpg
Utente Cancellato 007
14-08-12, 14:39
sta venendo uno splendore... un po' (tanto) ti invidio :applauso:
belle foto per i miei occhi ... e poi sono al tuo stesso punto (foto VL1 su forum concorrente) ... mi fai vedere bene la sequenza di rondelle del perno a snodo e la rondella distanziatrice che va sotto il cuscinetto a sfere piccolo dell'asse?
114588
Rik_Mackey
16-08-12, 14:14
ecco qui vedi se da queste si capisce :)
ho cercato anche di rispettare le distanze di come sono quando montate
http://img850.imageshack.us/img850/4008/94866940.jpg
http://img155.imageshack.us/img155/1388/31590860.jpg
http://img94.imageshack.us/img94/2024/42208301.jpg
http://img545.imageshack.us/img545/7047/24348127.jpg
http://img189.imageshack.us/img189/3391/46461575.jpg
http://img62.imageshack.us/img62/6045/25982775.jpg
più qualche altro particolare
http://img213.imageshack.us/img213/8203/29221396.jpg
http://img585.imageshack.us/img585/1448/81972940.jpg
foto belle e molto esplicite... ah una cosa
non vedo le 2 rondelle di spallamento sul perno a snodo (sono quelle che vanno sui 2 cuscinetti a rullini) ... sono rimaste attaccate alla forcella?
il parapolvere in ottone ha dentro una rondellina (circondata dal feltrino) hai per caso la foto? dovrei vedere quanto grande è. Nella tua foto si vede solo la rondella di spallamento che va dietro il parapolvere e non quella che va dentro
rimuovi poi con un cacciavite il cuscinetto a sfera dell'asse mozzo anteriore e sotto ci troverai un parapolvere in feltro
114651
occhio a non perdere i gommini neri a sella che vanno dentro al faro (sono 6, tre superiori e 3 inferiori [che si vedono nell'ultima foto]) che sono incollati con il mastice e costano una follia
Rik_Mackey
18-08-12, 19:14
i residui del parapolvere (visto che si era maciullato) sono andati bruciati dal cannello nel tentativo di togliere il cuscinetto che ovviamente non ne vuole ancora sapere di sfilarsi.
le rondelle di spallamento sono rimaste attaccate alla forcella, si.
ora cerco di farti la foto della rondella che sta dentro al parapolvere ottonato
Rik_Mackey
09-10-12, 18:50
cacchio mi ero proprio dimenticato di farti la foto, scusa!! :D
nel frattempo ho individuato tutti i ricambi;
finalmente so dove prendere cosa e a quanto
dai che a breve si rimonta
cacchio mi ero proprio dimenticato di farti la foto, scusa!! :D
nel frattempo ho individuato tutti i ricambi;
finalmente so dove prendere cosa e a quanto
dai che a breve si rimonta
Ciao stai facendo veramente un bellissimo lavoro... complimenti!!!
dillo anche a noi dove hai individuato i ricambi :))
(ho una VB1 che è molto molto simile alla struzzo e potrebbe tornare utlile sapere dove comprare a buon prezzo)
poi ti chiederò la cortesia di farmi capire come si fa la modifica per aggiungere i fili e l'interruttore per lo stop.
Domanda che estendo, ovviamente, a tutti i lettori e possessori di struzzo e VB1 e che sappiano fare questa modifica.
ciao buona domenica
Rik_Mackey
15-10-12, 12:18
in linea di massima prendo la meccanica da cif tramite un amico ricambista e il resto da sip
poi qualche cazzatella sparsa quà e là
una volta fatto tutto posto i dettagli
basta cambiare il supporto interno di ottone con quello predisposto per lo stop (pascoli vende anche solo quello)
saresti così gentile da indicarmelo? non riesco a trovarlo
eleboronero
15-10-12, 17:40
saresti così gentile da indicarmelo? non riesco a trovarlo
catalogo pascoli-fanaleria- cod. kit 6500-3
:ciao:
in linea di massima prendo la meccanica da cif tramite un amico ricambista e il resto da sip
poi qualche cazzatella sparsa quà e là
una volta fatto tutto posto i dettagli
Grazie! :ok:
Rik_Mackey
16-10-12, 13:32
catalogo pascoli-fanaleria- cod. kit 6500-3
:ciao:
ah erano solo i contatti? stavo cercando una "parabola" intera per questo non la trovavo; grazie!!
scusa rik ma le 2 guarnizioni (57) al lato del mozzetto (69) sono di gomma o di ottone? e se di gomma sono oring o guarnizioni piatte?
il dubbio mi viene perchè un oring ha bisogno di una sede (che li non c'è) altrimenti si straccia ed una guarnizione di gomma non so quanto possa durare
se anche eleboronero o marben o altri vogliono dare una risposta sarei molto felice grazie119259
Rik_Mackey
24-11-12, 12:48
scusate l'assenza e la mancanza di risposte alle domande ma ho avuto parecchio da fare
nel frattempo...
http://img443.imageshack.us/img443/4244/dscn2172w.jpg
dai che si rimonta!
ed eccoci subito con i primi interrogativi: la crocera
a sinistra quella vecchia a destra quella nuova (che comunque è più sottile di 0,2 mm)
notate le differenze
http://imageshack.us/a/img211/97/dscn2175h.jpg
http://imageshack.us/a/img685/8065/dscn2182a.jpg
http://imageshack.us/a/img109/4242/dscn2181k.jpg
http://imageshack.us/a/img577/9126/dscn2179b.jpg
http://imageshack.us/a/img145/7519/dscn2178e.jpg
http://imageshack.us/a/img534/9336/dscn2177u.jpg
http://imageshack.us/a/img827/5664/dscn2176t.jpg
secondo voi si può montare?
grazie!
Utente Cancellato 007
24-11-12, 18:19
assolutamente no!! sembrerebbe una crociera per px...
comunque ti do' un consiglio spassionato visto che stai facendo uno splendido lavoro... non usare crociere non originali :-), durano meno della metà delle originali!
Rik_Mackey
24-11-12, 19:29
ottimo grazie
quindi conviene andare direttamente da un concessionario?
stavo vedendo su sip
a me sembra uguale
Crocera PIAGGIO per Vespa | SIP-Scootershop.com
(http://www.sip-scootershop.com/it/products/crocera+piaggio+per+vespa+_47028600)edit:
anche quella di pascoli che tra l'altro è marchiata fr come la mia
http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=943
quindi forse il tipo è compatibile, rimane il fatto dell'originalità (anche se ho letto che ormai le piaggio sono cif reimbustate)
secondo voi che differenza c'è tra queste due?
Crocera PIAGGIO per Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/crocera+piaggio+per+vespa+_47028600)
Crocera PIAGGIO per Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/crocera+piaggio+per+vespa+_47028700)
pensate che sia originali? (del resto c'è scritto piaggio, su altre ad esempio c'è scritto rms)
Sono andato alla Piaggio, il ricambio 017821 ( crociera per vl2) non é piu ordinabile
prendo quella di SIP?
si
tieni conto che per la vl c'erano 2 crociere (1 normale e l'altra hard/special)
ciao
Utente Cancellato 007
28-11-12, 13:02
Sono andato alla Piaggio, il ricambio 017821 ( crociera per vl2) non é piu ordinabile
prendo quella di SIP?
io a questo punto lascerei l'originale che non mi sembra messa affatto male...
Rik_Mackey
28-11-12, 13:56
avete la foto di una crocera alla frutta?
giusto per capire quale parametro di valutazione bisogna adottare
Utente Cancellato 007
28-11-12, 17:23
questa è una crociera MOLTO alla frutta... diciamo che ormai questa è all'ammazzacaffè :mrgreen:
http://img40.imageshack.us/img40/717/crociera2q.jpg
Rik_Mackey
28-11-12, 19:46
ammazza che roba
allora ci rimetto la mia
meglio una originale leggermente consumata che una cinese nuova
Utente Cancellato 007
28-11-12, 19:48
esatto... e quella in foto è cinese :mrgreen:... anzi, indiana, per la precisione
Rik_Mackey
28-11-12, 19:50
ok grazie
ora farò un paio di ultimi tentativi contattando dei concessionari piaggio storici (vedi mai che ce l'abbiano in magazzino)
dopodichè rimonto la sua
Rik_Mackey
30-11-12, 12:44
dopo una breve ricerca pare che nessuno abbia in magazzino sta crocera
uno mi ha detto che volendo ci posso mettere quella del ts... mmm...
proverò a passarci per un confronto ma mi sa che alla fine monterò quella vecchia
anche perchè parliamoci chiaro, anche se ho intenzione di usarla con una certa costanza (giretti domenicali, raduni etc..) di certo non ci andrò a lavoro tutti i giorni o in giro per l'europa..quindi penso che la crocera originale anche se usata mi durerà parecchio tempo :)
eleboronero
30-11-12, 15:27
:ok:
Rik_Mackey
03-12-12, 13:13
e sia!
oggi ho iniziato il rimontaggio:
primo paraolio
http://imageshack.us/a/img221/386/dscn2203d.jpg
e primo cuscinetto con relativa ghiera
http://imageshack.us/a/img855/6100/dscn2204g.jpg
e ovviamente primi problemi :D
il cilindrone su cui sta fissata la crocera, quello che scorre nell'albero del cambio, non scorreva per niente, si piantava all'inizio
il motivo risiede nel fatto che si era formato un dentino sul bordo di una delle fresature e che negli anni aveva convissuto con il cilindrone, segnandolo.
una bella limatina, una passata di cartavetrata 1000, una botta di spazzola dremel e abbondande olio: ora scorre che è una bellezza
Rik_Mackey
03-12-12, 20:06
parastrappi rimontato; i dischi nuovi non vanno bene, i buchi non coincidono; ho rimesso quelli vecchi.
tuttavia uno di questi deve essersi leggermente deformato perchè non rientra più preciso nel bordino, ma coi ribattini ben battuti non ci dovrebbero essere problemi
http://imageshack.us/a/img706/1374/28770313.jpg
http://imageshack.us/a/img834/8518/97004407.jpg
e via con il resto!
http://imageshack.us/a/img812/2461/38767658.jpg
http://imageshack.us/a/img10/3177/45157843.jpg
una domanda: i cuscinetti del'albero conviene metterli prima sull'albero o nel carter?
Rik_Mackey
10-12-12, 20:44
ci siamo: i semicarter sono riassemblati e pronti per essere accoppiati
che guarnizione conviene montare? quella da 0,1 o da 0,3?
io penso che quella più sottile possa andare.
secondo voi bisogna mettere della pasta? io di solito bagno solo la guarnizione con un po d'olio..
ho tribolato un po per rimettere il boccolo avviamento; alla fine ho optato per montarlo fuori dal carter e inserirlo tutto insieme così da avere già la molla precaricata..in questo modo la fresatura dove va il bullone di blocco stava subito in posizione.
per inserire il tutto ho scaldato il carter 5 minuti col cannello ed è andato giù liscio.
questa è una foto del tentativo iniziale
http://imageshack.us/a/img687/6719/dscn2222jw.jpg
questa è la ghiera superore in posizione dopo aver rimosso l'ingranaggio dentato per mettere le mollettine
http://imageshack.us/a/img41/6113/dscn2224uv.jpg
questa è una visuale dal buco del selettore. all'inizio mi sembrava strano che occupasse così tanto spazio ma poi ho pensato che il boccolo va a battuta sul cilindretto dell'albero del cambio; per questo per estrarre e reinserire il selettore bisogna mettere la seconda e spingere la leva di avviamento in basso.
http://imageshack.us/a/img585/1043/dscn2227a.jpg
questo è il cuscinetto del volano: non è andato perfettamente paro al carte, è normale?
http://imageshack.us/a/img641/3940/dscn2221d.jpg
http://imageshack.us/a/img571/6800/dscn2229kv.jpg
l'albero mi sembra ben centrato
http://imageshack.us/a/img708/4922/dscn2232t.jpg
http://imageshack.us/a/img96/9741/dscn2234mm.jpg
e anche gli ingranaggi del primario e del secondario sembrano essere ben accoppiati
http://imageshack.us/a/img72/8108/dscn2231a.jpg
allora chiudo eh?! :mrgreen:
bel lavoro
spalmi ermetico e guarnizione 0.1 sul semicarter lato frizione
Rik_Mackey
11-12-12, 21:36
la 0,1 era sbagliata (non combaciavano i buchi)
ho messo l'altra :D
Rik_Mackey
12-12-12, 13:56
domanda: i 4 bulloni con i dadi ciechi che stanno intorno all'albero quanto vanno stretti?
ho l'impressione che stringendoli troppo mi blocchino in qualche modo l'albero motore
no, tranquillo
dopo che hai applicato le rondelle freno (quelle gialle nella tua foto) avvita a mano i dadi ciechi sui 4 bulloni sporgenti, poi infila i rimanenti 8 bulloni corti da 52 mm nei fori sulla periferia del carter, applica le rondelle piane ed elastiche e avvita a mano i dadi. Stringi poi iniziando dai dadi ciechi quindi gradatamente quelli sulla periferia. Ripiega poi su una faccia dei dadi ciechi un lembo della rondella freno in modo da non farli allentare (analogamente a come fai per i bulloncini del volano). coppia di bloccaggio 11-13 circa Nm (1.2-1.4 kgm) by piaggio
la guarnizione 0.1 o meglio quella in carta + ermetico (meglio il sigillante verde per le scatole cambio - tipo are.xons verde) è il top per la chiusura di carter ammaccati e irregolari, dopo aver spianato leggermente il bordo del carter con carta abrasiva 800 bagnata di olio.
Rik_Mackey
12-12-12, 18:32
ok grazie proverò a fare così
invece che mi dici del cuscinetto volano che non è andato perfettamente a paro col carter?
a tal proposito mi sono accorto di aver messo una foto del cuscinetto frizione quando nomino quello del volano; la foto giusta è quella sotto
mi sembra che tu l'abbia montato dritto...hai provato a vedere se a) è il suo? b) è entrato dritto? c) se è a battuta (cioè se poggia posteriormente)? d) se gira? se ok hai finito, solo se non è a battuta prova con un martello di gomma e con un tampone di alluminio di farlo scendere ancora
ah rik scusa...ti ritrovi per caso un anello di acciaio armonico (interno) di un ammotizzatore ant e/o post e uno stelo cromato di ammortizzatore posteriore?
sai a volte si buttano ammortizzatori vecchi ma può essere recuperato qualcosa
Rik_Mackey
12-12-12, 20:17
ad essere il suo è il suo
è dritto
e gira perfettamente
non ho fatto caso se dietro sia a battuta, non si capisce bene
ho anche insistito parecchio sul bordo esterno per cercare di farlo entrare (senza esagerare ovviamente) ma è rimasto così
comunque sarà 1 mm, magari è giusto così
vediamo, provo a togliere il carter volano forse chiudendo si è assestato
edit: no, purtroppo non ho niente che mi avanza (o per fortuna, sennò voleva dire che avevo toppato qualcosa :D)
edit2: che poi per vedere se si è assestato basta guardare da sopra :D
Rik_Mackey
21-12-12, 18:08
allora l'albero è montato bene, ho controllato da sopra ed è uguale da entrambi i lati
oggi ho rimontato la frizione
solo che ho notato che la fresatura dove va la chiavetta nell'albero nuovo è spostata indietro
così quando metto la rondella di spallamento una porzione di fresatura viene coperta e la chiavetta non entra
albero nuovo
http://imageshack.us/a/img138/2572/dscn2247t.jpg
albero vecchio
http://imageshack.us/a/img341/1066/dscn2246u.jpg
ho dovuto smerigliare la chiavetta da un lato per poterla far entrare correttamente
ma alla fine tutto ok
http://imageshack.us/a/img18/5968/dscn2245tz.jpg
http://imageshack.us/a/img27/9659/dscn2249b.jpg
ora però c'è un altro problema
devo reinserire il selettore del cambio ma come faccio a farlo "riagganciare" correttamente all'albero del cambio?
ho provato a tirarlo su con un cacciavite e sono anche riuscito a inserire il selettore
ma quando muovo l'albero motore si sente un "tactactactac" (togliendo il selettore smette)
ma sopratutto la ruota gira anche in folle (sempre che il folle corrisponda alla scanalatura più alta del selettore)
che ne dite?
ora però c'è un altro problema
devo reinserire il selettore del cambio ma come faccio a farlo "riagganciare" correttamente all'albero del cambio?
ho provato a tirarlo su con un cacciavite e sono anche riuscito a inserire il selettore
ma quando muovo l'albero motore si sente un "tactactactac" (togliendo il selettore smette)
ma sopratutto la ruota gira anche in folle (sempre che il folle corrisponda alla scanalatura più alta del selettore)
che ne dite?
Per farlo riagganciare basta che sia in seconda sia il cambio nei carter che il selettore, poi abbassi la leva della messa in moto e infili piano pianto il selettore, in genere un paio di tentativi sono sufficienti.
Se la ruota (o meglio il cambio) aggancia anche nella posizione di folle vuol dire che non sei a folle, quindi prima metti in folle il cambio, e poi quando sei sicuro che lo sia e quindi se la ruota gira libera, sposta con un dito dentro il foro del selettore il cambio e metti la seconda, poi riprova a infilare il selettore, una volta che e' entrato la prima prova da fare e rimettere in folle tramite il selettore (la scanalatura piu' alta) e vedi se e' a folle, in questo caso metti le viti e vai!!!
Vedrai che e' piu' facile a farsi che a spiegarlo....
Rik_Mackey
30-12-12, 15:01
benissimo grazie, provo e ti dico ;)
Rik_Mackey
27-02-13, 21:15
ho riempito il carrello di SIP :D
ma ho bisogno del vostro aiuto per scegliere bene
ad esempio
candela?
Spark Plug BOSCH W4AC, copper | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/spark+plug+bosch+w4ac+copper+_88045000)
Spark Plug BOSCH W2CC, copper | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/spark+plug+bosch+w2cc+copper+_88015000)
batteria?
Battery 6V/12Ah, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/battery+6v12ah+_85051000)
Battery 6V/8Ah, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/battery+6v8ah+_85055800)
puntine?
Contact Breaker for Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/contact+breaker+for+vespa+_14184400)
Contact Breaker for Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/contact+breaker+for+vespa+_14184200)
Contact Breaker for Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/contact+breaker+for+vespa+_12943400)
specchietto?
Clamp On Mirror BUMM left, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/clamp+on+mirror+bumm+left+_61010000)
Clamp On Mirror CUPPINI round, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/clamp+on+mirror+cuppini+round+_61011000)
piedini?
Stand Feet for Vespa 125 V13 | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/stand+feet+for+vespa+125+v13_86181000)
Stand Feet for Vespa 125 VNA | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/stand+feet+for+vespa+125+vna_86185000)
Stand Feet ARIETE for Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/stand+feet+ariete+for+vespa+_86180000)
pneumatici?
Tyre CONTINENTAL LB, Classic | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/tyre+continental+lb+classic+_80250000)
Tyre MICHELIN S83, Classic | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/tyre+michelin+s83+classic+_88012000)
grazie
eleboronero
27-02-13, 21:27
ho riempito il carrello di SIP :D
ma ho bisogno del vostro aiuto per scegliere bene
ad esempio
candela?
Spark Plug BOSCH W4AC, copper | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/spark+plug+bosch+w4ac+copper+_88045000)
Spark Plug BOSCH W2CC, copper | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/spark+plug+bosch+w2cc+copper+_88015000)
batteria?
Battery 6V/12Ah, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/battery+6v12ah+_85051000)
Battery 6V/8Ah, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/battery+6v8ah+_85055800)
puntine?
Contact Breaker for Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/contact+breaker+for+vespa+_14184400)
Contact Breaker for Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/contact+breaker+for+vespa+_14184200)
Contact Breaker for Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/contact+breaker+for+vespa+_12943400)
specchietto?
Clamp On Mirror BUMM left, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/clamp+on+mirror+bumm+left+_61010000)
Clamp On Mirror CUPPINI round, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/clamp+on+mirror+cuppini+round+_61011000)
piedini?
Stand Feet for Vespa 125 V13 | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/stand+feet+for+vespa+125+v13_86181000)
Stand Feet for Vespa 125 VNA | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/stand+feet+for+vespa+125+vna_86185000)
Stand Feet ARIETE for Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/stand+feet+ariete+for+vespa+_86180000)
pneumatici?
Tyre CONTINENTAL LB, Classic | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/tyre+continental+lb+classic+_80250000)
Tyre MICHELIN S83, Classic | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/tyre+michelin+s83+classic+_88012000)
grazie
:shock:
:shock:ma acquisteresti queste cose on line estero pagandole + del doppio di quello che trovi in italia?:orrore:
gli specchetti fanno cagarissimo, i piedini ci vanno i primi senza battitura pedana e le gomme ..s83 8" a 43 euro................azz. ma prendile da qualunque gommista che al max te le fa 20 euro e la camere aria prendi le continental a valvola lunga come in origene...bellissime!
Rik_Mackey
27-02-13, 23:21
mi conviene comprare all'estero perchè acquisto con partita iva..lunga storia ;)
alla fine della fiera risparmio parecchio rispetto ai vari tonazzo, pascoli,etc..etc..
gli specchietti fanno cagare è vero; avresti da consigliarmi un modello più carino?
per le gomme quale disegno è più adatto al modello?
grazie :)
eleboronero
28-02-13, 13:21
Copertoni rigati vespa GS (http://www.vespaonline.com/tecnica/restauri-nonne/77942-copertoni-rigati-vespa-gs.html)
per me ottime come disegno sono le Rilelli (poi cancelli il gambino della R e diventato pirelli 5 tacche come in origine della pirelli (questi napoletani eheheheh) lo specchietto lo monti come ti piace ,ma io non lo monterei mai il tipo da fissare allo scudo.
per la batteria io prenderei la sua vecchia,la svuoti e ci infili quella al gel esteticamente e' uguale come all'epoca,ma non hai + la rottura di maroni dell'acido, tanto + che questa per questa vespa serve solo per le luci. per il discorso iva non so, anche se acquisti in regime di assenza iva non credo che da un listino 43 euro pulito a casa le porti con meno di 20...:ciao:
Rik_Mackey
28-02-13, 13:38
meno di 20 no, ma 22 si..a quel punto :)
grazie per l'info delle rirelli, credo che opterò per quelle
la batteria al gel dove posso trovarla, sempre dai vari ricambisti online/ebay?
per lo specchietto al manubrio però ci vuole la fascettina no?
tipo questo
Specchietto BUMM sinistro, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/specchietto+bumm+sinistro+_61084000)
solo che vorrei qualcosa di esteticamente più indicato (come le rirelli :D)
Rik_Mackey
04-03-13, 13:16
ma quindi la struzzo aveva le 5 tacche o le 3 tacche?
a me sembra 5 tacche ma ieri un tizio in fiera mi ha detto che motanava le 3.
poi queste rirelli sono omologate? :)
eleboronero
04-03-13, 13:29
le 3 tacche non vanno bene le 5 sì,ma non farti problemi ti prendi delle s83 michelin e sei a posto!
Rik_Mackey
16-03-13, 14:14
Per farlo riagganciare basta che sia in seconda sia il cambio nei carter che il selettore, poi abbassi la leva della messa in moto e infili piano pianto il selettore, in genere un paio di tentativi sono sufficienti.
Se la ruota (o meglio il cambio) aggancia anche nella posizione di folle vuol dire che non sei a folle, quindi prima metti in folle il cambio, e poi quando sei sicuro che lo sia e quindi se la ruota gira libera, sposta con un dito dentro il foro del selettore il cambio e metti la seconda, poi riprova a infilare il selettore, una volta che e' entrato la prima prova da fare e rimettere in folle tramite il selettore (la scanalatura piu' alta) e vedi se e' a folle, in questo caso metti le viti e vai!!!
Vedrai che e' piu' facile a farsi che a spiegarlo....
niente da fare
continuo ad avere problemi
innanzitutto ho notato che con la leva abbassata se faccio girare l'albero si sente un ta ta ta di qualcosa che sbatte,tipo rumore di biglie di acciaio
ho fatto anche un video dovrebbe sentirsi
rumore - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=TY03UsjJ9ec&feature=youtu.be)
il rumore sparisce se alzo la leva ma ricompare se infilo il selettore
infatti un paio di volte sono riuscito a metterlo facendo come hai suggerito (ho trovato il folle e poi ho spostato leggermente l'alberino verso il mozzo), ma o fa rumore, o mi cambia solo dalla 2 al folle e in prima non ci va, o non cambia proprio e l'albero è durissimo da far girare.
se tuttavia cambio le marce manualmente infilando un dito nella fessura entrano tutte senza fare nessun rumore, e l'albero gira liscio come l'olio
qui però mi sorge un dubbio
c'è una posizione dell'albero in cui il pistoncino che comanda la crocera scorre perfettamente su tutti i rapporti
se faccio girare l'albero cambia solo due rapporti, ad esempio dalla 3 alla 2, poi si blocca
in alcune posizioni invece non si muove proprio
è normale?
grazie a tutti
Rik_Mackey
22-03-13, 21:52
ecco quello che ho pensato
il rumore dovrebbe essere l'ingranaggio della messa in moto che sbatte
se lo fa anche con il selettore infilato vuol dire che è messo male e la leva non torna su tutta
sbaglio?
scusa ma è normale che ci sia la guarnizione sotto la flangia del selettore?
rumore da ingranaggio messa in moto?
vespiaggio
05-04-13, 18:28
la guarnizione deve esserci
Rik_Mackey
05-04-13, 18:33
ciao
si la guarnizione deve esserci
il rumore derivava dal fatto che avevo sbagliato ad orientare la boccola in alluminio ed evidentemente l'ingranaggio sbatteva da qualche parte
riesci a mandarmi una foto della guarnizione in orizzontale così che la possa rifarla con la carta?
Rik_Mackey
06-04-13, 19:36
si appena riesco te la faccio
comunque puoi sempre fare così
prendi un quadrato di carta per guarnizioni, della giusta dimensione
gli fai un buco in corrispondenza del piruletto
poi ungi ben bene il carter, tutto intorno al buco
poi appoggi la carta sul carter, premi bene, la togli e avrai la forma perfetta della guarnizione da ritagliare
grazie Rik già fatto ... con la foto riesco meglio con paint a fare la dima precisa che poi metto in PC per ogni evenienza... comunque ti ringrazio per la disponibilità ma ho già provveduto a fotografare una guarnizione da una serie di guarnizioni motore e l'ho rifatta e montata
A presto
kiwi
Rik_Mackey
08-04-13, 14:12
azz..arrivo sempre in ritardo
vabè la metto per i posteri :)
http://img841.imageshack.us/img841/6245/guarn.jpg
grazie ancora rik... ma non vedo l'ora di accendere il motore ...la scintilla è OK ... vediamo domenica se rimonto il volano (ho preso oggi una rondella dentata per il dado volano), metto un serbatoio miscela e via..vediamo
come sei messo?
io ho aperto il carter per paraoli rotti (li regime al minimo era altissimo) e ora controllo crociera, parastrappi e ho sostituito paraoli di banco e cuscinetti di banco
la biella quando ruota fa rumore... è il canto di vuole andar via e smettere di lavorare?
Rik_Mackey
28-05-13, 12:37
azz!e come si sono rotti?
io sto procedendo molto a rilento; è in corso un progetto parallelo che mi sta portando via molto tempo.
fortunatamente sta volgendo al termine così potrò dedicarmi a tempo pieno alla vespa.
fortunatamente è già tutto pronto, il carrello di sip è già pieno, devo solo cliccare su ordina :D
Rik_Mackey
25-06-13, 13:23
allora sto per fare l'ordine da sip
solo una cosa: è possibile che un cavolo di paio di manopole (http://www.sip-scootershop.com/it/products/manopole+vintage+per+vespa+_37061560) costi 40€?!
eleboronero
25-06-13, 19:17
da pascoli costano 15 euro...........
Rik_Mackey
28-06-13, 12:38
niente
io e il selettore del cambio siamo incompatibili
c'avrò provato 50 volte ma non ne vuole sapere di entrare
o mi si mette male e non appoggia bene davanti quando chiudo
oppure l'alberino all'ultimo si sposta tutto in terza e il comando va a vuoto
non è che qualche romano pratico, in cambio di una birretta, mi darebbe una mano?
oppure conoscete qualche meccanico specializzato zona roma nord?
:D
Grazie
niente
io e il selettore del cambio siamo incompatibili
c'avrò provato 50 volte ma non ne vuole sapere di entrare
o mi si mette male e non appoggia bene davanti quando chiudo
oppure l'alberino all'ultimo si sposta tutto in terza e il comando va a vuoto
non è che qualche romano pratico, in cambio di una birretta, mi darebbe una mano?
oppure conoscete qualche meccanico specializzato zona roma nord?
:D
Grazie
ma spiegami.. come fai per inserirlo, cioè qual'e' la procedura esatta che segui?
Rik_Mackey
28-06-13, 13:19
allora
abbasso la leva della messa in moto
sposto l'alberino tutto a destra così da metterlo in prima
comincio a spostarlo verso sinistra ruotando l'albero motore fino a che il mozzo non si ferma (e quindi sono in folle)
continuo a spostarlo verso sinistra sempre ruotando l'albero fino a che l'albero ricomincia a girare (e quindi sono in seconda)
metto il preselettore in seconda (la terza scanalatura da destra, la seconda da sinistra) e lo calo dentro il buco leggermente inclinato in avanti in modo da infilare il piselletto che comanda l'albero sotto il boccolo dell'avviamento.
poi con un cacciavitino oriento il comando mobile (quella specie di parallelepipedo) in senso verticale sperando che una volta calata la parte posteriore del preselettore esso vada ad infilarsi correttamente nella scanalatura dell'albero.
e a questo punto, cioè appoggiato il preselettore al carter, o la parte anteriore non si appoggia al carter rimanendo scostata di 2 mm (quindi forse il piselletto si è messo orizzontalmente e non entra nella scanalatura)
oppure riesco ad adagiarlo completamente ma l'albero del cambio si è spostato tutto in terza quindi il selettore gira a vuoto e ovviamente non va sulla posizione della terza marcia perchè sbatte sulla testa dell'albero.
pensavo di ingrassare il parallelepipedo mobile per farlo rimanere verticale, ma non vorrei che poi il grasso mi vada in circolo ostruendo qualche passaggio.
che dici?
grazie per la pazienza :mrgreen:
L'operazione e' corretta, non capisco pero' quando dici che l'albero del cambio si sposta in terza.... se il motore lo tieni in piano e infili lentamente il selettore cercando di traguardare con lo sguardo per beccare la posizione l'albero mica si sposta da solo!!?? L'importante e' beccare nella sede, in genere anche a me sembra non chiudersi bene perche' non "spiana" sul carter, ma una volta infilato basta muovere appena appena a dx e a sx e lui si posa.
Chiaramente e' una operazione da fare in due preferibilmente col motore fissato alla morsa, uno tiene la leva di avviamento premuta per ruotare il boccolo e liberare tutto lo spazio e l'altro con calma infila il selettore.
Io purtroppo sono lontano (abito a Marsciano) ma in cinque minuti lo avremmo messo a posto, prima di buttare soldi col meccanico valuta se hai voglia di farti un po' di km per un giro a visitare Todi o Perugia e con l'occasione ti porti il motore!
:ciao:
Rik_Mackey
28-06-13, 13:39
L'operazione e' corretta,
e già questo è un gran passo avanti :mrgreen:
il lavoro lo faccio in piano, evidentemente smanettando col preselettore e smadonnando l'albero va in terza.
grazie per la disponibilità; ora provo a fare come dici: se non spiana alla perfezione provo ad insistere, anche perchè, effettivamente, se non spiana almeno significa che l'alberino l'ho centrato e a quel punto "basta" che il parallelepipedo mobile ingrani correttamente.
devo riuscirci cavolo
anche perchè a giorni arriva il paccone di SIP :rulez:
GRAZIE!!!
Rik_Mackey
29-06-13, 12:09
Allora
Dovrei avercela fatta
Le marce entrano tutte anche se con un po' di difficoltà ma credo sia normale visto la lentezza con cui gira l'albero a mano.
ho dato anche una limatina al parallelepipedo mobile perché, mi sono accorto, aveva fatto un dentino e faceva fatica ad entrare. Forse è anche per quello che davanti il selettore non spianava bene.
Insomma grazie a tutti per il supporto e la pazienza
:D
Rik_Mackey
02-07-13, 11:53
si (ri)parte!
http://imageshack.us/a/img811/7084/me9k.jpg
oggi ho portato il cilindro il rettifica a lucidare che faceva schifo.
poi ho notato che la candela a passo corto che mi ha mandato sip è leggermente più lunga di quella che montava; che ne dite?
http://imageshack.us/a/img832/8864/xuuv.jpg
grazie!
Avvitala sulla testa,da smontata,se risulta troppo sporgente in dentro metti una rondella piana fra la candela e la testa a far spessore:ciao:
Rik_Mackey
06-07-13, 12:19
Ho montato pistone e fasce; stavo per rimettere il cilindro con la solita semplice oliatina della guarnizione di banco quando sul manuale di officina ho letto che bisogna mettere "l'ermetic".
Fermo restando che l'ermetico di 60 anni fa era ben diverso delle paste moderne, temo che esse possano occludere qualche passaggio.
ma non vorrei neanche dover riaprire tutto causa trafilaggi.
che faccio? Ungo la guarnizione e via o vado a procurarmi la pasta nera?
Usa questa:
MASTICE GUARNIZIONI RIPOSIZIONABILE Arexons, carters, flange motore (http://www.arexons.it/arexons/cms/prodotti/industria/system-guarnizioni-liquide/0015-mastice-guarnizioni-riposizionabile.html)
Rik_Mackey
06-07-13, 13:46
Ma 110 gradi non sono pochi?
Ho usato sempre guarnizione oliata. e l'ermetico solo per carter e ammortizzatori
Rik_Mackey
07-07-13, 11:23
Credo di avere un problema
Chiuso il gt oliando per bene cilindro e pistone.
poi ho provato a far girare l'albero ma è durissimo, sembra quasi bloccarsi.
Cilindro e pistone sono originali
il cilindro è stato lucidato e le fasce sono nuove da 57
Non credo sia normale
Anche perché il pistone era duro a scorrere anche quando l'ho incamiciato
Tant'è che ho dovuto prima incamiciare e poi imbiellare perché scorreva a fatica.
che dite?
Grazie
L'albero lo hai centrato? Se è l'albero che continua a essere un po duro a giare e' il paraolio che stringe troppo ed è normale all'inizio o il cuscinetto non lubrificato dalla miscela (prova a mettere della miscela nella camera di manovella) altrimenti devi ricontrollare tutte le fasi del. Montaggio... per il pistone se le misure sono ok lubrifica con olio e ricontrolla il posizionamento dei segmenti. ....Fa sapere
ps chiaramente hai chiuso il gt senza ermetico vero? Non è che ne entrato dentro il cilindro?
Rik_Mackey
07-07-13, 12:22
Si senza ermetico.
l'albero è centrato e girava da paura.
secondo me il problema sono le fasce perche ripensandoci non è normale che il pistone sia duro da incamiciare.
Ho dovuto addirittura dargli dei colpetti col martello di gomma per farlo scendere nel cilindro fino all'altezza dello spinotto per poi imbiellarlo.
questo è il 4 motore che rifaccio ed è la prima volta che succede (qualcuno dirà "eh ma non hai manco imparato un ca**o" :D )
Forse ci sono depositi che non fanno aderire bene le fasce al pistone (eppure avevo passato il dremel)
Le fasce le avevo anche provate inserendole nel cilindro orizzontalmente e si chiudevano quasi perfettamente. Può essere quello? Cioè che dovevano rimanere un po' aperte per acquistare un po' di gioco?
Rik_Mackey
07-07-13, 12:29
Si è pure in po rigato il cilindro http://img692.imageshack.us/img692/2774/cdin.jpg
Faccio rilucidare?
Prova a ripassare le fasce vecchie sulle piste per eliminare eventuali depositi carboniosi o in alternativa vedi di ripassare le piste con uncacciavitino piatto di opportuna larghezza... Poi riposiziona le fasce e vedi se chiudono bene e se il grano e' il suo. Altrimenti cambia fasce
Rik_Mackey
07-07-13, 14:17
Problema risolto
ERa rimasta della morchia nella pista di sopra.
Massima del giorno: non fidatevi del dremel :D
Ok bene hai risolto il problema ... Rilucida il cilindro da solo carta 1000 e olio in abbondanza. Prova
Rik_Mackey
07-07-13, 16:30
qualcuno mi direbbe la coppia di serraggio della testa ?
nel frattempo ho rimontato lo statore con consensatore e puntina nuovi
http://imageshack.us/a/img811/6335/hq4v.jpg
tuttavia ho notato che i contatti della puntina non chiudono bene, non sono complanari, la parte destra rimane un po' sollevata.
credo sia un difetto della puntina di SIP
che dite, può andare lo stesso?
http://img543.imageshack.us/img543/9057/ok9e.jpg
Rik_Mackey
09-07-13, 13:13
registrazione anticipo alla vecchia maniera
scotch, penna e linguetta di giornale tra le punte :mrgreen:
http://imageshack.us/a/img38/5633/sbv4.jpg
registrazione anticipo alla vecchia maniera
scotch, penna e linguetta di giornale tra le punte :mrgreen:
cioè? :-)
Rik_Mackey
10-07-13, 11:42
allora
prima si registra la massima apertura delle puntine (in questo caso 0,40)
si trova il pms
si segna il punto esatto su volano e carter (si può segnare il carter oppure applicare lo scotch e scrivere su quello)
col goniometro si trovano i gradi di anticipo (in questo caso 28 ) e si segna la posizione sul carter.
si fanno aprire le puntine e ci si infila in mezzo una linguetta di giornale
si ruota in senso antiorario il volano portandolo diciamo a 40° (o comunque un grado superiore i 28 )
si prende la linguetta di giornale e la si tira dolcemente, senza forzare; intanto si ruota il volano in senso orario e quando il segno del PMS su di esso arriva a combaciare col segno dei 28° sul carter le puntine cominciano ad aprirsi e la striscia di giornale viene liberata.
se non così non fosse l'anticipo è sballato e bisogna ruotare lo statore.
il metodo è sperimentato e funziona (mi è stato insegnato da un meccanico ducati vecchia scuola)
certo, la stroboscopica è sicuramente più precisa :mrgreen:
ok.. è più o meno come faccio io :-)
mi mancava il pezzo di giornale...
Io stacco il cavo che va alla bobina e lo attacco al tester: quando aprono si passa da 0.8 ohm a circa 1.6...
Rik_Mackey
13-07-13, 20:01
qualche fotarella odierna
http://imageshack.us/a/img826/144/chn5.jpg
http://imageshack.us/a/img94/9834/lpln.jpg
http://imageshack.us/a/img809/1213/uv6h.jpg
e qui mi son fermato perchè la guarnizione del collettore di aspirazione che stava nel kit è toppata
quindi stavo pensando che domani potrei rimontare la ruota anteriore
e qui sorge la domanda: il bordo dello pneumatico va spennellato come fa il gommista?
se si, con che?
:lol:
Con acqua e sapone o vaselina
pulisci la cuffia della testa
bel lavoro
Rik_Mackey
15-07-13, 16:54
perfetto grazie kiwi
oggi ho rimontato traversa e ammortizzatore; da notare la fascetta ferma cavo: spettacolare
http://imageshack.us/a/img203/6803/9jws.jpg
questo invece è il risultato dell'applicazione continuativa della mia forza bruta :azz: :mrgreen: : che faccio? frullino?
http://imageshack.us/a/img18/4707/7uyr.jpg
invece la guarnizione del collettore di aspirazione (quella con l'anima in metallo, spessa circa 1mm) posso rifarla con carta per guarnizioni classica da 0,2 mm?
No e' più spessa... Usa cartone argentato o cartone guarnital
la fascetta e' bella ...ne ho ancora una...tu riesci ancora a trovarne?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.