PDA

Visualizza Versione Completa : Come mi giranoooooo!!!! Aspiro aria e zero scintilla!!!



bart.found
06-05-12, 18:01
Salve a tutti!!!

Premetto dicendo che la mia vespa mi ha voluto bene.. e la ringrazio..

Oggi dopo pranzo, di rientro da un giretto domenicale (durante il quale la vespa si è comportata egregiamente), freno e scalo in terza per affrontare l'ultima curva che mi separava da casa e premendo la frizione per scalare in seconda la sento un po' troppo su di giri... arrivo a casa davanti al cancello automatico e rimane accelerata in folle.... brutto segno! Metto la prima per entrare nel cortile e, non appena accelero, mi fa un vuoto pauroso per poi salire di giri.... segno ancora più brutto!!!!

La parcheggio e torno a casa... ma non riesco a non pensare allo strano infortunio... quindi dopo un paio d'ore riscendo per fare una prova candela.

Vado in una strada semi-deserta, tiratina in 3^, tiro la frizione, spengo il motore e... Sorpresa (mica tanto) l'elettrodo è bianco come la neve! :doh:

Rimonto il tutto e provo a partire... ma non ne vuole sapere!!! :shock:

stacco il cavetto dalla candela e dò una spedivellata... scintilla debole...

stacco il cavetto dalla centralina e vedo una melma marroncina ed il conduttore del cavo ossidato!!! Non ho strumenti con me.. quindi dò una pulita con lo straccio e rimonto!

Da una situazione di scintilla debole sono passato ad una di assenza di scintilla!!!! :testate:

Spingo la vespa fino a casa (fortunatamente ho avuto l'ingegno di salire di quota rispetto a casa mia per fare la prova candela)...

Domani provo a tagliare un poco il cavo della candela ed a rimontarlo nella speranza di ottenere una scintilla!!!!

Avrei bisogno di qualcuno che, a Catania, anche a tempo perso mi aiutasse a capire e risolvere il problema dell'aria.. HELP

bart.found
06-05-12, 18:25
Dimenticavo di dire che si tratta di un PX125 del 1999 con accensione elettronica e con motore originale...

devid386
06-05-12, 18:30
a volte mi girano anche a me con una grande tentazione di prendere un martello da 5kg e demolire il tutto:mogli::mogli::mogli:

bart.found
06-05-12, 18:36
a volte mi girano anche a me con una grande tentazione di prendere un martello da 5kg e demolire il tutto:mogli::mogli::mogli:

Ti ringrazio per la solidarietà :mrgreen: mi hai fatto tornare il sorriso, ma una mazza da 5 chili peggiorerebbe il mio problema :quote:

Spero di risolvere presto! L'estate è alle porte!!!! :ciao:

Gt 1968
06-05-12, 19:58
qui sul forum ci son tanti siciliani anche competenti in materia, comunque sia inizia con dei controlli basilari tipo : pulizia totale del carburatore , controllo del serraggio della testa , sostituisci la candela e il filo che va ad essa , pulisci tutti i fili che vanno alla centralina con crc o prodotti disossidanti

Case93
06-05-12, 20:05
qui sul forum ci son tanti siciliani anche competenti in materia, comunque sia inizia con dei controlli basilari tipo : pulizia totale del carburatore , controllo del serraggio della testa , sostituisci la candela e il filo che va ad essa , pulisci tutti i fili che vanno alla centralina con crc o prodotti disossidanti

Se dopo questo la scintilla non c'è la principale indiziata è la centralina...fattene prestare una o comprala...nel caso la hai di scorta....

bart.found
06-05-12, 23:07
Intanto domani provo a pulire bene la centralina e taglio un po' il cavo della candela per arrivare al conduttore non ossidato... Riuscire a metterla in moto vorrebbe dire poterla spostare con facilità...

In effetti da un po' di tempo ho iniziato a sentire una specie di sibilo che aumentava di intensità con i giri del motore... siccome è stato proprio in concomitanza con la sostituzione del coprivolano ho dato la colpa a lui.. non è che è partito il paraolio lato volano? Come faccio a verificarlo? :mah:

Gt 1968
07-05-12, 17:16
.....togli il volano

bart.found
07-05-12, 21:37
.....togli il volano

Ciao! Per la scintilla ho risolto sostituendo la centralina.. che non ho capito come.. ma era andata!!! Dopo averla sostituita è andata in moto alla prima spedivellata... Permane il problema del trafilaggio d'aria... cosa intendi con "togli il volano"? Dici che evito di aprire tutto il motore??

bart.found
08-05-12, 12:07
Ragazzi.. sono intenzionato a sostituire il paraolio lato volano per vedere se risolvo il problema...

Qualcuno ha delle dritte da darmi per non combinare disastri? Attrezzature, consigli, suggerimenti, aiuto diretto :mrgreen: tutto è ben accetto!

Ho un po' di domande preliminari:

1) Quale paraolio acquistare? Ci sono marche particolari, modelli e diametri specifici in base all'anno di produzione ecc ecc?

2) Gli estrattori per i volani PX ad accensione elettronica sono tutti uguali?

3) Se inserisco una marcia e pigio forte sul freno posteriore posso svitare il dado del volano senza bisogno di altri espedienti?? Se no.. come devo fare??

Grazie! :-)

Case93
08-05-12, 15:53
Ragazzi.. sono intenzionato a sostituire il paraolio lato volano per vedere se risolvo il problema...

Qualcuno ha delle dritte da darmi per non combinare disastri? Attrezzature, consigli, suggerimenti, aiuto diretto :mrgreen: tutto è ben accetto!

Ho un po' di domande preliminari:

1) Quale paraolio acquistare? Ci sono marche particolari, modelli e diametri specifici in base all'anno di produzione ecc ecc?

2) Gli estrattori per i volani PX ad accensione elettronica sono tutti uguali?

3) Se inserisco una marcia e pigio forte sul freno posteriore posso svitare il dado del volano senza bisogno di altri espedienti?? Se no.. come devo fare??

Grazie! :-)

Per i paraoli sempre Corteco serie blu...
Gli estrattori sono tutti uguali.
Dovresti bloccare il volano con qualcosa di autocostruito...o pistola pneumatica

bart.found
08-05-12, 16:06
Per i paraoli sempre Corteco serie blu...
Gli estrattori sono tutti uguali.
Dovresti bloccare il volano con qualcosa di autocostruito...o pistola pneumatica

Grazie mille Case! Un'ultima cosa.. la filettatura del dado del volano è normale o invertita? Non vorrei far danni con la pistola pneumatica...

Gt 1968
08-05-12, 18:32
normale