PDA

Visualizza Versione Completa : Ciao a tutti!!! Ci presentiamo...



Ale15
28-12-07, 19:28
Innanzitutto mi presento, sono Alessandro di Torino ho 21 anni, da qualche mese VESPISTA!!!
La mia "lei", la mia prima "lei" come spesso accade è una 50... Precisamente si tratta di una 50 N 3 marce del '67 ferma da almeno 20 anni...
Il mio attaccamento a questa Vespa è più che altro affettivo, difatti è sempre stata di famiglia... Appartenne a mio nonno, mio padre ed ora tocca a me riportarla alle origini...
Come si può vedere dalla foto di originale ha ben poco ( solo il motore è lo stesso uscito di fabbrica) la sella la cambiò mio padre per stare al passo con le special degli amici, le manopole sostituite in seguito ad una caduta, riverniciata da carrozziere sul finire degli anni '70 proprio in seguito alla caduta...
In origine era del classico verdino-celeste chiarissimo e montava la sella corta (quella a triangolo) anche se a leggere i "registri storici" doveva montare il modello allungato...
Mio padre si dice convinto che il bordoscudo cromato ci sia sempre stato, ma dalle mie ricerche non era installato sulle 50 N e non era previsto neanche come accessorio... :mah:
Dal momento che ci terrei a fare un restauro identico all'originale mi appello alla vostra esperienza per avere maggiori informazioni a riguardo...
Grazie e ancora ciao a tutti!!!

senatore
28-12-07, 19:46
Ciao Ale e benvenuto a bordo. Riguardo la foto, non si vede nulla. Prova a ripostarla.

Ale15
28-12-07, 19:51
Come al solito devo aver combinato qualcosa :oops:
Oltre al fatto che probabilmente andava postato su "Le nostre Vespe" :oops:
Approfitto per postare anche una foto del motore prima dell' operazione a carter aperti...

senatore
28-12-07, 19:54
A spostarlo, ci penso io.

LoScozzese
28-12-07, 20:37
Benvenuto!

eleboronero
28-12-07, 20:39
benvenuto!

horusbird
28-12-07, 20:44
Benvenuto e bella la vespa soprattutto visto che e' alla terza generazione di vespisti! :-)
Man mano che hai dubbi per il restauro chiedi pure, nel frattempo ti confermo che il bordoscudo non ci va mentre il mresto parrebbe tutto originale a parte le manopole come giustamente osservavi, cosi' dalla foto si vede male ma mi sa che il cavalletto non sia il suo originale che nel 67 era piu' fino, quello sembrerebbe (ma va misurato) quello di modelli successivi.
Altra cosa che mi pare anomala e' che la leva della benzina sporge veramente tanto ma magari e' solo fissata mala al rubinetto.
Tienici aggiornati! :-)
:ciao:

Ivan1969
28-12-07, 21:19
Benvenuto e complimenti per la tua "lei".

italopapi
28-12-07, 21:38
:ciao: Ciao e benvenuto, complimenti per la tua vespa, ciao

ricmusic
28-12-07, 22:16
...i cinquantini...che meraviglie !!!
Sono un mondo a parte...Complimenti e Benvenuto

:ciao: Riccardo

Tormento
29-12-07, 01:02
splendida vespa
welcome on board

Mari200
29-12-07, 08:39
Bienveniutoooo...

PaSqualo
29-12-07, 10:02
Benvenuto su VR.com e buona permanenza.

guabixx
29-12-07, 10:14
Bienvenue ...

CIAO
GUABIX

vader.t7
29-12-07, 11:05
benvenuto giovane =)

Ale15
29-12-07, 11:27
Ringrazio tutti per il caloroso benvenuto!!!
Per quanto riguarda la leva della benzina che sporge tanto hai ragione (horusbird), ma è solo perchè stavo cominciando a smontarla quando ho avuto un ripensamento: "Facciamo una bella foto (diventato poi un vero e proprio servizio fotografico) del prima e man mano a tutti i lavori" ho pensato...
Ero arrivato a togliere il serbatoio, ecco spiegata la leva benzina sganciata...(che occhio ragazzi sono in buone mani allora :D)

pintovespa
29-12-07, 11:29
ciao! benvenuto!guardala dopo 2 generazioni è li che ne ha ancora per dare paga ai frullatori hi-tech e chide solo di tornare a scorrazzare per le strade!!!
complimenti direi che è giunta fin qua in ottimo stato!!!

Ale15
29-12-07, 11:36
Per il cavalletto la memoria storica del mezzo è mio padre e dice che non è mai stata cambiata (ma è sempre lui a dirsi convinto che il bordoscudo ci sia sempre stato) e siccome è ormai dimostrato che la memoria fà brutti scherzi chiedo conferma per il tipo di cavalletto aggiungendo una foto in merito, si capisce meglio da qui forse...
P.S.: E per la sella? Nessuno sa spiegarmi perchè montasse quella corta? :mah: Vorrei rimettere quella ma al tempo stesso vorrei fare un restauro ad hoc...

Ale15
30-12-07, 19:30
AIUTOOOOOO!!! :-( :-( :-(
Alle prese con il motore del mio vespino ero tutto contento, i carter sono aperti, e ho già comprato tutti i pezzi per guarnirlo al meglio (cuscinetti, paraoli, dischi frizione, crocera, guarnizioni e tutto l'occorrente per un buon restauro)...
Ovviamente ho deciso di pulirlo alla meglio evitando di portarlo a sabbiare...
Mi arrangio con quel che ho per togliere tutta la schifezza che ricopriva i carter, il solito miscuglio di grasso-fango-polvere di 40 anni...
Prima di fare danno ho sperimentato sul carterino frizione e sono rimasto contentissimo del risultato (posto foto del prima-dopo)
Convinto della tecnica utilizzata faccio i carter motore utilizzando trapano, flessibile e spazzole varie che già avevo in casa...
Tutto perfetto, ma ho avuto la malsana idea (col senno di puoi è tutto facile) di ripianare i lati carter per farli combaciare perfettamente una volta rimontati, insomma ho tolto i rimasugli della vecchia guarnizione e tracce varie lisciando il tutto...ma.....
Appena arrivato alla "scatola" albero motore la spazzola ha fatto spezzare un pezzettino del collare che circonda la "scatola" in questione... :shock: :shock: :shock:
Non vorrei che rimontando il tutto questo mi crei dei problemi come ingresso aria e\o fuoriuscita miscela :-( ...
Disgrazia vuole che il problema ci sia sul punto più sollecitato del carter :rabbia:
Chiedo a voi se questo danno è rimediabile semplicemente mettendo la pasta rossa per motore (che ho sempre odiato per giunta) o se devo rivolgermi a qualche bravo e costosissimo saldatore :cry: :cry: :cry:
Mi scuso se mi sono dilungato ma spero di essere stato esaustivo riguardo il problema...

Ale15
31-12-07, 19:04
Forza nessun suggerimento?
Bene accette anche semplici opinioni...
Ho tutti i pezzi pronti e non vedo l'ora di richiudere! :D

eleboronero
31-12-07, 19:11
il bordoscudo era un accessorio aftermarket (deve essere di ottone cromato fermato con viti a grano di riso penso) il cavalletto deve avere un diametro di 16 mm
x il guaio combinato.....non saprei cosa consigliarti forse quando hai smontato tutto lo fai saldare e rettificare comenque aspetta i consigli degli esperti del forum
ciao

berto
09-06-08, 10:22
se la trovassi me ne prenderei una identica da rimettere ;-)

ilovevespa
09-06-08, 10:29
Benvenuto

Ale15
09-06-08, 12:35
Accetto il benvenuto ovviamente......

Comunque sono "venuto" da 6 mesi... :mrgreen:

lospecial
09-06-08, 12:49
Accetto il benvenuto ovviamente......

Comunque sono "venuto" da 6 mesi...

Infatti prima di sparare "benvenuto" a caso forse è meglio leggere la data del post!!! :mrgreen:

Marben
09-06-08, 13:03
Non so che ti è saltato in mente di "ripianare"... è un termine grosso, son lavori da fare in rettifica, con la spazzola non ripiani, al massimo fai proprio il contario, crei solchi e irregolarità! La parte interna dei carter è lavorata in fabbrica e gli accoppiamenti non andrebbero alterati in nessun modo. Al più se ci sono sbavature da leva (e non ci dovrebbero essere, sempre che non sia un bruto chi li apre!) bisogna intervenire con limette fini e togliere solo le parti sporgenti, lavoro da orefici!

Comunque a vedere la foto non sembra compromesso l'accoppiamento, per cui non dovresti rischiare trafilaggi..


Per il resto, limitati a pulire per bene i semicarter, senza altre lavorazioni, di nessun genere. Per togliere eventuali incrostazioni, dove lo sgrassatore non funziona, puoi usare dello sverniciatore chimico in gel.

Per levare i frammenti di guarnizione, invece, meglio un semplice taglierino.

Ale15
09-06-08, 19:20
Non sò come è risaltato fuori questo vecchio Topic.... :mah:

Mi presentavo sei mesi fà circa e facevo vedere a tutti il cuoricino della mia bimba in un' intervento a carter aperti....

Ormai quel motore è bello che finito in ogni più piccolo dettaglio.... è rifatto dalla crociera, ai paraoli, guarnizioni, cuscinetti, gt rettificato e pistone nuovo, dischi frizione e chi più ne ha più ne mettai.... tutto perfettamente ripristinato e originale :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ringrazio Marben per l' interessamento ma a quest' ora è bello che chiuso e ricarburato il mio motorino :mavieni:

Come tra l' altro mostrato in un precedente Topic:

non ancora carburato perchè senza marmitta, era la seconda accensione dopo 20 anni di silenzio :mavieni:

http://video.google.it/videosearch?client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official&channel=s&hl=it&q=vespa%20senza%20marmitta&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wv#








P.S.: Incredibile coincidenza! Il mio messaggio numero 100 cade proprio sul mio primo Topic :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Continuano i festeggiamenti allora dopo il mio primo compleanno con VR fatto proprio ieri :mrgreen:


:ciao: Alessandro, un giovane Vespista
:vespone:

Ale15
13-01-09, 13:55
eeeeeeeeeeeeeeeeeee...... 1000!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Ho postato qui il 1°........ il 100°......e ovviamente non potevo non postare qui il mio 1000° messaggio :rulez: Ovviamente altri 1000 di questi messaggi insieme... Certo che ne ho imparate di cose grazie a voi.... e pur certo che in 1000 messaggi ne ho scritte tante di pirlate :azz: :mrgreen: :ciao:

Ale15
13-01-09, 13:58
Noooooo..... VRista DOC... E io che volevo diventare Super Member così potevo andare a Londra a importunare le donzelle: "Do you remember my Super Member?" :mrgreen: P.S.: Non mi và più a capo nei messggi.... devo avere qualche problema mannaggia..... fine OT :azz:

lospecial
15-01-09, 15:42
Ebbravo!!! :-)

paki.r
15-01-09, 15:45
ale 15 di che zona di torino sei?