Visualizza Versione Completa : Marce che entrano male
ciao a tutti, il mio px mi sta dando qualche problemino con le marce, cioè quando le ingrano, soprattutto la seconda, hanno difficoltà ad entrare. a volte dalla seconda mi va in quarta forzando la manopola. premetto che la crocera è già stata cambiata meno di un anno fa, così come i dischi della frizione:testate:
Apri il copriselettore e controlla che i cavetti dopo il morsetto, siano incrociati e posizionati nei ganci.
Se anche uno di essi fuoriesce dal gancetto, si impunta nel copriselettore rendendo difficoltoso l'inserimento delle marce.
:ciao:
Apri il copriselettore e controlla che i cavetti dopo il morsetto, siano incrociati e posizionati nei ganci.
Se anche uno di essi fuoriesce dal gancetto, si impunta nel copriselettore rendendo difficoltoso l'inserimento delle marce.
:ciao:
:azz: a questo proprio non avevo pensato......grazie. domani ci butto un occhio. io credevo anche c'entrasse qualcosa anche il fatto che il dado della ruota posteriore dopo un pò che ci giro si allenta, e dire che lo stringo con la pistola !!!
Scusa ma la coppiglia l'hai messa sul dado della ruota? :mah:
Scusa ma la coppiglia l'hai messa sul dado della ruota? :mah:
:mavieni::mavieni: messa..... messa...... solo che mi accorgo che sto belin di dado si allenta, in pratica una volta ogni due settimane devo tirarlo, filettatura andata o il dado rognoso??? per quello che pensavo influisse sullla trasmissione:mah:
Non penso che influisca sulla trasmissione... però credo che la cosa vada approfondita perchè un dado che si allenta sulla ruota...:orrore:
Banalmente il cavo frizione è abbastanza teso? che crocera hai messo? originale Piaggio? è capitato ad un mio amico che avendo il tamburo rovinato (la zigrinatura) il dado si svitasse di continuo.
Banalmente il cavo frizione è abbastanza teso? che crocera hai messo? originale Piaggio? è capitato ad un mio amico che avendo il tamburo rovinato (la zigrinatura) il dado si svitasse di continuo.
ho messo crocera originale piaggio (poi chissà dove arriva.....) il tamburo lo avevo già cambiato poichè il millerighe era andato...:azz: stà a vedere che quella belin di filettatura che è andata:mah::mah:
il tamburo lo avevo già cambiato poichè il millerighe era andato...:azz: stà a vedere che quella belin di filettatura che è andata:mah::mah:
Sarebbe opportuno verificare lo stato del millerighe dell'albero, misurando le quote ai due lati e al centro.
Se quando hai cambiato il primo tamburo, il millerighi dell'asse si era già rovinato, pur montando un nuovo tamburo la rotazione fuori asse farà si che la testa del mozzo venga, come tornita, un poco alla volta.
Da qui, l'esigenza di serrare continuamente il dado, pur bloccato da una coppiglia: di fatto, è dall'altro lato del tamburo che avviene l'usura.
Evidentemente anche questo tamburo ha preso gioco. :cry:
P.S. Quando serri con la pistola, verifica sempre con un cricco con leva lunga, l'effettivo avvenuto serraggio, giusto una controllatina.
Talvolta le pistole pneumatiche, se non hanno la giusta pressione (tanta), serrano ben poco. :mavieni:
hai ragione tommy, la penso anche io così...fa una rotazione fuori asse sicuramente impercettibile , questo ha rovinato il primo millerighe , mò mi sa che fa agonizzare il secondo. se fosse così, quale soluzione????:cioe:
Fai le verifiche sul millerighi, eventualmente se non eccessivamente rovinato, monta un'altro tamburo di buona qualità e serra con una bella leva, lascia perdere la pistola pneumatica, tieni poi d'occhio il gioco ruota sull'asse e verifica il serraggio dado a distanza di qualche kilometro.
Se anche questo tentativo fallisce e l'accoppiamento tamburo/asse continua a prendere gioco, non ti resta altro che aprire e sostituire l'asse e nuovamente il tamburo. :boh:
Apri il copriselettore e controlla che i cavetti dopo il morsetto, siano incrociati e posizionati nei ganci.
Se anche uno di essi fuoriesce dal gancetto, si impunta nel copriselettore rendendo difficoltoso l'inserimento delle marce.
:ciao:
allora...ho controllato e ho tirato un pochino il cavo delle marce "in entrata" poi lo re- inserito nel suo scanso. domani vediamo e speriamo....:mah::mah::mah:
controllerò con il mio vicino anche il dado sighh
ri - controllato. ho caambiato il dado con un'altro, e da 3 giorni che per ora non dà noie, durerà????:cioe: le marce ora entrano senza problemi, fanno quel bel rumore che voi sapete, "schlock" !
:rabbia::rabbia:niente da fare......
mi sono illuso che cambiando solo il dado andasse meglio...è durata solo una decina di giorni....ho paura di dover cambiare nuovamente l'albero, ma possibile????:doh:
Orthovespa
06-05-12, 17:20
Apri il copriselettore e controlla che i cavetti dopo il morsetto, siano incrociati e posizionati nei ganci.
Se anche uno di essi fuoriesce dal gancetto, si impunta nel copriselettore rendendo difficoltoso l'inserimento delle marce.
:ciao:
perdonami ma in che senso devono essere incrociati?
perdonami ma in che senso devono essere incrociati?
uno entra nel selettore, gira intorno ad una "boa" e poi va inserito in un fermo che stringendo il dado blocca il 1* cavo, l'altro fa la stessa cosa quindi va ad incrociarsi nel mezzo:ciao:
Orthovespa
08-05-12, 10:26
io ho aperto il selettore, i fili girano sul perno di plastica e sono bloccati dal dado come hai detto tu, ma non mi pareve fossero incrociati.... boh forse ho visto male, è possibile?
ciao, per il dado ti direi di provare a smontare nuovamente il tamburo e analizzare sia il millerighe del mozzo che quello dell'albero se ti sembra che vadano bene metti dado nuovo e avvita con frenafiletti FORTE.
Per il comando delle marce periodicamente aggiungi un pò di grasso sopra il selettore e verifica lo stato delle guaine perchè se sono rovinate e scoprono i cavetti alle estremità passa l'acqua e fa arrugginire i cavetti che dopo scorrono con sempre maggiore difficoltà.
io ho aperto il selettore, i fili girano sul perno di plastica e sono bloccati dal dado come hai detto tu, ma non mi pareve fossero incrociati.... boh forse ho visto male, è possibile?
Tommy,intende questo tipo d'incrocio. :mavieni:
Non vorrei sbagliare,ma so che la parte del tamburo,che e' a contatto con il cuscinetto mozzo,si usura e,avvicinandosi al cuscinetto stesso,annulla il serraggio del dado mozzo.
Tommy,intende questo tipo d'incrocio. :mavieni: esatttttooo!
Non vorrei sbagliare,ma so che la parte del tamburo,che e' a contatto con il cuscinetto mozzo,si usura e,avvicinandosi al cuscinetto stesso,annulla il serraggio del dado mozzo.
aaaahhhhhhhhhhhhhh..:roll:adesso proverò con il frena filetto poi vediamo....alla prox puntata:ciao:
Anch'io ho da tempo lo stesso problema, ma con la terza marcia.
Spero e volentieri entra con difficolta' e talvolta, costretto a "forzare" finisco direttamente in quarta.
Analogo problema, ma meno frequente, quando scalo dalla terza marcia... finisco talvolta direttamente in folle.
Anch'io ho da tempo lo stesso problema, ma con la terza marcia.
Spero e volentieri entra con difficolta' e talvolta, costretto a "forzare" finisco direttamente in quarta.
Analogo problema, ma meno frequente, quando scalo dalla terza marcia... finisco talvolta direttamente in folle.
bella menata ! io stessa roba, però credo sia collegato direttamente al fatto che mi si allentava il dado del mozzo....prova a controllare. ora è due settimane che ho messo un giro di teflon sulla filettatura e va meglio, non so quanto durerà....però è già un passo avanti.:ciao:
luxinterior
17-05-12, 23:05
Ultimamente avevo anch'io più o meno gli stessi problemi: marce che faticavano ad entrare, dure, capitava che dalla seconda mi finiva in quarta, spesso avevo il polso sinistro dolorante; oggi in una mezz 'oretta con poca spesa ho risolto
Ho acquistato in farmacia una siringa con ago grosso (verde), al distributore gasolio. Ho smontato il coperchio del preselettore, con un cacciavite ed uno straccetto ho levato tutto il grasso, poi l'ho riempito di gasolio.
Levato il copri manubrio con la siringa ho iniettato il gasolio nelle guaine, dopo alcuni minuti con ho ripetuto l' operazione con olio, ho usato quello per la miscela, poi ho ingrassato i cavi. Identico procedimento col tubo sul manubrio delle marce.
Tornando al preselettore, ho inclinato la Vespa a destra per far colare il gasolio, poi ho abbondantemente ingrassato.
Ora le marce sono morbidissime, precise e entrano che è un piacere.
Ciao Lux
Ultimamente avevo anch'io più o meno gli stessi problemi: marce che faticavano ad entrare, dure, capitava che dalla seconda mi finiva in quarta, spesso avevo il polso sinistro dolorante; oggi in una mezz 'oretta con poca spesa ho risolto
Ho acquistato in farmacia una siringa con ago grosso (verde), al distributore gasolio. Ho smontato il coperchio del preselettore, con un cacciavite ed uno straccetto ho levato tutto il grasso, poi l'ho riempito di gasolio.
Levato il copri manubrio con la siringa ho iniettato il gasolio nelle guaine, dopo alcuni minuti con ho ripetuto l' operazione con olio, ho usato quello per la miscela, poi ho ingrassato i cavi. Identico procedimento col tubo sul manubrio delle marce.
Tornando al preselettore, ho inclinato la Vespa a destra per far colare il gasolio, poi ho abbondantemente ingrassato.
Ora le marce sono morbidissime, precise e entrano che è un piacere.
Ciao Lux
ciao lux...si questo può aiutare, però nel mio caso il problema di fondo è che il dado del mozzo non stringeva bene. adesso ho messo del teflon da 20 gg. circa e va...il grasso nel selettore lo avevo messo da poco, e ogni tanto faccio un giro di wd40 sul tubo delle marce per migliorare la morbidezza. adesso aspetto e valuto, ho comunque il frena filetti lì pronto ciao ciao
niente.......:cry: ora ho cambiato olio del cambio, dado del mozzo, messo frena filetti e le marce entrano male....dalla prima alla seconda ok,,,per la terza una tragedia, ora quando devo girare nello stretto e sono in prima, ho difficoltà a mettere in folle....qualche santo può aiutarmi????
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.