Accedi

Visualizza Versione Completa : vespa 50 gt informzione



luke991
01-05-12, 08:43
ciao volevochiedervi un informazione ho da poco riesumato una vespa 50 del 68.
la vespa in questione monta un volano del et3 tornito con accensione elettronica un 16-16 scarico proma .

dato che dovrei cambiare il gruppo termico vorrei sapere se un 85 dr e una buona scelta oppure un 75 tenendo sempre i rapporti originali preciso che non sono interessato a velocita di punta alto o a grandi potenze mi piacerebbe solo che abbia una buona coppia in basso grazzie in anticipo delle vostre risposte (il volano credo sia sui 3 -4 chili e con il 50 fatica a prendere giri e ci ho trovato un getto del 67 )??

luke991
01-05-12, 08:55
a dimenticavo il cambio è un 4 marce

luke991
01-05-12, 16:17
ho guardato i gt in vendita al momento ed ho notato un

75 dr 6 e 3 travasi
85 dr
85 pinasco

quale tra questi sarebbe una buona scelta con i pezzi da me gia elencati?

luke991
01-05-12, 17:00
sono arrivato alla decisione tra un 75 dr o l'85 date le specifiche che ho indicato cioe con i rapporti originali e che prediligo la coppia mi potreste dire per favore la migliore scelta dato che domani ne devo acqustare uno?


grazie

luke991
03-05-12, 12:12
ho deciso di acquistare un 85 pinasco grazie comunque (http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&hs=g6u&rls=org.mozilla:it:official&sa=X&ei=4WeiT4bFL_PN4QSf4K3JCA&ved=0CBwQBSgA&q=comunque&spell=1&biw=1280&bih=920) potreste solo dirmi se il getto puo andare bene?

Mincio82
03-05-12, 13:10
Hai fatto la scelta giusta, se volevi, allo stesso prezzo c'era il 102cc dr che ha ancora maggiore coppia dato l'alessaggio maggiore.
Per il getto parti con un 70

luke991
03-05-12, 18:40
grazie mi sapresti dire anche un buon modo per pulire lo scarico internamente e se la guarnizione di scarico di solito,e compresa ne kit?

Mincio82
03-05-12, 22:54
Generalmente nel cilindro sono compresi:

- Cilindro
- Testa
- Pistone
- Fasce elastiche
- Spinotto
- Fermi spinotto
- Guarnizione alla base del cilindro
- Misero foglio di istruzioni
- Adesivo

Qualche kit include anche la nuova gabbia a rulli per lo spinotto.

La guarnizione della marmitta non è inclusa con il kit, è inclusa nell'acquisto di una marmitta nuova e nel kit "completo" di guarnizioni di chiusura del motore, eventualmente senti qualche amico se te la regala.

Se devi pulire la marmitta internamente perchè è parecchio intasata a conti fatti conviene comprarla nuova perchè tra tempo perso, bomboletta per riverniciarla, soda caustica o quant'altro per pulirla internamente siamo li come spesa.

Generalmente si usano 4 metodi per stapparla:

- Frullino alla mano e la apri, la pulisci e la richiudi saldandola
- Metti tutta la marmitta per 10 20 minuti a rosolare in un falò all'aperto, poi la sciacqui e la soffi con il compressore (ma alla fine qualcosa all'interno rimarrà sempre perchè non è una marmitta libera ma presenta diverse strozzature e la sporcizia e la fuliggine si annidano li)
- Scaldi la marmitta con una fiamma libera (bomboletta da campeggio o similari) e la batti con un pezzo di legno, poi passi il compressore (quando scaldi la marmitta i residui oleosi vanno in combustione innescando delle "sparate" simili a quando hai le puntine o il condensatore andati..quindi il consiglio è di farlo all'aperto)
- Chiudi il foro di scarico della marmitta, riempi la marmitta con scaglie di soda caustica (che si acquista in barattoli da 1 kg in ferramenta) e versi acqua bollente all'interno e lasci agire per qualche giorno; nel caso esegui l'operazione più volte. Al termine risciacqui e passi sempre il compressore
L'importante è che non avvicini alluminio alla sostanza acida perchè fa reazione e quando versi l'acqua eviti di posizionarti sopra l'imbocco della marmitta perchè con l'acqua la soda tende a sbruffare.
Anche qui l'operazione è consigliata eseguirla all'aperto e indossare almeno un paio di occhialini in plastica; i guanti sono necessari fino ad un certo punto perchè anche se ti cadesse la soda basta sciacquarsi con acqua e sapone..l'effetto di corrosione avvertito si limita a quel formiccolio simile a quando maneggi una batteria di auto o moto mezza andata.
Consigliato invece vestirsi con abiti "non da festa" perchè eventuali schizzi possono danneggiarli.
Volendo puoi acquistare diversi barattoli (e abbonda con la percentuale di soda sciolta in acqua) e metti la marmitta in un contenitore in plastica e lasci agire.

luke991
04-05-12, 11:49
lo scarico e una proma credo sia abbastanza libero

http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=116101&stc=1&d=1336129458

luke991
04-05-12, 12:13
il volano alleggerito

http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=116102&stc=1&d=1336129938

luke991
04-05-12, 12:15
telaio

http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=116103&stc=1&d=1336130099

luke991
04-05-12, 12:18
telaio

http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=116104&stc=1&d=1336130274

luke991
04-05-12, 18:44
oggi ho scaricato l'olio di trasmissione da un tappo con scritto OLIO per rimettercelo invece devo caricarlo dal dado che c'e sopra di diametro piu grosso? quello nero?http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=116189&stc=1&d=1336152575

arinaldi94
04-05-12, 19:02
no, quello nero è quello che tiene la forchetta della crociera.

l'olio si scarica da una vite sotto e si carica da quella vite posta sotto l'attacco dell'ammortizzatore

luke991
04-05-12, 19:28
lo tolto un attimo senza metterci niente ho fatto qualche danno?

arinaldi94
04-05-12, 19:53
non dovrebbe essere successo niente perchè la forchetta sta abbastanza in sede.

luke991
04-05-12, 19:54
grazie comunque bel restauro il tuo

luke991
04-05-12, 19:57
credi che l'accensione dell' et3 mortifichi molto il prendere giri, e che cun il pinasco possa sopperire a questo difetto?

arinaldi94
04-05-12, 20:00
quanto pesa il volano?

luke991
04-05-12, 20:10
3 chili e mezzo piu o meno mi a detto chi la montato se o capito bene e dell' et3 tornito per quanto possibile

arinaldi94
04-05-12, 20:18
originale sono 3kg circa. se è tornito secondo me arrivi a 2,2 kg -2,5 kg.
a mio parere è troppo pesante per una vespa 50!

luke991
04-05-12, 20:19
il fatto e che era gia su ma con i pezzi montati potrebbe anche andare anche se non perfettamente come il suo originale?

Mincio82
04-05-12, 22:28
No non hai nessun problema

leodo
04-05-12, 23:31
Al massimo se ti pare troppo lenta in ripresa ci piazzi un 85 che è fasato bassissimo e risolvi.

luke991
05-05-12, 10:52
e per questo che ho comprato il pinaco 85 che mi hanno detto essere un cilindro da ape

luke991
05-05-12, 10:56
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=116222&stc=1&d=1336211757

luke991
05-05-12, 11:04
ciao qualcuno di voi saprebbe dirmi il valore di vendita di un ciao px del 1979
con 200 km fatti, completamente originale, compresi i copertoni ,http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=116225&stc=1&d=1336212210dato che un mio vicino intende venderlo, e se è ancora ricercato nel mercato ( magari storico)???

Specialista96
05-05-12, 11:11
L'85 pinasco è un ottimo gt, soprattutto se vivi in montagna/collina e devi affrontare qualche salita. Il volano ti consiglio di cambiarlo, a mio parere è troppo pesante anche se cambi gt :ok:

luke991
05-05-12, 11:22
grazie del consiglio , e che ho un budget limitato e non ci starei dentro ,credo abbiano montato tutta l'accensione e l'impianto elettrico dell' et3 .
i pezzi che erano gia montati sono:

proma
16.10 tornito a 16.16
volano ed accensione et3

e volevo completare il tutto con l'85 pinasco volendo una vespa con un po di coppia, non mi interessa particolarmente l' allungo .

credete possa andare ?

Case93
05-05-12, 11:30
L'85 Pinasco non lo conosco ma il DR è un 75 solo ocn più coppia...quindi per me è migliore visto il prezzo identico! hai fatto una buona scelta...
Per il Ciao...bè sui 400 euro...valgono poco e già a questa cifra trovi male da venderlo in quanto devi rifare la targa e sono altri 100 euro.

luke991
05-05-12, 11:38
credo che l'originale non abbia questa centralina o sbaglio?http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=116229&stc=1&d=1336214308

Case93
05-05-12, 11:52
credo che l'originale non abbia questa centralina o sbaglio?http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=116229&stc=1&d=1336214308

Mi sembra quella dell'Et3 quindi nel tuo caso va bene....ma io la sotto con tutta la benzina che ci cola non ce la lascerei!

luke991
08-05-12, 16:41
scusate nel kit 85 pinasco è compresa la gabbia a rulli?

Specialista96
10-05-12, 08:50
Non credo, penso siano compresi solo cilindro testata pistone guarnizioni e fermi vari :)

luke991
13-05-12, 08:30
dato che avevo deciso di acqustare l'85 pinasco ma che dopo molta attesa, e numerose mail e telefonate con nessuna risposta , ho deciso di farmi rimborsare i soldi del prodotto.
la mia domanda è ora questa .
secondo voi devrei riacqustare l'85 pinasco oppure
-85 pinasco???
-102 pinasco???
-102 dr ???
tenendo presente che intendo montarli con un 16-16 e proma che gia posseggo ,oltre alla accensione e volano del et3 E I RAPPORTI ORIGINALI
l'unico mio dubbio oltre al cilindro e se un 16-16 si puo ben accordare con un 102 poco spinto ?
grazie in anticipo

luke991
13-05-12, 10:14
scusate se metto un altro post, ma ho urgenza di una risposta, dato che ho necessita della vespa, e che devo effettuare l'ordine


grazie in anticipo degli eventuali consigli

Albyfenix
13-05-12, 10:25
non me ne intendo molto io, però se metti un 102 senza cambiare i rapporti sei cortissimo e vai in fuorigiri
o metti 102 + 24/72 o 22/63 o 75-85 + rapporti originali

Case93
13-05-12, 10:29
85 DR,spendi 60 euro e hai quello che vuoi.
http://www.ebay.it/itm/GRUPPO-TERMICO-KIT-CILINDRO-DR-D-50-VESPA-50-SPECIAL-PK-S-XL-HP-MODIFICA-85cc-/180852404983?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2a1ba4b2f7:ok:

luke991
13-05-12, 10:51
ok quindi da quello che ho capito, mi conviene rimanere sul 85 pinasco che credo sia meglio del dr.
ho visto che molti montavano anche il 102 e tutto originale .
magari usandola prevalentemente in paese e non tirandogli sempre il collo non la porto sempre in fuorigiri ,dato ch il 102 dr costa uguale all'85
credevo fosse un alternativa al 85 (anche piu economica)??

leodo
13-05-12, 17:09
Compra un 102 dr. Costa 10 euro in meno e se monti in due riesci a partire pure in 4arta. Sono tutte pippe mentali quelle del fuorigiri e chi te lo dice non l'ha mai usato. Basta sempicemente evitare di farlo urlare dallo scarico. Tieni conto che il 102 puoi tranquillamente evitare di raccordarlo e ci puó stare tranquillamente il 16/16 a patto che sia ben carburato. La vespa in salita sará un missile e si azzera il problema del volano pesante.

Basta non farla urlare e vai tranquillo fidati:ok:

luke991
13-05-12, 17:33
ok grazie mille di getto che mi consiglieresti per iniziare la carburazione un 72-74?

luke991
13-05-12, 18:28
a ed un altra cosa , seguendo la filosofia"americana" il 102 pinasco in ghisa sarebbe migliore del dr come acquisto ho visto la differenza sono soldi buttatati?

leodo
13-05-12, 20:45
Il pinasco in ghisa non l'ho mai neanche preso in mano ma dicono che sia uguale al dr. Perció vai di dr ;-) poi se vuoi fargli qualche lavoretto facci un fischio.

Case93
13-05-12, 20:52
Il 102 con i rapporti originali...ergo consumerai come un dannato e sarà un monomarcia...che culo!
Gli originali sono corti per un 75,l'85 ha più coppia e stessa velocità di punta del 75 quindi è preferibile,il 102 è da pazzi come ti è già stato detto in precendenza;-)

luke991
14-05-12, 12:16
grazie delle vostre risposte ma nel caso decidessi di montare un 102 dr il 16 -16 basterebbe ?
lo so che i rapporti sono molto corti come dice case 93 ma io sono propenso per il 102 dr perche:
- mi eliminerebbe il problema dell volano et3
-costa pari al 75/85
-protrei comunque montare i rapporti in futuro
-potrei montare il pignoncino pinasco in futuro.
inoltre la vespa in questione la usa spesso mio nonno per controllare i suo raccolto in campagna e una volta messa la 3 o la 4 non la cambia piu ed andando molto tranquillo non credo che la porti in fuorigiri, e nel caso vada in fuorigiri (come certamente fara) non basterebbe lasciare la manetta?

queste sono le argomentazioni, che mi portano a preferire il 102 dr se c'e qualche pecca nel ragionamento , fatemelo pure notare ogni vostro consiglio e ben accetto , dato che siete sicuramente piu ferrari di me in materia.


grazie

leodo
14-05-12, 15:40
Vai tranquillo. Basta semplicemente pensare che non deve urlare. Poi io non so bene perchè ci sia sto timore del fuorigiri.... È sui 4 tempi che c'è il fuorigiri. Nei due tempi il fuorigiri c'è solo quando un motore perde potenza perchè è sopra al suo regime di giri ideale. quello di cui si parla è il rischio di sbiellare, ossia rovinare eccessivamente i rullini del piede di biella. Vai tranquillo che un 102 dr non rompe nulla. Allora scusatemi ma gli alberi in c51 piaggio su cui montano Gt da 11000 giri?

leodo
14-05-12, 15:43
Per il carburatore metti quello che preferisci. Ci stanno dal 16/10 al 19/19

luke991
15-05-12, 11:47
grazie delle vostre risposte .
se dovessi optare per il 102 che getto mi consigliereste per iniziare sul 16-16 e proma??

luke991
15-05-12, 17:41
probabilmente sono riuscito ad ottenere, dopo vari solleciti, la spedizione quindi l'85 pinasco ordinato in partenza,
da quello che ho letto e un d50 , 5 travasi , pistone in alluminio, tresta troncoconica.
credete sia una buona altrnativa al 102 dr ?? tecnicamente sembrerebbe maglio??:roll:

luke991
19-05-12, 12:03
ho montato tutto e carburata, va abbastanza bene , solo che fatico a mettere e scalare le marce , ed a volte la pedivella va a vuoto quindi credo che la frizione sia da cambiare , non so quanti chilometri abbia ma è stata ferma per piu di 20 anni .
che frizione mi consigliate voi?
e mi e stato detto di sostituire il leveraggio che comanda lo "spingifrizione" sul blocco motore con uno piu lungo in modo che lavori meglio ??

grazie delle risposte in anticipo aa credo anche di comprare il pignoncino malossi per allungare un po le marce, perche ora come ora riesce a partire anche in 4a.

luke991
19-05-12, 12:04
pinasco o olympia se riesco a trovarlo , non malossi ho sbagliato

luke991
21-05-12, 12:03
up

luke991
21-05-12, 12:11
se decidessi di montare una frizione a denti ritti per allungare i rapporti con :
-85 pinasco
-proma
-16.16
-accensione et3

che rapporti mi consigliereste ?? e che prezzo ha?

grazie in anticipo

luke991
21-05-12, 16:20
e necessita di aprire il blocco motore oppure basta rimuovere il carter frizione dove va montato il pignoncino pinasco?

Vesparella-S
21-05-12, 16:37
Alla fine non hai preso piu il 102?

Mincio82
21-05-12, 16:42
Smonta il carterino frizione e conta i denti del pignone..se il motore non è pasticciato e la vespa era originaria 3 marcie dovresti montare la 18/67 di campana che va bene per l'85cc; per passare ad altre rapportature devi necessariamente aprire il motore.

luke991
21-05-12, 16:51
avevo ordinato gia dall' inizio l'85 pinasco e dopo un mese alla fine non ci speravo piu ma è arrivato, quindi ho montato quello.
il motore mi sembra buono è un 5 travasi .
per il resto ho rimontato tutta la vespa , il mio problema è che non riesco a mettere le marce , se non con molta fatica , e qundi dato che mi sa che la frizione è da cambiare , volevo chiedervi se posso prendere solo il pignoncino pinasco per allungare un pelo i rapporti, oppure ci sono altri modi senza aprire il blocco????
la vespa ha 4 marcie ..

grazie in anticipo delle risposte .:ciao:

luke991
21-05-12, 19:28
ahh ho fatto un giro su vari siti , e certi dicono che ,il pignone da 16 denti della pinasco è solo per le pk, dato che (dicono ) che la vespa special , n,l lo monta gia ???
mi sapete dire voi , non vorrei acquistarlo, aprire il carter, e ritrovarmelo gia montato????

luke991
22-05-12, 18:39
up

luke991
22-05-12, 18:41
a scusate un altra domanda ho cambiato l'olio del cambio ma dato che devo cambiare la frizione, lo devo togliere.
visto che non ci ho mai girato posso , metterlo in un barattolo e riutilizzarlo????

luke991
24-05-12, 11:54
:cioe:

Mincio82
24-05-12, 12:58
Non necessariamente devi toglierlo per smontare la frizione, poi se è nuovo o ha pochi km non vedo il motivo di cambiarlo

luke991
26-05-12, 17:18
ho montato il cavalletto non notando che i due appoggi metalli non erano simmetrici e adesso si e stortato leggermente il telaio .
si puo fare qualcosa per rimetterlo un po in riga ?? :azz::azz::azz:

luke991
26-05-12, 17:23
:azz::azz::azz::azz::azz::azz:

luke991
01-06-12, 09:26
ciao avendo l'accensione et3 sul 50 si puo montare la bobina di accensione esterna del 50 ed eliminare la centralina dell'et3???

grazie

luke991
13-06-12, 21:23
viaggiare con i silent block non perfettamente centrati crea grossi problemi?:roll:

Mincio82
14-06-12, 08:29
Non basta cambiare la bobina per passare dall'accensione et3 a quella special ma devi cambiare tutto: statore, volano, bobina alta tensione

Se giri con i silent block usurati il motore non rimane in asse quindi hai un consumo irregolare della gomma, probabilità che la ruota tocchi l'ammortizzatore

luke991
14-06-12, 11:25
grazie delle risposte ;-)

oggi ho avviato la vespa per provarla ma ho notato che fa uno strano rumore come quando abbassi la pedivella a motore acceso ,se invece metto la marcia ad esempio la prima con la frizione tirata il rumore sparisce, ma in folle oppure andando si sente bene come se fosse uno sfregamento ,ho provato a tirare la pedivella verso l'alto piu ancora della sua posizione di riposo ed il rumore svanisce secondo voi cosa puo essere?

Mincio82
14-06-12, 13:30
O non hai messo l'olio nel carter o la molla della messa in moto è un po snervata oppure il gommino di battuta della leva a riposo è nuovo o non è ben inserito

luke991
15-06-12, 11:55
ok grazie ,
ho contattato un mio amico di sicuro piu esperto di me in vespe e mi a detto anche che dovrei sostituire l'astina dove va ad agganciarsi il cavo della frizzione con una piu lunga , magari con quella di una special piu recente, perche adesso come adesso tra la leva un po troppo lunga e la frizione rinforzata alla lunga diventa faticoso cambiare.
vi risulta anche a voi questa modifica???

Tommy94
15-06-12, 13:09
leva più lunga = meno forza da usare per tirare la frizione

luke991
18-06-12, 18:45
secondo voi una vespa semirestaurata non in maniera impeccabile,ad esempio con ancora le guaine originali (vespa 50 l 1968) la mia in questione nel tread a quanto si potrebbe vendere? almeno 900euro si puo fare dite???

(dopo numerosi problemi sto valutando l'idea di venderla