PDA

Visualizza Versione Completa : Rinfrescata Rally 200



Gilles88
22-04-12, 20:05
Avendola appena acquistata non ho troppo idea di come possa andare, ma per il momento la mia Rally sembra non funzionare proprio benissimo. Ho notato che la frizione slitta un po', inoltre vibra parecchio sul manubrio, ma soprattutto siamo ben lontani dalla velocità dichiarata.. E' chiaro che c'è da metterla a punto, secondo voi da dove inizio? avete qualche consiglio da darmi?
Grazie

Gilles

joedreed
22-04-12, 20:08
Cambio olio, pulizia carburatore, svuotamento marmitta.

andy76
22-04-12, 20:09
Avendola appena acquistata non ho troppo idea di come possa andare, ma per il momento la mia Rally sembra non funzionare proprio benissimo. Ho notato che la frizione slitta un po', inoltre vibra parecchio sul manubrio, ma soprattutto siamo ben lontani dalla velocità dichiarata.. E' chiaro che c'è da metterla a punto, secondo voi da dove inizio? avete qualche consiglio da darmi?
Grazie

Gilles

Ciao,
Come ti hanno suggerito anche in altri 3d inizia a postare le foto, cosi da parte degli esperti del settore è piu facile darti dei consigli.
:ciao:

Gilles88
23-04-12, 12:36
Bene, intanto vi ringrazio, appena possibile le darò una bella lavata e farò un po' di foto.

Gilles88
25-04-12, 12:00
Credo di essere riuscito ad allegare le foto.. Ad ogni modo i problemi sono questi:
- Nel tempo sono stati fatti ritocchi vari, e in particolare la scocca destra (smontata) ha una parte in cui si è staccata la vernice a causa di una desivo.. Rivernicio o no? Se si dite che si riescono a sistemare solo i punti critici? Per gli adesivi sapete se si trovano facilmente (ok, so che sono bianchi semplici, ma venendo da diverse auto con livree particolari introvabili post produzione, mi chiedo se gli adesivi originali avessero delle peculiarità)?
- Perde olio.
- Non va (fa i 100).
- Il manubrio vibra da paura, e non parlo delle vibrazioni del motore, è proprio che il lato cambio non sembra del tutto fermo.
- La frizione sembra slittare un po'.
- Sapete dirmi che rosso è? Corsa o lacca?

geospecial
26-04-12, 13:39
ciao, sembra un bel conservato di rosso lacca, vedi se puoi fare dei bei ritocchi, ma senza stai attento perchè il più delle volte vengono fuori delle vespe multicolore, perggio di come sia adesso, alla peggio lasciala cosi, e se ti piacciono lucidissime, riverniciala e sei apposto per i prossimi 30 anni!!
fosse la mia, apparte il colore/carrozzeria farei cosi:
- tira giu il motore e lo rifai con tutte le malizie del caso e sei apposto comunque e bon;
- assicurati che il contakm sia ben funzionante ed il cavo ben lubrificato,
- i 116km/h dichiarati non li vedrai mai, se passa i 100 effettivi è gia molto;
- abituati alle vibrazioni perchè tutte le rally sono cosi, altrimenti o trovi un manubrio nuovo di pacca(impossibile o a costi esagerati) o fai reimboccolare il suo manubrio, ma con scarsi risultati e costosi;
- verifica per benino tutto l'impianto elettrico,
- gomme nuove,
- freni nuovi,
assicurazione, revisione e via in giro almeno per questa stagione, nell' inverno prossimo, vedrai coa fare con la carrozzeria!
cioa, Geo

andy76
26-04-12, 16:18
Secondo me devi fare il possibile per farne un consevato.
Magari dove devi ritoccare, ritocca, poi invecchi con il CIF
:ciao:

beta.79
26-04-12, 18:31
:Lol_5:lasciala cosi' che è bellissima, complimenti per l'acquisto!!:Lol_5:

giaggio
26-04-12, 18:47
Secondo me devi fare il possibile per farne un consevato.
Magari dove devi ritoccare, ritocca, poi invecchi con il CIF
:ciao:

ma perche con il cif si fà il lavoro di invecchiamento??? :cioe:
io sapevo il contrario

Noiva
26-04-12, 19:08
Mi sa che c'è un po' di confusione, un parere spassionato aspetta l'intervento di qualche esperto, nel caso non arrivasse contattalo in privato e poi ci fai sapere:ok:
Troppe volte ho visto far danni invece che migliorie.

Gilles88
26-04-12, 23:00
Grazie per i consigli. Innanzitutto per la vernice devo dire che la moto è gia di 3 colori diversi, sono stati verniciati in tempi diversi il parafango e le due scocche. Ha senza dubbio di buono che è tutta originale, solo che in più di trent'anni credo sia passata sotto i ferri di diversi medici.. Comunque all'estetica preferisco pensarci in un secondo momento.
Riguardo ai problemi meccanici ho il dubbio che ci sia da guardare il cambio e la frizione, il carburatore va certamente pulito e sul manubrio credo manchi qualche guarnizione o altro, perchè di vespe ne ho avute, ma questa a vibrazioni le supera ampiamente!
Ora il dubbio principale sta nel farlo io o farlo fare: Nel primo caso non sono proprio un genio della meccanica, però penso di arrivarci.. ciò che proprio mi manca sono le astuzie e le premure che rendono un lavoro da "funzionale" a "fatto come si deve", e in questo avrei bisogno di qualche consiglio o magari un indizio per sapere dove documentarmi.
Nel secondo caso invece, conosco solo meccanici che lavorano su auto e moto da corsa, e che ritengono le vespe buone per essere schiacciate.. Sapete mica se in zona Modena c'è qualcuno di serio che lavori come si deve su questi mezzi?

giaggio
26-04-12, 23:06
Grazie per i consigli. Innanzitutto per la vernice devo dire che la moto è gia di 3 colori diversi, sono stati verniciati in tempi diversi il parafango e le due scocche. Ha senza dubbio di buono che è tutta originale, solo che in più di trent'anni credo sia passata sotto i ferri di diversi medici.. Comunque all'estetica preferisco pensarci in un secondo momento.
Riguardo ai problemi meccanici ho il dubbio che ci sia da guardare il cambio e la frizione, il carburatore va certamente pulito e sul manubrio credo manchi qualche guarnizione o altro, perchè di vespe ne ho avute, ma questa a vibrazioni le supera ampiamente!
Ora il dubbio principale sta nel farlo io o farlo fare: Nel primo caso non sono proprio un genio della meccanica, però penso di arrivarci.. ciò che proprio mi manca sono le astuzie e le premure che rendono un lavoro da "funzionale" a "fatto come si deve", e in questo avrei bisogno di qualche consiglio o magari un indizio per sapere dove documentarmi.
Nel secondo caso invece, conosco solo meccanici che lavorano su auto e moto da corsa, e che ritengono le vespe buone per essere schiacciate.. Sapete mica se in zona Modena c'è qualcuno di serio che lavori come si deve su questi mezzi?

c è un utente del forum molto bravo, che ha fatto alcuni motori di gs
non sò se ha tempo e fa anche questi motori..pero tentar non nuoce..
il suon nick è largociospe ed è di nonantola
:ciao:

Gilles88
26-04-12, 23:13
Ti ringrazio, credo di averlo già contattato perchè cercando sul forum sono finito sul suo blog.. Spero di ricevere risposta, magari anche con un indirizzo utile!

kiwi76
28-04-12, 13:36
e sul manubrio credo manchi qualche guarnizione o altro, perchè di vespe ne ho avute, ma questa a vibrazioni le supera ampiamente!

Sul manubrio non ci sono guarnizioni di alcun tipo...ne tantomeno quelle che riducono vibrazioni dei manetti cambio e gas
La rally...fidati ne ho anche io e ne ho restaurate...vibra...a volte meno a volte di brutto....e la senti soprattutto sul manubrio a volte più sul gas altre più sul cambio o entrambi:mrgreen:
E' un difetto congenito.....considera che è un monocilindrico 200 in una ciclistica indentica ai 125...ma che ciclistica:orrore:
Quindi ci farai ben poco mi sa:mrgreen::mrgreen:
Per il resto gran bella vespa:ok:...anche se dalle foto sono sempre più belle che dal vivo:roll:...le riverniciature nelle foto non si notano:mrgreen::mrgreen:

Calabrone
28-04-12, 13:41
Sul manubrio non ci sono guarnizioni di alcun tipo...ne tantomeno quelle che riducono vibrazioni dei manetti cambio e gas
La rally...fidati ne ho anche io e ne ho restaurate...vibra...a volte meno a volte di brutto....e la senti soprattutto sul manubrio a volte più sul gas altre più sul cambio o entrambi:mrgreen:
E' un difetto congenito.....considera che è un monocilindrico 200 in una ciclistica indentica ai 125...ma che ciclistica:orrore:
Quindi ci farai ben poco mi sa:mrgreen::mrgreen:
Per il resto gran bella vespa:ok:...anche se dalle foto sono sempre più belle che dal vivo:roll:...le riverniciature nelle foto non si notano:mrgreen::mrgreen:

Verissimo,per le vibrazioni.Pensa che sotto la Ralla,ho montato il Pinscone CL che stava sotto Baganedda,un motore con albero equilibrato che mai mi ha fatto vibrare gli specchietti.Oggi ho fatto un giretto di prova e...gli specchietti sulla Ralla vibrano :orrore::rabbia:

kiwi76
28-04-12, 13:48
Verissimo,per le vibrazioni.Pensa che sotto la Ralla,ho montato il Pinscone CL che stava sotto Baganedda,un motore con albero equilibrato che mai mi ha fatto vibrare gli specchietti.Oggi ho fatto un giretto di prova e...gli specchietti sulla Ralla vibrano :orrore::rabbia:

:ok:
e meno male che hai fatto solo un giretto di prova....sennò vedi come ti vibravano anche le parti basse:Lol_5::Lol_5:
su un 180 ho dovuto mettere un pistone fuorimisura visto che il gt era devastato ed alla 4 maggiorazione...in pratica un 190....questi fuorimisura sono spesso più massicci e grossi dei normali anche se questo era un asso....be risultato...vibra da far schifo:orrore:
Per fortuna queste vibrazioni sono molto legate ai regimi...quindi basta a volte trovare un intervallo di gas accettabile per poterle usare bene:mah:...certo se si è abituati alle moto e non si è vespisti inside...si mandano affan:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Calabrone
28-04-12, 14:03
E beh,sotto c'e' un...225 :orrore::Lol_5::risata:

Gilles88
28-04-12, 18:30
Onestamente non ne avevo idea, tra l'altro quand'ero più piccolo mi è capitato di usare spesso un p200e e ne ricordavo proprio la fluidità.. dev'essere che il tempo ha eliminato il ricordo delle vibrazioni! Ad ogni modo ho sentito Francesco del blog di mondo vespa, ed oltre ad essere stato davvero disponibile per una serie di dubbi mi darà una mano con la messa a punto.
Per la vernice dalle foto non si vede, ma la moto è di tre/quattro colori.. almeno però non ha stucco in giro, quindi mi sa che la farò in due colori e basta, tanto l'ho presa per usarla, non per metterla in soggiorno.
Appena superato il primo maggio mi metterò all'opera e spero quanto prima di aggiornare la discussione con foto e buone notizie..

kiwi76
28-04-12, 20:10
Onestamente non ne avevo idea, tra l'altro quand'ero più piccolo mi è capitato di usare spesso un p200e e ne ricordavo proprio la fluidità.. dev'essere che il tempo ha eliminato il ricordo delle vibrazioni!
ok ma stai parlando di un px200 non rally:mrgreen:
il manubrio è completamente diverso;-)
premetto che non possiedo px...ma ho provato un pe200 di un amico e non era proprio a zero vibrazioni:roll:...niente a che vedere però con qualche rally:mrgreen:

geospecial
28-04-12, 21:19
verissimo, io le ho tutte e due e senti molto la differenza fra le due... sia per erogazione che di vibrazioni....

Gilles88
07-05-12, 12:20
Ieri sono andato a farla vedere da un esperto e abbiamo riscontrato che aveva della benzina nell'olio motore, probabilmente perchè è stata ferma a lungo e perchè i paraoli sono vecchi. Oggi però mentre la usavo ho notato che l'olio per la miscela diventa sempre più verde (normalmente è giallo chiaro). C'è la possibilità che la benzina finisca nel serbatoio dell'olio per il miscelatore?
A parte questo abbiamo anche scoperto a cosa sono dovute le forti vibrazioni del manubrio; il foro nel quale si infila il semi manubrio del cambio si è allargato col tempo e quindi il tutto a preso gioco. Che voi sappiate si possono fare boccole? quali sono le possibili soluzioni?
Grazie

Bringo
09-05-12, 09:01
Gilles88 (http://www.vesparesources.com/members/gilles88.html) ma sei di modena?!
ANCH'IO!!
e anch'io ho un 200 rally(MIX)rossocorsa
wow!

Bringo
09-05-12, 09:08
per la carrozeria io mi affido a uno specialista in vespe
per la meccanica faccio da solo,ma conosco due ex meccanici piaggio:1mooolto simpatico e 1 mooooooooooooooooooooooooolto pieno di se
se ti dovesse servire qualche numero chiedi pure
l'email è :et3missile88@gmail.com
anche tu sei del vespaclub??

Gilles88
10-05-12, 06:38
Ciao Bringo, si, sono di Modena. Per la meccanica dovrei aver risolto, invece se dovessimo incontrarci a qualche raduno mi servirebbe un parere sulla carrozzeria.. Non so se e come intervenire. Ad ogni modo per ora sono iscritto al vespa club carpi, tu?

FedeBO
10-05-12, 07:04
caspita!bellissima!non capisco dalle foto i 3 colori di cui parli, comunque a me sembra un bel conservato! Per la benzina nell'olio ... sì, sono i paraoli che trasudano, io li cambierei, ma di sicuto Francescxo ti ha già detto tutto ciò che c'è da fare. Il discorso dell'olio che diventa verde mi sembra proprio strano ...

Bringo
10-05-12, 08:14
Io sono iscritto al vespaclubmodena ma se non sbaglio(correggimi se e cosi) il 13 ci dovrebbe essere un raduno a carpi no?

Bringo
10-05-12, 08:15
Se ti serve subito un numero di telefono,lo cerco e ti invio tutto in mp altrimenti dovrei riuscir a venire al raduno!

maramao
10-05-12, 08:59
Bel mezzo! Lasciala stare così com'è che non ci sbagli. Se vibra tanto puoi fare 3 cose:
- farci l'abitudine
- comprarti dei buoni guanti
- vendila

La velocità massima che dici è abbastanza in linea, quanto alle perdite d'olio, se non sono copiose le puoi anche sopportare.
Vedo che hai la centralina femsa. Da me ha iniziato ad impazzire e ai primi sintomi ho montato una equivalente. Tornassi indietro smonterei la centralina originale e la terrei di scorta.

Ancora complimenti:ciao:

Gilles88
11-05-12, 06:51
Grazie per complimenti e consigli, per la centralina stavo pensando anch'io di agire così.. Riguardo al raduno del 13 non credo che potrò esserci perchè aspetto di sistemarla un po'. Onestamente per l'olio da miscela proprio non capisco, magari l'olio precedente era verde ed essendo sceso il livello è tornato in basso..
Per la vernice come dicevo non voglio una moto lucida e nuova, solo che è bene uniformarla (dalle foto non si vedono bene i vari colori), e soprattutto verniciare la coppa lato motore che ha una zona con metallo a vista!

FedeBO
11-05-12, 07:15
Grazie per complimenti e consigli, per la centralina stavo pensando anch'io di agire così.. Riguardo al raduno del 13 non credo che potrò esserci perchè aspetto di sistemarla un po'. Onestamente per l'olio da miscela proprio non capisco, magari l'olio precedente era verde ed essendo sceso il livello è tornato in basso..
Per la vernice come dicevo non voglio una moto lucida e nuova, solo che è bene uniformarla (dalle foto non si vedono bene i vari colori), e soprattutto verniciare la coppa lato motore che ha una zona con metallo a vista!

la coppa potresti semplicemente trattarla con prodotti tipo ferox, rimox ecc, li dai sul metallo vivo e lo lasci a vista. Per le vibrazioni, come giustamente già detto, sono probabilmente le sedi dei tubi sul manubrio ad essersi usurate, se cerchi ci sono alcuni metodi per risolverlo, ma ricordati che la rally è vibrona di suo. Buon lavoro intanto e di nuovo complimenti

signorhood
11-05-12, 07:21
A parte questo abbiamo anche scoperto a cosa sono dovute le forti vibrazioni del manubrio; il foro nel quale si infila il semi manubrio del cambio si è allargato col tempo e quindi il tutto a preso gioco. Che voi sappiate si possono fare boccole? quali sono le possibili soluzioni?
Grazie

Ritaglia un pezzo di lamierino di alluminio da una lattina di birra e avvolgilo sul tubo a rifare lo spessore mancante.
Dipenderà da quanto si è allargato il foro sul manubrio se avvolgerai tutto il diametro del tubo o una porzione.
Trovata la misura giusta lo puoi incollare con colla bicomponente.

In alternativa devi cercare un corpo manubrio non usurato.

Bringo
27-05-12, 14:00
grazie ancora a Gilles88 (http://www.vesparesources.com/member.php?29363-Gilles88) per ieri super cordiale e disponibilissimo!!
e super complimenti per la stupenda rally!!!
quando vuoi una birra e 2 chiacchere sulle vespe fai uno squillo=)

Gilles88
01-06-12, 08:00
Certo! Ad ogni modo sono sempre a disposizione!

tommiv
30-03-13, 19:16
Credo di essere riuscito ad allegare le foto.. Ad ogni modo i problemi sono questi:
- Nel tempo sono stati fatti ritocchi vari, e in particolare la scocca destra (smontata) ha una parte in cui si è staccata la vernice a causa di una desivo.. Rivernicio o no? Se si dite che si riescono a sistemare solo i punti critici? Per gli adesivi sapete se si trovano facilmente (ok, so che sono bianchi semplici, ma venendo da diverse auto con livree particolari introvabili post produzione, mi chiedo se gli adesivi originali avessero delle peculiarità)?
- Perde olio.
- Non va (fa i 100).
- Il manubrio vibra da paura, e non parlo delle vibrazioni del motore, è proprio che il lato cambio non sembra del tutto fermo.
- La frizione sembra slittare un po'.
- Sapete dirmi che rosso è? Corsa o lacca?


e messa 1000 volte meglio del mio p200e del 1982 magari fosse cosi la mia,i carrozzieri mi chiedono oltre 1000 euro per verniciarla un po alla meglio,se li porto il telaio solo, se voglio un lavoro fatto bene con sabbiatura e compani portando il telaio pulito senza motore ruote sterzo 1800/2000, se invece la devono smontare loro 3000, non ho ruggine passante, solo che il colore e diventato opaco, e il primo proprietario nel 1987 ha usato bombolette spray di colore sulla pancia sinistra, sul parafango, e sul nasello , 125863 125864125865125866125867