Accedi

Visualizza Versione Completa : Cosa causa gli scoppi in rilascio?



Marcadiego
30-04-12, 01:13
Ciao ragazzi! Volevo sapere, oltre ad un minimo magro, cosa può causare gli scoppi in rilascio? Quelli che danno pure una piccola spinta in avanti? Perchè smanettando con la vite non risolvo... Non si più che pesci pigliare...

zichiki96
30-04-12, 01:20
è quasi normale, ma controllerei che non sei magro.Configurazione? :ciao:

Marcadiego
30-04-12, 09:14
P125x originale, min 48 160 be3 Max 98 160 be3

gian-GTR
30-04-12, 09:23
una volta leggendo una discussione di MrOizo diceva che dipendevano dall'anticipo.
ciao
gian

alelocate
30-04-12, 09:34
potrebbe anche essere che tiri un pelo d'aria, controlla i serraggi carburo e controlla che la testa sia asciutta..
:ciao:

Marcadiego
30-04-12, 10:17
L'unico punto dove trovo un pelo di miscela non ancora combusta è alla base del cilindro, ma ho anche una Special che tira molta più aria ma non ha stò difetto! Per l'anticipo ho notato che lo statore ha le puntine a ore nove- dieci, non dovrebbero stare a ore uno-due?

kiwi76
30-04-12, 10:36
Un minimo magro non mi è mai successo desse scoppi in rilascio.... I sintomo più evidente è che i giri motore scendono lentamente... Diciamo la vespa resta un po' accelerata tanto più e magra!
Il tuo problema è causato molto probabilmente dall'anticipo o svolte anche le puntine o candela andate possono dare questi problemi

Marcadiego
30-04-12, 11:01
La candela è nuova e le puntine credo vadano bene perché parte al primo colpo e non ho problemi in erogazione. Il minimo scende abbastanza bene, e se tiro l'aria mure subito. Per questo gli scoppi li imputerei a qualcos'altro...giusto per avere un'idea, qualcuno conosce la posizione delle puntine?

kiwi76
30-04-12, 11:34
La candela è nuova e le puntine credo vadano bene perché parte al primo colpo e non ho problemi in erogazione. Il minimo scende abbastanza bene, e se tiro l'aria mure subito. Per questo gli scoppi li imputerei a qualcos'altro...giusto per avere un'idea, qualcuno conosce la posizione delle puntine?
Bene....ti ho detto candela perchè essendo una cosa che costa poco e facilissima da sostituire è fra le prime cose che si cmabiano quando si hanno preoblemi elettrici:roll:
La posizione delle puntine = anticipo
come ti ho detto prima secondo me il problema è li:mrgreen:
di solito le puntine stanno come dici tu verso le ore 1-2...ma non è mettendole in quella posizione che regoli l'anticpo correttante, la regolazione va fatta con una precisione di gradi non a spanne........:azz:...certo se dici che le tue stanno a ore 9 qualcosa non torna:mah::mah:

Marcadiego
30-04-12, 11:57
Dovrei togliere il volano e controllare ma non ho l'estrattore,lo prenderò... Come ultima prova vorrei tappare il buco sul filtro con del nastro per intenderci quello sopra la ghigliottina... Cosa comporterebbe?

Marcadiego
30-04-12, 15:45
Aggiornamento, ho provato la scintilla a vespa accesa e allontanando la pipetta, risultato: ho una bell'arco di circa 2 cm blu- viola, quindi tutto ok! Il problema è la posizione dello statore. Essendo le puntine a ore 10 dal fagiolo non riesco a vedere l'apertura delle stesse! Che cavolo di anticipo è???

Marcadiego
01-05-12, 11:42
Nessuno ha questo accorgimento? Sarei curioso di sapere perchè è in quella posizione.

DeXoLo
01-05-12, 11:57
Sicuro che il volano sia il suo?
Le puntine si aprono grazie ad una camma che c'è nel centro del volano.

kiwi76
01-05-12, 13:37
Nessuno ha questo accorgimento? Sarei curioso di sapere perchè è in quella posizione.
Che accorgimento è:orrore:
Li hai qualcosa di palesemente errato!!!
Non sono pratico di px quindi non posso giurare che anche li le pintine stiano ad ore 1-2 come in tutte le altre large (rally ts gt sprint ecc)
Ma se dall'asola non vedi aprirsi le puntine ce qualcosa che non torna!!!!:mrgreen::crazy:
certo non capisco nemmeno come possa funzionare in questa configurazione....Dovresti avere un anticipo di 90 gradi sopra il normale:orrore:
Potrebbero davvero aver montato un volano errato ma in ogni modo sarebbe sempre costruito con camma e asola in modo da ispezionate le puntine alla'pertura:roll: l'unica cosa che mi viene in mente è che abbiano smontato la camma e rivettata in una ospizio e scorretta di circa 90 gradi ma oltre che improbabile non so se nemmeno sia possibile:mah:
Togli sto volano e se non erro su px hai le tacche sia sul carter che sullo statore per settare l'anticipo correttamente:mrgreen: e posta qualche foto giusto per capire cosa diavolo hai nell'accensione:mah:

Marcadiego
01-05-12, 14:15
L'ho già aperto in passato il motore e ricordo che era segnato con un graffio tipo da cacciavite per rimetterlo alla stessa posizione, le tacche non le ricordo! Comunque sul volano c'è scritto Ducati electronic e due sigle numeriche una a dx e una a sx della scritta. Anche a me non torna qualcosa, per questo chiedo a voi!

kiwi76
01-05-12, 20:17
L'ho già aperto in passato il motore e ricordo che era segnato con un graffio tipo da cacciavite per rimetterlo alla stessa posizione, le tacche non le ricordo! Comunque sul volano c'è scritto Ducati electronic e due sigle numeriche una a dx e una a sx della scritta. Anche a me non torna qualcosa, per questo chiedo a voi!

Ducati electronic:orrore::azz:
Ma è un volano per accensione elettronica:roll:
Sei sicuro di avere le puntine????

Marcadiego
01-05-12, 21:02
Certo! Specifico che è a 12 v! Non 6v.

kiwi76
01-05-12, 21:28
Certo! Specifico che è a 12 v! Non 6v.

Rispecifico che non sono esperto di px:azz: quindi può darsi che il volano Ducati sia stato fatto anche per accensioni tradizionali.... Anche se io lo ricordo solo prodotto per vespe a centralina come et3 e le ultime 200 rally:mah:
Ma se è a puntine non è elettronica.... mi spiego
Quindi o mi sbaglio io ed il volano non è per accensione elettronica
Oppure hai un volano elettronico su piatto a puntine:azz:
Anche se non capisco come potrebbe funzionare il tutto:mah::mah:
Boh
Aspetto risposte dagli esperti di px....sono curioso anch'io :roll:
Se aggiungi qualche foto sarebbe interessante...

PISTONE GRIPPATO
01-05-12, 21:33
Ciao ragazzi! Volevo sapere, oltre ad un minimo magro, cosa può causare gli scoppi in rilascio? Quelli che danno pure una piccola spinta in avanti? Perchè smanettando con la vite non risolvo... Non si più che pesci pigliare...

Gli scoppietti in rilascio sono dovuti a tre probabii cause:
Anticipo eccessivo
Carburazione magra
Aspirazione di aria dalla prima parte dello scarico.

Ciao