PDA

Visualizza Versione Completa : Vi presento la mia ET3...



Luca0108
09-05-12, 23:48
Ciao a tutti sono Luca e scrivo da Trieste, da sempre appassionato del mondo vespa e da poco possessore di una ET3 del 1978,VMB1,era del padre della mia ragazza e diciamo che non l'ha trattata esattamente con i guanti, c'è qualcosa da fare, e mi sto informando con un carrozziere per riportarla agli antichi splendori...voi che ne dite?notate qualcosa che io non vedo?
Ciao e grazie a tutti

Luca0108
09-05-12, 23:54
L'ho spogliata per capire esattamente cosa c'è da fare....il risultato è questo, e non ho ancora finito...per primi ho tolto i paracolpi fox,li ho sempre odiati...farò altre foto appena riesco..

luciovr
10-05-12, 12:08
L'ho spogliata per capire esattamente cosa c'è da fare....il risultato è questo, e non ho ancora finito...per primi ho tolto i paracolpi fox,li ho sempre odiati...farò altre foto appena riesco..
Ciao e benvenuto Luca.
Bella vespa, non sembra messa molto male, a parte la ruggine nel vano della centralina. Oltre ai fori delle Fox laterali dovrai eliminare anche il gancio sottosella che non va fissato sul telaio ma sulla sella (e chiudere i buchi sul telaio). E' radiata o in regola coi documenti? La mia ET3 e' del 1982, puoi vedere il restauro qui
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/36596-restauro-et3-la-befana-2.html#post751007
Buon proseguimento!

vespapx151
10-05-12, 12:17
eheheheheeh :risata1:
vai lucaaaaaaaa
nn è messa troppo male, di sicuro ne uscirà un gioiellino dopo il restauro.
:ok:

Luca0108
10-05-12, 12:40
Ciao e benvenuto Luca.
Bella vespa, non sembra messa molto male, a parte la ruggine nel vano della centralina. Oltre ai fori delle Fox laterali dovrai eliminare anche il gancio sottosella che non va fissato sul telaio ma sulla sella (e chiudere i buchi sul telaio). E' radiata o in regola coi documenti? La mia ET3 e' del 1982, puoi vedere il restauro qui
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/36596-restauro-et3-la-befana-2.html#post751007
Buon proseguimento!

Ciao luciovr,ho già avuto il piacere di leggere della tua befana, veramente bellissima!e non mancherò di prendere nota dei vari consigli...grazie del benvenuto e dell'attenzione :-)

FedeBO
10-05-12, 13:03
ciao luca, benvenuto, complimenti, è un'ottima vespa! dalla foto dentro lo sportellino laterale mi sembra di vedere che ilo colore originale fosse il grigio; ora, dipende da cosa vuoi farci; se è in regola con i documenti potresti anche usarla così, se vuoi riportarla agli antichi fasti allora puoi rifarla in toto. A motore come è messa?

Albertoet3
10-05-12, 13:14
Sarò di parte, ma l'ET3 è sempre bella !!! Quest'inverno inizierò anche io a restaurare la mia !!!!
Buon lavoro e complimenti!!!!!

d.uca23
10-05-12, 13:20
Bella,ma mi sembra che all'anteriore monta un cerchio 3.50x10" di largeframe....

Black Baron
10-05-12, 13:25
Benvenuto, l'et3 e la regina delle small , peronalmente mi preoccuperei dello stato della pedana ,visto che e' stata antirombata a dovere, posta le foto senza il tappetino , e alche da sotto, comunque come gia' detto se hai i doc. usala e poi si restaura :ciao:

Luca0108
10-05-12, 14:33
questa settimana do il via allo smontaggio x portarla alla sabbiatura e successivamene in carrozzeria da un amico...intanto mi procuro quello che manca e metto in ordine i documenti perchè manca il foglio complementare...come motore è a posto,monta un pinasco 125,che verrà comunque smontato e revisionato per bene,un tagliandone diciamo...cosi sarò sicuro che è tutto ok...appena sono a casa carico le foto che ho fatto oggi che sono più dettagliate...

Luca0108
10-05-12, 19:00
Foto...

Luca0108
13-05-12, 23:02
Bella,ma mi sembra che all'anteriore monta un cerchio 3.50x10" di largeframe....


Sai che non me n'ero accorto?grazie della segnalazione,ho controllato e hai ragione,comunque ho anche la 3.00 di scorta per fortuna!!

Luca0108
15-05-12, 06:10
Scusate l'ignoranza,ma per avere agevolazioni su assicurazione e bollo cosa devo fare esattamente?a chi devo rivolgermi?

luciovr
15-05-12, 09:20
Ciao Luca, per quanto riguarda il bollo e' sufficiente che quando ti rechi all'ACI (o una qualsiasi esattoria) fai presente che la moto ha piu' di trent'anni. A me hanno chiesto il libretto per controllare, dopodiche' mi hanno confermato l'importo di 11,80 euro.
Per quanto riguarda l'assicurazione dipende dalla compagnia assicuratrice e dalle sub-agenzie: io sono assicurato con Helvetia (125 euro, nessuna limitazione se non due soli conducenti abilitati) per la quale e' sufficiente essere tesserato con il Vespa Club Italia (costo 25 euro).
Altre compagnie invece pretendono l'iscrizione del mezzo e del proprietario ad ASI o FMI (con costi ben piu' impegnativi).

Luca0108
15-05-12, 09:48
Wow lucio mi hai dato un'ottima notizia!quindi non sono costretto a riportare la vespa all'originalità completa per forza x iscriverla al fmi!cercherò di farmi fare qualche preventivo!

luciovr
15-05-12, 10:31
Wow lucio mi hai dato un'ottima notizia!quindi non sono costretto a riportare la vespa all'originalità completa per forza x iscriverla al fmi!cercherò di farmi fare qualche preventivo!

Esatto, il discorso originalita' serve solo se la moto e' priva di targa e doc e deve essere reimmatricolata tramite iscrizione ASI o FMI.
Quando chiederai i preventivi per l'assicurazione verifica bene quali sono i vincoli e quali le iscrizioni richieste: spesso alcune subagenzie della stessa grande compagnia praticano condizioni completamente diverse (imposizione di premi aggiuntivi o richieste di ulteriori tesseramenti)

vespeggiando
15-05-12, 11:46
a trieste e dintorni ci sono vari vespaclub, sicuramente per consigli riguardo assicurazione puoi rivolgerti a loro

Luca0108
15-05-12, 11:58
Esatto, il discorso originalita' serve solo se la moto e' priva di targa e doc e deve essere reimmatricolata tramite iscrizione ASI o FMI.
Quando chiederai i preventivi per l'assicurazione verifica bene quali sono i vincoli e quali le iscrizioni richieste: spesso alcune subagenzie della stessa grande compagnia praticano condizioni completamente diverse (imposizione di premi aggiuntivi o richieste di ulteriori tesseramenti)
Ok perfetto grazie mille!gran bella notizia!

Luca0108
16-05-12, 18:32
Domanda:dovenso sabbiarla,cosa mi conviene smontare ecosa no?riguardo anche impianto elettrico e via dicendo..e poi riguardo al motore,visto che deve essere smontato e "tagliandato",cosa conviene guardare/modificare visto che comunque verrà aperto?grazieeeeee

Luca0108
17-05-12, 00:53
devo comprare lo sportellino motore perchè ne ho uno ma non sta perfettamente in sede....avanza da una parte...e ho trovato questo :
http://www.ebay.it/itm/Sportello-laterale-Motore-Levetta-Vespa-50-Special-R-125-ET3-Primavera-/370611968876?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item564a31db6c#ht_2435wt_752

ma non ho idea se vada bene o no, come lo capisco?

luciovr
17-05-12, 01:04
Domanda:dovenso sabbiarla,cosa mi conviene smontare ecosa no?riguardo anche impianto elettrico e via dicendo..e poi riguardo al motore,visto che deve essere smontato e "tagliandato",cosa conviene guardare/modificare visto che comunque verrà aperto?grazieeeeee
Se devi sabbiare, smonta tutto: telaio nudo e crudo. Io l'impianto elettrico l'ho cambiato perche' era talmente irrigidito che non sarebbe piu' passato nel piantone. Per il motore, se la vespa non aveva difetti importanti, controlla l'usura delle componenti interne (i cuscinetti e i paraolio si cambiano d'ufficio).

luciovr
17-05-12, 01:06
devo comprare lo sportellino motore perchè ne ho uno ma non sta perfettamente in sede....avanza da una parte...e ho trovato questo :
http://www.ebay.it/itm/Sportello-laterale-Motore-Levetta-Vespa-50-Special-R-125-ET3-Primavera-/370611968876?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item564a31db6c#ht_2435wt_752

ma non ho idea se vada bene o no, come lo capisco?

Non puoi capire da una foto se va bene o meno. Sicuramente pero' sara' la solita porcheria cinese: piuttosto che uno nuovo rifatto ti consiglio di cercarne uno usato dell'epoca, gli attacchi sono molto piu' precisi. Io ne ho comprati tre per convincermi che avevo il telaio storto... :nono:

Luca0108
17-05-12, 01:09
benone! grazie dei consigli, mi metterò in cerca dello sportellino usato...

Luca0108
19-05-12, 20:25
Ho trovato uno sportellino usato originale degli anni 70 ma c'è scritto che è del 50 special e monta anche su et3,vi risulta?

vespista83
19-05-12, 21:18
dovrebbero essere uguali

luciovr
19-05-12, 22:02
Ho trovato uno sportellino usato originale degli anni 70 ma c'è scritto che è del 50 special e monta anche su et3,vi risulta?
vai tranquillo, sono identici.

Specialista96
21-05-12, 14:37
Bella vespa. complimenti :ok: sono sicuro che dopo la sabbiatura e verniciatura tornerà al suo antico splendore :mrgreen: ps: monta la sella originale che secondo me sta molto meglio e a mio parere anche la marmitta a siluro al posto della banana che monti sarebbe molto meglio :-)

Luca0108
23-05-12, 06:49
Il fatto è che ho uno sportellino, ma non aderisce bene, e ho scoperto di avere il telaio un pelino storto...iquindi son restio a spendere 35 euro per un altro sportellino se poi non aderisce neanche quello..

Luca0108
23-05-12, 06:50
Bella vespa. complimenti :ok: sono sicuro che dopo la sabbiatura e verniciatura tornerà al suo antico splendore :mrgreen: ps: monta la sella originale che secondo me sta molto meglio e a mio parere anche la marmitta a siluro al posto della banana che monti sarebbe molto meglio :-)
grazie mille, per il resto, degustibus... ;)

FedeBO
23-05-12, 10:17
Il fatto è che ho uno sportellino, ma non aderisce bene, e ho scoperto di avere il telaio un pelino storto...iquindi son restio a spendere 35 euro per un altro sportellino se poi non aderisce neanche quello..

gli sportellini si comportano tutti diversamente uno dall'altro!io fossi in te cercherei di adattarlo lavorando sui perni di fissaggio, provi a storgerli un pò con una pinza, ovviamente senza esagerare, e provi a chiudere lo sportellino finchè non ti sembra ok. Io ho sempre fatto così e funziona

joedreed
23-05-12, 10:21
L'et3 è l'unica small che mi piace davvero tanto! Sei fortunato ad averla, ripristinala in tutto!! Ciao!

akira1980
23-05-12, 10:50
L'et3 è l'unica small che mi piace davvero tanto! Sei fortunato ad averla, ripristinala in tutto!! Ciao!



Come non quotare... ne stavo cercando una per la moglie... poi mi sono imbattuto in una GL del 63....

Luca0108
24-05-12, 19:16
gli sportellini si comportano tutti diversamente uno dall'altro!io fossi in te cercherei di adattarlo lavorando sui perni di fissaggio, provi a storgerli un pò con una pinza, ovviamente senza esagerare, e provi a chiudere lo sportellino finchè non ti sembra ok. Io ho sempre fatto così e funziona
grazie mille ci proverò!

Luca0108
25-05-12, 19:41
L'et3 è l'unica small che mi piace davvero tanto! Sei fortunato ad averla, ripristinala in tutto!! Ciao!
grazie mille sarà fatto!

Luca0108
25-05-12, 20:04
ancora un pò di foto dal cantiere, il blocco ora è sotto i ferri, la carrozzeria non è stata ancora toccata purtroppo....appena sabato saprò qualcosa..

Luca0108
28-05-12, 10:16
Domanda:sapete forse quale sarebbe un prezzo onesto per la sabbiatura?e per la verniciatura?

Luca0108
06-06-12, 23:19
ciao ragazzi, purtroppo(o per fortuna) aprendo il motore è saltato fuori l'inverosimile, non so chi l'abbia aperto prima ma ha fatto dei lavori assurdi, per fare un esempio abbiamo trovato pasta rossa fin dentro il cilindro, uno schifo assurdo, e poi tralasciando l'albero motore da cambiare, ci sono anche delle crepe e delle rotture, che sarà difficile risanare...un altro blocco costa veramente troppo...non so che fare,forse un mio amico proverà a saldare ma è veramente dura, sta cosa mi ha demoralizzato parecchio

Lucadodo
07-06-12, 05:36
ciao ragazzi, purtroppo(o per fortuna) aprendo il motore è saltato fuori l'inverosimile, non so chi l'abbia aperto prima ma ha fatto dei lavori assurdi, per fare un esempio abbiamo trovato pasta rossa fin dentro il cilindro, uno schifo assurdo, e poi tralasciando l'albero motore da cambiare, ci sono anche delle crepe e delle rotture, che sarà difficile risanare...un altro blocco costa veramente troppo...non so che fare,forse un mio amico proverà a saldare ma è veramente dura, sta cosa mi ha demoralizzato parecchio

C'è una persona nel forum che vende un blocco intero puoi chiedere a lui, poi sta a te decidere se quello che chiede è tanto oppure il giusto, ogniuno di noi sa delle proprie possibilità!!!

Luca0108
07-06-12, 07:55
Informandomi. Un pò in giro ho capito che basta cambiare il carter. Motore, a patto che sia vmb1m, poi sembra che dovrò cambiare anche cilindro e albero motore, però intanto devo trovare sti benedetti carter, ma vanno bene quelli di qualsiasi smallframe o devono essere x forza marchiati vmb1m?

Vespa979
07-06-12, 08:13
Metti delle foto dei tuoi carter dove si vedono bene le zone con le crepe, così da valutarle meglio.
Se cerchi dei carter devono per forza essere marchiati vmb1m se non vuoi avere rogne alla revisione e con le FDO ;-)
Per una buona sabbiatura ti possono chiedere sui 100/150€ se fatta "a mano", se fatta in cabina automatizzata molto meno, ma... te lo sconsiglio fortemente!!
Dopo che l'hai sabbiata si potrà valutare quale e quanto lavoro dovrà fare il carrozziere, ma considera almeno un 800/1000 euro.
:ciao:

luciovr
07-06-12, 08:17
Informandomi. Un pò in giro ho capito che basta cambiare il carter. Motore, a patto che sia vmb1m, poi sembra che dovrò cambiare anche cilindro e albero motore, però intanto devo trovare sti benedetti carter, ma vanno bene quelli di qualsiasi smallframe o devono essere x forza marchiati vmb1m?
Ciao luca, puoi postare delle foto per capire che danni ha il carter? Magari e' saldabile, cosi' eviteresti la sostituzione.
Cilindro e albero che problemi hanno? Praticamente vuoi cambiare tutti i pezzi principali del motore... :orrore:
Comunque per quanto riguarda i carter pur essendo compatibili anche quelli di un altra smallframe sarebbe meglio trovare quelli con la sigla vmb1m, per non incorrere in problemi con la revisione periodica (se trovi il pignolo non la passi) o un eventuale deprezzamento in caso di vendita.

fabioredigolo
07-06-12, 08:40
Domanda:sapete forse quale sarebbe un prezzo onesto per la sabbiatura?e per la verniciatura?

per il mio spacial ho pagato 80€ per la sabbiatura e 150€ per fondo+verniciatura...per il px invece ho pagato 130€ della sabbiatura e sempre 150€ per fondo+verniciatura...

luciovr
07-06-12, 09:44
per il mio spacial ho pagato 80€ per la sabbiatura e 150€ per fondo+verniciatura...per il px invece ho pagato 130€ della sabbiatura e sempre 150€ per fondo+verniciatura...
Be'... che prezzi! In un colorificio MaxMeyer di soli materiali (fondo, vernice, catalizzatore e diluenti) mi hanno chiesto 200 euro... praticamente ti hanno fatto il lavoro in perdita.
Edit: forse ho capito male io: tu parli della sola applicazione del fondo, non della vernice, giusto?

fabioredigolo
07-06-12, 09:52
no no...intendo fondo e verniciatura con colori originali...sarà che conosco il carrozziere da anni e quindi mi ha fatto pagare solo i materiali e non il tempo perso...

Lucadodo
07-06-12, 12:31
Be'... che prezzi! In un colorificio MaxMeyer di soli materiali (fondo, vernice, catalizzatore e diluenti) mi hanno chiesto 200 euro... praticamente ti hanno fatto il lavoro in perdita.
Edit: forse ho capito male io: tu parli della sola applicazione del fondo, non della vernice, giusto?

Io pago 1L di colore 93 euro 1L cat 47.8 1L diluente 17.6 naturalmente Max Mayer.

Luca0108
07-06-12, 20:48
Metti delle foto dei tuoi carter dove si vedono bene le zone con le crepe, così da valutarle meglio.
Se cerchi dei carter devono per forza essere marchiati vmb1m se non vuoi avere rogne alla revisione e con le FDO ;-)
Per una buona sabbiatura ti possono chiedere sui 100/150€ se fatta "a mano", se fatta in cabina automatizzata molto meno, ma... te lo sconsiglio fortemente!!
Dopo che l'hai sabbiata si potrà valutare quale e quanto lavoro dovrà fare il carrozziere, ma considera almeno un 800/1000 euro.
:ciao:
800/1000euro per verniciarla? Mi sembra esagerato a meno che non la voglia fare placcata oro! Comunque le foto non le ho perché ce le ha il mio amico meccanico, ma tanto oggi ho trovato un blocco
Che dovrebbe andare bene, almeno spero..

Luca0108
07-06-12, 20:50
no no...intendo fondo e verniciatura con colori originali...sarà che conosco il carrozziere da anni e quindi mi ha fatto pagare solo i materiali e non il tempo perso...
me lo presenti? ;-);-)

gianlorusso
07-06-12, 20:54
Io per la mia ET3 (e tieni conto che in un altro post abbiamo appurato che al sud i prezzi sono nettamente inferiori) ho pagato 600 € per sabbiatura, fondo e vericiatura Max Mayer... 250 € per tutto mi sembra un prezzo che non sta ne in cielo ne in terra a meno che non sia un prezzo di favore tra amici...

Luca0108
07-06-12, 20:57
Ciao luca, puoi postare delle foto per capire che danni ha il carter? Magari e' saldabile, cosi' eviteresti la sostituzione.
Cilindro e albero che problemi hanno? Praticamente vuoi cambiare tutti i pezzi principali del motore... :orrore:
Comunque per quanto riguarda i carter pur essendo compatibili anche quelli di un altra smallframe sarebbe meglio trovare quelli con la sigla vmb1m, per non incorrere in problemi con la revisione periodica (se trovi il pignolo non la passi) o un eventuale deprezzamento in caso di vendita. domani se riesco chiedo al meccanico di passarmi le foto o se riesco le faccio io, comunque il cilindro è crepato, l'albero motore è sbiellato e i carter presentano crepe e rotture varie soprattutto nelle sedi dei cuscinetti...una tragedia.. CHe cilindro mi consigliate a sto punto visto che devo devo cambiarlo?

Vespa979
07-06-12, 21:02
800/1000euro per verniciarla? Mi sembra esagerato a meno che non la voglia fare placcata oro! Comunque le foto non le ho perché ce le ha il mio amico meccanico, ma tanto oggi ho trovato un blocco
Che dovrebbe andare bene, almeno spero..

Se ti rivolgi ad un carrozziere onesto che rilascia fattura questo è il prezzo minimo per un lavoro di qualità compresi materiali;-).
Se poi si hanno conoscenze, amici ecc allora si risparmia sulla mano d'opera; visto che sei al confine prova a cercare un carrozziere in Slovenia magari risparmi.
:ciao:

Luca0108
07-06-12, 21:08
Io per la mia ET3 (e tieni conto che in un altro post abbiamo appurato che al sud i prezzi sono nettamente inferiori) ho pagato 600 € per sabbiatura, fondo e vericiatura Max Mayer... 250 € per tutto mi sembra un prezzo che non sta ne in cielo ne in terra a meno che non sia un prezzo di favore tra amici...
Non sono un esperto del settore "carrozzeria ", pero mi sembra veramente esagerato pagare tutti sti soldi, qua a trieste più di qualcuno ha riverniciato
l'auto e ci vogliono circa mille euro o poco più , e parliamo di un'auto!! A sto punto me la rivernicio da solo, Perché dargli tutti sti soldi mi risulterebbe troppo pesante

luciovr
07-06-12, 23:02
qua a trieste più di qualcuno ha riverniciato l'auto e ci vogliono circa mille euro o poco più
Io per la mia ET3 ho pagato 500 compresa sabbiatura, ma e' un amico. Per una smallframe in zona chiedono tra gli 800 e i 1100.

Luca0108
07-06-12, 23:19
a me la sabbiano per 120...

fabioredigolo
08-06-12, 08:45
Metti delle foto dei tuoi carter dove si vedono bene le zone con le crepe, così da valutarle meglio.
Se cerchi dei carter devono per forza essere marchiati vmb1m se non vuoi avere rogne alla revisione e con le FDO ;-)
Per una buona sabbiatura ti possono chiedere sui 100/150€ se fatta "a mano", se fatta in cabina automatizzata molto meno, ma... te lo sconsiglio fortemente!!
Dopo che l'hai sabbiata si potrà valutare quale e quanto lavoro dovrà fare il carrozziere, ma considera almeno un 800/1000 euro.
:ciao:
mi sembra un prezzo assurdo sinceramente!! :orrore: almeno che non sia presa malissimo a livello di carrozzeria e quindi ha bisogno di molte ore di lavoro per sistemare botte e cose del genere....

Luca0108
08-06-12, 09:06
Visto che devo cambiare cilindro e albero che mi consigliate di montare? Premetto che ne farei un uso prevalentemente cittadino e ogni tanto qualche viaggetto , quindi vorrei mantenere un'affidabilità buona... Insomma quale configurazione mi si addice, senza esasperare il mio portafoglio più di tanto..

Vespa979
08-06-12, 10:38
mi sembra un prezzo assurdo sinceramente!! :orrore: almeno che non sia presa malissimo a livello di carrozzeria e quindi ha bisogno di molte ore di lavoro per sistemare botte e cose del genere....

Lo ripeto, se ci rivolge a carrozzieri onesti che fanno la fattura e che garantiscono un lavoro di buona qualità con materiali di qualità questi sono i prezzi, di certo non possono lavorare a rimessa.
Se poi ci sono da cambiare lamierati e ribattere bozze ( perchè lo stucco sono capace di metterlo pure io per coprire...) il lattoniere dovrà lavorare qualche ora in più...e quelli bravi si pagano, e i 1000€ si superano pure.
Ma quante ore pensate ci vogliano per fare una vespa?

fabioredigolo
08-06-12, 10:43
Lo ripeto, se ci rivolge a carrozzieri onesti che fanno la fattura e che garantiscono un lavoro di buona qualità con materiali di qualità questi sono i prezzi, di certo non possono lavorare a rimessa.
Se poi ci sono da cambiare lamierati e ribattere bozze ( perchè lo stucco sono capace di metterlo pure io per coprire...) il lattoniere dovrà lavorare qualche ora in più...e quelli bravi si pagano, e i 1000€ si superano pure.
Ma quante ore pensate ci vogliano per fare una vespa?
sui 600 ci può stare compreso il lavoro che intendi tu....altrimenti più che "onesti" li definirei "furbetti" ;-)
e comunque ci tengo a ribadire che nella cifra che ho speso io non pagato le ore di lavoro ma solo i materiali...

FedeBO
08-06-12, 12:03
Visto che devo cambiare cilindro e albero che mi consigliate di montare? Premetto che ne farei un uso prevalentemente cittadino e ogni tanto qualche viaggetto , quindi vorrei mantenere un'affidabilità buona... Insomma quale configurazione mi si addice, senza esasperare il mio portafoglio più di tanto..

se quel cilndro è da buttare io ti consiglio un 130 DR (io lo monto sulla mia ET3 e sono contento), ha buoni bassi e a detta di tutti è un cilindro affidabilissimo, in alternativa puoi procurarti un 130 polini. Per l'albero io ho montato un mazzucchelli, molti lo sconsigliano però (io mi tocco le pelotas perchè secondo me è buono); su altre discussioni molti consigliano gli alberi mec-eur.

Luca0108
08-06-12, 22:52
se quel cilndro è da buttare io ti consiglio un 130 DR (io lo monto sulla mia ET3 e sono contento), ha buoni bassi e a detta di tutti è un cilindro affidabilissimo, in alternativa puoi procurarti un 130 polini. Per l'albero io ho montato un mazzucchelli, molti lo sconsigliano però (io mi tocco le pelotas perchè secondo me è buono); su altre discussioni molti consigliano gli alberi mec-eur.

Grazie mille, pensavo al dr proprio perché dicono sia affidabile.. Comunque il cilindro non è da buttare, ma il pistone si, e la testa perde... :orrore per quanto riguarda il resto invece ? Frizione e altro?

Luca0108
09-06-12, 15:58
Metti delle foto dei tuoi carter dove si vedono bene le zone con le crepe, così da valutarle meglio.
Se cerchi dei carter devono per forza essere marchiati vmb1m se non vuoi avere rogne alla revisione e con le FDO ;-)
Per una buona sabbiatura ti possono chiedere sui 100/150€ se fatta "a mano", se fatta in cabina automatizzata molto meno, ma... te lo sconsiglio fortemente!!
Dopo che l'hai sabbiata si potrà valutare quale e quanto lavoro dovrà fare il carrozziere, ma considera almeno un 800/1000 euro.
:ciao:
al momento non so ancora se la faranno a mano o in cabina, ma qual'è la differenza e perchè sconsigli la cabina?

Luca0108
09-06-12, 16:01
mi sto convincendo a comprare un dr 130, vista la risaputa affidabilità, e sto girovagando su ebay per farmi un'idea dei prezzi, da quel che vedo si aggirano dagli 80 ai 100 euro,però vorrei sapere esattamente quale settaggio dovrei adottare, che albero montare, frizione, ecc ecc....chi mi da una mano?

Luca0108
09-06-12, 16:09
Ciao luca, puoi postare delle foto per capire che danni ha il carter? Magari e' saldabile, cosi' eviteresti la sostituzione.
Cilindro e albero che problemi hanno? Praticamente vuoi cambiare tutti i pezzi principali del motore... :orrore:
Comunque per quanto riguarda i carter pur essendo compatibili anche quelli di un altra smallframe sarebbe meglio trovare quelli con la sigla vmb1m, per non incorrere in problemi con la revisione periodica (se trovi il pignolo non la passi) o un eventuale deprezzamento in caso di vendita.
le foto non le ho, ora ho trovato un blocco marchiato V5A4M,i carter sono uguali?se si uso quelli molto volentieri, per la revisione non ci sono problemi(me la fa un amico di famiglia)e non venderò mai la mia et3!piuttosto me la tengo in salotto per esposizione

Luca0108
09-06-12, 16:13
domanda:sui carter V5A4M si può montare il 130?

luciovr
09-06-12, 19:23
le foto non le ho, ora ho trovato un blocco marchiato V5A4M,i carter sono uguali?
Non sono dell'ET3 ma sono compatibili: la sigla V5A4m corrisponde al motore a 4 marce che equipaggiava la Vespa Special prodotta dal 76 al 83 con telaio sigla v5b3T. A memoria ci puoi montare anche il 130, ma aspetta conferme dai guru :-)

Luca0108
09-06-12, 19:58
Aspetto conferme anhe se ho letto in giro che si può fare, e ho già trovato il 130 dr da montare :)

Luca0108
12-06-12, 15:32
nessun guru in aiuto???

emillarosa
12-06-12, 17:11
non sono un guru, ma mettere nel carter del 50 special un collo del primavera\et3 non cambia molto
salvo la corsa che diventa lunga, prigionieri lunghi e inserire campana e pignone primavera
pero' a quel pundo vedo anche neccessaria la spesa, oltre ai cuscinetti e paraolii, la sostituzione della crociera
non di poco costo il tutto per avere dei carter 50
prova a telefonare in giro per le demolizioni (zampa per esempio) se hanno qualche motore

Luca0108
12-06-12, 18:19
non sono un guru, ma mettere nel carter del 50 special un collo del primavera\et3 non cambia molto
salvo la corsa che diventa lunga, prigionieri lunghi e inserire campana e pignone primavera
pero' a quel pundo vedo anche neccessaria la spesa, oltre ai cuscinetti e paraolii, la sostituzione della crociera
non di poco costo il tutto per avere dei carter 50
prova a telefonare in giro per le demolizioni (zampa per esempio) se hanno qualche motore
beh non sono un esperto ma io il motore completo ce l'ho già, solo i carter devo sostituirli per forza, e se sono uguali che differenza c'è?

emillarosa
12-06-12, 18:47
nessuna differenza, solo la sigla posta vicino all' attacco del ammortizzatore
in precedenza ti hanno chiesto che problemi hanno i carter, forse e' fattibile saldarli
metti una foto dei difetti

Luca0108
15-06-12, 06:59
Hanno crepe varie e rotture, soprattutto nelle sedi dei cuscinetti, si potrebbe forse saldare ma preferisco avere dwi Carter sani piuttosto che rimaneggiati e visto che me li hanno dati gratis... Non ho le foto dei Carter

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

ves1978
15-06-12, 22:27
i carter sono uguali

Luca0108
15-06-12, 22:51
Grazie mille per la Conferma ;)

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Luca0108
17-06-12, 11:21
Ho acquistato il 130 dr, che altri componenti devo cambiare per farlo rendere al meglio senza problemi?

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Luca0108
18-06-12, 17:26
sono pure in cerca di un carrozziere che tratti vespe in friuli venezia giulia, qualcuno ha qualche nome?

Luca0108
27-07-12, 20:19
lunedi la vespa torna dalla sabbiatura e va dritta in carrozzeria per una mano di primer, poi vi posterò le foto della pedana per valutarne le condizioni...

Luca0108
21-11-12, 17:31
ciao a tutti scusate dell'assenza ma per un motivo o per l'altro non ho potuto seguire il forum.....ora torno carichissimo con un nuovo lavoro dalle ampie prospettive e con la mia et3 bella e verniciata!purtroppo le ho fatto solo una foto per ora perchè riposa in box in attesa dei vari pezzi per il rimontaggio...eccola a voi dopo la sabbiatura....

Luca0108
21-11-12, 17:33
stasera vi posterò la foto dell'et3 verniciata...

luciovr
21-11-12, 18:00
stasera vi posterò la foto dell'et3 verniciata...

Bel colabrodo la pedana ed il cassettino della centralina, eh? :-D
Sono curioso di vedere il risultato, non tenermi sulle spine :-)

Luca0108
21-11-12, 19:11
http://img.tapatalk.com/d/12/11/22/mutyga7y.jpg

eccoti accontentato spero si veda perché la carico dal cell... per oea solo questa ne farò altre appena posso!

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Luca0108
09-01-13, 22:31
domanda, vorrei cominciare a rimontarla nei ritagli di tempo tra lavoro e corsi vari, e vorrei capire bene da cosa conviene cominciare....ora come ora qualche ricambio ce l'ho, di fondamentale mi manca l'impianto elettrico e buona parte del motore, ora in mano a un mio collega esperto del mestiere...su internet di impianti elettrici ne ho trovati a iosa ma non capisco perchè abbiano una differenza di prezzo notevole, si passa dai 8-10 euro ai 50-60, voi cosa mi consigliate?grazieeeee

Vespa979
09-01-13, 22:52
Ma i fori delle "fox" in gomma non li hai fatti chiudere? e anche quello del bauletto mi sembra...
Prima cosa da montare è il bordoscudo, poi le strisce pedana, quelle esterne ricorda che andranno leggermente sopra al bordoscudo chesarà forato per far passare il ribattino per fissare ambedue.
Poi passi a corde e guaine e impiato elettrico, magari prendine da una ventina di euro, di quelli buoni si trova.
:ciao:

Luca0108
10-01-13, 08:21
purtroppo i fori delle fox son stati "dimenticati" dal carrozziere, che ovviamente mi ha fatto uno sconto.... li coprirò con gli adesivi electronic anche se non avevo intenzione di metterli... il bauletto invece lo metto perché anche se non è bello , è pur sempre utile...

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Luca0108
07-02-13, 03:51
ancora nessuna novità riguardo al rimontaggio purtroppo,il lavoro mi porta via troppo tempo,per non parlare del resto..sto cercando qualcuno onesto e magari esperto per farmela rimontare a trieste e dintorni,se conoscete qualcuno fatevi avanti...se no vedrò di arrangiarmi come posso...

luciovr
07-02-13, 10:00
Non avere fretta, se non trovi nessuno fallo da te, non e' una cosa impossibile.
La sequenza di montaggio e' ottimizzabile in questo modo:
-Inizia facendoti installare il bordoscudo da qualcuno che ha l'attrezzo apposito e ANNI di esperienza nel farlo :-)
-metti le strisce pedana
-passa le guaine, il freno posteriore e l'impianto elettrico.
-fissa il fanale posteriore e le targhette
-A questo punto assembla la forcella (tamburo-ammortizzatore-parafango-ruota) e uniscilo al telaio.
-Fissa poi il cavalletto: ora la vespa sta gia' in piedi e puoi montare il manubrio e inserire il motore.
Da qui in poi e' tutta una questione di microregolazioni :-)

Luca0108
07-02-13, 16:18
caro lucio grazie dei consigli,però purtroppo il problema rimane,trovare uno con l'attrezzo e l'esperienza giá è difficile,poi il resto lo farei stravolentieri io,ma non riesco a trovare il tempo materiale per farlo.tra il lavoro,la casa,e altri problemi che mi risparmierei volentieri,non ho il tempo nemmeno per montare la targhetta et3..lasciare la mia amata vespetta in altrui mani non mi alletta più di tanto,ma purtroppo mi ci vedo costretto

luciovr
07-02-13, 16:41
Beh, certo, se non hai il tempo devi "subappaltare" il rimontaggio. Pero' scegli senza fretta chi avra' la responsabilita' di questo rimontaggio.
Tanti si definiscono "restauratori", pochi lo fanno veramente con passione.

Al posto tuo cercerei un Piaggio Center che esponga anche vecchie vespe (a riprova che qualche restauro lo hanno fatto) e farti mettere almeno il bordoscudo.
Poi, per il rimontaggio totale della vespa cerca un vespaclub locale e chiedi se fra i soci c'e' qualche bravo appassionato che possa darti una mano dietro compenso.
Se riesci nell'intento, rischi di pagare meno ed ottenere un lavoro migliore ;-)

Ultime due note:
-chiarire prima di iniziare l'importo dell'operazione di rimontaggio, per non avere sgradite sorprese alla fine.
-cercare un aiuto possibilmente in zona, per controllare man mano l'avanzamento dei lavori. Una piccola imperfezione a meta' lavoro si rimedia, tante imperfezioni a lavoro terminato fanno litigare ;-)

Luca0108
08-02-13, 00:43
grazie dei preziosi consigli,ne farò tesoro ..per fortuna ieri sera ho contattato un mio amico dai tempi della scuola,che si occupa proprio di vespe per passione,e a giorni ci incontreremo per discutere della mia et3..comunque gli darò personalmente una mano quando posso,e so che posso fidarmi!