Accedi

Visualizza Versione Completa : Tutto sulla Vespa "Sprint Veloce"



Pagine : 1 [2]

guerrino
22-10-15, 07:14
La scelta "giusta" è Blu Marine o Chiaro di Luna met. per il 1976.
Poi uno la può fare anche rosa a pois verdi.

TotoDani
22-10-15, 08:00
o un bel verde vallombrosa (ma se il capo non vuole ... niente) oppure il chiaro di luna che la rende elegantissima... molto più del blu marine.....

157100

lucag63
22-10-15, 09:40
Ciao a tutti!!mi serve un'informazione...sicuramente qualcuno mi cazziera'..perché ho già fatto questa domanda sul topic che ho aperto per il restauro della mia.. Ma mi serve sapere perché cosi comicio a cercarla.. Lo spessore della lamiera del tunnel della sprint veloce nella zona dopo il perno del pedale freno.. Verso l'anteriore...spero che qualcuno possa darmi questa informazione..scusate e grazie a tutti..

FedeBO
22-10-15, 11:15
Dario se la fai grigia ti meno!vai del suo blu!

lucag63
23-10-15, 13:20
Ciao a tutti.. Volevo chiedere una cosa... La molla cavalletto è uguale a quella del px?? Alcuni venditori la danno per comune ai 2 modelli..

Vespista46
23-10-15, 15:02
Blu è veramente meravigliosa, ma mi scoccia avere due Vespe dello stesso colore...
Non ho ancora iniziato a smontarla perchè sono molto combattuto da sta storia del colore, e finchè non mi decido... Ho anche pensato di farla di un colore a piacere mio, non Vespa :roll:

lucag63
05-11-15, 18:40
Ciao a tutti... Ho una domanda.. E spero che qualcuno possa rispondermi...il dado del perno mozzo anteriore.. è a filetto normale oppure sinistro?intendo quello lato biscotto..grazie a tutti..

architect
06-11-15, 17:45
destro

lucag63
06-11-15, 17:48
destro
Quindi normale.. Ok grazie mille!

architect
06-11-15, 17:54
per stringere girare in senso orario e per svitare in senso antiorario

lucag63
06-11-15, 18:57
per stringere girare in senso orario e per svitare in senso antiorario
Perfetto!![emoji106] [emoji106] [emoji106]

lucag63
10-11-15, 09:39
Ciao a tutti.. Spero di riuscire a togliermi un dubbio...riguarda la verniciatura o meno del mozzo anteriore...e sinceramente ho il dubbio che in Piaggio verniciassero la parte in alluminio del mozzo...smontandolo a vederlo sembrava che l'unica parte verniciata di grigio fosse il disco parapolvere in lamiera intorno al portamozzo..ecco la foto..http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/10/31d551a5ce8b95809880b3facf843ec0.jpgsmontandolo e spazzolandolo neanche tanto è venuto cosi..e giuro non ho trovato traccia di vernice sulla parte in alluminio..ma solo sul parapolvere..http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/10/db090f0511ee34368015b221089b42af.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/10/5f12a62ac6ea7964fc8709c6317c52e3.jpg cosa mi dite?vernicio tutto.. Oppure solo il parapovere in lamiera?in origine..com'era?grazie a tutti!

lucag63
19-11-15, 10:36
Ciao a tutti.. Spero di riuscire a togliermi un dubbio...riguarda la verniciatura o meno del mozzo anteriore...e sinceramente ho il dubbio che in Piaggio verniciassero la parte in alluminio del mozzo...smontandolo a vederlo sembrava che l'unica parte verniciata di grigio fosse il disco parapolvere in lamiera intorno al portamozzo..ecco la foto..http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/10/31d551a5ce8b95809880b3facf843ec0.jpgsmontandolo e spazzolandolo neanche tanto è venuto cosi..e giuro non ho trovato traccia di vernice sulla parte in alluminio..ma solo sul parapolvere..http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/10/db090f0511ee34368015b221089b42af.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/10/5f12a62ac6ea7964fc8709c6317c52e3.jpg cosa mi dite?vernicio tutto.. Oppure solo il parapovere in lamiera?in origine..com'era?grazie a tutti!
Scusate se rompo!![emoji6] nessuno mi può togliere il dubbio?

Lu1g1
03-03-16, 18:20
Ciao Fabris,

per caso sai dirmi se la camma del volano è di lunghezza 30 mm o 35 mm? Vorrei prendere un volano usato ma il proprietario mi ha detto che va bene per sprint veloce solo dopo numeri telaio superiori a 294260. Vi risulta che esistano 2 tipi di volano per sprint veloce?

Grazie
Luigi

volumexit
03-03-16, 20:55
Ciao Fabris,

per caso sai dirmi se la camma del volano è di lunghezza 30 mm o 35 mm? Vorrei prendere un volano usato ma il proprietario mi ha detto che va bene per sprint veloce solo dopo numeri telaio superiori a 294260. Vi risulta che esistano 2 tipi di volano per sprint veloce?

Grazie
Luigi
Si, uno ha il cono grosso l'altro il cono piccolo. Li riconosci perche quelli a cono piccolo hanno la sede del seeger mentre quelli a cono grosso hanno il filetto per l'estrattore.
Se il tuo ha il seeger quel volano non va bene.
Vol.

Lu1g1
04-03-16, 08:44
Si, uno ha il cono grosso l'altro il cono piccolo. Li riconosci perche quelli a cono piccolo hanno la sede del seeger mentre quelli a cono grosso hanno il filetto per l'estrattore.
Se il tuo ha il seeger quel volano non va bene.
Vol.

Il mio problema è che il vecchio proprietario ha fatto un accrocchio, potrei avere un mostro strano fatto dall'unione di due volani diversi

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160304/18c39feb37beab172875696a414c1581.jpg

Dal manuale uso e manutenzione sembra esserci il seeger

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160304/1ff15867bdc264f386e760aa554efd8c.jpg

I due volani fra cui decidete sono questi

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160304/215e03f36c013563206d5078be71a238.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160304/eaebf0716c4abb2e66a7c7bd1274e37a.jpg

Nel primo la camma è lunga 30mm, nel secondo 35mm.

Tirò una monetine e decido?? [emoji28]




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

volumexit
04-03-16, 12:08
No, non devi tirare monetine, a te serve il volano tipo vecchio con il seeger, lo si capisce dal "mostro"

Vol

Lu1g1
04-03-16, 17:38
No, non devi tirare monetine, a te serve il volano tipo vecchio con il seeger, lo si capisce dal "mostro"

Vol

Grazie volumexit, prendo quello con seeger e cono piccolo e incrocio le dita!

Luigi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vespista46
09-08-16, 19:20
Ragazzi sono fermo causa scelta colore... :cry:
Avete un paio di foto al sole del grigio Polaris?


Ne ho vista ieri una blu marine fatta veramente veramente bene... A saperlo prima avrei fatto l'Et3 rossa...
Anche se, dopo aver visto la verde del nostro amico Luca http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/70811-la-sicula-150-sprint-veloce-1974-parte-seconda-il-restauro-/page29 il Capo sembra incuriosito.


Ah, se conoscete un kit buono, ma veramente buono, di vetrino + guarnizione per il contakm, linkate pure, perchè ho visto i cinesi su ebay ma sono altissimi come vetri, squadrati, e non mi piacciono affatto... Piuttosto rimetto il suo distrutto!

lucag63
09-08-16, 20:01
Ragazzi sono fermo causa scelta colore... :cry:
Avete un paio di foto al sole del grigio Polaris?


Ne ho vista ieri una blu marine fatta veramente veramente bene... A saperlo prima avrei fatto l'Et3 rossa...
Anche se, dopo aver visto la verde del nostro amico Luca http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/70811-la-sicula-150-sprint-veloce-1974-parte-seconda-il-restauro-/page29 il Capo sembra incuriosito.


Ah, se conoscete un kit buono, ma veramente buono, di vetrino + guarnizione per il contakm, linkate pure, perchè ho visto i cinesi su ebay ma sono altissimi come vetri, squadrati, e non mi piacciono affatto... Piuttosto rimetto il suo distrutto!
ciao vespista..non conosco il tuo nome..io all'inizio volevo farla chiaro di luna...ma il verde ascot mi girava in testa..il carrozziere per fortuna mi ha fatto ragionare...sarebbe stata monotana..tutta grigia..e ti dico..in foto è bella..ma dal vivo..è uno spettacolo.. veramente!!!![emoji6]

fabris78
09-08-16, 21:37
Ragazzi sono fermo causa scelta colore... :cry:
Avete un paio di foto al sole del grigio Polaris?

È un colore che mi lascia dubbioso. Secondo me non fu mai impiegato sulla SV. Magari solo per gli esemplari "esteri"?

Marco-V
27-09-16, 20:59
Buonasera Ragazzi anche io sto restaurando stavolta una Sprint Veloce del 1976, è già stata in sabbiatura ed ora l'ho data al carrozziere per la verniciatura; a questo punto vi metto al corrente dei miei dubbi...
Il fondo stando a specifiche tecniche dovrebbe essere il 8012M ma ora mi vengono grossi dubbi se sia quello grigio chiaro o quello grigio scuro; ho dato un'occhiata sui vari topic ma non ho ancora preso una decisione, stando a quel che ho visto dovrebbe essere chiaro ma stando alle immagini reperite su internet scuro.......Chiedo consigli a chi se ne intende veramente.... :ok:
Il colore, in origine ( sotto, era stata riverniciata... ) era grigio metallizzato; stando all'anno di produzione se non mi sbaglio dovrebbe essere o
argento metallizzato 1.268.0103 oppure
chiaro di luna metallizzato 2.268.0108 oppure Rosso - blu - verde - verde vallombrosa - blu marine esatto? Quindi il primo ( argento metallizzato ) è giusto per l'anno di costruzione ?
L'ultimo ( per ora... ;-) ) dubbio riguarda il coperchio del carburatore ed il piattello para-polvere del mozzo posteriore, io li ho trovati ( e sono originali, ancora da sabbiare ) grigi chiari, per capirci "cancellata"... Ora per il coperchio del filtro non dovrebbero esserci problemi ( il grigio in seguito venne sostituito col nero se non ricordo male, correggetemi se sbaglio ) ma il piattello para-polvere in molte era color alluminio tipo i cerchi , secondo Voi è esatto mantenere il grigio "cancellata"?
Attendo consigli, GRAZIE a tutti per il tempo che mi concederete :Ave_2:

Buona serata, Fiorenzo

Vespa979
29-09-16, 14:01
Se di produzione 76, adotta già il nuovo fondo color grigio scuro, PIA730, per quello che riguarda il colore invece erano disponibili solo il Blu marine e il chiaro di luna.
L'argento alias "cipolla" è stato usato solo nel 69 e 70, sostituito poi appunto dal grigio chiaro diluna 108.
Parapolvere e coperchio carburatore sono appunto in grigio fondo semilucido in origine, quindi è corretto farli in questa maniera.

lucag63
21-12-16, 06:56
ciao a tutti..ho finito di restaurare la mia sicula...e più o meno una settimana fa un utente del forum mi ha messo un grosso dubbio..dicendomi che tutte le sprint veloce verde ascot uscivano con manopole e guarnizioni cofani grigie...ho cercato in giro..ma quelle che si trovano si..hanno i particolari grigi..ma con le scritte in corsivo..e quindi è giusto che siano grigie..la mia aveva già le scritte diciamo moderne....e per logica le ho messe nere..ora dovendola iscrivere al fmi non vorrei che mi contestassero questi particolari..qualcuno può aiutarmi togliendomi questo dubbio?grazie a tutti..

Sharkettino
21-12-16, 07:55
Un mio conoscente ha una sprint veloce verde ascot con scritte orizzontali in stampatello e guarnizioni e manopole nere. La vespa in questione è iscritta al registro storico. Si tratta di una vespa restaurata, non di una conservata.

lucag63
21-12-16, 08:04
Un mio conoscente ha una sprint veloce verde ascot con scritte orizzontali in stampatello e guarnizioni e manopole nere. La vespa in questione è iscritta al registro storico. Si tratta di una vespa restaurata, non di una conservata.
grazie!!..mi hai tolto un peso.. quindi non dovrei aver problemi..giusto.

Sharkettino
21-12-16, 08:15
Ti ho portato l'unico esempio di vespa iscritta di quel colore che conosco direttamente. Perché non mandi una email al tuo esaminatore FMI di zona per stare più tranquillo?

lucag63
21-12-16, 08:48
dove trovo l'elenco? sul sito FMI?

guerrino
21-12-16, 08:49
1) Vespa 150 Sprint Veloce Verde Ascot produzione 1973, guarnizioni Grigio chiaro (tranne guarnizione uscita asta rubinetto miscela che va NERA), manopole grigio chiaro, contachilometri fondo bianco.
2) Vespa 150 Sprint Veloce Verde Ascot produzione 1974, guarnizioni nere (compreso guarnizione uscita asta rubinetto miscela), manopole nere, contachilometri fondo nero.

lucag63
21-12-16, 08:51
1) Vespa 150 Sprint Veloce Verde Ascot produzione 1973, guarnizioni Grigio chiaro (tranne guarnizione uscita asta rubinetto miscela che va NERA), manopole grigio chiaro, contachilometri fondo bianco.
2) Vespa 150 Sprint Veloce Verde Ascot produzione 1974, guarnizioni nere (compreso guarnizione uscita asta rubinetto miscela), manopole nere, contachilometri fondo nero.
grazie guerrino..quindi la mia essendo. del 74..va' nera.. [emoji106]

Sharkettino
21-12-16, 09:02
dove trovo l'elenco? sul sito FMI?
Si. Eccolo:
http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2015/03/Elenco-Esaminatori-FMI-5.pdf

guerrino
21-12-16, 09:09
Esattamente. Io personalmente non mi fiderei più di tanto dei tecnici esaminatori FMI, per questo motivo:
- Non sono specificatamente esperti di Vespa ma di tutto e un po', quindi molti particolari non li conoscono. Questo è avvallato dal fatto che molte Vespa omologate FMI,
hanno subìto dei restauri da "denuncia".
Che piaccia o meno, che stiano simpatici o meno, gli esaminatori più accreditati sono quelli del Registro Storico Vespa.

lucag63
21-12-16, 09:19
Esattamente. Io personalmente non mi fiderei più di tanto dei tecnici esaminatori FMI, per questo motivo:
- Non sono specificatamente esperti di Vespa ma di tutto e un po', quindi molti particolari non li conoscono. Questo è avvallato dal fatto che molte Vespa omologate FMI,
hanno subìto dei restauri da "denuncia".
Che piaccia o meno, che stiano simpatici o meno, gli esaminatori più accreditati sono quelli del Registro Storico Vespa.
e si possono contattare? sono su tutto il territorio nazionale?

Marben
21-12-16, 09:26
Ora, nel registro storico Vespa ritroviamo individui che hanno redatto, fra l'altro, Vespa Tecnica, di cui conosciamo le incongruenze. Senza nulla togliere all'impegno di costoro, io credo che l'onniscienza non sia di questo mondo; meglio fare una giusta valutazione su molteplici esempi/campioni. Il web è il posto giusto.

Il mio parere, assolutamente personale, è che la SV di Luca sia assolutamente pertinente col suo periodo di produzione.

Inviato dal mio telefono bigrigio

lucag63
21-12-16, 09:32
Ora, nel registro storico Vespa ritroviamo individui che hanno redatto, fra l'altro, Vespa Tecnica, di cui conosciamo le incongruenze. Senza nulla togliere all'impegno di costoro, io credo che l'onniscienza non sia di questo mondo; meglio fare una giusta valutazione su molteplici esempi/campioni. Il web è il posto giusto.

Il mio parere, assolutamente personale, è che la SV di Luca sia assolutamente pertinente col suo periodo di produzione.

Inviato dal mio telefono bigrigio
grazie Marben.. a sto punto la iscrivo così..

guerrino
21-12-16, 10:27
Sì è vero, nei volumi Vespa Tecnica ci sono diverse... cappelle-mancanze, ecc.. ecc...
Concordo in parte che il web sia una piazza dove poter attingere a informazioni, ma è anche vero
che nel web c'è il "mondo" e le informazioni sono talmente tante che uno rischia di non capirci più niente.

Comunque 150 SV 1974 verde ascot, guarnizioni e manopole nere, contachilometri fondo nero.

lucag63
21-12-16, 11:02
grazie a tutti ragazzi. [emoji106]

MrOizo
21-12-16, 11:48
Sì è vero, nei volumi Vespa Tecnica ci sono diverse... cappelle-mancanze, ecc.. ecc...
Concordo in parte che il web sia una piazza dove poter attingere a informazioni, ma è anche vero
che nel web c'è il "mondo" e le informazioni sono talmente tante che uno rischia di non capirci più niente.

Comunque 150 SV 1974 verde ascot, guarnizioni e manopole nere, contachilometri fondo nero.


Posso sapere, gentilmente, dove hai reperito tali info?Lo dico non per far polemica, ma perchè un mio amico ai tempi aveva una sv verde ascot del 1975, comprata nuova alla piaggio dal fratello, ed aveva manopole e contakm bianco e guarnizioni cofani.....d'altronde, devo dirti che, all'epoca, non ho mai visto una verde ascot con tali particolari neri, però non escludo ci siano state, è solo per approfondire la questione.....devo dire, esprimendo un mio modesto parere, che è facile confondere il verde ascot col vallombrosa: con quest'ultimo i particolari in gomma sono sempe stati neri, ma col verde ascot sono sempre stati bianchi, anche quando hanno messo le scritte moderne...io ricordo così, ma accetto smentite....d'altronde, il mio "database" derive dai miei ricordi personali di appassionato vespista....ma vi garantisco che siccome la vetrina della filiale Piaggio era davanti la fermata dell'autobus che prendevo giornalmente, avevo il tempo di guardare e riguardare per ore ogni più piccolo particolare, è raro che mi sbagli....
P.s.:eh sì, gli autobus allora non erano un granchè puntuali.....

guerrino
21-12-16, 12:16
Buongiorno. Partendo dal fatto che non esistono assolutismi per quanto riguarda i particolari Vespa, dico anche io la mia.
Parliamo di Verde Ascot, che non è confondibile con il Vallombrosa a meno che uno non sia ipovedente. La produzione va dal 1973 al 1974, anche se non siamo in grado di sapere da che giorno mese inizia e finisce.
Il fatto che uno acquisti una Vespa nel 1975, non è detta che sia produzione 1975, ma può essere che sia stata prodotta qualche anno prima. Io ho una Vespa 180 Rally prodotta nel 1970, ma immatricolata la prima volta nel 1972,
ho una Vespa 90 SS del 1966 che è stata immatricolata la prima volta nel 1969. Per quanto riguarda il colore delle guarnizioni, siamo tutti d'accordo che nel 1973 vanno grigio chiare. Il 1973-1974 è l'anno "di mezzo" del cambiamento
da nero-grigio. Io personalmente ho visto Vespa 150 SV Verde ASCOT 1974 con tutte le guarnizioni nere e la 150 SV con scritte modello tipo "lineare" monta le guarnizioni nere.
Ma ti dirò di più: La Vespa 125 GTR Azzurro Cina produzione 1973 e dico '73, ha tutte le guarnizioni nere con contachilometri fondo nero. Il Vallombrosa è un discorso a parte.

lucag63
21-12-16, 13:18
la mia è del 74 ma immatricolata nel 75...

guerrino
21-12-16, 16:00
L'anno di immatricolazione serve a poco in questo caso. Se è una 150 SV Verde Ascot con scritta lineare minuscolo diritta sullo scudo "vespa" e la targhetta rettangolare in alluminio fondo nero con scritte in rilievo "150 sprint v.",
le guarnizioni vanno nere, manopole nere e contachilometri fondo nero.
Saluti e buon restauro.

MrOizo
21-12-16, 18:20
Buongiorno. Partendo dal fatto che non esistono assolutismi per quanto riguarda i particolari Vespa, dico anche io la mia.
Parliamo di Verde Ascot, che non è confondibile con il Vallombrosa a meno che uno non sia ipovedente. La produzione va dal 1973 al 1974, anche se non siamo in grado di sapere da che giorno mese inizia e finisce.
Il fatto che uno acquisti una Vespa nel 1975, non è detta che sia produzione 1975, ma può essere che sia stata prodotta qualche anno prima. Io ho una Vespa 180 Rally prodotta nel 1970, ma immatricolata la prima volta nel 1972,
ho una Vespa 90 SS del 1966 che è stata immatricolata la prima volta nel 1969. Per quanto riguarda il colore delle guarnizioni, siamo tutti d'accordo che nel 1973 vanno grigio chiare. Il 1973-1974 è l'anno "di mezzo" del cambiamento
da nero-grigio. Io personalmente ho visto Vespa 150 SV Verde ASCOT 1974 con tutte le guarnizioni nere e la 150 SV con scritte modello tipo "lineare" monta le guarnizioni nere.
Ma ti dirò di più: La Vespa 125 GTR Azzurro Cina produzione 1973 e dico '73, ha tutte le guarnizioni nere con contachilometri fondo nero. Il Vallombrosa è un discorso a parte.

Non è mai esistita la 125 gtr azzurro cina, ho capito a quale colore ti riferisci, ma non è quello l'azzurro cina...in quel caso è vero, il passaggio da guarnizioni bianche a nere avviene con le scritte, inoltre questo colore era comune alla sprint veloce; non avere tutte queste certezze sui colori vespa, c'è sempre da scoprire: se non fossi sicuro che quella vespa non era un fondo di magazzino non avrei neanche scritto: il web è pieno di vespe restaurate da gente "competente"...io riporto cose che ho visto nella vita reale, quando le vespe in questione erano ancora nuove....il verde ascot non è uscito solo per un anno, ma, pur essendo un colore raro, dura almeno dal 73 al 75;vi prego di non farmi "lezioni", ho semplicemente qualche annetto in più ed ho la buona creanza di non dire mai cose scontate nè presuntive, intervengo solo perchè ho visto coi miei occhi e non da qualche foto sul web, senza contare il fatto che sono appassionato di vespe dal 1975, ne ho un paio, e mi intendo abbastanza di colori e modelli: ripeto, se tu avessi a supporto documenti fotografici dell'epoca potrei convincermi, ma ho capito che tu ti basi su "presunti" conservati e foto prese dal web; ok, ognuno resta della propria opinione....

lucag63
21-12-16, 18:50
l'unica a sto punto è sentire un esaminatore fmi..ma nella lista non c'è Torino..

guerrino
21-12-16, 23:35
Non so chi ha più anni, comunque grazie per avernemene dati di meno di Lei.
La Vespa 125 GTR è stata prodotta (per il mercato italiano) in tre (3) differenti tinte di blu e azzurro:
- 1971 -1972 Blu 230 (lo stesso della Sprint Veloce - guarnizioni grigio chiaro, scritte in corsivo, contachilometri fondo bianco)
- 1973 Azzurro Cina 402 (guarnizioni nere, scritte corsivo, contachilometri fondo nero)
- 1974 Blu 450 (guarnizioni nere, scritte lineari, contachilometri fondo nero)

La mia discussione finisce qui, auguri e buone festività a tutti!

Marco-V
18-01-17, 22:03
Buonasera a tutti appassionati/possessori di una Sprint Veloce nel mio caso una seconda serie del 1976 di cui allego una foto, interamente restaurata vite x vite come da mia abitudine...
164493

Ora stasera sono stato dall'esaminatore FMI della mia zona a portare i soliti documenti per poterla successivamente re-immatricolare, targa e libretto originali ma purtroppo radiata d'ufficio e mi ha fatto notare che il cavalletto deve essere satinato e non zincato.... Ora io leggendo i vari forum e le varie informazioni via internet non mi ero mai accorto di questa cosa, effettivamente originariamente se ho capito bene venivano trattati con cadmiatura e non zincati...Ora chiederò se è possibile satinarlo, mi sembra una soluzione accettabile sempre che possibile ed è sempre meglio che verniciato color alluminio ruote :testate: :testate: :testate:.... A voi è mai stato fatto notare questo particolare?
Eppure sui vari restauri che vedo in giro risultano essere tutti zincati a lucido.
Io ho comunque già deciso di satinarlo oppure farlo zincare opaco, però vorrei sapere cosa ne pensate ed eventualmente chiedo di correggere la nota all'inizio del post
Ciao :ok:

lucag63
18-01-17, 22:13
Buonasera a tutti appassionati/possessori di una Sprint Veloce nel mio caso una seconda serie del 1976 di cui allego una foto, interamente restaurata vite x vite come da mia abitudine...
164493

Ora stasera sono stato dall'esaminatore FMI della mia zona a portare i soliti documenti per poterla successivamente re-immatricolare, targa e libretto originali ma purtroppo radiata d'ufficio e mi ha fatto notare che il cavalletto deve essere satinato e non zincato.... Ora io leggendo i vari forum e le varie informazioni via internet non mi ero mai accorto di questa cosa, effettivamente originariamente se ho capito bene venivano trattati con cadmiatura e non zincati...Ora chiederò se è possibile satinarlo, mi sembra una soluzione accettabile sempre che possibile ed è sempre meglio che verniciato color alluminio ruote :testate: :testate: :testate:.... A voi è mai stato fatto notare questo particolare?
Eppure sui vari restauri che vedo in giro risultano essere tutti zincati a lucido.
Io ho comunque già deciso di satinarlo oppure farlo zincare opaco, però vorrei sapere cosa ne pensate ed eventualmente chiedo di correggere la nota all'inizio del post
Ciao :ok:
ciao..il cavalletto deve essere zincato...ma non lucido..secondo me la risolvi con una paglietta..tipo quella per i piatti verde..e lo fai satinato.. guarda il mio..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170118/48ec40de2e7599b32765d6a4fc13bcd0.jpg

guerrino
18-01-17, 22:23
Ciao Fiorenzo, come scritto su altri post, gli esaminatori (i più) della Vespa conoscono ben poco o non conoscono per niente i particolari, perché conoscono un po' di tutto e un po' di niente, dovendo esaminare tutte le moto del mondo.
Il cavalletto: Il cavalletto deve essere zincato, punto e stop. Non cromato, ne opaco. Evidente se la base del metallo è stata sabbiata, la zincatura sarà opaca e questo non va bene. è semplicemente un tubo di ferro zincato, quindi di conseguenza sarà piuttosto lucido, soprattutto se la zincatura è appena fatta. Col tempo ossiderà un pochino e perderà naturalmente la sua lucentezza.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

I commissari FMI ti rompono per il cavalletto lucido e non si accorgono della cinghia sella... C.V.D.

Marco-V
05-02-17, 15:50
Buongiorno a tutti ho un grosso problema da esporvi, magari potete aiutarmi; ho una Sprint Veloce Vlb1m del 1976 con i numeri di telaio con il 3 con l angolo acuto diciamo tipo vecchio mentre nel l 3883 dell omologazione i due 3 sono tondeggianti.... Ora chiedo se qualcuno di voi ha una Vespa simile per capire se la mia è iscrivibile FMI, non vorrei sia stata "taroccata" negli anni passati ed andare nei casini per nulla...... Spero di essermi spiegato, buona giornata

Marco-V
05-02-17, 19:36
Buongiorno a tutti ho un grosso problema da esporvi, magari potete aiutarmi; ho una Sprint Veloce Vlb1m del 1976 con i numeri di telaio con il 3 con l angolo acuto diciamo tipo vecchio mentre nel l 3883 dell omologazione i due 3 sono tondeggianti.... Ora chiedo se qualcuno di voi ha una Vespa simile per capire se la mia è iscrivibile FMI, non vorrei sia stata "taroccata" negli anni passati ed andare nei casini per nulla...... Spero di essermi spiegato, buona giornata

Allego foto per farvi capire, l esaminatore della mia zona ( dopo avermi contestato il cavalletto zincato ) mi ha prima contestato la scritta VLB1T storta ( a sua detta chiaramente taroccata, poi i due 3 che effettivamente si vedono come ripresi poi per ultimo il carattere dei due numeri 3 e qui ed è quì che ho bisogno del Vostro aiuto, magari anche una Vostra foto della Vostra Sprint Veloce del 1975/6/7 dove non si vedono tutti i numeri ma solo l'omologazione ed il 3 in questione del telaio così da copire come muovermi ....:doh::doh:
Ovviamente ricordo che sulla scheda tecnica omologativa ci sono segnati i caratteri ( sia per il telaio che per l'omologazione ) di tipo vecchio col 3 con l'angolo senza alcuna successiva modifica
Attendo aiuti, Ciao e buona serata :ciao:

lucag63
05-02-17, 19:44
questa è la foto dei miei numeri..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170205/131cf9ac5023851397c606161bbe005c.jpg

Marco-V
05-02-17, 19:47
Ok Grazie, la tua ha sia nell'omologazione che nel telaio i 3 con l'angolo... Di che anno è, 1975? Cioè nessuno ha una Sprint Veloce coi numeri 3 dell'omologazione tondeggianti??

lucag63
05-02-17, 19:59
Ok Grazie, la tua ha sia nell'omologazione che nel telaio i 3 con l'angolo... Di che anno è, 1975? Cioè nessuno ha una Sprint Veloce coi numeri 3 dell'omologazione tondeggianti??
la mia è del 74..immatricolata nel 75..

Marco-V
05-02-17, 21:04
ok, magari non attendibile perchè più "anziana"....; qualch'un altro può darmi una mano con una più recente?

Marben
05-02-17, 21:45
A mio giudizio, i tuoi numeri sono originali.
In quel periodo il prefisso telaio era già punzonato in un colpo solo, dunque i caratteri sono tutti orientati allo stesso modo.
Sovente il prefisso è punzonato in maniera non perfettamente parallela alla zona riservata al numero di telaio, nel tuo caso è un po' più eclatante, penso per disattenzione dell'operaio.
Piuttosto, almeno in foto, esso non è chiaramente leggibile e questo di per sè è un problema.

Qui per esempio puoi vedere un numero di telaio di SV del 1977:
http://i1254.photobucket.com/albums/hh612/mariorendina/IMG_1160.jpg

Fonte: http://www.vesparestauro.it/vespaforum/index.php/index.php?topic=2554.msg17620#msg17620

Tralasciamo le pessime condizioni del numero. Come puoi vedere il prefisso ha i numeri tutti paralleli fra loro, ma non paralleli col bordo del telaio; la punzonatura dell'omologazione è del tutto identica alla tua.


P.S. Ricorda all'esaminatore che il cavalletto non può che essere zincato (altrimenti come dovrebbe essere?), eventualmente invitalo qui che chiacchieriamo un po'. :mrgreen:

chasso11
05-02-17, 21:49
Anche la mia ha i numeri di telaio come la tua Marco-V, anno 1977

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170205/37fcd6cf7a83bc67ac2df618b6ff723f.jpg

Marco-V
05-02-17, 23:12
Anche la mia ha i numeri di telaio come la tua Marco-V, anno 1977

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170205/37fcd6cf7a83bc67ac2df618b6ff723f.jpg

Ecco Chasso11 la tua è proprio quello che mi serviva; se riesci a mandarmi anche in privato una foto appena più da lontano dove però si leggono i numeri ( ovviamente non tutti ma il 3 ... ) ed il prefisso Vlb1T la stampo e la mando all'esaminatore ... :Ave_2::Ave_2::Ave_2:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Grazie anche a te Marben, il prefisso effettivamente in foto si vede pochissimo ma dal vivo è più chiaro; infatti l'esaminatore non me l'ha contestato per quello ma solo perchè inclinato......

Marco-V
06-02-17, 23:32
Buonasera ieri sera ho mandato subito una mail all'esaminatore FMI con 2 foto dei numeri di telaio di Chasso11, oggi mi ha chiamato dicendomi che è giusto che siano così e non ci sono problemi per poter spedire a Roma i documenti e le foto...... E' andata bene, mi aveva fatto gag..re in mano!!!
Vi ringrazio per aver risposto velocemente alle mie domande, sapevo di poter contare su di Voi ;-)
Buona serata, a presto :ciao:

Marben
07-02-17, 12:38
Quindi anche il cavalletto zincato è giusto... Bene, ti sei risparmiato la bomboletta di rosso metallizzato. :risata:

Marco-V
08-02-17, 22:44
Quindi anche il cavalletto zincato è giusto... Bene, ti sei risparmiato la bomboletta di rosso metallizzato. :risata:
Il cavalletto lo voleva cadmiato o zincato opaco e ci può stare giusto x essere precisi, per il resto......

Lasciamo perdere che è meglio và.... .......:azz::azz::azz::azz:

vespante
12-02-17, 18:39
164989Ciao Ragazzi , ecco la nuova arrivata, che dite scarico!?!!?hihiihhi

lucag63
12-02-17, 18:52
164989Ciao Ragazzi , ecco la nuova arrivata, che dite scarico!?!!?hihiihhi
bella!![emoji106] di che anno è?

vespante
12-02-17, 21:54
1976..... maaa, il colore orig è blu, posso farla anche verde?????

NicolA84
30-04-17, 17:26
ciao a tutti !
visto che si stà parlando di Verde,
nel 1969 la SV usciva VERDE ASCORT?
Stando a quanto scritto sul vespa Tecnica NO, ma da quanto mi dicono gente dell'epoca si!
Può essere Vero?
Grazie!

lucag63
30-04-17, 17:56
ciao a tutti !
visto che si stà parlando di Verde,
nel 1969 la SV usciva VERDE ASCORT?
Stando a quanto scritto sul vespa Tecnica NO, ma da quanto mi dicono gente dell'epoca si!
Può essere Vero?
Grazie!
ciao..il problema è che gli esaminatori fmi usano vespatecnica come vangelo..e quindi conta quello che è scritto..quindi verde ascot dal 73 al 75..

vespante
12-08-17, 13:14
Quindi la mia che è un 76 posso farla verde vallombrosa o soltanto blu...??!?!!?!?

lucag63
12-08-17, 13:19
Si vallombrosa si..

vespabaddyno
12-08-17, 13:28
Se vuoi iscriverla al Registro Storico puoi farla solo blu marine o chiaro di luna metallizzato (unici colori del 1976).

.... a meno che da un controllo del n. di telaio la tua vespa è stata prodotta nel 1975 ma immatricolata nel 1976 e in questo caso puoi farla verde vallombrosa

lucag63
12-08-17, 13:35
Azz è vero..vallombrosa solo il 75..scusa..

vespante
12-08-17, 14:18
Appena controllato... telaio e immatricolazione del 76........

lucag63
12-08-17, 19:19
Allora..o la fai chiaro di luna.. Oppura Blu..come quella che usava Nanni Moretti nel film il mio diario..

Kaliningrad
13-08-17, 07:20
In Caro diario mi sa invece che era proprio verde Vallombrosa

lucag63
13-08-17, 07:47
In Caro diario mi sa invece che era proprio verde Vallombrosa
No..era proprio blu..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170813/bbdabf214ab84ec348f288f1785b43d8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170813/c0dbe6c7f7a3a8ba49dd79b1927960c0.jpg

vespabaddyno
13-08-17, 07:55
In merito alla vespa di Nanni Moretti, qui su VR ci sono già alcune discussioni.

c'è chi sostiene che quella usata per il film non sia la sua vespa (quella del film è in effetti blu).

mentre la sua vespa sarebbe di color verde petrolio
168098

http://www.vesparesources.com/11-off-topics/32745-la-vespa-di-nanni-moretti/page2

lucag63
13-08-17, 07:58
Io intendevo quella del film..quindi blu..

Kaliningrad
13-08-17, 08:31
Nel film è verde:

https://m.youtube.com/watch?v=jghZPW0nsB0

lucag63
13-08-17, 08:41
Sarà...[emoji15]

architect
13-08-17, 08:41
Sarà...[emoji15]
A me sembra blu [emoji6]

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

lucag63
13-08-17, 08:43
Pure a me..però..

lucag63
13-08-17, 10:48
Ho avuto un'idea..per far contenti tutti..le vespa erano 2..una era la controfigura!!!per le scene pericolose!![emoji23] [emoji23]

Kaliningrad
13-08-17, 11:34
Al cinema è palesemente verde, in TV e sul computer viene il dubbio che sia blu. Comunque è vero che ne hanno già discusso in tanti:

http://www.vespaonline.com/topic/15458-quotcaro-diarioquot-moretti-che-vespa-guida/