PDA

Visualizza Versione Completa : restauro motore V5A1M 1966



gibby1959
23-04-12, 18:19
:ciao::ciao::ciao:

Ciao amici.

Mi sono divertito tanto a restaurare la vespina 50L del 1967 (vedi la discussione http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/47694-restauro-vespa-50-l-1967-a.html) da continuare un po' di lavoro.

Devo dire che il lavoro al motore mi ha divertito un sacco. E' bellissimo aprire il motore, restaurarne le parti che si possono recuperare, sostituire quelle "andate", valutare qualche soluzione un po' nuova, chiudere il tutto e rimettere in moto.

In aggiunta penso che il motore V5A1M sia un vero esempio di tecnologia italiana: robustissimo, pratico, facile da smontare e riparare, facile da settare.

Ne ho trovato uno recentemente che mi faceva un po' pena: il gruppo termico originale sera stato tolto anni fa e venduto. Da allora il motore, che era stato in restauro precedentemente senza successo, deve essere stato parcheggiato in un pollaio (a giudicare da come l'ho rinvenuto.......).;-)

Albero motore inchiodato dalla ruggine, ma interno quasi nuovo, visto che l'olio c'era ancora, e quasi nuovo........:roll:

Oltre al gruppo termico (facilmente reperibile, anche originale) manca la staffa per tenere le guaine dei fili sotto il motore e poco altro.

Il volano ha un'aletta rotta. Il motore ha una rottura (per fortuna esterna) del carter volano.
Lo statore ha i vermi dentro:risata: (guardate voi se non è vero), ma è tutto originale.

Mi sa che mi ci butto (però ho bisogno del mio rettificatore per ricostruire quelle parti rotte) e lo sistemo come pare a me.

Non ho una vespina su cui montarlo, per cui non so bene che farmene dopo.
Ma questo è un'altro problema...................

A presto!

vints
23-04-12, 19:30
Complimenti per il ritrovamento, dai armati di pazienza e tanta voglia così riuscirai a portarlo ai suoi splendori.

gibby1959
23-04-12, 20:26
Complimenti per il ritrovamento, dai armati di pazienza e tanta voglia così riuscirai a portarlo ai suoi splendori.


Grazie per l'incoraggiamento!!!!!!!!!!!!!!!
Mi sa che ci tiro fuori un bel restauro. Il gruppo termico originale l'ho già trovato rettificato.......................:mavieni:

gibby1959
28-04-12, 20:55
:ciao: ciao a tutti!

avete visto l'aletta sopra del volano, rotta? Il mio rettificatore di fiducia me la riparerà, almeno così ha detto un paio di mesi fa. Ma io di lui mi fido.

Anche un carter del motore ha una rottura, su un bordo, quasi ininfluente: il Benedetto ha detto che mi ricostruisce anche quella.............

vediamo (intanto aspettiamo, ovviamente):risata:

gibby1959
28-04-12, 21:03
:ciao:
intanto andiamo avanti.................
il motore esternamente ha diverse parti arrugginite, da restaurare o da cambiare:orrore:

gibby1959
28-04-12, 21:08
:orrore::orrore::orrore:!!!

per svitare i "prigionieri" dei carter (praticamente i miseri bulloni con blocco sul dado) ci ho messo qualche litro di Svitol e tutta, ma proprio tutta la mia forza.
Pensavo li avrei rotti.

gibby1959
28-04-12, 21:13
:ciao:ciao a tutti:
anche il mozzo avrebbe bisogno di una bella sistematina, neh?

gibby1959
28-04-12, 21:14
:ciao: ciao a tutti!!!!!!!!!!!!!

beh, adesso fatevi sentire......................:ok:

vints
29-04-12, 08:48
Continua così, stai facendo un buon lavoro!!!

vespiaggio
29-04-12, 20:01
:orrore::orrore::orrore:!!!

per svitare i "prigionieri" dei carter (praticamente i miseri bulloni con blocco sul dado) ci ho messo qualche litro di Svitol e tutta, ma proprio tutta la mia forza.
Pensavo li avrei rotti.


ahah e ti lamenti per sti prigionieri??? :mrgreen::mrgreen:

ho aperto un motore primavera e ho dovuto usare 4 volte il flessibile, ti dico solo questo..........sto motore che stai facendo in confronto è nulla

gibby1959
30-04-12, 13:53
:ciao:

qui il cif è scorso già a fiumi......ma resta tanto da fare.

Il fermo del bullone volano, si è frantumato appena ho ercato di estrarlo: completamente marcio:cry:.

vints
30-04-12, 18:40
:ciao:

qui il cif è scorso già a fiumi......ma resta tanto da fare.

Il fermo del bullone volano, si è frantumato appena ho ercato di estrarlo: completamente marcio:cry:.
Il segher del bullone volano capita che si spezzi, è facile da reperire.
Ma non ti conviene lavare i carter motore una volta smontato tutto? Così riesci a pulirli bene, usando anche del gasolio/benzina, invece di usare cif.:ok:

gibby1959
30-04-12, 18:45
Il segher del bullone volano capita che si spezzi, è facile da reperire.
Ma non ti conviene lavare i carter motore una volta smontato tutto? Così riesci a pulirli bene, usando anche del gasolio/benzina, invece di usare cif.:ok:


;-) infatti ho usato fulcron, non cif.
Quando avrò smontato tutte le parti, ti faccio vedere io cosa ti combino.....;-)
lo faccio diventare come nuovo.

sartana1969
30-04-12, 20:42
per togliere il volano, se non hai l'estrattore a bracci e vuoi usare il suo "a strappo", togli il seeger Ø25 che hai rotto
spazzola bene tutta la sede femmina e svita il dado flangiato chiave 14

quando hai tolto il dado, pulisci tutto bene
ripassa la sede del seeger
spazzola a lucido il dado del volano
monta il dado, monta il seeger e fai la manovra di estrazione

Se il volano non viene e il seeger ti esce
mentre sviti il dado, piazza un cacciavite a taglio tra le punte del seeger in modo tale da non farlo chiudere
e svita......svita.....e TAC

gibby1959
30-04-12, 21:35
per togliere il volano, se non hai l'estrattore a bracci e vuoi usare il suo "a strappo", togli il seeger Ø25 che hai rotto
spazzola bene tutta la sede femmina e svita il dado flangiato chiave 14

quando hai tolto il dado, pulisci tutto bene
ripassa la sede del seeger
spazzola a lucido il dado del volano
monta il dado, monta il seeger e fai la manovra di estrazione

Se il volano non viene e il seeger ti esce
mentre sviti il dado, piazza un cacciavite a taglio tra le punte del seeger in modo tale da non farlo chiudere
e svita......svita.....e TAC

:ok:

leodo
01-05-12, 09:36
dai dai che stai procedendo:ok: non è neanche messo così male, vedremo lo statore :roll:

gibby1959
01-05-12, 10:59
:ciao: smontato lo statore.

A parte i resti mummificati dell'esistenza di insetti all'interno:shock:, lo statore è OK per il restauro.
Dovremo sostituire i cablaggi (guardate quel filo della candela). Mi sa che devo tornare dal mio vecchio elettrauto, uno di quelli che lavorava su puntine e fili, non su centraline ellettroniche e tester da 50.000 euro (come quelli di oggi, che di questi motori, pur se così semplici, ne capiscono ben poco.......)

Spero che le bobine siano OK.

Il piatto dello statore è bello pulito.

gibby1959
01-05-12, 11:06
:ciao:

Questo è un punto strategico, a mio avviso, del motore.:ok:
E' uno dei pochissimi punti dei carter dove si riesce a forzarne l'apertura senza fare danni (per esempio infilando vari utensili in esili aperture fra i carter, causa prima di rotture di carter o di perdite successive).

Quindi consiglio a tutti coloro che devono aprire i carter di un motore di utilizzare questo punto, battendoci sopra con uno spuntone ed un martello (rigorosamente di gomma).

Guardate bene come era arrugginito quel dado......

gibby1959
01-05-12, 11:11
:ciao:
anche il bullone del mozzo, nonostante fosse "annegato" nel lerciume più totale, lo abbiamo fatto saltare.
Lo avevamo lavorato bene con del W40 per un paio di giorni...........:ok:

gibby1959
01-05-12, 11:17
:orrore::orrore::orrore:
guardate bene, e ditemi se non ci vedete resti di pupe di insetti, ed insetti veri e propri (ma erano morti, giuro........)

vints
01-05-12, 11:39
:ciao:
anche il bullone del mozzo, nonostante fosse "annegato" nel lerciume più totale, lo abbiamo fatto saltare.
Lo avevamo lavorato bene con del W40 per un paio di giorni...........:ok:
Bene!!! Così si lavora con pazienza e tranquillità, e vedrai che anche i bulloni/dadi più bloccati vengono via.....:ok:

gibby1959
08-05-12, 08:21
:ciao::ciao::ciao:
ehilà!

allora, abbiamo lavorato ancora un po'.
Smontato il mozzo (pronto da restaurare), la frizione e gli ingranaggi del cambio e della messa in moto.
Sembra tutto abbastanza a posto, ma..............:orrore::orrore::orrore:
(alla prossima).
:ciao:

gibby1959
08-05-12, 08:29
:ciao::ciao::ciao:
ehilà!

Mi sono scordato di postare qualche foto dell'emozionante evento dell'apertura del motore.
E' andato tutto bene, il motore era ben lubrificato all'interno con olio praticamente nuovo (ho capito dopo il perchè..............) e non ho fatto una gran fatica ad aprire i carter.
Giusto 5 minuti battendo un po negli unici punti in cui si può fare.
Qualche foto.....

gibby1959
08-05-12, 08:38
......................Sembra tutto abbastanza a posto, ma..............:orrore::orrore::orrore:
(alla prossima).
:ciao:

:ciao::ciao::ciao:

:orrore: Uno dei gommini di fine corsa della messa in moto si era rotto. Frantumato fra gli altri ingranaggi l'ho trovato in vari pezzi.

:orrore: L'ingranaggio piccolo della messa in moto era montato SENZA la sua molla. Il meccanico che aveva fatto il lavoro deve avere abbandonato il tutto giusto dopo avere provato se andava in moto (l'olio era nuovo per questo.....).


Ahi, Ahi, Ahi !!!!!!:rabbia:

gibby1959
08-05-12, 08:45
:ciao::ciao::ciao:

Per il resto, dicevo, quasi tutto a posto.
Certo, quest'albero motore ha bisogno di una pulitina;-) e revisione, il carter volano va riparato.
Li porto al mio rettificatore magico :mavieni:e mi metto in coda (anche voi dovrete aspettare che Lui trovi la giornata giusta:mavieni:).

Intanto puliamo qualche pezzo e ne restauriamo qualche altro.:mavieni:

gibby1959
08-05-12, 08:58
:risata1::risata1::risata1:

finito di smontare.
Come dicevo il resto dei pezzi è in ottimo stato. :ok:
Anche la crocera mi sembra nuova, per quanto non mi sembra originale.
Cuscinetti di buona qualità e in ottimo stato.
Ingranaggi anche.
:ok::ok::ok:

gibby1959
08-05-12, 09:01
:sbonk:

.....intanto che aspetto il magico rettificatore, restaurerò qualche pezzo.
A sentirci presto!!!!

gibby1959
20-05-12, 09:51
:ciao::ciao::ciao:ciao a tutti!

Allora vediamo: partiamo dalle cose più facili: il tamburo l'ho pulito in acido, spazzolato, e ci ho passato un trasparente, così non mi arrugginisce più.
Com'era e com'è.....108948108950

gibby1959
20-05-12, 20:17
:mogli: mi sa che però le nuove funzionalità di questo sito sono da rodare un po'...............

gibby1959
14-08-12, 08:24
:-) ci siamo quasi, eh?!.................
scusate l'assenza. Ho avuto un periodo di lavoro infernale.

Appena torniamo dalle ferie ci rimettiamo al lavoro.
Il mio magico rettificatore ha finito il lavoro, io sto recuperando i pezzi che ancora mancano (una rondella della messa in moto mi fa penare.....)
A presto!

sartana1969
16-08-12, 12:49
eh eh eh
quella conica eh ;-)

gibby1959
16-08-12, 14:55
eh eh eh
quella conica eh ;-)

si!:mogli:
ma conoscendomi non sono poi così sicuro che alla fine non la troverò.

sartana1969
16-08-12, 18:32
se non la trovi fa un fischio......ne ho qualche decina

d.uca23
16-08-12, 18:35
si!:mogli:
ma conoscendomi non sono poi così sicuro che alla fine non la troverò.

Hai provato al piaggio center?

gibby1959
16-08-12, 20:51
Hai provato al piaggio center?

si. Tante volte che mi sono stufato di andare e non trovare mai nulla.:Lol_5:

gibby1959
16-08-12, 20:51
se non la trovi fa un fischio......ne ho qualche decina

fischio! (PM)

sartana1969
16-08-12, 21:16
rifischiato (PM)

specialino97
21-08-12, 11:48
mi sta proprio piacendo seguire questa discussione, vedrai che uscirà un bel lavoro

gibby1959
22-08-12, 21:05
mi sta proprio piacendo seguire questa discussione, vedrai che uscirà un bel lavoro

grazie!
Abbi un po' di pazienza che passi questo periodo di caldo terribile e torno al lavoro.
Ciao e grazie

gibby1959
24-08-12, 19:04
Rieccomi qua.:risata1:
Guardate questa rondella al centro della foto: qualle coi due "braccetti". Anche lei impossibile da trovare (al pari dell'altra conica che compare nella stessa foto.

Se non ricordo male è la rondella che sta fra la molla e l'ingranaggio tondo della messa in moto.

Lo chiedo perchè sono passati mesi da quando ho smontato, e su diversi esplosi del motore non compare proprio.

Qualcuno mi aiuta?;-)

sartana1969
25-08-12, 11:55
non devi montarla.
I 3 pezzi che devi mettere sono molla, ranella conica e ingranaggio di avviamento

l'altra ranella ondulata con i 2 becchi fa parte di un'altro "pacchetto" di ingranaggi+accessori dell'accensione

gibby1959
25-08-12, 12:31
non devi montarla.
I 3 pezzi che devi mettere sono molla, ranella conica e ingranaggio di avviamento

l'altra ranella ondulata con i 2 becchi fa parte di un'altro "pacchetto" di ingranaggi+accessori dell'accensione

:shock::shock::shock: ???
Ma allora la molla spinge direttamente sull'ingranaggio?

e quale altro "pacchetto" di ingranaggi?
non riesco a trovarlo in nessun esploso.....


Ma so già che il mio Maestro ha la soluzione in tasca. VRisti, ascoltate, ascoltate!

gibby1959
26-08-12, 11:13
:ciao:ciao a tutti.
Rieccomi al lavoro su questo catorcio.
Non che abbia tanto tempo (si riparte domani destinazione estero), e neanche tanta voglia (la prevista Burrasca dovera rinfrescare tanto, ma vedo ancora il termometro oltre trenta.....).

Cosa ho fatto ieri e oggi?
Ho cominciato a montare il carter lato frizione ed ho incontrato le prime difficoltà.

Prima il cuscinetto sul mozzo mi sembrava che lasciasse trippo gioco all'albero ingranaggi del cambio. Allora ho rismontato tutto, anche il cuscinetto e l'ho cambiato con uno nuovo.
Rimonto l'albero: risultato? il gioco è esattamente lo stesso. Si vede che i giochi sono questi ( ho pensato anche che poi incastrandosi anche nel cuscinetto sul carter lato volano questo gioco è destinato a scomparire).

Proseguo, e monto la messa in moto e gli ingranaggi. Ma non sono contento per nulla.
Una volta montati e fissati con la ranella sagomata e il seger, vedo che esiste un "gioco" di circa 0,4 mm tra gli ingranaggi.
Nei motori che avevo precedentemente restaurato, non l'avevo mai notato. Qui mi sembra un po' troppo.
Se vado a verificare l'allineamento con le posizioni della crociera, vedo che il gioco si è creato fra il secondo ed il terzo ingranaggio.

Un paio di foto qua di seguito vi aiuteranno a capire meglio il problema.
Cosa mi consigliate di fare?
faccio fare una ranella di misura e spessore 0,35 e la metto fra ultimo ingranaggio e ranella sagomata, "schiacciando" tutti gli ingranaggi verso la frizione?

Notate anche la crociera, che quando ranella e seger non sono fissati, tende a "sbordare" sull'ultimo ingranaggio, mentre solitamente dovrebbe terminare la corsa in perfetto allinemento con l'incastro dellingranaggio stesso.

Voi che fareste?

gibby1959
01-09-12, 12:41
nessuno che possa aiutarmi?
Non so come procedere..............
:testate:

gibby1959
09-09-12, 17:30
nessuno che possa aiutarmi?
non ci credo.:roll:

Tommy94
09-09-12, 17:45
forse mi sto sbagliando ma li vende drt

gibby1959
09-09-12, 18:01
forse mi sto sbagliando ma li vende drt

vende cosa, scusa?
Mi pare che gli ingranaggi non siano affatto da cambiare.
Forse intendi gli spessori?

Tommy94
10-09-12, 10:36
sisi scusa gli spessori :mrgreen:

sartana1969
10-09-12, 10:57
sono maggiorazioni che fa anche la Piaggio
normalmente il rasamento è da 1mm.
quello posizionato sotto la prima tende a mangiarsi più velocemente dell'altro (e quindi potete trovare spessori anche inferiori al millimetro)

la Piaggio, per portare il cambio "in tolleranza" fa 4 maggiorazioni in spessore: 1,1 - 1,2 - 1,3 - 1,4

Le maggiorazioni non vanno messe indistintamente sotto la prima o sopra la terza (in questo caso, visto che è un 3 marce) ma bisogna vedere come lavorano gli innesti della crocera con le nicchie delle ruote dentate.

Anche le ruote dentate (soprattutto se hanno girato in motori con poco olio) si consumano e si abbassano di spessore.
Se con le ruote si va sotto la quota minima di spessore, non si risolve spessorando: va cambiata la (o le) ruota/e

Non penso sia questo il caso, visto che mi dici che complessivamente hai 4/10

Tieni conto di una cosa: mamma Piaggio consigliava di chiudere il cambio con tolleranza max di 0,4 mm
Se pero' vuoi fare un montaggio più accurato, devi verificare l'allineamento tra innesti e nicchie ad ogni innesto di marcia.

Probabilmente i 2/10 che devi recuperare (se vuoi chiudere il cambio a 2/10) saranno un po' sopra e un po' sotto: puo' anche essere che siano tutti sopra o tutti sotto.

Questi rasamenti maggiorati li fa anche DRT, come giustamente ti hanno detto.
Che siano Piaggio, che siano DRT il kit dei 4 rasamenti costa sui 20 euro

NOTA: è un cambio 3 marce: non lo rovini neanche volendo......... ;-)

sartana1969
10-09-12, 11:13
:shock::shock::shock: ???
Ma allora la molla spinge direttamente sull'ingranaggio?

e quale altro "pacchetto" di ingranaggi?
non riesco a trovarlo in nessun esploso.....


Ma so già che il mio Maestro ha la soluzione in tasca. VRisti, ascoltate, ascoltate!

Scusa il ritardo nella risposta ma ero via e son tornato solo stanotte.

la "pila" che devi comporre, partendo dalla faccia del cuscinetto 16005, innestando tutto sull'asse della campana è:
ranella conica
molla
ingranaggio

la molla, come giustamente hai dedotto, spinge direttamente sull'ingranaggio.

Nelle prime vespa 50 la "pila" era composta diversamente
di più....
nelle prime 50 prima serie la campana era tenuta in sede nel cuscinetto non da un seeger come ora, bensì da una ghiera....

ti allego un vecchio spaccato
la prima versione con ghiera: componenti 5, 6, 7 e 8
seconda versione 57, 58 e 59
ranella conica + molla è la terza

gibby1959
10-09-12, 11:42
sisi scusa gli spessori :mrgreen:

grazie! trovati!

gibby1959
10-09-12, 11:50
sono maggiorazioni che fa anche la Piaggio
normalmente il rasamento è da 1mm.
quello posizionato sotto la prima tende a mangiarsi più velocemente dell'altro (e quindi potete trovare spessori anche inferiori al millimetro)

la Piaggio, per portare il cambio "in tolleranza" fa 4 maggiorazioni in spessore: 1,1 - 1,2 - 1,3 - 1,4

Le maggiorazioni non vanno messe indistintamente sotto la prima o sopra la terza (in questo caso, visto che è un 3 marce) ma bisogna vedere come lavorano gli innesti della crocera con le nicchie delle ruote dentate.

Anche le ruote dentate (soprattutto se hanno girato in motori con poco olio) si consumano e si abbassano di spessore.
Se con le ruote si va sotto la quota minima di spessore, non si risolve spessorando: va cambiata la (o le) ruota/e

Non penso sia questo il caso, visto che mi dici che complessivamente hai 4/10

Tieni conto di una cosa: mamma Piaggio consigliava di chiudere il cambio con tolleranza max di 0,4 mm
Se pero' vuoi fare un montaggio più accurato, devi verificare l'allineamento tra innesti e nicchie ad ogni innesto di marcia.

Probabilmente i 2/10 che devi recuperare (se vuoi chiudere il cambio a 2/10) saranno un po' sopra e un po' sotto: puo' anche essere che siano tutti sopra o tutti sotto.

Questi rasamenti maggiorati li fa anche DRT, come giustamente ti hanno detto.
Che siano Piaggio, che siano DRT il kit dei 4 rasamenti costa sui 20 euro

NOTA: è un cambio 3 marce: non lo rovini neanche volendo......... ;-)

Ciao e grazie! Bentornato!:ciao:

Qua si va sul difficile.
Come faccio a raggiungere una tolleranze di 2 decimi, partendo da una di quattro, se devo spessorare fra seconda e terza?
Mi pare di capire che se aumento lo spessore della rondella esterna (esempio ne monto una da 1,15 anzichè la standard da 0,95), ci arrivo, ma come faccio a farlo se per raggiungere un allineamento perfetto devo spessorare fra due ruote?

Gli ingranaggi sono perfetti).
:ciao:

sartana1969
10-09-12, 12:11
Ciao e grazie! Bentornato!:ciao:

Qua si va sul difficile.
Come faccio a raggiungere una tolleranze di 2 decimi, partendo da una di quattro, se devo spessorare fra seconda e terza?
Mi pare di capire che se aumento lo spessore della rondella esterna (esempio ne monto una da 1,15 anzichè la standard da 0,95), ci arrivo, ma come faccio a farlo se per raggiungere un allineamento perfetto devo spessorare fra due ruote?

Gli ingranaggi sono perfetti).
:ciao:

tra 2 e 3 non spessori
o sotto la prima
o sopra l'ultima marcia.

tieni conto che la cosa fondamentale nel cambio è che la folle sia perfettamente sincronizzata e che, nel rotolamento delle ruote dentate, a folle innestate, non ci siano interferenze di alcun genere.

quando hai sistemato con il giusto rasamento la prima (e quindi le nicchie di questa sono allineate agli innesti della crociera) monta la seconda e la terza: monta sopra la terza il rasamento da 1mm e chiudi il cambio
lo muovi e lo forzi un po' e poi infili lo spessimetro tra rasamento e seeger sopra la terza marcia.
A quel punto vedi la misura e monterai (se necessario) un altro rasamento maggiorato, per chiudere il cambio alla tolleranza che hai deciso di dare al tuo cambio.

In vespe spinte il cambio lo si chiude pressochè a zero, soprattutto se si montano crocere con innesti maggiorati (vedi felino DRT)

gibby1959
10-09-12, 12:46
tra 2 e 3 non spessori
o sotto la prima
o sopra l'ultima marcia.

tieni conto che la cosa fondamentale nel cambio è che la folle sia perfettamente sincronizzata e che, nel rotolamento delle ruote dentate, a folle innestate, non ci siano interferenze di alcun genere.

quando hai sistemato con il giusto rasamento la prima (e quindi le nicchie di questa sono allineate agli innesti della crociera) monta la seconda e la terza: monta sopra la terza il rasamento da 1mm e chiudi il cambio
lo muovi e lo forzi un po' e poi infili lo spessimetro tra rasamento e seeger sopra la terza marcia.
A quel punto vedi la misura e monterai (se necessario) un altro rasamento maggiorato, per chiudere il cambio alla tolleranza che hai deciso di dare al tuo cambio.

In vespe spinte il cambio lo si chiude pressochè a zero, soprattutto se si montano crocere con innesti maggiorati (vedi felino DRT)

Bene. Bravissimo, come al solito.

Ho fatto la prova dell'allineamento, e quello che vedo, è che se dovessi mettere uno spessore, lo dovrei mettere fra seconda e terza (ci vanno tutti i 4 decimi). La prima ruota è allineata alla perfezione, la seconda così così. La terza non fa testo, perchè la crociera va in battuta sulla rondella esterna. Sospetto che possa anche essere un problema di crociera, ma a questo non posso farci nulla: la crociera è praticamente nuova.....
Comunque comprerò lo spessore da 1,30 o 1,40 esterno (al posto di quello da 0,95). Questo gioco non mi piace per nulla.:noncisiamo:

Grazie per il competente aiuto!

Barba_63
13-09-12, 14:38
Ciao mi sono letto tutto il tuo dafare e ho visto tutte le tue foto :Ave_2: non posso fare altro che prostrarmi davanti al tuo operato super complimenti :bravo:

jeanmaren
13-09-12, 16:12
interessante

gibby1959
13-09-12, 21:04
Ciao mi sono letto tutto il tuo dafare e ho visto tutte le tue foto :Ave_2: non posso fare altro che prostrarmi davanti al tuo operato super complimenti :bravo:Grazie, grazie. Troppo gentile. Ma me ne manca ancora di lavoro da fare.....

gibby1959
17-09-12, 11:30
non devi montarla.
I 3 pezzi che devi mettere sono molla, ranella conica e ingranaggio di avviamento

l'altra ranella ondulata con i 2 becchi fa parte di un'altro "pacchetto" di ingranaggi+accessori dell'accensione

Sartana, ciao e grazie ancora per l'aiuto.
Ho trovato alla Piaggio le maggiorazioni (ne mancava una, poco male). Ho montato quella più spessa (da 1,30, direi) e adesso il cambio sta veramente bene: poco gioco, movimenti precisi.

Ricordami per piacere cosa volevi dire con "l'altra ranella ondulata con i 2 becchi fa parte di un'altro "pacchetto" di ingranaggi+accessori dell'accensione".......
Ho quasi finito di montare il motore e proprio non riesco a ricordare dove va.......

sartana1969
17-09-12, 11:51
Sartana, ciao e grazie ancora per l'aiuto.
Ho trovato alla Piaggio le maggiorazioni (ne mancava una, poco male). Ho montato quella più spessa (da 1,30, direi) e adesso il cambio sta veramente bene: poco gioco, movimenti precisi.

Ricordami per piacere cosa volevi dire con "l'altra ranella ondulata con i 2 becchi fa parte di un'altro "pacchetto" di ingranaggi+accessori dell'accensione".......
Ho quasi finito di montare il motore e proprio non riesco a ricordare dove va.......


Vai alla pagina prima

http://www.vesparesources.com/showthread.php?51468-restauro-motore-V5A1M-1966&p=812604&viewfull=1#post812604

gibby1959
17-09-12, 13:25
Vai alla pagina prima

http://www.vesparesources.com/showthread.php?51468-restauro-motore-V5A1M-1966&p=812604&viewfull=1#post812604

devi avere pazienza: la prima pagina l'ho letta 102 volte...........

sartana1969
17-09-12, 13:38
ad ogni modo tu monta, in sequenza
a - ranella conica
b - molla di spinta
c - ingranaggio messa in moto.

Prima di montare queste parti, devi necessariamente montare l'ingranaggio a cresta di gallo, con le sue 2 battute di gomma nei carter e la sua molla di ritorno.

la ranella con i 2 denti tienila ben custodita da parte - è un pezzo raro a trovarsi

gibby1959
17-09-12, 13:52
Vabbè: allora vediamo.
Dove eravamo rimasti?

Ah sì. gli ingranaggi del cambio avevano circa 5 decimi di gioco. Troppi, per me.
Ho trovato le maggiorazioni della Piaggio, ed ho inserito la più spessa fra ingranaggio e seger.
Ottimo, adesso: gli ingranaggi vanno dritti come un fuso.

gibby1959
17-09-12, 13:55
........poi ho chiuso i carter...........
tempo cronometrato: 1minuto 30secondi.
Sto migliorando.

gibby1959
17-09-12, 14:00
...........poi ho fissato la frizione e chiuso il suo carterino..........
tutto liscio.:banana:

sartana1969
17-09-12, 14:02
........poi ho chiuso i carter...........
tempo cronometrato: 1minuto 30secondi.
Sto migliorando.

quando hai tutto a posto e ti tieni vicino:
- pedalina accensione
- un tamburo posteriore

appena ingranano asse messa in moto e il cambio e carter si avvicinano da soli

due botte con le mani e via

Gran bel lavoro, complimenti! (ah ... manca la ranella piana).....

gibby1959
17-09-12, 14:02
.....si, ho capito:shock::
avevo fissato la levetta frizione provvisoriamente (non trovavo la chiavetta:twisted:) con un chiodino.......:azz:
se mi credete, l'ho già sistemata con una bella chiavetta elastica in acciaio.:banana:

gibby1959
17-09-12, 14:08
........poi ho lavorato sul piatto porta pinze e sul mozzo......
bel lavoretto, mi son detto!:risata1:

gibby1959
17-09-12, 14:11
........sì. ho capito: eccolo qua, il mozzo........, cioè no!
il tamburo!
:mavieni:

gibby1959
17-09-12, 14:16
Ciao a tutti:
dalla parte opposta dovrebbe esserci lo statore col volano, giusto?

Vi ricordate di quando in questo statore c'èrano i vermi????
L'ho fatto ricablare da un artista. Cambiato condensatore, bobine e puntine.
Speriamo che funzioni bene............:sbav:

gibby1959
17-09-12, 14:25
hah! (Giancarlo Giannini che doppia Al Pacino in Scent of a Woman)

qua si fa sul serio, eh?

abbiamo anche attaccato il gruppo termico. Per oltre un mese sono stato incerto se metterci un bel 75. Poi ho pensato che è più prudente metterci un suo gruppo originale 50 cc. Bellissimo ed originale.
A farlo pedalare ci penso poi io.
Voi lo mettereste ancora, un 50 cc sulla vostra vespina?

gibby1959
17-09-12, 14:26
:evil:
.....e adesso via con le critiche!!!!!

(le critiche servono a migliorare, non a mangiarsi il fegato!!!!)

sartana1969
17-09-12, 15:13
lavoro ineccepibile.
unici 2 appunti e un consiglio che posso farti, sono:
nei 4 prigionieri del cilindro non ci vanno le ranelle piane: solo spezzata e dado
nei 13 bulloni del motore ci vanno piana+spezzata

il consiglio è sul volano: per semplificarti la vita in previsione di uno smontaggio dello stesso, se hai un tornitore di fiducia, fatti fare un filetto 28x1 laddove adesso hai la sede per il seegere che, assieme al dado flangiato chiave 14, fa l'estrattore a "strappo" per quel volano.
Una volta che hai filettato quella parte usi l'estrattore classico di tutti i volano vespa

gibby1959
17-09-12, 16:43
lavoro ineccepibile.
unici 2 appunti e un consiglio che posso farti, sono:
nei 4 prigionieri del cilindro non ci vanno le ranelle piane: solo spezzata e dado
nei 13 bulloni del motore ci vanno piana+spezzata

il consiglio è sul volano: per semplificarti la vita in previsione di uno smontaggio dello stesso, se hai un tornitore di fiducia, fatti fare un filetto 28x1 laddove adesso hai la sede per il seegere che, assieme al dado flangiato chiave 14, fa l'estrattore a "strappo" per quel volano.
Una volta che hai filettato quella parte usi l'estrattore classico di tutti i volano vespa

:Ave_2:
(ma il consiglio non lo prendo: alla mia vespa voglio togliere il volano con il solo bullone+seeger: sistema troppo geniale, 100% italiano).

sartana1969
17-09-12, 17:00
:Ave_2:
(ma il consiglio non lo prendo: alla mia vespa voglio togliere il volano con il solo bullone+seeger: sistema troppo geniale, 100% italiano).

allora, se hai il seeger vecchio, non lo perdere
resiste 10 volte di più di uno attuale

d.uca23
17-09-12, 17:03
........poi ho lavorato sul piatto porta pinze e sul mozzo......
bel lavoretto, mi son detto!:risata1:

Ciao, sul piatto delle ganasce ci va il paraolio,mi pare che non lo hai messo.
La sua funzione è molto importante altrimenti ti ritrovi col freno zuppo d'olio e rischi di farti male!!!

sartana1969
17-09-12, 17:20
Ciao, sul piatto delle ganasce ci va il paraolio,mi pare che non lo hai messo.
La sua funzione è molto importante altrimenti ti ritrovi col freno zuppo d'olio e rischi di farti male!!!

Ostrega hai ragione
ma conoscendo il tipo......secondo me lo ha messo MA hai fatto benissimo a dirlo

vints
17-09-12, 17:39
Complimenti hai fatto un bel lavoro!!!:ok:

d.uca23
17-09-12, 17:44
Ostrega hai ragione
ma conoscendo il tipo......secondo me lo ha messo MA hai fatto benissimo a dirlo

Si hai ragione probabilmente ha fatto le foto senza , però l'ho puntualizzato proprio per una questione di sicurezza.
Io per pignoleria monto anche un cuscinetto schermato in quel punto.

gibby1959
17-09-12, 18:06
allora, se hai il seeger vecchio, non lo perdere
resiste 10 volte di più di uno attuale

hai ragione. Purtroppo il sieger vecchio si era polverizzato (anche se aveva fatto il suo lavoro da estrattore), e, assolutamente vero, quello nuovo è sottile e non sembra valere nulla.
Per questo pensavo di affogarlo nel grasso e di metterci in bel tappino. Farà schifo, ma lo sporco e l'acqua non ci vanno.

gibby1959
17-09-12, 18:08
Ostrega hai ragione
ma conoscendo il tipo......secondo me lo ha messo MA hai fatto benissimo a dirlo

grazie per la fiducia! :ok:
Corteco blu 37x27x7, nuovo di pacca.
Comunque avete ragione: in una foto non c'era ancora, in un'altra si vede appena.

d.uca23
17-09-12, 18:18
grazie per la fiducia! :ok:
Corteco blu 37x27x7, nuovo di pacca.
Comunque avete ragione: in una foto non c'era ancora, in un'altra si vede appena.

Tutto ottimo allora :ok:

gibby1959
21-09-12, 18:28
ciao a tutti!:ciao:

Allora, sono andato ancora un po' avanti. A piccoli passi stiamo arrivando vicino al momento magico (la prima messa in moto!).

Ho montato il gruppo termico (il motore è il suo 50 originale, il cilindro è rettificato ed il pistone è nuovo)

Stavolta il pistone l'ho montato con la freccia rivolta verso lo scarico.
Qualche foto.

gibby1959
21-09-12, 18:32
.......poi ho messo la guarnizione ed il collettore di scarico.

Già che c'ero, in previsione di provare il motore, ho montato anche la marmitta (una Sito nuova che ho trovato ad un prezzaccio) al contrario.
qualche foto

gibby1959
21-09-12, 18:39
rieccomi qua:
ho trovato le guarnizioni dei tappi dell'olio, le ho montate.
Ah, ho anche messo l'olio (80W-90)

gibby1959
21-09-12, 18:42
............come avete visto all'inizio, il coperchio del selettore non c'era. Ne ho comprato uno (ad un prezzo vergognoso) di metallo, e ce l'ho messo.
E' solo provvisorio, visto che dovrò smontarlo quando attaccherò i fili.....quindi non ho messo grasso, per il momento.

gibby1959
21-09-12, 18:46
..............e poi ho messo i passafili sul carter per i due fili che escono dallo statore.
Lavoraccio.......sono di gomma e vanno veramente stretti. In più l'alluminio è spigoloso e non aiuta per nulla.

Già che c'ero, ho montato la scatola nera sul carter, fissando i tre cavetti all'interno con le viti.

gibby1959
21-09-12, 18:55
;-)
e ora, l'ultima operazione: ho montato un coprivolano.
Quello che stava sul motore è un po' ammaccato, e non mi andava di lavorarci sopra perchè è un modello per special.
Qualche tempo fa avevo trovato questo nero an un prezzaccio. A me non piace per nulla, ma penso che colorandolo col suo grigio possa essere almeno accettabile.
Quello con le prese d'aria a "V" l'ho trovato solo cromato (fa schifo), oppure usato a prezzzi indecenti.
Per il momento potrei accontentarmi di questo (ovviamente riverniciato) ma non mi piace per nulla come si adatta al carter (guardate che fessura lascia aperta..........).
Forse piegando un pochino gli attacchi riusciamo ad adattarlo meglio.
Ah dimenticavo: ha un attacco al quale non corrisponde alcun foro sul carter. E' normale?
Voi che ne dite? :banana:

gibby1959
21-09-12, 19:07
qualche foto di questo benedetto coprivolano

sartana1969
21-09-12, 19:52
..............e poi ho messo i passafili sul carter per i due fili che escono dallo statore.
Lavoraccio.......sono di gomma e vanno veramente stretti. In più l'alluminio è spigoloso e non aiuta per nulla.

Già che c'ero, ho montato la scatola nera sul carter, fissando i tre cavetti all'interno con le viti.


Già che c'ero, ho montato la scatola nera sul carter, fissando i tre cavetti all'interno con le viti.[/QUOTE]

La prossima volta prima monta i 2 passafili, poi monta lo statore e, mentre lo monti, aiutandoti con un filino di WD, passa il cavo candela e la sonda legata ai 3 capicorda da 3 della guaina statore. Li passi in un attimo

d.uca23
21-09-12, 20:11
;-)

Ah dimenticavo: ha un attacco al quale non corrisponde alcun foro sul carter. E' normale?


Non è normale l'assenza del foro sul carter.
Il tuo forse era rotto e l'hanno risaldato senza curarsi di rifarlo....

gibby1959
21-09-12, 20:46
Già che c'ero, ho montato la scatola nera sul carter, fissando i tre cavetti all'interno con le viti.

La prossima volta prima monta i 2 passafili, poi monta lo statore e, mentre lo monti, aiutandoti con un filino di WD, passa il cavo candela e la sonda legata ai 3 capicorda da 3 della guaina statore. Li passi in un attimo[/QUOTE]

Sei un mito, Sartana!
grazie per il consiglio!

gibby1959
21-09-12, 20:48
grazie, d.uca23!
Il carter non mi sembra saldato in nessuna parte. Mi sarei aspettato che il carter avesse la sua "orecchia" per questo attacco.
Invece il bordo del carter è tutto liscio e perfetto, come se non ci fosse mai stato nulla......

gibby1959
22-09-12, 18:13
grazie, d.uca23!
Il carter non mi sembra saldato in nessuna parte. Mi sarei aspettato che il carter avesse la sua "orecchia" per questo attacco.
Invece il bordo del carter è tutto liscio e perfetto, come se non ci fosse mai stato nulla......

Memoria corta.............;-)
Grazie d.uca!

"Purtroppo" hai assolutamente ragione: il mio rettificatore mi ha rifatto in pezzo di carter e l'ha fatto così bene che ti assicuro non si vede un bel nulla!
Solo che......
....manca proprio la presa per il coprivolano.:orrore:
a sto punto mi sa che ne farò proprio a meno.

Mincio82
22-09-12, 20:15
Ecco perchè il coprivolano non è a filo con il carter..

gibby1959
22-09-12, 21:32
Ecco perchè il coprivolano non è a filo con il carter..

Secondo me: un conto è fissare il coprivolano nei punti prefissati. (più sicuro, meno vobrazioni, etc)
Un conto è avere un coprivolano imbarcato da nuovo.....
Questi sono semplicemente fatti da cani, al contrario di quelli d'epoca.

vints
24-09-12, 16:44
Quello è il coprivolano della pk 50!!!

gibby1959
29-09-12, 16:55
Ciao a tutti.:ciao:

Oggi ho finalmente montato il carburatore (un 16.16 che ho dovuto leggermente modificare) e poi ho fatto la prova magica.
Cioè ho provato a mettere in moto.

quando scalci sulla leva della messa in moto per la prima volta dopo avere aperto e rifatto un motore, non sai mai come può andare a finire.
Certo, sogni che il motore parta al primo colpo, ma hai anche paura di avere scordato una rondella all'interno, o di avere montato male qualche parte, scordato un seger.......:orrore:

Allora dicevo, provo a mettere in moto: il motore sempra fare qualche scoppio, ma dopo 15 colpi ancora non parte. Mi allarmo un po'.
Ci deve essere qualcosa che non va.:cry:

Altri quindici colpi ed il motore sta in moto un secondo prima di fermarsi.:roll:

Lo fa due, tre, dieci volte. Si ferma sempre. La molla dello starter è piuttosto forte e mi costringe a tenere tirata l'aria: se la tengo tirata, mi pare che il motore cercho di stare in moto.
I getti (45 minimo, 60 max) sono più che sufficienti per dara tutta la miscela di cui c'è bisogno ma......
..................il motore si ferma.:cry:

Allora lavoro sulla vite lterale per ingrassare la miscela, ed il motore pare prendere più facilmente.:roll:
Poi finalmente va in moto:-)!

Ma......affoga e tende a fermarsi, devo tirare l'aria ed accelerare forte, sennò mi "casca" come un cadavere.:cry:
E quando accelero e lo porto un po' su' di giri, allora fatica a scendere. :noncisiamo:
Capito.
Aspira aria da qualche parte.
Finora non ho cercato nè trovato nulla. Ho visto una leggerissima perdita di miscela alla base dell'innesto del collettore di alimentazione sul motore, ma non sono sicuro che sia quello: forse la miscela viene dalla base del cilindro (eppure la guarnizione era nuova di pacca........) perchè mi pare di vedere una sottile percolazione di miscela oleosa, che sporca il bordino di guarnizione rimasto esterno.:cry:

Non sarebbe in lavoraccio (smontare di nuovo il cilindro e cambiare la guarnizione):cioe:
Ma non sono del tutto certo che aspiri da lì e basta: ho la netta sensazione che l'aspirazione sia piuttosto copiosa, e possa essere coinvolto un qualche paraolio (l'ultimo che avevo montato sul mozzo posteriore era entrato un po' a fatica, e l'avevo menato un po' col martello, ma non vedo alcuna perdita di olio.........):cioe:.

Voi cosa mi consigliate di fare?

vints
29-09-12, 17:14
Il paraolio lato volano come è messo? Per caso aspira aria da li? Comunque inizia a sistemare la perdita che vedi tra collettore e motore, e poi fai altre prove!!!!

gibby1959
29-09-12, 17:48
Il paraolio lato volano come è messo? Per caso aspira aria da li? Comunque inizia a sistemare la perdita che vedi tra collettore e motore, e poi fai altre prove!!!!

mahhhhhhhhhhhh.....................il paraolio lato volano è nuovo di pacca, e mi ricordo che l'ho messo bene ( o almeno a me sembrava così).........
come faccio a provare tutti i possibili punti di perdita? (paraoli selettore cambio e messa in moto, paraolio lato volano, mozzo, albero motore, testa, cilindro, collettore sul motore ed al bocchettone......)

vints
29-09-12, 18:01
In che senso provare? Devi verificare che non ci siano perdite di olio dai rispettivi paraolio, non penso che ci sia un altro metodo!
Comunque mi sembra che hai il getto del max un pò alto (60), dovresti provare con un 53 54 al massimo dato che il tuo gt è originale 50.

gibby1959
29-09-12, 18:19
In che senso provare? Devi verificare che non ci siano perdite di olio dai rispettivi paraolio, non penso che ci sia un altro metodo!
Comunque mi sembra che hai il getto del max un pò alto (60), dovresti provare con un 53 54 al massimo dato che il tuo gt è originale 50.

nessuna perdita di olio, se non quella che ho citato sopra ( e sulla quale lavorerò domani).
Per quanto riguarda i getti su carburatore 16.16 : la vespa 50 special montava questo carburatore con getti originali 38 e 60............... Ho visto e montato carburatori 16.16 che lavoravano ottimamente con minimo fra 38 e 42 e con getto massimo fra 58 e 68.
Meglio se con filtro di volume uguale a quello del 19.

Il fatto è che il motore gira molto "stretto" ed avere una carburazione "grassa" aiuta in due modi: il motore si raffredda molto più efficacemente per l'ingresso di una maggiore quantità di miscela, e la carburazione "grassa" compensa il maggiore sforzo in rodaggio.

vints
29-09-12, 18:28
Hai ragione sul fatto che su un 16:16 vadano bene i getti che hai montato, comunque io mi riferivo ad un carburatore 16:10, dato che avevi un gt originale!!! Prova a montare un 16:10 e vedi come risponde.

gibby1959
29-09-12, 19:01
Hai ragione sul fatto che su un 16:16 vadano bene i getti che hai montato, comunque io mi riferivo ad un carburatore 16:10, dato che avevi un gt originale!!! Prova a montare un 16:10 e vedi come risponde.

grazie per il consiglio, Vints.
Provo domani: ne ho un paio di scorta, di 16.10.

Il motivo per cui monto un 16:16 è quello scritto sopra ( oltre che per il fatto che col 16.10 la vespa fa i 30 all'ora in rodaggio e i 43-45 dopo il rodaggio). Non che pretenda di fare i 70, ma gli ultimi cinquantini che ho sistemato i 50-55 li facevano abbastanza bene anche col gt originale, consumando sempre il giusto.
Inoltre non escludo di montare un 75 in futuro (per il quale serve almeno un 16.16). con qualche piccola modifica (ruote da 9 a 10' o cambio rapportatura della campana) si arriva tranquillamente a 65 kmh senza esasperare il motore.

gibby1959
30-09-12, 20:22
Ciao a tutti.
allora oggi ho fatto qualche verifica.
Prima di tutto ho smontato il cilindro e cambiato la guarnizione. Ci ho messo una di quelle verdi che vende la Piaggio oggi (non mi piacciono per niente, sono molto sottili.....preferisco di gran lunga quelle belle corpulente di bella carta spessa).
Rimetto in moto: risultato: non cambia nulla (anche se avevo l'impressione, ad un certo punto, che ci fosse una fuoriuscita di un po' di fumo dal cilindro. Dove non lo so, perchè la ventola disperdeva il tutto).
Poi ho messo una guarnizione (penso inutile) allo sfiato dell'olio. Risultato: non cambia nulla.
Poi ho indagato un po' sulla vite che fissa il selettore del cambio (quella che si trova vicino allo sfiato): ci ho dovuto mettere una rondella supplementare (se volete vi spiego perchè....ma è una storia un po' lunghetta). Non riuscendo a metterci alcuna guarnizione, l'ho lasciata com'è, stringendola per bene.
Ho anche ricontrollato i bulloni che stringono i carter (ne manca ancora uno, a proposito.....mancava quando ho trovato il motore e non riesco a trovarlo come ricambio). Li ho stretti tutti, ma mi resta il dubbio che quel bullone mancante.............
Ho stretto ancora per bene bulloni di cilindro e testa.....
Risultato: nessuno.
Poi ho lavorato sul carburatore: mi sono accertato che fosse ben stretta la fascia sul bocchettone, ed ho aggiunto un feltrino supplementare (che due sia meglio di uno?) fra bocchettone e collettore. Ho anche controllato i bulloncini che fissano il collettore al motore.


Domani parto per un viaggio (non ho fretta) e mi restano questi dubbi:
1- il bullone mancante consente qualche aspirazione (francamente ne sarei veramente sorpreso........ma può sempre essere)
2- l'aria è aspirata dal paraolio al mozzo posteriore (ma non si vede alcuna perdita di olio)
3- il problema è da qualche parte al carburatore (vedete un po' cosa vi posto di seguito).

E voi che dite? dite la vostra!!!!

gibby1959
30-09-12, 20:40
Eh sì.......:cioe:
A volte la vespina ci fa scervellare un po'.

Guardate per esempio questo attacco del collettore al motore: è quello classico, con forma arrotondata "rettangolare".

Bene, ho notato che il collettore del 19 ci si accoppia perfettamente (ha la stessa forma, e così la relativa guarnizione) ma....................

.........ma resta il fatto che il collettore del 16 che ho montato ha uscita sul motore classica tonda (come quella del 16.10)

Pertanto la guarnizione deve essere un po' "scolpita" per adattarsi ai due imbocchi diversi, ma , quello che è ancora più importante, non essendo le imboccature uguali come forma, questo dovrebbe creare una turbolenza che disturba il flusso della miscela nel cilindro.

Voi che ne pensate?
Come si potrebbe ovviare a questo problema?

sartana1969
30-09-12, 20:47
Ciao a tutti.



Domani parto per un viaggio (non ho fretta) e mi restano questi dubbi:
1- il bullone mancante consente qualche aspirazione (francamente ne sarei veramente sorpreso........ma può sempre essere) NO
2- l'aria è aspirata dal paraolio al mozzo posteriore (ma non si vede alcuna perdita di olio) NON PUO' ESSERE - LO SFIATO DEL QUALE PARLAVI PERMETTE IL PASSAGGIO DI ARIA
3- il problema è da qualche parte al carburatore (vedete un po' cosa vi posto di seguito). PUO' ESSERE, COSI' COME PUO' ESSERE LA CORRENTE.....

E voi che dite? dite la vostra!!!!

Fatto

sartana1969
30-09-12, 20:49
Eh sì.......:cioe:
A volte la vespina ci fa scervellare un po'.

Guardate per esempio questo attacco del collettore al motore: è quello classico, con forma arrotondata "rettangolare".

Bene, ho notato che il collettore del 19 ci si accoppia perfettamente (ha la stessa forma, e così la relativa guarnizione) ma....................

.........ma resta il fatto che il collettore del 16 che ho montato ha uscita sul motore classica tonda (come quella del 16.10)

Pertanto la guarnizione deve essere un po' "scolpita" per adattarsi ai due imbocchi diversi, ma , quello che è ancora più importante, non essendo le imboccature uguali come forma, questo dovrebbe creare una turbolenza che disturba il flusso della miscela nel cilindro.

Voi che ne pensate?
Come si potrebbe ovviare a questo problema?

non è un problema - non c'e' scalino negativo
il foro del tuo collettore de l16 ha un diametro di passaggio comunque inferiore all'imbocco che si trova nel carter

gibby1959
03-10-12, 06:49
grazie, Sartana.
Verifico sul carburatore prima.
Poi metto il bullone che manca (quando lo trovo, è un 75 x 7)
Poi per ultimo faccio la prova sulla corrente (anche se non sento "salti": solo il motore che cala quando accelero e che non cala quando è accelerato).

sartana1969
03-10-12, 08:04
se non trovi la vite, fa un fischio ;-)

gibby1959
03-10-12, 10:33
se non trovi la vite, fa un fischio ;-)

si trova, prezzi da ladri, ma si trova.......
comunque grazie!

sartana1969
03-10-12, 10:36
si trova, prezzi da ladri, ma si trova.......
comunque grazie!

ma per una vite ti fanno prendere tutto il kit (olympia)....
fai te ;-)

gibby1959
03-10-12, 11:08
ma per una vite ti fanno prendere tutto il kit (olympia)....
fai te ;-)

troppo gentile.
PM

n.meschi
03-10-12, 11:46
Aspetta un attimo....cerca di farlo stare accesso anche a gas aperto.....tieni presente che ci sarà un bel po di olio in giro usato nel rimontaggio, può darsi che dopo la situazione si stabilizzi!!!

gibby1959
03-10-12, 12:14
grazie.
............e' stato in moto una mezz'ora.................

gibby1959
06-10-12, 18:27
Ciao, ciurma!:ciao:

Ho deciso: ne devo uscire col motore che và come dico io! Cioè bene. Anzi no! Benissimo.

Come dicevo mi pare che aspiri aria da qualche parte. Ho ricontrollato il carburatore, ed ispessito la guarnizione sopra la saracinesca: mi sembrava troppo sottile. Controllato l'attacco sul bocchettone. Metto in moto: nulla! Aspira sempre aria.:testate:

Poi ho messo il bullone che mancava al motore, e che mi ha recuperato un grande e gentilissimo collega di questa comunità. Stretto bene. Metto in moto: nulla! Aspira sempre aria.:testate:

Allora ho visto due cose un po' strane.
La prima:
sembrava che uscisse un po' di miscela fra collettore e motore. Smonto il collettore (ricordate la discussione sulla forma del collettore e di quella dell'imbocco al motore? Faccio una quarnizioncina di cartone, la metto a mò di sandwich fra due guarnizioni da collettore e poi rimonto tutto stringendo bene le viti. Metto in moto: nulla! Aspira sempre aria.:testate:
La seconda: vedo una piccolissima perdita di olio da sotto il motore. Fortunatamente il carter è pulitissimo, e si capisce che viene da sotto il motore, molto vicino ad un prigioniero, che fra l'altro è ben serrato. Stringo un po' ancora la vite, ma il risultato è nullo.:testate:
Per darvi un'idea, il motore perde una goccia di olio in circa 12 ore (vi pare che questo giustifichi l'aspirazione d'aria in questione? a me, francamente, no).

Restano solo 4 possibilità:

1-Paraolio mozzo
2-Paraolio albero lato volano
3-Paraolio albero lato frizione
4-l'anticipo

Escluderei la testa (ipotesi alquanto remota: la testa è originale di questo gruppo termico...........)

Come faccio ad escludere i vari paraoli?
sto diventando matto......:testate:

sartana1969
07-10-12, 14:18
Restano solo 4 possibilità:

1-Paraolio mozzo
2-Paraolio albero lato volano
3-Paraolio albero lato frizione
4-l'anticipo

Escluderei la testa (ipotesi alquanto remota: la testa è originale di questo gruppo termico...........)

Come faccio ad escludere i vari paraoli?
sto diventando matto......:testate:


1-Paraolio mozzo - NON PUO' ESSERE
2-Paraolio albero lato volano - VERIFICA TRAFILAGGI SOTTO LO STATORE
3-Paraolio albero lato frizione - SMONTA LO SFIATO CHIAVE 14 E TAPPALO CON UNA VITE M7X1 - METTI IN MOTO E, A MOTORE ACCESO, TOGLI LA VITE DI CARICO DELL'OLIO - SE IL PARAOLIO E' ANDATO IL MOTORE CAMBIA REGIME
4-l'anticipo - CI GUARDIAMO DOPO

Ti aggiungo: hai provato un altro collettore di aspirazione? spesso fanno fessurazioni tra flangia e tubo, in zona saldatura

gibby1959
07-10-12, 18:07
1-Paraolio mozzo - NON PUO' ESSERE
2-Paraolio albero lato volano - VERIFICA TRAFILAGGI SOTTO LO STATORE
3-Paraolio albero lato frizione - SMONTA LO SFIATO CHIAVE 14 E TAPPALO CON UNA VITE M7X1 - METTI IN MOTO E, A MOTORE ACCESO, TOGLI LA VITE DI CARICO DELL'OLIO - SE IL PARAOLIO E' ANDATO IL MOTORE CAMBIA REGIME
4-l'anticipo - CI GUARDIAMO DOPO

Ti aggiungo: hai provato un altro collettore di aspirazione? spesso fanno fessurazioni tra flangia e tubo, in zona saldatura

Ciao e grazie, Sartana!
1- OK (non perde assolutamente olio )
2- nessun trafilaggio
3- provo appena ho tempo (mi ci vorrà qualche giorno)
4- ok
5- Collettore: ne ho due per questo carburatore (16-16), vengono entrambi dallo stesso fornitore e sono nuovi (probabilmente made in India o Cina). Proverò il secondo................
Poi proverò anche un altro carburatore 16.16 che ho da parte.

gibby1959
27-10-12, 17:50
ciao a tutti!:ciao:

Scusate se sono mancato per un po', ma ho avuto parecchio da lavorare.

Volevo praticamente chiudere questa discussione informandovi che i problemi di "vuoti" sono stati risolti.
Nessuna aspirazione di aria. Solo due stupidissimi errori.

Il primo: sul carburatore 16.16 avevo montato un filtro in plastica da 16.10. Pensando che forse sarebbe arrivata poca aria, ho allargato il foro posteriore poirtandolo a 12 mm. Il fatto che poi il foro sia praticamente in linea con il collettore, vi farà capire che il carburatore tirava semplicemente troppa aria, e quindi in accelerazione la miscela risultava troppo magra.
Cambiato il filtro col suo originale le cose sono decisamente migliorate.
Ma ancora accelerando sentivo un po' di "vuoti".

Ho sospettato che si trattasse del getto massimo, e quindi ho provveduto a sostituire, uno dopo l'altro il getto massimo dal 66 al 68 al 70 al 74.
Risultato: nessuno.

Allora mi son detto: che possa essere il getto del minimo? Ci avevo messo un 38 (lo stesso del 16:10 di serie), ma il suo originale sarebbe un 45....
Beh......ho montato il 45 e il motore va come una saetta, accelerando bene e con una bella coppia a regimi medio bassi.

Son proprio contento.:risata1:

Non vorrei però dimenticare tutti coloro fra Voi che mi hanno aiutato con qualche critica, qualche consiglio e qualche.......pezzo che mi mancava.
Un grazie di cuore.;-)
Mi sono proprio goduto questo restauro. All'inizio avevo un ferro vecchio, adesso un gioiellino come da nuovo.

Mi sa che ce ne scapperà un'altro fra poco.....

vints
27-10-12, 19:27
Molto bene, sono contento che sei riuscito a venirne a capo di quei problemi.....:ok: