Visualizza Versione Completa : Aumento di cilindrata, si puo' omologare?
Salve ragazzi, :ciao:
come da titolo vorrei porvi un quesito, ho una px 150 del 2000 (con freno a disco) sto per montare un Gt 177 pinasco alu:sbav:,
la mia domanda è questa:
Si puo' omologare e riportare la nuova cilindrata sulla carta di circolazione?:cioe:
P.S.:ho provato col tasto "cerca" ma non ho trovato nulla a riguardo.
Attendo risposte
grazie a tutti in anticipo.
Salve ragazzi, :ciao:
come da titolo vorrei porvi un quesito, ho una px 150 del 2000 (con freno a disco) sto per montare un Gt 177 pinasco alu:sbav:,
la mia domanda è questa:
Si puo' omologare e riportare la nuova cilindrata sulla carta di circolazione?:cioe:
P.S.:ho provato col tasto "cerca" ma non ho trovato nulla a riguardo.
Attendo risposte
grazie a tutti in anticipo.
Non credo proprio.
I veicoli sono tarati e quindi omologati in dertemitate condizioni.
Peso, potenza, frenata etc.
Variando qualcosa varia il bilanciamento globale del mezzo quindi non lo puoi omologare.
Aspetta altre conferme a riguardo.
:ciao:
Sicuri al 100% che non si puo?
Volendo si potrebbe, ma è una trafila lunga e costosa... praticamante come tutta la burocrazia italiana!!
Lascia perdere ;-)
:ciao:
Volendo si potrebbe, ma è una trafila lunga e costosa... praticamante come tutta la burocrazia italiana!!
Lascia perdere ;-)
:ciao:
Quoto!
Si dovrebbe omologare la vespa come esemplare unico. Si deve presentare il progetto in motorizzazione, redatto da un ingegnere meccanico o perito meccanico iscritti all'albo. Se il progetto viene accettato, si dovrà subire un esame molto severo presso il CPA di competenza, esibendo, oltre al veicolo ed al progetto, anche la fattura dei lavori eseguiti a regola d'arte da un meccanico autorizzato e quella dei ricambi nuovi acquistati.
Insomma, la spesa non vale l'impresa! Comprati una 200! ;-)
Ciao, Gino
in Italia non si può
per curiosità, dove è possibile?
Quoto!
Si dovrebbe omologare la vespa come esemplare unico. Si deve presentare il progetto in motorizzazione, redatto da un ingegnere meccanico o perito meccanico iscritti all'albo. Se il progetto viene accettato, si dovrà subire un esame molto severo presso il CPA di competenza, esibendo, oltre al veicolo ed al progetto, anche la fattura dei lavori eseguiti a regola d'arte da un meccanico autorizzato e quella dei ricambi nuovi acquistati.
Insomma, la spesa non vale l'impresa! Comprati una 200! ;-)
Ciao, Gino
ma tutto questo casino vale solo se parliamo di un cambio di cilindrata? No perchè io anni fa avevo un difetto frequente sulla Panda e dovevo cambiare spesso la sonda lambda e potete immaginare i costi, così ho tolto il sistema a iniezione e ho montato un carburatore, e non ho dovuto riomologare niente e le revisioni le passo tutte.
per curiosità, dove è possibile?
in germania :mrgreen:
in germania :mrgreen:
Si in Germania tramite il T.U.V. :ok:
Quoto!
Si dovrebbe omologare la vespa come esemplare unico. Si deve presentare il progetto in motorizzazione, redatto da un ingegnere meccanico o perito meccanico iscritti all'albo. Se il progetto viene accettato, si dovrà subire un esame molto severo presso il CPA di competenza, esibendo, oltre al veicolo ed al progetto, anche la fattura dei lavori eseguiti a regola d'arte da un meccanico autorizzato e quella dei ricambi nuovi acquistati.
Insomma, la spesa non vale l'impresa! Comprati una 200! ;-)
Ciao, Gino
Ecco perché in Italia le cose vanno male, se uno ha l' intenzione di fare le cose in regola c'è la burocrazia che ti scoraggia e lasci perdere.
Cmq voglio approfondire.:boxing:
Ho fatto un giro di domande un po' dovunque , sono riuscito ad avere qualche risposta, praticamente si può fare ma bisogna cominciare una trafila lunghissima e fare controlli e collaudi allucinanti, cmq ho anche capito che è tutto incentrato sulla sicurezza ecco perché così difficile.
Ho fatto un giro di domande un po' dovunque , sono riuscito ad avere qualche risposta, praticamente si può fare ma bisogna cominciare una trafila lunghissima e fare controlli e collaudi allucinanti, cmq ho anche capito che è tutto incentrato sulla sicurezza ecco perché così difficile.
Non passerebbe un 125 originale ai ''severi test della MTCT'',figuari un 177....truccalo e fregatene
Non passerebbe un 125 originale ai ''severi test della MTCT'',figuari un 177....truccalo e fregatene
:risata:
ma tutto questo casino vale solo se parliamo di un cambio di cilindrata? No perchè io anni fa avevo un difetto frequente sulla Panda e dovevo cambiare spesso la sonda lambda e potete immaginare i costi, così ho tolto il sistema a iniezione e ho montato un carburatore, e non ho dovuto riomologare niente e le revisioni le passo tutte.
Avresti dovuto comunicare la modifica alla motorizzazione! Se non l'hai fatto, circoli con un veicolo "elaborato", con tutte le conseguenze del caso. :boh:
Ciao, Gino
Non passerebbe un 125 originale ai ''severi test della MTCT'',figuari un 177....truccalo e fregatene
Non direi, allora tutti i ciclomotori "allegri" che sono stati reimmatricolati con collaudo in motorizzazione negli ultimi mesi? :roll:
Ciao, Gino
Ho fatto un giro di domande un po' dovunque , sono riuscito ad avere qualche risposta, praticamente si può fare ma bisogna cominciare una trafila lunghissima e fare controlli e collaudi allucinanti, cmq ho anche capito che è tutto incentrato sulla sicurezza ecco perché così difficile.
La verità è che siamo messi male. All'estero queste cose si fanno con semplicità perchè non bisogna passare dall'ufficio complicazione affari semplici :azz:
Alcuni lambrettisti circolano in italia tranquillamente con i loro motori trasformati a 250 cc "semplicemente" perchè le modifiche le hanno fatte omologare all'estero, poi hanno riportato i mezzi in italia e la motorizzazione italiana le ha reimmatricolate.
:ciao:
La verità è che siamo messi male. All'estero queste cose si fanno con semplicità perchè non bisogna passare dall'ufficio complicazione affari semplici :azz:
Alcuni lambrettisti circolano in italia tranquillamente con i loro motori trasformati a 250 cc "semplicemente" perchè le modifiche le hanno fatte omologare all'estero, poi hanno riportato i mezzi in italia e la motorizzazione italiana le ha reimmatricolate.
:ciao:
Tutto vero. Purtroppo, in buona parte, questo succede perché non vengono utilizzate nel modo dovuto le autocertificazioni, come dovrebbe essere per legge, e così non si responsabilizzano neanche i cittadini! :roll:
Ciao, Gino
Avresti dovuto comunicare la modifica alla motorizzazione! Se non l'hai fatto, circoli con un veicolo "elaborato", con tutte le conseguenze del caso. :boh:
Ciao, Gino
Ma la modifica me l'ha fatta un meccanico autorizzato Fiat tantissimi anni fa...l'unica differenza rispetto a prima è che non devo portarla dal meccanico ogni due mesi e che le mattine invernali devo uscire da casa 15 minuti prima sennò non ne vuole sapere di partire :mrgreen:
Ma la modifica me l'ha fatta un meccanico autorizzato Fiat tantissimi anni fa...l'unica differenza rispetto a prima è che non devo portarla dal meccanico ogni due mesi e che le mattine invernali devo uscire da casa 15 minuti prima sennò non ne vuole sapere di partire :mrgreen:
E che risposta sarebbe questa? Se un meccanico Fiat ti trasforma la macchina in un dragster, tu sei autorizzato a guidarlo per strada? :roll:
Se il meccanico Piaggio ti monta il polini 177 sulla tua PX125E, questo ti autorizza a circolare in strada invece che su pista?
Qualunque modifica del veicolo rispetto all'omologazione originale, prima di poterci circolare, dev'essere approvata dalla motorizzazione ed annotata sul libretto, se è il caso.
Vedi: Ufficio Provinciale ACI di Pescara - Come e dove modificare il proprio veicolo (http://www.up.aci.it/pescara/spip.php?article175)
Ciao, Gino
E che risposta sarebbe questa? Se un meccanico Fiat ti trasforma la macchina in un dragster, tu sei autorizzato a guidarlo per strada? :roll:
Se il meccanico Piaggio ti monta il polini 177 sulla tua PX125E, questo ti autorizza a circolare in strada invece che su pista?
Qualunque modifica del veicolo rispetto all'omologazione originale, prima di poterci circolare, dev'essere approvata dalla motorizzazione ed annotata sul libretto, se è il caso.
Vedi: Ufficio Provinciale ACI di Pescara - Come e dove modificare il proprio veicolo (http://www.up.aci.it/pescara/spip.php?article175)
Ciao, Gino
Quoto tutto!!!
Successo a me! :crazy:
Pensate che solamente per avere pneumatici oltre la misure riportate sul libretto, e che magari monta lo stesso modello di auto solo che nella versione "sportiva", va richiesta alla casa costruttrice la deroga!!!
Ripeto: anche se montate dallo stesso modello!!!!
Uno pensa: stessa auto stesse gomme!!! Col cavolo!!!! :orrore:
Altro che cambiare cilindrata o simili .... :crazy: pura follia!!!!
Quello che mi fa rabbia è che tante modifiche sulla Vespa sono migliorative, pensate al freno a disco anteriore o alle sospensioni, ed invece anche su queste fanno problemi!!!!
In Italia le regole le fanno chi non sa, perchè chi sa LAVORA!!!!!
:ciao: Gg
E che risposta sarebbe questa? Se un meccanico Fiat ti trasforma la macchina in un dragster, tu sei autorizzato a guidarlo per strada? :roll:
No, intendevo dire che io mi sono affidato a un meccanico autorizzato Fiat per sistemarla e poi lui ha pensato di eliminare la centralina e montare il carburatore, e mi ha solo detto "Tutto fatto. Fanno 600mila lire"... C'è anche da dire che nel mio libretto non c'è scritto che quel modello di macchina è a carburatore o a centralina, quindi anche volendo sarebbe complicato accorgersene per chi non è del mestiere. Ad esempio, io, se non fossi stato fissato da sempre con la panda non mi sarei andato a spulciare tutti i dettagli dei vari modelli per poi scoprire che la mia versione in realtà era ad iniezione e non a carburatore, e così facendo ho capito a distanza di tempo che il problema non si era più ripresentato perchè quel meccanico sapeva il fatto suo e infatti me l'ha sistemata alla grande.
Purtroppo la burocrazia non va mai d'accordo con la funzionalità... :noncisiamo:
No, intendevo dire che io mi sono affidato a un meccanico autorizzato Fiat per sistemarla e poi lui ha pensato di eliminare la centralina e montare il carburatore, e mi ha solo detto "Tutto fatto. Fanno 600mila lire"... C'è anche da dire che nel mio libretto non c'è scritto che quel modello di macchina è a carburatore o a centralina, quindi anche volendo sarebbe complicato accorgersene per chi non è del mestiere. Ad esempio, io, se non fossi stato fissato da sempre con la panda non mi sarei andato a spulciare tutti i dettagli dei vari modelli per poi scoprire che la mia versione in realtà era ad iniezione e non a carburatore, e così facendo ho capito a distanza di tempo che il problema non si era più ripresentato perchè quel meccanico sapeva il fatto suo e infatti me l'ha sistemata alla grande.
Purtroppo la burocrazia non va mai d'accordo con la funzionalità... :noncisiamo:
Che sia un peccato veniale, siamo d'accordo, ma le conseguenze possono essere potenzialmente gravi.
Questo tipo di burocrazia serve anche a garantire la sicurezza dei cittadini, il vero delitto è che in Italia sia farragginosa, come lo è in altri paesi disastrati, tipo la Grecia! Ma, di per sé, la burocrazia non dovrebbe assolutamente essere d'intralcio, se funzionasse dovrebbe essere un aiuto alla comunità.
Lo sai che se con la macchina così modificata sei coinvolto in un incidente grave (ed in questi casi viene analizzata la meccanica dei veicoli coinvolti), che tu abbia torto o ragione, se si accorgono della modifica rispetto all'omologazione, l'assicurazione paga, ma può rivalersi nei tuoi confronti? :boh:
Ciao, Gino
Che sia un peccato veniale, siamo d'accordo, ma le conseguenze possono essere potenzialmente gravi.
Questo tipo di burocrazia serve anche a garantire la sicurezza dei cittadini, il vero delitto è che in Italia sia farragginosa, come lo è in altri paesi disastrati, tipo la Grecia! Ma, di per sé, la burocrazia non dovrebbe assolutamente essere d'intralcio, se funzionasse dovrebbe essere un aiuto alla comunità.
Lo sai che se con la macchina così modificata sei coinvolto in un incidente grave (ed in questi casi viene analizzata la meccanica dei veicoli coinvolti), che tu abbia torto o ragione, se si accorgono della modifica rispetto all'omologazione, l'assicurazione paga, ma può rivalersi nei tuoi confronti? :boh:
Ciao, Gino
Quindi questo dovrebbe accadere anche nel caso io stia montando un filtro dell'olio non originale ma aftermarket più economico o dei bulloni antifurto nelle ruote che non recano il marchio Fiat? Quindi il fatto che abbia comprato un volante nuovo perchè quello Fiat era rovinato incide negativamente? O meglio ancora, il fatto che abbia fatto rifare la testata perchè si era sbriciolata e quindi non ho più il motore totalmente originale come quando è stato acquistato, potrebbe causarmi dei guai in caso di incidente? E come la mettiamo con le cinture posteriori, che in origine non erano previste nella panda ma le ho fatte aggiungere successivamente perchè per legge tutti dovevano montarle, ma non le ho mai fatte testare o omologare?
La soluzione sarebbe che dopo ogni piccola modifica, che so, una lampadina nuova che sostituisce quella fulminata, si dovrebbe riomologare la macchina o comprarne una nuova...d'altronde qui parliamo di modifiche quasi del tutto ininfluenti dal punto di vista della sicurezza, e poi ci mettiamo a triplicare la cilindrata delle nostre vespe, magari con qualche bella marmitta svuotata, luci a led e telai tagliati...
Per quanto mi riguarda non approvo nè le difficoltà burocratiche che regolano il mondo dei motori (almeno qui in Italia), nè il portare all'eccesso certe situazioni...vedevo qualche giorno fa dal mio rivenditore una Special, e c'era lui tutto contento che la mostrava a un amico dicendo "Vedi? Questa è 160 di cilindrata e fa 160 di velocità. Ha gli scarichi artigianali ed è tutta elettronica"...ma comprati una bmw!! Ci spendevi di meno ed eri anche in regola! :azz:
Quindi questo dovrebbe accadere anche nel caso io stia montando un filtro dell'olio non originale ma aftermarket più economico o dei bulloni antifurto nelle ruote che non recano il marchio Fiat? Quindi il fatto che abbia comprato un volante nuovo perchè quello Fiat era rovinato incide negativamente? O meglio ancora, il fatto che abbia fatto rifare la testata perchè si era sbriciolata e quindi non ho più il motore totalmente originale come quando è stato acquistato, potrebbe causarmi dei guai in caso di incidente? E come la mettiamo con le cinture posteriori, che in origine non erano previste nella panda ma le ho fatte aggiungere successivamente perchè per legge tutti dovevano montarle, ma non le ho mai fatte testare o omologare?
La soluzione sarebbe che dopo ogni piccola modifica, che so, una lampadina nuova che sostituisce quella fulminata, si dovrebbe riomologare la macchina o comprarne una nuova...d'altronde qui parliamo di modifiche quasi del tutto ininfluenti dal punto di vista della sicurezza, e poi ci mettiamo a triplicare la cilindrata delle nostre vespe, magari con qualche bella marmitta svuotata, luci a led e telai tagliati...
Per quanto mi riguarda non approvo nè le difficoltà burocratiche che regolano il mondo dei motori (almeno qui in Italia), nè il portare all'eccesso certe situazioni...vedevo qualche giorno fa dal mio rivenditore una Special, e c'era lui tutto contento che la mostrava a un amico dicendo "Vedi? Questa è 160 di cilindrata e fa 160 di velocità. Ha gli scarichi artigianali ed è tutta elettronica"...ma comprati una bmw!! Ci spendevi di meno ed eri anche in regola! :azz:
Ti piace fare osservazioni assurde? :roll: Buon per te.
Ovviamente, se sostituisci un elemento del veicolo con un altro, anche aftermarket, ma omologato, sei in regola, che sia un bullone o una testata (hai presente le marmitte della Sito?). Se il bullone o la testata te li fabbrichi da solo o li compri non omologati, sono cavoli tuoi, soprattutto se si sbriciolano improvvisamente mentre stai circolando sulla strada pubblica. Ti consiglio di informarti sulla questione, se ti interessa.
Lo sai che alcune compagnie aeree (e non solo dei paesi del 3* mondo!) acquistano ricambi per i motori taroccati, giusto per risparmiare quel 70-80-90% di manutenzione? Peccato che, ogni tanto, quegli apparecchi cadano! Magari per colpa di un bullone del cavolo!
Posso raccontarti un piccolo aneddoto: anni fa avevo una Xantia turbo diesel acquistata nuova, dopo circa 3 anni e 130.000 km mi si è rotto il catalizzatore della marmitta, vado ad acquistarlo e non si trova un solo ricambio in Italia (costo di oltre 900.000 lire!). Ho dovuto farlo arrivare dalla Francia! La giustificazione è stata che nessuno aveva mai chiesto quel ricambio! Eccerto! Non se ne era mai rotto uno! Oppure, a quel costo, e senza neanche avvisarli, meccanici e concessionarie montavano direttamente marmitte "normali"! Mafatemiilpiacere! Da premettere che per il pezzo era prevista la sostituzione ai 100-120.000 km! :roll:
Ciao, Gino
Ti piace fare osservazioni assurde? :roll: Buon per te.
Ovviamente, se sostituisci un elemento del veicolo con un altro, anche aftermarket, ma omologato, sei in regola, che sia un bullone o una testata (hai presente le marmitte della Sito?). Se il bullone o la testata te li fabbrichi da solo o li compri non omologati, sono cavoli tuoi, soprattutto se si sbriciolano improvvisamente mentre stai circolando sulla strada pubblica. Ti consiglio di informarti sulla questione, se ti interessa.
Lo sai che alcune compagnie aeree (e non solo dei paesi del 3* mondo!) acquistano ricambi per i motori taroccati, giusto per risparmiare quel 70-80-90% di manutenzione? Peccato che, ogni tanto, quegli apparecchi cadano! Magari per colpa di un bullone del cavolo!
Posso raccontarti un piccolo aneddoto: anni fa avevo una Xantia turbo diesel acquistata nuova, dopo circa 3 anni e 130.000 km mi si è rotto il catalizzatore della marmitta, vado ad acquistarlo e non si trova un solo ricambio in Italia (costo di oltre 900.000 lire!). Ho dovuto farlo arrivare dalla Francia! La giustificazione è stata che nessuno aveva mai chiesto quel ricambio! Eccerto! Non se ne era mai rotto uno! Oppure, a quel costo, e senza neanche avvisarli, meccanici e concessionarie montavano direttamente marmitte "normali"! Mafatemiilpiacere! Da premettere che per il pezzo era prevista la sostituzione ai 100-120.000 km! :roll:
Ciao, Gino
Non erano osservazioni assurde... :mah: quei pezzi montati erano omologati tanto quanto il carburatore. Difatti è stato adottato lo stesso sistema della panda 1000 Fire a carburatore. Non ho capito la tua osservazione riguardo al fatto che nel caso dovessi avere un incidente particolare e dovessero controllare la meccanica, potrebbero farmi casini. Se nel libretto non c'è scritto se è a carburatore o se è a iniezione, e se il tutto è comunque originale Fiat e omologato per quel motore (visto che dello stesso motore 1000 esistono più versioni), in che modo io non sarei in regola?
Te lo chiedo per capire meglio, non per fare polemica, e poi lascio stare perchè siamo andati troppo OT. :ciao:
Non erano osservazioni assurde... :mah: quei pezzi montati erano omologati tanto quanto il carburatore. Difatti è stato adottato lo stesso sistema della panda 1000 Fire a carburatore. Non ho capito la tua osservazione riguardo al fatto che nel caso dovessi avere un incidente particolare e dovessero controllare la meccanica, potrebbero farmi casini. Se nel libretto non c'è scritto se è a carburatore o se è a iniezione, e se il tutto è comunque originale Fiat e omologato per quel motore (visto che dello stesso motore 1000 esistono più versioni), in che modo io non sarei in regola?
Te lo chiedo per capire meglio, non per fare polemica, e poi lascio stare perchè siamo andati troppo OT. :ciao:
Dipende tutto dall'omologazione! Se la tua auto è omologata per quel tipo di modifica al motore, cosa che non credo, allora sei a posto, altrimenti no!
Non so se la modifica ha migliorato o peggiorato le prestazioni del motore, ma questo non importa, l'importante è che ha MODIFICATO il motore! E questo non è consentito, se non previa autorizzazione della motorizzazione, che poi deve verificare i lavori svolti e certificati.
Anche sostituire il freno anteriore a tamburo di una vespa PX con un moderno freno a disco NON è consentito, se non facendo la trafila che ho descritto. Eppure, il freno a disco è un effettivo miglioramento della sicurezza del veicolo.
Oppure la modifica di un'auto con l'aggiunta dell'alimentazione a metano o GPL. E' sicuramente una modifica che migliora le emissioni dei gas combusti, ma si deve comunque chiedere l'autorizzazione e poi fare il collaudo.
QUALUNQUE modifica dev'essere autorizzata, e non sto parlando di sostituire una lampadina (a meno che non vuoi mettere una lampadina allo iodio al posto di quella normale!). Spero di essere stato chiaro. L'esempio portato da Echospro coi pneumatici, è particolarmente calzante.
Ciao, Gino
Wow...ho scatenato un inferno con questo post. ..eheheh.
Cmq è interessante vedere come siano complicate le cose in Italia.
Il detto " volere è potere" non vale quando si parla di sicurezza stradale perché le modifiche non omologate possono essere pericolose non solo per chi guida ma anche per glialtri.
Si deve presentare il progetto in motorizzazione, redatto da un ingegnere meccanico o perito meccanico iscritti all'albo. Se il progetto viene accettato, si dovrà subire un esame molto severo presso il CPA di competenza, esibendo, oltre al veicolo ed al progetto, anche la fattura dei lavori eseguiti a regola d'arte da un meccanico autorizzato e quella dei ricambi nuovi acquistati.
Ciao, Gino
:orrore: pure le fatture!!!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.