PDA

Visualizza Versione Completa : Tutto sulla Vespa "Sprint Veloce"



Pagine : [1] 2

fabris78
27-04-12, 16:55
Salve a tutti!:ciao:

Spero che questo post possa tornare utile a tutti coloro che sono alle prese con il restauro di questo modello. Ho cercato di raccogliere dati e notizie piu' precise possibili. Ovviamente come al solito chiedo a tutti voi di correggere eventuali errori, aggiungere altri dati, completare e arricchire quelli da me già scritti. grazie a tutti per la collaborazione.



Produzione:1969-1979

DATI MATRICOLARI

1969 0150001-0154384
1970 0154385-0159754
1971 0159755-0164041
1972 0164042-0169331
1973 0169332-0173345
1974 0173346-0213336
1975 0213337-0248469
1976 0248470-0294169
1977 0294170-0349628
1978 0349629-0367672
1979 0367673-0368119



MOTORE


Numero e sigla motore (VLB1M): stampigliato sulla traversa del motore all'altezza dell'aggancio del tubo di scarico

Motore:monocilindrico 2 tempi orizzontale con ammissione regolata dall'albero motore, raffreddamento ad aria forzata e distribuzione a luci incrociate con terzo travaso supplementare e pistone a testa piatta. Alesaggio per corsa 57x57mm, cilindrata totale 145,45cc, rapporto di compressione 7,7:1, potenza max 7 cv a 5.500 giri. Il carburatore è un Dell'orto SI 20/20 E.


Miscelatore automatico: disponibile sugli esemplari destinati al mercato estero.

Marmitta: trattata a caldo in bagno d'olio freddo su tutta la produzione. (Non si tratta di verniciatura ma di bagno aggrappante per escursione termica rapida). Il tubo di raccordo al gruppo termico è di tipo lungo con doppia curva. La piastra di attacco al carter è posta in posizione esterna e non centrale, mentre il DGM/IGM è stampigliato sul bordo lato sinistro del semiguscio superiore e logo esagonale Piaggio.






TELAIO/PARTICOLARI CARROZZERIA



Sigla e numero telaio (VLB1T): sulla prima serie sono stampigliati sul bordo inferiore del cofano sinistro. Dal secondo semestre del 1977 vengono stampigliati sul bordo della scocca posteriore destra.

Dal telaio 0150001 al telaio 0172650: scritta anteriore sullo scudo in corsivo, in alluminio: “Vespa” e “sprint”. Tra sella e faro posteriore: “sprint veloce” sempre obliqua in alluminio e in corsivo. Crestina parafango anteriore con forma arrotondata. Fondo contakm di colore chiaro scalato a 120 km/h, vetrino in plastica trasparente, cornicetta in ottone cromato cromata e cassa in zamak pressofusa. Alla base del conta km era posizionata una guarnizione nera.

Dal telaio 0172651 (1973): nuove scritte in alluminio orizzontali in stampatello minuscolo:“vespa” anteriore, targhetta rettangolare di sfondo nero “150 sprint v.” tra sella e fanale posteriore. Quadrante contakm fondo nero scalato a 120 con vetrino in plastica trasparente, cornicetta in ottone cromato e cassa in zamak pressofusa identico a quello della rally 180. La cresta del parafango anteriore assume una forma spigolosa uguale a quella montata su ts e gtr seconda serie.

Leve freno/frizione: con pallina media sfalsata fino al telaio 0254590 (76). Dal telaio 0254591(76) con pallina grande simmetrica rispetto alla leva. Viti a taglio sino al 75. Dal 76 viti a croce.

Bordoscudo: in alluminio su tutta la produzione.

Claxon: con fessure orizzontali su tutta la produzione. Dal 77 è uniformato con il tipo con fessure a croce.

Serratura bauletto e bloccasterzo:entrambe Neiman. Quella del bauletto portaoggetti presentava chiusura chiave a cerchio doppio dal 69 sino al telaio 0366946 (1978. Dal telaio 0366947 (1978 al 1979 (fine produzione) il cerchio era singolo.

Numeri marce: di colore rosso su argento metallizzato e chiaro di luna. Bianchi su blu, rosso, verde ascot, vallombrosa, blu marine e grigio polaris.

Devioluci: marca Siem o Grabor in ottone cromato con pulsanti in plastica nera su tutta la produzione.

Ruote:intercambiabili, con cerchi da 2.10 stampati in lamiera di acciaio e pneumatici 3,50-10" (pressione anter.:1,2 Kg/cm; poster.:1,75 Kg/cm col pilota; Poster.: 2,5 Kg/cm con 2 persone).

Freni:ad espansione, con comando flessibile:a mano per l'anteriore (leva sull'estremità destra del manubrio); a pedale (sulla pedana destra) per il posteriore.











PARTI IN GOMMA


Parti in gomma (manopole, guarnizioni cofani, guarnizione faro posteriore, gommino rubinetto benzina, guarnizione clacson, ):nel 69/70 vengono montate grigie. Nel 71, 72 e parte del 73 venivano montati alcuni particolari grigi e altri neri (es. manopole chiare e guarnizioni cofani nere o viceversa). Dal telaio 0172651(1973) dette parti vengono montate tutte nere.

Pomello aria: rotondo, di colore nero in gomma morbida su tutta la produzione. Diventa in plastica con l’entrata in produzione del modello TS (1975).

Boccola aggancio perno cofano motore:rotonda in plastica trasparente su tutta la produzione.

Fori alloggiamento supporto ruota di scorta: quando non presente vengono chiusi da due gommini grigi su tutta la produzione.

Anello gancio chiusura cofano motore: in plastica color grigio chiaro su tutta la produzione.

Guarnizione bloccasterzo: ovale di colore nero su tutta la produzione.

Gommino coprileva freno posteriore: di colore nero su tutta la produzione

Soffietto copricavo freno posteriore: in gomma nero su tutta la
produzione.

Scarpette cavalletto:lunghe in gomma nera su tutta la produzione.

Soffietto aspirazione aria: in gomma nero (modello che si infila) su tutta la produzione.
Dal manuale parti di ricambio 74/75: soffietto aspirazione disegno 122327 x VSD1T dal 005256 - VSE1 - VLBIT dal 0150001 - VLB1T dal 0105200 per estero. (Modello classico classico che si aggancia).
Sub disegno 58246 solo x VSD1T fino al 005255 (modello che si infila).
Quindi "ufficialmente" la Sprint Veloce NON ha mai montato il modello che si infila.











IMPIANTO ELETTRICO/FARI




Impianto elettrico:alimentato dal volano magnete 50w/6v. Fanale anteriore con lampada biluce abbagliante-anabbagliante da 25w/25w e luce di posizione da 5w; fanalino posteriore con lampada per lo stop da 10w e lampada per luce targa e posizione da 5w; lampada spia luci da 0,6w e lampada illuminazione tachimetro da 0,6w.

Faro anteriore: cornice cromata da 130mm marchiata siem fino al 74 poi niente marchio. Faro in vetro trasparente marchiato siem o aprilia.

Faro posteriore: interamente in plastica rossa con tegolino in tinta carrozzeria su tutta la produzione.

Portalampada faro posteriore: in ferro zincato su tutta la produzione.

Spia luci: rotonda, gemma in plastica verde contornata da cornice in alluminio su tutta la produzione.

Interruttore stop: in plastica grigio sino al 75. Dal 76 in plastica nero con guarnizione nera.





SCUDETTI/ADESIVI



Logo Piaggio:esagonale in alluminio da 42mm a sfondo blu con scritta color alluminio, montato sullo scudo anteriore e tra contakm e spia, su tutta la produzione.

Etichetta “rodaggio 4 marce” :con scritte di colore rosso, era solo trasferibile ad acqua e non adesiva.
Fu montata fino al '73 dietro allo scudo destro sopra i ribattini delle scritte.

Etichetta "usare miscela al 2%":Serigrafata su alluminio adesivo, scritte di colore rosso su fondocolor alluminio montata sul tappo serbatoio benzina come precedenti 2%. Dal 77 è modificata. più lunga e stretta tipo adottato in seguito dal PX.






SELLA



Lunga biposto in similpelle color blu scuro con bordino in plastica grigio e cucitura inferiore bianca. Maniglia centrale passeggero in plastica morbida di colore blu scuro con fibie in alluminio di forma arrotondata e viti a spacco. La serigrafia bianca “Piaggio”e il bottoncino cromato sono presenti su tutta la produzione(69/79). La sella singola e piastra portapacchi (in tinta carrozzeria), con il cuscino passeggero erano disponibili come optional.








COLORI






Antiruggine interno telaio : Grigio Max Meyer 8012M

-Argento metallizzato dal 1969 1.268.0103
-blu dal 1970 al 1971 1.298.7230
-chiaro di luna metallizzato dal 1971 al 1977 1.268.0108
-rosso dal 1972 al 1973 1.298.5847
-verde ascot dal 1973 al 1975 1.298.6307
-verde vallombrosa 1975 1.298.6590
-blu marine dal 1976 al 1979 1.298.7275
-grigio polaris dal 1978 al 1979 1.268.8200 fu’ impiegato su questo modello?

Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo di sterzo, copriventola: color alluminio 1.268.0983 su tutta la produzione.





TRATTAMENTI GALVANICI


Parti cromate: ghiera faro ant (ottone cromato), linguetta copripolvere (Ottone cromato) antifurto, serratura sacca (Zamak cromata) porta attrezzi.

Zincatura: cavalletto e staffe, molla sospensione anteriore, ammortizzatore anteriore, bulloneria in genere, coperchietto selettore cambio.

Fosfatizzazione: ammortizzatore e molla sospensione posteriore, molla cavalletto e bulloneria motore.

Lucidatura a specchio: leva freno frizione, pedale freno, gancio cofano motore, crestina parafango, coprimozzo, leva messa in moto, gancio portaborsa, leva rubinetto benzina, bordoscudo.

Acciaio inox:clacson, borchie coprimozzi e listelli tappetino centrale.

fabris78
27-04-12, 17:52
.

Bisi
27-04-12, 20:16
Complimenti anche da parte mia,
non riesco a capire dove si trovano la sigla e n* telaio nella seconda versione.
Cosa intendi per : bordo della scocca posteriore destra?

omarone
27-04-12, 20:41
Grazie Fabris!

due appunti, il portalampada posteriore dovrebbe essere ferro zincato ed esprimo riserva sul colore marmitta, come dicevamo in un altra discussione e sul clacson che sulla mia (immatricolata a febbraio '70, colore argento metallizzato) è il modello 'bologna' e non è mai stato sostituito.

Ma il clacson potrebbe essere la classica eccezione che conferma la regola che indichi tu.

E invece i tappi dei fori quando non presente il supporto ruota di scorta come dovrebbero essere? :mrgreen:

Ciao

fabris78
27-04-12, 20:52
E invece i tappi dei fori quando non presente il supporto ruota di scorta come dovrebbero essere?

in gomma nera su tutta la produzione.

vespabaddyno
27-04-12, 23:16
Sigla e numero telaio: sulla prima serie sono stampigliati sul bordo inferiore del cofano sinistro. Sulla seconda serie vengono stampigliati sul bordo della scocca posteriore destra.


Ottimo lavoro. Grazie Fabbris. :applauso:

Segnalo che la mia SV del 1977 n. telaio 0304*** (quindi cd seconda serie) ha il numero di telaio stampigliato sul bordo inferiore del cofano sinistro.

Segnalo ancora che alcune tra le ultime SV (compresa la mia) montano una marmitta differente dalle recedenti. E di ciò ho trovato riscontro oltre che sulle dichirazioni di proprietari di Sv (sin dalla prima immatricolazione) sia da parte di alcuni esperti in discussioni su questo e su altri forum.

Calabrone
28-04-12, 12:41
Ok, stavo pensando anche io di farlo, chiedi ai mods della stanza restauro di mettertelo in rilievo ;-)

Grazie Fabris,metto in rilievo e,non me ne vogliano gli amici che hanno risposto,lo rendero' meno dispersivo togliendo i post che non aggiungono dati alla discussione. :ok::mrgreen::ciao:


PS: Riporto qui il ringraziamento di Vespa50L,andato cancellato.

fabris78
28-04-12, 13:13
Segnalo che la mia SV del 1977 n. telaio 0304*** (quindi cd seconda serie) ha il numero di telaio stampigliato sul bordo inferiore del cofano sinistro.


allora probabile che questa modifica sia stata inserita proprio nel 77. Infatti l'esemplare rappresentato su motociclismo d'epoca dell'ottobre 2005 è del 1977 è presenta sigla e numero telaio VLB1T 0320249.;-):ciao:

kiwi76
28-04-12, 13:22
Buon resoconto:ok:
quoto i dubbi sulla marmitta nera:orrore:
non sono convinto nemmeno del passaggio delle parti in gomma da bianche a nere:roll: non mi risulta sia avvenuto in simultanea con gli altri vistosi cambiamenti del 73....:noncisiamo:la SV ricalca a mio avviso la dubbiosa storia della gtr...solo le primissime serie direi circa fino al 70 avevano tutto bianco poi è arrivato il nero...discorso a parte per il contakm ho visto vespe con parti in gomma nere e fondo contakm bianco:roll:

fabris78
28-04-12, 13:28
solo le primissime serie direi circa fino al 70 avevano tutto bianco poi è arrivato il nero

sulle parti in gomma non ho dati precisi, e francamente non posso affermare con certezza che dette parti siano diventate TUTTE NERE nello stesso momento e a partire del 73. Posso però dire che mi è capitato di vedere dal vivo conservati unipropietario del 72 di colore rosso con tutte le gomme grigio chiaro.

Ho però la certezza che il contakm nero, la cresta spigolosa e le nuove scritte siano arrivate nel 73, e precisamente dal numero di telaio 0172651.

kiwi76
28-04-12, 13:41
sulle parti in gomma non ho dati precisi, e francamente non posso affermare con certezza che dette parti siano diventate TUTTE NERE nello stesso momento e a partire del 73. Posso però dire che mi è capitato di vedere dal vivo conservati unipropietario del 72 di colore rosso con tutte le gomme grigio chiaro.

Ho però la certezza che il contakm nero, la cresta spigolosa e le nuove scritte siano arrivate nel 73, e precisamente dal numero di telaio 0172651.
La certezza non si ha mai con piaggio che andava ad esaurimento scorte...(e altre volte andava alla c#§§odicane) se aveva finito le manopole ma aveva ancora un pallet di gomme cofani bianche mica lo buttava via:noncisiamo:
Siamo alle solite:mrgreen:....io ho visto invece SV 71 con tutte le gomme nere:mrgreen:.....
Per il contakm fossi in te non ne sarei così sicuro:noncisiamo:......nessuna modifica di colore gomme ne tantomeno colore sfondo contakm è riportata a catologo ricambi piaggio:mrgreen::mrgreen:.....mi spaice ma di questo nonmi convinci nemmeno sotto tortura:Lol_5::Lol_5:

fabris78
28-04-12, 13:54
Per il contakm fossi in te non ne sarei così sicuro......nessuna modifica di colore gomme ne tantomeno colore sfondo contakm è riportata a catologo ricambi piaggio.....mi spaice ma di questo nonmi convinci nemmeno sotto tortura

Su tutti i siti ricambi online questi tre particolari: contakm nero, crestina parafango anteriore e nuove scritte viene riportato "dal 0172651" che corrisponde al 1973. Ho notato che molte sv del 73 hanno guardacaso proprio contakm nero, cresta spigolosa e nuove scritte.

Sarà forse un caso?;-)

kiwi76
28-04-12, 14:16
Su tutti i siti ricambi online questi tre particolari: contakm nero, crestina parafango anteriore e nuove scritte viene riportato "dal 0172651" che corrisponde al 1973. Ho notato che molte sv del 73 hanno guardacaso proprio contakm nero, cresta spigolosa e nuove scritte.

Sarà forse un caso?;-)
come ti dicevo il mio dubbio è riferito al contakm...per scritte e cresta hai ragione:ok:
Scusa ma da quando i siti online...che spesso anche i più noti storici ed affidabili ti rifilano ricambi nella migliore delle ipotesi adattabili a volte nemmeno questo.....fanno testo:azz:
Guarda sulla sezione download, o se li hai in originale soflgiali i cataloghi ricambi per SV,rally,gtr ecc e trova qualcosa sui contakm:mrgreen:...a quel punto ci crederò:mavieni:

fabris78
28-04-12, 15:53
il portalampada posteriore dovrebbe essere ferro zincato

ho aggiornato in base a quanto mi hai suggerito.:ok:


ed esprimo riserva sul colore marmitta, come dicevamo in un altra discussione

dai dati che aveva postato Gipirat era emerso che la marmitta della sprint veloce è sempre stata nero opaco e con tubo di scarico lungo. Quindi su questo credo non ci sia piu' da discutere.:ok:



come dicevamo in un altra discussione e sul clacson che sulla mia (immatricolata a febbraio '70, colore argento metallizzato) è il modello 'bologna' e non è mai stato sostituito.

anche in questo caso rimango dubbioso. Ma visto che alla Piaggio non si buttava via nulla è probabile che quel claxon modello "bologna" sia stato montato di fabbrica.:ok:

fabris78
28-04-12, 16:34
Siamo alle solite....io ho visto invece SV 71 con tutte le gomme nere

troppo presto perchè già nel 71 TUTTE LE GOMME SIANO NERE. La mia teoria, in base hai conservati che ho visto è che le gomme vengono montate TUTTE NERE NEL 73. Ovviamente non sò da quale numero di telaio in poi anche perchè nei cataloghi ricambi PIAGGIO non cè nessun dato che riporta il passaggio tra gomme GRIGIE E NERE.

RIPETO: E' SOLO UNA MIA TEORIA. POI PROBABILE CHE AD ESEMPIO LE MANOPOLE VENIVANO MONTATE NERE GIA DA FINE 71 O INIZIO 72. MAGARI SENZA UN ORDINE O UNA LOGICA PRECISA. QUALCHE ESEMPLARE USCIVA CON MANOPOLE NERE, QUALCUN ALTRO USCIVA CON QUELLE GRIGIE. CHI LO SA'?;-)

menlob
28-04-12, 20:37
io ho una sv del "69 e monta una sella delle colorazioni da te descritte a parte la scritta posteriore che invece di essere piaggio è aquila continentale,è errata o ci può stare?
:mah:

geospecial
28-04-12, 21:42
io ho una sv del "69 e monta una sella delle colorazioni da te descritte a parte la scritta posteriore che invece di essere piaggio è aquila continentale,è errata o ci può stare?
:mah:

anche la mia è cosi e confermatomi dall'ex e unico proprietario è sempre stata così....

fabris78
28-04-12, 22:01
io ho una sv del "69 e monta una sella delle colorazioni da te descritte a parte la scritta posteriore che invece di essere piaggio è aquila continentale,è errata o ci può stare?


anche la mia è cosi e confermatomi dall'ex e unico proprietario è sempre stata così..

ci può stare che nel 69 uscivano sia marchiate "aquila" che con serigrafia "Piaggio".

fabris78
28-04-12, 22:05
un aggiornamento sulla sella:maniglia centrale passeggero in plastica di colore blu scuro e fibia di aggancio in alluminio di forma arrotondata.


se per cortesia qualche moderatore l'inserisce direttamente sul primo post alla voce "sella" appunto.


grazie!:ciao:

signorhood
28-04-12, 22:07
come ti dicevo il mio dubbio è riferito al contakm...per scritte e cresta hai ragione:ok:
Scusa ma da quando i siti online...che spesso anche i più noti storici ed affidabili ti rifilano ricambi nella migliore delle ipotesi adattabili a volte nemmeno questo.....fanno testo:azz:
Guarda sulla sezione download, o se li hai in originale soflgiali i cataloghi ricambi per SV,rally,gtr ecc e trova qualcosa sui contakm:mrgreen:...a quel punto ci crederò:mavieni:

Il manuale parti di ricambio piaggio 74/75 (solita fonte ) riporta il contachilometri nero sui VSD e VSE tutta la produzione - VNL2 dal 109850 in poi e sul VLB1 sin dal primo esemplare 0150001:mah:

Eppure sappiamo per certo che i primi esemplari di VLB1 lo avevano bianco. Bho?

Idem le manopole nere (codice prodotto con aggiunta "e" che sta per nero. Le riporta per tutta la produzione del VLB1 a partire dal 0150001 e sul VNL2 dal 100001.

Quelle di colore grigio sono per VNL2 dal 30001 ovvero i GT


Arribho?:mah:

fabris78
28-04-12, 22:10
Il manuale parti di ricambio piaggio 74/75 (solita fonte ) riporta il contachilometri nero sui VSD e VSE tutta la produzione - VNL2 dal 109850 in poi e sul VLB1 sin dal primo esemplare 0150001

cazzarola pure con il manuale parti di ricambio davano i numeri questi della Piaggio......:mrgreen::risata::risata:

signorhood
28-04-12, 22:15
ci può stare che nel 69 uscivano sia marchiate "aquila" che con serigrafia "Piaggio".


NO! Assolutamente! Dall'introduzione del nuovo logo tutta la selleria viene marchiata PIAGGIO con il nuovo font. Su questo vi potete giocare le palle e le perdete:mrgreen:

fabris78
28-04-12, 22:19
NO! Assolutamente! Dall'introduzione del nuovo logo tutta la selleria viene marchiata PIAGGIO con il nuovo font. Su questo vi potete giocare le palle e le perdete

perfetto! grazie Gianni! quindi solo SERIGRAFIA BIANCA SU TUTTA LA PRODUZIONE.

senti una cosa: il trasferibile "norme rodaggio" veniva montato a che altezza esattamente? sopra i piolini delle scritte oppure piu' sotto???

signorhood
28-04-12, 22:25
cazzarola pure con il manuale parti di ricambio davano i numeri questi della Piaggio......:mrgreen::risata::risata:


Sono andato a controllare apposta perchè ricordavo che le manopole nere e i contachilometri a fondo nero li segnano con una lettera dell'alfabeto minuscola accanto al codice. Ma li riportano sin dall'inizio produzione e sappiamo bene che non è così.:azz:

In alcuni casi i dati sono messi per "certificare" modifiche in corso di produzione e dare un riferimento ai ricambi ma le modifiche reali sono fatte a cavallo di quel numero "apocrifo" messo solo per comodità. E' il caso dell'introduzione del fanalino in plastica sui rally dove c'è un numero telaio di introduzione ma si trovano numeri vicini sia ante che post con uno o l'altro. Iquel caso cambiando il DGM del prodotto lo hanno inserito a posteriori per comodità di consultazione per le concessionarie nel richiedere un ricambio. Anche se magari 100 pezzi prima o dopo potevano aver montato o uno o l'altro, in fase di produzione.

Nei casi di cambio di pezzi dove non correva l'obbligo di omologazione al ministero (colore guarnizioni/manopole/cicalini, fondi contachilometri o altro del genere), normalmente non indicano un numero di telaio di introduzione perchè non vincolante ma indicano al limite un codice alternativo di prodotto reversibile, non più in uso, abolito o sostituito e la possibilità di reversibillità tra il prima e il dopo.

In questo caso (contachilometri a fondo nero e manopole nere) hanno "omologato" il modello, ma sappiamo tutti che nella realtà non è stato così (contachilometri bianco e guarnizioni grigie su VNL2 e VLB prime serie).

Ci resterà il dubbio:mrgreen:

signorhood
28-04-12, 22:33
Ho provato a vedere (per incrociare in caso lo avessero segnato) se è segnato il cambio colore delle guarnizioni cofani . . . niente di niente!

Rassegnamoci, solo da foto d'epoca possiamo "dedurre" perchè su questi particolari hanno sorvolato suo manuali.:roll:

signorhood
28-04-12, 22:35
perfetto! grazie Gianni! quindi solo SERIGRAFIA BIANCA SU TUTTA LA PRODUZIONE.

senti una cosa: il trasferibile "norme rodaggio" veniva montato a che altezza esattamente? sopra i piolini delle scritte oppure piu' sotto???

Era montato in genere sopra i ribattini. Cosa stupida perchè in quei punti non aderiva perfettamente ed era principio di scollamento. Ma mi viene il dubbio che fosse pensato proprio che dopo un po' venisse via o si agevolasse la sua rimozione con energici lavaggi. :roll:

signorhood
28-04-12, 22:37
in gomma nera su tutta la produzione.

Sei sicuro? Guarda che io li ho visti solo ed esclusivamente grigi per tutti i modelli, dalle VNB fino allo Sprint Veloce.

geospecial
28-04-12, 22:37
NO! Assolutamente! Dall'introduzione del nuovo logo tutta la selleria viene marchiata PIAGGIO con il nuovo font. Su questo vi potete giocare le palle e le perdete:mrgreen:

non sono per niente d'accordo... la mia ha telaio 01515xx e posso assicurarti che la sella è sempre stata Aquila Continentale... figurati che ho recuperato l'etichetta dalla vecchia sella......

signorhood
28-04-12, 22:42
dai dati che aveva postato Gipirat era emerso che la marmitta della sprint veloce è sempre stata nero opaco e con tubo di scarico lungo. Quindi su questo credo non ci sia piu' da discutere.:ok:


Noneeeeeeeeeeeee!!! Te fissi cu sta marmitta nera!!!
In piaggio hanno cominciato a verniciare le marmitte di nero per economizzare dal PX.
Prima su tutta la produzione il trattamento era prodotto rovente a bagno di olio freddo:nono:

signorhood
28-04-12, 22:50
non sono per niente d'accordo... la mia ha telaio 01515xx e posso assicurarti che la sella è sempre stata Aquila Continentale... figurati che ho recuperato l'etichetta dalla vecchia sella......


Con l'introduzione a ottobre de 67 del nuovo logo tutta la selleria viene marchiata con scritta piaggio e spariscono le targhette dei produttori.

Puoi fare anche una confessione giurata che la tua vespa montava altre robe ma non conta e non vale quanto una dichiarazione ufficiale scritta della piaggio al tempo del lancio del nuovo logo.
Momento in cui tutta la grafica aziendale e la marchiatura dei suoi prodotti fu uniformata e standardizzata su tutti i particolari, anche i più piccoli. Figuriamoci le selle!!!
Questa "notiziola" la puoi trovare sulle principali pubblicazioni che parlano della vespa e mai nessuno s'è sognto di metterla in discussione.:nono:

fabris78
28-04-12, 22:52
Rassegnamoci, solo da foto d'epoca possiamo "dedurre"

quà sotto ci sono le pubblicità d'epoca dedicate alla sv. Dagli un occhio. Nota come pure sul blu 7230 le manopole sono nere essendo colore del 70/71 mentre le guarnizioni dei cofani sono grigie e quella del faro posteriore è nera.

signorhood
28-04-12, 23:02
quà sotto ci sono le pubblicità d'epoca dedicate alla sv. Dagli un occhio. Nota come pure sul blu 7230 le manopole sono nere essendo colore del 70/71 mentre le guarnizioni dei cofani sono grigie e quella del faro posteriore è nera.


Se guardi le due vespe sulla barca hanno tutto grigio :mrgreen: e pure l'ultimo deplianto in BN è tutto grigio.

Rassegatevi, su quei modelli hanno mixato i colori tra grigio e nero senza certificare niente di niente.

Una GTR a cui ho fatto la corte per anni e che alla fine prese un mio amico che ha tutt'ora, color rosso corallo conservatissima fino ad allora, aveva le guarnizioni cofani grigie, contachilometri nero, guarnizione cicalino nera e del faro posteriore grigia (marchiata SIEM che ora conservo io) e manopole . . . NERE!!!
In fase di restauroo uniformo in tutto nero. I pezzi grigi li ho raccolti io. ;-)

Ci si può sbattere le corna all'infinito sul colore delle guarnizioni ma come vedi in uno stesso messaggio pubblicitario le trovi tutte le combinazioni colore!!!

Che cazzo ne sapevano i redattori dei manuali parti di ricambio che 50 anni dopo ci avrebbero fatto diventar matti:nono:

fabris78
28-04-12, 23:18
Noneeeeeeeeeeeee!!! Te fissi cu sta marmitta nera!!!
In piaggio hanno cominciato a verniciare le marmitte di nero per economizzare dal PX.
Prima su tutta la produzione il trattamento era prodotto rovente a bagno di olio freddo

ok! altro aggiornamento: MARMITTA: CALDA IN BAGNO D'OLIO FREDDO (VEDI ALLEGATO)

vespabaddyno
30-04-12, 18:40
.....altre notizie da inserire al primo post:


COLORI


Antiruggine interno telaio : Grigio Max Meyer 8012M

-Argento metallizzato dal 1969 1.268.0103
-blu dal 1970 al 1971 1.298.7230
-chiaro di luna metallizzato dal 1971 al 1976 2.268.0108
-rosso dal 1972 al 1973 1.298.5847
-verde ascot dal 1973 al 1975 1.298.6307
-verde vallombrosa dal 1975 1.298.6590
-blu marine dal 1976 al 1978 1.298.7275
-grigio polaris dal 1978 al 1979 1.268.8200

in questa discussione http://www.vesparesources.com/melacompro/48054-150-sprint-veloce-mon-amour-4.html
avevi fornito un maggior grado di dettaglio,
se confermi ritengo che sia una risposta più puntuale

Citazione:
dal 1969 Argento metallizzato 1,268,0103 SOLO PER IL 69
dal 1970 Blu 1,298,7230 DAL 70 AL 71
dal 1971 Chiaro di luna metallizzato 1,268,0108 DAL 71 AL 76
dal 1972 Rosso 1,298,5847 DAL 72 AL 73
dal 1974 Verde ascot 1,298,6307 DAL 73 AL 74.
dal 1975 Verde vallombrosa 1,298,6590 SOLO PER IL 75
dal 1976 Blu marine 1,298,7275 (P 8/9) DAL 76 AL 77.
dal 1977 Grigio polaris 1,268,8200

DAL 78 AL 79.

signorhood
30-04-12, 18:48
Io sapevo che il grigio polaris era disponibile sin dall'inizio produzione slle SV.

fabris78
30-04-12, 20:06
-grigio polaris dal 1978 al 1979 1.268.8200


Io sapevo che il grigio polaris era disponibile sin dall'inizio produzione slle SV.

sinceramente mi viene da mettere in dubbio che il grigio polaris sia un colore impiegato sulla sprint veloce. Probabile che fosse una tonalità destinata al mercato estero?

Qualcuno di voi ha mai visto conservati di questo colore dei primi anni di produzione?

signorhood
30-04-12, 21:02
sinceramente mi viene da mettere in dubbio che il grigio polaris sia un colore impiegato sulla sprint veloce. Probabile che fosse una tonalità destinata al mercato estero?

Qualcuno di voi ha mai visto conservati di questo colore dei primi anni di produzione?


Io ho visto diversi GTR grigio polaris.
C'è da dire che era un colore "su richiesta" per i modelli che lo prevedevano e era di moda tra fine anni 60 e primi 70 come testimoniano i 200 rally prima serie e appunto i GTR.
Anche la pressapochista VT sui modelli in cui era previsto quel colore non indica gli anni da - a, segno che era disponibile da inizio a fine produzione.

Su che fonte hai trovato gli anni 78/79?:mah:

Di sicuro ormai in disuso a fine 70.

vespabaddyno
30-04-12, 21:10
So che non sono elementi probanti, ma:
- vespa tecnica indica il grigio polaris come colore disponibile per la SV a partire dal 1977;
- in rete ho invece trovato queste immagini di Sv (restaurate) grigio polaris (apparentemente prima serie).
a voi gli approfondimenti

Castelli Moto d'epoca - Scheda Scooter vespa 150 Sprint Veloce (http://www.motoepocacastelli.it/scheda_scooter.php?id=41)

vespabaddyno
30-04-12, 21:23
Visto che si sta approfondendo l'argomento relativo ai colori, siamo certi e tutti daccordo che il verde vallombrosa è solo per il 1975?

omarone
30-04-12, 21:24
Bella polaris!

Se previsto da inizio serie mi sparo... :mrgreen:

signorhood
30-04-12, 22:55
So che non sono elementi probanti, ma:
- vespa tecnica indica il grigio polaris come colore disponibile per la SV a partire dal 1977;
- in rete ho invece trovato queste immagini di Sv (restaurate) grigio polaris (apparentemente prima serie).
a voi gli approfondimenti

Castelli Moto d'epoca - Scheda Scooter vespa 150 Sprint Veloce (http://www.motoepocacastelli.it/scheda_scooter.php?id=41)

Ci faresti una scansione della pagina del "tuo" vespatecnica?

Perchè sul "mio" non c'è nessun anno che indichi "a partire da" per il grigio polaris :roll: e guarda caso nemmeno sugli altri modelli di vespa che adottavano quel colore, GTR e 200 rally!!!:nono:

vespabaddyno
30-04-12, 23:06
Hai ragione non è indicato l'anno.
:Ave_2:

fabris78
01-05-12, 13:23
l'anno scorso durante il tragitto per raggiungere Norcia siamo passati per Civitavecchia. Era attaccata con una catena ad un palo della luce, di sicuro conservata e di sicuro grigio polaris, ma non saprei dire se fosse una sv oppure una GTR.:nono:


L'unica cosa che mi lascia perplesso è che nei vari annunci di sprint veloce dei primi anni di produzione, quindi 69, 70 e 71 stò benedetto grigio polaris non appare mai.
Sempre e solo argento metallizzato, blu 7230 e chiaro di luna metallizzato. Troppo strano, nel senso che se fosse un colore dei primi anni sarebbe stato molto piu'diffuso, invece nisba. Non vi pare?

fabris78
01-05-12, 13:32
in rete ho invece trovato queste immagini di Sv (restaurate) grigio polaris (apparentemente prima serie).
a voi gli approfondimenti


hai detto bene! "restaurata" non "conservata". Il restaurato non è una prova certa che questa vespa sia uscita dalla fabbrica direttamente di quel colore. Probabile che il proprietario abbia scelto di verniciarla grigio polaris semplicemente perchè era il colore gli piaceva di piu'.;-)

omarone
03-05-12, 09:28
Ciao,

altro piccolo appunto sul gommino dell'asticella rubinetto miscela:
da QUESTA FOTO (http://www.publifoto.net/rps/det.php?art_id=3335&ord=iD&RCCrps=vespa&sogg=vespa) era nero anche con il resto delle guarnizioni grigie...

Dalla foto si vede abbastanza chiaramente anche il colore della marmitta.

Mi resta il dubbio sui gommini che tappano i fori del porta ruota di scorta.
Possibile fossero di metallo?
Così sembrano su una foto, di una sprint però, sulla pubblicazione di motociclismo d'epoca in edicola in questi mesi.

A proposito della pubblicazione, la prossima di questo mese, è relativa proprio alla Sprint Veloce.

:ciao:

Utente Cancellato 007
03-05-12, 12:33
quà sotto ci sono le pubblicità d'epoca dedicate alla sv. Dagli un occhio. Nota come pure sul blu 7230 le manopole sono nere essendo colore del 70/71 mentre le guarnizioni dei cofani sono grigie e quella del faro posteriore è nera.
della terza foto posso dirti qualcosa in più perchè ne ho una copia originale... le foto sono state scattate a portofino e ad arenzano, si tratta di un esemplare del 1969 (si vede anche la targa quindi ne sono più che sicuro), le guarnizioni sono tutte nere... Il colore nelle foto sembrerebbe il chiaro di luna108 ma nel '69 è impossibile... ritengo quindi si tratti del 110...

Utente Cancellato 007
03-05-12, 12:36
Se guardi le due vespe sulla barca hanno tutto grigio :mrgreen: e pure l'ultimo deplianto in BN è tutto grigio.

Rassegatevi, su quei modelli hanno mixato i colori tra grigio e nero senza certificare niente di niente.

Una GTR a cui ho fatto la corte per anni e che alla fine prese un mio amico che ha tutt'ora, color rosso corallo conservatissima fino ad allora, aveva le guarnizioni cofani grigie, contachilometri nero, guarnizione cicalino nera e del faro posteriore grigia (marchiata SIEM che ora conservo io) e manopole . . . NERE!!!
In fase di restauroo uniformo in tutto nero. I pezzi grigi li ho raccolti io. ;-)

Ci si può sbattere le corna all'infinito sul colore delle guarnizioni ma come vedi in uno stesso messaggio pubblicitario le trovi tutte le combinazioni colore!!!

Che cazzo ne sapevano i redattori dei manuali parti di ricambio che 50 anni dopo ci avrebbero fatto diventar matti:nono:
è possibile che su alcuni colori mettessero guarnizioni nere su altre bianche? forse giusto per una migliore associazione cromatica, giusto per non mettere scuro su scuro e chiaro su chiaro :boh:

fabris78
03-05-12, 13:15
Il colore nelle foto sembrerebbe il chiaro di luna108 ma nel '69 è impossibile... ritengo quindi si tratti del 110...

il colore della terza foto mi pare proprio chiaro di luna metallizzato, che nulla ha a che vedere con l'azzurro "110".;-)

omarone
03-05-12, 13:40
della terza foto posso dirti qualcosa in più perchè ne ho una copia originale... le foto sono state scattate a portofino e ad arenzano, si tratta di un esemplare del 1969 (si vede anche la targa quindi ne sono più che sicuro), le guarnizioni sono tutte nere... Il colore nelle foto sembrerebbe il chiaro di luna108 ma nel '69 è impossibile... ritengo quindi si tratti del 110...

L'immagine è piccola... comunque nel collage che hanno fatto la vespa sulla spiaggia è sicuramente del 69 argento metallizzato 103 (fa parte delle foto 'publifoto genova' come quella che ho linkato nel post poco sopra). Diverso da quella in primo piano con le guarnizioni nere e che è successiva.

Bisognerebbe capire l'anno preciso del poster.

:ciao:

fabris78
03-05-12, 13:56
almeno per capire le differenze tra i vari colori........;-)....per me quello del depliant è "chiaro di luna" ben diverso dall' "argento" e da un improbabile "azzurro 110".;-)

omarone
03-05-12, 14:10
almeno per capire le differenze tra i vari colori........;-)....per me quello del depliant è "chiaro di luna" ben diverso dall' "argento" e da un improbabile "azzurro 110".;-)

Quella sull'arenile è 103, grigio cipolla, essendo del '69. Diversa da quella in primo piano. Il poster è un "collage" ...
Guarda qui (http://www.publifoto.net/rps/det.php?art_id=3336&ord=iD&RCCrps=vespa&sogg=vespa)

Ciao

Utente Cancellato 007
03-05-12, 14:13
Quella sull'arenile è 103, grigio cipolla, essendo del '69. Diversa da quella in primo piano. Il poster è un "collage" ...
Guarda qui (http://www.publifoto.net/rps/det.php?art_id=3336&ord=iD&RCCrps=vespa&sogg=vespa)

Ciao
si, buonanotte... ho sbagliato codice, hai detto bene te, 103! :ok:
comunque sarà anche un collage (ha detto bene chi ha notato la foto, quella con la targa in vista ha le guarnizioni bianche), però la foto è certamente del 1969 in quanto la rivista da cui l'ho estratta era di ottobre del 1969...

fabris78
03-05-12, 14:15
Quella sull'arenile è 103, grigio cipolla, essendo del '69. Diversa da quella in primo piano. Il poster è un "collage" ...
Guarda q

bho! sarò daltonico io ma dal mio schermo sembrano tutte chiaro di luna.

signorhood
03-05-12, 15:07
Come gia scritto in altri post, il colore delle guarnizioni è un cambiamento che avviene senza codificazione in Piaggio.
A cavallo del 68/70 si passa dal tutto grigio al tutto nero e in mezzo si son trovati dei mix (quasi esclusivamente SV e GTR, assolutamente niente sulle VSD), gia citati in altri post, dove si son trovati guarnizioni fanalino post e cicalino grigi e tutto il resto nero, o quasi tutto nero e solo fanalino grigio o ancora tutto grigio.

In fase di restauro poi in genere si standardizza o tutto grigio o tutto nero.

Se questo post vuole fare chiarezza storica la notizia è questa. Su GTR e SV tra il 68 e il 70 non c'è certezza di colore e si possono trovare dei mix.


Rassegnamoci.:mrgreen:

fabris78
06-05-12, 08:27
su internet ho trovato questo annuncio:Marmitta originale con dgm vespa anni 60 - 70 - Accessori Moto In vendita Brindisi (http://www.subito.it/accessori-moto/marmitta-originale-con-dgm-vespa-anni-60-70-brindisi-40367506.htm)

dategli un occhiata.

fabris78
06-05-12, 08:34
-verde ascot dal 1973 al 1975 1.298.6307
-verde vallombrosa dal 1975 1.298.6590

leggendo altre discussioni qualcuno sostiene che a cavallo tra il 73 e li 75 oltre al verde ascot e al verde vallombrosa ci fosse un altro verde non ben definito non riportato nelle pagine di VT.

Qualcuno lo ha mai visto?

signorhood
06-05-12, 09:15
su internet ho trovato questo annuncio:Marmitta originale con dgm vespa anni 60 - 70 - Accessori Moto In vendita Brindisi (http://www.subito.it/accessori-moto/marmitta-originale-con-dgm-vespa-anni-60-70-brindisi-40367506.htm)

dategli un occhiata.


Quella è la marmitta "originale" degli SV. Il trattamento a "glassa" è ben evidente e NON è vernice ma olio rappreso per shok termico.

Su un terzo verde per SV . . . non c'è tracce non solo su VT (che sarebbe la norma :mrgreen:) ma neanche sulle mazzette dell'epoca.

Dubito.

fabris78
06-05-12, 11:15
Quella è la marmitta "originale" degli SV.


interessante.....non pensavo fosse così semplice trovarla...

signorhood
06-05-12, 13:20
interessante.....non pensavo fosse così semplice trovarla...

Qualcuno che ha ancora fondi di magazzino . . .

fabris78
07-05-12, 13:14
Quella è la marmitta "originale" degli SV.

se noti bene la marmitta della prima foto non è corretta. La sv infatti montava quella con tubo di raccordo lungo. Quella della seconda foto è corretta ma l'attacco alla pedana è troppo arretrato. La sv montava quella con attacco piu' spostato verso l'esterno.

Quella con attacco e tubo corretto è questa dell'allegato, anche se si tratta di una riproduzione:

crubo
08-05-12, 10:47
Il verde di cui parlate dovrebbe essere proprio questo, un peletto più chiaro del vallombrosa.
Per la marmitta io so che dipende dai carter. Se hanno foro passante marmitta tipo ts e px prima serie altrimenti quella da voi postata senza aggiunta di dado. La mia è del 76 ed ha foro passante con marmitta tipo px.

vespabaddyno
08-05-12, 12:52
Questo verde (misterioso) mi piace parecchio. Qualcuno è in grado di fornire ulterirori approfondimenti?

La storia della marmitta tipo PX (tipo ts) torna spesso alla ribalta;
nela mia SV è così. :ok:

signorhood
08-05-12, 12:57
Mha!!! A me pare un vallombrosa.
Se un "peletto" più chiaro o più scuro in foto non lo si può vedere.
Ma di sicuro di un terzo verde, per di più quasi identico ad uno gia in gamma, non ci sono tracce ne ufficiali ne ufficiose.

Per me non esiste.
Fino a verifica di prova certa che testimoni il contrario, ovvio :mrgreen:.

crubo
08-05-12, 13:06
Questo verde (misterioso) mi piace parecchio. Qualcuno è in grado di fornire ulterirori approfondimenti?

La storia della marmitta tipo PX (tipo ts) torna spesso alla ribalta;
nela mia SV è così. :ok:

....anche la mia del 76 monta quella tipo px.... anche se ho preso la sua originale ad un mercatino e monterò quella su!

fabris78
08-05-12, 14:27
Il verde di cui parlate dovrebbe essere proprio questo, un peletto più chiaro del vallombrosa.

pure a me sembra il vallombrosa. Se la differenza cè è veramente minima.

Quanto alla marmitta posto altre foto del modello originale:

Vespa979
08-05-12, 14:38
Ma queste non sono originali piaggio, sono aftermarket dell'epoca simili alle piaggio come rifinitura.
Quelle originali non hanno il dgm/igm sulla parte superiore (come fai a leggerlo da montata?:mah:) ma ce l'hanno sul bordo lato sinistro del semiguscio superiore, oltre al simbolo esagonale piaggio.
:ciao:

Calabrone
08-05-12, 14:38
Nel quartiere,dove ho l'Antro,c'e' uno con una SV con il quale non ho nessun rapporto.Appena lo rivedo,faro' lo...sfacciato e gli chiedero' qualche info e permesso di fare qualche foto della marmitta,contakm e parti in gomma.Ora che ci penso,pero',ha le scritte nuove e non quelle in corsivo.Fotografero' comunque.:ok::ok:

fabris78
08-05-12, 14:45
Ma queste non sono originali piaggio, sono aftermarket dell'epoca simili alle piaggio come rifinitura.


mi sembrava troppo strano che si potessero trovare le originali con tanta facilità.:nono:

Evabbè quantomeno il disegno e la finitura sono corrette. Sempre meglio delle riproduzioni nero opaco.;-)

cociola74
13-05-12, 00:48
voglio farvi un domanda ma sapete se in linea c'è una guida passo passo x rimontare un sv del 70???
grazie mille

fabris78
13-05-12, 13:05
voglio farvi un domanda ma sapete se in linea c'è una guida passo passo x rimontare un sv del 70???
grazie mille

hai una sv e non ce la presenti? anno, colore, foto, ecc.;-):ciao:

cociola74
14-05-12, 06:35
hai una sv e non ce la presenti? anno, colore, foto, ecc.;-):ciao:
Allora ho una sv prima serie anno 1970 con documenti e targa originali comperata da restaurare era di colore nero con fiorellini disegnati
Ora è stata smontata e sabbiata completamente motore rifatto a puntino sabato è stata verniciata con colore blu(non ho idea del nome ma è originale piaggio x l'anno 1970)
Tra poco metterò foto del telaio verniciato e spero prestissimo di inserire foto della vespa completata
Saluti a tutti

Calabrone
14-05-12, 12:44
Citazione:


Originariamente inviato da Calabrone http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://old.vesparesources.com/forum/showthread.php?p=781695#post781695)
Nel quartiere,dove ho l'Antro,c'e' uno con una SV con il quale non ho nessun rapporto.Appena lo rivedo,faro' lo...sfacciato e gli chiedero' qualche info e permesso di fare qualche foto della marmitta,contakm e parti in gomma.Ora che ci penso,pero',ha le scritte nuove e non quelle in corsivo.Fotografero' comunque.http://www.vesparesources.com/images/smilies/ok.gifhttp://www.vesparesources.com/images/smilies/ok.gif









Citazione:


Originariamente inviato da Vespa979 http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://old.vesparesources.com/forum/showthread.php?p=781694#post781694)
Ma queste non sono originali piaggio, sono aftermarket dell'epoca simili alle piaggio come rifinitura.
Quelle originali non hanno il dgm/igm sulla parte superiore (come fai a leggerlo da montata?http://www.vesparesources.com/images/smilies/mah.gif) ma ce l'hanno sul bordo lato sinistro del semiguscio superiore, oltre al simbolo esagonale piaggio.
http://www.vesparesources.com/images/smilies/ciao.gif





Vero quello che dici.Alcune foto fatte al volo,senza disturbare piu' di tanto il tizio che andava di fretta.Con calma,se volete,faro' altre foto che mi richiederete.Intanto,e' del '76 e,come dice SignorHood,ha i perni delle leve con la testa a croce.Il resto dalle foto.

fabris78
14-05-12, 15:21
Citazione:

Vero quello che dici.Alcune foto fatte al volo,senza disturbare piu' di tanto il tizio che andava di fretta.Con calma,se volete,faro' altre foto che mi richiederete.Intanto,e' del '76 e,come dice SignorHood,ha i perni delle leve con la testa a croce.Il resto dalle foto.




l'esemplare della foto è un bel conservato blu marine. Praticamente identico a quello della prova apparsa su motociclismo d'epoca.;-)

L'unica cosa che mi lascia perplesso è la marmitta nero opaco. Quindi venivano verniciate così già dal 76?:mah:

fabris78
15-05-12, 10:12
altro dubbio sulle serrature del vano portaoggetti e del bloccasterzo. Sulla mia quello della sacca è marchiato Zadi, mentre quello del bloccasterzo è Neiman.

Vi risulta che gli originali erano solo marchiati Neiman?

omarone
15-05-12, 11:19
altro dubbio sulle serrature del vano portaoggetti e del bloccasterzo. Sulla mia quello della sacca è marchiato Zadi, mentre quello del bloccasterzo è Neiman.

Vi risulta che gli originali erano solo marchiati Neiman?

Io ho l'originale della sacca (che ho sostituito perchè rovinato), ma mi risulta che non sia marchiato, non so chi lo producesse quindi...

Comunque verifico stasera.
:ciao:

Vespa979
15-05-12, 16:19
La serratura del bauletto era in zama cromata senza nessun marchio, vedi foto;Zadi è un ricambio aftermarket, oggi comunque si trova una buona riproduzione marcata nisha (indiana o vietnamita) http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=163998196&lan=ita&area=ricambi&comp=&comp1=VS&cat=&subcat=&code=SE+005&x=ricambi
:ciao:

NAPOLI FOREVER
15-05-12, 18:22
Grande discussione mi servira molto...complimenti!!!

omarone
15-05-12, 18:36
La serratura del bauletto era in zama cromata senza nessun marchio, vedi foto;Zadi è un ricambio aftermarket, oggi comunque si trova una buona riproduzione marcata nisha (indiana o vietnamita) http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=163998196&lan=ita&area=ricambi&comp=&comp1=VS&cat=&subcat=&code=SE+005&x=ricambi
:ciao:

Però, in effetti, funzionava con la stessa chiave della serratura come mi hanno detto e come documenta la tua foto.

Quindi è probabile che fosse Neiman... :mah:

fabris78
16-05-12, 13:18
La serratura del bauletto era in zama cromata senza nessun marchio, vedi foto

questa della tua foto è originale della Neiman? oppure è sempre una riproduzione?




oggi comunque si trova una buona riproduzione marcata nisha (indiana o vietnamita) http://www.vespatime.com/prodotto.as...+005&x=ricambi


Vale se noti le due serrature hanno disegno differente. La riproduzione di vespatime a parer mio è pessima.

Vespa979
16-05-12, 15:47
questa della tua foto è originale della Neiman? oppure è sempre una riproduzione?
Vale se noti le due serrature hanno disegno differente. La riproduzione di vespatime a parer mio è pessima.

Quella della mia foto è originale d'epoca, la riproduzione so' che è differente come disegno (infatti ho scritto "buona"... non "ottima" :mrgreen:), ma tra quelle riprodotte è l'unica cromata come l'originale, altre fin ora non ne ho trovate.
Tra l'altro và precisato che la serratura riprodotta permette di toglire la chiave solo in posizione "chiuso"...:roll:
:ciao:

NAPOLI FOREVER
16-05-12, 16:46
Io dovrei montare le serrature alla mia sprint veloce come sono neiman tt e due sia bloccasterzo che sacca sx? o zama?

fabris78
16-05-12, 17:56
Quella della mia foto è originale d'epoca

quello che non mi è chiaro è se l'originale d'epoca è Neiman. Oppure se anche Neiman come Zadi è ricambio aftermarket.

Vespa979
16-05-12, 18:08
quello che non mi è chiaro è se l'originale d'epoca è Neiman. Oppure se anche Neiman come Zadi è ricambio aftermarket.

Neiman erano di prima fornitura sulle vespe a partire dall'introduzione sulle GL del nuovo tipo di bloccasterzo "ovale",se non sbaglio, le serrature bauletto non avendo marchio inciso o a rilievo, ho sempre dedotto fossero sempre neiman.
Le zadi sono aftermarket.
:ciao:

fabris78
16-05-12, 18:14
le serrature bauletto non avendo marchio inciso o a rilievo, ho sempre dedotto fossero sempre neiman.

la serratura Neiman è disponibile da pascoli:http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=1962

se noti però nemmeno questa ha disegno uguale a quella originale d'epoca che hai postato prima.;-)

Vespa979
16-05-12, 18:21
la serratura Neiman è disponibile da pascoli:http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=1962

se noti però nemmeno questa ha disegno uguale a quella originale d'epoca che hai postato prima.;-)

Ma infatti è pari pari a quella dell'altro link che sta a 12 euro...:roll: l'unica cosa che sembra cambiare sono le chiavi, quelle del pascolatore sembrano le copie delle neiman come rifinitura e forma,che si trovano tuttora.
:ciao:

fabris78
16-05-12, 18:37
Sull'esemplare conservato immortalato da Zio Calabrone la serratura è sempre differente da quella originale d'epoca che hai postato.(vedi allegato). Non è infatti presente il "doppio cerchio". Sempre sull'esemplare conservato del 77 apparso sulla prova di motociclismo d'epoca si vede chiaramente dalle foto che la serratura è sempre del modello "a cerchio singolo" (vedi allegato)

Possibile che a fine produzione siano state montate solo serrature con "cerchio singolo"?:mah:

signorhood
16-05-12, 18:47
Sull'esemplare conservato immortalato da Zio Calabrone la serratura è sempre differente da quella originale d'epoca che hai postato.(vedi allegato). Non è infatti presente il "doppio cerchio". Sempre sull'esemplare conservato del 77 apparso sulla prova di motociclismo d'epoca si vede chiaramente dalle foto che la serratura è sempre del modello "a cerchio singolo" (vedi allegato)

Possibile che a fine produzione siano state montate solo serrature con "cerchio singolo"?:mah:

Le serrature neyman a cerchio singolo compaiono su tutti i modelli in produzione a fine 77, grosso modo con l'apparire delle leve a pallino centrale.

La marmitta della SV conservata, fotografata da Calabrone potrebbe essere un ricambio originale di produzione successiva e quindi trattata a vernice.
Una marmitta si cambia più volte nella vita di un veicolo che circola.

vespabaddyno
16-05-12, 18:54
In previsione del restauro della mia SV del 1977, ho telefonato al Servizio Clienti Piaggio per chiedere i colori disponibili.
Mi hanno detto che mi avrebbero fatto sapere per email.
Con la mail (invita circa due ore dopo) mi informano che per il mercato italiano nel 1977 erano disponibili:
-chiaro di luna metallizzato n. 108
-blu marine n. 275
Quindi suggerirei di aggiornare il post iniziale inserendo che il chiaro di luna metalizzato era disponible sino al 1977 (in atto è indicato dal 1971 al 1976).

fabris78
16-05-12, 22:14
Le serrature neyman a cerchio singolo compaiono su tutti i modelli in produzione a fine 77, grosso modo con l'apparire delle leve a pallino centrale.

direi già dal 76 visto che il conservato che ha postato Calabrone e proprio del 76 e tra l'altro le nuove leve con pallina simmetrica arrivano nel 76 e non nel 77.

fabris78
16-05-12, 22:16
Quindi suggerirei di aggiornare il post iniziale inserendo che il chiaro di luna metalizzato era disponible sino al 1977 (in atto è indicato dal 1971 al 1976).

perfetto! visto che ci sei puoi informarti pure sul grigio polaris. Se è mai stato impiegato su questo modello e se sì da quale anno.

signorhood
17-05-12, 07:44
108767
direi già dal 76 visto che il conservato che ha postato Calabrone e proprio del 76 e tra l'altro le nuove leve con pallina simmetrica arrivano nel 76 e non nel 77.

La verità quello della foto fatta dallo Zio a me sembra uno zadi!!!

vespabaddyno
17-05-12, 07:48
perfetto! visto che ci sei puoi informarti pure sul grigio polaris. Se è mai stato impiegato su questo modello e se sì da quale anno.

Ci provo, sperando che non mi mandino a quel paese; ho infatti già chiamato più volte.

Suggerisco di correggere - nel post iniziale - l'errore di battitura del codice del colore chiaro di luna metalizzato, che comincia con 2 anzichè con 1 (2.268.0108 da sostituire con 1.268.0108 ).

omarone
17-05-12, 08:02
La verità quello della foto fatta dallo Zio a me sembra uno zadi!!!

Quella sulla pelle di coccodrillo nera?
A me sembra originale, è come la mia vecchia, se vedi i circoletti sono sfalsati e non concentrici come la replica. E pure la chiave.
:-) Ah, quella sulla vespa blu? Si quella sembra zadi pure a me... :-)

Anche io comunque preferisco la replica nisha, se non altro è più anonima di zadi.

Per la serratura di sterzo, invece, la replica più vicina all'originale che ho trovato è questa. (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288940732634960&target=productdetail&category1=C&category2=CAT)

Vespa979
17-05-12, 08:19
Quella sulla pelle di coccodrillo nera?
A me sembra originale, è come la mia vecchia, se vedi i circoletti sono sfalsati e non concentrici come la replica. E pure la chiave.

Anche io comunque preferisco la replica nisha, se non altro è più anonima di zadi.

Per la serratura di sterzo, invece, la replica più vicina all'originale che ho trovato è questa. (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288940732634960&target=productdetail&category1=C&category2=CAT)

In vendita trovi anche i kit nisha con le doppie serraturre bloccasterzo/bauletto con chiave unica.
Comunque quella che hai linkato è una bella riproduzione :ok:, non l'avevo ancora vista.

Quoto Hood sul fatto della serratura postata nella foto di Calabrone, anche per me è una zadi.
Per il cambio serratura da "doppia circolare" a "circolare" ieri sera ho guardato la mia jeans del 77 dove ho il primo tipo originale, invece sulla primavera sempre 77 del mio vicino (che è un conservato da paura) c'è quella del secondo tipo, quindi credo che questo valga anche per le forniture sulle SV.
:ciao:

Noiva
17-05-12, 08:35
Quella sulla pelle di coccodrillo nera?
A me sembra originale, è come la mia vecchia, se vedi i circoletti sono sfalsati e non concentrici come la replica. E pure la chiave.
:-) Ah, quella sulla vespa blu? Si quella sembra zadi pure a me... :-)

Anche io comunque preferisco la replica nisha, se non altro è più anonima di zadi.

Per la serratura di sterzo, invece, la replica più vicina all'originale che ho trovato è questa. (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288940732634960&target=productdetail&category1=C&category2=CAT)

Veramente ben fatta.

signorhood
17-05-12, 09:08
Veramente ben fatta.

E ci credo!!! Quella in foto è un originale con ancora il cartellino adesivo nero marchiato con il numero a rilievo tipo "DIMO".

Gli anziani si ricorderanno cos'è il DIMO. ;-)

fabris78
17-05-12, 13:14
La verità quello della foto fatta dallo Zio a me sembra uno zadi!!!




Quoto Hood sul fatto della serratura postata nella foto di Calabrone, anche per me è una zadi.
Per il cambio serratura da "doppia circolare" a "circolare" ieri sera ho guardato la mia jeans del 77 dove ho il primo tipo originale, invece sulla primavera sempre 77 del mio vicino (che è un conservato da paura) c'è quella del secondo tipo, quindi credo che questo valga anche per le forniture sulle SV.



perfetto! correggo allora:

serratura bauletto e bloccasterzo:entrambe Neiman. Quella del bauletto portaoggetti presentava chiusura chiave a cerchio doppio dal 69 al 76. Dal 1977 al 1979 il cerchio era singolo.


inoltre cè da aggiungere:


Fori alloggiamento supporto ruota di scorta: quando non presente vengono chiusi da due gommini grigi su tutta la produzione.

Babila
22-05-12, 00:01
confermo: SV maggio 1973, verde ascot, scritte in corsivo.
guarnizioni sacche, cicalino, fanale post, manopole, ecc. tutto grigio. fondo contakm bianco ('tar. arancio'). sella originale non pervenuta, presente una generica, lunga, senza alcuna scritta o targhetta. serratura sacca originale neiman doppio circolo, 'classica'. anche sulla px 125 aprile 1979 avevo sempre questa, doppio circolo. qualche mese fa me ne è stata regalata una, inutilizzabile, proveniente da px 125 1980, anche questa doppio circolo

Calabrone
22-05-12, 19:12
108767[/ATTACH]

La verità quello della foto fatta dallo Zio a me sembra uno zadi!!!


Vero!!!:ok:

fabris78
23-05-12, 14:56
qualcuno mi sà dire se in commercio esiste la riproduzione della serratura con cerchio doppio? ho trovato solo quelle a cerchio singolo.

fabris78
23-05-12, 14:57
Ci provo, sperando che non mi mandino a quel paese; ho infatti già chiamato più volte.

Ciao "baddy"! ci sono novità sul grigio polaris?

vespabaddyno
23-05-12, 15:04
Ciao
ho chiesto, mi hanno detto che mi avrebbero mandato una mail.
Ma ancora nulla (e sono già trascorsi alcuni giorni).

fabris78
23-05-12, 15:18
Le serrature neyman a cerchio singolo compaiono su tutti i modelli in produzione a fine 77,

ti risulta che il cerchio singolo iniziano a montarlo dal telaio 0366947 -1978?

ho preso questo dato dal catalogo "vespavintage" della Piaggio.

signorhood
23-05-12, 22:28
ti risulta che il cerchio singolo iniziano a montarlo dal telaio 0366947 -1978?

ho preso questo dato dal catalogo "vespavintage" della Piaggio.

Non ho dati certi, solo la mia attenzione ai particolari tra il 76 e il 78 sulle TS o Rally che anelavo avere.

Ps. Le serrature a doppio cerchio non le replica nessuno. Io ho raccolto pezzi usati anche senza chiave per anni (non si sa mai) e ora si recuperano con il metodo del maresciallo.

fabris78
24-05-12, 21:57
Non ho dati certi, solo la mia attenzione ai particolari tra il 76 e il 78 sulle TS o Rally che anelavo avere.


quindi il dato di cui sopra non è improbabile.....

Vespa979
24-05-12, 22:02
qualcuno mi sà dire se in commercio esiste la riproduzione della serratura con cerchio doppio? ho trovato solo quelle a cerchio singolo.

Io per ora non ne ho trovate, e i ricambisti o hanno zadi o quelle Nisha che scrivevo più sopra.
Gli unici, o NOS o trovi un buon usato e cambi il nottolino della serratura, oppure rifai fare (a caro prezzo molte volte) la chiave usando una matrice rifatta simile alla neiman.
:ciao:

vespabaddyno
25-05-12, 21:08
Mi riferisco al post iniziale ed al riguardo suggerisco di valutare un eventuale aggiornamento ai seguenti punti (molti sono delle banalità, ma già che ci siamo perfezioniamo anche nei dettagli):

Sigla e numero telaio: sulla prima serie sono stampigliati sul bordo inferiore del cofano sinistro. Dal "secondo semestre" 1977 vengono stampigliati sul bordo della scocca posteriore destra.



Numero e sigla motore "VLB1M": stampigliato sulla traversa del motore all'altezza dell'aggancio del tubo di scarico.


Parti in gomma (manopole, guarnizioni cofani, guarnizione faro posteriore, gommino rubinetto benzina, guarnizione clacson): "grigie" e da metà del 73 sono nere.



Pomello aria: rotondo, di colore nero in gomma morbida su tutta la produzione. Diventa in plastica "dal 1975 in coincidenza con l'entrata in produzione del TS ".



Gommino gancio cofano motore: color grigio chiaro su prima serie. Nero su seconda serie. "la frase tra parentesi è in contrasto con la precedente" :mah:(Sempre e solo grigio!!! Il nero arriva con i primi PX)


Colori:
- .........
-verde vallombrosa " solo per il" 1975 1.298.6590
- .........


Ciao Baddy

fabris78
26-05-12, 13:51
Pomello aria: rotondo, di colore nero in gomma morbida su tutta la produzione. Diventa in plastica "dal 1975 in coincidenza con l'entrata in produzione del TS ".


sulla mia del 70 è in plastica nera. Siamo certi che sulla prima serie fossero in gomma?:mah:




Gommino gancio cofano motore: color grigio chiaro su prima serie. Nero su seconda serie. "la frase tra parentesi è in contrasto con la precedente" (Sempre e solo grigio!!! Il nero arriva con i primi PX)


questa è una stranezza! nel senso: mi pare strano che mentre nel 73 tutte le parti in gomma venivano montate nere questo piccolo particolare sia rimasto grigio sino all'arrivo del Px. :mah:

Gianni sei sicuro??




Per Baddy: il resto che hai precisato per me và bene.:ok:

Calabrone
26-05-12, 13:55
Perche' non raccogliete tutto questo materiale,lo catalogate per sezioni,tipo carrozzeria,motore ecc. e poi me lo fate avere,cosi lo sostituiamo a quell'..ammucchiata sparsa di nozioni,che e' diventato il primo post? ;-):mavieni::ok::ciao:

fabris78
26-05-12, 13:59
Perche' non raccogliete tutto questo materiale,lo catalogate per sezioni,tipo carrozzeria,motore ecc. e poi me lo fate avere,cosi lo sostituiamo a quell'..ammucchiata sparsa di nozioni,che e' diventato il primo post?

procedo, grazie Zio!

signorhood
27-05-12, 08:45
questa è una stranezza! nel senso: mi pare strano che mentre nel 73 tutte le parti in gomma venivano montate nere questo piccolo particolare sia rimasto grigio sino all'arrivo del Px. :mah:

Gianni sei sicuro??


Io sono sicuro.
Inoltre quello non è un "gommino" ma è un inserto guida in plastica.
Gli spacciatori di ricambi attuali li fanno erroneamente in gomma.

Sul pomello aria in plastica al posto di quello in gomma credo che parta prima dell'esordio del TS.

fabris78
27-05-12, 20:04
Io sono sicuro.
Inoltre quello non è un "gommino" ma è un inserto guida in plastica.

l'inserto guida in plastica di cui parli è in plastica trasparente e sono daccordo con te. Io mi riferivo al gommino posto proprio sul gancio chiusura cofano motore, che di fatto sulla prima serie è grigio, in seguito sarà nero come tutte le altre parti in gomma.;-)

omarone
27-05-12, 20:30
Io ho capito che dice Signorhood. In effetti quando ho smontato la mia, anche per il gancio cofano, come per il foro dove va il perno del cofano, ho trovato una guida di plastica dura e non di gomma come il ricambio che poi ho comprato.

Probabilmente era della stessa fattura di quella del perno, plastica bianca/trasparente dura.

Ciao

signorhood
27-05-12, 21:55
l'inserto guida in plastica di cui parli è in plastica trasparente e sono daccordo con te. Io mi riferivo al gommino posto proprio sul gancio chiusura cofano motore, che di fatto sulla prima serie è grigio, in seguito sarà nero come tutte le altre parti in gomma.;-)

No, no, non intendo l'anello di nylon dove si infila il perno del cofano! Intend proprio quello guida dove scorre il gancio. Sempre stati di colore grigio chiaro e in plastica dura e non gomma. Quella non è una guarnizione ma una guida per l'asta del gancio. Se fosse di gomma come adesso spacciano i ricambi, durerebbe una settimana si e no.
Sui PX forse saranno neri ma su tutte le vespe fino al TS sono di plastica grigia e dura.

kiwi76
28-05-12, 11:19
Aggiungo una domanda riguardante le viterie......e non solo per la SV ma più generica al mondo vespa....
Fabris hai riportato che le viti leve freno-friz sono a taglio fino al 75 poi a croce....a me sembra troppo avanti....ho visto diversi 74 con viti a croce...ma vabbè e come il discorso delle guarnzioni nere e grigie che non si sa bene una data precisa...ed anzi secondo me il casino è inziato prima e molto miscellaneo...comunque
la domanda è....c'è una data appossimativa del passaggio delle viterie da taglio a croce??
Quindi viti leve, viti tappetino, clacson e interruttore stop??:mah:
dalle mie esperienze direi attorno al 73...secondo voi....

joedreed
28-05-12, 11:28
Sulla minuteria posso risponderti dicendo che tra il 76-77 sono cambiate da taglio a croce. Mi sono ritrovato a dover cambiare quella della Gtr proprio perchè a croce ed invece erano a taglio.
Posso essere tranquillo nel dirti che proprio tutte tutte le vespe, anche 50, fino al 75 avevano le viti a croce.

Se sbaglio :frustate:!!

kiwi76
28-05-12, 13:05
Sulla minuteria posso risponderti dicendo che tra il 76-77 sono cambiate da taglio a croce. Mi sono ritrovato a dover cambiare quella della Gtr proprio perchè a croce ed invece erano a taglio.
Posso essere tranquillo nel dirti che proprio tutte tutte le vespe, anche 50, fino al 75 avevano le viti a croce.

Se sbaglio :frustate:!!
ummm...:roll:...interessante.....
io su una SV 74 che sto restaurando proprio ora.....ho trovato tutto ma prorpio tutto a croce:mah:...certo molte cose possono essere state sostitutite e come sempre si fa ammodernate.....ma la cosa strana è che anche le viti del piatto statore e bobine che nelle vecchie si trovano a taglio...qui erano a croce ed originali..con la sfumatura gialla sopra:roll:.....forse queste seguivano un iter diverso:mah:
Buttiamo benzina sul fuoco dei dubbi....la bulloneria...quando sono arrivat i bulloni marcati in testa?!?

fabris78
28-05-12, 13:28
No, no, non intendo l'anello di nylon dove si infila il perno del cofano! Intend proprio quello guida dove scorre il gancio. Sempre stati di colore grigio chiaro e in plastica dura e non gomma. Quella non è una guarnizione ma una guida per l'asta del gancio. Se fosse di gomma come adesso spacciano i ricambi, durerebbe una settimana si e no.
Sui PX forse saranno neri ma su tutte le vespe fino al TS sono di plastica grigia e dura.

OK! correggo allora.

vespabaddyno
28-05-12, 22:25
In riferimento al post iniziale, posto le seguenti riflessioni/considerazioni:

Motore: potenza max CV 7,88 (come da scheda tecnica di estensione dell'omologazione)

Logo Piaggio:esagonale a sfondo blu con scritta nera, in alluminio da 42mm, montato sullo scudo e tra contakm e spia, su tutta la produzione. "Scritta nera?" :mah:


Lucidatura a specchio: …………………… leva rubinetto benzina (siamo certi su tutta la produzione? oppure a partire da una certa data la leva diventa in plastica?).

Acciaio inox:clacson, borchie coprimozzi e listelli tappetino centrale. (I listelli pedana?)

Aggiungo alcuni errori di battitura:

Soffietto aspirazione aria: in gomma nero (modello che si infila) su tutta la produzione.
Dal manuale parti di ricambio 74/75: soffietto aspirazione disegno 122327 x VSD1T dal 005256 - VSE1 - VLBIT dal 0150001 - VLB1T dal 0105200 per estero. (Modello classico classico che si aggancia).

Parti in gomma (manopole, guarnizioni cofani, guarnizione faro posteriore, gommino rubinetto benzina, guarnizione clacson):nel 69/70 vengono montate grigie. Nel 71, 72 e parte del 73 venivano montati alcuni particolari grigi e altri neri (es. manopole chiare e guarnizioni cofani nere o viceversa). Dal telaio 0172651(1973) dette parti vengono montate tutte nere.
TS (1975).???

Pomello aria: rotondo, di colore nero in gomma morbida su tutta la produzione. Diventa in plastica con l’entrata in produzione del modello ???

Dal telaio 0150001 al telaio 0172650: scritta anteriore sullo scudo in corsivo, in alluminio: “Vespa” e “sprint”. Tra sella e faro posteriore: “sprint veloce” sempre obliqua in alluminio e in corsivo. Crestina parafango anteriore con forma arrotondata. Fondo contakm di colore chiaro scalato a 120 vetrino in plastica trasparente, cornicetta in ottone cromato cromata e cassa in zamak pressofusa.

Dal telaio 0172651 (1973): nuove scritte in alluminio orizzontali in stampatello minuscolo:“vespa” anteriore, targhetta rettangolare di sfondo nero “150 sprint v.” tra sella e fanale posteriore. Quadrante contakm fondo nero scalato a 120 con vetrino in plastica trasparente cornicetta in ottone cromatocromata e cassa in zamak............

I

omarone
29-05-12, 08:32
In riferimento al post iniziale, posto le seguenti riflessioni/considerazioni:

..........
Dal telaio 0150001 al telaio 0172650: scritta anteriore sullo scudo in corsivo, in alluminio: “Vespa” e “sprint”........

...

I

se può interessare ho notato che esistono almeno due varianti della scritta Sprint... la mia del '69, con la scritta che ritengo originale, ha i ribattini e quindi i fori sullo scudo ad una distanza di 5,6 cm (interasse), mentre le commerciali adattabili hanno i ribattini più distanti.
Adesso sto cercando di ritrovare la mia originale che non so più dove ho nascosto...

Ciao

fabris78
29-05-12, 14:23
Lucidatura a specchio: …………………… leva rubinetto benzina (siamo certi su tutta la produzione? oppure a partire da una certa data la leva diventa in plastica?).

sulla sv la levetta in plastica non fu' mai montata.











Acciaio inox:clacson, borchie coprimozzi e listelli tappetino centrale. (I listelli pedana?)


i listelli pedana non erano in acciaio inox ma in alluminio.

kiwi76
30-05-12, 13:51
se può interessare ho notato che esistono almeno due varianti della scritta Sprint... la mia del '69, con la scritta che ritengo originale, ha i ribattini e quindi i fori sullo scudo ad una distanza di 5,6 cm (interasse), mentre le commerciali adattabili hanno i ribattini più distanti.
Adesso sto cercando di ritrovare la mia originale che non so più dove ho nascosto...

Ciao
Questo è dovuto alle riproduzioni attuali che fanno cag@çe:testate:
Prova a chiedere a simonegsx qualcosa al riguardo.......soprattutto sulla sv e altre vespe come special scritte in corsivo ecc.....deve adattare i fori alle scritte perchè sono rifatte coi piedi!!!!

fabris78
30-05-12, 14:03
Come segnalato da vespabaddyno nella voce "Parti in gomma" è stato erroneamente riportato "TS (1975)", mentre và riportato nella voce "Pomello aria".



Parti in gomma (manopole, guarnizioni cofani, guarnizione faro posteriore, gommino rubinetto benzina, guarnizione clacson):nel 69/70 vengono montate grigie. Nel 71, 72 e parte del 73 venivano montati alcuni particolari grigi e altri neri (es. manopole chiare e guarnizioni cofani nere o viceversa). Dal telaio 0172651(1973) dette parti vengono montate tutte nere.
TS (1975).




Pomello aria: rotondo, di colore nero in gomma morbida su tutta la produzione. Diventa in plastica con l’entrata in produzione del modello TS (1975)

fabris78
30-05-12, 15:21
QUì DI SEGUITO INSERISCO I LINK DEI POST CHE REPUTO PIU' COMPLETI E INTERESSANTI DEDICATI A RESTAURI CONSERVATIVI E NON DELLA SV:

http://www.vesparesources.com/showthread.php?47348-Una-cipolla-da-resuscitare-conservativo-di-una-sprint-V-del-69

http://www.vesparesources.com/showthread.php?28268-Restauro-150-SPRINT-VELOCE

http://www.vesparesources.com/showthread.php?47834-Restauro-vespone-Sprint-Veloce-69

http://www.vesparesources.com/showthread.php?48110-Nuovo-amore-vespa-sprint-veloce

http://www.vesparesources.com/showthread.php?46395-150-Sprint-Veloce-mon-amour&highlight=SPRINT+VELOCE

http://www.vesparesources.com/showthread.php?38367-Restauro-Vespa-150-Sprint-Veloce-del-1971

http://www.vesparesources.com/showthread.php?20516-SPRINT-VELOCE-VLB1-il-ritorno-alle-origini&

http://www.vesparesources.com/showthread.php?20089-Recuperata-e-Lavata-!-Sprint-Veloce-NON-piu-mangiata-dall-edera

http://www.vesparesources.com/showthread.php?19713-Sprint-MANGIATA-dall-edera!!!

vespabaddyno
30-05-12, 18:33
QUì DI SEGUITO INSERISCO I LINK DEI POST CHE REPUTO PIU' COMPLETI E INTERESSANTI DEDICATI A RESTAURI CONSERVATIVI E NON DELLA SV:



Bel lavoro, utile raccolta dei collegamenti :ok:

fabris78
31-05-12, 14:34
chiedo ai moderatori se nel primo post dopo la categoria scudetti/adesivi possono aggiungere questa voce:



RUOTE/FRENI


RUOTE:intercambiabili, con cerchi da 2.10 stampati in lamiera di acciaio e pneumatici 3,50-10" (pressione anter.:1,2 Kg/cm; poster.:1,75 Kg/cm col pilota; Poster.: 2,5 Kg/cm con 2 persone.

FRENI:ad espansione, con comando flessibile:a mano per l'anteriore (leva sull'estremità destra del manubrio); a pedale (sulla pedana destra) per il posteriore.

gian-GTR
31-05-12, 14:41
fabris non hai ancora scritto quante viti e rondelle devono esserci su una SV....:noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:
mi spiace ma devi applicarti di più :Lol_5: :mrgreen:

complimenti magnifico post...
:ciao:

fabris78
31-05-12, 14:47
fabris non hai ancora scritto quante viti e rondelle devono esserci su una SV....
mi spiace ma devi applicarti di più


una cosa è certa:se l'avessimo potuto pubblicare avremo fatto sicuramente piu' bella figura rispetto alla pubblicazione "motociclismo racconta il mito Vespa".;-):mrgreen::ciao:

Noiva
01-06-12, 10:42
una cosa è certa:se l'avessimo potuto pubblicare avremo fatto sicuramente piu' bella figura rispetto alla pubblicazione "motociclismo racconta il mito Vespa".;-):mrgreen::ciao:

Questo è poco ma sicuro!
Se si potesse scavalcare vespa tecnica ad esempio, pubblicando una enciclopedia ben fornita di dettagli, esperienze dirette e conservati da paura, saremmo tutti agevolati, dagli esminatori F.M.I. ai proprietari di esemplerari stupendi che invece devono nascondersi dalla tirannia dei conformisti...:cry:

fabris78
03-06-12, 21:11
qualcuno mi sà dire di che materiale è fatto il devioluci?

omarone
04-06-12, 07:43
qualcuno mi sà dire di che materiale è fatto il devioluci?

Ottone cromato? :mah:

fabris78
04-06-12, 13:33
Ottone cromato?

altre conferme?

joedreed
04-06-12, 13:35
Se è come quello della Gtr, dovrebbe essere ottone cromato. Mi sembra che se ne parlò in un altro post, dove veniva evidenziato come le repliche fossero il alluminio.

fabris78
04-06-12, 14:57
Perfetto! un altro dubbio: l'interruttore luce stop posto fianco pedale freno post era in plastica grigia o nera? su molte sv che ho visto è nero, mentre i ricambisti online lo spacciano grigio....:mah:

joedreed
04-06-12, 14:58
Questa la so: nero nero!
Mi sembra ci siano anche alcune foto di conservati.

fabris78
04-06-12, 15:00
pure sulla mia è nero, mi è venuto il dubbio guardando pure sul catalogo Piaggio Vintage. Quello adatto alla sv è grigio. Mha!

omarone
04-06-12, 15:26
pure sulla mia è nero, mi è venuto il dubbio guardando pure sul catalogo Piaggio Vintage. Quello adatto alla sv è grigio. Mha!

Io ho in un cassetto il pezzo originale, rotto, ed è GRIGIO.

Posso fotografarlo :-)

Se quardate, comunque, su Publifoto Genova e cercate 'vespa', e poi tra le foto quelle della SV datate 1969, si riesce a vedere che è grigio.
Si vede pure che il gommino dello starter è nero e che i tappi del porta ruota di scorta "sembrano" metallici (cromati).

Poi voi mi insegnate che non si può mettere la mano sul fuoco, però... :mrgreen:

fabris78
04-06-12, 17:35
Io ho in un cassetto il pezzo originale, rotto, ed è GRIGIO.

magari anche questo particolare nei primi anni di produzione veniva montato grigio, in seguito nero.

kiwi76
04-06-12, 20:05
Ho due sv testimone....una 69 e altra 74
entrambe grigio con guarnizione grigia

Tornando al devio...l'ottone è ferromagnetico?!?
perché i miei devio originali attaccano la calamita...

joedreed
04-06-12, 20:25
Due sv 73 74 entrambe guarnizione nera; l'ottone non è magnetico.

kiwi76
04-06-12, 21:24
Due sv 73 74 entrambe guarnizione nera; l'ottone non è magnetico.
Eh eh eh.....la solita accozzaglia di pezzi....
Per il devio i due che ho provato sono magnetici....controllerò anche gli altri...

fabris78
05-06-12, 13:13
Ho due sv testimone....una 69 e altra 74
entrambe grigio con guarnizione grigia

intendi che su entrambe l'interruttore è grigio con guarnizione grigia?

fabris78
05-06-12, 13:38
Due sv 73 74 entrambe guarnizione nera;

e l'interruttore è grigio o nero?

joedreed
05-06-12, 13:40
Grigio con guarnizione nera.

fabris78
05-06-12, 13:56
nella mia del 70 l'interrutore è nero. Sulla sv del 76 conservata che ha postato Calabrone si vede chiaramente che l'interruttore è nero. Bho!

kiwi76
05-06-12, 13:57
intendi che su entrambe l'interruttore è grigio con guarnizione grigia?
esatto:ok:
al contrario di joedreed gli unici grigi con guarnzione nera che ho visto sono le riproduzioni attuali......anche qui come accennavo prima mi sa che siamo nel casino più nero (o grigio:azz:)

joedreed
05-06-12, 14:01
Assurdo, e Kiwi grigio con guarnizione grigia.

fabris78
05-06-12, 17:53
questa, salvo novità, dovrebbe essere la versione definitiva.:mrgreen:

I moderatori possono sostituirla al primo post. Grazie mille!:ciao:

giorginox1
25-06-12, 22:19
Seguo


Sent from my iPhone using Tapatalk

n.meschi
27-09-12, 16:39
L'interruttore stop smontato dalla mia Srint Veloce 10 giorni fà è grigio e vi posso assicurare che era il suo originale!!!!

vespabaddyno
27-09-12, 16:52
Rileggo questa discussione a distanza di un po di tempo e devo dire che il risultato è davvero eccellente.
:bravo:Grazie a Fabris, in particolare, ma anche a tutti gli altri che si sono impeganti in un lavoro certosino di raccolta dati.

Suggerirei di avviare un lavoro simile anche per altri modelli
Fabris che dici?
Ti andrebbe di fare lo stesso per la Vespa 125 T.S.?

fabris78
28-09-12, 06:28
L'interruttore stop smontato dalla mia Srint Veloce 10 giorni fà è grigio e vi posso assicurare che era il suo originale!!!!


la tua di che anno è?

n.meschi
30-09-12, 15:52
1975, quindi seconda serie.

fabris78
30-09-12, 15:59
1975, quindi seconda serie.


Interruttore stop: in plastica grigio sino al 75. Dal 76 in plastica nero con guarnizione nera.

appunto! e noi cosa abbiamo scritto?;-)

Noiva
30-09-12, 16:08
Vai fabris che con la tua pignoleria queste ricerche sono il tuo pane. Perfetto!

vespabaddyno
30-09-12, 18:03
Vai fabris che con la tua pignoleria queste ricerche sono il tuo pane. Perfetto!

sono certo che intendevi dire "con la tua "precisione" e non pignoleria (che è invece un termine spesso ustato per definere una caratteristica negativa piuttosto che un pregio). ;-)

Noiva
30-09-12, 21:37
Se avessi voluto intendere un'altra cosa, io sono certo che frabis sarebbe stato in grado di rispondere egregiamente, anche senza il tuo aiuto.

Fabris non voleva essere una provocazione, ribadisco l'ottimo lavoro;-)

vespabaddyno
30-09-12, 22:50
Temo di essere stato frainteso, il mio post intendeva essere in tuo aiuto.
Comunque ti chiedo scusa.

TotoDani
06-11-12, 12:26
Ragazzi ho un dubbio riguardante la sella.

Io ho una SV II serie 1976, la sella attuale è da cambiare e sicuramente non è più la sua...

Volevo sapere se quella da montare è la solita nera a 2 posti con cinturino centrale e bordo grigio chiaro??

e poi vorrei sapere se dietro deve avere la targhetta "aquila" in alluminio oppure la scritta "piaggio" stampata di colore bianco...

Devo acquistarla e trovo solo quella con la targhetta "aquila" oppure quelle neutre senza nulla.... che faccio ???

grazie in anticipo

fabris78
06-11-12, 14:37
dici bene la solita sella, blu scuro NON NERO!!......su tutta la produzione confermo la serigrafia bianca Piaggio e bottoncino.


secondo me questa è la migliore riproduzione in commercio:http://www.scootervintage.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.flypage_sv&product_id=1152&category_id=30&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=1

TotoDani
06-11-12, 14:39
:lol: Grazie !!

giuseppe1
13-12-12, 11:55
Tutte queste notizie sono fondamentali per uno come me che inizia a restaurare la sua sprint veloce del 1969 color argento metallizzato (cipolla). Purtroppo la mia vespa è stata trasformata in PX negli anni '80, per cui ho dovuto ricomprare un sacco di cose, praticamente tutta..... Ho anche acquistato una forcella di una sprint, mancante di mozzo. Qualcuno sa dirmi se questa forcella è identica a quella della sprint veloce e se posso metterci il tamburo che ho, cioè del PX?

fabris78
13-12-12, 12:04
ciao Giuseppe.......facci vedere il tuo mezzo in riesumazione.....quanto alle forcelle quella di sprint e sprint veloce sono identiche.

giuseppe1
13-12-12, 13:04
Questa sera vado a smontare le ruote e quello che ancora c'è rimasto e domani la porto a sabbiare, se riesco quando arrivo a casa carico le foto che avevo già fatto! Ti dicevo, il tamburo della ruota anteriore del PX andrà bene nella forcella della sprint? io lo faccio sabbiare domani, poi quando rimedierò il mozzo mancante ce lo proverò! Ciaoo

giuseppe1
14-12-12, 15:02
Ecco come si trovava quando l'ho tirata fuori dal mio magazzino dopo 25 anni o giù di lì120933120934120935120936

Noiva
15-12-12, 16:22
La solita trasformazione in px, stavolta però non hanno risparmiato neanche lo sterzo, c'è un mega buco...

Vespa979
18-12-12, 17:39
... stavolta però non hanno risparmiato neanche lo sterzo, c'è un mega buco...

...con un contachilometri scalato a 200...:mrgreen::sbonk:

fabris78
17-04-13, 15:15
Tutte queste notizie sono fondamentali per uno come me che inizia a restaurare la sua sprint veloce del 1969 color argento metallizzato (cipolla). Purtroppo la mia vespa è stata trasformata in PX negli anni '80, per cui ho dovuto ricomprare un sacco di cose, praticamente tutta..... Ho anche acquistato una forcella di una sprint, mancante di mozzo. Qualcuno sa dirmi se questa forcella è identica a quella della sprint veloce e se posso metterci il tamburo che ho, cioè del PX?


come procede il restauro?

giuseppe1
18-04-13, 08:59
ciao fabris78, la vespa è tutta smontata, compreso il motore aperto completamente. L'ho appena ritirata dal carrozziere, che ha saldato ed appiccicato le parti mancanti, l'ho fatta sabbiare e verniciare col suo colore originale. Purtroppo non ho nemmeno un minuto libero da dedicare alla mia sprint veloce...appena inizio il montaggio del motore e della carrozzeria posto le foto.

cuorenevro1977
03-08-13, 10:09
ciao amici, ho un dubbio, dovendo ricomprare la marmitta alla mia sprint veloce del 70, sono indeciso se prenderla nera o grigia, poichè quella che ho trovato sulla vespa era grigia mentre quella che vedo nella foto della pubblicità dell'epoca è nera! Credo che quella giusta sia nera ma magari la piaggio ha usato qualche "vecchia scorta di magazzino" della Sprint immagino.
Aspetto vostri consigli!!!!

fabris78
05-08-13, 14:29
L'argomento e' stato ampiamente trattato su questo post. La marmitta sulla sprint veloce ma anche su tutte le large sino al 78/79 sono trattate a caldo in bagno d'olio freddo. Piaggio vernicia le marmitte di nero a partire dalla produzione del px.
Le marmitte originali, con il trattamento di cui sopra, sono introvabili. Puoi trovare solo le riproduzioni. Sempre qui' nel post trovi le immaggini (pag 3) della bella riproduzione, simile all originale, che avevo trovato per la mia sv.
:ciao:

cuorenevro1977
05-08-13, 21:49
L'argomento e' stato ampiamente trattato su questo post. La marmitta sulla sprint veloce ma anche su tutte le large sino al 78/79 sono trattate a caldo in bagno d'olio freddo. Piaggio vernicia le marmitte di nero a partire dalla produzione del px.
Le marmitte originali, con il trattamento di cui sopra, sono introvabili. Puoi trovare solo le riproduzioni. Sempre qui' nel post trovi le immaggini (pag 3) della bella riproduzione, simile all originale, che avevo trovato per la mia sv.
:ciao:

Ti ringrazio di cuore, avendo visto sulla pubblicità del modello la marmitta di nero, mi è sorto un dubbio!!!!!
:ciao:

fabris78
16-11-13, 19:29
Salve a tutti.

per dovere di cronaca faccio notare che nel primo post sulla voce "trattamenti galvanici" il claxon è stato erroneamente elencato tra le parti in acciaio inox. Tale particolare andrebbe inserito nelle parti cromate.

Chiedo cortesemente a qualche moderatore di correggere, se possibile, l'errore.


grazie.:ciao:

Marben
19-11-13, 14:04
Per quello che ho osservato io, non sono d'accordo. Nella produzione della Sprint Veloce, analogamente ad altre Vespe di quegli anni, si sono alternati due clacson: il "GPM MILANO" ed il secondo tipo dell' "ELETTRO GS BOLOGNA". Il primo a feritoie orizzontali (su sei ordini), il secondo a feritoie incrociate (due ordini orizzontali, tre verticali).
Di questi clacson esistono per ciascuno due versioni: una con griglia inox, l'altra in ferro zincato.
Quando il clacson è a vista, di norma troviamo la griglia inox; l'altra versione, certamente più economica, veniva riservata a modelli dotati di copristerzo (Special, PX senzafrecce).

A mio modesto parere, dunque, è corretto lasciare l'indicazione "clacson con griglia in acciaio inox" :)

Inviato dal mio HUAWEI U8825-1 con Tapatalk 2

volumexit
19-11-13, 15:11
Per quello che ho osservato io, non sono d'accordo. Nella produzione della Sprint Veloce, analogamente ad altre Vespe di quegli anni, si sono alternati due clacson: il "GPM MILANO" ed il secondo tipo dell' "ELETTRO GS BOLOGNA". Il primo a feritoie orizzontali (su sei ordini), il secondo a feritoie incrociate (due ordini orizzontali, tre verticali).
Di questi clacson esistono per ciascuno due versioni: una con griglia inox, l'altra in ferro zincato.
Quando il clacson è a vista, di norma troviamo la griglia inox; l'altra versione, certamente più economica, veniva riservata a modelli dotati di copristerzo (Special, PX senzafrecce).

A mio modesto parere, dunque, è corretto lasciare l'indicazione "clacson con griglia in acciaio inox" :)

Inviato dal mio HUAWEI U8825-1 con Tapatalk 2

Come sempre, sei una fonti inesauribile di informazioni e dettagli tecnici.
Il mio primavera del '78 monta un clacson con griglia in inox.

:applauso:

Vol.

giggino
19-11-13, 21:57
Un piccolo dettaglio magari insignificante. Sulla mia SV del 71 colore Blu 230, i numeri delle marce sono rossi, anziche'bianchi. Il colore e' il suo originale.
Ciao Luigi

fabris78
22-11-13, 15:07
Per quello che ho osservato io, non sono d'accordo. Nella produzione della Sprint Veloce, analogamente ad altre Vespe di quegli anni, si sono alternati due clacson: il "GPM MILANO" ed il secondo tipo dell' "ELETTRO GS BOLOGNA". Il primo a feritoie orizzontali (su sei ordini), il secondo a feritoie incrociate (due ordini orizzontali, tre verticali).
Di questi clacson esistono per ciascuno due versioni: una con griglia inox, l'altra in ferro zincato.
Quando il clacson è a vista, di norma troviamo la griglia inox; l'altra versione, certamente più economica, veniva riservata a modelli dotati di copristerzo (Special, PX senzafrecce).

A mio modesto parere, dunque, è corretto lasciare l'indicazione "clacson con griglia in acciaio inox" :)

Inviato dal mio HUAWEI U8825-1 con Tapatalk 2


Ciao Marco.


sulla mia sv del 70 il claxon è del tipo "GPM" con feritoie orizzontali. Presenta purtroppo diversi punti di ruggine, quindi improbabile che sia in acciaio inox.

Marben
25-11-13, 00:01
Qualche foto del tuo clacson? Sicuro non sia mai stato sostituito?

Le prime SV / GTR montavano ancora GPM con rivetto centrale grande, quello immediatamente successivo al KAA6V (sempre GPM, ma con scritte a rilievo e prodotto in due versioni: inox ed ottone cromato). Però a memoria mia sempre inox era, in ferro è la campanella inferiore che spesso e volentieri si trova coperta di ruggine, ma in origine era comunque zincata.

fabris78
25-11-13, 16:52
ecco le foto:

Marben
25-11-13, 17:24
Si nota la superficie sabbiata: a mio avviso si tratta del solito GPM zincato, ricambio assai diffuso anche al di fuori dell'ambito strettamente vespistico, e che in effetti veniva sabbiato prima del trattamento galvanico.
E' ancora in produzione, anche se i caratteri stampigliati sono un poco diversi, vedi allegato.
Secondo me è stato semplicemente sostituito. Per giunta è stato verniciato in alluminio o, forse, con qualche zincante a freddo spray.

136167

volumexit
25-11-13, 19:02
Si nota la superficie sabbiata: a mio avviso si tratta del solito GPM zincato, ricambio assai diffuso anche al di fuori dell'ambito strettamente vespistico, e che in effetti veniva sabbiato prima del trattamento galvanico.
E' ancora in produzione, anche se i caratteri stampigliati sono un poco diversi, vedi allegato.
Secondo me è stato semplicemente sostituito. Per giunta è stato verniciato in alluminio o, forse, con qualche zincante a freddo spray.



:quote:

fabris78
27-11-13, 15:23
Si nota la superficie sabbiata: a mio avviso si tratta del solito GPM zincato, ricambio assai diffuso anche al di fuori dell'ambito strettamente vespistico, e che in effetti veniva sabbiato prima del trattamento galvanico.
E' ancora in produzione, anche se i caratteri stampigliati sono un poco diversi, vedi allegato.
Secondo me è stato semplicemente sostituito. Per giunta è stato verniciato in alluminio o, forse, con qualche zincante a freddo spray.

136167

il precedente proprietario lo aveva spruzzato con una vernice spray trasparente. Tra l altro io sono il terzo proprietario, quindi probabile che negli anni sia stato sostituito.

Marben
27-11-13, 16:16
Non penso abbiano dato solo del trasparente. Sembra vi sia una vernice color alluminio, che peraltro pare abbia coperto anche dello sporco interno e pure le teste delle viti.
Cercati un clacson ben conservato e con le caratteristiche di cui sopra. A mio avviso, su una SV del 1970 è più probabile trovare il GPM piuttosto che l'ELETTRO GS, quindi stessa forma di quello che hai ora, se riesci a trovare quello col rivetto centrale grosso e leggermente incassato è meglio.

fabris78
27-11-13, 18:14
ok, ci provo. per ora grazie dei consigli e delle preziose precisazioni.

ivants
15-02-14, 19:14
Qualche anima pia potrebbe indicare il portaruota della SV? su subito.it ho notato questo annuncio, ma non solo quale vada bene per questo modello. Potete postare qualche foto? grazie!

http://www.subito.it/accessori-moto/vespa-50-125-ecc-mantova-82649312.htm

poeta
15-02-14, 19:39
Dico la mia....

tre i modelli sv

il prima serie dal 69 al 73 solo su colorazione Ascott strumento fondo bianco, manopole grigie, gomma fiancate grigia, scritte corsive clacson mod milano, tiranti sui tubi manubrio in metallo con dente di battuta gas in fusione sul manubrio, ammo ant fodero metallo, scritte in corsivo, leve tipo fino specifiche del modello perni leva a croce tranne primissimi modelli del 69 che le hanno a taglio (colorazione 103).

seconda serie dal 74 al 76, nuove scritte e nuove leve (quelle tipo PX).

terza serie dal 76 al 78, nuovo motore con marmitta tipo px carter a foro passante, nuovo il cuscinetto lato volano ora a gabbia, lo scivolo di recupero dell'olio nei carter è ora di fibra plastica, piccole differenze nei tiranti sui tubi manubrio, clacson tipo bologna,

per le Gtr

prima serie solo 1969 colorazione verde 699??? manopole nere, strumento bianco, guarnizioni cofani nere leve specifiche del modello, perni leva a taglio.

dal 1970 strumento nero, perni leva a croce.

dal 74 nuove scritte e nuove leve tipo PX clacson tipo bologna?.

dal 75 produzione interrotta sostituita da TS, curiosamente si narra che alcune Gtr del 75 montassero cilindro 3 trv come la TS, ma non confermo, non ne ho mai vedute.

vespabaddyno
15-02-14, 21:41
Segnalo che la mia SV del 1977 n. telaio 0304*** .......

Segnalo ancora che alcune tra le ultime SV (compresa la mia) montano una marmitta differente dalle precedenti. E di ciò ho trovato riscontro oltre che sulle dichirazioni di proprietari di Sv (sin dalla prima immatricolazione) sia da parte di alcuni esperti in discussioni su questo e su altri forum.




Per la marmitta io so che dipende dai carter. Se hanno foro passante marmitta tipo ts e px prima serie altrimenti quella da voi postata senza aggiunta di dado. La mia è del 76 ed ha foro passante con marmitta tipo px.






La storia della marmitta tipo PX (tipo ts) torna spesso alla ribalta;
nela mia SV è così. :ok:



Dico la mia....

terza serie dal 76 al 78, nuovo motore con marmitta tipo px carter a foro passante, nuovo il cuscinetto lato volano ora a gabbia, lo scivolo di recupero dell'olio nei carter è ora di fibra plastica, piccole differenze nei tiranti sui tubi manubrio, clacson tipo bologna,

.............

Allora sull'argomento marmitta non sono il solo a ritenere che era tipo PX.

Utente Cancellato 007
16-02-14, 11:48
La marmitta del px la si inizia ad utilizzare su tutta la gamma (escludendo il rally, che già la montava) in contemporanea all'uscita sul mercato della ts, quindi ultimo mese del 1974...

Marben
16-02-14, 12:49
Anch'io ero convinto dell'adozione della marmitta PX sulle Sprint Veloce rinnovate, perlomeno quelle provviste di motore "tipo PX". Poi, seguendo a distanza il restauro di una SV del 1977 di un amico, mi è stato fatto notare che:
- a libretto il numero di omologazione dello scarico era il "vecchio" 3884;
- che non si hanno notizie di revisioni / estensioni della scheda tecnica omologativa che descrivano il cambio di marmitta coi disegni della stessa;
- che alcuni carter SV "tipo PX", pur avendo il foro passante per il fissaggio della marmitta, hanno altresì la prima porzione dello stesso filettata M12, sicché adatta al fissaggio delle vecchie marmitte a staffa singola.

Il discorso va certamente approfondito e non me la sento di smontare la tesi della marmitta PX, che anch'io in passato ho sostenuto ciecamente... Ma comincio davvero a credere che le SV uscissero con la solita vecchia padella, spesso sostituita con una PX per reperibilità e comodità.

Inviato dal mio telefono bigrigio

carloee
16-02-14, 12:57
scusate l'intrusione da ignorante (siete veramente dei professionisti!) ma posso confermare che su ts del 1975 effettivamente il foro per la marmitta è passante e anche filettato nella prima parte

volumexit
16-02-14, 13:06
scusate l'intrusione da ignorante (siete veramente dei professionisti!) ma posso confermare che su ts del 1975 effettivamente il foro per la marmitta è passante e anche filettato nella prima parte

Ma quante ne sa Marben?

:applauso::applauso::applauso:

Utente Cancellato 007
16-02-14, 13:53
Anch'io ero convinto dell'adozione della marmitta PX sulle Sprint Veloce rinnovate, perlomeno quelle provviste di motore "tipo PX". Poi, seguendo a distanza il restauro di una SV del 1977 di un amico, mi è stato fatto notare che:
- a libretto il numero di omologazione dello scarico era il "vecchio" 3884;
- che non si hanno notizie di revisioni / estensioni della scheda tecnica omologativa che descrivano il cambio di marmitta coi disegni della stessa;
- che alcuni carter SV "tipo PX", pur avendo il foro passante per il fissaggio della marmitta, hanno altresì la prima porzione dello stesso filettata M12, sicché adatta al fissaggio delle vecchie marmitte a staffa singola.

Il discorso va certamente approfondito e non me la sento di smontare la tesi della marmitta PX, che anch'io in passato ho sostenuto ciecamente... Ma comincio davvero a credere che le SV uscissero con la solita vecchia padella, spesso sostituita con una PX per reperibilità e comodità.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Grande Marco! Provo ad informarmi anche io, forse ho la possibilità di vedere qualche conservato... Per quanto riguarda le GTR invece sai qualcosa? Visto che dal numero di telaio VNL2T 128069 cambia motore (in contemporanea alla messa in commercio del TS) passando da due a tre travasi, immagino che siano state apportate tutte le migliorie presenti sul motore del TS, di conseguenza anche la nuova marmitta... Inoltre ho un dubbio che volevo risolvere, magari ne sai qualcosa in più: i coperchi del carburatore e il parapolvere che sta tra ruota posteriore e motore sono stati verniciati di grigio 730 in quali annate? Ultimamente stavo cercando informazioni e mi pare di aver capito che questo trattamento veniva utilizzato dal 1975 al 1980, sapresti confermare?
Vabbè, qua però sto andando un po' troppo in ot, semmai continueremo il discorso su un altro thread :oops:

Marben
16-02-14, 22:56
Per quanto riguarda le GTR invece sai qualcosa? Visto che dal numero di telaio VNL2T 128069 cambia motore (in contemporanea alla messa in commercio del TS) passando da due a tre travasi, immagino che siano state apportate tutte le migliorie presenti sul motore del TS, di conseguenza anche la nuova marmitta...

Guarda, secondo me la GTR ha subito le stesse sorti della SV, dunque se quest'ultima non dovesse aver adottato la marmitta PX (TS), penso che nemmeno sulla GTR sia mai stata montata di fabbrica.
Peraltro è assai difficile imbattersi in una GTR post fine 1974; mi risulta che fosse comunque ancora in vendita anche in Italia - anche la prova di Motociclismo, presentando la TS parla di "affiancamento" - ma probabilmente in pochi la preferirono alla nuova arrivata.
Quella prova di Motociclismo, in riferimento alla TS, parla di due novità: l'impianto di aspirazione mutuato dalla SV (ergo carburatore 20/20 e filtro grande ed impianto di scarico ispirato a quello della Rally 200 (dunque padella stile PX). Detto così sembrerebbe che la GTR abbia proseguito sulla sua strada senza variazioni di sorta a livello di carburatore e scarico, lasciando intendere così di aver mantenuto anche il cilindro a due travasi. In realtà noi sappiamo che la GTR tre travasi è esistita, magari è arrivata qualche tempo dopo (per logiche strettamente commerciali oppure per necessità di smaltimento componenti), e questo per Piaggio avrebbe comportato una ragionevole unificazione dei carter motore e di altre parti.


Inoltre ho un dubbio che volevo risolvere, magari ne sai qualcosa in più: i coperchi del carburatore e il parapolvere che sta tra ruota posteriore e motore sono stati verniciati di grigio 730 in quali annate? Ultimamente stavo cercando informazioni e mi pare di aver capito che questo trattamento veniva utilizzato dal 1975 al 1980, sapresti confermare?

Anch'io non so essere più preciso, ma di certo posso confermare per gli anni 1975 - 1980; la TS della prova sopra citata ha già il coperchio carburatore grigio, e la mia P150X senzafrecce del 1980 (prodotta fra gennaio e febbraio) aveva ancora coperchio e parapolvere di quel colore. Tutte le PX del 1981 che ho visto, invece, avevano quei particolari di colore nero, per cui penso che il cambiamento sia avvenuto nel corso del 1980. Peraltro mi pare di ricordare che nel 1981 cambia anche lo stile della stampigliatura del DGM sul coperchio carburatore, con caratteri più stondati e leggermente più stretti.
Di contro, nel 1972 certamente coperchio e parapolvere erano ancora verniciati di nero, e sono convinto che questo valga anche per il 1973; mi resta il dubbio per il 1974.

Utente Cancellato 007
17-02-14, 11:19
Guarda, secondo me la GTR ha subito le stesse sorti della SV, dunque se quest'ultima non dovesse aver adottato la marmitta PX (TS), penso che nemmeno sulla GTR sia mai stata montata di fabbrica.
Peraltro è assai difficile imbattersi in una GTR post fine 1974; mi risulta che fosse comunque ancora in vendita anche in Italia - anche la prova di Motociclismo, presentando la TS parla di "affiancamento" - ma probabilmente in pochi la preferirono alla nuova arrivata.
Quella prova di Motociclismo, in riferimento alla TS, parla di due novità: l'impianto di aspirazione mutuato dalla SV (ergo carburatore 20/20 e filtro grande ed impianto di scarico ispirato a quello della Rally 200 (dunque padella stile PX). Detto così sembrerebbe che la GTR abbia proseguito sulla sua strada senza variazioni di sorta a livello di carburatore e scarico, lasciando intendere così di aver mantenuto anche il cilindro a due travasi. In realtà noi sappiamo che la GTR tre travasi è esistita, magari è arrivata qualche tempo dopo (per logiche strettamente commerciali oppure per necessità di smaltimento componenti), e questo per Piaggio avrebbe comportato una ragionevole unificazione dei carter motore e di altre parti.

Si, sul fatto che le gtr siano state prodotte anche successivamente al '74 ne ho la certezza: qua a Genova ne ho scovate diverse targate GE14xxxx, targa del 1976-1977... Me ne era anche capitata una targata GE15xxxx ma, se non ricordo male, era stata ritargata. Poi controllerò meglio a casa, ho tutto un registro con scritte le targhe delle Vespe che mi capita di incontrare (lo so, sono un maniaco, non infierite :mrgreen:)


Anch'io non so essere più preciso, ma di certo posso confermare per gli anni 1975 - 1980; la TS della prova sopra citata ha già il coperchio carburatore grigio, e la mia P150X senzafrecce del 1980 (prodotta fra gennaio e febbraio) aveva ancora coperchio e parapolvere di quel colore. Tutte le PX del 1981 che ho visto, invece, avevano quei particolari di colore nero, per cui penso che il cambiamento sia avvenuto nel corso del 1980. Peraltro mi pare di ricordare che nel 1981 cambia anche lo stile della stampigliatura del DGM sul coperchio carburatore, con caratteri più stondati e leggermente più stretti.
Di contro, nel 1972 certamente coperchio e parapolvere erano ancora verniciati di nero, e sono convinto che questo valga anche per il 1973; mi resta il dubbio per il 1974.
Stessi e identici dubbi che ho anche io... Appena mi capiterà proverò a verificare :ciao:

Marben
17-02-14, 19:10
Si, sul fatto che le gtr siano state prodotte anche successivamente al '74 ne ho la certezza

Sul fatto che siano state prodotte, non v'è dubbio; anzi, col 1977 acquisiscono anch'esse il motore tipo PX. ;-)
Quello di cui ero poco convinto è che siano state commercializzate anche in Italia.

vespabaddyno
18-02-14, 20:14
Suggerirei, ai moderatori di trasferire, in altre discussioni - magari create appositamente (ad esempio Tutto sulla Vespa T.S o Tutto sulla Vespa GTR), quanto non strettamente correlato alla presente discussione.

Si otterrebbe, secondo me, un doppio utile risultato:
- da un lato stimolare i tanti esperti presenti nel forum, a dare un prorpio contributo per creare, anche per altri modelli vespa, post come il primo di questa discussione;
- dall'atro ripulire la presente discussione "Tutto sulla Sprint Veloce", da dati e informazioni, che seppure molto interessanti, non riguardano il modello in dicussione.

poeta
19-02-14, 21:05
perché sono discussioni bellissime ed utili!

Comunque la sola SV del finire del 76 ed inizio 77 ha il motore con gabbia a rulli sul volano e marmitta tipo PX identico alla TS cambia solo il cilindro, per altro hanno identica anche la carburazione con gettp be3-160-102, il solito getto, per le Gtr non ne furono prodotte nel 1975 ma solo immatricolate in vero a mio dire sono tutte due travasi, ma anche qui devo ammettere che ho veduto una GTR rosso katmandù (quindi del 75) in conservato con marma vecchio tipo ma curiosamente con 20-20 e cilindro a tre travasi, sembrava originale ma non ricordo la sigla non vorrei avesse motore TS o SV sostituito, certo però cavolo era un conservato da paura, ma non ci capivo troppo ed era tanti anni fà,

il foro non è affatto filettato ma liscio ne sono certo ne ho maneggiate un tre di sv del 76 77 e non so quante TS, riferimento esatto per la TS quella verde Jungla del 77 che ha appunto marma PX sempre... il piattello grigio scuro tipo fondo simil 730 max meyer in uso dal 1974, prima grigio alluminio, dopo il 79 sulle px (dalla PXE) nero opaco come il coperchio carburatore.... ne sono "abbastanza" certo.... posso sbagliare al max di un anno, troppe vespe nella mia vita.

Marben
20-02-14, 08:09
Per le GTR, qual è la tua fonte? Dai soliti tabulati risulta prodotta sino al 1979, analogamente a SV, TS, Rally.

Per il foro passante filettato, allego una foto di una SV del 1977 ( http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=12058.0).


Inviato dal mio telefono bigrigio

carloee
20-02-14, 15:21
Eh pure io su motore ts prima versione ho il foro filettato. Certo potrebbero averlo filettato dopo ma dubito sinceramente...

volumexit
20-02-14, 15:53
Eh pure io su motore ts prima versione ho il foro filettato. Certo potrebbero averlo filettato dopo ma dubito sinceramente...

Penso che non ci siano dubbi, 1 foto pubblicata dal grande Marben ed il tuo.....

Vol.

TotoDani
26-02-14, 09:07
Buongiorno ragazzi, vi scrivo per chiarire un mio dubbio ed eventualmente rimediare...

la sella della s.v II serie ha la maniglia in plastica rigida oppure in eco pelle morbida ?

ss900
30-03-14, 00:38
Ciao vespabaddyno sono nuovo iscritto e stavo raccogliendo info per restaurare la mia sprint veloce del 69 ...... Leggendo dei post fatti da voi sulla sprint mi è sorto un dubbio sul colore che devo dare alla mia vespa . Il dubbio era che nel 69 il colore ufficiale era il grigio metallizzato ma visto il risultato mi piaceva molto anche il polaris ...... Dovendo io ritargare la mia e quindi dovendo iscriverla FMI credi mi farebbero problemi se fosse polaris invece grigia metallizzata .... La piaggio ti ha dato risposta alla tua domanda su che anno e in produzione il polaris sulla sprint veloce ..... Grazie anticipatamente

Utente Cancellato 007
30-03-14, 11:21
il polaris è un errore di vespa tecnica, ed è stato confuso con il grigio 103... non farla polaris, sarebbe un falso storico...

vespabaddyno
31-03-14, 21:26
il polaris è un errore di vespa tecnica, ed è stato confuso con il grigio 103... non farla polaris, sarebbe un falso storico...

ss900 avevo già risposto al tuo mp, per dirti quasi la stessa cosa che in sintesi scrive qui Wyatt87
solo che se ti piace...... :ok::ok:

TotoDani
01-04-14, 07:14
Buongiorno a tutti, qualcuno mi sa dare delle info sulla maniglia che ha la sella della sprint V.... è in plastica semirigida o è in simil pelle morbida?

vi allego due foto...

Grazie in anticipo

vespabaddyno
01-04-14, 07:18
semirigida
:ok:

TotoDani
01-04-14, 07:21
Grazie :banana:

ss900
05-04-14, 07:33
Grazie mille per le vostre info. Le ho prese alla lettera di fatti la mia sprint ė in verniciatura colore grigio metallizzato il suo originale del 69 ...... Anche se a malincuore al dire il vero perché il polaris mi piaceva molto a al FMI sono molto "fiscali" quindi meglio evitare rogne ...... Grazie ancora per le vostre consulenze :ok:

cuorenevro1977
16-04-14, 09:03
Riprendo questa discussione, poichè dovendo acquistare una marmitta ho trovato questa dal nido delle vespe di Bs:
http://www.ilnidodellevespe.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/MARMITTA_CON_DGM_52bf0929a4414.jpg
ha anche il dgm, poi ho preso questa sella che credo sia la migliore replica in circolazione...
http://www.ilnidodellevespe.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/SELLA_BIPOSTO_PE_4e771b366cf5c.jpg
è blu scuro con le cuciture bianche e poi dulcis in fundo:
http://www.ilnidodellevespe.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/TARGHETTA_ANTERI_530f4480d019d.jpg
http://www.ilnidodellevespe.com//components/com_virtuemart/shop_image/product/Foto0186.jpg530f46a9e7f8e.jpg
a 10 euro !!

crubo
23-09-14, 15:07
Io sulla mia SV ho montato una marmitta fondo di magazzino per super 150 modificando la staffa, la sella è uguale alla tua cuorenevro.146833146834

carloee
23-09-14, 16:15
col dgm son difficili da trovare, almeno, io a suo tempo non ci son riuscito! è vero che tendenzialmente non se ne accorge nessuno, però se c'è è tanto di guadagnato

Sprintveloce1970
16-11-14, 06:42
Buongiorno a tutti: qualcuno saprebbe dirmi se sulla sprint veloce del 1976 la leva della messa in moto era corta o lunga? Grazie a chi vorrà chiarirmi questo dubbio.

Marben
16-11-14, 10:25
Corta. Lunga solo sulle "Sportive": 160 GS - 180 SS - 180 e 200 Rally.

volumexit
16-11-14, 10:44
Buongiorno a tutti: qualcuno saprebbe dirmi se sulla sprint veloce del 1976 la leva della messa in moto era corta o lunga? Grazie a chi vorrà chiarirmi questo dubbio.

Sprintveloce, ti chiedo gentilmente di evitare il crossposting. Quando fai una domanda attendi le risposte piuttosto che fare la stessa domanda in post diversi.

Vol.

gioxalta
06-12-14, 18:49
mi fareste vedere un modello gia restauratooo

gioxalta
06-12-14, 18:53
sto restaurando una vespa sprint veloce del 69 volevo dei suggerimenti

gioxalta
06-12-14, 18:56
8)

fabris78
15-01-15, 23:24
Chiedi pure.....comunque in questo post (pag.5), se dai un occhiata, ho inserito un elenco di link con le discussioni piu' complete e interessanti che trattano proprio il restauro della SV.:ciao:

steven-a
03-03-15, 22:14
Salve !!! io o cambiato la pedana adesso mi tocca fare i buchi per le strisce!!! quali sono le misure di distanza tra luna e l'altra ? grazie !!!

lucag63
27-08-15, 15:42
Salve a tutti!:ciao:

Spero che questo post possa tornare utile a tutti coloro che sono alle prese con il restauro di questo modello. Ho cercato di raccogliere dati e notizie piu' precise possibili. Ovviamente come al solito chiedo a tutti voi di correggere eventuali errori, aggiungere altri dati, completare e arricchire quelli da me già scritti. grazie a tutti per la collaborazione.



Produzione:1969-1979

DATI MATRICOLARI

1969 0150001-0154384
1970 0154385-0159754
1971 0159755-0164041
1972 0164042-0169331
1973 0169332-0173345
1974 0173346-0213336
1975 0213337-0248469
1976 0248470-0294169
1977 0294170-0349628
1978 0349629-0367672
1979 0367673-0368119



MOTORE


Numero e sigla motore (VLB1M): stampigliato sulla traversa del motore all'altezza dell'aggancio del tubo di scarico

Motore:monocilindrico 2 tempi orizzontale con ammissione regolata dall'albero motore, raffreddamento ad aria forzata e distribuzione a luci incrociate con terzo travaso supplementare e pistone a testa piatta. Alesaggio per corsa 57x57mm, cilindrata totale 145,45cc, rapporto di compressione 7,7:1, potenza max 7 cv a 5.500 giri. Il carburatore è un Dell'orto SI 20/20 E.


Miscelatore automatico: disponibile sugli esemplari destinati al mercato estero.

Marmitta: trattata a caldo in bagno d'olio freddo su tutta la produzione. (Non si tratta di verniciatura ma di bagno aggrappante per escursione termica rapida). Il tubo di raccordo al gruppo termico è di tipo lungo con doppia curva. La piastra di attacco al carter è posta in posizione esterna e non centrale, mentre il DGM/IGM è stampigliato sul bordo lato sinistro del semiguscio superiore e logo esagonale Piaggio.






TELAIO/PARTICOLARI CARROZZERIA



Sigla e numero telaio (VLB1T): sulla prima serie sono stampigliati sul bordo inferiore del cofano sinistro. Dal secondo semestre del 1977 vengono stampigliati sul bordo della scocca posteriore destra.

Dal telaio 0150001 al telaio 0172650: scritta anteriore sullo scudo in corsivo, in alluminio: “Vespa” e “sprint”. Tra sella e faro posteriore: “sprint veloce” sempre obliqua in alluminio e in corsivo. Crestina parafango anteriore con forma arrotondata. Fondo contakm di colore chiaro scalato a 120 km/h, vetrino in plastica trasparente, cornicetta in ottone cromato cromata e cassa in zamak pressofusa. Alla base del conta km era posizionata una guarnizione nera.

Dal telaio 0172651 (1973): nuove scritte in alluminio orizzontali in stampatello minuscolo:“vespa” anteriore, targhetta rettangolare di sfondo nero “150 sprint v.” tra sella e fanale posteriore. Quadrante contakm fondo nero scalato a 120 con vetrino in plastica trasparente, cornicetta in ottone cromato e cassa in zamak pressofusa identico a quello della rally 180. La cresta del parafango anteriore assume una forma spigolosa uguale a quella montata su ts e gtr seconda serie.

Leve freno/frizione: con pallina media sfalsata fino al telaio 0254590 (76). Dal telaio 0254591(76) con pallina grande simmetrica rispetto alla leva. Viti a taglio sino al 75. Dal 76 viti a croce.

Bordoscudo: in alluminio su tutta la produzione.

Claxon: con fessure orizzontali su tutta la produzione. Dal 77 è uniformato con il tipo con fessure a croce.

Serratura bauletto e bloccasterzo:entrambe Neiman. Quella del bauletto portaoggetti presentava chiusura chiave a cerchio doppio dal 69 sino al telaio 0366946 (1978. Dal telaio 0366947 (1978 al 1979 (fine produzione) il cerchio era singolo.

Numeri marce: di colore rosso su argento metallizzato e chiaro di luna. Bianchi su blu, rosso, verde ascot, vallombrosa, blu marine e grigio polaris.

Devioluci: marca Siem o Grabor in ottone cromato con pulsanti in plastica nera su tutta la produzione.

Ruote:intercambiabili, con cerchi da 2.10 stampati in lamiera di acciaio e pneumatici 3,50-10" (pressione anter.:1,2 Kg/cm; poster.:1,75 Kg/cm col pilota; Poster.: 2,5 Kg/cm con 2 persone).

Freni:ad espansione, con comando flessibile:a mano per l'anteriore (leva sull'estremità destra del manubrio); a pedale (sulla pedana destra) per il posteriore.











PARTI IN GOMMA


Parti in gomma (manopole, guarnizioni cofani, guarnizione faro posteriore, gommino rubinetto benzina, guarnizione clacson, ):nel 69/70 vengono montate grigie. Nel 71, 72 e parte del 73 venivano montati alcuni particolari grigi e altri neri (es. manopole chiare e guarnizioni cofani nere o viceversa). Dal telaio 0172651(1973) dette parti vengono montate tutte nere.

Pomello aria: rotondo, di colore nero in gomma morbida su tutta la produzione. Diventa in plastica con l’entrata in produzione del modello TS (1975).

Boccola aggancio perno cofano motore:rotonda in plastica trasparente su tutta la produzione.

Fori alloggiamento supporto ruota di scorta: quando non presente vengono chiusi da due gommini grigi su tutta la produzione.

Anello gancio chiusura cofano motore: in plastica color grigio chiaro su tutta la produzione.

Guarnizione bloccasterzo: ovale di colore nero su tutta la produzione.

Gommino coprileva freno posteriore: di colore nero su tutta la produzione

Soffietto copricavo freno posteriore: in gomma nero su tutta la
produzione.

Scarpette cavalletto:lunghe in gomma nera su tutta la produzione.

Soffietto aspirazione aria: in gomma nero (modello che si infila) su tutta la produzione.
Dal manuale parti di ricambio 74/75: soffietto aspirazione disegno 122327 x VSD1T dal 005256 - VSE1 - VLBIT dal 0150001 - VLB1T dal 0105200 per estero. (Modello classico classico che si aggancia).
Sub disegno 58246 solo x VSD1T fino al 005255 (modello che si infila).
Quindi "ufficialmente" la Sprint Veloce NON ha mai montato il modello che si infila.











IMPIANTO ELETTRICO/FARI




Impianto elettrico:alimentato dal volano magnete 50w/6v. Fanale anteriore con lampada biluce abbagliante-anabbagliante da 25w/25w e luce di posizione da 5w; fanalino posteriore con lampada per lo stop da 10w e lampada per luce targa e posizione da 5w; lampada spia luci da 0,6w e lampada illuminazione tachimetro da 0,6w.

Faro anteriore: cornice cromata da 130mm marchiata siem fino al 74 poi niente marchio. Faro in vetro trasparente marchiato siem o aprilia.

Faro posteriore: interamente in plastica rossa con tegolino in tinta carrozzeria su tutta la produzione.

Portalampada faro posteriore: in ferro zincato su tutta la produzione.

Spia luci: rotonda, gemma in plastica verde contornata da cornice in alluminio su tutta la produzione.

Interruttore stop: in plastica grigio sino al 75. Dal 76 in plastica nero con guarnizione nera.





SCUDETTI/ADESIVI



Logo Piaggio:esagonale in alluminio da 42mm a sfondo blu con scritta color alluminio, montato sullo scudo anteriore e tra contakm e spia, su tutta la produzione.

Etichetta “rodaggio 4 marce” :con scritte di colore rosso, era solo trasferibile ad acqua e non adesiva.
Fu montata fino al '73 dietro allo scudo destro sopra i ribattini delle scritte.

Etichetta "usare miscela al 2%":Serigrafata su alluminio adesivo, scritte di colore rosso su fondocolor alluminio montata sul tappo serbatoio benzina come precedenti 2%. Dal 77 è modificata. più lunga e stretta tipo adottato in seguito dal PX.






SELLA



Lunga biposto in similpelle color blu scuro con bordino in plastica grigio e cucitura inferiore bianca. Maniglia centrale passeggero in plastica morbida di colore blu scuro con fibie in alluminio di forma arrotondata e viti a spacco. La serigrafia bianca “Piaggio”e il bottoncino cromato sono presenti su tutta la produzione(69/79). La sella singola e piastra portapacchi (in tinta carrozzeria), con il cuscino passeggero erano disponibili come optional.








COLORI






Antiruggine interno telaio : Grigio Max Meyer 8012M

-Argento metallizzato dal 1969 1.268.0103
-blu dal 1970 al 1971 1.298.7230
-chiaro di luna metallizzato dal 1971 al 1977 1.268.0108
-rosso dal 1972 al 1973 1.298.5847
-verde ascot dal 1973 al 1975 1.298.6307
-verde vallombrosa 1975 1.298.6590
-blu marine dal 1976 al 1979 1.298.7275
-grigio polaris dal 1978 al 1979 1.268.8200 fu’ impiegato su questo modello?

Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo di sterzo, copriventola: color alluminio 1.268.0983 su tutta la produzione.





TRATTAMENTI GALVANICI


Parti cromate: ghiera faro ant (ottone cromato), linguetta copripolvere (Ottone cromato) antifurto, serratura sacca (Zamak cromata) porta attrezzi.

Zincatura: cavalletto e staffe, molla sospensione anteriore, ammortizzatore anteriore, bulloneria in genere, coperchietto selettore cambio.

Fosfatizzazione: ammortizzatore e molla sospensione posteriore, molla cavalletto e bulloneria motore.

Lucidatura a specchio: leva freno frizione, pedale freno, gancio cofano motore, crestina parafango, coprimozzo, leva messa in moto, gancio portaborsa, leva rubinetto benzina, bordoscudo.

Acciaio inox:clacson, borchie coprimozzi e listelli tappetino centrale.
Ciao a tutti. Vorrei sapere.. Le guaine di che colore vanno?

fabris78
27-08-15, 16:53
Colore guaine: grigio chiaro.:ciao:

Marben
27-08-15, 16:53
Eccettuata una delle due del cambio che andrebbe in grigio scuro, per distinguerla dall'altra.

lucag63
27-08-15, 23:08
Colore guaine: grigio chiaro.:ciao:
Grazie ... Poi domani avrò delle altre domande! Ma quella del contachilometri?

Eccettuata una delle due del cambio che andrebbe in grigio scuro, per distinguerla dall'altra.

fabris78
28-08-15, 13:42
Guaina del contakm sempre grigio chiaro.

lucag63
28-08-15, 13:44
Guaina del contakm sempre grigio chiaro.
[emoji106] [emoji106] grazie! Domandina.. Come si smonta il pedale freno post.?

architect
28-08-15, 15:48
Liberato il pedale dalla cordina lo fai ruotare nel senso in cui ruota quando si frena fino a che centralmente sul perno di rotazione saldato al telaio potrai vedere una sorta di chiodo d'acciaio che andrà sfilato verso l'alto.
Quasi sempre questo chiodo è arrugginito per cui prima di trafficare fagli fare la cura dello svitol e magari anche una buona scaldatina con un fon potrà esserti utile per tirlo via.
ciao
corrado

lucag63
28-08-15, 15:51
Liberato il pedale dalla cordina lo fai ruotare nel senso in cui ruota quando si frena fino a che centralmente sul perno di rotazione saldato al telaio potrai vedere una sorta di chiodo d'acciaio che andrà sfilato verso l'alto.
Quasi sempre questo chiodo è arrugginito per cui prima di trafficare fagli fare la cura dello svitol e magari anche una buona scaldatina con un fon potrà esserti utile per tirlo via.
ciao
corrado
Ciao!Grazie... Quindi dalla pedana verso l'alto?Figurati che ho addirittura il pedale bloccato.. Come se fosse saldato.. Lo stesso per comando accelleratore e comando cambio..[emoji36]

architect
28-08-15, 16:05
Se devi restaurare e rovinare la verrniciatura non è un problema usa tanto svitol, scalda abbondantemente e mettici tanta pazienza. Quando scaldi non dimenticare che sia il pedale che il manubrio sono in alluminio e che fonde a temperature relativamente basse....

lucag63
28-08-15, 16:30
Se devi restaurare e rovinare la verrniciatura non è un problema usa tanto svitol, scalda abbondantemente e mettici tanta pazienza. Quando scaldi non dimenticare che sia il pedale che il manubrio sono in alluminio e che fonde a temperature relativamente basse....
Si è completamente da restaurare..per scaldare uso il phon da carrozziere..penso vada bene..

FedeBO
14-09-15, 09:36
Ciao a tutti, quesito pistone motore sprint veloce 300xxx; ora il cilindro ha diametro 57; io mi trovo a dover cambiare pistone perchè chi lo aveva in precedenza ha sostituito uno dei fermi dei segmenti con una vite autofilettante ... e io non mi fido.
Ho misurato il cilindro ed è 57 mm, quindi mai rettificato. Il pistone dovrebbe essere quindi ... ? 56,6 mm? Non ho trovato alcuna info in merito, alcuni siti mettono 57,00 come misura standard, ma è impossibile.
Mi potreste dare una mano?
Altro quesito: crociera. E' effettivamente diversa da quelle px pre arcobaleno? Ho letto su alcuni siti che hanno le punte più piccole, mi pare 5mm (prendete il numero con le pinze...) ...

Grazie mille!

volumexit
14-09-15, 10:15
Ciao a tutti, quesito pistone motore sprint veloce 300xxx; ora il cilindro ha diametro 57; io mi trovo a dover cambiare pistone perchè chi lo aveva in precedenza ha sostituito uno dei fermi dei segmenti con una vite autofilettante ... e io non mi fido.
Ho misurato il cilindro ed è 57 mm, quindi mai rettificato. Il pistone dovrebbe essere quindi ... ? 56,6 mm? Non ho trovato alcuna info in merito, alcuni siti mettono 57,00 come misura standard, ma è impossibile.
Mi potreste dare una mano?
Altro quesito: crociera. E' effettivamente diversa da quelle px pre arcobaleno? Ho letto su alcuni siti che hanno le punte più piccole, mi pare 5mm (prendete il numero con le pinze...) ...

Grazie mille!
Che motore monta? Intendo è gia il motore tipo PX o è ancora quello con cuscinetti di banco della stessa misura? Per il pistone non saprei ma mi pare che il 57 sia quello PX.

Vol.

FedeBO
14-09-15, 10:42
Che motore monta? Intendo è gia il motore tipo PX o è ancora quello con cuscinetti di banco della stessa misura? Per il pistone non saprei ma mi pare che il 57 sia quello PX.

Vol.

E' ancora quello con cuscinetti di banco della stessa misura, albero cono 17. No il px 150 se non ricordo male è 57,8 (149,... cc) questo è 57 (145,5 cc) . Tutti i siti dei ricambisti li danno per uguali,ma non è così. Vorrei trovare il suo pistone piuttosto che comprare un cilindro intero.

Marben
14-09-15, 12:03
Ch'io sappia, la SV è rimasta 57x57 sino a fine produzione.
Solitamente i pistoni sono venduti indicando la misura dell'alesaggio e non l'effettivo diametro (che porrebbe anche il problema del punto di misura). Comunque penso che una lucidata per il ripristino del corretto gioco sia inevitabile.
Non so se riuscirai a trovare un fondo di magazzino da 57,00 mm, Asso o Piaggio che sia; altrimenti dovresti passare al 57,80 del PX che dovrebbe essere tranquillamente ordinabile. Ma dovresti di fatto fare una rettifica vera e propria e, a quella stregua, forse potrebbe essere preferibile un cilindro nuovo originale Piaggio per PX.

FedeBO
14-09-15, 12:26
Grazie Marco, quindi è il 57 standard, dovrei averne trovato uno ... 45 spedito. I cilindri nuovi ho visto che sono tutti per px e tralasciando gli indiani hanno tuttim prezzi abbastanza alti, si va dai 120 senza testa RMS ai 180 originali piaggio. Il cilindro che ho è immacolato e lo scalino che ha è quasi impercettibile. Certo è che il cilindro ha la sua classe di tolleranza riportata sopra (F) e quello nuovo credo sia un generico 57,00, quindi potrebbe avere un pelo più di gioco o meno. Sono un pò indeciso. Questo motore vorrei farlo completamente originale, finirà sotto al GTr, anche se inizialmente avevo pensato ad una elaborazione tranquilla tipo DR o Pinasco alluminio preferisco desistere.
Per la crociera nessuna idea?

Vespa979
14-09-15, 13:51
Lucida il cilindro e poi misura con l'alesametro, se la canna arriva a 57 e spiccioli sei apposto.
In alternativa se dovessi decidere di rettificare...

156142 :mrgreen:

lucag63
23-09-15, 06:05
Ciao a tutti!! Sulla sprint veloce del 74 l'ammortizzatore anteriore deve avere il fodero in metallo oppure plastica? La mia che sto smontando è in plastica.. È corretto? Grazie a tutti!!

fabris78
23-09-15, 06:59
Si! e' corretto!

lucag63
23-09-15, 07:00
Si! e' corretto!
Perfetto grazie![emoji106]
Un'altra domanda Fabris... Il volano ha il seeger oppure per essere estratto serve l'estrattore?grazie ancora.

TotoDani
23-09-15, 12:53
Ha il seeger Luca ...;-)

lucag63
23-09-15, 13:02
Ha il seeger Luca ...;-)
Ma sai che devo guardare bene.. Non sono riuscito a vedere la gola sul volano..comuque l'ho ordinato insieme alla pedana ed al pezzo del tunnel..

lucag63
25-09-15, 06:46
Ciao a tutti!!visto che dovrò rimettere a posto la marmitta mi sto informando un po sul colore...e qui ho letto che deve essere trasparente e non nera...ma cercando in giro ho trovato questo.. Che dovrebbe essere dell'epoca..http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/24/23b3c4421e945581c5d30d3640429ec6.jpg e la marmitta sembra nera....

fabris78
25-09-15, 07:16
Proprio in questo post ne abbiamo discusso abbondantemente........ La s.v. montava unicamente marmitta trattata a caldo in bagno d'olio freddo....l'effetto è una sorta di "bronzato"....... Per quanto concerne la foto a cui fai riferimento è probabile che la marmitta sia stata sostituita con una riproduzione di colore nero.

:ciao:

lucag63
25-09-15, 07:19
Proprio in questo post ne abbiamo discusso abbondantemente........ La s.v. montava unicamente marmitta trattata a caldo in bagno d'olio freddo....l'effetto è una sorta di "bronzato"....... Per quanto concerne la foto a cui fai riferimento è probabile che la marmitta sia stata sostituita con una riproduzione di colore nero.

:ciao:
Infatti avevo letto...ma guardi in giro e ti vengono i dubbi..

Marben
25-09-15, 12:09
Quella foto è di Vespa Tecnica e l'esemplare è certamente rimaneggiato.

lucag63
25-09-15, 12:10
Quella foto è di Vespa Tecnica e l'esemplare è certamente rimaneggiato.
Ok grazie...la trattero' col trasparente..

guerrino
12-10-15, 21:57
Buonasera, può sembrare strano a molti (ma non a tutti) che il gommino uscita asta rubinetto benzina è sempre montato nero a prescindere dalle altre gomme (anche quando grigie chiare) questo avviene nei modelli 180 SS, 125 GT, GTR, SPRINT VELOCE, SPRINT.
è grigio fino alla 160 GS - 150 GL. Guardare libretti uso e manutenzione, foto, calendari e prove motociclismo dell'epoca. Provare per credere.

Vespista46
21-10-15, 09:32
Ho da poco portato a casa una SprintVeloce del 1976, con numeri telaio sotto la pancia sx.
A presto qualche foto, dovrebbe essere in discreto stato di conservazione, a parte le svariate sbombolettate... Ah, qualcuno ha foto del grigio polaris? E' uguale a quello del 200 rally?


:ciao:

fabris78
21-10-15, 09:47
Ciao vespista46......posta foto appena possibile.....sul grigio polaris rimane il dubbio che sia stato colore impiegato sulla sprint veloce......io sino a quando non vedo foto di conservati certi rimango molto dubbioso.....

guerrino
21-10-15, 14:24
Mai nessuna Vespa 150 SV né tantomeno GTR sono state prodotte in GRIGIO POLARIS.
il GRIGIO POLARIS è stato impiegato solo nel primo anno di produzione (1972) insieme al ROSSO CANYON
per la Vespa Rally 200. Differentemente da tutte le altre Rally 200, quelle in grigio polaris avevano il kit adesivi
ELECTRONIC in grigio, anziché bianco. Gli adesivi grigi ELECTRONIC sono stati utilizzati anche nelle Rally 200
prodotte nel colore bianco per il mercato estero (americano). Non leggete Vespa Tecnica perché è pieno di cappelle e omissioni.

Saluti e buon restauro.

G.

Vespista46
21-10-15, 18:48
Mi rimane così l'interrogativo sul colore...
Blumarine (suo colore originale) ho già l'et3, verde a me piace molto ma il Capo non ne vuole sentire nemmeno parlare, chiaro di luna mi sembra molto anonima...



Edit: per adesso ho trovato solo queste due foto del recupero :oops: