Accedi

Visualizza Versione Completa : px polini 177 turismo sportivo ...



Pagine : 1 [2]

gian-GTR
28-11-12, 11:14
ragazzi posso chiedervi di darmi una mano realizzando un polini 7 luci molto spinto agli alti,queste sono le mie misure:
apertura valvola 111°
chiusura 62°
scarico 170°
trav.primari 112°
trav. secondari 108°
contro luce 112°
attualmente monto:sito plus,carburatore 24/24G con filtro T5,testa pinasco con cupola GP1,carter raccordati al cilindro polini con le L tolte.cambio originale 150px del 2000 che non intendo allungare pur avendo la 22/65 dentro.con questa configurazione attuale ho un motore che ai bassi è una bomba che però agli alti non ne vuole sentire di prendere giri.grazie in anticipo
apri un post tutto tuo. non ha senso inquinare quello di Gab
ciao
gian

GAB
30-11-12, 16:21
apri un post tutto tuo. non ha senso inquinare quello di Gab
ciao
gian


:ok:
grazie...anche perchè presto ricominceranno i lavori al blocco che avevo preparato per l'estate scorsa...

a proposito mi serve un vostro aiuto in una scelta:
con il blocco lavorato per ospitare il polini ,frizione del px 200 7 molle e rapporti primaria 65-23 ho intenzione di montare il 24 si...però mi sta passando per la testa di montare un 24 phbl in modo da avere un carburatore + serio (il 28 non lo voglio montare perchè mi sembra un'esagerazione !!!)

ora mi chiedo:il collettore polini lo fanno solo da 28 o potrei trovarlo anche per il 24? oppure mi conviene farmelo fare artigianalmente su misura?

intanto mi informo così appena riapro il blocco per far rifare la valvola ho tutti pezzi per rimontarlo e provarlo dato che mi manca solo il carburatore!

Gt 1968
30-11-12, 20:21
Credo ci sia , ma fatto artigianalmente , se poi ti cerchi tu il metallo e lo imposti spendi un terzo

GAB
30-11-12, 20:56
Credo ci sia , ma fatto artigianalmente , se poi ti cerchi tu il metallo e lo imposti spendi un terzo

infatti è quello che stavo pensando... :ok:

Vespista46
30-11-12, 21:53
Invece io dubito ci sia di diametro interno 24mm... Gli unici due che ho avuto per le mani erano entrambi 32mm, che dvrebbe essere una misura di idraulica tipo 1 pollice e mezzo o un pollice e un quarto... Per montarlo lo monti uguale, ma credi un condotto moolto svantaggioso, caduta di pressione e velocità senza motivo

Gt 1968
01-12-12, 08:12
1"= 25,4 mm non immaginate quanto odio questa unità di misura , negli impianti chimici o raffinazione tutto è espresso in pollici

GAB
06-12-12, 20:42
1"= 25,4 mm non immaginate quanto odio questa unità di misura , negli impianti chimici o raffinazione tutto è espresso in pollici


se da 24 non lo trovo questo potrebbe andare bene... che ne dite?

avevo pensato di passare da un fabbro che fa ringhiere o cancelli e vedere se hanno gia curve che loro utilizzano da poter adattare ai miei scopi....vedremo



una perplessita mi sta venendo in mente e volevo sottoporvi una domanda ...parlando di fluidodinamica e pressioni mi sto chiedendo:

montando un 24 si non allungo il percoso che la miscela fa prima di entrare nel carter, mentre se monto un phbl 24 a valvola cilindrica + il collettore il percorso che compie la miscela prima di entrare nel carter è + lungo...avere un collettore di aspirazione + lungo va a vantaggio dei bassi o degli alti regimi?

so che per i collettori di scarico + sono lunghi e + ne guadagnano i bassi e viceversa...ma per l'aspirazione?

che dicono gli esperti???:mrgreen:

Gt 1968
06-12-12, 21:42
io So che più il collettore e corto meglio è ,altro non ti so dire,vediamo che ci dicono

GAB
06-12-12, 22:13
da quello che penso in teoria il collettore lungo è meglio ai bassi,mentre il corto per gli alti ... booo mi devo documentare

dademenga
06-12-12, 22:31
da quello che penso in teoria il collettore lungo è meglio ai bassi,mentre il corto per gli alti ... booo mi devo documentare

Ciao GAb!Questo vale di sicuro per i cornetti d'aspirazione, mentre per i collettori veri e propri, più sn corti e meglio è in teoria...
PS: sennò puoi fare come per il 28 che ho a casa...il collettore proprio stasera l'avevo in mano ed è artigianale, roba degli anni 80' come il carburo... insomma è ricavato da due o tre tubi dritti tagliati a circa 45° e saldati.. Quando non esistevano i prodotti, o nn c'era moneta ci si ingegnava per far correre le vespette;-)!!
PS: Coming soon... "The hummer came back".... THE REVENGE uahauhauha!!!!!!!!!!!:Lol_5::mrgreen::mrgreen::mrg reen::mrgreen::mrgreen:
:ciao:

Vespista46
06-12-12, 22:33
Bisogna anche considerare che un condotto lungo ha maggiori perdite di carico di un condotto tipo SI che praticamente... Non ha condotto :mrgreen:

Lz92
06-12-12, 22:34
Proviamo a ragionare! Dunque, il collettore più lungo fa perdere pressione al flusso di miscela. Ai bassi regimi il motore eserciterà una certa pressione che farà aspirare la miscela nel carter. Man mano che si sale di giri, la coppia aumenterà, questo vuol dire che più miscela sarà combusta e quindi più miscela verrà aspirata. Quindi passiamo da una pressione X a 1.000 giri ad una pressione X+Y al regime di coppia massima, quando la pressione è (o dovrebbe essere) massima! Quindi man mano che si sale di giri la pressione aumenta, fino ad arrivare al punto di coppia massima, per poi ridiscendere.
Dunque, il collettore più lungo dovrebbe far perdere pressione tanto ai bassi quanto agli alti, tuttavia essendo la pressione più alta ai regimi medio-alti (X+Y) di quella ai bassi (X), l'effetto si noterà maggiormente ai bassi regimi.
Chiaramente il mio, come premesso, è solo un ragionamento: qualche esperto di fluidodinamica potrebbe far maggior chiarezza.

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
07-12-12, 00:35
Proviamo a ragionare! Dunque, il collettore più lungo fa perdere pressione al flusso di miscela. Ai bassi regimi il motore eserciterà una certa pressione che farà aspirare la miscela nel carter. Man mano che si sale di giri, la coppia aumenterà, questo vuol dire che più miscela sarà combusta e quindi più miscela verrà aspirata. Quindi passiamo da una pressione X a 1.000 giri ad una pressione X+Y al regime di coppia massima, quando la pressione è (o dovrebbe essere) massima! Quindi man mano che si sale di giri la pressione aumenta, fino ad arrivare al punto di coppia massima, per poi ridiscendere.
Dunque, il collettore più lungo dovrebbe far perdere pressione tanto ai bassi quanto agli alti, tuttavia essendo la pressione più alta ai regimi medio-alti (X+Y) di quella ai bassi (X), l'effetto si noterà maggiormente ai bassi regimi.
Chiaramente il mio, come premesso, è solo un ragionamento: qualche esperto di fluidodinamica potrebbe far maggior chiarezza.

:ciao:

Il tuon ragionamento non so quanto fili.......scusami.
Il condotto di aspirazione più è lungo e migliori sono i bassi più si accorcia e migliori sono gli alti.
Prova ad immaginare i motore ed i suoi condotti come canne da organo.....
Del resto l'effetto risonante è un onda in un certo senso .....sonora
Oseerva unorgano in una cattedrale, i bassi sono tozzi e lunghi, gli acuti corti e snelli.

GAB
07-12-12, 11:36
Ciao GAb!Questo vale di sicuro per i cornetti d'aspirazione, mentre per i collettori veri e propri, più sn corti e meglio è in teoria...
PS: sennò puoi fare come per il 28 che ho a casa...il collettore proprio stasera l'avevo in mano ed è artigianale, roba degli anni 80' come il carburo... insomma è ricavato da due o tre tubi dritti tagliati a circa 45° e saldati.. Quando non esistevano i prodotti, o nn c'era moneta ci si ingegnava per far correre le vespette;-)!!
PS: Coming soon... "The hummer came back".... THE REVENGE uahauhauha!!!!!!!!!!!:Lol_5::mrgreen::mrgreen::mrg reen::mrgreen::mrgreen:
:ciao:


ah ah ah della seria grezza a feroce!:sbonk:

però prima mi voglio muovere in modo da trovare una curva decente della misura giusta da qualche fabbro ...poi se non trovo niente vedremo!

di fatto se si monta un carburatore che non sia il classico SI il collettore per forza di cose si allunga per via della conformazione...questo è inevitabile.
mi piacerebbe montare un 24 phbl bs (comodo per l'aria a sinistra ecc) con collettore delle dimensioni adeguate (in stile kit polini con collettore e carb. dell'orto 28 ) e sfruttare il soffione in gomma originale per farlo respirare nel sottosella in maniera + riparata magari anteponendo una spugna per filtri sotto sella.

si vedrà...

l'ideale sarebbe avere entrambe i carburatori (si 24.24 e phbl 24) testarli tutti e due nelle stesse condizioni e capire in cosa si differenziano nell'erogazione sul mio blocco....intanto mi conviene smontare e far rifare la valvola va!

ci aggiorniamo!
ciauz

:ok:

GAB
13-05-13, 20:39
finalmente si riparte da dove avevo lasciato i lavori del blocco con valvola rovinata!

la valvola è stata rettificata e riportata a livelli originali o anche più piccola

127615 127616 127617

io ovviamente l'ho lavorata e sono al limite di tenuta (circa 2-3 mm per lato) ...dato che ho l'albero originale solo leggermente modificato nell'anticipo (ritardato di circa 3-4 mm)

le foto della nuova valvola le farò a breve e vi aggiornerò nei prossimi giorni ...

la configurazione sarà come avevo previsto all'inizio cioè:

carburatore 24si raccordato
polini 7 travasi
carter lavorati per il polini
frizione 7 molle Rapporto 23-65
cambio px denti grossi (arcobaleno 125)
marmitta padella orig. (per il momento)

dovrà essere un motore da turismo con fasature basse e molta coppia

speriamo mi accompagni all'Audax 2013 dove lo testerò per bene!

:ok:

Gt 1968
13-05-13, 21:15
bene bene finalmente si riprendono i lavori

GAB
15-05-13, 21:33
valvola aperta e albero leggermente ritoccato

127687 127688 127689 127690


adesso sono in attesa del cuscinetto lato frizione per rimontare il tutto!
ho voluto provare il nuovo cuscinetto 9 sfere con gabbia in poliammide della pinasco ad alta scorrevolezza...vedremo!


:ok:

Gt 1968
15-05-13, 22:41
spero che per vivere tu non faccia il fotografo :mrgreen:

iena
16-05-13, 00:03
La foto della valvola non è a lavoro finito, vero?

GAB
16-05-13, 09:22
spero che per vivere tu non faccia il fotografo :mrgreen:

ahaha!:mrgreen: avevo il cellulare a portata di mano e con le mani luride non potevo fare di meglio...


La foto della valvola non è a lavoro finito, vero?

la valvola è stata ricostruita perchè non faceva tenuta e i carter arcobaleno non sono il massimo in quanto a materiale quindi sono venute fuori delle "carie" nell'alluminio ma la tenuta è perfetta,almeno quella!

cosa dovrei fare alla valvola secondo te, quale altro lavoro ? ovviamente non posso mangiare più materiale dato che sono gia al limite di tenuta e non voglio rifarla per l'ennesima volta!!!

iena
16-05-13, 09:34
Al di la delle "carie" è proprio molto irregolare, il bordo dovrebbe essere lineare. Inoltre a me non piacciono le valvole con le estremità stondate.


Questa è la valvola del mio primo motore quasi finita. Erano rimaste solo da rimuovere con la limetta a mano le bave, da rendere perpendicolare il bordo che nella foto vedi a sinistra e da addolcire gli spigoli.

http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120425233832.full.jpg

Allungata +2 -2 e allargata un pelo. Guarda il bordo laterale di tenuta (sopra e sotto nella foto) e confrontalo col tuo. Volendo col senno di poi avrei potuto allargarla ancora ma non volevo rischiare e per quello che mi serve va bene così.

La tua valvola va anche bene, funziona di sicuro, ma è veramente brutta da vedere :mrgreen: io cercherei di renderla il più regolare possibile.

GAB
16-05-13, 09:52
Al di la delle "carie" è proprio molto irregolare, il bordo dovrebbe essere lineare. Inoltre a me non piacciono le valvole con le estremità stondate.


Questa è la valvola del mio primo motore quasi finita. Erano rimaste solo da rimuovere con la limetta a mano le bave, da rendere perpendicolare il bordo che nella foto vedi a sinistra e da addolcire gli spigoli.



Allungata +2 -2 e allargata un pelo. Guarda il bordo laterale di tenuta (sopra e sotto nella foto) e confrontalo col tuo. Volendo col senno di poi avrei potuto allargarla ancora ma non volevo rischiare e per quello che mi serve va bene così.

La tua valvola va anche bene, funziona di sicuro, ma è veramente brutta da vedere :mrgreen: io cercherei di renderla il più regolare possibile.


per l'estetica non mi preoccupo assolutamente,tanto chi la vede!!ahaha ;-)

scherzi a parte,io la prima valvola la feci come la tua ,bella regolare e rettangolare ma come la tua e aveva i bordi laterali molto al limite e non faceva bene tenuta ....dato che non voglio rischiare me ne frego se non è perfettamente regolare come disegno e la monto così,non voglio perderci altro tempo!
per la forma arrotondata è stata voluta perchè l'ho lavorata con i cilindri abrasivi del dreemel... tanto alla fine cambierà poco o niente e ho smesso di farmi tutte ste pippe mentali ,tanto la vespa se deve andare va altrimenti andrà uguale! ahahah! :mrgreen: :sbonk:

GAB
16-05-13, 09:53
comunque prima di chiudere tutto rifaccio qualche foto decente con la digitale!:ok:

GAB
16-05-13, 10:14
per IENA: scusa hai verficato la tenuta della tua valvola? se si mi diresti in quanto tempo ti si svuota il condotto...

a me non faceva tenuta la parte verso il cuscinetto perchè l'albero non va in battuta sul carter e tu hai mangiato parecchio in larghezza!

iena
16-05-13, 10:26
He he ... questione di modi di pensarla e vederla: io lascio volentieri un po' di ruggine o dei bozzi sulla carrozzeria, ma il motore voglio che sia fatto bene e che sia bello anche da vedere. Sono dell'idea che tutte le piccole accortezze messe insieme facciano la vera differenza tra un motore fatto bene e un motore "normale"...

La valvola della foto è quella del motore che ho sotto adesso. Minimo regolarissimo e nessun imbrodamento. Avevo fatto la prova di tenuta con olio da miscela Scoot Synt (che la Bardhal non fa più :-( ) e ricordo che non si era svuotata del tutto neanche dopo una notte. Ha impiegato qualcosa come 1h per dimezzare e poi ha rallentato fino a fermarsi del tutto quando c'era ancora poco più di 1mm di olio. Come albero ho un albero Piaggio lavorato.

http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120312235636.full.jpg

Gt 1968
16-05-13, 13:23
Iena hai fatto proprio dei bei lavori
Complimentissimi

iena
16-05-13, 14:57
Pensa che quelle foto sono del mio primo motore ...

Qua tutto il "servizio"
Galleria Fotografica (http://www.davidecarradori.com/gallery/?dir=motoreuk2012)

GAB
16-05-13, 20:08
complimenti per i lavori ,belli e puliti!

certo che lavorare una valvola risaldata e riportata non è il massimo ma questo passava il convento e così mi sono adattato...l'alluminio riportato aveva dei vuoti (piccole bolle) che formavano delle carie e la lavorla in quel modo è stato il massimo che potevo fare perchè come procedevo nella limatura mi venivano fuori i micro vuoti !!!

al momento mi "accontento" di questa,l'importante è che faccia tenuta! :ok:


qualche foto fatta con la digitale ...

127747 127748127749

iena
17-05-13, 00:46
In questa foto sembra molto meglio :-D Nella prima mi sembrava tutta ondulata mentre questa sembra quasi dritta.

L'albero mi piace.

edaiii
17-05-13, 08:32
Gab perchè non provi a lavorare maggiormente la spalla interna dell'albero come è stato fatto da Iena? Sul mio Polini ho ottenuto un buon incremento della spinta e le vibrazioni non sono assolutamente fastidiose.

GAB
17-05-13, 08:40
In questa foto sembra molto meglio :-D Nella prima mi sembrava tutta ondulata mentre questa sembra quasi dritta.

L'albero mi piace.

:ok: forse nella prima foto c'era ancora il segno del pennarello blu e ti poteva trarre in inganno :ok:



Gab perchè non provi a lavorare maggiormente la spalla interna dell'albero come è stato fatto da Iena? Sul mio Polini ho ottenuto un buon incremento della spinta e le vibrazioni non sono assolutamente fastidiose.


l'albero è volutamente lavorato poco perchè non ho modo di farlo bilanciare dalle mie parti e quindi vorrei evitare di asportare tanto materiale per non sbilanciarlo troppo....
altrimenti avrei aperto e approfondito meglio all'interno della spalla! :Lol_5: :ok:

iena
17-05-13, 08:52
Per la cronaca: il lavoro all'albero non l'ho fatto io ;-)

edaiii
17-05-13, 10:34
Iena a livello di vibrazioni come ti trovi? Se possibile che fasi ottieni abbinato alla valvola?
Gab io il lavoro l'ho fatto, molto pazientemente, con dremel e fresetta al carburo di tungsteno da 3mm senza aprire l'albero. Ho coperto con cura la testa di biella in modo che i trucioli non entrassero nel cuscinetto. Per controbilanciare ho tagliato parte della spalla lato volano, come fatto sull'albero di Iena (non oltre, come avviene sull'albero Pinasco). Una volta chiusi i carter ho controllato, con il comparatore sui coni, che l'albero girasse dritto. Vibrazioni anomale non le ho noto.

iena
17-05-13, 10:53
Iena a livello di vibrazioni come ti trovi? Se possibile che fasi ottieni abbinato alla valvola?

Se giro sottocoppia (sotto i 60Km/h in 4^) è un vibrone esagerato, ma quasi che non riesci a tenere il manubrio in mano. In velocità di crocera (85/90Kmh) pare di andare sull'olio. Aumentando la velocità (oltre i 100) le vibrazioni ci sono ma non come quando sei sottocoppia.

Le fasi sinceramente non le ricordo ...

edaiii
17-05-13, 11:00
Grazie e scusa se ti assillo con le domande!:ciao:

iena
18-05-13, 20:53
Grazie e scusa se ti assillo con le domande!:ciao:

Figurati ;-) chiedi pure se ci sono altre domande

GAB
22-05-13, 20:21
carter chiusi e elettronica montata!

ci manca poco poi riaccendo e faccio le prime prove!

ho avuto modo di rimisurare la fasatura di aspirazione con la nuova valvola e albero riprofilato

dai 113°-50° della vecchia configurazione adesso sto a 120° - 55° senza incrociare con i travasi interni!

sono curioso di vedere come va ma il meteo non promette nulla di buono!

GAB
23-05-13, 20:51
motore acceso! adesso rimane da fare la prova su strada per carburare ...ma il meteo non permette!!! dovrò aspettare,speriamo bene!

Gabriele82
23-05-13, 21:33
Bene Sono curioso.

a breve pure io devo aprire il blocco,e pensavo di tenere una fasatura piuttosto piccola,tipo 115 55in modo da privilegiare la coppia,ed enfatizzare quella che il c60 spero mi darà.

Gt 1968
23-05-13, 22:14
motore acceso! adesso rimane da fare la prova su strada per carburare ...ma il meteo non permette!!! dovrò aspettare,speriamo bene!
Tieni pazienza anche qui il tempo non è dei migliori, dovremmo attendere alla prossima settimana


Bene Sono curioso.

a breve pure io devo aprire il blocco,e pensavo di tenere una fasatura piuttosto piccola,tipo 115 55in modo da privilegiare la coppia,ed enfatizzare quella che il c60 spero mi darà.
ottima scelta

Lz92
23-05-13, 22:57
motore acceso! adesso rimane da fare la prova su strada per carburare!

Bene bene :mrgreen:


a breve pure io devo aprire il blocco,e pensavo di tenere una fasatura piuttosto piccola,tipo 115 55in modo da privilegiare la coppia,ed enfatizzare quella che il c60 spero mi darà.

:ok:

:ciao:

Gabriele82
23-05-13, 23:52
Tieni pazienza anche qui il tempo non è dei migliori, dovremmo attendere alla prossima settimana


ottima scelta


Bene bene :mrgreen:



:ok:

:ciao:

siete quindi d'accordo? good!

i pezzi ormai ci sono tutti, manca solo la rapportatura ma penso di non esagerare con un 23 65 (su cambio denti piccoli).

fine OT. ;)

iena
24-05-13, 09:17
siete quindi d'accordo? good!

i pezzi ormai ci sono tutti, manca solo la rapportatura ma penso di non esagerare con un 23 65 (su cambio denti piccoli).

fine OT. ;)

So che siamo OT ma ... perché non una 23/64? Caspita, fasi basse, C60 ... hai altro che coppia da sfruttare!

Gabriele82
24-05-13, 09:39
già sono tra l altro stato molto indeciso.
ma ho considerato anche che io abito ai piedi delle montagne e vado spesso a fare un giro su all' Abetone (se non ricordo male tu l hai fatta l anno scorso) non vorrei rischiare un motore troppo tranquillo,bolso.
sono abituato ora a modena che al semaforo ho un gran bel tiro,non vorrei perdere questa ripresa a favore di velocità massime molto elevate,che non mi interessano.
ora non ho fatto a modo i conti,ma con la campana del 200 dovrebbe raggiungere i 100 facilmente.
scusate l ot. ;)

iena
24-05-13, 09:58
Esatto, l'estate scorsa l'ho fatto tranquillamente l'Abetone col mio motore in C57. Fatto praticamente tutto tra terza e quarta ad una media abbastanza elevata (circa 70 km/h visto che in terza ai 60 sono sotto coppia). Solo in un paio di punti ho dovuto scalare in seconda.
Ah, il 25 Aprile ho attraversato le Alpi per andare in Alsazia in Francia, mi sono fatto il passo del Forno in Svizzera, 2150 metri slm, se non fosse che avevo dietro uno col 150 originale e quindi ero costretto a velocità basse, non avrei avuto alcun problema! Se il motore ha coppia vai tranquillo!
http://on.fb.me/1aewuc7

GAB
24-05-13, 20:46
prima giornata di prova motore! come carburazione ci siamo quasi...sono un po' tendente al grasso ma al momento mi riservo di fare altre prove "di fino" ! ;)
il motore risponde bene,gira tondo senza incertezza e anche di 3° e 4° riprende bene anche ad andature molto lente!
faccio una sintesi dei lavori :

gt polini 177
carter px 125e raccordati al gt
valvola lavorata (fase aspirazione 120-55)
albero originale lavorato
carb. 24 si (getti : 160-be3-122max - 48/160 min)
filtro px 200 forato sui getti
frizione 7 molle 23t + corona 65t
marmitta padella originale

la settimana prossima (dademenga :-) ) mi farà provare una sitoplus e una polini così vedo come si comportano e vedo cosa fare!

Lz92
24-05-13, 21:37
prima giornata di prova motore! come carburazione ci siamo quasi...sono un po' tendente al grasso ma al momento mi riservo di fare altre prove "di fino" ! ;)
il motore risponde bene,gira tondo senza incertezza e anche di 3° e 4° riprende bene anche ad andature molto lente!
faccio una sintesi dei lavori :

gt polini 177
carter px 125e raccordati al gt
valvola lavorata (fase aspirazione 120-55)
albero originale lavorato
carb. 24 si (getti : 160-be3-122max - 48/160 min)
filtro px 200 forato sui getti
frizione 7 molle 23t + corona 65t
marmitta padella originale

la settimana prossima (dademenga :-) ) mi farà provare una sitoplus e una polini così vedo come si comportano e vedo cosa fare!

La sitoplus è meglio che non la monti proprio :sbonk: su questo motore ci vedrei bene una megadella da coppia

:ciao:

Gabriele82
24-05-13, 23:46
Esatto, l'estate scorsa l'ho fatto tranquillamente l'Abetone col mio motore in C57. Fatto praticamente tutto tra terza e quarta ad una media abbastanza elevata (circa 70 km/h visto che in terza ai 60 sono sotto coppia). Solo in un paio di punti ho dovuto scalare in seconda.
Ah, il 25 Aprile ho attraversato le Alpi per andare in Alsazia in Francia, mi sono fatto il passo del Forno in Svizzera, 2150 metri slm, se non fosse che avevo dietro uno col 150 originale e quindi ero costretto a velocità basse, non avrei avuto alcun problema! Se il motore ha coppia vai tranquillo!
http://on.fb.me/1aewuc7

Si beh era per dirti, all'abetone non ci sono pendenze particolari, io di solito riesco a tenere quasi sempre la quarta.
Comunque era per dire che non mi serve una quarta molto lunga, tanto quando supero i 100 di crocera, è ià fin troppo. ora arrivo ai 105/110 di gps,di massima, fossero di crocera....grasso che cola! ;)


prima giornata di prova motore! come carburazione ci siamo quasi...sono un po' tendente al grasso ma al momento mi riservo di fare altre prove "di fino" ! ;)
il motore risponde bene,gira tondo senza incertezza e anche di 3° e 4° riprende bene anche ad andature molto lente!
faccio una sintesi dei lavori :

gt polini 177
carter px 125e raccordati al gt
valvola lavorata (fase aspirazione 120-55)
albero originale lavorato
carb. 24 si (getti : 160-be3-122max - 48/160 min)
filtro px 200 forato sui getti
frizione 7 molle 23t + corona 65t
marmitta padella originale

la settimana prossima (dademenga :-) ) mi farà provare una sitoplus e una polini così vedo come si comportano e vedo cosa fare!


Bene bene!!!
io ho preso una megadella, che teoricamente esalta i bassi, e non solo, ad un prezzo tutto sommato abbordabile.

La sitoplus è meglio che non la monti proprio :sbonk: su questo motore ci vedrei bene una megadella da coppia

:ciao:

spero tu abbia ragione.. la devo ancora montare e provare.. ;)

GAB
25-05-13, 09:21
La sitoplus è meglio che non la monti proprio :sbonk: su questo motore ci vedrei bene una megadella da coppia

:ciao:


la marmitta non è la mia priorità, diciamo che preferisco lo scarico originale per via della invisibilità totale dell'elaborazione e il suono soffocato e discreto...

vorrei provare diversi scarichi giusto per curiosità e vedere come cambia l'erogazione,magari se trovo un'espansione o una semi-espansione che mi regala un po' di giri al motore e non fa casino ci siamo! :ok:;-)

la coppia su questo motore non mi manca assolutamente....ha un bel tiro e una bella schiena con un'erogazione lineare senza picchi di coppia come desideravo in origine ....molto turistico :sbonk:

GAB
28-05-13, 21:20
oggi ho avuto modo di fare qulche test con marmitta sito plus e poilini.

come mi aspettavo la polini da qualcosina in più in allungo ma rende la vespa meno pronta e reattiva, mentre la sito plus (rumore a parte) è quella che al momento mi ha convinto...rende ai bassi come il padellino,si sente meglio l'entrata in coppia e allunga molto più del padellino originale (sito)
non ho avuto modo di tirare per bene la quarta ma la terza marcia con la sito padella originale faccio 80 con la sito plus 90 ,poi devo mettere la 4 perchè mura!

:ok:

GAB
16-07-13, 09:09
ciao ragazzi,vi aggiorno un po' su sto motore dopo averci percorso l'audax...!

il motore è stato perfetto fino a 3 giorni prima dell'audax,carburazione ok,buon allungo con quarta da riposo e viaggio,velocità indicata dal tachimetro (ovviamente non reale!) 110-115 km/h perchè la quarta risulta lunghetta da tirare...(prenderò in considerazione il pignone drt da 22 per la corona 65 che monto!)

i 500 km dell'audax sono filati lisci ma sono partito con un po' di ansia dato che 3 giorni prima della partenza il motore ha iniziato a presentare all'improvviso un minimo leggermente alto ,anche chiudendo tutta la ghigliottina !!!

ho pensato di sostituire il paraolio lato volano (era nuovo !) per sicurezza che non aspirasse aria da li,ma niente! tutto identico con minimo leggermete alto!
ho ricontrollato il serraggio della testa,la scatola caburatore e carburatore con guarnizioni nuove ma la cosa non è cambiata! non vedo trasudi di olio da nessuna parte,neanche alla base del cilindro o della testa...

il paraolio lato frizione non penso abbia problemi altrimenti brucerei l'olio e me ne accorgerei...a sto punto non so dove sbattere la testa!!!

la candela risulta per metà (veramente sembra tagliata a metà!!!) color nocciola e metà biancastra!

il fatto è che con il presentarsi del sintomo ho montato un getto max maggiorato (128) al posto del 125 che avevo e il minimo (55-160) regolando la vite posteriore a 2,5 giri (prima era ok con 1,5 giri!

aspiro aria da qualche parte sconosciuta???

questi giorni faccio alcune prove...provo un altro carburatore che ho a casa (nel caso fosse lui l'indiziato!) e cotrollo il possibile prima di aprire il motore per l'ennesima volta!!!

appena parto con il motore freddo sembra quasi un minimo normale ma tendente all'allegro,poi il problema si amplifica a motore caldo, con lo scaldarsi si stabilizza altino!


suggerimenti ???


:ok:

giannimini
17-07-13, 00:21
Come giri la polini come su comporta rispetto la sito plus? Da qualcosa in più o è simile? Ho un malossi 166 con i rapporti originali. Siccome ho abbastanza coppia cerco una marmitta che mi dia qualche giro in più senza spendere cifre esorbitanti per espansioni vere e proprie :-) o per rapporti... Già la quarta mi sembra lunga così non perché sia lunga , ma perché non raggiunge i giri che vorrei

sergio76
17-07-13, 06:39
parla con mega e monta un padellino modificato suo e vedrai...io montavo una sito plus e francamente ho trovato un abisso di differenza come giri,coppia ed allungo.

GAB
17-07-13, 09:08
ciao,francamente delle marmitte che ho provato la polini è quella che meno mi è piaciuta....rende il motore poco reattivo e come allungo non è che sia un granchè....se come dici tu la quarta non riesci a tirarla meglio una sito plus o una megadella studiata per il tuo motore...

GAB
17-07-13, 09:14
ciao ragazzi,vi aggiorno un po' su sto motore dopo averci percorso l'audax...!

il motore è stato perfetto fino a 3 giorni prima dell'audax,carburazione ok,buon allungo con quarta da riposo e viaggio,velocità indicata dal tachimetro (ovviamente non reale!) 110-115 km/h perchè la quarta risulta lunghetta da tirare...(prenderò in considerazione il pignone drt da 22 per la corona 65 che monto!)

i 500 km dell'audax sono filati lisci ma sono partito con un po' di ansia dato che 3 giorni prima della partenza il motore ha iniziato a presentare all'improvviso un minimo leggermente alto ,anche chiudendo tutta la ghigliottina !!!

ho pensato di sostituire il paraolio lato volano (era nuovo !) per sicurezza che non aspirasse aria da li,ma niente! tutto identico con minimo leggermete alto!
ho ricontrollato il serraggio della testa,la scatola caburatore e carburatore con guarnizioni nuove ma la cosa non è cambiata! non vedo trasudi di olio da nessuna parte,neanche alla base del cilindro o della testa...

il paraolio lato frizione non penso abbia problemi altrimenti brucerei l'olio e me ne accorgerei...a sto punto non so dove sbattere la testa!!!

la candela risulta per metà (veramente sembra tagliata a metà!!!) color nocciola e metà biancastra!

il fatto è che con il presentarsi del sintomo ho montato un getto max maggiorato (128) al posto del 125 che avevo e il minimo (55-160) regolando la vite posteriore a 2,5 giri (prima era ok con 1,5 giri!

aspiro aria da qualche parte sconosciuta???

questi giorni faccio alcune prove...provo un altro carburatore che ho a casa (nel caso fosse lui l'indiziato!) e cotrollo il possibile prima di aprire il motore per l'ennesima volta!!!

appena parto con il motore freddo sembra quasi un minimo normale ma tendente all'allegro,poi il problema si amplifica a motore caldo, con lo scaldarsi si stabilizza altino!


suggerimenti ???


:ok:



mi sono autocitato perchè finalmente ho risolto!
nessun paraolio e altro trafilaggio,era tutto perfetto e infatti le cose non potevano che essere così!

il problema risiedeva nel serbatoio...cioè l'asticella interna di sfiato del rubinetto si era staccata e giaceva sul fondo rendendomi l'afflusso della miscela poco costante con più pressione di quanta ne fosse necessaria perchè entrava sia dal foro del chiuso che dell'aperto del rubinetto!

stavo impazzendo pensando di tirare aria da qualche parte e invece!!!

adesso il minimo è tornato regolare e la carburazione si è ristabilizzata!
:risata1:

sergio76
17-07-13, 11:30
la polini da il meglio di se modificandola.

GAB
17-07-13, 19:58
la polini da il meglio di se modificandola.


:ok:

giannimini
22-07-13, 01:06
Eliminando le paratie dovrebbe diventare come la sinonini malossi e compagnia bella di quasi espansioni... Invece amqualcuno a provato oltre alle 2 paratie a rimuovere anche la mitraglia finale? Con le sole partie rimosse dovrebbe essere ancora accettabile come rumore ma rimuovendo anche la mitraglia finale?

Avete qualche video di polini svuotate per vedere che rumore fanno?

GAB
22-07-13, 20:27
Eliminando le paratie dovrebbe diventare come la sinonini malossi e compagnia bella di quasi espansioni... Invece amqualcuno a provato oltre alle 2 paratie a rimuovere anche la mitraglia finale? Con le sole partie rimosse dovrebbe essere ancora accettabile come rumore ma rimuovendo anche la mitraglia finale?

Avete qualche video di polini svuotate per vedere che rumore fanno?


scusami ma non andiamo fuori discussione... :offtopics: :mrgreen:

:ok:

giannimini
22-07-13, 20:59
Credevo di essere nella discussione della giànnelli svuotata. Sto vedendo adesso il titolo ;-) con tapatalk a volte succedono dei casini :-)

GAB
22-07-13, 21:01
Credevo di essere nella discussione della giànnelli svuotata. Sto vedendo adesso il titolo ;-) con tapatalk a volte succedono dei casini :-)


nessun problema,era solo per non entrare in un'altro tipo di discussione....

tutto ok,figurati!

:ok:

one101one
30-07-13, 12:56
per fare una bella valvola non si fa 4+4 3+3 2+2 ma si prende con il goniometro la misura in gradi...i carter non hanno tutte le valvole uguali, se uno prende misura a millimetri per un carter potrebbe essere diverso per un altro...quindi ti consiglio fai le fasi misurando con il goniometro e decidi dove far aprire e chiudere la valvola...:ok:
io sul mio polini ho come rapporti gli stessi che vuoi mettere tu, 23/65 con quarta da 36 denti, le mie fasi sono 125-63...è un'aspirazione che dura parecchio ma devo essere sincero che non ha problemi di coppia, la quarta la tira anche sulle salite (chi conosce un poco Trieste sa che è una città con tante salite)...un 120-55 come gradi ci stanno secondo me...poi magari recuperi un poco giocando con il traferro e compressione, sempre se hai un imbiellaggio decente (i cuscinetti devono essere ottimi, trova un torrington per il lato volano...) :mrgreen:

EDIT:
ho visto che hai misurato le fasi con il goniometro...bene, tira via il semicarter lato volano e prendi le misure
Ciao, io a breve monterò la testa VRH Pinasco che dovrebbe aumentare anche la compressione, quindi dici di sostituire i cuscinetti con altri migliori? dato che devo anche aprire il carter ne approfitterei... Tu dove li hai presi? Gli SKF che secondo me sono i più diffusi non sono abbastanza validi?

Gt 1968
30-07-13, 13:31
Ciao, io a breve monterò la testa VRH Pinasco che dovrebbe aumentare anche la compressione, quindi dici di sostituire i cuscinetti con altri migliori? dato che devo anche aprire il carter ne approfitterei... Tu dove li hai presi? Gli SKF che secondo me sono i più diffusi non sono abbastanza validi?
Ora ho montato i cuscinetti sip , quelli nipponici per alto numero di giri a 8 sfere o 9 sfere , non ricordo, sono un po rumorosi al minimo ma sembrano resistenti

one101one
30-07-13, 16:25
Ora ho montato i cuscinetti sip , quelli nipponici per alto numero di giri a 8 sfere o 9 sfere , non ricordo, sono un po rumorosi al minimo ma sembrano resistenti
ho dato una occhiata ma quelli ad alta velocità hanno la gabbia in teflon, possibile? è affidabile nel tempo?

iena
30-07-13, 16:36
Metti i classici, Nadella o SKF, quelli per alto numero di giri sono, appunto, per alto numero di giri, mica i miseri 7/8000 che fa la Vespa :-D

one101one
30-07-13, 16:44
Metti i classici, Nadella o SKF, quelli per alto numero di giri sono, appunto, per alto numero di giri, mica i miseri 7/8000 che fa la Vespa :-D
Allora resistono anche i "classici" all'aumento della compressione?

iena
30-07-13, 16:58
"Alta velocità" non è sinonimo di "alta compressione", anzi ...

Echospro
30-07-13, 17:08
... alta velocità, compressione .....
Quoto Iena quando ci ricorda che è un motore di una vespa!!!
Controllate i data sheet dei cuscinetti e vi renderete conto di cosa stiamo parlando.
Pensando di usare il meglio a volte buttiamo solo dei gran soldi. Io per primo.


:ciao: Gg

iena
30-07-13, 17:13
Pensando di usare il meglio a volte buttiamo solo dei gran soldi. Io per primo.

E magari poi andiamo a risparmiare su componenti fondamentali come un albero o i pneumatici :azz:

sergio76
30-07-13, 17:23
lascia perdere nadella!!! e non montare cuscinetto lato frizione alta velocità perche dura da natale a santo stefano,monta skf per lato frizione e torrington per volano e per i paraoli monta piaggio

one101one
30-07-13, 17:38
lascia perdere nadella!!! e non montare cuscinetto lato frizione alta velocità perche dura da natale a santo stefano,monta skf per lato frizione e torrington per volano e per i paraoli monta piaggio
Bene grazie:-) Il fatto che ricordandomi che da ragazzo nel modificare lo special di mio padre spesso si rompevano proprio durante una tirata e dato che i motori non originali girano di più la mia paura era quella di romperli presto alla seconda/terza tirata, però c'è da dire che sono cresciuto da allora e se voglio fare una bella tirata la faccio con la moto non con la vespa...:-) dove si trovano i Torrington? Ma il 200 non monta un cuscinetto a rulli?

Echospro
30-07-13, 18:06
E magari poi andiamo a risparmiare su componenti fondamentali come un albero o i pneumatici :azz:

Infatti :nono:


Bene grazie:-) Il fatto che ricordandomi che da ragazzo nel modificare lo special di mio padre spesso si rompevano proprio durante una tirata e dato che i motori non originali girano di più la mia paura era quella di romperli presto alla seconda/terza tirata, però c'è da dire che sono cresciuto da allora e se voglio fare una bella tirata la faccio con la moto non con la vespa...:-) dove si trovano i Torrington? Ma il 200 non monta un cuscinetto a rulli?

Se ti si spaccano i cuscinetti dopo poco tempo la causa non sono i cuscinetti ma un problema di centratura e/o bilancamento dell'albero.
Io sulla mia 200 monto il classico cuscinetto a sfere skf lato frizione e l'astuccio a rullini lato volano.
La cosa che maggiormente deteriora il cuscinetto di banco lato frizione è la mancata lubrificazione e .. la frizione.
Questo cuscinetto deve sopportare anche il carico assiale dell'azionamento della frizione, per cui le frizioni con molle durissime vanno ad accorciarne la durata.
Questo è un parametro importante da tenere in considerazione, tant'è che è stato uno dei motivi per il quale ho scelto di passare alla frizione 8 molle della cosa.


:ciao: Gg

sergio76
30-07-13, 18:21
il torrington l'ho comprato alla piaggio perche prima fornivano originali solo questa marca ed è stata una casualità trovarlo perchè adesso vendono solo nadella.cmq puoi prenderlo anche da duepercento duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=97&products_id=697)

one101one
30-07-13, 18:30
il torrington l'ho comprato alla piaggio perche prima fornivano originali solo questa marca ed è stata una casualità trovarlo perchè adesso vendono solo nadella.cmq puoi prenderlo anche da duepercento duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=97&products_id=697)
Ciao, ho visto il cuscinetto, ma sopra c'è scritto nadella e non torrington, in più non costa poco...

sergio76
30-07-13, 18:41
la foto è indicativa e il sito è abbastanza serio,cmq fidati è torrington e cmq al momento dell'acquisto ribadisci che a te serve il torrington.

Vespista46
30-07-13, 23:29
Che sulla carta il lato volano sia stato dimensionato per 10.000 giri non cambia il fatto che su motori medi da 7/8 mila giri, si fotta comunque in 8/10 mila km...
Io veramente lo sto odiando, ho il lato volano del mio polini con appena 10 mila km che sbattacchia come un disel fuso, e non da pochi km.. E non ho l'albero fuori centro, il motore vibra quasi zero, e pur avendo un minimo bassissimo puoi guardare dagli specchietti al minimo... Eppure...

Gt 1968
31-07-13, 08:20
Bearing Crankshaft clutch side | SIP-Scootershop.com (http://assets.sip-scootershop.com/en/main/base/Details.aspx?ProductNumber=90012000)
questo è il cuscinetto ma tornando indietro farei come dice iena

iena
31-07-13, 09:44
Che sulla carta il lato volano sia stato dimensionato per 10.000 giri non cambia il fatto che su motori medi da 7/8 mila giri, si fotta comunque in 8/10 mila km...
Io veramente lo sto odiando, ho il lato volano del mio polini con appena 10 mila km che sbattacchia come un disel fuso, e non da pochi km.. E non ho l'albero fuori centro, il motore vibra quasi zero, e pur avendo un minimo bassissimo puoi guardare dagli specchietti al minimo... Eppure...

Che volano hai? L'originale?

Vespista46
31-07-13, 10:49
2.250 originale di px recenti elestart

iena
31-07-13, 10:54
Quindi volano relativamente pesante... Strano che ti si sbambolino i cuscinetti così in fretta, normalmente almeno 20.000Km tengono. Poi vabbè, dipende anche da come guidi

Echospro
31-07-13, 15:07
La gabbietta a rullini lato volano è un po ostica effettivamente.
Se l'albero è diritto e bilanciato, se i passaggi per la lubrificazione sono a posto e se l'olio della miscela è degno di questo nome, anche su motori performanti questo cuscinetto i suoi bei km li dovrebbe fare.
Ci sono utenti qui che non aprono il motore da millemila km e viaggiano tranquillamente.

Piccolo OT:
Ho scoperto casualmente che, senza mai aprire il motore, Luxinterior ha fatto con la sua 200 più di 135.000 Km :orrore:
E credetemi che la vespa la usa quotidianamente senza farle troppe smancerie!!!!


:ciao: Gg

one101one
31-07-13, 15:27
Infatti :nono:



Se ti si spaccano i cuscinetti dopo poco tempo la causa non sono i cuscinetti ma un problema di centratura e/o bilancamento dell'albero.
Io sulla mia 200 monto il classico cuscinetto a sfere skf lato frizione e l'astuccio a rullini lato volano.
La cosa che maggiormente deteriora il cuscinetto di banco lato frizione è la mancata lubrificazione e .. la frizione.
Questo cuscinetto deve sopportare anche il carico assiale dell'azionamento della frizione, per cui le frizioni con molle durissime vanno ad accorciarne la durata.
Questo è un parametro importante da tenere in considerazione, tant'è che è stato uno dei motivi per il quale ho scelto di passare alla frizione 8 molle della cosa.

:ciao: Gg
ma come, la 8 molle è più morbida della 6 molle? e come si fa ad equilibrare l'albero, non dovrebbero già esserlo?

Echospro
31-07-13, 16:02
ma come, la 8 molle è più morbida della 6 molle? e come si fa ad equilibrare l'albero, non dovrebbero già esserlo?

La 8 molle della Cosa è una frizione concettualmente differente dalla 6 e 7 molle.
Utilizza si 8 molle ma molto più piccole con un carico ed una freccia differenti ed accentrate rispetto alla 6 e 7 molle.
Il risultato è che la frizione resta più morbida e non carica il cuscinetto frizione.
La differenza la si sente maggiormente sui motori preparati che a causa di maggiori forze in gioco sono costretti ad utilizzare molle con più carico.

Non tutti gli alberi sono bilanciati allo stesso modo, in genere non sono neutri ma hanno il peso spostato per bilanciare il movimento del pistone.
Ma se sono disassati o troppo sbilanciati i cuscinetti di banco non hanno vita facile.
Ci sono aziende con attrezzature apposite e maghi con lame e martelli di rame capaci di fare questo lavoro.


:ciao: Gg

GAB
31-07-13, 16:23
ragazzi,tornando nei ranghi della discussione ,perchè ormai siamo finiti un po' :offtopics:....mi date una mano a risolvere sto maledetto minimo leggermente alto???


appena cambiato il rubinetto benzina (ricordo che avevo l'asticina interna staccata e giaceva sul fondo del serbatoio...) il minimo si è magnificamente regolarizzato...poi dopo circa due giorni di utilizzo è tornato ad essere leggermente alto tanto da farmi girare ormai con la ghigliottina in posizione totalmente chiusa!ma la vespa non si spegne... ho controllato tutto il controllabile,cambiato paraolio volano...ricambiato le guarnizioni tra scatola carburatore e carter,messo pasta motorsil sigillante ma niente!!!
il minimo è leggermente alto ,la carburazione però è ok con candela nocciola...sembra abbia il demonio in corpo sto motore ! non ne vuole sapere di farmi stare tranquillo!

l'ultima prova che posso fare è cambiare il carburatore da 24 si con uno analogo e vedere se è lui il colpevole!!!


voi che dite? avete mai avuto questo tipo di problema?

è come se tirazzi aria da qualche parte ma non è possibile! ho controllato tutto...testa e basamento gt non hanno un trafilo !!!

Echospro
31-07-13, 16:39
Tiri aria.
Se hai controllato tutto, compreso l'appoggio alla vaschetta e tra vaschetta e carter, l'unica cosa che resta è il carburatore.
Smontalo ed esamina tutto senza dare nulla per scontato.

Il paraolio lato volano è a posto?
So che lo hai cambiato ma è montato correttamente? Magari per sfiga è rovinato.

"Eliminato l'impossibile, ciò che resta, per improbabile che sia, deve essere la verità."
Arthur Conan Doyle


:ciao: Gg

one101one
31-07-13, 16:57
Tiri aria.
Se hai controllato tutto, compreso l'appoggio alla vaschetta e tra vaschetta e carter, l'unica cosa che resta è il carburatore.
Smontalo ed esamina tutto senza dare nulla per scontato.

Il paraolio lato volano è a posto?
So che lo hai cambiato ma è montato correttamente? Magari per sfiga è rovinato.

"Eliminato l'impossibile, ciò che resta, per improbabile che sia, deve essere la verità."
Arthur Conan Doyle


:ciao: Gg
all'accensione a freddo tiro l'aria, due pedalate e parte un pò accellerata, chiudo l'aria e scende di giri fino al minimo, un pò allegro ma non alto, nemmeno basso come il 200 piaggio, ma non alto, quindi da qui si dovrebbe dedurre che è tutto ok.
Il paraolio non l'ho controllato,
il carburatore e la vasca l'ho smontate più volte e non ho trovato nulla di strano, comunque ora ho acquistato un carburatore nuovo Pinasco sempre da 24 sperando di risolvere.
Non ho detto che ho tolto l'ingranaggio del mix che è dentro la scatola filtro, lasciando però l'alberino, per farmi da me la miscela, però ho montato la guarnizione sotto la scatola per i modelli non mix, che dovrebbe chiudere il passaggio e quindi non dovrebbe prendere aria da li.
Per curiosità:il coperchio scatola filtro maggiorato come quello della pinasco, quanto influisce sull'erogazione, perchè pensavo di prenderlo, ma siccome costa parecchio, voglio prima essere sicuro che sia utile...

Echospro
31-07-13, 17:16
all'accensione a freddo tiro l'aria, due pedalate e parte un pò accellerata, chiudo l'aria e scende di giri fino al minimo, un pò allegro ma non alto, nemmeno basso come il 200 piaggio, ma non alto, quindi da qui si dovrebbe dedurre che è tutto ok.
Il paraolio non l'ho controllato,
il carburatore e la vasca l'ho smontate più volte e non ho trovato nulla di strano, comunque ora ho acquistato un carburatore nuovo Pinasco sempre da 24 sperando di risolvere.
Non ho detto che ho tolto l'ingranaggio del mix che è dentro la scatola filtro, lasciando però l'alberino, per farmi da me la miscela, però ho montato la guarnizione sotto la scatola per i modelli non mix, che dovrebbe chiudere il passaggio e quindi non dovrebbe prendere aria da li.
Per curiosità:il coperchio scatola filtro maggiorato come quello della pinasco, quanto influisce sull'erogazione, perchè pensavo di prenderlo, ma siccome costa parecchio, voglio prima essere sicuro che sia utile...

Avevo risposto a GAB per il problema del minimo.
Hai lo stesso problema di minimo alto???
Perchè hai menomato il mix?


:ciao: Gg

Gabriele82
31-07-13, 17:56
ma come, la 8 molle è più morbida della 6 molle? e come si fa ad equilibrare l'albero, non dovrebbero già esserlo?

no,sono da bilanciare.
diciamo che hanno di solito una prima sgrossata di default.

alcuni utenti qua sul forum si occupano appunto di queste cose.oppure forse in rettifica.
si tratta di inserire barre di tungsteno dentro la spalla dell albero.

one101one
31-07-13, 18:12
Avevo risposto a GAB per il problema del minimo.
Hai lo stesso problema di minimo alto???
Perchè hai menomato il mix?


:ciao: Gg
no, non ha il minimo alto, la vespa si trova in toscana, non qui a reggio con me,e viaggiando in collina quando faccio discese con il motore al minimo, quando accellero sento un vuoto prima che prenda il gas...
il mix l'ho tolto perchè non mi dava fiducia con un motore non originale e poi leggendo qui nel forum in molti lo hanno fatto...

Echospro
31-07-13, 18:24
no, non ha il minimo alto, la vespa si trova in toscana, non qui a reggio con me,e viaggiando in collina quando faccio discese con il motore al minimo, quando accellero sento un vuoto prima che prenda il gas...
il mix l'ho tolto perchè non mi dava fiducia con un motore non originale e poi leggendo qui nel forum in molti lo hanno fatto...

Per ora sono ospite in Toscana.
Ma è la stessa vespa di questa discussione? http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/60179-200-rapporti-corti.html
Altrimenti continuiamo di la' senza inquinare la discussione di GAB


:ciao: Gg

one101one
31-07-13, 18:44
Per ora sono ospite in Toscana.
Ma è la stessa vespa di questa discussione? http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/60179-200-rapporti-corti.html
Altrimenti continuiamo di la' senza inquinare la discussione di GAB


:ciao: Gg
si è la stessa scusate, ma non sapevo se aprire un'altra discussione...

Vespista46
31-07-13, 18:58
Quindi volano relativamente pesante... Strano che ti si sbambolino i cuscinetti così in fretta, normalmente almeno 20.000Km tengono. Poi vabbè, dipende anche da come guidi
Appunto!
Diciamo che guido normalmente, faccio scaldare sempre il motore, il passaggio per la lubrificazione è libero, maggiorato, con la gola nel paraolio per non ostruirlo, olio sempre 100% sintetico.... Nel vecchio motore 70.oookm, di cui gli ultimi 25.ooo col DR sempre a manetta, ed è ad oggi meno lasco del motore che ho ora sotto col polini. Idem un'altro amico col polini grossomodo lo stesso chilometraggio.. Cuscinetti comprati in piaggio come i paraoli, pensavo fosse torrignon, ma ora beccando una foto nell'hardisk mi spunta sta sigla... Vuoi vedere che NA sta per Nadella?

GAB
31-07-13, 21:05
Per ora sono ospite in Toscana.
Ma è la stessa vespa di questa discussione? http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/60179-200-rapporti-corti.html
Altrimenti continuiamo di la' senza inquinare la discussione di GAB


:ciao: Gg

:ok: grazie echo


all'accensione a freddo tiro l'aria, due pedalate e parte un pò accellerata, chiudo l'aria e scende di giri fino al minimo, un pò allegro ma non alto, nemmeno basso come il 200 piaggio, ma non alto, quindi da qui si dovrebbe dedurre che è tutto ok.
Il paraolio non l'ho controllato,
il carburatore e la vasca l'ho smontate più volte e non ho trovato nulla di strano, comunque ora ho acquistato un carburatore nuovo Pinasco sempre da 24 sperando di risolvere.
Non ho detto che ho tolto l'ingranaggio del mix che è dentro la scatola filtro, lasciando però l'alberino, per farmi da me la miscela, però ho montato la guarnizione sotto la scatola per i modelli non mix, che dovrebbe chiudere il passaggio e quindi non dovrebbe prendere aria da li.
Per curiosità:il coperchio scatola filtro maggiorato come quello della pinasco, quanto influisce sull'erogazione, perchè pensavo di prenderlo, ma siccome costa parecchio, voglio prima essere sicuro che sia utile...

:offtopics:


Appunto!
Diciamo che guido normalmente, faccio scaldare sempre il motore, il passaggio per la lubrificazione è libero, maggiorato, con la gola nel paraolio per non ostruirlo, olio sempre 100% sintetico.... Nel vecchio motore 70.oookm, di cui gli ultimi 25.ooo col DR sempre a manetta, ed è ad oggi meno lasco del motore che ho ora sotto col polini. Idem un'altro amico col polini grossomodo lo stesso chilometraggio.. Cuscinetti comprati in piaggio come i paraoli, pensavo fosse torrignon, ma ora beccando una foto nell'hardisk mi spunta sta sigla... Vuoi vedere che NA sta per Nadella?


:offtopics:

ragazzi scusate ,ma mettiamo un po' di ordine all'interno della discussione...

il 3d l'ho aperto per condividere la preparazione del mio blocco con tutti voi e chiedere agli esperti pareri a riguardo...ovviamente se parliamo di cose inerenti ben venga,ma vedo che non c'è più molta attinenza con la discussione del 3d

:ok:

tornando alla discussione: echo dici che potrebbe essere il carburatore? ma da dove la tira l'aria!!??
allora il paraolio lato volano l'ho cambiato (aveva 200-300 km all'attivo visto che avevo da poco chiuso il blocco...e non era rovinato,ma onde evitare casini sono partito da la...) ho rimesso un corteco blu e l'ho inserito con mota calma facendolo entrare perfettamente in sede e a filo carter,senza incassarlo ! sta perfetto!nessuna perdita

tra carter e scatola ho messo una nuova guarnizione e ho sigillato anche aiutandomi con il motorsil alte temperature per scongiurare eventuali infiltrazioni invisibili!
il gruppo termico è accoppiato perfettamente al basamento senza trafili (anche qui guarnizione con velo di motorsil e la testa anche ,serrata con dinamometrica!

l'unico paraolio rimasto è quello interno lato frizione ma è nuovo e se prendo aria da la brucio anche olio motore e non è il mio caso!

ultima prova dopo di che mi arrendo sarà cambiare il carburatore (al momento ho solo un 20 si del blocco che conservo originale che è andato sempre alla grande, almeno sono sicuro che lui funziona!)

altrimenti ci giro così ,perchè la vespa va bene,non ha vuoti di carburazione e ha una fluidità ottima senza segni di cattiva carburazione! ci ho perso tanto tempo dietro alla carburazione alesando anche il freno aria per smagrire i medi che avevo grassi!

l'unico neo è che quando si decellera o ci si ferma il minimo rimane leggermente alto,non da minimo tipico della vespa originale.

Echospro
31-07-13, 21:14
GAB che carburatore è? Un SI 24 dell'orto, spaco ... :mah:


:ciao: Gg

GAB
31-07-13, 21:16
GAB che carburatore è? Un SI 24 dell'orto, spaco ... :mah:


:ciao: Gg


è un 24si dell'orto originale ,niente spaco! :mrgreen:
revisionate tutte le guarnizioni ,spillo e tutto quello che era necessario...

:ok:

Case93
31-07-13, 21:17
Sicuro non sia imbarcato?i sintomi sono da aspirazione di aria!
Trafilaggi strani in zona GT?

Echospro
31-07-13, 21:25
è un 24si dell'orto originale ,niente spaco! :mrgreen:
revisionate tutte le guarnizioni ,spillo e tutto quello che era necessario...

:ok:

Io ho uno spaco e qualche rogna al minimo la da, ma cavolo, i dell'orto non avevano troppi problemi ... :mah:
Comunque non c'è storia: per salire di giri prende aria.
Ricontrolla tutto, anche le cose che sai essere a posto.
Pensavo addirittura ad una crepa sul corpo del carburatore che si apre quando lo stringi in sede.
Se hai l'altro carburatore provalo così circoscrivi il problema.


:ciao: Gg

GAB
31-07-13, 21:33
Sicuro non sia imbarcato?i sintomi sono da aspirazione di aria!
Trafilaggi strani in zona GT?


ho spianato anche il carburatore prima di rimontarlo e anche la base della scatola al carter...

tornando al carburatore echo mi ha fatto pensare ad una cosa: ho una crepa minuscola sulla filettatura che serve a bloccare il tubo di ingresso benzina con la pipetta

questa

(immagine presa da google)
131293


potrebbe influire???...la crepa è minima ed è stata provocata dell'ex proprietario dato che ha leggermente aumentato il passaggio della benzina scavando quello esistente....

Echospro
31-07-13, 21:44
Secondo me non c'entra, per me è sul venturi, ghigliottina o da quelle parti insomma.
Qualcuno ha qualche idea?


:ciao: Gg

Case93
31-07-13, 23:48
Taglia la testa al toro,prova un'altro carburatore,anche il 20,e dicci come va.
Se smette è il carburatore,altrimenti il problema è altrove.

sergio76
01-08-13, 06:40
ecco perchè consiglio di montare i paraoli originali?per me al 10% è la ghigliottina del carburatore ma al 90% è il paraolio corteco blu lato frizione! ti spiego:questo tipo di paraolio si differenzia da quello originale che al suo esterno non ha la parte in ferro,mentre quello originale piaggio si!! e con i movimenti assiali dell'albero portano il paraolio ad uscire dalla sede,esperienza personale...

GAB
01-08-13, 08:23
Secondo me non c'entra, per me è sul venturi, ghigliottina o da quelle parti insomma.
Qualcuno ha qualche idea?
:ciao: Gg

farò delle foto e vedo...:ok:

comunque il motore per i primi 1000-1200 km dal rodaggio è andato perfetto,poi come per magia una mattina mi sono ritrovato il minimo leggermente alto...:crazy:


Taglia la testa al toro,prova un'altro carburatore,anche il 20,e dicci come va.
Se smette è il carburatore,altrimenti il problema è altrove.


infatti,almeno inizio a fare ordine! :ok:



ecco perchè consiglio di montare i paraoli originali?per me al 10% è la ghigliottina del carburatore ma al 90% è il paraolio corteco blu lato frizione! ti spiego:questo tipo di paraolio si differenzia da quello originale che al suo esterno non ha la parte in ferro,mentre quello originale piaggio si!! e con i movimenti assiali dell'albero portano il paraolio ad uscire dalla sede,esperienza personale...

:mah:
non condivido perchè i corteco blu hanno anche loro l'anima in metallo e come materiale secondo il mio parere (personalissimo!) sono superiori ai neri originali... poi se proprio vogliamo essere pignoli il motore lo avevo chiuso con i paraolio neri originali piaggio e quello lato volano l'ho cambiato tanto per togliermi il dubbio (ho messo il corteco blu)...ma all'interno il paraolio lato frizione è quello nero...!:ok:

se il paraolio era uscito dalla sua sede (lato frizione) oltre ad aspirare aria bruciavo anche olio motore e me ne sarei accorto dal fumo e dall'odore acre!!!


secondo me è quel dannato carburatore!

appena ho tempo faccio la prova e lo sostituisco con un 20 tanto per vedere come cambia la musica!

grazie a tutti ragazzi per la disponibilità!

:ok:

Echospro
01-08-13, 08:29
Motore riaperto dopo pochi km a causa di un paraolio "originale" con esterno in metallo.
Ceorteco blu (originali corteco e non tarocchi) a vita!!!


:ciao: Gg

sergio76
01-08-13, 08:50
sempre per esperienza personale ......quando ho inserito il paraolio corteco nella sede mi sono accorto che è entrato troppo liberamente e pensando che tenesse dopo neppure 100km il motore aspirava aria e l'ho trovato stappato! e quindi ho dovuto riaprire il motore ripeto dopo neppure 100 km ,mentre montando il paraolio piaggio ho potuto vedere che entra proprio difficilmente nella sede.leggete questa discussione Non usate i paraolio lato frizione blu!!!!! (http://www.vespaonline.com/tecnica/tecnica-generale-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/54870-non-usate-i-paraolio-lato-frizione-blu.html)

iena
01-08-13, 09:16
se il paraolio era uscito dalla sua sede (lato frizione) oltre ad aspirare aria bruciavo anche olio motore e me ne sarei accorto dal fumo e dall'odore acre!!!


Non è detto: se il trafilaggio è minimo non fa odore né fumo. Fai una prova: togli il "funghetto" di sfiato dal coperchio della frizione, accendi il motore e tappa con un dito lo il buco dello sfiato. Se il motore cala di giri hai trovato il colpevole.

Per quanto mi riguarda i paraolio sono solo Corteco blu. Da quando un paraolio originale ha SPACCATO A METÁ il motore di un mio amico a 600Km da casa non li voglio neanche più vedere. A me hanno sempre dato problemi di tenuta e rottura, anche con la Special. Da quando, nel 1998, ho cominciato a montare i Corteco, non ho più avuto problemi.

sergio76
01-08-13, 11:31
saranno gusti diversi ma io con l'originale ci ho fatto 54000 km mai un problema,il corteco è piu morbido e in 3 diversi motori che ho revisionato mi è successo il medesimo problema di uscita dalla sede

iena
01-08-13, 11:33
Mi sa che il problema non è tanto nel Corteco quanto nel modo di installazione. Comunque l'importante è non rimanere a piedi :D

sergio76
01-08-13, 11:46
scusami ma non la penso cosi, il problema sta nel paraolio e non nel montaggio perchè altrimenti tutti queste discussioni che ho trovato di lamentele inerenti al corteco non possono indurmi a pensare che nessuno sappia montare un paraolio...cmq rispetto il pensiero di chi non la pensa come me in merito all'originale.;-)

iena
01-08-13, 11:56
Se trovi 10 discussioni di lamentele non vuol dire che tutti hanno problemi, vuol dire che ci sono 10 persone che hanno avuto problemi ;-)

Per quanto riguarda la mia esperienza i Corteco sono un pelo più morbidi, fanno meglio tenuta, non si seccano col tempo (il mio vecchio motore della Special, chiuso nel 1998, sta ancora girando e non è più stato aperto) e in caso di rottura non sfasciano il motore in quanto il metallo interno difficilmente si stacca, a differenza di quello che accade con quelli neri che sono sì più rigidi ma per questo più soggetti a rottura in caso di problemi.

Il paraolio rotto
131298

La camera di manovella e di conseguenza tutto il blocco motore irrimediabilmente spaccati grazie al paraolio.
131299


E comunque ci sono talmente tante variabili in ballo che ognuno può dire il contrario di chiunque ed avere comunque ragione :ok:

Echospro
01-08-13, 12:11
Ho sempre usato i corteo blu.
L'unica volta che ho usato l'originale ho dovuto riaprire.
Può anche essere che sia io a non saperli montare, ma tutti quelli che conosco, sui blocchi PX, usano i corteco blu.
Sarà un caso.


:ciao: Gg

sergio76
01-08-13, 12:27
ripeto di rispettare chi non la pensa come me in merito agli originali,ma anche io penso che ci siano tante varianti da attribuire ad una rottura di paraolio;-) e cmq non ho trovato cosi tante discussioni in merito agli originali.

iena
01-08-13, 14:07
e cmq non ho trovato cosi tante discussioni in merito agli originali.
Perché quando uno rompe un paraolio originale non si stupisce della rottura e non apre una discussione per una cosa ovvia :risata:

(va che scherzo eh? ;-) )

one101one
01-08-13, 14:37
Motore riaperto dopo pochi km a causa di un paraolio "originale" con esterno in metallo.
Ceorteco blu (originali corteco e non tarocchi) a vita!!!


:ciao: Gg
ma gli originali non sono i corteco?

sergio76
01-08-13, 14:40
non si meraviglia se rompe un paraolio oiginale...mentre se ne rompe uno di concorrenza si?apposto siamo...

iena
01-08-13, 14:41
no, sono o neri o marroni in Viton.

iena
01-08-13, 14:43
non si meraviglia se rompe un paraolio oiginale...mentre se ne rompe uno di concorrenza si?apposto siamo...

I paraoli originali funzionavano in maniera ottima con la benzina rossa. Con la verde hanno problemi. Quelli originali "nuovi", adattati alla verde, non sono neanche paragonabili a quelli originali di una volta lubrificati dal piombo della benzina rossa.

GAB
01-08-13, 17:11
Motore riaperto dopo pochi km a causa di un paraolio "originale" con esterno in metallo.
Ceorteco blu (originali corteco e non tarocchi) a vita!!!


:ciao: Gg


:ok:


Non è detto: se il trafilaggio è minimo non fa odore né fumo. Fai una prova: togli il "funghetto" di sfiato dal coperchio della frizione, accendi il motore e tappa con un dito lo il buco dello sfiato. Se il motore cala di giri hai trovato il colpevole.

Per quanto mi riguarda i paraolio sono solo Corteco blu. Da quando un paraolio originale ha SPACCATO A METÁ il motore di un mio amico a 600Km da casa non li voglio neanche più vedere. A me hanno sempre dato problemi di tenuta e rottura, anche con la Special. Da quando, nel 1998, ho cominciato a montare i Corteco, non ho più avuto problemi.

grazie per la dritta....è una prova che farò al volo!
vi tengo aggiornati



I paraoli originali funzionavano in maniera ottima con la benzina rossa. Con la verde hanno problemi. Quelli originali "nuovi", adattati alla verde, non sono neanche paragonabili a quelli originali di una volta lubrificati dal piombo della benzina rossa.

:Lol_5::ok:

anche io sono per i corteco blu,molto + morbidi e rimangono tali per lungo tempo,quelli che spacciano per originali piaggio oltre ad avere + materiale metallico (e quindi sono più rigidi) hanno una gomma + dura e nel malaugurato caso dovessero rompersi ti tritano la valvola!!!

sergio76
01-08-13, 17:36
quelli che come dici tu spacciano per originali piaggio sono la seconda serie di paraoli .

GAB
02-08-13, 16:02
è ufficiale,aspiro aria dal paraolio lato frizione !!! ho fatto la prova come suggerito da iena (GRAZIE!), ho anche il video che appena riesco carico...!!! porca .....!!!!!

paraolio nero originale piaggio (quindi quello rigido di metallo) messo poco + di un mese fa e ci ho percorso circa 1.200 km e si è gia fottuto!

sto gia riaprendo il motore perchè la voglio sfruttare per bene quest'estate la cara vespa ,ma due p....!!!

:ok:

Echospro
02-08-13, 16:36
è ufficiale,aspiro aria dal paraolio lato frizione !!! ho fatto la prova come suggerito da iena (GRAZIE!), ho anche il video che appena riesco carico...!!! porca .....!!!!!

paraolio nero originale piaggio (quindi quello rigido di metallo) messo poco + di un mese fa e ci ho percorso circa 1.200 km e si è gia fottuto!

sto gia riaprendo il motore perchè la voglio sfruttare per bene quest'estate la cara vespa ,ma due p....!!!

:ok:

E non sentivi odore acre di olio del cambio bruciato??? :cioe:

Comunque vedrai che il trafilamento non è sulla parte dell'albero ma bensì sulla corona esterna a contatto del carter.
Ecco il perchè dei corteco blu: La gomma sull'esterno aiuta non di poco la tenuta.


:ciao: Gg

GAB
02-08-13, 20:04
E non sentivi odore acre di olio del cambio bruciato??? :cioe:

Comunque vedrai che il trafilamento non è sulla parte dell'albero ma bensì sulla corona esterna a contatto del carter.
Ecco il perchè dei corteco blu: La gomma sull'esterno aiuta non di poco la tenuta.


:ciao: Gg


non sentivo assolutamente puzza di olio motore bruciato,anzi! per questo cercavo la causa in altro!

oggi ho chiamato i concessionari piaggio nella mia zona ma hanno tutti quelli neri!!! che faccio??? e se mettessi anche un filo di motorsil sulla corona esterna a contatto del carter x scongiurare ogni possibile trafilaggio?

:mah:

Case93
02-08-13, 20:34
non sentivo assolutamente puzza di olio motore bruciato,anzi! per questo cercavo la causa in altro!

oggi ho chiamato i concessionari piaggio nella mia zona ma hanno tutti quelli neri!!! che faccio??? e se mettessi anche un filo di motorsil sulla corona esterna a contatto del carter x scongiurare ogni possibile trafilaggio?

:mah:
Prendilo on line scusa!
O vai alla casa del cuscinetto con le misure.

Echospro
02-08-13, 20:35
non sentivo assolutamente puzza di olio motore bruciato,anzi! per questo cercavo la causa in altro!

oggi ho chiamato i concessionari piaggio nella mia zona ma hanno tutti quelli neri!!! che faccio??? e se mettessi anche un filo di motorsil sulla corona esterna a contatto del carter x scongiurare ogni possibile trafilaggio?

:mah:

Non fare cavolate, compra su internet da venditori affidabili.
Piuttosto aspetta qualche giorno ma fai il lavoro una volta per tutte.


:ciao: Gg

iena
02-08-13, 22:33
è ufficiale,aspiro aria dal paraolio lato frizione !!! ho fatto la prova come suggerito da iena (GRAZIE!), ho anche il video che appena riesco carico...!!! porca .....!!!!!

paraolio nero originale piaggio (quindi quello rigido di metallo) messo poco + di un mese fa e ci ho percorso circa 1.200 km e si è gia fottuto!

sto gia riaprendo il motore perchè la voglio sfruttare per bene quest'estate la cara vespa ,ma due p....!!!

:ok:

Dai, l'importante è che risolvi! Paraoli comprali online o in qualche ricambista generico, non Piaggio. Alla Piaggio non hanno neanche i getti per il carburatore :azz:

Gabriele82
03-08-13, 06:10
io di solito preferisco andare a prendere il tutto alla casa del cuscinetto.
sopratutto i cuscinetti.
da tonazzo ho preso dei cuscinetti per il tamburo anteriore,cinesi..e di scarsa qualità.
ho però preso li i paraoli blu corteco per il Px,mentre per la special,dato la poca differenza,ho preso quelli marrone in viton

GAB
03-08-13, 14:38
on line non è un problema,era per evitare l'attesa della spedizione...tutto qui!
ma a questa punto mi conviene!
corteco blu e non ci penso più!:ok:

sergio76
03-08-13, 15:41
on line non è un problema,era per evitare l'attesa della spedizione...tutto qui!
ma a questa punto mi conviene!
corteco blu e non ci penso più!:ok:
ci ripensi non appena ti esce dalla sede.....:noncisiamo:speriamo bene.

Echospro
03-08-13, 16:46
on line non è un problema,era per evitare l'attesa della spedizione...tutto qui!
ma a questa punto mi conviene!
corteco blu e non ci penso più!:ok:

... fa pure rima!!! :mrgreen:

Fai due foto al paraolio che da problemi e vedi se trafila dalla sede o dalla tenuta sull'albero


ci ripensi non appena ti esce dalla sede.....:noncisiamo:speriamo bene.

... come ora col paraolio originale, come ci ho pensato io dopo 100Km sempre col paraolio originale e come non ci penso più da tempo col corteco blu? :nono:

Piuttosto speriamo che sia quello il problema e che possa usare la vespa in questo periodo. :ok:


:ciao: Gg

iena
03-08-13, 20:00
ci ripensi non appena ti esce dalla sede.....:noncisiamo:speriamo bene.

Può uscire dalla sede solo se è della misura sbagliata ...

sergio76
04-08-13, 07:13
e come ci ho ripensato io dopo due settimane che avevo revisionato il motore e le tante altre persone che hanno aperto delle discussioni nei vari forum tanto per aprirle e parlare di che belli sono questi paraoli .....te ne accorgerai appena fai la prova ad entrarlo nella sede che entra libero libero..:noncisiamo:e appena per come presumo io il tuo albero motore inizierà a giocarci uscirà...

Echospro
04-08-13, 08:17
e come ci ho ripensato io dopo due settimane che avevo revisionato il motore e le tante altre persone che hanno aperto delle discussioni nei vari forum tanto per aprirle e parlare di che belli sono questi paraoli .....te ne accorgerai appena fai la prova ad entrarlo nella sede che entra libero libero..:noncisiamo:e appena per come presumo io il tuo albero motore inizierà a giocarci uscirà...

Certo che come jettatore batteresti Totò nel famoso film "La Patente"!!! :rulez: :lol:

Guarda, io non so che cos'hai montato tu, ma se c'è un paraolio che entra forzato nella sede è il corteco blu proprio perchè la gomma riveste anche il labbro esterno di metallo ed aiuta la tenuta.
E poi basta prenderne uno per tipo e misurare .... o provare "ad entrarlo" nella sede.


:ciao: Gg

sergio76
04-08-13, 12:44
posso consigliargli solo il meglio!! entra forzato il corteco...?si come no...infatti proprio perchè hanno il labbro in gomma morbida lo aiutano ad uscire dalla sede:risata1:
fammi il piacere vallo a rivedere il film di totò perchè mi sa che non l'hai capito proprio questo film...

sergio76
04-08-13, 12:52
ma poi scusa echospro non hai avuto proprio tu problemi con questo tipo di paraoli? come fai a consigliargli questi paraoli quando proprio tu in questa discussione aperta da te parli di avere avuto problemi con questi paraoli corteco? http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/52594-paraolio-corteco-mai-pi-ebay.html

Gabriele82
04-08-13, 13:31
Sergio..non per darti contro,ma sinceramente in tanti anni di discussioni lette,mai sentito dire che i paraoli blu corteco sono scadenti.,anzi,sempre visto consigliarli.

pure io li monto attualmente,e nessun problema riscontrato.
solo sulla special ho adottato blu corteco con quello dell albero in viton.

sergio76
04-08-13, 13:43
ne ero quasi sicuro che mi avresti scritto gabriele...attualmente ho incrociato solo discussioni di persone che hanno avuto solo problemi con i corteco e non con gli originali,oltre questo conosco persone dove sto io che preparano vespe e parlandogliene mi hanno dato ragione, ma io ripeto che per esperienza ho fatto 45000 km con i paraoli originali e 3 volte ho smontato vespe px che avevano scoppiato il paraolio frizione.Gabriele guarda questa discussione Non usate i paraolio lato frizione blu!!!!! (http://www.vespaonline.com/tecnica/tecnica-generale-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/54870-non-usate-i-paraolio-lato-frizione-blu.html)

Echospro
04-08-13, 15:21
posso consigliargli solo il meglio!! entra forzato il corteco...?si come no...infatti proprio perchè hanno il labbro in gomma morbida lo aiutano ad uscire dalla sede:risata1:
fammi il piacere vallo a rivedere il film di totò perchè mi sa che non l'hai capito proprio questo film...

Parole parole ....
Intanto saresti contento se GAB dovesse riaprire il motore ed insisti a portare sfiga! Bravo! :applauso:
Proprio oggi parlavo con un gruppo di vespisti i quali mi hanno confermato che per i PX vecchia serie i paraoli che rivende oggi Piaggio non vanno bene.
Mi hanno spiegato che i carter più recenti hanno una battuta differente della sede del paraolio lato frizione e che comunque anche in questi è sempre bene montarli con del sigillante per evitare che trafili dalla battuta esterna.
La differenza sta proprio qui, nella corretta informazione basata sull'esperienza delle persone, non da un sacco di parole.
So che poi uno ha le sue convinzioni ed è giusto che se le tenga, ma se è la tua idea contro quella di tenti un minimo di riflessione ci vuole.


ma poi scusa echospro non hai avuto proprio tu problemi con questo tipo di paraoli? come fai a consigliargli questi paraoli quando proprio tu in questa discussione aperta da te parli di avere avuto problemi con questi paraoli corteco? http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/52594-paraolio-corteco-mai-pi-ebay.html

Infatti se sapessi leggere noteresti che consiglio paraoli corteco originali, non cinesi ed acquistati da rivenditori seri, e questo proprio per la mie esperienze negative ....
Poi fai come ti pare, a me personalmente non frega nulla.
Mi spiace solo per quelli che ti danno retta.


:ciao: Gg

Vespista46
04-08-13, 15:44
Sergio sicuro fossero originali?
Sai perchè ti dico, perchè siamo conterranei e anche io su un motore non mio ho avuto problemi con dei paraoli blu venduti in una bustina senza alcuna dicitura se non che erano per Vespa. Magari li avete presi nello stesso venditore...


Perchè anche io se devo riportare la mia esperienza mi sono trovato benissimo con quelli Rolf in metallo originali, ma c'è chi li ha rotti, io se devo riportare l'esperienza coi blu, posso dire che sulla Special sono perfetti, sul PX si sono logorati dopo forse 2.000km, ma visto che tutti ci si trovano bene, il dubbio che erano difettosi i miei e non quelli di tutti mi viene


:ciao:

Echospro
04-08-13, 15:58
Sergio sicuro fossero originali?
Sai perchè ti dico, perchè siamo conterranei e anche io su un motore non mio ho avuto problemi con dei paraoli blu venduti in una bustina senza alcuna dicitura se non che erano per Vespa. Magari li avete presi nello stesso venditore...

Ne parlavo poche ore fa con Vol e Marben perchè mi era venuto un dubbio e mi hanno aggiornato su quello che ho scritto, ovvero sulle differenti sedi dei carter tra vecche e nuove serie PX.


Perchè anche io se devo riportare la mia esperienza mi sono trovato benissimo con quelli Rolf in metallo originali, ma c'è chi li ha rotti, io se devo riportare l'esperienza coi blu, posso dire che sulla Special sono perfetti, sul PX si sono logorati dopo forse 2.000km, ma visto che tutti ci si trovano bene, il dubbio che erano difettosi i miei e non quelli di tutti mi viene


:ciao:

A me lo dici? Ho preso i corteco blu made in cina e per risparmiare pochi euro ho dovuto riaprire il motore.
La volta prima lo stesso con dei paraoli originali imbustati Piaggio-Gilera ... consigliati dal meccanico che li aveva li e dalla fretta di chiudere. Fanciulos!!!
Ora con i corteco originali (meglio precisare) il motore va bene ... magari ho avuto solo fortuna, ma da quando uso questi di problemi non ne ho più avuti.


:ciao: Gg

sergio76
04-08-13, 16:12
originale o tarocco....?sicuramente non sarei contento di fargli riaprire il motore!poi dimmi tu se è normale mettere un filo di loctite...per farlo stare nella sua sede... tu hai scritto in quella discussione di avere una indecisione se i paraoli che hai montato sono cinesi o originali e tra l'altro chiedi anche alle persone cosa consigliarti..adesso per me sono due le cose o sei tu che cerchi di fargli riaprire il motore a gab o di quella discussione sei rimasto con il dubbio dell'originalità e quindi non sono io a non sapere leggere:sbonk:...ripeto sempre che basta vedere quante persone hanno aperto discussioni inerenti a problemi con questi cavolo di paraoli!! mi sono dilungato tanto in questa discussione e gli metto un bel punto.

Vespista46
04-08-13, 16:16
A me Rolf con corpo in metallo li ha consigliati proprio Marben, e non posso lamentarmi, li ho montati all'esterno con un filo di loctite per accoppiamenti, avendo cura di inserirli dritti e alla giusta altezza, controllando di non rovinare la tenuta all'inserimento dell'albero e mettendo un filo di grasso nel labbro.
A queste cose sto attento in tutti i motori con qualsiasi tipo di paraolio

sergio76
04-08-13, 16:18
confermo che esistono paraoli imbustati che assomigliano ai corteco ma non lo sono.

Echospro
04-08-13, 16:26
mi sono dilungato tanto in questa discussione e gli metto un bel punto.

Quoto!


:ciao: Gg

one101one
04-08-13, 19:28
Quoto!


:ciao: Gg
Mi rivolgo a tutti quelli che hanno avuto problemi di trafilamento dal paraolio (di qualunque marca e modello) lato frizione, vi siete mai accorti di vedere schizzi neri sul tamburo provenienti dalla marmitta? Perchè io la mia imputavo questo particolare al fatto che passa molto tempo di inutilizzo e che in qualche modo si depositasse l'olio miscela da qualche parte, come anche il notevole fumo alla prima accensione, però da questa discussione temo che possa essere anche l'olio del cambio incombusto...

GAB
06-08-13, 09:12
intanto vi aggiorno e vi dico che ovviamente mi butto sui corteco blu ...e non è la prima volta che li uso!
quelli che danno come ricambio originale piaggio imbustati con codice a me non mi ispirano per niente!

l'unica cosa è la loctite per avere la certezzza che non si muovano dal bordo esterno...quale posso usare? me la consigliate??? io li ho sempre messi nudi e crudi ungendo con del grazzo solo la parte interna dove scorre l'albero....

ovviamente appena apro farò un servizio fotografico per capire meglio!

dato che riapro il blocco ne approfitto per cambiare l'ingranaggio di messa in moto perchè mi sgrana e metto il pignone drt da 22 al posto del 23 su corona 65 del px 200 per tirare meglio le marce e avere la vespa un po' più reattiva...così è troppo da viaggio !!! :sbonk:

iena
06-08-13, 09:31
Io prima di montare i paraolio li intingo completamente nel grasso filante bergoline, così da evitare "sfregamenti" che li possano danneggiare. Poi cerco di infilarli dentro solo con le dita aiutandomi al massimo col manico di legno di un martello.

Ottima idea il pignone da 22

Uno
06-08-13, 10:47
bha...
io mi sono convinto che non è taanto il paraolio ma la manualità e la condizione della sede a fare la differenza.
a parte errori madornali tipo mettere i paraoli tutto metallo suo px pre disco ( e si vede bene.. sporgono di 1 mm anche a battuta) e difficile escano...

Io monto corteco ( veri....) blu da una vita e mai rogne... gli unici che ho dovuto cambiare non erano stati montati da me o erano sbagliati ( vedi sopra...)

poi magari sono solo fortunato..

Echospro
06-08-13, 12:11
bha...
io mi sono convinto che non è taanto il paraolio ma la manualità e la condizione della sede a fare la differenza.
a parte errori madornali tipo mettere i paraoli tutto metallo suo px pre disco ( e si vede bene.. sporgono di 1 mm anche a battuta) e difficile escano...

Io monto corteco ( veri....) blu da una vita e mai rogne... gli unici che ho dovuto cambiare non erano stati montati da me o erano sbagliati ( vedi sopra...)

poi magari sono solo fortunato..

Quoto parola x parola e se come me anche tu sei fortunato .... non credo più sia solo fortuna.

La cosa migliore x inserire il paraolio una volta puntato correttamente nella sede, è usare un attrezzo appropriato o il vecchio paraolio.


:ciao: Gg

Uno
06-08-13, 12:16
basta un vecchio cuscinetto e la chiave Italiana ( Martello ndr...) :-)

sergio76
06-08-13, 13:28
come dice totò...penso che sia la cosa migliore e aggiungo conta molto che: si deve inserire il paraolio una volta puntato correttamente nella sede;-) aldilà del paraolio che si è deciso di montare..

Echospro
06-08-13, 16:14
basta un vecchio cuscinetto e la chiave Italiana ( Martello ndr...) :-)

Da noi si usa dire: Un bavo martello è un mezzo ingegnere


come dice totò...penso che sia la cosa migliore e aggiungo conta molto che: si deve inserire il paraolio una volta puntato correttamente nella sede;-) aldilà del paraolio che si è deciso di montare..

Quoto! :ok:


:ciao: Gg

one101one
06-08-13, 23:13
il paraolio lato frizione va mandato a battuta e quello volano alla fine dello smusso. Ricordo bene?

GAB
13-08-13, 11:18
Grande delusione!

ho fatto l'ordine da officina tonazzo perchè dai ricambisti e concessionari piaggio della mia zona non trovavo il paraolio lato frizione corteco blu così li ho contattati (Tonazzo) direttamente per telefono il servizio clienti e mi hanno assicurato la presenza in magazzino della serie completa di paraolio corteco blu....faccio l'ordine (giovedì 8 agosto) pago immediatamente (paypall)...e oggi mi arriva la merce ordinata (paraolio ,ingranaggio avviamento,serie guarnizioni ) vado ad aprire e del paraolio che serviva a me lato frizione corteco blu in gomma nessuna traccia!
mi hanno mandato quello lato volano e mozzo ruota (che gia ho!) corteco blu,mentre al lato frizione mi hanno mandato quello rigido completamente in metallo con il riporto in viton al contatto con l'albero!

assurdo! sembra na barzelletta sta storia del paraolio!

adesso cosa faccio? io non posso aspettare dopo il 20 per rimettere e chiudere il motore...quindi vi chiedo: se monto sto maledetto paraolio secondo voi mi tocca riaprire il motore fra non molto???

come si comporta ? a me non ispira per niente,a sto punto mi conviene prendere quelli neri che danno alla piaggio come ricambio originale!

questo è il paraolio che mi hanno mandato!

131759

Case93
13-08-13, 11:24
Grande delusione!

ho fatto l'ordine da officina tonazzo perchè dai ricambisti e concessionari piaggio della mia zona non trovavo il paraolio lato frizione corteco blu così li ho contattati (Tonazzo) direttamente per telefono il servizio clienti e mi hanno assicurato la presenza in magazzino della serie completa di paraolio corteco blu....faccio l'ordine (giovedì 8 agosto) pago immediatamente (paypall)...e oggi mi arriva la merce ordinata (paraolio ,ingranaggio avviamento,serie guarnizioni ) vado ad aprire e del paraolio che serviva a me lato frizione corteco blu in gomma nessuna traccia!
mi hanno mandato quello lato volano e mozzo ruota (che gia ho!) corteco blu,mentre al lato frizione mi hanno mandato quello rigido completamente in metallo con il riporto in viton al contatto con l'albero!

assurdo! sembra na barzelletta sta storia del paraolio!

adesso cosa faccio? io non posso aspettare dopo il 20 per rimettere e chiudere il motore...quindi vi chiedo: se monto sto maledetto paraolio secondo voi mi tocca riaprire il motore fra non molto???

come si comporta ? a me non ispira per niente,a sto punto mi conviene prendere quelli neri che danno alla piaggio come ricambio originale!

questo è il paraolio che mi hanno mandato!

131759
Chiama,incazzati e fatti mandare quello giusto!

iena
13-08-13, 11:28
Concordo. A me non hanno MAI mandato un paraolio diverso da quelli ordinati, anche perché sul sito c'è scritto chiaramente "corteco blu" e le volte che si sono sbagliati a mandarmi le cose (mi hanno mandato una fascia elastica seconda maggiorazione invece che prima) mi hanno sempre o rimborsato o rimandato quella corretta (ovviamente dopo che io ho spedito loro il ricambio errato).

Chiama al telefono e non fare via mail, la mail scrivila solo DOPO aver telefonato riportando cosa vi siete detti.

GAB
13-08-13, 11:35
Chiama,incazzati e fatti mandare quello giusto!

provato ma sono chiusi!



Concordo. A me non hanno MAI mandato un paraolio diverso da quelli ordinati, anche perché sul sito c'è scritto chiaramente "corteco blu" e le volte che si sono sbagliati a mandarmi le cose (mi hanno mandato una fascia elastica seconda maggiorazione invece che prima) mi hanno sempre o rimborsato o rimandato quella corretta (ovviamente dopo che io ho spedito loro il ricambio errato).

Chiama al telefono e non fare via mail, la mail scrivila solo DOPO aver telefonato riportando cosa vi siete detti.


ho chiamato ,sono chiusi fino al 18 ...e io adesso ho il motore aperto in attesa del solo paraolio !!! la vespa mi serve!! se non la sfrutto adesso che ci faccio passato agosto?!

:testate::mogli::censore::doh:

gian-GTR
13-08-13, 11:52
é un peccato perché in generale tonazzo é uno dei migliori negozi online (a prezzi accettabili) ma poi si perdono in ca***te simili :roll:!!!!

io non so proprio cosa consigliarti! conoscendomi non riuscirei a resistere e monterei quello, ma io sono un caso patologico di impazienza :mrgreen:!

a te l'ardua risposta
ciao
gian

edit
cio detto io i corteco blu lato volano non li ho mai montati perché non li ho mai trovati!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

GAB
13-08-13, 12:05
é un peccato perché in generale tonazzo é uno dei migliori negozi online (a prezzi accettabili) ma poi si perdono in ca***te simili :roll:!!!!

io non so proprio cosa consigliarti! conoscendomi non riuscirei a resistere e monterei quello, ma io sono un caso patologico di impazienza :mrgreen:!

a te l'ardua risposta
ciao
gian

edit
cio detto io i corteco blu lato volano non li ho mai montati perché non li ho mai trovati!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


mi prudono le mani anche a me !!! voglio montarlo e chiudere il blocco !!!

Echospro
13-08-13, 16:10
Ad Agosto è sempre così .... poi quando la sfiga si accanisce è un casino!!!
Da SIP? prova a sentirli, in pochi giorni hai il ricambio se sono aperti.


:ciao: Gg

GAB
13-08-13, 16:41
non ho resistito,l'ho montato e mi sono assicurato che facesse perfetta tenuta rivestendo il lato esterno (a contatto con il carter) con motorsil ...se molla anche questo non ci credo!

comuque ho avuto modo di mettere a confronto il paraolio che mi aspirava aria (senza difetti o rotture apparenti) con questo nuovo e devo dire che quello che ho sostituito era di qualche decimo più piccolo (misurato con calibro) sia lo spessore del labbro di tenuta esterno che di diametro...

è come se il vecchio paraolio con le alte temperature d'esercizio si sia ristretto nel tempo (quasi 1500 km)....boooo

:mah:
eppure quando l'ho montato mi ha fatto soffrire per inserirlonella sua sede! adesso entrava e usciva senza sforzo!

questo nuovo in metallo e anello interno di tenuta in viton (sempre corteco) va anche lui bello forzato quindi insieme alla pasta motorsil dovrebbe fare perfetta tentuta...

ma solo i km diranno la verità!

domani conto di ributtare il blocco sotto e via ,pedalare!

grazie a tutti!



P:il pignone da 22 denti DRT per frizione 7 molle lo proverò più in là perchè adesso drt è chiuso e non ho voglia di aspettare!
però sarà il prossimo componente da testare per avere un bilanciamento migliore nei rapporti!

:ok:

iena
13-08-13, 23:25
E comunque il pignone lo cambi anche senza dover aprire il motore, quindi hai fatto bene a chiudere tutto :ok:

GAB
14-08-13, 09:04
E comunque il pignone lo cambi anche senza dover aprire il motore, quindi hai fatto bene a chiudere tutto :ok:


:ok:

per il pignone c'è sempre tempo! ;-)

gian-GTR
14-08-13, 09:54
bravo Gab
avrei fatto la stessa cosa.. buona vespaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :vespone:
:ciao:

GAB
14-08-13, 16:40
ciao ragazzi,
ovviamente non riuscivo a restistere e questa mattina ho richiuso tutto e la vespa è tornata a vivere! minimo perfetto e carburazione ok....adesso sono curioso di vedere quanto dura questo paraolio! speriamo tanto perchè mi sono stufato di aprire e chiudere l'uovo!!!
adesso piove quindi il giretto è rimandato....

GAB
19-09-13, 07:43
ciao ragazzi!
sistemato il paraolio adesso sto pensando di cambiare pignone (da 22 drt) per la corona primaria da 65 del px 200 ....adesso monta tutta la primaria del px 200 ( 23-65
) e il rapporto (con il mio cambio arcobaleno a denti grossi) e leggermente lungo ...la quarta non riesce a distendersi e prendere pieni giri!

in questi giorni sto anche provando una marmitta leovince (in prestito da mio cug.)
133342

devo dire niente male dato che non è molto rumorosa come le altre semiespansioni stile polini (che ho provato) e non fa perdere molto in basso con un buon allungo ...sicuro più del padellino originale ...

anche se non riesco a trovarla !

stavo pensando anche ad una sito plus o ad una megadella....ma ho tempo per decidere ...l'inverno è alle porte! :cry:

joedreed
19-09-13, 07:48
Fatti fare la megadella specifica per il tuo motore e vedrai che la tiri la quarta.

GAB
19-09-13, 14:29
Fatti fare la megadella specifica per il tuo motore e vedrai che la tiri la quarta.

ci stavo pensando...ma il pignone da 22 sicuramente aiuta a tenere qualche giro in più e il motore bello allegro...adesso è troppo da viaggio...molto stile px 200 con un'erogazione molto lineare (che non mi dispiace infatti è stato studiato e voluto così!) ma troppo "seduto" per i miei gusti!

a chi devo rivolgermi per chiedere consigli sulla megadella?
non ricordo il nome dell'utente da contattare su questo forum!


grazie

sfizio
19-09-13, 14:42
una MEGAdella.... io la chiederei all'utente MEGA :ok:

GAB
19-09-13, 14:53
una MEGAdella.... io la chiederei all'utente MEGA :ok:


:ok:
già fatto...ho inviato un pm!

:Lol_5:

grazie

Echospro
19-09-13, 15:55
una MEGAdella.... io la chiederei all'utente MEGA :ok:

.... e per una POLIdella ????? :mah: :mrgreen:


:ciao: Gg

joedreed
19-09-13, 16:19
Polidella = GranVeget

juan.nepa
19-09-13, 16:25
ciao gab se vuoi provare la sip road sant'egidio villa rosa non è molto distante

Echospro
19-09-13, 21:00
Polidella = GranVeget

Polidella = Danarec

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/14608-pep-marmitta-promette-polidella.html



:ciao: Gg

Hillel87
22-09-13, 12:09
Ciao

Io sto decidendo di montare un polini 177 che mi viene regalato (per questo ci sto pensando)
devo solo comprare il pistone e lucidare la canna 80-85€ penso sia un affare

non so di che anno sia il cilindro, ma voi sapete se il 177 polini e stato sempre lo stesso oppure se anni fa c'era un altro modello?

se si che differenza ci sono?

GAB ma che differenze hai sentito dal polini P&P e tutto raccordato e ammissione aumentata?
avevo già visto la domanda ma non la risposta. (forse sono orbo;-))

grazie

GAB
22-09-13, 15:10
ciao gab se vuoi provare la sip road sant'egidio villa rosa non è molto distante


magari! :mrgreen:...se mi dai questa possibilità te ne sarei grato! ci sentiamo in pm...:ok:





Ciao


GAB ma che differenze hai sentito dal polini P&P e tutto raccordato e ammissione aumentata?
avevo già visto la domanda ma non la risposta. (forse sono orbo;-))

grazie


la differenza sostanziale sta nel fatto di avere un motore più "corposo" con più sostanza sotto...poi dipende molto da che rapporti decidi di montare,perchè se non vuoi cambiare e mantenere quelli originali tanto vale montarlo p&p senza troppe menate!

Hillel87
22-09-13, 15:23
Si per motivi di tempo non ho possibilità di tirare giù il blocco e fare modifiche, e non ho un 2° blocco su cui lavorare con calma, perchè la vespa la uso ogni giorno per andare al lavoro, pioggia o no;

quindi lo moterei P&P tutto originale per il momento. e poi in seguito valuto il da farsi.

ma rispetto al 125 originale, il 177 P&P c'è nè differenza abbastanza da giustificare la spesa del pistone?
avevi misurato i gradi di ammissione nel blocco non lavorato?

ciao ciao grazie

GAB
22-09-13, 15:29
Si per motivi di tempo non ho possibilità di tirare giù il blocco e fare modifiche, e non ho un 2° blocco su cui lavorare con calma, perchè la vespa la uso ogni giorno per andare al lavoro, pioggia o no;

quindi lo moterei P&P tutto originale per il momento. e poi in seguito valuto il da farsi.

ma rispetto al 125 originale, il 177 P&P c'è nè differenza abbastanza da giustificare la spesa del pistone?
avevi misurato i gradi di ammissione nel blocco non lavorato?

ciao ciao grazie


bhè la differenza si sente ,soprattutto passando dal 125cc al 177cc ...anche p&p ti sembrerà un'altra vespa e con il cambio originale (corto per il 177cc) è molto divertente!

per i gradi non li ho misurati ....solo sul blocco lavorato ho effettuato tutte le misurazioni delle fasi!

se non vuoi perderci tempo montalo p&p ,adegua i getti e magari smussa lo spigolo tra carburatore e scatola carb....

:ok:

Hillel87
22-09-13, 15:57
Grazie per la disponibilità e il consiglio!!

:mrgreen:

iena
22-09-13, 17:53
Ciao

Io sto decidendo di montare un polini 177 che mi viene regalato (per questo ci sto pensando)
devo solo comprare il pistone e lucidare la canna 80-85€ penso sia un affare


Hum ... 80€ cilindro + 50/60€ pistone + lucidatura ... sicuro sia un affare? Non è un cattivo prezzo ma secondo me non è un affarone. Io piuttosto ne prenderei a 20€ uno grippato e lo rettifico. Spendi meno e hai un cilindro nuovo.




non so di che anno sia il cilindro, ma voi sapete se il 177 polini e stato sempre lo stesso oppure se anni fa c'era un altro modello?

se si che differenza ci sono?



http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/60881-vecchio-polini-6-travasi.html



GAB ma che differenze hai sentito dal polini P&P e tutto raccordato e ammissione aumentata?
avevo già visto la domanda ma non la risposta. (forse sono orbo;-))

grazie

Diciamo che sembra un altro cilindro, ma proprio non c'è paragone. Più giri, più reattività, maggior lavaggio, minori consumi (se allunghi i rapporti come richiede)

Hillel87
22-09-13, 19:53
Hum ... 80€ cilindro + 50/60€ pistone + lucidatura ... sicuro sia un affare? Non è un cattivo prezzo ma secondo me non è un affarone. Io piuttosto ne prenderei a 20€ uno grippato e lo rettifico. Spendi meno e hai un cilindro nuovo.

Il cilindro mi viene regalato....80-85€ sono di pistone e lucidatura.

è male?

iena
22-09-13, 20:34
Ah allora no! Avevo capito che lo pagavi quella cifra! Allora è ottimo!

GAB
23-10-13, 21:02
altro step per il motore
mi è arrivata questa espansione gf project kannon ss,ben fatta ,staffa in acciaio bella resistente con ottimi silentblock e collettore con fascetta ben fatto...che dire ottima fattura!:mrgreen:

134965

unica nota è la rumorosità...ma dato che è di seconda mano (molto ben tenuta,sembra nuova!) penso che qualcuno abbia messo mano alla mitraglia interna e al silenziatore accorciandolo e rendendolo inevitabilmente più romoroso...ovviamente è un'espansione pura quindi so che non sarà mai silenziosa ma è in fase di studio una modifica al silenziatore in modo da renderla accettabile...almeno rendere il suono un po' più cupo

per il rendimento ho aggiornato il getto massimo da 125(padella originale) a 130 e mi ha regalato una bella spinta e una bella sensazione di entrata in coppia
che mi permette di tirare bene le marce e di tenere anche la quarta nei falsopiani e la tira bene...
ho avuto modo nei giorni precedenti di testare una sterling scootrs ma mi svuotava troppo e non mi tirava a dovere ! (ho anche le foto delle due espansioni vicine per studiare le pance e le conformazioni...

quando avrò modo e tempo devo testare questo con relativo collettore polini...

134966

ma prima devo silenziare la marmitta!!!

:ok:

Echospro
23-10-13, 21:20
Bella GAB, tienici aggiornati! :ok:


:ciao: Gg

one101one
23-10-13, 21:27
che bella camera che ha!! il carburatore è a valvola piatta?

GAB
24-10-13, 09:41
Bella GAB, tienici aggiornati! :ok:

:ciao: Gg

:ok:


che bella camera che ha!! il carburatore è a valvola piatta?

il carburatore è un valvola piatta ,non proprio a saracinesca ma con un profilo a "D"!
sembra interessante!....vedremo...

:mrgreen:

GAB
17-06-14, 18:41
foto fatta alla candela dal ritorno da Mantova,1000 km andata + ritorno
143859

aggiorno la discussione: motore dopo quasi 10.000 km con piccole variazioni:

il carburatore pwk 28 valvola piatta con collettore e l'espansione GFprojec al momento sono state accantonate in favore di una sip road (ottima per la configurazione del mio motore) e il carb. 24si con filtro px200


:ok:

poeta
21-06-14, 22:39
ecco direi meglio e più facile il 24 si e la sip.... il Pwk è roba da small lascia perdere...la marma invece cafona al punto giusto merita il conetto polini sul 24 un puntale da 130 e una prova a mio dire.... sembra bella e promette meraviglie.... quella CANNON!

pacio74
21-06-14, 23:03
fatti dare un consiglio da chi ha provato i pwk, BUTTALO...
e un cesso di carburatore incarburabile, lo avevo sull'm1 e son diventato matto a farlo andare,ho speso un botto di getti ( quelli polini ) e al minimo variare del tempo o di altitudine cambia la carburazione in maniera drastica.
se riesci a farlo funzionare cerca di regolarlo sul grasso o con le large tiri un grippone assurdo

GAB
22-06-14, 08:42
ecco direi meglio e più facile il 24 si e la sip.... il Pwk è roba da small lascia perdere...la marma invece cafona al punto giusto merita il conetto polini sul 24 un puntale da 130 e una prova a mio dire.... sembra bella e promette meraviglie.... quella CANNON!

la kannon l'ho già provata ed effettivamente rende bene senza svuotarmi troppo i medio bassi...anche se ovviamente rende il meglio dove la sip road finisce di dare i giri!
però ho dovuto modificare il silenziatore perchè quello originale non silenziava niente....e il baccano non mi piace!
quindi ho montato un silenziatore jolly-moto bello tosto ma la prova "rumore" devo ancora testarla!


fatti dare un consiglio da chi ha provato i pwk, BUTTALO...
e un cesso di carburatore incarburabile, lo avevo sull'm1 e son diventato matto a farlo andare,ho speso un botto di getti ( quelli polini ) e al minimo variare del tempo o di altitudine cambia la carburazione in maniera drastica.
se riesci a farlo funzionare cerca di regolarlo sul grasso o con le large tiri un grippone assurdo

il carburatore intendi questo?
144040

ho anche il suo collettore ma sinceramente non ho neanche la voglia di mettermi li a provarlo e impazzire a carburare dopo che ho trovato il giusto compromesso con l'originale si 24
preferisco l'invisibilità della scatola e carburatore originale si24 che piazzarci questo ingoiatore diretto!:mrgreen::ok:

pacio74
22-06-14, 10:08
la kannon l'ho già provata ed effettivamente rende bene senza svuotarmi troppo i medio bassi...anche se ovviamente rende il meglio dove la sip road finisce di dare i giri!
però ho dovuto modificare il silenziatore perchè quello originale non silenziava niente....e il baccano non mi piace!
quindi ho montato un silenziatore jolly-moto bello tosto ma la prova "rumore" devo ancora testarla!



il carburatore intendi questo?
144040

ho anche il suo collettore ma sinceramente non ho neanche la voglia di mettermi li a provarlo e impazzire a carburare dopo che ho trovato il giusto compromesso con l'originale si 24
preferisco l'invisibilità della scatola e carburatore originale si24 che piazzarci questo ingoiatore diretto!:mrgreen::ok:

Si proprio quello, io ho il fatellone da 30

GAB
22-06-14, 12:59
Si proprio quello, io ho il fatellone da 30

:ok:

Mod75
22-06-14, 13:07
Keihin é il top per 2 tempi. I tedeschi e gli inglesi il PWK lo vendono nei loro kit lamellari proprio perché oltre ad essere affidabilissimo é di facile carburazione. Molto di piú del Mikuni che é il suo gemello (quello sí che ti fa uscire di testa). Io ho il PWK 35mm con collettore lamellare S&S e non lo cambiarei mai. I gripponi li tiri con qualsiasi carburatore, dipende cosa ci abbini. Non é che un PHBH con un espa pura da giri, un settaggio magro e un anticipo variabile non perfetto ti perdona...
Comunque attenti ai tarocchi, ho letto di PWK contraffatti. I getti si prendono rigorosamente Keihin originali. Evitate kit presi su ebay e roba simile.

pacio74
22-06-14, 13:22
Keihin é il top per 2 tempi. I tedeschi e gli inglesi il PWK lo vendono nei loro kit lamellari proprio perché oltre ad essere affidabilissimo é di facile carburazione. Molto di piú del Mikuni che é il suo gemello (quello sí che ti fa uscire di testa). Io ho il PWK 35mm con collettore lamellare S&S e non lo cambiarei mai. I gripponi li tiri con qualsiasi carburatore, dipende cosa ci abbini. Non é che un PHBH con un espa pura da giri, un settaggio magro e un anticipo variabile non perfetto ti perdona...
Comunque attenti ai tarocchi, ho letto di PWK contraffatti. I getti si prendono rigorosamente Keihin originali. Evitate kit presi su ebay e roba simile.
i mikuni si carburano eccome, dimmi che i componenti costano un rene e di non facile reperibilità, non tutti son disposti a spendere la metà di quel che costa un pwk solo per uno spillo e un getto mikuni.
Keihin e un signor carburatore , da non confondere con la brutta copia pwk, magari sulle large funziona in maniera diversa, ( mai provato su px ) ma su small e una tragedia, non e solo farina delle mie esperienze basta leggere su vari forum il parere di piu utenti.
quel coso li e incarburabile, se vuoi una sicurezza prendi un vero Keihin che non costa 60 euro daccordo ma dopo provati gli originali non torni piu indietro.
qualità prezzo vai di dell'orto e non sbagli mai

Mod75
22-06-14, 13:59
Ciao guarda deve esserci un malinteso perché Pwk é un modello fatto da Keihin, forse ti confondi con Koso e OKO che sono cloni del Keihin.. io parlo per large. Il Mikuni sará carburabile senz'altro io non l'ho mai avuto ma da quello che sento dagli amici e quello che leggo sui forum inglesi e tedeschi il PWk é infinitamente piú facile sia su largeframe, che su Lambretta. Di small non so nulla...
Conunque ci tenevo a difendere la qualitá del PWK,in base alla mia esperienza, poi tutto il resto é opinabile.

Mod75
22-06-14, 14:07
Riguardo ai prezzi deve esserci un altro fraintendimento, uno spillo per Keihin PWK costa di piú di uno per Mikuni, giusto per fare un esempio:

Nadel -KEIHIN PWK- BGL - - Scooter Center - Vespa, Lambretta und Automatik Roller Ersatzteile, Tuning und Zubehör (http://www.scooter-center.com/product/7676392/Needle+KEIHIN+PWK+BGL?meta=7676392*scd_ALL_en*s186 28532797424*pwk%20needle%20jet*3*3*1*16)

Nadel -MIKUNI TMX 32- J8-6DJ08-63 - - Scooter Center - Vespa, Lambretta und Automatik Roller Ersatzteile, Tuning und Zubehör (http://www.scooter-center.com/product/J86DJ0863/Needle+MIKUNI+TMX+32+J8+6DJ08+63?meta=J86DJ0863*sc d_ALL_en*s18628532797424*mikuni%20needle%20jet*3*3 *1*16)

lo so perché ne ho comprati diversi e preferirei che fossero economici..:azz:

pacio74
22-06-14, 14:34
Riguardo ai prezzi deve esserci un altro fraintendimento, uno spillo per Keihin PWK costa di piú di uno per Mikuni, giusto per fare un esempio:

Nadel -KEIHIN PWK- BGL - - Scooter Center - Vespa, Lambretta und Automatik Roller Ersatzteile, Tuning und Zubehör (http://www.scooter-center.com/product/7676392/Needle+KEIHIN+PWK+BGL?meta=7676392*scd_ALL_en*s186 28532797424*pwk%20needle%20jet*3*3*1*16)

Nadel -MIKUNI TMX 32- J8-6DJ08-63 - - Scooter Center - Vespa, Lambretta und Automatik Roller Ersatzteile, Tuning und Zubehör (http://www.scooter-center.com/product/J86DJ0863/Needle+MIKUNI+TMX+32+J8+6DJ08+63?meta=J86DJ0863*sc d_ALL_en*s18628532797424*mikuni%20needle%20jet*3*3 *1*16)

lo so perché ne ho comprati diversi e preferirei che fossero economici..:azz:

Che ti devo dire, se ti ci trovi bene montali, io riporto le mie esperienze, e ti dico per certo che i pwk son cinesi, niente a che vedere con i keihin di fattura giapponese.
La ghigliottina si scrosta dopo poco e le filettature nel metallo son deboli.
Adesso ho un vhts34 quello si che è un carburatore, pataccone daccordo ma di altra pasta anche come erogazione.
tanto per citare wikipedia "che sia attendibile o meno" http://it.wikipedia.org/wiki/Keihin

i pwk sono copie fatte male oltretutto
anche la dellorto e la mikuni soffro di brutte copie immesse sul mercato da roduttori cinesi importati a 4 soldicome i pwk polini, ma alcune di queste funzionano bene tipo gli stage 6 koso.

altro esempio, guarda qui quanto costa un pwk originale keihin , e confrontalo con i prezzi di quelli che commercializza polini http://www.motocrossmarketing.com/new/ita/prodottigenerici.asp?pagina=vetrina&famiglia=ASPIRAZIONE&sottofamiglia=Carburatori%20KEIHIN&sottocategoria=

o e fesso chi compra quelli veri, o sono un coglione io che non ci ho capito un casso, il mio 30 l'ho pagato 60 euro nuovo marcato polini.

Mod75
22-06-14, 15:28
Si ma guarda che l'ho scritto nel primo intervento "Comunque attenti ai tarocchi, ho letto di PWK contraffatti. I getti si prendono rigorosamente Keihin originali. Evitate kit presi su ebay e roba simile" poi ti lamenti se una copia da 60 euro va male? Peró far passare che i tutti i PWK (che ricordiamolo sta a Keihin come PHBH sta a dell'orto ossia é la sigla di un modello!) quindi inclusi gli originali sono da buttare mi sembra una follia. Buttarla in caciara citando wikipedia i vhst etc.. non chiarisce il concetto anzi aumenta la confusione, spero tu sia d'accordo. Ho citato gli OKO e i Koso perché sono spesso confusi con i Keihin autentici. Ho listato SIp e Scooter center apposta perché hanno i carburatori originali ed i ricambi originali come quello che hai postato tu da motocross markenting. Io ne ho uno originale per l'appunto.
Far passare per fesso chi compra gli originali mi sembra un messaggio sbagliato. Tutto qua´.

pacio74
22-06-14, 16:45
Si ma guarda che l'ho scritto nel primo intervento "Comunque attenti ai tarocchi, ho letto di PWK contraffatti. I getti si prendono rigorosamente Keihin originali. Evitate kit presi su ebay e roba simile" poi ti lamenti se una copia da 60 euro va male? Peró far passare che i tutti i PWK (che ricordiamolo sta a Keihin come PHBH sta a dell'orto ossia é la sigla di un modello!) quindi inclusi gli originali sono da buttare mi sembra una follia. Buttarla in caciara citando wikipedia i vhst etc.. non chiarisce il concetto anzi aumenta la confusione, spero tu sia d'accordo. Ho citato gli OKO e i Koso perché sono spesso confusi con i Keihin autentici. Ho listato SIp e Scooter center apposta perché hanno i carburatori originali ed i ricambi originali come quello che hai postato tu da motocross markenting. Io ne ho uno originale per l'appunto.
Far passare per fesso chi compra gli originali mi sembra un messaggio sbagliato. Tutto qua´.
Mi e sfuggito che l'hai scritto chiedo venia.
quello del nostro amico e un polini= una cagata come il mio, e farglielo montare perche affermi che sia buono non mi sembra saggio, o poi funzionare funziona intendiamoci, la vespa parte.

Mod75
22-06-14, 17:05
Mi e sfuggito che l'hai scritto chiedo venia.
quello del nostro amico e un polini= una cagata come il mio, e farglielo montare perche affermi che sia buono non mi sembra saggio, o poi funzionare funziona intendiamoci, la vespa parte.

Scusami io affermo che il tarocco sia buono?? Va beh ci rinuncio..

Edit: Questo é il mio kit Keihin PWK carb, per l'ennesima volta, giusto per chiarire ulteriormente il mio pensiero:

https://www.scooter-and-service.de/largeframe/engine-parts/carbs-and-intake/intake/594/reed-valve-kit-scooter-service-inkl.-keihin-pwk-35

Questo carburatore va sui KTM 2 tempi da cross di serie.

Finiamola quá dai tanto sono convinto che chi legge abbia capito, é bene che ne abbiamo discusso almeno da oggi se ne sa di piú :ok:

pacio74
22-06-14, 17:35
Scusami io affermo che il tarocco sia buono??

No appunto, parliamo la stessa lingua e non ci capiamo, se il suo pwk era quello vero non mi sarei pronunciato che a favore.....

GAB
23-06-14, 09:09
tranquilli ragazzi,ci penso io a chiudere la discussione...
sicuramente non ho voglia di montarlo e impazzire per carburarlo!
dato che preferisco uno stile simil-originale e "antisgamo" mi tengo il mio si24 con la sua scatola antivisibilità adesso che ho una carburazione ottimale!

comunque grazie per i vostri consigli!

:ok:

GAB
17-01-16, 23:09
rieccomi qui!

dopo un po' di strada percorsa insieme all'ottimo polini vorrei (giusto per curiosità) provare un nuovo GT...

queste le alternative:

PARMAKIT TSV con booster
PARMAKIT TSV senza booster
POLINI NUOVO IN ALLUMINIO

il primo si conosce,con i suoi pro (coppia ed erogazione...sempre per sentito dire) e contro (tolleranze non proprio felici)

il polini è nuovo e non si sa ancora niente....solo che sarà in vendita per aprile 2016...

il blocco non lo devo riaprire, ma voglio solo montare il nuovo gt senza neanche toccare i travasi lavorati per il polini

voi che ne pensate?

Gt 1968
18-01-16, 04:57
Nel caso del nuovo polini se non raccordi magari hai risultati deludenti ..... Poi ti viene la scimmia e riapri .
TSV prenderei senza booster , i travasi dovrebbero combaciare.
Mi ricorderesti come é configurato il tuo blocco?

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

giannimini
18-01-16, 11:06
Ciao Gab infatti ricorda cosa hai sotto il motore per cosa lo usi. Cosa vuoi ottenere bassi o alti ecc.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

VespX
18-01-16, 18:51
E perche' non un quattrini?
M1x o M1xl?

peppins
18-01-16, 19:35
E perché non un Pinasco...?
Magny Cours?[emoji12]

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
18-01-16, 21:52
E perche' non un quattrini?
M1x o M1xl?

Prodotto che pochi saprebbero ben settare...... comunque sono il massimo

peppins
19-01-16, 22:00
Bhe' forse il prossimo anno ci provo con MX1l.
Dopo il Polini, il Magny Cours, qualcosa dovrei aver imparato...
Nel frattempo studio e riempio il salvadanaio.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

carlocantoni
21-01-16, 19:53
Meglio il Polini od il Magny Cours in termini di prestazioni?
A me incuriosisce molto il nuovo Polini. Chissà come andrà e se vale il prezzo...

joedreed
21-01-16, 19:58
Tra i due darei una chance al Polini, magari è più facile da settare del Pinasco.

peppins
21-01-16, 20:34
Io li ho tutti e due.
Sono innamorato di entrambi.
Il Polini più aggressivo il Magny Cours un po' più docile.
È come quando negli anni 80/90 si sceglievano le BMW ( per i giovani e le Mercedes per i piu grandicelli) non so se il paragone sia sensato.



Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk