PDA

Visualizza Versione Completa : Temperatura zona valvola



Lz92
01-05-12, 22:47
Volevo sapere se avete idea della temperatura a cui si arriva, appunto in zona valvola, in un motore elaborato (non da corsa ma neanche originale) messo sotto sforzo per km e km.
La mia domanda nasce dal fatto che ho ripristinato la mia valvola con l'acciaio liquido, e vorrei sapere se tiene anche mettendo il motore duramente sotto sforzo. Diciamo che comunque nella valvola entra sempre aria fresca, quindi la temperatura non dovrebbe essere elevatissima... Non so, se devo affrontare qualche piccolo viaggetto, qualche uscita domenicale, ho un po' paura che potrei rimanere per strada se sciaguratamente si dovesse staccare il riporto di acciaio liquido... non sia mai :nono:
Vi prego ditemi che mi sto solo facendo dei film mentali e che posso andare tranquillo per anni e anni e per km e km :mrgreen:

PS stavo dimenticando: l'acciaio liquido che ho usato, marca Pattex, resiste da istruzioni fino a 150*C

:ciao:

runner92
02-05-12, 21:03
non credo che arrivi a 150* in zona valvola, mi sa che sono tanti anche per il cilindro..ma aspetta qualcuno che abbia delle certezze :mrgreen:
:ciao:

PISTONE GRIPPATO
04-05-12, 20:43
Volevo sapere se avete idea della temperatura a cui si arriva, appunto in zona valvola, in un motore elaborato (non da corsa ma neanche originale) messo sotto sforzo per km e km.
La mia domanda nasce dal fatto che ho ripristinato la mia valvola con l'acciaio liquido, e vorrei sapere se tiene anche mettendo il motore duramente sotto sforzo. Diciamo che comunque nella valvola entra sempre aria fresca, quindi la temperatura non dovrebbe essere elevatissima... Non so, se devo affrontare qualche piccolo viaggetto, qualche uscita domenicale, ho un po' paura che potrei rimanere per strada se sciaguratamente si dovesse staccare il riporto di acciaio liquido... non sia mai :nono:
Vi prego ditemi che mi sto solo facendo dei film mentali e che posso andare tranquillo per anni e anni e per km e km :mrgreen:

PS stavo dimenticando: l'acciaio liquido che ho usato, marca Pattex, resiste da istruzioni fino a 150*C

:ciao:

Personalmente non ho fiducia dei bicomponenti, ti auguro che tenga per l'amor del cielo ma nei pressi della valvola non è la temperatura che ti deve preoccupare ma la variazione di pressione e le vibrazioni.

marcots
04-05-12, 20:51
a me il bicomponente sulla valvola è saltato!
per carità, magari ho sbagliato io qualcosa nello spalmarlo, però dopo un due settimane si è staccato e ha inchiodato tutto.
per stare sicuro se fossi in te cercherei degli altri carter (o se hai un amico con il tig e il bareno :ok:)

PISTONE GRIPPATO
04-05-12, 21:12
a me il bicomponente sulla valvola è saltato!
per carità, magari ho sbagliato io qualcosa nello spalmarlo, però dopo un due settimane si è staccato e ha inchiodato tutto.
per stare sicuro se fossi in te cercherei degli altri carter (o se hai un amico con il tig e il bareno :ok:)

Come pensavo.....:oops::oops::oops:
Ma non avevo il coraggio di dirlo sai fare sempre la figura de gufo non mi garba :nono::nono::nono:

Lz92
04-05-12, 22:28
Me*da...
Sulla pressione penso si possa stare tranquilli, regge fino a 1300 Kg su centimetro quadro, ma alle vibrazioni proprio non avevo pensato...
La cosa che più mi dispiace è che sono i carter originali! Credo che la soluzione migliore sarebbe mettere un pacco lamellare piatto, tipo quello che si vende su Acme (visto che ci siamo: cosa sapete dirmi di quel pacco?) voglio evitare come la peste modifiche troppo invasive, appunto perchè si tratta dei carter originali! Se un domani vorrò la prestazione pura mi prenderò un'altro paio di carter
Di questo lamellare che mi dite? tenendo conto anche del fatto che non ho certo un quattrini ma un motore tranquillo Collettore lamellare Vespa PX per carburatore SI (http://www.acme-specialparts.com/it//vespa/large-frame-px-vbb-sprint-ecc.-/carburatori-e-aspirazione/collettore-lamellare-vespa-px-per-carburatore-si-4.html)

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
05-05-12, 05:56
Me*da...
Sulla pressione penso si possa stare tranquilli, regge fino a 1300 Kg su centimetro quadro, ma alle vibrazioni proprio non avevo pensato...
La cosa che più mi dispiace è che sono i carter originali! Credo che la soluzione migliore sarebbe mettere un pacco lamellare piatto, tipo quello che si vende su Acme (visto che ci siamo: cosa sapete dirmi di quel pacco?) voglio evitare come la peste modifiche troppo invasive, appunto perchè si tratta dei carter originali! Se un domani vorrò la prestazione pura mi prenderò un'altro paio di carter
Di questo lamellare che mi dite? tenendo conto anche del fatto che non ho certo un quattrini ma un motore tranquillo Collettore lamellare Vespa PX per carburatore SI (http://www.acme-specialparts.com/it//vespa/large-frame-px-vbb-sprint-ecc.-/carburatori-e-aspirazione/collettore-lamellare-vespa-px-per-carburatore-si-4.html)

:ciao:
Penso che possa andare, il tuo motore diventerà quasi un LML:mavieni:

fatoturchino
06-05-12, 21:17
Credo che la soluzione migliore sarebbe mettere un pacco lamellare piatto, tipo quello che si vende su Acme (visto che ci siamo: cosa sapete dirmi di quel pacco?) voglio evitare come la peste modifiche troppo invasive, appunto perchè si tratta dei carter originali! Se un domani vorrò la prestazione pura mi prenderò un'altro paio di carter Di questo lamellare che mi dite? tenendo conto anche del fatto che non ho certo un quattrini ma un motore tranquillo Collettore lamellare Vespa PX per carburatore SI

Ciao quel pacco l'ho comprato da qualche giorno,e' un bel oggettino pero' non lo ho montato perche se non rivini i carters e' un po strozzato. Presentato sui carter originali praticamente lavora solo una dei 2 petali. dovresti allargare di brutto modo il carters , ed anche raccordare parecchio verso il carburatore cosa alquanto difficile in pochi mm di distanza

Lz92
07-05-12, 00:01
Ciao quel pacco l'ho comprato da qualche giorno,e' un bel oggettino pero' non lo ho montato perche se non rivini i carters e' un po strozzato. Presentato sui carter originali praticamente lavora solo una dei 2 petali. dovresti allargare di brutto modo il carters , ed anche raccordare parecchio verso il carburatore cosa alquanto difficile in pochi mm di distanza

Ho deciso di far rifare la valvola mediante saldatura. Meno sbattimenti ;-)

:ciao:

Uno
08-05-12, 10:18
a me non è mai saldato.. ma l'ho messo sempre con criterio...

cmq col bicomponente ci riparo travasi bucati e altro ( io e molti altri )e non è mai saltato e li le vibrazioni ci sono lo stesso quindi...
L'ultimo lavoro l'ho fatto sulla pk che usa mio fratello.. è un anno che ci gira.

In quanto alla temperatura quella è una zona in cui passa la miscela fresca.. la temperatura non sale sopra i 70/80*

PISTONE GRIPPATO
08-05-12, 21:16
a me non è mai saldato.. ma l'ho messo sempre con criterio...

cmq col bicomponente ci riparo travasi bucati e altro ( io e molti altri )e non è mai saltato e li le vibrazioni ci sono lo stesso quindi...
L'ultimo lavoro l'ho fatto sulla pk che usa mio fratello.. è un anno che ci gira.

In quanto alla temperatura quella è una zona in cui passa la miscela fresca.. la temperatura non sale sopra i 70/80*

Scuramente la chimica ha fatto dei passi da gigante che dire....
Personalmente preferisco la fisica ....Saldatura mi da più fiducia

Uno
09-05-12, 08:39
bhe come tutte le specializzazioni bisogna saperci fare...

ci sono bicomponenti che saltano e saldature che fanno pena ( devo cercare una foto di una valvola rifatta che sembrava un groviera...)

g-free79
09-05-12, 09:08
a me non è mai saldato.. ma l'ho messo sempre con criterio...

cmq col bicomponente ci riparo travasi bucati e altro ( io e molti altri )e non è mai saltato e li le vibrazioni ci sono lo stesso quindi...
L'ultimo lavoro l'ho fatto sulla pk che usa mio fratello.. è un anno che ci gira.

In quanto alla temperatura quella è una zona in cui passa la miscela fresca.. la temperatura non sale sopra i 70/80*

Quale bicomponente usi per i buchi su i travasi??grazie
:ciao:

Lz92
09-05-12, 09:48
a me non è mai saldato.. ma l'ho messo sempre con criterio...

Ti spiego come l'ho messo io: parte di valvola su cui applicare l'acciaio liquido irruvidita con carta credo 400; pulito e sgrassato bene bene con diluente; verificato che la zona fosse ben asciutta, dopo aver montato l'albero senza sporcare niente, ho applicato l'acciaio liquido, premendo fortemente con un dito sul bicomponente stesso quando cominciava ad indurirsi, ma era ancora modellabile; ho premuto veramente tanto, con il carter posizionato in modo che i prigionieri del cilindro si trovassero il basso, quindi sfruttando al massimo anche l'azione della forza di gravità (vabbè, capirai..). Ho lasciato 2 ore e dopo ho tolto l'allbero e l'ho giusto modellato col dremel. Sotto non c'era neache la minima bollicina d'aria, e combaciava in maniera perfetta all'alluminio del carter.

Finora ci ho fatto 500 km, un paio di tiratine in 2^ e 3^ fino a quasi 6000 giri (sono ancora in rodaggio), non mi ha mai dato nessun problema. Ma se devo uscire fuori paese non mi sento sicuro... usassi la vespa solo in città non mi sarei posto minimamente il problema: se capita capita, male che vada torni a casa a piedi.. ma se mi capita quando sono a 100-200 km da casa? Magari pure da solo? :nono: Non sia mai...

:ciao:

Uno
09-05-12, 10:10
Il lavoro l'hai fatto bene... anche se io di solito sgrasso con la trielina o benzina avio..

Se non ti senti sicuro salda pure.. può essere anche solo un fattore mentale ma hai il suo peso :-)

magari quando rismonti gurdoa comè messa la valvola e se qualcosa si sta staccando...

Uno
09-05-12, 10:10
dimenticavo... io uso il pattex.. buon rapporto qualità prezzo..

Lz92
09-05-12, 20:14
Il lavoro l'hai fatto bene... anche se io di solito sgrasso con la trielina o benzina avio..

Se non ti senti sicuro salda pure.. può essere anche solo un fattore mentale ma hai il suo peso :-)

magari quando rismonti gurdoa comè messa la valvola e se qualcosa si sta staccando...

Si, infatti ho deciso di farla rifare. Quando smonto comunque faccio una bella foto e la posto :ok:


dimenticavo... io uso il pattex.. buon rapporto qualità prezzo..

Ho usato anche io proprio il pattex!

:ciao:

Lz92
27-05-12, 17:03
La settimana scorsa ho aperto il motore per porre rimedio, ecco le foto della ricostruzione della valvola con acciaio liquido.
Strano quel rigo in alto, non capisco come si sia potuto fare :mah: comunque sia, ha retto nonostante quella sollecitazione, buon segno per chi vuole utilizzare questo metodo :ok:

:ciao:

Uno
28-05-12, 12:45
Almeno c'è una conferma non mia :-)