Visualizza Versione Completa : polini 177 vs pinasco alu 177 (foto gt e raccordatura travasi)
penso di fare cosa gradita agli utenti che come me sono agli inizi per le elaborazioni sulle bigframe...
ho avuto la possibilità di avere tra le mani sia il polini 177 (grazie dademenga) che il pinasco in alu 177 per confrontarli e vedere i lavori da eseguire sui carter in modo da raccordarli ...
di foto ne ho fatte tante e vi pubblico il link per andare a vederle,qui di seguito ne carico solo alcune,altrimenti intaso tutto! hanno una notevole definizione!:ok:
parte + evidente da raccordare : la camicia 177 dei rispettivi gt ai travasi originali del px 125
IN BLU IL POLINI, IN VERDE IL PINASCO ALU
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/POLINI%20177%20%20VS%20PINASCO%20ALLUMINIO%20177/P4180356.jpg
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/POLINI%20177%20%20VS%20PINASCO%20ALLUMINIO%20177/P4180355.jpg
qui trovate tutte le altre foto fatte ai due gt messi a confronto...:ok:
POLINI 177 VS PINASCO ALLUMINIO 177 pictures by gab-foto - Photobucket (http://s725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/POLINI%20177%20%20VS%20PINASCO%20ALLUMINIO%20177/)
Ragazzi con il mio Pinasco alluminio 177 2travasi ho preso una bella sverniciata da un 177 Polini ghisa 3travasi montato su px. Mi spiego meglio perche' ho preso la sverniciata: abbiamo pressapoco la stessa configurazione ossia nella mia Sprint due travasi ho il 177 pinasco alu, 20/20 raccordato, carter, albero anticipato pinasco e marmitta espansione pinasco con relativa accensione elettronica; nell'altra ha il 177 polini ghisa tre travasi, 20/20 raccordato, carter, albero anticipato mazzucchelli, accensione elettronica e marmitta espansione sito plus, quindi come configurazioni siamo simili anche se nella mia manca il terzo travaso (in Pinasco mi hanno assicurato che non fa' molta differenza). Fatto sta' che su tre prove ho preso tre ko. Prima prova: in quarta da 40 km/h abbiamo spalancato il gas...... il polini e' sfrecciato via quasi a ruota alzata!!!!!! Seconda prova con partenza da fermo: perdevo sempre ai bassi, il polini mi ha preso i tre quattro metri e non c'e stato nulla da fare. Terza prova con partenza lanciata e stesso identico risultato: il polini ai bassi e' imbattibile mentre agli alti il pinasco recupera e non sfigura ma sotto......aihme' .....non ce ne' per nessuno. Sarei curioso se qulcun'altro avesse fatto prove simili per avere dei confronti. E poi nell'elaborazione e raccordatura nel pinasco ho controllato le altezze dei travasi, carter fatti ad hoc, controllo fase (18°), tutti componenti pinasco (albero, marmitta) mnetre nell'altro il cilindro non e' stato toccato, carter molto approssimativi, albero mazzucchelli (di qualita' visivamente inferiore) e marmitta con un espansione quasi immaginaria. E mi ha bastonato:testate::nono: Non so' cosa inventarmi, forse un 24/24 ma poi gioco scorretto. Non mi resta che portare a casa la sconfitta e sperare nell'elevata affidabilita' dell'aluminio (speriamo visto che il ghisa pinasco e' parcheggiato in cantina con una bella grippata!!!)
superchicco
15-06-12, 23:34
Rifai le prove con un padellino Sito, vedrai che bassi ....
Non avrai lo sprint del Polini ma migliori non poco.
Ragazzi con il mio Pinasco alluminio 177 2travasi ho preso una bella sverniciata da un 177 Polini ghisa 3travasi montato su px. Mi spiego meglio perche' ho preso la sverniciata: abbiamo pressapoco la stessa configurazione ossia nella mia Sprint due travasi ho il 177 pinasco alu, 20/20 raccordato, carter, albero anticipato pinasco e marmitta espansione pinasco con relativa accensione elettronica; nell'altra ha il 177 polini ghisa tre travasi, 20/20 raccordato, carter, albero anticipato mazzucchelli, accensione elettronica e marmitta espansione sito plus, quindi come configurazioni siamo simili anche se nella mia manca il terzo travaso (in Pinasco mi hanno assicurato che non fa' molta differenza). Fatto sta' che su tre prove ho preso tre ko. Prima prova: in quarta da 40 km/h abbiamo spalancato il gas...... il polini e' sfrecciato via quasi a ruota alzata!!!!!! Seconda prova con partenza da fermo: perdevo sempre ai bassi, il polini mi ha preso i tre quattro metri e non c'e stato nulla da fare. Terza prova con partenza lanciata e stesso identico risultato: il polini ai bassi e' imbattibile mentre agli alti il pinasco recupera e non sfigura ma sotto......aihme' .....non ce ne' per nessuno. Sarei curioso se qulcun'altro avesse fatto prove simili per avere dei confronti. E poi nell'elaborazione e raccordatura nel pinasco ho controllato le altezze dei travasi, carter fatti ad hoc, controllo fase (18°), tutti componenti pinasco (albero, marmitta) mnetre nell'altro il cilindro non e' stato toccato, carter molto approssimativi, albero mazzucchelli (di qualita' visivamente inferiore) e marmitta con un espansione quasi immaginaria. E mi ha bastonato:testate::nono: Non so' cosa inventarmi, forse un 24/24 ma poi gioco scorretto. Non mi resta che portare a casa la sconfitta e sperare nell'elevata affidabilita' dell'aluminio (speriamo visto che il ghisa pinasco e' parcheggiato in cantina con una bella grippata!!!)
Già di partenza hai un pistone che pesa 220 gr contro i 180 del polini , le fasi del pinasco sono circa 120 travasi e 150 scarico contro (qui non sono tanto sicuro prendi questi dati con le pinze ) 117 travaso e 165 scarico, il polini è più compresso e ha una testa migliore e poi ha il terzo travaso
smilzoPX125E
16-06-12, 08:31
bel servizio gab complimenti:applauso:
si nota subito che i travasi del polini sono più generosi, e che la L tappa un pò, ma ho visto che è facilmente rimediabile
superchicco
16-06-12, 09:17
Io ho il Pinaschino in alluminio su TS , va benissimo ( in verità ho il 24 e rapporti del 200 ) .
Elastico, non vibra, ineccepibile....
PISTONE GRIPPATO
16-06-12, 21:56
penso di fare cosa gradita agli utenti che come me sono agli inizi per le elaborazioni sulle bigframe...
ho avuto la possibilità di avere tra le mani sia il polini 177 (grazie dademenga) che il pinasco in alu 177 per confrontarli e vedere i lavori da eseguire sui carter in modo da raccordarli ...
di foto ne ho fatte tante e vi pubblico il link per andare a vederle,qui di seguito ne carico solo alcune,altrimenti intaso tutto! hanno una notevole definizione!:ok:
parte + evidente da raccordare : la camicia 177 dei rispettivi gt ai travasi originali del px 125
IN BLU IL POLINI, IN VERDE IL PINASCO ALU
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/POLINI%20177%20%20VS%20PINASCO%20ALLUMINIO%20177/P4180356.jpg
http://i725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/POLINI%20177%20%20VS%20PINASCO%20ALLUMINIO%20177/P4180355.jpg
qui trovate tutte le altre foto fatte ai due gt messi a confronto...:ok:
POLINI 177 VS PINASCO ALLUMINIO 177 pictures by gab-foto - Photobucket (http://s725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/POLINI%20177%20%20VS%20PINASCO%20ALLUMINIO%20177/)
A mio parere il cilindro Polini per prestazioni è assolutamente il migliore dei cilindri in ghisa e anche di qualche cilindro in alluminio....
I suoi travasi sono ottimamente orientati e ti permettono di avere un motore molto versatile, facile da settare, un cilindro per tutti, ahimè però quando superi certe prestazioni diventa molto propenso alla scaldata......ne ho qualche esperienza PISTONE GRIPPATO....
Il pinasco sempre a mio avviso non potrà mai andarte come un Polini a meno che non ci lavori una settimana modificando o meglio stravolgendo la travaseria quei due travasini secondari sono ridicoli e le due unghiate frontescarico sembra siano state fatte alla fione per ovviare ad una dimenticanza progettuale, inoltre ha un pistone pesantissimo che anche se con cure particolari non arriverà mai a quei 165 grammi che sono un peso ottimale per un pistone del 177.
Se vuoi affidabilità comunque è sicuramente più adatto del Polini.
PISTONE GRIPPATO
16-06-12, 22:00
Ragazzi con il mio Pinasco alluminio 177 2travasi ho preso una bella sverniciata da un 177 Polini ghisa 3travasi montato su px. Mi spiego meglio perche' ho preso la sverniciata: abbiamo pressapoco la stessa configurazione ossia nella mia Sprint due travasi ho il 177 pinasco alu, 20/20 raccordato, carter, albero anticipato pinasco e marmitta espansione pinasco con relativa accensione elettronica; nell'altra ha il 177 polini ghisa tre travasi, 20/20 raccordato, carter, albero anticipato mazzucchelli, accensione elettronica e marmitta espansione sito plus, quindi come configurazioni siamo simili anche se nella mia manca il terzo travaso (in Pinasco mi hanno assicurato che non fa' molta differenza). Fatto sta' che su tre prove ho preso tre ko. Prima prova: in quarta da 40 km/h abbiamo spalancato il gas...... il polini e' sfrecciato via quasi a ruota alzata!!!!!! Seconda prova con partenza da fermo: perdevo sempre ai bassi, il polini mi ha preso i tre quattro metri e non c'e stato nulla da fare. Terza prova con partenza lanciata e stesso identico risultato: il polini ai bassi e' imbattibile mentre agli alti il pinasco recupera e non sfigura ma sotto......aihme' .....non ce ne' per nessuno. Sarei curioso se qulcun'altro avesse fatto prove simili per avere dei confronti. E poi nell'elaborazione e raccordatura nel pinasco ho controllato le altezze dei travasi, carter fatti ad hoc, controllo fase (18°), tutti componenti pinasco (albero, marmitta) mnetre nell'altro il cilindro non e' stato toccato, carter molto approssimativi, albero mazzucchelli (di qualita' visivamente inferiore) e marmitta con un espansione quasi immaginaria. E mi ha bastonato:testate::nono: Non so' cosa inventarmi, forse un 24/24 ma poi gioco scorretto. Non mi resta che portare a casa la sconfitta e sperare nell'elevata affidabilita' dell'aluminio (speriamo visto che il ghisa pinasco e' parcheggiato in cantina con una bella grippata!!!)
Se vorrai migliorare le prestazioni ti consiglio una bella testa a candela centrale, con una giusta copressione ed una generosa banda di squisch sicuramente i tuoi bassi miglioreranno
se poi lo vorrai potrai anche mettere l'anticipo a 23 ° montando un circuitino che puoi fare anche da te che ti porterà l'anticipo con un ritardo progressivo fino a 18 gradi a 7000 giri.
165gr se lo lavori!! non da originale
Interessante!!! Mi puoi aiutare?
Se vorrai migliorare le prestazioni ti consiglio una bella testa a candela centrale, con una giusta copressione ed una generosa banda di squisch sicuramente i tuoi bassi miglioreranno
se poi lo vorrai potrai anche mettere l'anticipo a 23 ° montando un circuitino che puoi fare anche da te che ti porterà l'anticipo con un ritardo progressivo fino a 18 gradi a 7000 giri.
Interessante!!! Mi puoi aiutare?
http://www.vesparesources.com/showthread.php?53266-Schema-per-RITARDATORE-di-fase&p=791555#post791555
Io la prima cosa che farei sarebbe di togliere quella marmitta e montare
Una padella magari svuotata o una modificata a coni. Una sip road sarebbe ottima secondo me.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
PISTONE GRIPPATO
17-06-12, 21:32
Interessante!!! Mi puoi aiutare?
A disposizione....
scusate la domanda che potrà sembrare un po' stupida, ma sono indeciso su questi 2 gruppi termici e vorrei sapere cosa conviene comprare..se monto un pinasco con i carter raccordati per un polini cosa rischio? solo prestazioni inferiori oppure posso rompere qualcosa?
secondo logica dovrei montare un polini, ma ho un po paura delle grippature...
giannimini
25-06-12, 11:03
non dovresti grippare, avresti solo prestazioni inferiori...
arrivato a questo punto prendi il pinasco e fattelo lavorare alla base come il polini no?
cosi hai il miglior compromesso tra affidabilità e prestazioni.
ah..questa soluzione non è per nulla malvagia!anzi!!!! ma qualcuno l'ha fatto? in questo modo mi avvicino alle prestazioni di un polini con l'affidabilità di un pinasco alluminio?ma se fosse così semplice perche' uno dorebbe comprarsi un polini?? XD
e poi se lavoro di dremel un pinasco con la camera cromata non corro il rischio di rovinare la cromatura interna?
scusa ma se vuoi prestazioni da polini e affidabilità da pinasco compra un parmakit tsv (quello nuovo con il pistone chiuso) e risolvi no?
fabriziotizio
25-06-12, 12:15
scusa ma se vuoi prestazioni da polini e affidabilità da pinasco compra un parmakit tsv (quello nuovo con il pistone chiuso) e risolvi no?
vabbeh il pinasco con candela centrale ed un pochetto lavorato non ha mica paura del parmakit, e poi il pinasco è super collaudato,il parmakit un po meno.
a mio parere ,se fai tanta strada ,compra il pinasco, lo modifichi un po in modo da entrare nei carter e sei apposto per 50milakm
scusa ma se vuoi prestazioni da polini e affidabilità da pinasco compra un parmakit tsv (quello nuovo con il pistone chiuso) e risolvi no?
eh...il parmakit non costa un tantinello in più?e avrebbe i travasi giusti come il polini?
vabbeh il pinasco con candela centrale ed un pochetto lavorato non ha mica paura del parmakit, e poi il pinasco è super collaudato,il parmakit un po meno.
a mio parere ,se fai tanta strada ,compra il pinasco, lo modifichi un po in modo da entrare nei carter e sei apposto per 50milakm
purtroppo non ho esperienza di modifica cilindri...non saprei cosa limare...
Il parmakit lo trovi in rete a 240 euro il pinasco non so. I travasi sono molto simili a quelli del polini.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
oddio portare il pinasco alle prestazione di un parmakit o anche di un polini mica è roba da tutti...
Col pinasco mai provato, ma ho sperimentato abbastanza co, DR.. il polini rimane sempre davanti...
Guarda io li ho entrambi, il pinasco alluminio ed il polini.
Essenzialmente io li monterei in due configurazioni differenti.
Essi non sono uguali per niente, dipende che motore vuoi tirare fuori.
Pinasco:
Raccordatura classica, testata a candela centrale, albero corsa lunga mazzucchelli o anche pinasco (vorrei provare sopratutto la versione corsa 62 con biella 110), carburatore 20/20( voglio provare se con tali caratteristiche il 20/20 sia sufficiente o meno) e marmitta megadella o in alternativa la polidella.
Polini:
Raccordatura classica, testata MMW, albero anticipato mazzucchelli, carburatore 24/24 con valvola allargata, e stesse marmitte dette precedentemente.
In tali configurazioni il Pinasco ne uscirebbe molto coppioso, l'ideale per me che giro paesi e paesi di montagna, e sopratutto affidabile.
scusate prima si diceva che il pinasco ha bassi più spompati rispetto al polini... ora, se dico una caxxata correggetemi, ma potrebbe essere per via delle famose "L" del polini che sul pinasco mancano?? :mah:
oddio portare il pinasco alle prestazione di un parmakit o anche di un polini mica è roba da tutti...
Col pinasco mai provato, ma ho sperimentato abbastanza co, DR.. il polini rimane sempre davanti...
Straquoto Uno , io ho "trivellato " e rifasata un pinasco , si avvicina al polini ma non lo eguaglia
superchicco
25-06-12, 18:02
E' tutto vero , la grinta de Polini non è nel DNA del Pinaschino.
Tuttavia ( li ho avuti entrambi in medesima configurazione ) se vuoi fare 150 km a full gas ( 110 115 km/h ) con il Pinasco lo puoi fare.
Ed arrivi fresco come una rosa.
Il Polini potrebbe darti qualche pensiero in più.
Ma ha prestazioni superiori.
Alla fine , nel mio TS, ho messo il Pinasco e... non ci penso più.
Anche perchè la differenza, almeno nel mio caso, non è così enorme.
Eppoi l'alluminio ha il suo innegabile fascino.
E' leggero, elegante, non ha ruggine e pesa pochissimo. ;-)
Eppoi l'alluminio ha il suo innegabile fascino.
E' leggero, elegante, non ha ruggine e pesa pochissimo. ;-)
Ehhhh ... come non darti ragione , io nel motore lamellare che sto realizzando ho optato per il polinzo per via dei costi ma l'idea del TSV non mi esce dalla testa:sbav: .....oh se riesco a contenere i costi .......:Lol_5:
PISTONE GRIPPATO
25-06-12, 21:21
Ho provato tutti e tre i cilindri, Polini, Pinasco Parmakit ed ora sto provando anche il Quattrini.
Il Pinasco va circa il 20% in meno di un Polini, anche se raccori ed allarghi la base dei travasi non è sufficientel
La parte interna e più profonda del travaso del polini e grande il doppio(si fa per dire) ed i due travasini del Pinasco sono proprio scarsi.
Il Parmakit è praticamente un Polini in allumino, come prestazioni è leggermete superiore al Polini e raccoglie tutti i vantagi del cilindro in Alluminio, quando ci sarà un pistone serio sarà l'optimum per la vespa.
A mio avviso il nuovo pistone senza finestre è un passo o due indietro, fa perdere almeno il 10% della sezione di passaggio con pistone al PMI e gran parte della potenzialià di questo cilindro va a farsi benedire mentre se si usasse il pistone forgiato..... non posso dire nulla perchè non l'ho provato 150 sono davvero troppi.
Cilindro Quattrini.....un altro pianeta, non è un cilindro da vespa classica è quasi un cilindro da moto, ci sto lavorando ad un motore del genere e spero di riuscire a finirlo prima della fine dell'estate, prestazioni superiori ma sgorbutico ......per il momento:Lol_5:.
Nel parmakit è possibile montare il pistone del polini?
Ma quantee informazioni interessati..avendo i travasi simili al polini e un'affidabilità da pinasco,il parmakit risulterebbe la scelta più ovvio.
@ roco: nelle tue configurazioni citi sempre l'albero anticipato..io mmonto l'albero originale,e aprire i carter x sostituirlo non mi attira troppo..posso tenere il mio con un parmaki/pinasco raccordato?
@ pistone: se prendo il parmakit + vecchio e economico perdo rispetto al polini?
smilzoPX125E
26-06-12, 12:13
se non sbaglio c'è il problema delle fasce del polini, che sono per ghisa, mentre il parmakit è alluminio, e probabilmente non ci sono fasce adatte allo scopo, altrimenti penso che l'avrebbero messo tutti
correggetemi se ho detto una cavolata
PISTONE GRIPPATO
26-06-12, 22:17
Ma quantee informazioni interessati..avendo i travasi simili al polini e un'affidabilità da pinasco,il parmakit risulterebbe la scelta più ovvio.
@ roco: nelle tue configurazioni citi sempre l'albero anticipato..io mmonto l'albero originale,e aprire i carter x sostituirlo non mi attira troppo..posso tenere il mio con un parmaki/pinasco raccordato?
@ pistone: se prendo il parmakit + vecchio e economico perdo rispetto al polini?
e col pistone come la metti....il mio è durato pochissimo.
Non ho provato il pistone Polini perchè non c'era gioco sufficiente.... forse con un pistone gran sport si risolvonn tutti i problemi.
Gioco di montaggio permettendo.
e col pistone come la metti....il mio è durato pochissimo.
si spacca il pistone??????:orrore: ma come??lo devi proprio spremere immagino..
e per l'albero?secondo te posso tenere l'originale?
PISTONE GRIPPATO
27-06-12, 06:34
si spacca il pistone??????:orrore: ma come??lo devi proprio spremere immagino..
e per l'albero?secondo te posso tenere l'originale?
Se tieni l'abero originale devi comunque modificare la spalla per adeguare il diagramma di aspirazione che diversamente sarebbe insufficiente.
Nel parmakit è possibile montare il pistone del polini?
pistone con fasce spesse come fette di salame non è il massimo per l'alluminio mura ad un certo punto.. senza contare il faccho che il grosso dei problemi del polini sono prprio le fasce.
c'è poi da dire che sono fasce in AC4 non cromate.. anche se i pinsco lavorano da secoli con fasce normali su cilindro in ghisa
pistone con fasce spesse come fette di salame non è il massimo per l'alluminio mura ad un certo punto.. senza contare il faccho che il grosso dei problemi del polini sono prprio le fasce.
c'è poi da dire che sono fasce in AC4 non cromate.. anche se i pinsco lavorano da secoli con fasce normali su cilindro in ghisa
Cos'hanno le fasce del polini?? Che problemi danno?
Cos'hanno le fasce del polini?? Che problemi danno?
sono due travi da pontile...
sono spessissime e se le fai girare forte CRAK
ti sei mai chiesto perchè le small ma anche il polini per T5 hanno fasce da 1.5 mm e reggono bene anche sopra gli 8000 giri?
sono due travi da pontile...
sono spessissime e se le fai girare forte CRAK
ti sei mai chiesto perchè le small ma anche il polini per T5 hanno fasce da 1.5 mm e reggono bene anche sopra gli 8000 giri?
Più che altro non mi ero mai informato... ora che me lo fai notare ricordo che quando le montai sul pistone mi stupidi del loro spessore, però non ci feci caso più di tanto... e perché si rompono? Per le elevate temperature che generano per attrito con la canna del cilindro?
molti motivi.. dovuto soprattutto allo spessore.. attrito e poca elsticità.
Non so se hai notato ma più si sale con le prestazioni e più le fasce si assottigliano e calano di numero...
sono due travi da pontile...
sono spessissime e se le fai girare forte CRAK
ti sei mai chiesto perchè le small ma anche il polini per T5 hanno fasce da 1.5 mm e reggono bene anche sopra gli 8000 giri?
Il pistone gran sport come le ha le fasce , non le ho mai viste?
Il pistone gran sport come le ha le fasce , non le ho mai viste?
http://www.sip-scootershop.com/it/products/pistone+grandsport+177cc+_12037000
1 mm
Se tieni l'abero originale devi comunque modificare la spalla per adeguare il diagramma di aspirazione che diversamente sarebbe insufficiente.
Mmmm...ho appena ordinato il parmakit..fondamentalmente con l'albeero originale lo sfrutto solo di meno..o rischio danni?
PISTONE GRIPPATO
27-06-12, 23:37
sono due travi da pontile...
sono spessissime e se le fai girare forte CRAK
ti sei mai chiesto perchè le small ma anche il polini per T5 hanno fasce da 1.5 mm e reggono bene anche sopra gli 8000 giri?
Ho un 175 Polini che gira a più di 8000 giri......
Mai rotto ne un pistone, ne le fasce
Ammetto, qualche scaldata l'ho tirata ma non mi ha mai lasciato in panne.E
ti garantisco che è un bel motore :rulez:
Black Baron
28-06-12, 07:05
Ho un 175 Polini che gira a più di 8000 giri......
Mai rotto ne un pistone, ne le fasce
Ammetto, qualche scaldata l'ho tirata ma non mi ha mai lasciato in panne.E
ti garantisco che è un bel motore :rulez:
Un motore crucco style , sembra una moto da cross, accellerazione e velocita' da paura !!! l'ho visto viaggiare in due edizioni di 3 Mari , e' parlando con l'artefice e' fatto veramente a regola d'arte, e con cognizione di causa .
Ho un 175 Polini che gira a più di 8000 giri......
Mai rotto ne un pistone, ne le fasce
Ammetto, qualche scaldata l'ho tirata ma non mi ha mai lasciato in panne.E
ti garantisco che è un bel motore :rulez:
ci credo...
ma se le tu fasce reggono non è detto che reggano a tutti... sai è statisca :-)
oppure sei davvero bravo..
ragazzi, ma se ho i travasi del carter più larghi di quelli sul pistone, avrò solamente meno potenza, per la minor sezione di passaggio, giusto??lo scalino può creare altri problemi di corretto funzionamento?
PISTONE GRIPPATO
28-06-12, 18:05
Un motore crucco style , sembra una moto da cross, accellerazione e velocita' da paura !!! l'ho visto viaggiare in due edizioni di 3 Mari , e' parlando con l'artefice e' fatto veramente a regola d'arte, e con cognizione di causa .
Grazie Andrea.....sei il primo a dire a chiare lettere certe cose sul mio PX
Vespista46
28-06-12, 18:15
Più che altro non mi ero mai informato... ora che me lo fai notare ricordo che quando le montai sul pistone mi stupidi del loro spessore, però non ci feci caso più di tanto... e perché si rompono? Per le elevate temperature che generano per attrito con la canna del cilindro?
Mi sembra strano ti sia impressionato dello spessore delle fasce del polini, quando l'originale le ha ancora più spesse, anzi dovevi notare l'esatto contrario
PISTONE GRIPPATO
28-06-12, 22:25
ragazzi, ma se ho i travasi del carter più larghi di quelli sul pistone, avrò solamente meno potenza, per la minor sezione di passaggio, giusto??lo scalino può creare altri problemi di corretto funzionamento?
Qualsiasi cosa tu cerchi da un motore devi avere la massima cura anche per i particolari più insignificanti.
Pistone , cilndro ,carter devono essere lavorati in modo da avere la massima resa fluidodinamica.
Mi sembra strano ti sia impressionato dello spessore delle fasce del polini, quando l'originale le ha ancora più spesse, anzi dovevi notare l'esatto contrario
L'originale non l'ho neanche guardato... tolto fermo e spinotto e messo da parte... il pistone del Polini, gigante rispetto all'originale, rubava tutta la scena :boxing:
Qualsiasi cosa tu cerchi da un motore devi avere la massima cura anche per i particolari più insignificanti.
Pistone , cilndro ,carter devono essere lavorati in modo da avere la massima resa fluidodinamica.
certo, la cura dei particolari fa la differenza fra motori molto spinti dove si ricerca il top delle prestazioni..il tuo ragionamento non fa una piega, tuttavia attualmente ho necessità di montare il motore nel più breve tempo possibile (leggi weekend al mare), i lavori "di fino" vorrei eseguirli in un secondo momento (leggi noioso inverno). Quindi vorrei solo evitare di fare danni con la mia inesperienza per la troppa voglia di partire! i lavori indispensabili van fatti, il perfezionamento può aspettare...
chiudere un motore e partirci a bomba è il modo migliore per rimanere per strada...
Prenditi il giusto tempo e settalo per bene prima di partirci..
Non voglio chiudere e partire a bomba..voglio sl evitare lavor non indispensabil al fine di un funzionamento corretto del motore..se cambiare l'albero e non lavorare perfettamente i travasi non mi pregiudicano la stabilità,naturalmente con una corretta carburazione,allora preferisco non eseguire queste modifiche attualmente..
PISTONE GRIPPATO
29-06-12, 23:24
ci credo...
ma se le tu fasce reggono non è detto che reggano a tutti... sai è statisca :-)
oppure sei davvero bravo..
Probabilmente le fasce si distruggono in motori che detonano o non son ben messi a punto.
Sulla mia pelle ti posso dire che il pistone polini resiste a torture incredibili da parte di frese e lime.
E chiaro che se lo fai surriscaldare si sgretola, e surriscaldare on vuol dire che vada necessafriamente forte.
ci sono motori completamete ori che a causa di apirazioni pirata di aria grippano e spaccan alla grande.
PISTONE GRIPPATO
29-06-12, 23:26
Domani comincio un motore 125 dove montrò un Polini.....un motore VERGINE da violentare.......con amore e dolcezza.
Domani comincio un motore 125 dove montrò un Polini.....un motore VERGINE da violentare.......con amore e dolcezza.
Noto sadismo nelle tue parole......:risata::risata:
come ti posso capire:Lol_5:
Io son fermo , non riesco a trovare il tempo do violentare quel blocco d'alluminio:cry:
smilzoPX125E
30-06-12, 07:37
se sarà a valvola ne prenderò spunto per questo inverno, ho un blocco 125 che mi piacerebbe mettere a puntino, un pò di pezzi li sto già mettendo da parte :)
Ragazzi ho tolto l'espansione Pinasco ed ho messo il padellino originale!!! Che bassi!! Ma adesso ho perso agli alti. Stavo pensando ad una Megadella ma con quale configurazione? V1,V2, boh... Oppure della sip road che ne pensate? Visto che ho gia' speso per la Pinasco non vorrei buttare altri soldi senza ottenere buoni risultati
PISTONE GRIPPATO
30-06-12, 16:05
Ragazzi ho tolto l'espansione Pinasco ed ho messo il padellino originale!!! Che bassi!! Ma adesso ho perso agli alti. Stavo pensando ad una Megadella ma con quale configurazione? V1,V2, boh... Oppure della sip road che ne pensate? Visto che ho gia' speso per la Pinasco non vorrei buttare altri soldi senza ottenere buoni risultati
Hai la copreta corta o i piedi o la testa.....oppure metà piedi e metà testa.
se hai il pinasco in ghisa sappi che è nato per girare basso
No, il pinasco e' in alluminio appunto per questo che vorrei meta' piedi e meta' testa anche se con una buona marmitta penso di tenermi i piedi e coprire anche un po' la testa considerando che il GT e' predisposto per girare bene agli alti. Comunque oggi vicino al polini la musica e' cambiata!!! E come!!! Adesso in quarta a 40 all'ora quando spalanchiamo andiamo via insieme e solo dopo i 90 mi va' via considerando che il polini ha sotto la sito plus. Quindi adesso voglio la megadella!!! P.S. ma dove la trovo? devo chiedere a Mr Mega?
PISTONE GRIPPATO
30-06-12, 23:49
se hai il pinasco in ghisa sappi che è nato per girare basso
:offtopics:
Carburo partito oggi via posta
No, il pinasco e' in alluminio appunto per questo che vorrei meta' piedi e meta' testa anche se con una buona marmitta penso di tenermi i piedi e coprire anche un po' la testa considerando che il GT e' predisposto per girare bene agli alti. Comunque oggi vicino al polini la musica e' cambiata!!! E come!!! Adesso in quarta a 40 all'ora quando spalanchiamo andiamo via insieme e solo dopo i 90 mi va' via considerando che il polini ha sotto la sito plus. Quindi adesso voglio la megadella!!! P.S. ma dove la trovo? devo chiedere a Mr Mega?
Manda un MP a Mega spiegandogli cosa vuoi e come sei configurato e lui ti saprà consigliare .
Una cosa il tuo GT che fasi ha?
:offtopics:
Carburo partito oggi via posta
Grande Felix .... tu invece dovrai attendere
PS ma non è che quel carburo è abituato all'aria di montagna e in zona mare mi resta scarburato??:risata::risata:
PISTONE GRIPPATO
01-07-12, 11:35
Manda un MP a Mega spiegandogli cosa vuoi e come sei configurato e lui ti saprà consigliare .
Una cosa il tuo GT che fasi ha?
Grande Felix .... tu invece dovrai attendere
PS ma non è che quel carburo è abituato all'aria di montagna e in zona mare mi resta scarburato??:risata::risata:
Purtroppo ha un difetto......funziona solo con le ESPANSIIONI.......
Purtroppo ha un difetto......funziona solo con le ESPANSIIONI.......
:frustate:
:offtopics:
allora con me non avrà problemi :mrgreen: , per ora monterò una espansione "commerciale " usata ma come ho qualche eurozzo extra ne faccio fare una ad hoc
raga, ma per i getti minimo e massimo che mi consigliate?ho un 24/24 raccordato..ho letto 130 ma anche 120...e c'è na bella differenza..
raga, ma per i getti minimo e massimo che mi consigliate?ho un 24/24 raccordato..ho letto 130 ma anche 120...e c'è na bella differenza..
Parti con la configurazione base del carburo e cioè minimo 55/160
Massimo 160/be3/118 poi adegui
ok, l'importante è non andare in cerca di grippatine..
E' in arrivo la megadella!!!!! Adesso sono c... amari per il Polini. Speriamo che il Pinasco contro il Polini non fa' la stessa fine dell'Italia contro la Spagna!! :frustate:
E' in arrivo la megadella!!!!! Adesso sono c... amari per il Polini. Speriamo che il Pinasco contro il Polini non fa' la stessa fine dell'Italia contro la Spagna!! :frustate:
eheh non cantar vittoria così facilmente , se il polini viene ottimizzato non so come vada a finire
PISTONE GRIPPATO
02-07-12, 21:13
eheh non cantar vittoria così facilmente , se il polini viene ottimizzato non so come vada a finire
Io invece lo so come va a finire.....:Lol_5:
:noncisiamo: :rulez:
Io invece lo so come va a finire.....:Lol_5:
ciao a tutti,
io ho montato il gruppo termico 177 pinasco alluminio,che dire.. trovo che sia affidabile ma confrontato al polini in termini di prestazione il pinasco è sotto e non di poco.
nonostante abbia fatto tutti gli interventi necessari per tirare al massimo i miei 177 canna cromata
saluti
giacomo
La megadella V1.8 e' arrivata e la musica e' cambiata. Ho i bassi del padellino e "quasi" l'allungo dell'espansione pinasco. Va' veramente bene. Ha un erogazione piena a tutti i regimi soprattutto ai medi. Ma adesso seguo il consiglio di Mega: alzo lo scarico fino a 170° e forse metto anche la testata MMW a candela centrale. Chi vivra', vedra'..... :mavieni:
La megadella V1.8 e' arrivata e la musica e' cambiata. Ho i bassi del padellino e "quasi" l'allungo dell'espansione pinasco. Va' veramente bene. Ha un erogazione piena a tutti i regimi soprattutto ai medi. Ma adesso seguo il consiglio di Mega: alzo lo scarico fino a 170° e forse metto anche la testata MMW a candela centrale. Chi vivra', vedra'..... :mavieni:
Come hai intenzione di alzarlo lo scarico?
con degli spessori o lavorandolo?
nel primo caso tieni a mente che porterai su anche i travasi e per forza perdi qualcosa ai bassi in più sarai costretto a ribassare la testa , nel secondo resta tutto invariato.
Adesso avvisiamo il tuo amico col polini che stai barando......
PISTONE GRIPPATO
09-07-12, 12:34
La megadella V1.8 e' arrivata e la musica e' cambiata. Ho i bassi del padellino e "quasi" l'allungo dell'espansione pinasco. Va' veramente bene. Ha un erogazione piena a tutti i regimi soprattutto ai medi. Ma adesso seguo il consiglio di Mega: alzo lo scarico fino a 170° e forse metto anche la testata MMW a candela centrale. Chi vivra', vedra'..... :mavieni:
Ogni grado di scarico che alzi perdi 200 giri sotto Sta attento, invece di allargare metti un paio di guarnizioni o tre in più e prova, così potrasi tornare indietro.
Fa la prova col tuo amico che ha il px col polini che tanto te le suona lo stesso :risata: :Lol_5: :ok:
Ogni grado di scarico che alzi perdi 200 giri sotto
In che senso perdi 200 giri sotto?
:ciao:
In che senso perdi 200 giri sotto?
:ciao:
Hai fatto la domanda che dovevo fare io .
Comunque ho notato che portando su lo scarico il regime minimo di rotazione sale un pochino , forse intendevi questo ?
PISTONE GRIPPATO
11-07-12, 12:50
In che senso perdi 200 giri sotto?
:ciao:
Intendo che se prima il motore tirava bene sotto ed entrava in coppia a 2500 giri dopo una modifica del genere perdi tiro dal minimo al punto di entrata in coppia che si alzerà di circa 200 giri
salve raga, alla fineho montato il parmakit..anche con l'albero originale..non avevo scelta...la vespa ora va benissimo ai bassi, ma se provoa far salire i giri anche non esageratamente, sento dei borbottii e il motore tira indietro...non riesce a salire regolarmente..che sia solo un problema di carburazione?? ho il 128 di getto max e prima avevo 132 e 130 e notavo sempre la stssa cosa..
giannimini
12-07-12, 10:14
salve raga, alla fineho montato il parmakit..anche con l'albero originale..non avevo scelta...la vespa ora va benissimo ai bassi, ma se provoa far salire i giri anche non esageratamente, sento dei borbottii e il motore tira indietro...non riesce a salire regolarmente..che sia solo un problema di carburazione?? ho il 128 di getto max e prima avevo 132 e 130 e notavo sempre la stssa cosa..
lo stesso problema che ho io con la lml, controlla in primis, la bobina, il cavo candela e la candela.
dopo cominci a smanettare con la carburazione ;-)
che configurazione hai?
allora la bobina è nuova, la candela è nuova, il cavo no...ma con il vecchio motore non succedeva nulla di tutto ciò..
il getto consigliato è il 130 ma è normale mettere un 122 0 un 125, non sono troppo sotto?
tra l'altro sto girando al minimo per fare il rodaggio e la candela è nocciola!!!
ho il parmakit raccordato, 24/24 raccordato con spillo molleggiato e coperchio pinasco e megadella v1.8, l'albero originale
giannimini
12-07-12, 16:20
ale quello che posso dirti in base alla mia esperienza è che col cilindro originale era tutto ok, poi quando ho messo il malossi 166 la vespa non prendeva bene i giri, anche smagrendo dal 115 al 102... e credo proprio che era un problema di bobina perchè mi ha lasciato a piedi pochi giorni fa... adesso devo provarla per bene con la bobina nuova e ti faccio sapere.
il mio consiglio è quello di girare grasso per il rotaggio... appena lo finisci smagrisci e cerchi di risolvere il problema, con questo caldo è facile grippare....
inoltre può essere pure che in rodaggio vai piano e la candela si ammassa. anche perchè hai messo più olio... quindi occhio a non farti fregare ;-)
smonta la candela ti faccio vedere che è nera... fammi sapere, cosi vediamo di aiutarci a vicenda visto che abbiamo un problema simile...
ale quello che posso dirti in base alla mia esperienza è che col cilindro originale era tutto ok, poi quando ho messo il malossi 166 la vespa non prendeva bene i giri, anche smagrendo dal 115 al 102... e credo proprio che era un problema di bobina perchè mi ha lasciato a piedi pochi giorni fa... adesso devo provarla per bene con la bobina nuova e ti faccio sapere.
il mio consiglio è quello di girare grasso per il rotaggio... appena lo finisci smagrisci e cerchi di risolvere il problema, con questo caldo è facile grippare....
inoltre può essere pure che in rodaggio vai piano e la candela si ammassa. anche perchè hai messo più olio... quindi occhio a non farti fregare ;-)
smonta la candela ti faccio vedere che è nera... fammi sapere, cosi vediamo di aiutarci a vicenda visto che abbiamo un problema simile...
certo proviamo insieme!ti assicuro che la candela è nocciola, forse perchè vado sempre al minimo..?la bobina non ha nemmeno 1000 km ed è una ducati...vuoi che sia già andata? infati girerò grasso per non rischiare, ma sto scherzo non lo capisco proprio!
giannimini
13-07-12, 11:29
Ti faró sapere appena metto la bobina nuova ;-) che candela hai per adesso? Il passo e la gradazione è corretto? Non e che siamo troppo anticipati di anticipo?
Ti faró sapere appena metto la bobina nuova ;-) che candela hai per adesso? Il passo e la gradazione è corretto? Non e che siamo troppo anticipati di anticipo?
Qui fa parecchio caldo ho su la ngk 9 passo lungo.. l'anticipo non l'ho mai toccato...quindi dovrebbe essere originale..se devo essere sincero non so nemmeno cosa cmporta un anticipo mal regolato..:nono:
giannimini
14-07-12, 13:53
Anch'io monto una candela grado 9... Ma puo essere che è troppo fredda la candela arrivati a questo punto? Hai la possibilità di mettere una 8 e vedere che succede? Ti consiglio inoltre di vedere se per il parmakit consigliano filetto lungo come candela, perchè se ci vuole quella a filetto corto rischi di far danni ;-)
Ci aggiorniamo!
Anch'io monto una candela grado 9... Ma puo essere che è troppo fredda la candela arrivati a questo punto? Hai la possibilità di mettere una 8 e vedere che succede? Ti consiglio inoltre di vedere se per il parmakit consigliano filetto lungo come candela, perchè se ci vuole quella a filetto corto rischi di far danni ;-)
Ci aggiorniamo!
oggi comprerò una ngk8, comunque passo lungo sul tsv..c'è scritto nel manuale di montaggio..! monto e provo a vedere se è uno scherzetto elettrico!
p.s.: qualcuno con un' esperinza maggiore può illuminarci sui tipi di problemi che può dare una candela con gradazione non corretta?:cioe:
giannimini
16-07-12, 09:46
Ok ;)
Ogni grado di scarico che alzi perdi 200 giri sotto Sta attento, invece di allargare metti un paio di guarnizioni o tre in più e prova, così potrasi tornare indietro.
Fa la prova col tuo amico che ha il px col polini che tanto te le suona lo stesso :risata: :Lol_5: :ok:
Scusa l'intromissione ma é vero che quando si allarga lo scarico (solo in larghezza) si fa un calcolo che tiene conto dell'alesaggio? Perché un mio amico sul suo 130 Polini ha portato lo scarico al 68% dell'alesaggio dicendomi che la percentuale massima é del 70% e che comunque siccome non stava preparando un motore da corsa il 68% bastava... Ora mi chiedo si puó fare un calcolo del genere anche sui 177? Inoltre siccome in inverno aprirò i carter per i soliti lavori, mi conviene alzare lo scarico con delle basette o lavorando di dremel? Perché ho paura di perdere ai bassi... Cioé già ora i miei bassi non sono una bomba per via del pignone z23 e dato che monterò la 23/65 ho paura che ai bassi possa morire completamente... Ho appena finito di raccordare il 177 Polini di un mio amico e lui lo scarico lo ha allargato da 28mm a 32mm per quanto riguarda l'uscita e 1mm per lato per quanto riguarda l'ingresso e ora ha portato ad abbassare la testa per montare una basetta da 0.8mm o 0.6mm... Cosa ne pensi??
PISTONE GRIPPATO
16-07-12, 16:24
Scusa l'intromissione ma é vero che quando si allarga lo scarico (solo in larghezza) si fa un calcolo che tiene conto dell'alesaggio? Perché un mio amico sul suo 130 Polini ha portato lo scarico al 68% dell'alesaggio dicendomi che la percentuale massima é del 70% e che comunque siccome non stava preparando un motore da corsa il 68% bastava... Ora mi chiedo si puó fare un calcolo del genere anche sui 177? Inoltre siccome in inverno aprirò i carter per i soliti lavori, mi conviene alzare lo scarico con delle basette o lavorando di dremel? Perché ho paura di perdere ai bassi... Cioé già ora i miei bassi non sono una bomba per via del pignone z23 e dato che monterò la 23/65 ho paura che ai bassi possa morire completamente... Ho appena finito di raccordare il 177 Polini di un mio amico e lui lo scarico lo ha allargato da 28mm a 32mm per quanto riguarda l'uscita e 1mm per lato per quanto riguarda l'ingresso e ora ha portato ad abbassare la testa per montare una basetta da 0.8mm o 0.6mm... Cosa ne pensi??
Sono contrario ad allargare troppo lo scarico
Al massimo 1 mm per parte rispetto all'originale, in fondo penso si debba fare motori sportivi che durino almeno 25000 Km....
se esageri con lo scarico e la fascia rimane agganciata fai un disastro e rischi anche di farti male.
A mio parere un motore Piaggio deve mantenere certe caratteristiche, ad esempio facilità di avviamento, minimo costante, guidabilità in quarta anche a bassi giri, suficiente coppia ai bassi per quando si fa turismo in due.
Se invece vuoi un supermotore allora è diverso ma perdi il fascino vespa.
Ho fatto recentemente un P125E con cilindro Polini, ho montato una primaria 22-67 derivata da p125x, quarta del 150 e carburatore 20SI di marmitta c'era la sito pluss che ho lasciato perchè rumore a parte sotto a questo motore fa la sua bella figura.
180 gradi di apirazione 110 di travaso e 168 di scarico, praticamente ho montato il cilindro senza guarnizione sotto, la vespa è soddisfacente
per me invece il cliente è entusiasta.
Anch'io monto una candela grado 9... Ma puo essere che è troppo fredda la candela arrivati a questo punto? Hai la possibilità di mettere una 8 e vedere che succede? Ti consiglio inoltre di vedere se per il parmakit consigliano filetto lungo come candela, perchè se ci vuole quella a filetto corto rischi di far danni ;-)
Ci aggiorniamo!
comprata una grado 8...stesso problema,ordinata centralina nuova, appena la monto vedremo come va...non posso essere grasso, la candela era bianca!!!anzi ero proprio magro, ho ingrassato il getto di 2 punti e vediamo..ma non credo proprio sia un problema di carburazione ormai
giannimini
17-07-12, 11:40
Ma... Fammi sapere, cosi vediamo come uscirne da sta rogna :-) io appena ho novità le posto qui
Salve ragazzi, scusate se non ho dato seguito alle vostre provocazioni :boxing: ma sono rientrato proprio oggi. Purtroppo mi rendo conto che il Polini e' un passo avanti rispetto al pinasco ma con qualche piccolo lifting, magari, mi potrei avvicinare al Polini e chissa'.... Mega a proposito di scarico mi ha consigliato di arrivare max a 170 con il dremel in quanto il pinasco ha di suo i travasi molto alti quindi aumentando un po' l'altezza dello scarico si ha un'entrata in coppia molto piu' pronunciata rispetto all'erogazione attuale molto piatta e mi assicura che i bassi non si perdono "quasi" per niente. Sono un po' titubante a fare questa modifica perche' se non mi soddisfa non posso tornare indietro ma al tempo stesso Mega mi rassicura in quanto anche lui ha avuto o ha un Pinasco alluminio e ci ha "giocato" sopra e quindi e' una voce autorevole nel settore. Sono qui ad aspettare le vostre impressioni ma attenti (e qui mi riferisco a Pistone Grippato:-)) a non darmi consigli fuorvianti per far si' che il Polini si salvi!!!!!!!!!! Buona vespa a tutti
vai tranquillo a 170° , anche se non sono una voce autorevole anche io ho fatto questo lavoro e ti rassicuro che và , per quanto riguarda i bassi tranquillo ...... qualcosa la perdi:risata:
Ma nulla di "invalidante" , pensa che io son salito anche di 5° sui travasi:mrgreen: e con un piccolo incremento di compressione compensi quasi le perdite
comprata una grado 8...stesso problema,ordinata centralina nuova, appena la monto vedremo come va...non posso essere grasso, la candela era bianca!!!anzi ero proprio magro, ho ingrassato il getto di 2 punti e vediamo..ma non credo proprio sia un problema di carburazione ormai
sostituita centralina e cavo candela, niente da fare...in accelerazione la vespa perde colpi..ho notato che ho una perdita di miscela dalla testa del motore che cola fin sullo scarico..può essere questo il mio problema?una testa che sfiata può influire sul colore della candela sbiancandola perchè smagrisce??
ho chiuso il parmakit con la chiave dinamometrica a 13 kn come descritto sulle istruzioni...ma perchè cavolo mi sfiata????:testate: grrrrrrrr!!!!!!!!!!!
che dite, aggiungo pasta rossa???ma con 5 guarnizioni di testa non dovrebbe mai sfiatare no?
qualcuno mi dia una dritta raga..please..
ps: voi usate le grover fra le rondelle e i dadi della testa??
giannimini
23-07-12, 09:05
Io ho cambiato bobina e non è cambiato nulla! Dovremmo provare l'anticipo a questo punto e la marmitta che non sia piena
se tiri aria dalla testa é chiaro che smagrisce la carburazione. naturalmente se esce olio entra aria!
falla spianare d'urgenza in rettifica
:ciao:
se tiri aria dalla testa é chiaro che smagrisce la carburazione. naturalmente se esce olio entra aria!
falla spianare d'urgenza in rettifica
:ciao:
il motore ha 2 km (2 non 2000...) e devo portarlo in rettifica?lo chiedo nuovo!
non ho detto di far rettificare il cilindro, ma di far spianare la testa, vuol dire levare qualche decimo per farla risultare perfettamente ortogonale.
da quello che ho letto il parmakit soffre di questi problemi nelle finizioni.
visto che sei in garanzia puoi anche riportarglielo!
l'ideale sarebbe ce in rettifica vericicassero la perfetta plnarita tra cilindro e testa.
se ne hai voglia puoi spianare la testa tu!
incolli un foglio di carta vetro fine su una superficie perfettamente piana (l'ideale sarebbe un vetro)
la inondi di olio o wd40
gratti la testa con movimenti circilari in modo da fare il lavoro in maniera uniforme.
quando ho avuto di questi problemi ho risolto cosi, ma su un GT come il p.k. io andrei in rettifica
:ciao:
non ho detto di far rettificare il cilindro, ma di far spianare la testa, vuol dire levare qualche decimo per farla risultare perfettamente ortogonale.
da quello che ho letto il parmakit soffre di questi problemi nelle finizioni.
visto che sei in garanzia puoi anche riportarglielo!
l'ideale sarebbe ce in rettifica vericicassero la perfetta plnarita tra cilindro e testa.
se ne hai voglia puoi spianare la testa tu!
incolli un foglio di carta vetro fine su una superficie perfettamente piana (l'ideale sarebbe un vetro)
la inondi di olio o wd40
gratti la testa con movimenti circilari in modo da fare il lavoro in maniera uniforme.
quando ho avuto di questi problemi ho risolto cosi, ma su un GT come il p.k. io andrei in rettifica
:ciao:
la vedo nera ruscire a spianare la testa del tsv in casa, perchè è a incasso cazzarola:azz:..non riuscirei a spianarla con il metodo che mi hai spiegato, che tra l'altro funziona benissimo ;-)(gia provato con il vecchio dr). dovrei spianare il cilindro...?
il sarei più per utilizzare la buona vecchia pasta rossa/nera, qualcuno l'ha utilizzata?
ma scusa l'hai comprato in negozio o su ebay?
se l'hai preso in negozio riporaglielo.
se non hai voglia di sbatterti vai di pasta e morta li
non sara eterna la tenuta, ma dovrebbe funzionare!
:ciao:
sulla baya...sai com'è..uno prova a risparmiare! e poi perde mezze giornate a smadonnare :doh:...comunque ormai lo vorrei risolvere da solo, provo con la pasta e speriamo bene!
vai di pasta siliconica ad alta temperatura e non ci pensi più !!
settembrenero
23-07-12, 20:13
se piscia benzina dalla testa, ho paura che la pasta rossa la sputa in un momento.
Io controllerei i piani d'appoggio sia del cilindro che della testa.
Al limite un pò di olio di lino cotto, però lo devi lasciare ad asciugare almeno 12 ore prima di mettere in moto.
superchicco
23-07-12, 20:28
Loctite verde.
Costa ma li vale tutti ...
non per dire, ma con un velo di pasta rossa non ho MAI avuto problemi
settembrenero
23-07-12, 20:37
non per dire, ma con un velo di pasta rossa non ho MAI avuto problemi
Forse perche io sono allergico alla pasta rossa, per quello tendo a non consigliarla :mrgreen:
anche a me non piace ..... ma quando serve la uso
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.