PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro 50 R del 1979



sti005
20-04-12, 22:11
Ciao a tutti, sono un felice possessore di una vespa 50 R del'79 e vorrei finalmente cimentarmi in un restauro fai da te, che credo dia grandi soddisfazioni il fare da se, vi chiedo di aiutarmi nel possibile. intanto posto una foto della mia vespa ancora integra; preparatevi a molte foto!!!
114443

teach67
20-04-12, 22:28
ciao benvenuto. sei nel posto giusto.....qui troverai molti esperti in grado di levarti ogni dubbio.... pero' sarebbe meglio che andassi in piazzetta a presentarti...qui a VR ci teniamo......;-);-)...



:ciao::ciao::ciao:

sti005
25-04-12, 16:54
106620
Piccolo problema come faccio a sfilare il parafango? non riesco a sfilare il parapolvere...come si può fare??:rabbia:

sti005
25-04-12, 17:09
intanto posto anche la mia vespa non ancora a pezzi!!:ciao:106621

gregmana
25-04-12, 17:39
Bellissima complimenti, stiamo a vedere come viene ;) in bocca al lupo!

vesparancio77
25-04-12, 17:40
ciao, forse avresti potuto fare un bel conservato... :roll:
:ciao::ciao:

sti005
25-04-12, 17:49
come conservato non era male ma devo per forza iscriverla al registro storico tramite fmi poiche in lombardia moto euro 0 non possono circolare a meno che non siano registrate enon sapevo se fmi l avrebbe accettata...e cmq da anni sognavo di fare un bel restauro fai da te anche se a conoscenze tecniche sono a 0 ma grazie ai forum e spero a voi ho potuto almeno fino ad ora smontarla

Afry19
25-04-12, 18:07
sei ancora in tempo a salvarla allora...

per me se gli dai una lucidatina diventa nuova... :mrgreen:

smontare per pulire ok, ma non riverniciarla dai...

leggi la guida di mastroCIF...

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/41186-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html

:ciao:

sti005
25-04-12, 18:31
Ma dici che anche con qualche graffio l fmi la accetta comunque? Perche ho saputo che sobo diventati molto fiscali

gibby1959
25-04-12, 18:34
sei ancora in tempo a salvarla allora...

per me se gli dai una lucidatina diventa nuova... :mrgreen:

smontare per pulire ok, ma non riverniciarla dai...

leggi la guida di mastroCIF...

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/41186-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html

:ciao:

concordo pienamente con Afry19 :ok::ok::ok:


dubbi???
puoi anche vedere questo restauro conservativo (io fra l'altro ho usato anche un po' di vernice per le parti che andavano proprio restaurate....


http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/47694-restauro-vespa-50-l-1967-a.html

Buon Lavoro!!!


PS: il parafango lo togli dopo avere tolto la ralla inferiore (cuscinetto) ed avere sfilato il supporto che tiene la ralla.

Afry19
25-04-12, 18:35
beh, se il graffio non è esageratamente grosso

non penso facciano problemi...

fai qualche foto del telaio ora

e anche dei danni

cosi vediamo se è fattibile conservare...

ma a quanto vedo, direi di si...

:ciao:

gibby1959
25-04-12, 18:38
114949
Piccolo problema come faccio a sfilare il parafango? non riesco a sfilare il parapolvere...come si può fare??:rabbia:

Lava bene la sede con svitol o similare.
Appoggiaci sotto qualcosa da battere. Se sei bravo non deformi la sede del cuscinetto e la sfili dopo 4 martellate (cum grano salis......).
Se sei diciamo un po "brutale" butti la sede dopo averla smontata e ne compri una nuova da montare.
Devi sfilarla solo per un paio di cm, poi la sezione della forcella è più piccola della sezione del foro.

sti005
25-04-12, 19:44
Queste sono altre immagini della carrozzeria...cosa ne dite?106642

106643

106644

Afry19
25-04-12, 20:03
conservare è d'obbilgo... :ok:

cavolo, è nuova!!!

susu, che aspetti??? :mrgreen: :sbonk:

:ciao:

gibby1959
25-04-12, 20:46
conservare è d'obbilgo... :ok:

cavolo, è nuova!!!

susu, che aspetti??? :mrgreen: :sbonk:

:ciao:

concordo 100%.
ma cosa vogliamo: spendere soldi per FMI? o forse per qualche rivenditpre di parti e vernici?
ma vi rendete conto di quanto ci uole (tempo e soldi) per rifare una scocca ed un motore??????????????????????

Beh, se qualcuno non l'ha capito, glielo dico volentieri:
scocca: 20 ore + 500 euro
motore: 30 ore + 600 euro

Solo un'opinione.
Fate i vostri conti.


Io la pulirei per bene, e poi voglio proprio vedere se FMI considera un conservato a dovere come un restaurato (magari coi piedi........)

gibby1959
25-04-12, 20:48
ciao, forse avresti potuto fare un bel conservato... :roll:
:ciao::ciao:


anzi, no:
è meglio che me la vendi e ti togli la pena di questo restauro.:Lol_5:

sti005
26-04-12, 19:01
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/114955d1335370102-restauro-50-r-del-1979-20120425_171958.jpg come pulire al meglio il tamburo pieno di ruggine?

gibby1959
26-04-12, 19:10
io ti posso dire come ho tolto la ruggine dai miei (in acciaio)
Ho lasciato a bagno di acido cloridrico 33% una giornata intera e sono usciti col metallo nuovo di pacca.
Poi ho lavato con acqua prima, diluente poi e verniciato entro mezz'ora.
Dopo l'acido ti prendono la ruggine in tre (3) minuti.


Attento a non lasciare parti di zinco o rame (l'acido le disintegra).

Alternativa: dai una leggerissima sabbiatina e poi via di vernice subbito dopo.

sti005
26-04-12, 19:35
Grazie mille!!!Hai usato qualche fondo per la verniciatura?

sti005
26-04-12, 19:42
E mi pare che i miei siano in alluminio la procedure dell acido va bene lo stesso o meglio far prima una prova su un pezzo piccolo?

gibby1959
26-04-12, 20:29
Grazie mille!!!Hai usato qualche fondo per la verniciatura?

assolutamente no. il grigio di serie max meyer è un buon antiruggine e se ne applichi una prima mano molto leggera su metallo ben asciutto e sgrassato dura veramente a lungo.
Sottolineo: "ben asciutto" "strato sottile" e "ben sgrassato" perchè in caso contrario questa antiruggine si "sfoglia" come un giornale dove andrai ad avvitare bulloni con rondelle spaccate...............

gibby1959
26-04-12, 20:30
E mi pare che i miei siano in alluminio la procedure dell acido va bene lo stesso o meglio far prima una prova su un pezzo piccolo?

confesso la mia ignoranza: non ho mai visto mozzi in alluminio (immagino quanto si consumerebbero a contatto coi pattini dei freni..............).
Li ho sempre visti solo in acciaio.

Comunque una prova è sempre raccomandata se non sei certo.

sti005
01-05-12, 21:19
confesso la mia ignoranza: non ho mai visto mozzi in alluminio (immagino quanto si consumerebbero a contatto coi pattini dei freni..............).
Li ho sempre visti solo in acciaio.

Comunque una prova è sempre raccomandata se non sei certo.
Gibby ho letto il tuo restauro conservativo della 50 l che mi hai postato e volevo chiederti riguardo all ammortizzatore anteriore, come hai fatto a smontarlo alla fine? Perche anchio ho delle difgicolta a svitare la parte superiore sembra propril inchiodato

gibby1959
02-05-12, 05:55
Gibby ho letto il tuo restauro conservativo della 50 l che mi hai postato e volevo chiederti riguardo all ammortizzatore anteriore, come hai fatto a smontarlo alla fine? Perche anchio ho delle difgicolta a svitare la parte superiore sembra propril inchiodato

L'ho fatto vedere a due meccanici e mi hanno confermao che non si poteva aprire.
Questi ammortizzatori, fino al 1970 (credo, se non vado errato) erano revisionabili e si potevano "smontare".
Il mio, siccome funzionava ancora decentemente, l'ho solo pulito per bene (mettalo con spazzola in metallo, plastica con spazzola in bronzo + prodotti per plastica).
Ciao e buona fortuna.

sti005
23-06-12, 16:22
111622

sti005
23-06-12, 16:23
si comincia l apertura carter
Ecco un bel supporto fai da te...che ne dite?