PDA

Visualizza Versione Completa : motore 50 special --> Primavera



horusbird
25-08-06, 09:26
Correggetemi se sbaglio:
Un blocco motore 50 special 4 marce cambiando prigionieri , biella e GT diventa un Primavera? (chiaramente carburatore e collettori)
Se invece lo voglio trasformare in ET3 cambia anche l'accensione giusto?

Grazie

MrOizo
25-08-06, 09:47
..in alcune serie, capita di dover leggermente barenare il foro entrata gruppo termico; in ogni caso l'accensione del 50, non è sufficiente per alimentare lo stop e il faro abbagliante/anabbagliante delle primavera, nel senso che essendoci 2 sole bobine, sono fatte per funzionare in un impianto da ciclomotore...

horusbird
25-08-06, 10:07
..in alcune serie, capita di dover leggermente barenare il foro entrata gruppo termico; in ogni caso l'accensione del 50, non è sufficiente per alimentare lo stop e il faro abbagliante/anabbagliante delle primavera, nel senso che essendoci 2 sole bobine, sono fatte per funzionare in un impianto da ciclomotore...

Ok, se pero' il motore con cilindro primavera lo devo montare su un cinquantino il problema dell'accensione non dovrebbe esserci giusto?
Alla fine la domanda piu' corretta era:
piuttosto che spendere tanto comprando una modifica malossi 105 o 115, non e' piu' conveniente rimediare un GT primavera usato (al limite rettificarlo) rifare il biellaggio e montarlo sul blocco della special?

GustaV
25-08-06, 10:13
Horusbird perchè non cambi nick in Frankenstein? ;-)

horusbird
25-08-06, 10:28
Horusbird perchè non cambi nick in Frankenstein? ;-)

:rulez:

eheheheh, se tu avessi solo lontanamente l'idea di cosa cercano e quanto sono disposti a pagare certi ragazzi per potenziare i motori dei loro specialini non faresti battutacce! :noncisiamo:

In fiera a Bastia se avessi avuto 50 motori primavera/ET3 li avrei venduti tutti! Invece un 50 normalissimo mi e' rimasto invenduto. Visto che adesso ho diversi motori da riassemblare un paio li faccio originali per chi vuole rimettere un motore rifatto su un 50 fedele all'originale, mentre su tutti gli altri monto minimo minimo una 75 se non 90, quindi dato che mi avanza un GT ET3 pensavo di usarlo all'uopo! (che poi che cacchio sara' questo UOPO) ;-)

areoib
25-08-06, 11:04
... (che poi che cacchio sara' questo UOPO) ;-)

nient'altro che un UOVO !! giova alla tua salute.. e non solo.. ;-)
simbolo di utilità.. per quel che abbisogna o è necessità...

Marben
25-08-06, 11:12
I carter 50, 90 e Primavera sono tutti uguali, ad eccezione della 50 prima serie che ha misure leggermente diverse (chiocciola coprivolano più piccola e basamento del cilindro di diametro inferiore).
Poi con la serie PK sono state fatte alcune modifiche, a partire dal collettore d'aspirazione fissato con tre prigionieri invece che due, per arrivare alla creazione della sede del motorino d'avviamento sulle V. Con le HP cambia anche la zona del preselettore, in quanto la HP aveva il comando del cambio monocavo.

GustaV
25-08-06, 22:18
Con le HP cambia anche la zona del preselettore, in quanto la HP aveva il comando del cambio monocavo.

Questa non la sapevo. Mi dai qualche info tecnica in più? Come può funzionare la trasmissione di un cambio con un solo cavo? Aveva il preselettore a molla?

Marben
26-08-06, 01:30
Non so di preciso come funzionasse..
Tuttavia è lo stesso sistema impiegato sulla Cosa 2, magari Tormento o Uncato o altri possono spiegarci dettagliatamente.

nebo63
26-08-06, 15:32
il cavo di comando non è fatto con la solita "treccia metallica" bensì è un solo filo di acciaio armonico (quello per molle) di circa 1 mm di diametro e quindi più rigido ed adatto a sopportare il carico longitudinale in fase di "spinta"....
se avete avuto modo di vedere i cavi dei comandi nelle auto delle manopole che ci sono per comandare le paratie mobili negli impianti di riscaldamento/condizionamento...

GustaV
26-08-06, 18:50
ah ho capito, grazie per la spiegazione.