PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto dagli esperti: fasatura di DR 102



Karl90
19-04-12, 21:00
Salve a tutti. Premetto che è la prima volta che entro nella sezione tuning poichè provengo da una 50 special restaurata e completamente originale. Da poco ho acquistato una vespa PKS elaborata con DR102, campana 22, shbc 19.19 e albero originale per divertirmi maggiormente alla guida. Ho smantellato completamente il motore ed ho trovato la valvola con un profondo solco al centro e un foro nella parte bassa del condotto valvola tappato con l'ermetico per guarnizioni:crazy: comunque sia la vespa girava abbastanza bene. ho deciso di rifare il motore da zero ed ecco cosa ho fatto fin ora.
- Ho fatto saldare la valvola e l'ho rifinita con il dremel, tenura perfetta (provata con olio miscela e wd40).
- Ho raccordato il collettore di aspirazione a sezione tonda con la sezione ovale della valvola giusto per facilitare la strada alla miscela.
- Ho spessorato il cilindro alla base con basetta da 1.5 mm giusto per scoprire completamente la luce scarico a pmi e ho tolto pari spessore dalla testa (in realtra un po dalla testa e un po dalla testa del cilindro)
- ho fatto rettificare il DR102 che non era mai stato rettificato
- ho ripassato i travasi del carter e li ho raccordati meglio con i travasi del cilindro, dando qualche colpo di lima pure a questi (ma veramente poco)

. Comunque sia al momento sono fermo poichè ho il GT in rettifica nel frattempo sto riflettendo sulle fasi, ma force dovevo rifletterci prima. Ho rilevato delle fasi (dopo aver spessorato)di:
Aspirazione 136/50
Scarico 95- 268 ----> ovvero 86.5 simmetrico ovviamente. complessivo 173
Travaso 118-245 ---->63.5 simmetrico
La fase di aspirazione comincia esattamente quando le luci di travaso sono state chiuse;

Tenendo conto che:
-abito a catania, città su livelli con salite non rare
-monto un pignone da 22 DE ma non ricordo la campana quale sia
-lascerò la sito plus per non dare nell'occhio
-Non voglio modificare l'albero per non avere troppe vibrazioni e sbilanciamenti ma preferisco agire sulla valvola che è già un po martoriata
Come devo modificare il mio diagramma delle fasi? ho già letto il topic "diamoci una rifasata" e mi ha aiutato moltissimo ma comunque ho bisogno certamente di un aiuto dagli esperti. Io penso che dovrei aumentare il ritardo di aspirazione per far aspirare più miscela..ma ho paura che poi il 19.19 non basterà ed inoltre porterei il motore a cercare giri altissimi non raggiungibili a causa dell'alimentazione insufficiente.
non abbandonatemi:-) a presto

Mincio82
20-04-12, 07:52
Se mi posso permettere...io lascerei tutto così e dopo aver calcolato l'altezza di squish lo porterei a 1,2-1,3 per accentuare la coppia.
Dico questo perchè gli step evolutivi che vuoi fare sono in contrasto tra loro:

- Aumentare la fasatura di scarico >>> Usare la sito che per quanto sia plus è sempre una padella

- Aumentare la fasatura di aspirazione >>> Lasci il carburatore 19

- Aumentare la fasatura di aspirazione >>> Non vuoi toccare l'albero

- Vuoi rifasare il motore >>> I rapporti potrebbero essere lunghi

La 22 a denti elicoidali ha la campana da 63 denti.

Karl90
20-04-12, 19:50
Il mio obbiettivo è trovare un compromesso..comunque ho fatto rettificare il cilindro e abbassata la testa di 1.5. Ho eseguito nuovamente la misurazione delle fasi in modo piu accurato ed ho trovato

Aspirazione 136/50
Scarico 95- 268 ----> ovvero 86.5 simmetrico ovviamente. complessivo 173
Travaso 118-245 ---->63.5 simmetrico

S 87 contro 86.5
T 64.5 contro 63.5
A 89/48 ovvero apre 48 gradi dopo PMS e si riapre esattamente a 271 ovvero 360-271 gradi prima il PMS, Ovvero solo 89 gradi :azz: contro i fantomatici 136/50 trovati ieri

Dove ho sbagliato la prima volta?
137 totale di aspirazione mi sembrano veramente pochi..sopratutto di fronte i 174 di scarico

Karl90
21-04-12, 17:15
dai ragazzi aiutatemi e vi prometto che metto un espansione....
Ho sbagliato la prima o la seconda volta nella misurazione? 89 di anticipo sono pokissimi. Compro un albero anticipato o lascio come è per non stravolgere troppo?

Karl90
22-04-12, 16:22
Nel frattempo posto una foto della valvola recuperata con saldatura TIG, dremel e tanta pasienza...Ho testato la tenuta e tiene perfettamente. Se monto un collettore per carburatore 24 devo allargare ancora o va bene cosi?

Karl90
26-04-12, 21:34
up

Mincio82
27-04-12, 08:06
Sicuramente hai sbagliato a misurare, riprova ancora, magari seguendo con più attenzione la guida di Alext5 in alto.
Per la valvola è difficile così a occhio..andrebbe acquistato e montato il collettore, poi visti eventuali punti dove intervenire per raccordare

Karl90
28-04-12, 10:35
ho seguito la bellissima guida di alex....dici che ho sbagliato la prima o la seconda volta per l'anticipo di apertura?? Se compro un albero mazzucchelli l'anticipo di apertura aumenta oppure si modifica solo il posticipo.? Attualmente le luci di travaso si chiudono non appena la valvola di aspirazione viene aperta....in questo modo il pistone riesce a creare la giusta depressione. Se l'albero mazzucchelli è anticipato non perdo questo beneficio?

Karl90
30-04-12, 11:27
PS: ho già procurato un 21 da scooter da adattare, devo ancora costruire il collettore. La basetta da 1.5 l'ho gia ordinata (grazie winter). mi sono bloccato per il discorso fase di aspirazione...Non capisco dove ho sbagliato la misura e a quanto devo portare la fase di aspirazione tenendo in considerazione le fasi di travaso e scarico che ho scritto nei post precedenti

leodo
01-05-12, 00:42
Senti ma non gli fai niente a a sto cilindro? Se fossi io mi divertirei a polinizzarlo così: allargare travasi alla base, in canna e nel condotto, poi scavare sulle unghiate in profondità e unirle a renderle due sole tagliando anche la camicia verso il basso e raccordando. In più allargherei lo scarico al 65% dell'alesaggio del pistone, ovalizzandolo e alzandolo leggermente dato che devi mettere un'espansione. In più proverei ad allargare le finestrelle del pistone verso il basso per poi bilanciarlo.

Karl90
01-05-12, 17:26
Non lo faccio perchè non voglio perdere affidabilità! poi considera che di scarico sono già a 174 e di travaso 130, il tutto con carburo 21 da scooter. Devo solo adeguare l'aspirazione ma nessuno mi ha ancora suggerito a che valore devo portarmi e se la misura che ho trovato con albero originale (la seconda, ovvero 89/48) è veritiero o no...

leodo
01-05-12, 18:05
Non perdi affidabilità se fai un lavoro perlomeno decente. E comunque è impossibile avere quelle fasi. Un albero originale è sui 100/50 vedi un po' te!

Karl90
01-05-12, 18:58
Non perdi affidabilità se fai un lavoro perlomeno decente. E comunque è impossibile avere quelle fasi. Un albero originale è sui 100/50 vedi un po' te!

Riproveroò la misura...mentre con un albero mazzucchelli a che fasi arrivo

Karl90
04-05-12, 14:03
Ho deciso di far lavorare l'albero originale nuovo in rettifica e di far mettere una bella biella nuova però nessuno mi ha saputo dire a che fasi devo portarlo considerando la configurazione che ho!Dai raga :roll:

leodo
04-05-12, 14:56
Io direi 130/50 per farlo lavorare ai bassi oppure 125/55 che mi pare un buon compromesso. Allora, fai una cosa: segna sull'albero il punto in cui va fatto il taglio dell'anticipo, e lavori la valvola per il ritardo. Poi porti l'albero in rettifica e gli dici di tagliare fino a dove hai segnato tu e di ribilanciare portandogli anche il pistone

Karl90
05-05-12, 15:56
Ho fatto le misurazioni definitive e precise
Scarico 170
Travaso 128
Aspirazione 90/47
Dopo vari consigli e letture ho deciso di portare la fase di aspirazione a esattamente 117/55
In questo modo l'aspirazione comincia esattamente quando le luci di travaso sono chiuse e non perderò depressione, e con un 55 di posticipo mi assicuro una portata adeguata considerando il carburatore da 21 e tutto il resto della configurazione. Una elaborazione molto soft del 102 DR. Lunedi albero in rettifica e in settimana chiudo il motore

Karl90
06-05-12, 12:45
Particolare della testa spianata e del pistone che al pmi apre perfettamente lo scarico

Tommy94
06-05-12, 13:14
Particolare della testa spianata e del pistone che al pmi apre perfettamente lo scarico

e i travasi li apre perfettamente?

maraunica
06-05-12, 13:53
Io avrei buttato via la valvola e messo il lamellare

leodo
06-05-12, 15:19
Io avrei buttato via la valvola e messo il lamellare

Con un 102 dr? Ma non farmi ridere.

Karl90
06-05-12, 19:05
e i travasi li apre perfettamente?

Si li apre perfettamente

leodo
07-05-12, 00:43
Sei sempre in tempo per fare un lavoretto che permette di rendere le unghiate meno inutili: le rendi più profonde e le undisci a due a due così da averne da 4 piccole a due decenti e potresti tagliare la camicia in modo che l'unghiata peschi anche dal basso. Sempre se ti va ;-)

:ciao:

Karl90
07-05-12, 18:13
Sinceramente per ora non mi va..preferisco fare le cose per grado..Sai, sono alle prime armi e voglio vedere Ogni incremento/decremento di prestazioni a quale modifica si riferisce e in che entità

leodo
07-05-12, 18:22
Sinceramente per ora non mi va..preferisco fare le cose per grado..Sai, sono alle prime armi e voglio vedere Ogni incremento/decremento di prestazioni a quale modifica si riferisce e in che entità

:mrgreen:
se la metti così ti do ragione :ok:

Karl90
08-06-12, 22:49
ragazzi il motore è quasi pronto manca solo il 21. prima di mettere il volano devo regolare l'anticipo. a quanti gradi devo stare tenendo conto della configurazione?
102 dr rifasato 117/55
carburatore 21
rapporti 22/63

iena
10-06-12, 11:45
Con un 102 dr? Ma non farmi ridere.

Beh, molti motorini 50cc originali che escono di fabbrica hanno l'immissione lamellare e non a valvola ... non è una "elaborazione" la lamella, è solo un modo diverso di immettere miscela nel cilindro

Karl90
11-06-12, 12:27
Il motore e quasi pronto manca solo l'anticipo e il carburatore...Visto che l'anticipo originale sta a 19 gradi, con un 102 dovrei metterlo a 17-18. Secondo voi in questo modo va bene?

Mincio82
11-06-12, 21:10
Si all'incirca dovresti esserci..occhio a tutte quelle rondelle nelle viti che fissano lo statore..non vorrei che il volano tocchi

sartana1969
11-06-12, 21:20
quanto hai di squish?
hai riprofilato la testa

Karl90
12-06-12, 19:08
quanto hai di squish?
hai riprofilato la testa
Ancora lo devo misurare..a quanto lo devo portare? pensavo 0.9 mm...Comunque la testa è stata spianata, per questo si è eliminata parte della curvatura ed è diventata piatta...ho il dubbio che in questo modo, essendo piatto il cielo del pistone e parte della testa vicino la banda di squish, si ostacoli il viaggio della miscela verso la candela. Confermi?

Tommy94
13-06-12, 10:22
a mio parere sembra un pò esagerato 0.9

Karl90
14-06-12, 13:32
mancano gli ultimi accorgimenti prima della messa in moto..Ho bisogno delle ultime informazioni:
- lo squish a quanto lo porto?
- Quali getti di partenza per carburare un SHBC 19.19 (prossimo mese 24 ma per ora mi serve la vespa perchè sono a piedi)
- La conformazione della testa va bene? Vedete foto a pagine precedente

Karl90
16-06-12, 14:24
UPPO e aggiungo anche una richiesta di consiglio sulla marmitta sotto i 100 euro (la ruota di scorta la posizionerò diversamente):
- Siluro ET3 che ho già in casa
- Polini banana
- Sito plus
?

Tommy94
16-06-12, 18:04
migliori prestazioni la seconda, se hai problemi di fdo vai di prima

Karl90
16-06-12, 19:32
migliori prestazioni la seconda, se hai problemi di fdo vai di prima

Le FDO non sono un grandissimo problema però con una siluro mi sentirei più tranquillo....Come devo modificarla per non dover tagliare il telaio della PK?

Karl90
07-07-12, 18:26
Ho acceso il motore sul banco con shbc 19.19 e marmitta a siluro
-max 72
-min 42
-starter 60
andava molto bene.
I dati della testa sono questi
- squish 1.1
- rdc 11.5

Ho montato il PHBG 21.21 con i getti che c'erano già montati ovvero
-max 90
-min 50
-starter 60
-spillo w7 sulla 2 tacca dall'alto
-filtro a cono.

Ho messo in moto ma non andava completamente...non appena apro si imbratta tutto e fa un gran fumo, ovviamente non sale di giri. Secondo voi devo montare i getti che avevo sul 19?

sartana1969
08-07-12, 19:20
sicuramente sei grasso in alto

Karl90
08-07-12, 19:34
Ho provato con max 80 e il problema è leggermente attenuato ma sicuramente non va come andava con 19.19. I problemi maggiori sono al minimo e ai medi..provero a montare un min 45 e ad abbassare lo spillo w7 di una tacca. Comunque ho aperto un topic apposta :-) http://www.vesparesources.com/showthread.php?53875-(Urgente)-Aiuto-carburazione-102-DR

sartana1969
08-07-12, 19:57
sai carburare un carburatore con le variabili che ha questo?

Karl90
08-07-12, 20:52
Non l'ho mai fatto...per questo mi sono rivolto a voi. Ho letto qualcosa sul manuale ufficiale della dell'orto riguardo l'accoppiamento spillo-emulsionatore. Ho scaricato le tabelle degli spilli e degli emulsionatori per ricavare le misure di quelli che ho montato io. Applicando la formula vista sul manuale ho verificato che l'accoppiamento getto spillo ed emulsionatore in linea di massima va bene. Tuttavia con getto da 80 è ancora un pasticcio perciò ho rimesso il 72 che avevo sul 19 ed ho abbassato lo spillo di una tacca. sembra andare meglio. Se lo lascio accesso al regime minimo per 3 minuti e verifico la candela essa è abbastanza bagnata quindi un 50 mi sa che è eccessivo. proverò un 46 o 48. Per verificare la carburazione ai medi e al massimo non mi resta che montare il motore e fare la prova su strada. L'impressione è che sono ancora troppo grasso anche se vedendo i numeri non dovrebbe essere cosi:cry:

sartana1969
08-07-12, 21:21
non puoi paragonare i getti di un shb con quelli di un phb
senti, per carburare un motore con qual carburatore, si inizia dal minimo
non considerare il resto e parti con il minimo
tieni il getto del massimo SMONTATO e fai le basse medie aperture
il massimo si fa per ultimo.......

dove era montato prima questo carburatore?

Mincio82
09-07-12, 08:19
Per favore potresti evitare, in futuro, di aprire una discussione per ogni singolo dubbio relativo allo stesso motore? Grazie